Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina. Andrea Mosca"

Transcript

1 Progressi nella misura e nella standardizzazione dell emoglobina emoglobina glicata Andrea Mosca Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME) Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche Università degli Studi di Milano Agenda Aggiornamenti scientifici HbA 1c e diagnosi del diabete Standardizzazione IFCC Implementazione della standardizzazione in Italia A. Mosca 2 1

2 A. Mosca 3 HbA 1c : diagnosi del diabete HbA 1c 6,5 % - in due occasioni ripetute (a distanza di pochi giorni) - misura fatta in laboratorio - ripetizione non necessaria se in presenza di sintomi A. Mosca 4 2

3 Fattore Aumento dei globuli bianchi Carenza di ferro Emoglobinopatie Età del soggetto Frazione labile Interferenze nella misura dell'hba 1c nel sangue metodica immunochimiche (variabile) interferenza variabile (pre-analitica analitica) soluzioni Lisante per GB Ripetere esame dopo terapia Usare metodiche alternative (non-rbc) Usare intervalli di riferimento appropriati nd Eliminazione o separazione HIV, abacavir Usare metodiche alternative (non-rbc) lnsufficienza renale Invecchiamento del campione lpertrigliceridemia Processi emolitici Razza del soggetto Variabilità stagionale HPLC immunochimiche variabile variabile variabile variabile Separazione emoglobina carbamilata (correzione per vita RBC) Separazione glutationil-emoglobina nd Usare metodiche alternative (non-rbc) Le differenze sono generalmente piccole ( 0,4 %) per richiedere un cambiamento dei target per soggetti di differenti etnie. Discreto effetto (fino a circa il 7 %) di tipo ciclico, con periodo semestrale. Pochi dati in letteratura. A. Mosca 5 IFCC SD WG-SHbA1c IFCC Reference System for HbA 1c * Definition of the analyte * Preparation of pure HbA 0 and HbA 1c * Development of reference method * Installation of a Reference Lab Network Preparation of secondary ref. Material A. Mosca 6 3

4 Primary reference materials (IRMM 466 and 467) Secondary reference materials (blood panels) IFCC reference measurement procedure (HPLC-CE or HPLC-MS) IFCC Network Manufacturer s working calibrator Manufacturer s product calibrator Patient Sample Manufacturer s internal reference measurement procedure Manufacturer s standing measurement procedure Routine measurement procedure Manufacturer Individual laboratory A. Mosca 7 HbA 1c Assigned IFCC RM 53 mmol/mol NGSP = 7.00 % HbA 1c * eag = 154 mg/dl Glucose** eag = 8.6 mmol/l Glucose** A. Mosca * According to Clin Chem 2004;50: ** According to Presentation ADAG Study at EASD Meeting, Amsterdam 18 September 2007 (Provisional Results) 4

5 A. Mosca Biochimica clinica 2009;33(4) 9 A. Mosca 10 5

6 Errore totale ammissibile evitare errori di classificazione HbA 1c valori decisionali: 7 % 8 % un pz. con 7,5 % deve differenziarsi da uno con 7 % e da uno con 8 % ETa = 0,5/7,5 = 6,7 % A. Mosca 11 traguardi di imprecisione (ETa = 6,7 %) Eta < 1,65 x imprecisione + bias CVa % Bias % Bias % CVa % 1,0 5,1 2,0 3,4 3,0 1,8 4,0 0,1 1,0 3,5 2,0 2,8 3,0 2,2 4,0 1,6 A. Mosca 12 6

7 Monitoring Programme Manufacturers 2007 CV in % 4.0% CV 2,8 %; bias 2,0 % 3.0% HPLC Immuno Affinity 2.0% 1.0% CV 2,0 %; bias 3,4 % IFCC-RM mmol/mol NGSP % Best Performance Bias A. Mosca 14 7

8 VEQ Careggi 2009 (dati campione n. 4) A. Mosca 15 campione 4, HbA 1c = 6,4 % limiti ET (Careggi: < 5,0 %): 6,08 6,72 limiti ET (GLAD: < 6,7 %): 5,97 6,83 A. Mosca 16 8

9 (dal 1999) I traguardi per l errore totale sulle singole misure sono: ottimale: < 2,6 % desiderabile: < 5,2 % minimo: < 7,8 % ET 6,7 % - revisione criteri - commutabilità - valore assegnato dal metodo di riferimento A. Mosca 17 A. Mosca 18 9

10 A. Mosca 19 A. Mosca 20 10

11 Conclusioni Il controllo delle fasi pre-analitica ed analitica richiede aggiornamento permamente La standardizzazione IFCC sviluppa sistemi di riferimento adeguati e robusti anche per analiti di classe B (eterogenei) La standardizzazione è un processo collaborativo lungo che coinvolge diversi livelli di responsabilità e di azioni concertate di tipo trasversale Occorre monitorare l implementazione l delle raccomandazioni A. Mosca 21 Ringraziamenti GDS SIBioC-SIMeL SIMeL Diabete GDL GLAD Divisione Scientifica IFCC Consiglio Direttivo SIBioC A. Mosca 22 11

Il laboratorio nel PDTA diabete mellito alla luce degli standard di cura. Maria Rita Cavallo

Il laboratorio nel PDTA diabete mellito alla luce degli standard di cura. Maria Rita Cavallo Il laboratorio nel PDTA diabete mellito alla luce degli standard di cura Maria Rita Cavallo Conflitto di interesse: Beckman coulter Becton Dickinson Menarini Sebia Abbott Horiba ABX BIO RAD Meridian Dia

Dettagli

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione

Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Emoglobina glicata 2012: utilizzo per la diagnosi, standardizzazione, refertazione Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di

Dettagli

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 8 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER L'EMOGLOBINA GLICATA A. Organizzazione del Programma Il Programma di VEQ per l'emoglobina glicata è organizzato dal gruppo di

Dettagli

Emoglobina glicata e gap di glicazione nella diagnostica del diabete Andrea Mosca

Emoglobina glicata e gap di glicazione nella diagnostica del diabete Andrea Mosca Emoglobina glicata e gap di glicazione nella diagnostica del diabete Andrea Mosca Università degli Studi di Milano Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio

Dettagli

Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico. Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A.

Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico. Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A. Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A.Gemelli Roma o La crescente prevalenza del diabete, la durata e la complessità dei

Dettagli

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni VEQ CHIMICA CLINICA 2016 Fiamma Balboni VEQ chimica clinica 2016 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione Analiti da evidenziare Colesterolo totale Trigliceridi Colesterolo LDL Colesterolo

Dettagli

Considerazioni sull implementazione a livello nazionale delle raccomandazioni per la standardizzazione della misura dell emoglobina glicata

Considerazioni sull implementazione a livello nazionale delle raccomandazioni per la standardizzazione della misura dell emoglobina glicata OPINIONI OPINIONS Considerazioni sull implementazione a livello nazionale delle raccomandazioni per la standardizzazione della misura dell emoglobina glicata Andrea Mosca Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA 1c ) Informazioni per i professionisti del Laboratorio

Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA 1c ) Informazioni per i professionisti del Laboratorio Standardizzazione della Emoglobina glicata (HbA 1c ) Informazioni per i professionisti del Laboratorio Cambiamento del referto della HbA 1c Nel corso del 2010 l unità di misura usata nei referti di Emoglobina

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Laboratorio Generale Centro Regionale di Riferimento per il Controllo di Qualità AOU Careggi - Firenze Stato dell Arte dei Dosaggi della HbA 1C Anna Caldini 1

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Laboratorio Generale Centro Regionale di Riferimento per il Controllo di Qualità AOU Careggi - Firenze Stato dell Arte dei Dosaggi della HbA 1C Anna Caldini 1

Dettagli

CAMBIA LA RISPOSTA PER L EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c)

CAMBIA LA RISPOSTA PER L EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) CAMBIA LA RISPOSTA PER L EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c) Nel corso del 2010 l unità di misura usata nei referti di Emoglobina glicata cambierà in tutto il mondo. Il Laboratorio di Chimica Clinica e Microbiologia

Dettagli

Perché e come misurare l emoglobina glicata

Perché e come misurare l emoglobina glicata G It Diabetol Metab 2009;29:179-183 Editoriale su invito Perché e come misurare l emoglobina glicata Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Milano Corrispondenza: prof.

Dettagli

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER

VARIABILITÀ ANALITICA UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DI UN METER L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Il progetto pilota SIBioC di VEQ della misura dell emoglobina glicata

Il progetto pilota SIBioC di VEQ della misura dell emoglobina glicata Il progetto pilota SIBioC di VEQ della misura dell emoglobina glicata Andrea Mosca 1, Renata Paleari 1, Anna Carobene 2, Ferruccio Ceriotti 2 per il Gruppo di Studio SIBioC - Medicina di Laboratorio Diabete

Dettagli

La standardizzazione della misura dell'emoglobina glicata: ricadute pratiche e modalità di implementazione. Andrea Mosca

La standardizzazione della misura dell'emoglobina glicata: ricadute pratiche e modalità di implementazione. Andrea Mosca La standardizzazione della misura dell'emoglobina glicata: ricadute pratiche e modalità di implementazione Andrea Mosca CIRME - Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche Università degli Studi di Milano,

Dettagli

Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia

Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia Documento prodotto dal Gruppo di Lavoro GLAD (Gruppo di Lavoro A1c Delegati) Componenti del

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo preparato con globuli rossi umani utilizzabile

Dettagli

Valutazione del sistema Capillarys 2 Flex Piercing per la misura dell emoglobina A 1c

Valutazione del sistema Capillarys 2 Flex Piercing per la misura dell emoglobina A 1c Valutazione del sistema Capillarys 2 Flex Piercing per la misura dell emoglobina A 1c Renata Paleari, Andrea Mosca Centro per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME), Dipartimento

Dettagli

Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia

Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia Raccomandazioni per l'implementazione della standardizzazione internazionale dell'emoglobina glicata in Italia Gruppo di Lavoro GLAD (Gruppo di Lavoro A 1c Delegati) Premessa La misura dell'emoglobina

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

L importanza della biologia individuale nell impiego clinico dei marcatori di neoplasia ovarica Federica Braga

L importanza della biologia individuale nell impiego clinico dei marcatori di neoplasia ovarica Federica Braga L importanza della biologia individuale nell impiego clinico dei marcatori di neoplasia ovarica Federica Braga Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica e Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu

PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali mg/dl g/24 h - Proteine plasmatiche 99% riassorbito nel tubu Le Proteinurie Simona Brambilla Laboratorio Analisi 31 marzo 2011 - Istituto Clinico Humanitas, IRCCS Rozzano, Milano PROTEINURIA Filtrato glomerulare Eliminazione di: (>150 mg/die) Tubuli renali 10-25

Dettagli

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti Nel presente allegato sono riportate le tipologie di TS e Analiti richieste nei vari lotti secondo quanto riportato all art.3 del Capitolato speciale di gara. Per i lotti 1, 2 e 3 la fornitura dovrà comprendere

Dettagli

Standardizzazione della misura e traguardi analitici per l emoglobina glicata

Standardizzazione della misura e traguardi analitici per l emoglobina glicata OPINIONI OPINIONS Standardizzazione della misura e traguardi analitici per l emoglobina glicata Federica Braga, Mauro Panteghini Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

La ricerca del Sangue Occulto nello Screening del CCR e nella Pratica Clinica

La ricerca del Sangue Occulto nello Screening del CCR e nella Pratica Clinica La ricerca del Sangue Occulto nello Screening del CCR e nella Pratica Clinica Protocollo regionale ed esperienze a confronto Baggiovara (MO), 26/11/2010 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL CONTROLLO DI QUALITÀ

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DI VEQ PER VES A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: campioni di lattice pronti per l uso utilizzabili esclusivamente

Dettagli

Il nuovo valore dell emoglobina

Il nuovo valore dell emoglobina Il nuovo valore dell emoglobina glicata Ai sensi dell art 3.3 sul Conflitto di interessi dichiaro sotto la mia responsabilità di effettuato relazioni in Congressi sponsorizzati da Astra-Zeneca Bristol

Dettagli

Standardizzazione dell emoglobina glicata nell ambito dello studio DAI

Standardizzazione dell emoglobina glicata nell ambito dello studio DAI Ann Ist Super Sanità 2003;39(2):145-151 Standardizzazione dell emoglobina glicata nell ambito dello studio DAI Andrea MOSCA, Renata PALEARI, per il Gruppo di studio DAI (*) Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014

Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014 Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014 Annunziata Lapolla, Nino Cristiano Chilelli Dipartimento di Medicina Università degli Studi di Padova FOCUS ISTAT: il diabete

Dettagli

Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata

Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata Focus on Aggiornamento dei criteri diagnostici per il diabete: l emoglobina glicata Marco Passamonti, Gerardo Medea, Umberto Alecci Medici di Medicina Generale, SIMG, Area Metabolica Introduzione La determinazione

Dettagli

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c) Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c) Bologna 13-15 febbraio 2014 Do#. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Mala8e Metaboliche

Dettagli

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali Letizia Tomaselli UO Endocrinologia, ARNAS Garibaldi, Catania Presentazione del caso GD, anni 19. Peso

Dettagli

Raccomandazioni per la standardizzazione: esperienza sul campo

Raccomandazioni per la standardizzazione: esperienza sul campo III Sessione Elettroforesi capillare nella standardizzazione di HbA1c e HbA2 Raccomandazioni per la standardizzazione: esperienza sul campo Gabriella Passerini Servizio i di Medicina i di Laboratorio Ospedale

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali Six randomised controlled trials were included in the review. Because of the differences in patient characteristics, interventions and outcomes between the studies, it was not possible to perform a meta-analysis.

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

A.N.E.S. Aggiornamento e Formazione in Diabetologia e Malattie Metaboliche. Volume9 Numero4 Dicembre2009

A.N.E.S. Aggiornamento e Formazione in Diabetologia e Malattie Metaboliche. Volume9 Numero4 Dicembre2009 Volume9 Numero4 Dicembre2009 Aggiornamento e Formazione in Diabetologia e Malattie Metaboliche Direttori Scientifici A. Arcangeli, G. Medea Comitato di Redazione U. Alecci, A. Di Benedetto, A. Ozzello,

Dettagli

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE AUTOCONTROLLO DEL DIABETE COSA SI INTENDE PER AUTOCONTROLLO? L autocontrollo glicemico è l analisi del livello di glucosio nel sangue che viene eseguita dal diabetico a casa propria, a scuola, sul lavoro,

Dettagli

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato. Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA La fase pre-analitica in coagulazione: come può cambiare un risultato. Il CLINICO CONSULTA IL LABORATORIO PER : Am

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE Dr. Gaiti Dario Reggio Emilia 08.05.2013 Sintomi+ PG >200 mg/dl oppure

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA E LABORATORI Direttore Dr. Roberto Pagni Regione Piemonte

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

Interferenza da varianti emoglobiniche nella misura dell HbA 1c

Interferenza da varianti emoglobiniche nella misura dell HbA 1c Interferenza da varianti emoglobiniche nella misura dell HbA 1c Freddi Cristina Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo 9 Maggio 2009 - Desenzano del Garda

Dettagli

Accuratezza nella misura e impiego clinico dell esame di laboratorio: l esempio dell albumina sierica

Accuratezza nella misura e impiego clinico dell esame di laboratorio: l esempio dell albumina sierica Accuratezza nella misura e impiego clinico dell esame di laboratorio: l esempio dell albumina sierica Ilenia Infusino, Mauro Panteghini Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina

Dettagli

La determinazione dell'emoglobina glicata nel sangue umano: attualità e prospettive

La determinazione dell'emoglobina glicata nel sangue umano: attualità e prospettive La determinazione dell'emoglobina glicata nel sangue umano: attualità e prospettive Andrea Mosca Centro Interdipartimentale per la Riferibilità Metrologica in Medicina di Laboratorio (CIRME), Dipartimento

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati

INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati INTERFERENZA DELLA GRAVIDANZA SUL METABOLISMO MATERNO meccanismi ipotizzati Aumentata degradazione del insulina Biosintesi di ormoni dotati di azione contro-insulinica Aumentata produzione di Leptina e

Dettagli

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico

Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE Il Monitoraggio Biologico nella Sorveglianza Sanitaria: la Qualità del Dato Analitico Angela Ganzi Convegno La qualità

Dettagli

Avanzamenti nella misura e nell'utilizzo clinico dell'emoglobina glicata

Avanzamenti nella misura e nell'utilizzo clinico dell'emoglobina glicata Avanzamenti nella misura e nell'utilizzo clinico dell'emoglobina glicata Andrea Mosca Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università degli Studi di Milano ABSTRACT Advances in the measurement

Dettagli

VITERBO 20 aprile 2012

VITERBO 20 aprile 2012 Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi sono stati

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Monitoraggio terapia con warfarin

Monitoraggio terapia con warfarin Monitoraggio terapia con warfarin Variabilità della sensibilità al farmaco - FARMACOGENETICA Polimorfismi citocromo P450 (2C9) Polimorfismi dell enzima vitamina K epossidoreduttasi POCT vs LAB Laboratorio

Dettagli

Real Time Control (RTC)

Real Time Control (RTC) Real Time Control (RTC) Controllo di Qualità Interno (CQI) e Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) Il controllo di qualità in Medicina di laboratorio si articola nell esecuzione del Controllo di Qualità

Dettagli

La qualità dell automonitoraggio glicemico: accuratezza e dintorni

La qualità dell automonitoraggio glicemico: accuratezza e dintorni La qualità dell automonitoraggio glicemico: accuratezza e dintorni Laura Tonutti SOS di Diabetologia - SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin Screening e fattori di rischio Dottor Paolo Sarasin PERCHE ricercare i casi di diabete Il diabete tipo 2 presenta una lunga fase asintomatica durante la quale la malattia può essere diagnosticata solo

Dettagli

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia

Marina Patriarca Laboratorio Nazionale di Riferimento per i metalli negli alimenti, Isituto Superiore di Sanità, Roma Eurachem-Italia Attività internazionali: aggiornamento della norma ISO 13528 Statistical methods for use in proficiency testing by interlaboratory comparisons. Cosa cambia per i laboratori? Marina Patriarca Laboratorio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI. Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PROTEICA NELLA GESTIONE DELLE GAMMOPATIE MONOCLONALI Anna Caldini - Firenze Maria Stella Graziani - Verona biochimica clinica, 2014;38:47-53 Scopo del documento è quello

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno Per poter parlare di validazione tecnica dobbiamo prendere in considerazione

Dettagli

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini

per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini 1 anno esperienza UKNEQAS per la valutazione dell assetto emoglobinico Laboratorio Centralizzato Policlinico Universitario Ospedaliero S.Orsola Malpighi Bologna Rita Mancini Policlinico Ospedaliero Universitario:

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci)

Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci) Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci) In tempi recenti si è dibattuto tanto e giustamente sugli aspetti dell appropriatezza degli esami di laboratorio nel contesto più generale della

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO Pasquale Iandolo Laboratorio analisi ASL 4 Chiavarese, Lavagna (GE) 42 Congresso Nazionale SIBioC Roma

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Centro Interdipartimentale

Dettagli

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale Lezione VI: Distribuzione normale Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Dettagli

La Rilevazione dei Bisogni Formativi

La Rilevazione dei Bisogni Formativi La Rilevazione dei Bisogni Formativi Eleonora Stacchini Commissione Formazione Permanente SIMeL Convegno nazionale per la formazione 10 febbraio 2012, Treviso Obiettivi Educazione Continua in Medicina

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva Introduzione L accuratezza del sistema è stata valutata in base allo standard ISO 15197:2003. Il sangue capillare di soggetti a cui è

Dettagli

Bologna, 9 aprile 2015

Bologna, 9 aprile 2015 10 anni di screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna Seminario di studio Bologna, 9 aprile 2015 Dr.ssa R. Corradini (AUSL Modena) Dr.ssa M. Boni (AUSL Ferrara) la ricerca del sangue

Dettagli

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO

EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI PROTOCOLLO OPERATIVO EMOGLOBINA GLICATA IN PAZIENTI DIABETICI Razionale L emoglobina glicata (HbA1c) è usata per identificare la concentrazione plasmatica media del glucosio per un lungo periodo di tempo. Se l emoglobina è

Dettagli

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso)

Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE Modulo Evidence-based Medicine Gli studi di valutazione di efficacia (ripasso) Come misurare un rapporto causale? NODI METODOLOGICI TIPI DI STUDIO OSSERV.LE SPER.LE Fonti

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Medicina di Laboratorio in Urgenza/Emergenza La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Schema dell intervento Il contesto in cui operiamo Che cos è l urgenza

Dettagli

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore Dario Pitocco, Alessandro Rizzi UO Diabetologia, Policlinico universitario Agostino Gemelli, Roma Presentazione del caso Il caso clinico presentato

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicemia a digiuno La concentrazione del glucosio nel sangue è una variabile omeostatica: l organismo tende a mantenere le oscillazioni della glicemia entro valori stretti Scopi:

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

OPINIONI OPINIONS ABSTRACT INTRODUZIONE

OPINIONI OPINIONS ABSTRACT INTRODUZIONE Il Joint Committee for Traceability in Laboratory Medicine (JCTLM): una cooperazione internazionale per promuovere la standardizzazione dei risultati in Medicina di Laboratorio Ilenia Infusino, Federica

Dettagli

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma

PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO. A. Organizzazione del Programma Emissione 10 04/05/2012 Approvazione DCRB Pag. 1 di 9 PROGRAMMA DI VEQ PER BIOCHIMICA CLINICA SU SIERO A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica, Antropologia e Biologia Forense per studenti delle Scuole Superiori presso laboratori

Dettagli

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO Limongi F, Noale M, Marzari C, Gallina P, Maggi S, Crepaldi G. Istituto Di Neuroscienze CNR Sezione Clinica Invecchiamento Padova SOCIETA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, 17-28100 NOVARA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Prof. Gianluca AIMARETTI

Dettagli

Il referto di laboratorio Evidence-Based. Davide Giavarina (Vicenza)

Il referto di laboratorio Evidence-Based. Davide Giavarina (Vicenza) Il referto di laboratorio Evidence-Based Davide Giavarina (Vicenza) Coordinatore del Gruppo di Studio EBLM della SIMeL D. Giavarina 1di 31 D. Giavarina 2di 31 Il laboratorio misura Concentrazioni: quanto,

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS

CONTRIBUTI SCIENTIFICI SCIENTIFIC PAPERS Inchiesta nazionale sull impiego di metodi commerciali basati sul principio analitico raccomandato dall IFCC per la determinazione dell attività catalitica degli enzimi nel siero* Giampaolo Cattozzo 1,

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 09/05/1955 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI CINZIA CIMMINO INFORMAZIONI PERSONALI CINZIA CIMMINO cinzia.cimmino@ausl.bologna.it Telefono 051 3172495 Fax 0513172776 e-mail cinzia.cimmino@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli