Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Analisi di Bilancio e Contabilità"

Transcript

1 L analisi di bilancio consente di valutare lo stato di salute di un azienda, tramite il calcolo e l interpretazione di una serie di quozienti a partire dal bilancio riclassificato. 1

2 Si parte dal bilancio CIVILISTICO (s.p.+c.e) e si procede con la sua RICLASSIFICAZIONE. Quindi si procede a mutarne la forma ma non la sostanza allo scopo di poter procedere con il calcolo degli indici. 2

3 Gli indici sono dei rapporti tra categorie contabili estratte dal bilancio riclassificato. Un volta calcolati gli indici occorre interpretarli, sia come singoli risultati, sia all interno di un quadro più generale. 3

4 Gli indici sono in grado di segnalare cosa non funziona all interno di un azienda, o per lo meno di indicare l area in cui esiste un problema. Coloro che effettuano le analisi di bilancio sono soggetti interessati allo stato di salute dell azienda quindi prima di tutto il proprietario. 4

5 Spesso analisi per indici vengono eseguite da banche sui bilanci delle aziende che chiedono i finanziamenti. Di solito si prendono in considerazione gli ultimi 3 bilanci, allo scopo di capire qual è la recente situazione e soprattutto come essa potrà evolvere nel futuro. 5

6 Lo scopo della banca è quello di valutare la SOLVIBILITA del cliente, quindi farà il necessario per capire se quest ultimo, in futuro, sarà in grado di restituire gli eventuali finanziamenti concessi. 6

7 RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO Consiste in una trasformazione formale del bilancio civilistico nessun conto originario verrà omesso e nessun nuovo conto verrà inserito. 7

8 RICLASSIFICAZIONE dello Stato Patrimoniale Civilistico Lo stato patrimoniale FINANZIARIO si presenta nel seguente modo: 8

9 IMPIEGHI EURO FONTI EURO 1) Immob immat; 2) Immob mat.; 3) Immob fin. A) ATTIVO IMMOBILIZZATO 4) Magazzino; 5) Liquidità differite; 6) Liquidità immediate B) ATTIVO CIRCOLANTE CAPITALE INVESTITO (=A+B) 7) Capitale Sociale 8) Riserve 9) Utile netto C) PATRIMONIO NETTO D) PASSIVITA CONSOLIDATE E) PASSIVITA CORRENTI CAPITALE ACQUISITO (=C+D+E) 9

10 IMPIEGHI=INVESTIMENTI in: immobilizzazioni (es acquisto di macchinari); Nel magazzino (la merce ferma in magazzino in attesa di essere ceduta); Nelle liquidità differite (es. crediti vs. clienti); nelle liquidità immediate (es. conti correnti bancari) 10

11 FONTI=FINANZIAMENTI : capitale proprio ; capitale di terzi con scadenza inferiore a 12 m (scoperti di conto corrente); capitale di terzi con scadenza superiore a 12 m (es mutui); 11

12 Impieghi= COME INVESTO IL DENARO Fonti= DOVE PRENDO IL DENARO PER FARE GLI INVESTIMENTI 12

13 Per stato patrimoniale secondo il criterio finanziario si intende che nello schema di riclassificazione le categorie contabili sono ordinate secondo un criterio di LIQUIDITA CRESCENTE. Negli IMPIEGHI l attivo immobilizzato è meno liquido dell attivo circolante (quindi si passa dal meno liquido al più liquido). 13

14 Anche le fonti sono riclassificate secondo il criterio di liquidità crescente. Il patrimonio netto potrebbe teoricamente restare vincolato all azienda per tutta la durata dell azienda stessa, mentre le passività consolidate comprendono i debiti con scadenza superiore a 12 mesi. Tra le passività correnti sono inclusi i debiti a breve scadenza inferiore a 12 mesi. 14

15 Per giungere allo stato patrimoniale finanziario, si parte dallo stato patrimoniale civilistico. 15

16 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CIVILISTICO Si perviene alla riclassificazione del conto economico a produzione effettuata e valore aggiunto partendo dal conto economico civilistico. 16

17 Uguale UTILE NETTO CONTO ECONOMICO A PRODUZIONE EFFETTUATA E VALORE AGGIUNTO PRODUZIONE EFFETTUATA Meno COSTI ESTERNI Uguale VALORE AGGIUNTO Meno Costi del Personale Uguale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) Meno ammortamenti Meno accantonamenti Meno svalutazioni Uguale REDDITO OPERATIVO Meno Gestione Tributaria Più o meno Gestione Finanziaria Più o meno Gestione Straordinaria Più o meno Gestione Atipica Uguale UTILE NETTO 17

18 Produzione effettuata: tutto il valore della produzione; Costi esterni: costi sostenuti per realizzare la produzione, esclusi i costi del personale; Valore aggiunto: risultato molto significativo, indica se è opportuno che l impresa continui nella propria attività, nel senso che se non si dà valore aggiunto al cliente, si perdono i clienti e si viene espulsi dal mercato; 18

19 Reddito Operativo: è il risultato della gestione caratteristica d impresa. Quindi corrisponde alla differenza tra ricavi operativi e costi operativi; Gestione finanziaria: può essere sia positiva che negativa, in quanto comprende sia oneri finanziari (es. interessi passivi su mutui o interessi passivi bancari) che proventi finanziari (ad es. interessi attivi su titoli); 19

20 Gestione straordinaria: può essere sia positiva che negativa, in quanto comprende sia oneri straordinari (es. costi collegati ad imprevedibili eventi negativi, non assicurati o non assicurabili) e proventi straordinari (ricavi collegati ad eventi imprevedibili, ad es. l incasso di un credito da un cliente dopo 5 anni); 20

21 Gestione atipica: può essere sia positiva che negativa, in quanto include costi e ricavi derivanti da attività extracaratteristiche, ad es. affitti attivi incassati da un impresa industriale per immobili in locazione ad uso abitazione 21

22 Utile netto: naturalmente è un risultato importante, tuttavia anche se fosse negativo (cio è se fosse una perdita), non necessariamente indicherebbe una situazione aziendale catastrofica. E possibile infatti, che la perdita sia dovuta ad eventi straordinari o atipici. 22

23 INDICI DI SOLIDITA PATRIMONIALE Valutano la misura in cui il patrimonio netto dell azienda: è equilibrato rispetto ai debiti (INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA); è in grado di aumentare grazie agli utili reinvestiti (INDICE DI SOLIDITA DEL CAPITALE SOCIALE); 23

24 è in grado di finanziare gli investimenti a lungo termine maggiormente rischiosi (PATRIMONIO NETTO TANGIBILE) 24

25 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO Un valore basso dell indice segnala un ELEVATO INDEBITAMENTO 25

26 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO Esempio: un azienda ha un patrimonio netto di euro e un capitale acquisito di euro

27 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO = patrimonio netto = passività correnti e consolidate = denaro proprio 27

28 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO / = 0,2 L indice segnala un elevato indebitamento e quindi un elevata dipendenza dai terzi finanziatori. Questo significa che se i finanziatori chiudono i rubinetti del debito, l azienda rischi l insolvenza, in quanto non è più in grado di far fronte ai propri impegni di pagamento. 28

29 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO se indice = 1 Il patrimonio netto è = al capitale acquisito Situazione inesistente nella realtà significherebbe che l azienda non ha debiti 29

30 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO se indice = 0,5 Il patrimonio netto è = alla metà del capitale acquisito le fonti di finanziamento sono suddivise a metà tra denaro proprio e denaro ottenuto in prestito SITUAZIONE INTERMEDIA di EQUILIBRIO 30

31 INDICE DI INDIPENDENZA FINANZIARIA : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE ACQUISITO se indice = 0 Il patrimonio netto è NULLO! situazione limite, non esiste nella realtà, trattasi di azienda che si finanzia esclusivamente tramite debito. 31

32 INDICE DI SOLIDITA DEL CAPITALE SOCIALE : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE SOCIALE se indice = 1 Il patrimonio netto è UGUALE al capitale sociale. Il patrimonio netto è unicamente composto dal capitale sociale, poiché non esistono né riserve, né utili. 32

33 INDICE DI SOLIDITA DEL CAPITALE SOCIALE : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE SOCIALE se indice = 0 Il patrimonio netto è DIMINUITO a causa di una riduzione del capitale sociale. (perdita d esercizio, capitale completamente eroso). 33

34 INDICE DI SOLIDITA DEL CAPITALE SOCIALE : PATRIMONIO NETTO / CAPITALE SOCIALE Più l indice è ELEVATO, più il capitale sociale è SOLIDO, poiché quanto più utile produce un azienda e quanto più utile reinveste tanto migliore è la sua situazione. 34

35 PATRIMONIO NETTO TANGIBILE : PATRIMONIO NETTO IMMOB. IMMAT. Il patrimonio netto tangibile è un MARGINE, in quanto ottenuto dalla DIFFERENZA tra due valori 35

36 PATRIMONIO NETTO TANGIBILE : PATRIMONIO NETTO IMMOB. IMMAT. Se il patrimonio netto tangibile è POSITIVO, indica la capacità del patrimonio netto di coprire almeno gli investimenti più rischiosi (immobilizzazioni immateriali) 36

37 PATRIMONIO NETTO TANGIBILE : PATRIMONIO NETTO IMMOB. IMMAT. Ad esempio, le SPESE DI PUBBLICITA capitalizzate costituiscono un grosso investimento di lungo termine, con rendimento incerto, quindi è meglio non finanziarle con il debito, ma con il denaro proprio (patrimonio netto). 37

38 MARGINE DI TESORERIA: (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.) PASSIVITA CORRENTI Tale margine effettua un confronto fra liquidità (immediate+diff.) e passività correnti, segnalando se l azienda è o non è in grado di fare fronte alla restituzione delle passività correnti (cio è di debiti con scadenza inferiore a 12 mesi) tramite l utilizzo della liquidità disponi bile. 38

39 MARGINE DI TESORERIA: (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.) PASSIVITA CORRENTI > di zero: l azienda è in grado di restituire i debiti a breve scadenza, utilizzando la liquidità disponibile (composta da crediti, cassa, c/c bancario) 39

40 MARGINE DI TESORERIA: (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.) PASSIVITA CORRENTI < di zero: l azienda andrà incontro a tensioni finanziarie di breve periodo, cioè è esposta al rischio di mancata restituzione dei prestiti ottenuti 40

41 INDICE DI LIQUIDITA : (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.) /PASSIVITA CORRENTI < di 1: l azienda è incapace di fare fronte al pagamento dei debiti di breve termine 41

42 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN): (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.+ MAGAZZINO) - PASSIVITA CORRENTI Tale margine effettua un confronto tra attivo circolante ( =liquidità immediate e diff.+magazzino) e passività correnti, segnalando se l azienda e o non è in grado di fare fronte alla restituzione delle passività correnti (cio è di debiti con scadenza inferiore a 12 mesi) tramite l utilizzo dell intero attivo circolante. 42

43 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN): (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.+ MAGAZZINO) - PASSIVITA CORRENTI ccn > 0; l azienda è in grado di restituire i debiti a breve scadenza, utilizzando la liquidità disponibile più il magazzino; 43

44 INDICE DI DISPONIBILITA (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.+ MAGAZZINO) / PASSIVITA CORRENTI < 1; segnala l incapacità dell azienda di far fronte al pagamento dei debiti a breve termine; 44

45 INDICE DI DISPONIBILITA (LIQUIDITA IMMEDIATE+ LIQUIDITA DIFF.+ MAGAZZINO) / PASSIVITA CORRENTI > 1; segnala la capacità dell azienda di far fronte alla restituzione delle passività correnti. 45

46 MARGINE DI STRUTTURA PATRIMONIO NETTO- ATTIVO IMMOBILIZZATO Misura la capacità dell azienda di finanziare l intero attivo immobilizzato unicamente tramite fonti di denaro proprio. Un azienda equilibrata dovrebbe finanziare gli investimenti a lungo termine tramite fonti a lungo termine 46

47 MARGINE DI STRUTTURA PATRIMONIO NETTO- ATTIVO IMMOBILIZZATO Tramite il margine di struttura è possibile verificare se l azienda finanzia gli investimenti a lungo termine solo con patrimonio netto. Ciò sarebbe auspicabile (ma difficilmente riscontrabile nella realtà) in quanto le passività consolidate essendo debiti costano di più (in termini di interessi passivi) rispetto al patrimonio netto. 47

48 MARGINE DI STRUTTURA PATRIMONIO NETTO- ATTIVO IMMOBILIZZATO < 0: l azienda non è in grado di finanziare gli investimenti in attivo immobilizzato tramite la fonte di finanziamento meno onerosa (=patrimonio netto). 48

49 MARGINE DI STRUTTURA PATRIMONIO NETTO- ATTIVO IMMOBILIZZATO > 0: l azienda, finanziando l attivo immobilizzato con denaro proprio, non ha bisogno di ricorrere al debito a lungo termine verso banche (es. mutui), perché deve soltanto finanziarie l attivo circolante (naturalmente tramite debiti a breve termine). onerosa (=patrimonio netto). 49

50 INDICE DI AUTOCOPERTURA DEL CAPITALE FISSO PATRIMONIO NETTO/ATTIVO IMMOBILIZZATO > 1: l azienda, finanziando l attivo immobilizzato con denaro proprio, non ha bisogno di ricorrere al debito a lungo termine verso banche (es. mutui), perché deve soltanto finanziarie l attivo circolante (naturalmente tramite debiti a breve termine). onerosa (=patrimonio netto). 50

51 INDICE DI REDDITIVITA SONO INDICI POTENTISSIMI Se l azienda ha qualcosa che non va, ciò è sicuramente rilevabile tramite gli indici di redditività. Viceversa gli indici patrimoniali e finanziari rilevano soltanto problemi di natura patrimoniale e finanziaria. 51

52 INDICE DI REDDITIVITA Valutano la capacità remunerativa del flusso di ricavi aziendali. In sostanza rispondo alla domanda: QUANTO HA RESO IL DENARO INVESTITO A VARIO TITOLO NELL AZIENDA? Si suddividono in INDICI DI REDDIVITA GLOBALE E INDICI DI REDDIVITA OPERATIVA. 52

53 INDICE DI REDDITIVITA GLOBALE ROE Gli indici di redditività GLOBALE dell azienda, valutano sia al redditività operativa (derivante dalle gestione caratteristica) sia quella extra contabile (derivante dalla gestione extra-caratteristica) 53

54 ROE= RETURN ON EQUITY (redditività del capitale proprio) ROE= UTILE NETTO/PATRIONIO NETTO 54

55 RETURN ON SALES= ROS= TASSO DI REDDITIVITA DELLE VENDITE ROS= REDDITO OPERATIVO/VENDITE L indice misura percentualmente la reddività delle vendite 55

56 RETURN ON SALES= ROS= TASSO DI REDDITIVITA DELLE VENDITE Esempio: un azienda ha un reddito operativo pari a euro ed un fatturato di euro 56

57 RETURN ON SALES= ROS= TASSO DI REDDITIVITA DELLE VENDITE ROS= / = 7,5% Ciò significa che da ogni 100 euro di fatturato l azienda riesce a trattenere solo 7,5 euro: i restanti 92,5 euro sono assorbiti dai costi operativi. 57

58 RETURN ON INVESTMENT= ROI= TASSO DI REDDITIVITA OPERATIVA ROI= REDDITO OPERATIVO/ CAPITALE INVESTITO OPERATIVO Per capitale investito operativo si intende il capitale investito meno tutti gli investimenti extracaratteristici (ad. Es. per un impresa industriale gli immobili affittati ad uso abitativo 58

59 Considerato che le voci significative del capitale investito operativo (x un azienda industriale) sono: Immobilizzazioni; Crediti commerciali; magazzino 59

60 E dato che la rotazione delle immobilizzazioni sarà sicuramente bassa, in quanto le stesse restano vincolate all azienda per lunghissimi periodi di tempo, occorre concentrarsi su due indici veramente significati: - Tasso di rotazione del magazzino; - Tasso di rotazione dei crediti commerciali 60

61 - Tasso di rotazione del magazzino Se la rotazione del magazzino aumento è un buon segno significa che stiamo vendendo di più e quindi più volte nel corso di un anno svuotiamo completamente e riempiamo nuovamente il magazzino. Viceversa se la rotazione diminuisce, stiamo vendendo meno 61

62 - Tasso di rotazione dei crediti commerciali Se esso aumenta significa che si sta riducendo la durata media dei crediti e quindi si incassa prima. Viceversa, se il tasso di rotazione diminuisce: la durata media dei crediti si allunga e noi incasseremo sempre più tardi. 62

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: INDICI DI COMPOSIZIONE Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente: VALORI 2014 VALORI 2013 Contributi

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI SITUAZIONE ECONOMICA ANALISI DINAMICA R.O.E. INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE FINANZIARIA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE INDEBITAMENTO

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE

L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE L ANALISI DI BILANCIO: STRUMENTO di CONOSCENZA dell ANDAMENTO AZIENDALE a cura di Carlo Pagliughi Dottore Commercialista Avvocato : definizioni Finalità dell analisi di bilancio Tecnica di riclassificazione

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Indici di Bilancio Relatore: dottor Alessandro Tullio Corso Canalgrande 90 41100 Modena Tel. 059.4279344 / Fax 059.241901 / e-mail: studiotullio@virgilio.it

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Relatore Dott. Nicola Lucido 1 LA NOSTRA AGENDA 1.La definizione di rendiconto finanziario 2. il quadro normativo di riferimento 3.La costruzione del rendiconto finanziario: dallo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio

La riclassificazione del bilancio di esercizio La riclassificazione del bilancio di esercizio Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo

NOTA METODOLOGICA. Capitale sociale: valore di conferimento dei soci (voce AI dello stato patrimoniale passivo NOTA METODOLOGICA Premessa Il presente documento espone la definizione di alcune informazioni di bilancio, le regole utilizzate per il calcolo dei dati sintetici di bilancio, dei principali indici economici

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

L ANALISI DELLA REDDITIVITA L ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Redditività: E l analisi dell equilibrio economico nel M/L periodo, cioè dell equilibrio tra costi e ricavi Si sviluppa attraverso una tecnica ad albero,

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

IN RELAZIONE AL BILANCIO RICLASSIFICATO RIPORTATO NELLE SEGUENTI PAGINE, OFFRIRE UN QUADRO DELLA SITUAZIONE AZIENDALE Esempi di quesiti: ILLUSTRARE LA STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMO IN FORMA CIVILISTICA COS E IL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO? COME SI PASSA DAL RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

Gli indici di bilancio

Gli indici di bilancio Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Gli indici di bilancio Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Bibliografia Ciaran

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese I PROCESSI ANALITICI Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA

ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA ANALISI DI BILANCIO PER INDICI e RATING PMI 2016 DATI IMPRESA DENOMINAZIONE: SEDE C.F. e N.REG.IMP. SETTORE ATTIVITA' TEST S.P.A. INDUSTRIA MANIFATTURIERA, ALBERGHI (SOCIETÀ ALBERGHIERE PROPRIETARIE DELL'IMMOBILE),

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI

Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Analisi di redditività TRASPORTI AEREI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TRASPORTI

Dettagli

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo

Analisi di Bilancio e principali Indici. Dott. Antonino Barbagallo Analisi di Bilancio e principali Indici 1 Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali richiesti dalla

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE 2000 2001 2002 Ratei e risconti attivi a lungo 120 230 70 Ratei e risconti attivi a breve 123 241 50 Ratei e risconti passivi a lungo 0 0 0 Esigibilità

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti L INFLUENZA DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE IMPRESE CHE UTILIZZANO

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI

Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Analisi di redditività TELECOMUNICAZIONI Luglio 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 16. L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 16 Il sistema degli indici di bilancio Prof. Paolo Di Marco L analisi di bilancio attraverso gli indici economici-finanziari Calcolare un indice

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO Utile netto del terzo trimestre: +17,8% a 2,3 milioni

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO

LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO LA LETTURA PROFESSIONALE DEL BILANCIO Dott. Nicola LUCIDO Commercialista in Pescara Ricercatore area aziendale Fondazione Nazionale dei Commercialisti Cosenza, 15 marzo 2016 LA RICLASSIFICAZIONE DELLO

Dettagli

ABITARE IN S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 30 SETTEMBRE 2016

ABITARE IN S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 30 SETTEMBRE 2016 ABITARE IN S.P.A. Sede in MILANO VIA DEGLI OLIVETANI 10/12 Capitale sociale Euro 73.989,00 i.v. Registro Imprese di Milano n. 09281610965 - Codice fiscale 09281610965 R.E.A. di Milano n. 2080582 RELAZIONE

Dettagli

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015

Ragioneria (canale E-M) Silvia Solimene a.a. 2014/2015 1. ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile) CE anno 200n codice conto Costi per servizi Ricavi codice conto 30.01 Merci c/acquisti 50.000 Merci c/vendite

Dettagli

Slides 3 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Slides 3 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale La riclassificazione del bilancio, il rendiconto finanziario e gli indici Domande d esame Slides 3 del corso di Economia e Organizzazione Aziendale A cura di Federico Franceschini 1 A che cosa serve l

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione)

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio QUESITO n. 1 (pre selezione) MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Appello del 13 gennaio 2006 QUESITO n. 1 (pre selezione) Il bilancio di verifica di Alfa S.p.A. riferito al 31 dicembre 2004 è il seguente: Attivo Passivo Denaro

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività

L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività L esame dello stato patrimoniale ai fini della redditività RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa idealmente scomposta in omogenee di attività

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Dott. Nicola LUCIDO Commercialista in Pescara Ricercatore area aziendale Fondazione Nazionale dei Commercialisti Catania, 25 marzo 2015 LA NOSTRA AGENDA 1.La definizione di rendiconto

Dettagli

Corrente Extra corrente

Corrente Extra corrente L ATTIVITA AZIENDALE Gestione Corrente Extra corrente Corrente operazioni che attengono alla gestione del ciclo acquisti ffs trasformazione vendita di prodotti Investimenti iniziali in capitale circolante

Dettagli