Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx"

Transcript

1 PARTE I La filosofia dell Ottocento capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana 1 Il destino del sistema hegeliano 2 2 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 3 Ludwig Feuerbach 5 4 Max Stirner 8 CONCETTO CHIAVE Materialismo 8 5 Engels e il materialismo storico-dialettico 9 FOCUS I socialisti utopistici 10 T Ludwig Feuerbach La religione e l essenza dell uomo T Max Stirner Io ho fondato la mia causa sul nulla Sintesi 12 Verso le competenze 13 capitolo 2 Karl Marx 1 L analisi economica e l attesa della liberazione 14 2 Un filosofo rivoluzionario 15 3 Con Hegel contro Hegel: la dialettica in questione 18 4 Il problema dell alienazione 20 5 Il materialismo storico 23 CONCETTO CHIAVE Ideologia 24 6 Il comunismo 26 FILOSOFIA E CINEMA Reds (1981) di Warren Beatty 28 7 La scienza economica del capitale 30 8 La merce e il denaro 31 9 La produzione del plusvalore La rivoluzione sociale e l io individuale 34 QUESTIONI DI CITTADINANZA Cosa vuol dire fare una rivoluzione? 36 Letture critiche 1. Il rapporto tra Marx ed Hegel Sintesi 38 Verso le competenze 40 III

2 T1 L io estraniato 41 [Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Primo manoscritto, 4: «Il lavoro estraniato»] T2 La concezione materialistica della storia 43 [Karl Marx, L ideologia tedesca, 1-2] T3 Struttura e sovrastruttura 45 [Karl Marx, Per la critica dell economia politica, Prefazione] T4 Il plusvalore 47 [Karl Marx, Salario, prezzo e profitto, 8: «La produzione del plusvalore»] capitolo 3 Arthur Schopenhauer 1 Il ripensamento dell eredità kantiana 50 2 La vita e le opere 50 3 La struttura della coscienza empirica 53 4 Il mondo come rappresentazione 56 5 Il mondo come volontà 58 CONCETTO CHIAVE Volontà 58 6 L affrancamento dalla volontà 60 FILOSOFIA E CINEMA Quel che resta del giorno (1993) di James Ivory 62 7 I Parerga e paralipomena 65 FILOSOFIA E LETTERATURA Materialismo e desiderio dell infinito in Leopardi 67 Sintesi 70 Verso le competenze 71 T Arthur Schopenhauer La necessità dell esistenza e l infinità del tempo T5 Il mondo è la mia rappresentazione 72 [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro I, 1, 2] T6 Il sogno e la realtà 73 [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro I, 5] T7 L esperienza del proprio corpo 76 [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, 18] T8 La volontà come in sé del mondo 78 [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, 19, 21] capitolo 4 Søren Kierkegaard 1 «La soggettività è verità» 81 2 Una vita singolare 83 3 La radicalità del cristianesimo 84 4 Kierkegaard autore di autori 86 FOCUS Il gioco degli pseudonimi in Aut-Aut 86 5 Il singolo e il sistema 88 6 Gli stadi dell esistenza 89 7 Lo stadio estetico 90 8 Lo stadio etico 92 9 Oltre lo stadio etico: la sfera religiosa 93 FILOSOFIA E CINEMA Le onde del destino (1996) di Lars von Trier 94 T Søren Kierkegaard Il momento IV

3 10 L angoscia, la disperazione e lo scandalo del cristianesimo 97 FOCUS La malattia mortale 98 FILOSOFIA E ARTE L urlo come espressione di angoscia e di domanda. Munch 99 Sintesi 102 Verso le competenze 104 T9 L esistenza e l infinito 105 [Søren Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia, parte II, sez. 2, cap. 4, A, 1] T10 Tempo e angoscia 106 [Søren Kierkegaard, Il concetto di angoscia, cap. 3] capitolo 5 Il positivismo 1 Il progetto positivista John Stuart Mill: la logica dell esperienza La scienza della società 112 CONCETTO CHIAVE Utilitarismo Il problema della libertà 114 FOCUS Malthus e il principio economico della popolazione Auguste Comte: la filosofia positiva 116 FOCUS Il tradizionalismo La nascita della sociologia La scienza come metafisica dell umanità 124 T John Stuart Mill La critica al sillogismo T Auguste Comte La filosofia positiva FILOSOFIA E LETTERATURA Pro e contro il positivismo. Romanzieri e poeti 126 Sintesi 129 Verso le competenze 131 capitolo 6 Scienze ed epistemologie nell Ottocento 1 La scienza dell Ottocento Darwin e l evoluzionismo 134 FOCUS Herbert Spencer Le geometrie non euclidee Logica e psicologia 139 FILOSOFIA E SCIENZA La controversa scoperta del dottor Semmelweis 141 T Charles Darwin Il principio dell evoluzione T Herbert Spencer La legge di evoluzione FILOSOFIA E PSICOLOGIA La nascita della psicologia scientifica 143 Sintesi 145 Verso le competenze 146 V

4 PARTE II La svolta del Novecento capitolo 7 Friedrich Nietzsche 1 La verità di Nietzsche Una vita alla ricerca della salute 150 FILOSOFIA E CINEMA Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani Il primo Nietzsche: filologia, filosofia, storia La svolta genetica Morte dell io - morte di Dio L avvento di Zarathustra: dal mezzogiorno al tramonto La volontà di potenza L eterno ritorno dell uguale La trasvalutazione di tutti i valori: dal nichilismo passivo al nichilismo attivo 168 CONCETTO CHIAVE Nichilismo Gli schiavi contro i signori La favola del mondo vero 172 FILOSOFIA E ARTE L artista allo specchio. Il senso dell autocoscienza in Courbet, van Gogh, Gauguin e Cézanne 175 FILOSOFIA E LETTERATURA Il problema dell identità in Luigi Pirandello 178 Sintesi 181 Verso le competenze 183 Letture critiche 2. Nietzsche: nichilismo e volontà di potenza T Friedrich Nietzsche Una genealogia della verità e della realtà T11 Contro il soggetto moderno 184 [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, I, 16-17; III, 54] T12 Dall uomo al superuomo 186 [Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Prefazione di Zarathustra, 3] T13 La decadenza democratica e la politica dei signori 189 [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, VIII, 242; IX, 257] T14 La vita come sopraffazione 190 [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, IX, 259] capitolo 8 Il neokantismo, Dilthey e lo storicismo 1 Un nuovo criticismo, la critica della ragione storica e lo storicismo Il neokantismo: la Scuola di Marburgo La Scuola del Baden Ernst Cassirer Dilthey e lo storicismo: il progetto di una critica della ragione storica Il problema della fondazione delle scienze dello spirito 202 T Enst Cassirer La filosofia delle forme simboliche T Wilhelm Dilthey Le scienze dello spirito e il mondo storico VI

5 7 Tra psicologia ed ermeneutica 204 FOCUS Storicismo e valori: Troeltsch e Meinecke Spengler e Il tramonto dell Occidente 207 Sintesi 209 Verso le competenze 211 capitolo 9 Max Weber 1 Uno scienziato alla ricerca del senso Cenni biografici La riflessione metodologica sulle scienze della cultura La sociologia comprendente Etica protestante e spirito del capitalismo Disincantamento del mondo e responsabilità intellettuale 222 Sintesi 224 Verso le competenze 225 T15 Etica e politica 226 [Max Weber, La politica come professione] T16 Fattori economici e spirituali 228 [Max Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1] T17 L etica calvinista e il capitalismo 229 [Max Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1] capitolo 10 Henri Bergson 1 La scienza e la vita La vita La scoperta della durata 235 CONCETTO CHIAVE Memoria Materia e memoria 237 FOCUS Il riso secondo Bergson L evoluzione creatrice La morale e la religione 243 T Henri Bergson Il corpo, la coscienza, la durata Sintesi 245 Verso le competenze 246 VII

6 PARTE III Dall idealismo al marxismo capitolo 11 Benedetto Croce 1 Tra estetica e storicismo Vita di un pensatore liberale Il confronto con Hegel: forme e gradi dello spirito L estetica 255 CONCETTO CHIAVE Storicismo La filosofia come storicità La filosofia pratica: l economia e l etica 258 Sintesi 260 Verso le competenze 261 capitolo 12 Giovanni Gentile 1 La filosofia attualistica: idealismo e immanentismo Un filosofo politico 262 FOCUS La filosofia italiana nell Ottocento: Rosmini e Gioberti La riforma della dialettica hegeliana La teoria dell attualismo La storia della filosofia La pedagogia e la riforma della scuola Idealismo e totalitarismo 270 QUESTIONI DI CITTADINANZA Liberalismo/totalitarismo. Che cosa significa essere liberi? 273 T Benedetto Croce La risposta al Manifesto degli intellettuali del fascismo T Croce Lo Stato e la moralità T Giovanni Gentile Lo Stato come individuo realizzato nella sua universalità T Giovanni Gentile Il carattere spirituale del fascismo Sintesi 276 Verso le competenze 277 capitolo 13 Sviluppi e trasformazioni del marxismo 1 Il marxismo italiano ed europeo La via italiana al marxismo: Labriola Gramsci Nello spazio del marxismo europeo: Lukács 282 FOCUS Il marxismo sovietico 282 FOCUS Benjamin: messianismo e rivoluzione Bloch Althusser 286 T Antonio Gramsci Lo Stato e il partito T Antonio Gramsci Il politico come moderno Principe VIII

7 FILOSOFIA E LETTERATURA Letteratura e impegno civile 287 Sintesi 290 Verso le competenze 291 PARTE IV Fenomenologia e ontologia capitolo 14 Edmund Husserl e la fenomenologia 1 Un nuovo modo di vedere le cose Edmund Husserl: il filosofo come funzionario dell umanità Matematica e filosofia La questione della logica Dalla logica pura alla fenomenologia 301 CONCETTO CHIAVE Intenzionalità La fenomenologia pura o trascendentale La riduzione eidetica L epochè La coscienza trascendentale Le ricerche fenomenologiche sopra la costituzione La crisi delle scienze e il ruolo della filosofia Il Novecento europeo: la vita come punto di partenza della filosofia Fenomenologia e antropologia: Max Scheler Dal neocriticismo all ontologia: Nicolai Hartmann Empatia e intersoggettività: Edith Stein Fenomenologia e ontologia: Maurice Merleau-Ponty 321 FILOSOFIA E ARTE Il concetto di tempo nell arte del XX secolo 324 Sintesi 327 Verso le competenze 330 Letture critiche 3. Husserl: crisi delle scienze europee e fenomenologia dell etica T Max Scheler L etica, i valori, il divino T Edith Stein L empatia T Edith Stein Essere finito ed essere eterno T18 Il linguaggio: i segni e le espressioni 332 [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, 1, 5, 6, 7] T19 Linguaggio e logica: la grammatica pura 334 [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, 1, 5-8; Ricerca IV, Introduzione e 14] T20 La coscienza come essere assoluto 336 [Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, libro I, 49] T21 La coscienza del tempo: un analisi fenomenologica 338 [Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, 1] IX

8 capitolo 15 Martin Heidegger e il problema della metafisica 1 La passione del domandare Un luogotenente del nulla 342 FILOSOFIA E CINEMA The Tree of Life (2011) di Terence Malick Essere e tempo: il problema dell essere e la domanda dell esserci Il primato dell esserci e l ontologia fondamentale Il metodo dell ontologia L analitica esistenziale: le strutture fondamentali dell esistenza L essere-nel-mondo L apertura dell esserci L esserci come cura e l essere-per-la-morte 355 FOCUS Il passo incompiuto di Essere e tempo Temporalità e storicità dell esserci 357 CONCETTO CHIAVE Tempo La metafisica della finitezza: l essere e il niente La verità dell essere come evento Tecnica, nichilismo e metafisica L opera d arte Il linguaggio della poesia Il sacro La filosofia continentale: fenomenologia, etica, ebraismo 370 FOCUS Il pensiero ebraico del Novecento Lévinas Derrida 373 Sintesi 376 Verso le competenze 379 Letture critiche 4. Heidegger e la tradizione metafisica T Martin Heidegger Il linguaggio che fa essere le cose T Martin Heidegger L essenza del linguaggio come via T Emmanuel Lévinas L io come relazione etica con Altri T Emmanuel Lévinas L etica e il desiderio dell infinito T Emmanuel Lévinas L io come responsabilità assoluta T Jacques Derrida Il linguaggio come scrittura T22 L uomo come esserci 381 [Martin Heidegger, Essere e tempo, 4] T23 L esistenza gettata 383 [Martin Heidegger, Lettera sull umanismo ] T24 L esserci: il progetto, l angoscia, la cura 385 [Martin Heidegger, Essere e tempo, 41, 46] T25 L essere per la morte 387 [Martin Heidegger, Essere e tempo, 53] capitolo 16 Sartre e l esistenzialismo 1 Jean-Paul Sartre: un intellettuale totale La vita Sartre e la fenomenologia L essere e il nulla 392 CONCETTO CHIAVE Nulla 394 FILOSOFIA E CINEMA Non è un paese per vecchi (2007) di Joel ed Ethan Cohen Esistenzialismo, umanismo, marxismo 397 T Jean-Paul Sartre Il tempo e il nulla T Karl Jaspers La trascendenza come condizione della libertà T Karl Jaspers L Umgreifende X

9 6 Le trasformazioni dell esistenzialismo: Karl Jaspers 400 Sintesi 403 Verso le competenze 405 capitolo 17 Neoscolastica, personalismo, filosofia cristiana 1 Alle origini della neoscolastica Étienne Gilson Jacques Maritain Emmanuel Mounier 412 Sintesi 414 Verso le competenze 415 T Étienne Gilson Dio come ipsum esse T Jacques Maritain Un nuovo umanesimo capitolo 18 Ermeneutica e teoria critica 1 Due modi di affrontare i fatti umani Hans-Georg Gadamer: un pensatore, un secolo Verità e metodo come poli in tensione L esperienza estetica e quella storica 420 CONCETTO CHIAVE Ermeneutica 420 FILOSOFIA E CINEMA Blow up (1966) di Michelangelo Antonioni Essere e linguaggio La Scuola di Francoforte e la teoria critica 425 FOCUS Herbert Marcuse Horkheimer e Adorno Jürgen Habermas: il ripensamento della teoria critica La teoria dell agire comunicativo 432 FOCUS Karl-Otto Apel Pensiero postmetafisico, democrazia e religione 433 FILOSOFIA E LETTERATURA La «mutazione antropologica» degli anni Settanta. Pasolini e Gaber 435 Sintesi 438 Verso le competenze 440 T Hans-Georg Gadamer Il linguaggio ermeneutico T Jürgen Habermas Ordinamenti giuridici e ragioni morali T Jürgen Habermas Il valore della religione per la democrazia XI

10 PARTE V Filosofia e scienze dell uomo capitolo 19 Freud e la psicoanalisi 1 All origine della coscienza Un viaggiatore del profondo La nascita della psicoanalisi 447 FILOSOFIA E CINEMA A Dangerous Method (2011) di David Cronenberg La coscienza e l inconscio 450 CONCETTO CHIAVE Sessualità: tra Èros e Thànatos Dalla psiche individuale all inconscio sociale 455 FOCUS Due sviluppi della psicoanalisi 456 FILOSOFIA E ARTE L inconscio nell arte contemporanea. André Breton e i surrealisti 458 FILOSOFIA E LETTERATURA Italo Svevo e la malattia della volontà 461 FILOSOFIA E PSICOLOGIA Dall anima alla psiche. I cambiamenti della mente 464 Sintesi 467 Verso le competenze 468 T Sigmund Freud Io, Es e Super-Io T26 La rivoluzione psicoanalitica 469 [Sigmund Freud, L Io e l Es, La coscienza è solo una parte della vita psichica, 1] capitolo 20 Michel Foucault e lo strutturalismo 1 «Dar forma all impazienza della libertà» Lo strutturalismo 473 FOCUS La vita di Foucault Dall archeologia alla genealogia 478 FOCUS La storia della follia Governamentalità ed etica della cura di sé 481 CONCETTO CHIAVE Biopolitica 482 FILOSOFIA E ARTE L incognita dell altro e l estetica della differenza. René Magritte e Michel Foucault 484 QUESTIONI DI CITTADINANZA Il multiculturalismo 486 Sintesi 488 Verso le competenze 489 T Ferdinand de Saussure L invenzione della linguistica T Michel Foucault Il soggetto come cura di sé XII

11 capitolo 21 Hannah Arendt 1 Tra filosofia e teoria politica Una vita in esilio 490 FILOSOFIA E CINEMA Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta Dalle origini del totalitarismo alla questione della condizione umana 493 FOCUS La riabilitazione della filosofia pratica in Germania L esigenza del pensiero e la vita della mente 499 Sintesi 501 Verso le competenze 502 Letture critiche 5. Hannah Arendt: totalitarismo e banalità del male T Hannah Arendt Il terrore contemporaneo T27 Il totalitarismo e l ideologia 503 [Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, parte III, cap. 12] PARTE VI La filosofia analitica capitolo 22 Alle origini della filosofia analitica: Frege e Russell 1 L idea di un linguaggio scientifico universale Gottlob Frege: l ideografia come modello di un linguaggio scientifico universale 509 FOCUS Il dibattito sui fondamenti della matematica Filosofia del linguaggio: senso e significato 512 CONCETTO CHIAVE Funzioni, concetti, predicati Filosofia della matematica: il platonismo 516 FOCUS Il paradosso di Russell Bertrand Russell: matematica, logica, ontologia 517 Letture critiche 5. Filosofia analitica e filosofia della scienza T David Hilbert Empirismo e astrazione: il paradigma matematico T Bertrand Russell La teoria dei tipi Sintesi 521 Verso le competenze 522 T28 Frege: i nomi propri 523 [Gottlob Frege, Senso e significato] T29 Russell: il compito della filosofia 524 [Bertrand Russell, I problemi della filosofia, capp. 14 e 15] XIII

12 capitolo 23 Ludwig Wittgenstein 1 La filosofia come attività di chiarificazione Una vita fatta di inquietudine Il Tractatus logico-philosophicus: l ontologia e la teoria raffigurativa del linguaggio 531 FOCUS La struttura del Tractatus La teoria del significato del Tractatus 536 FOCUS Le tavole di verità 536 FILOSOFIA E CINEMA Wittgenstein (1993) di Derek Jarman Le Ricerche filosofiche: una nuova concezione del linguaggio Linguaggio e forme di vita Filosofia come terapia 544 FOCUS La filosofia della psicologia 544 Letture critiche 7. Wittgenstein e Popper: analisi logica del linguaggio ed epistemologia T Noam Chomsky Il linguaggio come facoltà della specie uomo FILOSOFIA E PSICOLOGIA Pensiero e linguaggio nello sviluppo infantile 546 Sintesi 549 Verso le competenze 550 T30 La verità della scienza e i problemi della vita 551 [Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, ; ; ; ; ] T31 Mondo e linguaggio 553 [Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 1, 1.1, 2, 2.01, 2.011, 2.02, 2.021, , , 2.06, 2.1, 2.11, , , 2.18, 2.2, 2.201, 2.203, 2.21, 2.223, 3] T32 I giochi linguistici 554 [Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, parte I, 1-2, 18, 23] capitolo 24 La crisi della fisica e la filosofia della scienza 1 Fisica e filosofia La relatività La meccanica quantistica La nascita della filosofia della scienza 563 FILOSOFIA E SCIENZA Scienze, tecnologie e guerra. L energia atomica e il computer 567 Sintesi 570 Verso le competenze 571 T Albert Einstein La comprensibilità del mondo T Werner Heisenberg Meccanica quantistica e conoscenza della realtà T Jules-Henri Poincaré Osservazioni e convenzioni capitolo 25 L empirismo logico 1 I circoli di Vienna e Berlino La concezione scientifica del mondo Verificazione, induzione, probabilità, coerenza 576 FOCUS Che cosa è la logica probabilistica Rudolf Carnap: la costruzione logica del mondo 579 T Moritz Schlick La chiarificazione del senso del mondo T Moritz Schlick Il principio di verificazione XIV

13 5 La svolta sintattica e la critica alla metafisica 581 FOCUS Carnap versus Heidegger L ultimo Carnap 584 FILOSOFIA E LETTERATURA La costruzione logica del mondo e i suoi imprevisti. Italo Calvino 586 Sintesi 589 Verso le competenze 591 T Rudolf Carnap La fondazione unitaria della scienza T Rudolf Carnap Il superamento della metafisica capitolo 26 Il pragmatismo americano 1 Le origini del pragmatismo Charles Sanders Peirce: il genio incompreso Un pensiero fatto di segni 595 FOCUS L abduzione La teoria pragmatista della conoscenza William James: la filosofia come libera scelta Oltre l empirismo e il razionalismo: una nuova psicologia La teoria della verità e l empirismo radicale 604 Sintesi 606 Verso le competenze 607 T Charles Sanders Peirce Il segno T William James Religione, assenso e istinto T33 Peirce: la conoscenza tra dubbio e credenza 608 [Charles Sanders Peirce, Come rendere chiare le nostre idee] T34 James: che cos è l esperienza religiosa? 611 [William James, Varie forme dell esperienza religiosa, lezioni II e III] capitolo 27 John Dewey 1 Il filosofo americano : la vita Il concetto di esperienza Dal pragmatismo allo strumentalismo La morale Il problema educativo 622 FILOSOFIA E PEDAGOGIA Educare alla democrazia 624 Sintesi 627 Verso le competenze 628 T John Dewey La classificazione del pensiero T35 Le teorie morali 629 [John Dewey, Natura e condotta dell uomo. Introduzione alla psicologia sociale, parte IV, Conclusione, II: «La morale è umana»] T36 La religione come fede sociale 632 [John Dewey, Una fede comune, capp. 1-3] XV

14 capitolo 28 Karl Raimund Popper 1 La scienza contro lo scientismo Un realista critico L epistemologia Psicologia e oggettività del mondo La filosofia politica e della storia: la società aperta e l antistoricismo 644 FILOSOFIA E ARTE La linea analitica dell arte moderna. Seurat, Mondrian, Kosuth 647 FILOSOFIA E SCIENZA Il problema dell origine della vita sulla Terra 650 Sintesi 653 Verso le competenze 654 T37 La critica dell induzione 655 [Karl Popper, Logica della scoperta scientifica, parte prima, cap. I, 1] T38 Il criterio di falsificazione 657 [Karl Popper, Logica della scoperta scientifica, parte prima, cap. I, 3, 6] T39 Critica dello storicismo 661 [Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, XXV, 4] capitolo 29 Gli sviluppi della filosofia della scienza e la filosofia della mente 1 La svolta della filosofia analitica Quine e l empirismo senza dogmi Kuhn e la rivoluzione dei paradigmi scientifici Lakatos e la competizione tra programmi scientifici rivali Feyerabend e l anarchismo metodologico La mente in questione Tre problemi fondamentali Le principali tendenze della filosofia della mente 675 FOCUS Il dualismo di Popper ed Eccles Dall intelligenza artificiale alle neuroscienze 677 FILOSOFIA E CINEMA The Imitation Game (2014) di Morten Tyldum 678 FOCUS La macchina di Turing Searle: la «stanza cinese» e il mistero della coscienza 681 T Paul Feyerabend L anarchismo metodologico FILOSOFIA E SCIENZA Le neuroscienze 684 Sintesi 686 Verso le competenze 688 XVI

15 Uno sguardo sul presente capitolo 30 I dibattiti e le pratiche filosofiche in corso 1 Alle soglie del presente La bioetica Le etiche applicate 695 FOCUS Gender studies e pensiero della differenza sessuale: Judith Butler e Adriana Cavarero La filosofia continentale della religione 698 FOCUS Filosofia, cristianesimo e nichilismo: Pareyson, Severino, Cacciari e la filosofia italiana contemporanea La filosofia analitica della religione La questione metafisica nella filosofia analitica La questione ontologica La questione dell identità degli oggetti 704 FOCUS Ontologia analitica e ontologie continentali: Maurizio Ferraris e i filosofi italiani di impostazione analitica La metafisica come campo di forze e la storia della filosofia 708 T Eugenio Lecaldano Le questioni di fondo della bioetica T Eugenio Lecaldano Il problema del fine vita T Christopher Hughes Natura e compito della filosofia della religione T Achille C. Varzi Ontologia e metafisica: le posizioni del dibattito Le fonti 710 Indice dei nomi 714 XVII

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani,

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30 parte I LA FILOSOFIA DELL OTTOCENTO 1 Destra e sinistra hegeliana 3 1 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 2 Feuerbach 5 3 Stirner 7 4 Engels e il materialismo storico-dialettico 8 Sintesi 11

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA INDIRIZZO: Liceo scientifico / Liceo scientifico opzione scienze applicate / Liceo Scienze umane Classi: Quinte DISCIPLINA: Filosofia COMPETENZE da raggiungere

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Testo Adottato:Francesca Occhipinti L Avventura del pensier vol. 3 Ed.Einaudi Scuola - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1

lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 lucio celot - Introduzione alla Filosofia del Novecento 1 La sopravvivenza, in un mondo tecnologicamente molto progredito, di una pratica di discorso e di pensiero quanto mai vaga e indefinita, tuttora

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo VOLUME PAG. VOLUME PAG. ONLINE. Le date pag. 2 Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale 11 j BOX Le utopie

Dettagli

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef

indice del volume 1. schopenhauer 2. kierkegaard 3. le eredità di hegel e il marxismo alef alef 1. schopenhauer 1. Vita e opere 3 2. Il mondo come rappresentazione 4 3. Il mondo come volontà 6 4. Le vie della liberazione dalla volontà 9 5. Il nulla e la morte 10 in poche... parole, p. 11 t1 Schopenhauer/Volontà

Dettagli

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci Oltre Hegel Destra Hegeliana Sinistra Hegeliana Göschel Conradi Gabler Bauer Strauss Stirner Difesa

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. M 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato filosofia e storia solo nel quinto anno di corso,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

BERGSON DILTEY CROCE

BERGSON DILTEY CROCE L EGEMONIA DEL POSITIVISMO SI INCRINA OLTRE NIETZSCHE ANCHE ALTRI PENSATORI SI OPPORRANNO ALLA NECESSITA DELLA SCIENZA ATTRAVERSO UNA NUOVA METAFISICA RICORDIAMO ALCUNI NOMI: BERGSON DILTEY CROCE BERGSON

Dettagli

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA RELAZIONE FINALE DOCENTE BRAMBILLA ANTONIA MATERIA FILOSOFIA CLASSE - SEZIONE 5^ SEZ. T 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, nella quale ho insegnato solo nel quinto anno di corso, si è dimostrata,

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI INDICE - SOMMARIO Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. V INTRODUZIONE 1. Metodo astratto e metodo concreto... Pag. 1 2. Il problema della società politica e dello Stato...» 2 3. Classificazione

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V

Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Relazione finale di filosofia a. scol. 2006/07 Classe V Programma : Il programma di filosofia del presente anno scolastico affronterà i massimi autori e le correnti filosofiche del periodo compreso tra

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III Programma di Filosofia Anno Scolastico 2014/2015 Classe III Modulo 1 La filosofia delle origini - la scuola di Mileto - i Pitagorici e la dottrina del numero - la scuola di Elea o Parmenide: le vie della

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO

LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO «NOSTRA SIGNORA DELLA MERCEDE» ANZIO ANNO SCOLASTICO 2005-2006 PROGRAMMA DIDATTICO FILOSOFIA CLASSE QUINTA LICEO LINGUISTICO Materia: Filosofia Libro di testo: Reale, Antiseri, La Filosofia

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI ALLEGATO H PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 PROF.ssa DISCIPLINA : CLASSE MARINA VISCA Filosofia VS Liceo scientifico G.Sulpicio

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2 Indice del volume Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Anno scolastico: 2015-6 Quinto anno Dipartimento di: FILOSOFIA 1. COMPETENZE DISCIPLINARI Competenze disciplinari: 1- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia

Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Catalogo dei materiali multimediali della Biblioteca di Filosofia Collana: Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche della RAI Radiotelevisione Italiana Sommario La nascita della filosofia La

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Chiara Bertollo Materia: Filosofia Classe: V C 1. Nel primo consiglio di classe (3 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2015/16 LICEO CLASSICO PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA CLASSE V A Docente: prof. Di Paolo Marina Ore settimanali: 3 Ore annuali (previste in data 2/05/2016) : 86 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE: Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe V Sez F Materia FILOSOFIA Docente Paola Battisti Conoscenze Competenze Comportamento sociale e di

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 10 Insegnante FELCHERO GIORGIO Classe 5B MODA Materia filosofia preventivo consuntivo 114 0 titolo modulo 1. Schopenhauer 2. Kierkegaard 3. Nietzsche 4. La

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCELLIERATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 2 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 INDICE 1 anno FP1006 - Filosofia della natura (L. Caruana)

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta La materia è funzionale allo sviluppo delle categorie di pensiero fondamentali per la comprensione dei fenomeni del mondo contemporaneo, favorisce

Dettagli

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II

Uscita Titolo - contenuto Platone vol. I Platone vol. II Aristotele vol. I 4. Aristotele vol. II Uscita Titolo - contenuto 1. Platone vol. I Dialoghi Introduzione Eutifrone Apologia di Socrate Critone Fedone Assioco Jone Menone Alcibiade Convito Parmenide Timeo Fedro Appendice: lezioni su Platone

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

Capitolo primo La filosofia nell epoca del professionismo *

Capitolo primo La filosofia nell epoca del professionismo * Capitolo primo La filosofia nell epoca del professionismo * 1. Nostalgia di che cosa? Recensendo un libro di cui si è un po parlato anche in Italia 1, Freeman Dyson, anziano e celebre fisico teorico dai

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2014-2015 CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA definizione analitica degli argomenti trattati nel corso dell'anno scolastico prof. Mauro PAOLINI Testo: Abbagnano-Fornero,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale

Il pensiero plurale 4 IL NOVECENTO. Filosofia: storia, testi, questioni. Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani. Il pensiero plurale Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia, Andrea Sani Il pensiero plurale Il pensiero plurale Filosofia: storia, testi, questioni 4 IL NOVECENTO www.loescher.it/librionline Enzo Ruffaldi, Gian Paolo Terravecchia,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010/ 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: FILOSOFIA CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 INDIRIZZO: CLASSICO POTENZIAMENTO STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: BOVO ELISABETTA QUADRO ORARIO (N.

Dettagli

I discepoli di Fobos

I discepoli di Fobos PIER FERNANDO GIORGETTI I discepoli di Fobos I sentieri della paura e la filosofia Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre UOMO E COSMO NEL

Dettagli

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59 Indice 01 L idealismo tedesco p. 3 1. Fichte di Gaetano Rametta, p. 7 Il dibattito sul linguaggio di Antonio Carrano, p. 8 Da Kant agli idealisti: la filosofia tedesca e il confronto con il criticismo

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE in linea con le Indicazioni nazionali della Riforma 3 Il IL MANUALE con Laboratori di Verifica pensiero A contemporaneo da Schopenhauer al pragmatismo

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Sicilia Il tuo futuro è sotto una buona

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli