EDUCAZIONE ALLA POSTURA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EDUCAZIONE ALLA POSTURA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA"

Transcript

1 EDUCAZIONE ALLA POSTURA E PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA Autori: Dott.ssa Gisella Prezioso Dott.ssa Paola Selvetti Inf. Ped. Chiara Gaboardi I disegni delle schede didattiche sono stati realizzati da: Alice De Campo e Marina De Lorenzi Le foto sono state realizzate grazie alla disponibilità di: Isacco e Federico 1

2 Cinque moduli uno per classe: Schede e unità didattiche. Materiale di approfondimento. 2

3 Unità didattica: Dimostrazione della corretta postura sui banchi scolastici. Obiettivo Materiale Esperienza Spiegazione Identificare la postura corretta da seduti. Una sedia. Si posiziona la sedia in un punto della classe che sia ben visibile a tutti. Si invita un alunno a sedersi nel modo in cui è solito fare. A questo punto si analizza insieme alla classe la correttezza o meno della posizione assunta. Quando si sta seduti si deve stare composti. Stare composti significa: La schiena ben appoggiata allo schienale della sedia e non curva sul banco. La testa dritta. Le gambe non accavallate. I piedi devono poggiare completamente sul pavimento o sulla barra poggia-piedi (non mettiamo i piedi intorno alle gambe della sedia, non sediamoci in ginocchio). Gli avambracci devono poggiare sul banco con un angolo tra braccio ed avambraccio di circa 90. Non teniamo il gomito sul banco con il mento poggiato sulla mano. Non dondoliamo con la sedia. Sotto al banco deve esserci spazio sufficiente per muovere le gambe; le ginocchia non devono toccare la parte inferiore del piano del banco (vedi foto). Suggerimenti Insistere soprattutto sulla schiena ben appoggiata allo schienale. Si possono realizzare cartelloni da appendere in classe per visualizzare le posizioni corrette, comporre una sorta di regolamento delle buone posture da utilizzare anche a casa come pro-memoria (anche per i genitori). 3

4 GIOCO DELLO STOP Obiettivo Mantenimento della corretta postura durante le ore scolastiche. Esperienza I bambini vengono invitati ad assumere la corretta postura da seduti, gli si spiega che allo STOP dato dall insegnante devono rimanere fermi, immobili nella posizione assunta in quel momento (es. gioco uno, due tre stella ). Inoltre si fa presente che non ci sono né premi né castighi e che pur essendo un gioco ha però lo scopo di evidenziare, dopo aver osservato insieme le varie posizioni assunte, come è facile cambiare posizione, senza accorgersene, mentre si è intenti a seguire la spiegazione della maestra. Spiegazione Si riprendono le regole di una corretta postura. Si controlla inoltre che le dimensioni dell arredo scolastico (sedie e banchi) siano adatte per far assumere ai bambini la postura corretta. * (per saperne di più vedi Nota Legislazione pag.5) Suggerimenti Il gioco andrebbe riproposto più volte nell arco dell anno scolastico. 4

5 * La legislazione Le regole che stabiliscono come deve essere la posizione di lavoro degli studenti sono contenute nella normativa internazionale ISO L Italia ha recepito con la UNI 7713 la norma internazionale ISO 5970 sviluppata dal comitato tecnico europeo nel Tale norma stabilisce le misure funzionali fondamentali per sedie e tavoli negli istituti di istruzione. L altezza del banco e quella della sedia dovrebbero essere proporzionali alla statura dell alunno, per questo motivo la norma ISO ha individuato sette dimensioni diverse delle sedie e dei banchi. UNI Statura in cm Classe di statura (cm) Fino a Oltre 187 Altezza banchi 46cm 52cm 58cm 64cm 70cm 76cm 82cm Altezza sedie 26cm 30cm 34cm 38cm 42cm 46cm 50cm INOLTRE bisogna verificare la presenza dei seguenti sette criteri della norma ISO: I piedi devono poggiare completamente sul pavimento. Tra il femore e la parte inferiore del banco deve esserci spazio sufficiente a effettuare un movimento non impedito. Nella parte anteriore della sedia non deve esserci pressione tra la superficie di seduta e il femore. L altezza del banco deve essere scelta in modo tale che il gomito sia all incirca sullo stesso livello del bordo anteriore del piano del tavolo, in modo che gli omeri pendano verticalmente. Lo schienale deve sostenere in maniera stabile la schiena nella zona dei fianchi e anche sotto le scapole. Tra la parte posteriore delle gambe e il bordo anteriore della sedia deve esserci uno spazio libero. Tra il sostegno dei lombi e il sedile deve esserci uno spazio libero adeguato per assicurare il libero movimento in posizione seduta. 5

6 Unità didattica: La colonna vertebrale ci sopporta per tutta la vita trattiamola bene! ( vedi scheda n 1) Obiettivo Fornire nozioni: - sulla colonna vertebrale (che cosa è, come è fatta, a che cosa serve). - sui principali dismorfismi (scoliosi, ipercifosi, iperlordosi). - sulle corrette posture in diversi contesti. - sulle caratteristiche e il corretto uso dello zainetto scolastico. - sull importanza dell attività fisica fin da bambini. Materiale - Scheda n 1. - Un modellino della colonna vertebrale o uno scheletro. In alternativa si potrà utilizzare un immagine di una colonna vertebrale vista dal davanti e di lato o il disegno allegato alla scheda (ingrandito) o ancora si potrebbe costruire la colonna vertebrale utilizzando mattoncini (tipo costruzioni) di vari colori. - Astuccio dei colori. - Uno zainetto scolastico. Esperienza Viene mostrato il materiale a disposizione e consegnata una scheda a ciascun alunno. Se si dispone di uno scheletro o di un modellino di una colonna vertebrale e lo consente, si potrà anche far torcere la struttura per evidenziarne la flessibilità. L insegnante potrà anche far vedere i movimenti che una colonna vertebrale è in grado di fare (movimenti di flesso-estensione, rotazione e inclinazione laterale) e potrà far compiere gli stessi movimenti a tutta la classe. Per un esperienza diretta si invitano i bambini a toccarsi le spinose delle vertebre (dietro la nuca, sul dorso e sulla parte lombare). 6

7 Prima pagina: Spiegazione Si spiega agli alunni che il nostro corpo è formato anche da uno scheletro di ossa, che possiamo suddividere in tre grossi gruppi; le ossa del cranio, le ossa degli arti superiori e inferiori e le ossa del tronco. La colonna vertebrale si trova nel tronco ed è paragonabile ad una colonna che sostiene il nostro corpo. La colonna vertebrale ha due funzioni: - Di protezione ( si spiega che la colonna vertebrale protegge una sostanza molto importante che è il midollo spinale che decorre entro le vertebre e collega il cervello a tutte le parti del corpo). - Di sostegno (sostiene come un pilastro il nostro corpo). La colonna vertebrale, detta anche rachide, è formata da tante ossa ( 33 ) sovrapposte che si chiamano vertebre. Le vertebre sono unite e collegate tra loro da muscoli molto potenti e da legamenti. Tra una vertebra e l altra è interposto un cuscinetto molto resistente che si chiama disco intervertebrale, che serve ad ammortizzare ed assorbire gli urti e le pressioni tra una vertebra e l altra. Si fa osservare che a livello delle vertebre sacrali e coccigee mancano i dischi intervertebrali e quindi le vertebre sono fuse insieme a formare un osso unico rispettivamente osso sacro e coccige. A questo punto si spiega ai bambini che se le vertebre fossero unite insieme la colonna vertebrale non si potrebbe piegare e che i movimenti sono possibili grazie proprio ai cuscinetti, dischi intervertebrali, che si trovano tra le vertebre. Le vertebre sono suddivise in gruppi (si invitano gli alunni a colorare di diverso colore i vari gruppi di vertebre disegnate sulla scheda): - Vertebre CERVICALI in numero di 7 - Vertebre TORACICHE in numero di 12 - Vertebre LOMBARI in numero di 5 - Vertebre SACRALI in numero di 5 - Vertebre COCCIGEE in numero di 4 Si potranno scrivere alla lavagna i numeri e insieme fare la somma. Quindi si fa osservare che la colonna vertebrale vista di fronte è dritta, vista di lato presenta quattro curve: - Curva cervicale - Curva toracica - Curva lombare - Curva sacrale Si fanno scrivere i nomi delle curve sulla scheda. Seconda pagina: Si invitano gli alunni ad osservare le varie immagini proposte e a tracciare una linea con il pastello rosso seguendo il percorso della colonna vertebrale sulle tre immagini di scheletro proposte. L insegnante spiega che se le curve si modificano la colonna vertebrale soffre/si ammala. Ipercifosi è un aumento della curva toracica. Le cause principali possono essere posizioni scorrette mantenute per diverso tempo e trascurate, mancanza di esercizio fisico. Iperlordosi è un aumento della curva lombare. Il bacino è ruotato anteriormente, così sembra che l addome subisca uno spostamento in avanti e la pancia risulta sporgente. Le cause principali sono 7

8 debolezza dei muscoli addominali, peso dei visceri, atteggiamenti viziati e/o trascurati, mancanza di movimento. A questo punto si potrebbe fare qualche cenno sull alimentazione, non sempre corretta, soffermandosi su quello che i bambini consumano durante l intervallo a scuola, consigliando il consumo di frutta. Sottolineare, inoltre, che se si mangia male e troppo il nostro peso tende ad aumentare ed è poi la colonna vertebrale che deve farsi carico di sostenere questo peso. Per fare questo oltre ad aumentare il suo lavoro tende anche a deformarsi. Questo a volte non provoca danni da piccoli ma li provocherà quando saremo più grandi. Scoliosi la curva toracica e/o lombare si spostano lateralmente. (vedi scheda tecnica Scoliosi pag.40). Terza e quarta pagina: A questo punto gli alunni, grazie alle nozioni ricevute saranno in grado di riempire con la risposta corretta ( SI o NO) i cerchi posti sopra le varie immagini. Si riprendono le nozioni delle corrette posture e si propone l utilizzo di un piano inclinato o leggio durante la lettura. Si spiega che il nostro corpo tende a memorizzare le posizioni che manteniamo più a lungo nel corso della giornata. Se stiamo sempre curvi con la schiena durante le ore scolastiche, non teniamo la schiena ben appoggiata allo schienale della sedia e la testa ben dritta, il nostro corpo tenderà a mantenere questo atteggiamento anche quando saremo grandi. Inoltre si fa presente che una corretta postura va mantenuta anche a casa per es. a tavola, quando si studia, nei brevi momenti dedicati al computer, videogiochi e tv. Infine da ricordare che anche il modo errato di riposare a letto può concorrere all instaurarsi di una deviazione della colonna vertebrale: NO: letto troppo morbido e cuscino troppo alto. SI: letto rigido con rete molto tesa e cuscino piuttosto basso. Quinta pagina: Si prende lo zaino di un alunno a caso, si leggono le caratteristiche riportate sulla scheda. Fermare l attenzione sul materiale inutile che finisce nello zainetto (macchinine, bamboline, figurine etc ) che non fa altro che aumentarne il peso. Si fa vedere come indossare correttamente lo zaino e cosa non fare con lo zaino in spalla. (vedi foto) Sesta pagina: L importanza dell attività fisica e/o sport nei bambini. Il bambino che pratica regolarmente un attività fisica può ottenere un grande beneficio. Infatti con almeno minuti di una vigorosa attività tipo corsa o altro sport aerobico al giorno, i bambini riescono a: - Mantenere sani ed efficienti le ossa e le articolazioni. - Costruire solide masse muscolari. - Mantenere un buon peso corporeo. - Prevenire lo sviluppo di pressione alta. - Migliorare le capacità di apprendimento. 8

9 L attività motoria assume, inoltre, un ruolo decisivo sia come canale di sfogo della naturale esuberanza, sia come formazione ed educazione generale, migliorando l adattabilità del ragazzo agli impegni quotidiani, consentendo un buon controllo emotivo, una migliore autostima e aumentando le capacità di socializzazione. Suggerimenti Si consiglia di iniziare la spiegazione utilizzando dapprima il termine schiena (ad esempio: oggi parliamo della nostra schiena e di cosa fare per trattarla bene, in particolare di come stare seduti correttamente ) che è percepito come proprio dall alunno per poi passare al termine colonna vertebrale introducendo prima il concetto di colonna poi quello di vertebra. 9

10 Le classi che non conoscono il progetto utilizzano inizialmente il modulo della prima elementare. Per gli altri: Nozioni sulla corretta postura. Gioco dello STOP (pag. 4) da riproporre più volte nell arco dell anno scolastico. Unità didattica: Ritorniamo un pò indietro nel tempo Obiettivo Materiale Esperienza Spiegazione Far conoscere agli alunni la trasformazione nel tempo dei giochi, dei luoghi ove venivano svolti e dei mezzi di trasporto utilizzati. L occorrente per la realizzazione di un cartellone. Gli alunni raccoglieranno foto, immagini, interviste a nonni e/o genitori su: Giochi di un tempo. Luoghi di svolgimento. Se erano in possesso di televisione o computer e per quanto tempo venivano utilizzati in una giornata. Utilizzo dei mezzi di trasporto( es. percorso casa-scuola ). Successivamente l insegnante proporrà le stesse domande agli alunni soffermandosi sulle differenti abitudini che emergeranno. Si sensibilizzeranno gli alunni ad un minore utilizzo di televisione e computer incentivando le attività che richiedono movimento. Suggerimenti Si suggerisce di invitare in classe una persona anziana che racconti personalmente le abitudini di un tempo e con la quale svolgere un intervista. Si potranno sperimentare in palestra o all aria aperta i giochi di un tempo. 10

11 Nozioni sulla corretta postura (modulo prima elementare). Gioco dello STOP (pag. 4) da riproporre più volte nell arco dell anno scolastico. Unità didattica: Movimento e storia della colonna vertebrale Momento di riflessione e collegamento con la preistoria. Movimento visto come condizione indispensabile per vivere. Perché l uomo sceglie la posizione eretta? Si spiegherà ai bambini la lenta evoluzione della colonna vertebrale da elemento orizzontale ad elemento verticale (bipede) che ha consentito all uomo di liberare le mani che diventano strumento evolutivo (ricerca del cibo, uso del fuoco, delle armi ) determinante. La posizione verticale d altra parte prevede però un carico sulla colonna vertebrale maggiore e quindi maggiori rischi per la salute. Da qui la necessità di una maggiore attenzione ovvero di una postura corretta fin da piccoli. 11

12 Unità didattica: I benefici dell attività fisica Obiettivo Materiale Esperienza Conoscenza dei benefici delle attività motorie e dei pericoli della sedentarietà. L occorrente per redigere un questionario e un depliant. L insegnante organizza insieme alla classe un sondaggio (questionario) rivolto ai genitori sul tempo che i propri figli quotidianamente dedicano ad attività che richiedono movimento (giochi all aperto, passeggiate, gite in bicicletta, recarsi a scuola a piedi, etc.) viceversa sul tempo che trascorrono in attività sedentarie (computer, televisione, play-station). Una volta elaborati i dati verrà predisposto un depliant di ritorno ai genitori contenente i risultati dell indagine e indicazioni sui benefici di stili di vita più attivi. Spiegazione BENEFICI DI UNA REGOLARE ATTIVITA FISICA L attività fisica comprende tutti i movimenti del corpo che comportano un dispendio energetico. L essere fisicamente attivi come stile di vita (a lungo termine) dovrebbe essere incoraggiato già in età pediatrica per migliorare il benessere attuale e per ridurre, in età adulta, il rischio di malattie correlate alla sedentarietà. Il nostro corpo è fatto per il movimento non per la sedentarietà. Esso sarà in salute se opportunamente indotto a muoversi attraverso un attività fisica costante. Un attività fisica regolare offre i seguenti vantaggi: aiuta a controllare il peso corporeo prevenendo l obesità aiuta a ridurre la pressione alta aiuta a costruire e mantenere ossa, muscoli, ed articolazioni in buone condizioni aiuta a combattere e ridurre l ansia, lo stress e la depressione riduce il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari promuove il benessere globale dell individuo, perché lo aiuta a divertirsi, a socializzare e ne accresce l autostima. Suggerimenti Sottolineare i rischi di una vita sedentaria, trattando l argomento con accuratezza, considerando che oggi sempre più bambini sono in sovrappeso o obesi. 12

13 Breve introduzione del progetto. Gioco dello STOP (pag. 4) da riproporre più volte nell arco dell anno scolastico. Unità didattica: Lo sport fa veramente bene? Obiettivo Promozione della pratica sportiva attraverso la conoscenza dei vari sport, dei benefici, dell età più idonea per cominciare e delle precauzioni da adottare. L obiettivo non è tanto fare un attività sportiva di per sé, ma riuscire ad individuare quella che corrisponda alla propria costituzione fisica, che dia piacere e gratificazione (stimolando quindi la continuità), che sviluppi alcune caratteristiche personali e che incrementi,se questo è il bisogno, le proprie relazioni sociali. Spiegazione L insegnante fa un elenco degli sport praticati dagli alunni. Annota anche il numero di bambini che non praticano nessuna attività sportiva. Si annotano le sensazioni positive o negative nel praticare i vari sport (da non sottovalutare che ai bambini non sempre sono gradite le attività proposte vissute spesso come impositive e frenetiche). Si legge e commenta la scheda tecnica nella sezione Per saperne di più Lo sport fa veramente bene (pag. 42). 13

14 Scheda didattica: Osserviamo il nostro corpo a riposo e dopo un gioco di movimento (vedi scheda n 2) Si invita la classe a disegnare se stessi a riposo e dopo un gioco in movimento (in alternativa si può utilizzare la scheda n 2) e a rispondere alle seguenti domande: 1. La mia fronte è sudata? 2. Il mio viso è di colore? 3. In un minuto respiro? 4. La pelle delle mani è? 5. Il battito del mio cuore è di...pulsazioni al minuto. Unità didattica: Piramide del movimento Si disegna una piramide divisa in varie sezioni ognuna delle quali contiene un tipo di attività (salire le scale, prendere l ascensore, guardare la tv, giocare alla play station, andare in bici, giocare al pallone etc.). La larghezza di ciascuna sezione rappresenterà la quantità di tempo che i bambini dovranno dedicare; quindi poco spazio alle attività sedentarie e molto spazio ad attività di movimento. 14

15 Breve introduzione del progetto. Gioco dello STOP (pag. 4) da riproporre più volte nell arco dell anno scolastico. Proposta di lavoro: nell ambito del programma curriculare trattando gli argomenti: 1. Apparato muscolo-scheletrico. 2. Apparato cardio-respiratorio. sviluppare collegamenti inerenti al progetto. Unità didattica: Lo sport fa bene, e non solo al fisico Obiettivo Promozione dei valori che ci insegna lo sport. Materiale Libri di lettura e/o racconti tratti da testi scolastici e/o articoli di giornali che mettano in evidenza valori quali non violenza, tolleranza, pace Esperienza L insegnante insieme alla classe sceglie il testo da leggere, successivamente si organizza una discussione sui contenuti. 15

16 Spiegazione Lo sport può essere uno degli strumenti validi alla promozione della persona sul piano fisico, morale, intellettuale e può rivelarsi un ottimo mezzo di prevenzione, in quanto aiuta a formare una reale conoscenza di se stessi, del proprio corpo e delle proprie possibilità, per accettarle e impegnarsi a migliorarle e perfezionarle. Mette a contatto con persone e situazioni con le quali misurarsi sulla base di valori e di regole definite, diventando un valido strumento di socializzazione e di educazione alle relazioni umane. Lo sport aiuta i ragazzi ad analizzare ciò che essi sanno e pensano di se stessi, portandoli ad apprezzare le loro qualità individuali, la loro unicità, in modo da contribuire a formare una corretta autostima. Lo sport proposto ai giovani come avventura gioiosa nell amicizia, nella condivisione, nella partecipazione e nell impegno civile, può essere una delle principali scuole della non violenza come strada alternativa per la sopravvivenza della società umana. Suggerimenti Si potrà organizzare una gara, un gioco di squadra, una caccia al tesoro mettendo in evidenza come lo sport insegna importanti valori. 16

17 Raccolta di giochi ed esercizi da fare in classe, in palestra o all aria aperta utilizzabili per tutte le classi. LA POSTURA CORRETTA IN PIEDI Obiettivo Identificare la posizione corretta in piedi. Esperienza In classe o in palestra si invitano gli alunni a posizionarsi in piedi dapprima con i piedi uniti, testa dritta, spalle indietro, petto in avanti, pancia in dentro. Si fanno rimanere in questa posizione, senza compiere alcun movimento, per 2/3 minuti. Li si invita ad ascoltare e memorizzare le sensazioni (piacevoli o meno) trasmesse dal proprio corpo. Successivamente si chiede loro, rimanendo sempre nella posizione sopra descritta, di divaricare leggermente le gambe e confrontare la sensazione attuale con la precedente. A questo punto i bambini rispondendo alla domanda Qual è la posizione più comoda? scopriranno che questa ultima è la corretta postura da assumere quando si sta in piedi. 17

18 SCOPRIAMO LA CURVA CERVICALE E LOMBARE Obiettivo Dimostrazione della presenza delle curve (cervicale e lombare). Esperienza Si invitano i bambini ad immaginarsi sdraiati per terra in posizione supina con i piedi uniti e le braccia lungo i fianchi. Li si incoraggia a percepire mentalmente la posizione assunta e si pone loro la domanda: Secondo voi tutta la superficie del vostro corpo a contatto con il pavimento tocca il pavimento? I bambini devono rispondere mentalmente. Successivamente con due bambini presi a caso (possibilmente di costituzione esile) si mostrerà la risposta chiedendo ad uno dei due bambini di sdraiarsi in un punto ben visibile a tutti ed assumere la posizione sopra descritta, all altro di mettersi in ginocchio e di provare a passare con la mano: sotto la nuca (la mano non passa) a livello della curva cervicale ( la mano passa) sotto le spalle (la mano non passa) a livello della curva lombare (la mano passa) sotto i glutei (la mano non passa) A questo punto si faranno riflettere i bambini sull effettiva esistenza delle curve cervicali e lombari che formano queste strane gallerie. Infine si potrà proporre ai bambini di sperimentare lo stesso esercizio a coppie. 18

19 E ORA LEGGIAMO E RIFLETTIAMO INSIEME! Il racconto di seguito riportato si presta ad aprire una discussione sui benefici che apporta il movimento. Se ne consiglia la lettura insieme alla classe o la rappresentazione teatrale Possono essere utilizzati, in alternativa, altri racconti opportunamente selezionati dall insegnante. C era una volta un medico saggio, che si chiamava Doc To Rin Doc To Rin aveva molto a cuore la salute dei suoi pazienti. Un giorno capitò che il figlio dell imperatore, Pi Gro Lin, che viveva sempre chiuso nel palazzo imperiale, si ammalò. Vennero medici da tutto il mondo, provarono diverse cure ma nessuna lo guarì. Pi Gro Lin era sempre più triste e sofferente, così fu chiamato Doc To Rin, che dopo aver visitato il principe disse: Io credo, Principe Pi Gro Lin, che tu abbia bisogno di stare all aperto, lo spazio, la luce e l aria ti faranno certamente bene. Uscire dal palazzo? disse il piccolo. Io non posso e non devo. Il figlio dell Imperatore è come una perla delicata. Io resterò qui e tu mi curerai con le erbe. Va bene, principe. Ma il giorno dopo quando tornò, Doc To Rin disse: Principe Pi Gro Lin sono andato sulla collina a cercare le erbe che occorrono, ma non le ho trovate. C erano soltanto l erba che ride, la pianta del singhiozzo e la pianta che saluta. Non ho mai sentito parlare di queste piante, disse il principe. Come sono fatte? Io sono un medico non un pittore, e non so descriverle. Domani andrò in riva al fiume e cercherò l erba che cura. Il principe Pi Gro Lin, aspettando il ritorno del medico, chiese carta e colori e cominciò a disegnare. Il giorno dopo, il medico tornò. Sono spiacente e addolorato, principe, lungo il fiume ho trovato la rosa canterina, l ortica solletichina e l arnica narratrice: ma l erba per la tua cura non l ho trovata. Come canta la rosa canterina? chiese il principe. Io sono un medico non un poeta, principe, e non so descriverle: domani andrò in riva al lago e troverò l erba che cura. Il giorno dopo quando il medico tornò il principe gli mostrò i suoi disegni Ho fatto i disegni delle piante che hai visto ieri. Guarda sono così?. Un po si e un po no: le piante cambiano in continuazione: ogni giorno sono diverse. Ma le hai trovate le erbe per la mia cura?. 19

20 Sono desolato ma ho trovato solo la menta mentitrice e il timo timido disse Doc To Rin Domani andrò nella valle, a cercare l erba che ci vuole. Allora il Principe disse Sono molto curioso delle piante del mondo Doc To Rin: posso venire domani con te a cercarle? Così il mattino dopo, al canto del gallo, medico e bambino uscirono, e andarono nella valle. Non trovarono le erbe che cercavano, ma ne scoprirono molte altre, belle semplici e fresche, e videro saltare le ranocchie, nuotare i pesci e volare le anatre. Il piccolo era così contento di correre lungo il fiume, rotolare dalla collina, nuotare nel lago che guarì in una mattina. Ma per tutta la vita, anche quando fu imperatore, andò ogni mattina a girare in campagna, insieme al suo vecchio amico, il medico Doc To Rin. Liberamente tratto da: Libro illustrato Piumini R. e Grobler P. Il medico Me Di Cin (Ed. Lemniscaat) 20

21 IL PIACERE DI CAMMINARE NELLA NATURA La proposta di il piacere di camminare ha come obiettivo di recuperare il camminare come attività ad alta valenza educativa, in grado di offrire opportunità per la creazione di percorsi multidisciplinari e di collegamento scuola-territorio. Sensibilizzare i ragazzi al piacere e al beneficio del camminare per conoscere e rispettare l ambiente e i suoi elementi. Si potrebbero organizzare più uscite in diversi periodi dell anno scolastico. Evidenziare i possibili collegamenti: IL PIACERE DI CAMMINARE NELLA NATURA Educazione motoria-fisica: Apparato locomotore, cardiocircolatorio, respiratorio. Sapersi orientare (ORIENTIRING). Conoscenza delle proprie capacità. Valutazione delle difficoltà. La fatica (reazioni del corpo). Alimentazione. Educazione civica: Rispetto degli altri e dell ambiente naturale. Conoscenza delle leggi di tutela dell ambiente. Scienze naturali: Conoscenza degli ambienti. Flora, fauna. Suolo. Italiano: Conoscenza e consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni. Geografia: Conoscenza e uso delle mappe, cartine geografiche e topografiche. Meteorologia. Storia: Sentieri di guerra. Monumenti. 21

22 INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE Per aiutare i bambini a riconoscere sul proprio corpo i due movimenti (inspirazione ed espirazione) di cui si compone il ritmo del respiro, si può chiedere loro di gonfiare e successivamente sgonfiare dei palloncini, così in maniera diretta e tangibile potranno verificare lo scambio di aria tra il dentro e il fuori. IL RITMO DEL RESPIRO Si dividono i bambini in coppie. Uno supino l altro, in ginocchio, appoggia un oggetto sul petto del compagno, insieme notano come l oggetto seguendo il ritmo del respiro si alza durante l inspirazione e si abbassa durante l espirazione. Si può anche far inspirare moltissima aria, il più possibile e vedere quanto si alza l oggetto e poi quanto si abbassa soffiando fuori l aria. Ripetere l esercizio dopo una corsa osservando che l oggetto si muove più velocemente; la respirazione è più frequente. IL RITMO DEL CUORE Si invitano i bambini a contare i battiti, appoggiando una mano sul cuore, prima a riposo e poi subito dopo una breve corsa. Farne battere il tempo con l altra mano sulla gamba e far notare loro come, dopo un po di tempo, i battiti diminuiscono e lentamente ritornano regolari. Inoltre si possono sentire i battiti al polso. 22

23 IMITIAMO GLI ANIMALI Questo gioco si svolge in palestra. I bambini dovranno imitare gli animali; oltre a divertire, questo gioco favorisce lo sviluppo delle abilità mimico-espressive. Di seguito proponiamo alcuni esempi: LA FARFALLA Camminando sollevare verso l alto le braccia e riabbassarle. IL PESCE Distesi a pancia in giù alzare contemporaneamente, prima braccio destro e gamba sinistra, poi braccio sinistro e gamba destra. IL GATTO Gattonando muovere aritmicamente braccia e gambe. 23

24 IL RICCIO In ginocchio, piegarsi lentamente in avanti tenere la testa in giù e abbracciare le gambe con le mani. LA GALLINELLA ZOPPA Saltellare su un solo piede e dopo alcuni metri cambiare piede. LA GRÙ Camminare per alcuni metri alzando prima la gamba sinistra ed il braccio destro e poi la gamba destra e il braccio sinistro. 24

25 IL SERPENTE Distesi, a pancia in giù, strisciare appoggiando i gomiti sul pavimento. IL CIGNO Distesi, a pancia in giù, estendere, il più possibile, la testa all indietro mantenendo le braccia tese e le mani appoggiate al pavimento. 25

26 CORRI, CORRI Questo gioco si svolge fra due o più squadre. Al via, dato dall insegnante, i bambini che formano le squadre inizieranno una corsa leggera; al fischio dell insegnante assumeranno la posizione seduta quindi sempre al via dato dall insegnante riprenderanno a correre per assumere, ad un ulteriore fischio, una nuova posizione precedentemente concordata. Tutti i concorrenti che assumeranno posizioni sbagliate o continueranno la corsa verranno penalizzati di un punto. Vincerà la squadra che, alla fine delle prove, avrà totalizzato minor penalizzazioni. 26

27 STIRIAMOCI La semplice serie di esercizi di seguito suggerita, che per comodità abbiamo distinto in stiriamoci in classe e stiriamoci in palestra, costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare le preziose funzioni della nostra colonna vertebrale. Per mantenere la schiena in buona salute ed alleviare i dolori occorre: Rilassare, stirare e rinforzare alcuni gruppi muscolari. Il rilassamento va eseguito prima degli altri esercizi o quando si avverte che il collo e la schiena sono particolarmente stanchi. Lo stiramento va eseguito con calma: non si deve provare dolore, ma solo una sensazione di tensione. Il rinforzo serve ad aumentare la forza di alcuni muscoli che generalmente non vengono usati (es. addominali, glutei, muscoli della coscia etc.) e che invece, correttamente utilizzati, servono ad alleviare il carico di lavoro della schiena. 27

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Esercizi per collo, spalle e braccia. DA FARE IN CASA - Esercizi pratici per mantenersi in forma. Esercizi per collo, spalle e braccia. 1 - Muscoli spalle e braccia Sdraiati sulla schiena, sollevare un leggero peso sulla testa e flettendo

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Una corretta attività fisica svolge un azione molto favorevole sull apparato cardiovascolare, riduce tutti i principali

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA PETTORALI PANCA PIANA APERTURE PANCA 30 SPALLE LENTO AVANTI ALZATE LATERALI ALZATE 90 GAMBE SQUAT AFFONDI

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Sviluppo delle attività con la palla

Sviluppo delle attività con la palla lo sport a scuola Sviluppo delle attività con la palla percorso n. 5 Attrezzatura: - un campo da Minivolley - una palla per ogni bambino Scansione delle attività: 1. Fase motoria 2. Fase espressivo-analogica

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley I giochi tradizionali adatti alla pallavolo e Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley ricerca e composizione di: Rosario Ravalli docente regionale allenatori FIPAV Foggia Questo piccolo

Dettagli

Esercizi per la fatigue

Esercizi per la fatigue Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

STRETCHING PER GLI ARTI

STRETCHING PER GLI ARTI STRETCHING PER GLI ARTI INFERIORI E SUPERIORI... 1] Stretching attivo del polpaccio (gastrocnemio) In piedi rivolti verso il muro Mantenere ben dritta la gamba posteriore Mantenere il tallone a terra Mantenere

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli