NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI"

Transcript

1 NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991, n 1 D.P.R. 28 luglio 1977, n 152 D.P.R. 26 agosto 1993, n 412 D.M. 3 luglio 1986 D.M. 13 dicembre 1993 D.M. 6 agosto 1994 D.P.R. n 551 dicembre 1999 Decreto Legislativo 19 agosto 25, n. 192 Decreto Legislativo 29 dicembre 26, n.311 Progetto per la realizzazione di: ristrutturazione con demolizione e fedele ricostruzione del fabbricato in VENAUS (TO) Frazione Arcangel Scn, in mappa al F.8 n.944 Denuncia di inizio attività n. del Numero delle unità abitative: 1 Committenti: TALACHINI Giorgio residente in SUSA (TO) Regione Polveriera n.2 LESCHIERA Monica residente in SUSA (TO) Via Urbiano n.14/bis Progettista dell isolamento termico dell edificio: - Regione Polveriera n SUSA (TO) - tel. 122/ fax.122/ iscritto all'albo dei Geometri della Provincia di Torino al n.7181 Direttore dei lavori dell isolamento termico dell edificio: - Regione Polveriera n SUSA (TO) - tel. 122/ fax.122/ iscritto all'albo dei Geometri della Provincia di Torino al n.7181 Il committente Il progettista Susa, Studio Tecnico 1/47

2 INTRODUZIONE La presente relazione, inerente l'intervento di riqualificazione energetica del fabbricato sito in Comune di VENAUS (TO) Frazione Arcangel si propone di evidenziare i risultati sotto l'aspetto energeticoambientale che l'intervento in progetto si propone di realizzare. Nello specifico, sotto il punto di vista energetico, l'intervento in progetto si concretizza mediante la completa ristrutturazione del fabbricato attraverso la demolizione con fedele ricostruzione, in quanto le strutture non risultano adeguabili alle variate esigenze anche di natura energetica. Questo insieme di interventi, secondo quanto evidenziato nella relazione permette una riduzione significativa dell'indice di prestazione energetica, con notevoli vantaggi in merito ad una minore emissione di gas serra ed anche di natura economica per la proprietà. Con gli interventi in progetto si vuole migliorare anche il comportamento estivo dell'involucro, aumentando il periodo di sfasamento dell'onda di calore a tutto vantaggio del comfort abitativo. Gli interventi in progetto sono pertanto ammortizzabili in un periodo di tempo molto inferiore alla vita utile degli stessi, e tra l'altro sono anche ammessi a fruire delle importanti detrazioni fiscali previste dalla legge. In sintesi si evidenzia una notevole convenienza alla realizzazione dei suddetti interventi, a tutto vantaggio della proprietà (risparmio economico e maggiore comfort ambientale) e della collettività (minori emissioni di gas serra e minori consumi a vantaggio delle importazioni sul bilancio energetico nazionale). SOMMARIO Introduzione - Sommario 2 Dati Generali Maggiorazioni Annotazioni 3 Riepilogo coefficienti adottati 4 Calcolo dispersioni ante intervento 5 Risultati situazione ante intervento 6 Calcolo dispersioni post intervento 9 Risultati situazione post intervento 1 Verifiche trasmittanze 13 Analisi intervento in progetto 14 Asseverazione delle opere progettate 15 Schede stratigrafie verifiche termoigrometriche 16 Schede tecniche dei materiali impiegate Studio Tecnico 2/47

3 DATI GENERALI DI PROGETTO Parametri geografici Comune/provincia Venaus (TO) Altitudine 64 m Latitudine 45 9' Longitudine 7 ' Temperatura esterna -8 C Gradi giorno 326 Zona climatica F Velocità del vento media giornaliera,8 m/s Direzione prevalente del vento NE Zona vento 1 Stagione di riscaldamento Inizio riscaldamento 15/1 Fine riscaldamento 15/4 Durata riscaldamento 183 Cd1,32 W/m³ C Cd2,75 W/m³ C MAGGIORAZIONI Per lo svolgimento dei calcoli si sono introdotte le seguenti maggiorazioni percentuali dovute alla esposizione delle pareti verticali dell'edificio, come prescritto dalle norme UNI-CTI 7357/74 paragrafo 9. PER ORIENTAMENTO SUPERFICI VERTICALI: (Ko) 1. Esposizione NORD + 2 % 2. Esposizione EST + 15 % 3. Esposizione OVEST + 1 % 4. Esposizione SUD % 5. Esposizioni intermedie media aritmetica tra quelle indicate. ANNOTAZIONI a) Si fa notare che la presente relazione tecnica si riferisce unicamente al comportamento termico delle strutture dell'edificio, relativamente al calcolo e verifica dell'isolamento termico secondo la Legge 9 gennaio 1991 n 1 e suoi regolamenti di attuazione. L'idoneità di ogni struttura, sotto l'aspetto statico, deve essere quindi verificata. b) La presente relazione si riferisce unicamente al calcolo con relativa verifica degli isolamenti termici, redatto secondo le modalità di legge. Pertanto occorre verificare che i materiali isolanti impiegati, la loro posa, ecc. siano conformi a quanto prescritto dalle normative vigenti e dalle indicazioni delle case produttrici del materiale isolante stesso. Inoltre la direzione dei lavori (dell'isolamento termico) deve verificare che siano rispettati i parametri (spessore, densità, comportamento al fuoco, ecc.) indicati nella presente relazione tecnica. c) La presente relazione si riferisce, per quanto riguarda i dati dei materiali e delle strutture esistenti a quanto desumibile da un esame esterno delle stesse ed a quanto comunicato dal committente. Non sono state eseguite prove in sito. In fase di esecuzione dovrà essere posta particolare cura nella verifica di quanto ipotizzato in progetto. Studio Tecnico 3/47

4 RIEPILOGO dei COEFFICIENTI ADOTTATI Di seguito vengono riportati i coefficienti di trasmittanza termica relative alle strutture edili previste, ed i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici. In giallo sono evidenziate le tipologie delle stratigrafie di progetto Coefficienti di trasmittanza termica delle strutture opache Descrizione U [W/m²K] Muro in pietrame a secco 3,49 Muro Porizzato- EPS - pietrame,16 Pavimento isolato XPS su vespaio,16 Pavimento su terreno a secco 3,51 Tetto in legno - isolamento XPS1 - Celenit 1,16 Tetto in legno - non isolato in lose a vista 3,39 Vetro doppio 4-argon-4,9 Vetro per finestre 3,17 Coefficienti di trasmittanza termica dei componenti finestrati Descrizione U [W/m²K] finestra 7x1 1,45 finestra 7x1 ante intervento 2,99 porta 11x21 ante intervento 2,78 Portafinestra 11x21 1,28 Studio Tecnico 4/47

5 CALCOLO Delle DISPERSIONI SITUAZIONE ANTE INTERVENTO ZONA: Piano Terra - LOCALE: Locale unico Descrizione Or S/L Ko U/psi disp.verso dt Watt Pavimento su terreno a secco - 65,355 1, 3,51 Terreno 1, Muro in pietrame a secco N 14,51 1,2 3,49 Terreno 1, 588 Muro in pietrame a secco E 12,115 1,15 3,49 Esterno 28, 842 porta 11x21 prima E 2,31 1,15 2,78 Esterno 28, 27 porta 11x21 prima E 2,31 1,15 2,78 Esterno 28, 27 Muro in pietrame a secco S 7,3 1, 3,49 Esterno 28, 619 finestra 7x1 prima S,7 1, 2,99 Esterno 28, 59 Muro in pietrame a secco S 7, 1, 3,49 Terreno 1, 244 Muro in pietrame a secco W 12,196 1,1 3,49 Terreno 1, 468 TOTALE ZONA: Piano Primo - LOCALE: Locale unico Descrizione Or S/L Ko U/psi disp.verso dt Watt Muro in pietrame a secco N 25,926 1,2 3,49 Esterno 28, porta 11x21 prima N 2,31 1,2 2,78 Esterno 28, 216 Muro in pietrame a secco S 26,925 1, 3,49 Esterno 28, finestra 7x1 prima S,7 1, 2,99 Esterno 28, 59 finestra 7x1 prima S,7 1, 2,99 Esterno 28, 59 porta 11x21 prima S 2,31 1, 2,78 Esterno 28, 18 Muro in pietrame a secco E 25,93 1,15 3,49 Esterno 28, finestra 7x1 prima E,7 1,15 2,99 Esterno 28, 67 finestra 7x1 prima E,7 1,15 2,99 Esterno 28, 67 Muro in pietrame a secco W 25,93 1,1 3,49 Esterno 28, Tetto in legno - non isolato in lose a vista - 75, 1, 3,39 Esterno 28, TOTALE 7.77 Studio Tecnico 5/47

6 RISULTATI SITUAZIONE ANTE INTERVENTO Energia dispersa per trasmissione Mese Qt Qg Qv Qu Qu ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Legenda Qt: Energia scambiata per trasmissione con l'ambiente esterno Qg: Energia scambiata per trasmissione con il terreno Qv: Energia scambiata per ventilazione Qu: Energia scambiata per trasmissione con ambienti adiacenti non riscaldati Qa: Energia scambiata per trasmissione con Locali a T costante Energia dispersa per trasmissione ed apporti gratuiti Mese Ql Qse Qsi Qi Ql - Qse Qi + Qsi ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Legenda Ql: Energia scambiata per trasmissione e ventilazione Qse: Energia dovuta agli apporti solari su superfici opache Qsi: Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti Qi: Energia dovuta agli apporti interni Studio Tecnico 6/47

7 Apporti gratuiti, coefficiente di utilizzazione e fabbisogno energetico ideale Mese Ql - Qse Qi + Qsi g hu Qh ottobre ,72, novembre ,42, dicembre ,32, gennaio ,31, febbraio ,37, marzo ,54, aprile ,89, Legenda Qh: Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti hu: Fattore di utilizzazione degli apporti energetici gratuiti g: Rapporto tra l'energia dovuta agli apporti gratuiti e l'energia uscente Fabbisogno energetico utile in regime non continuo Mese Fil Fig Qhvs Qp ottobre,5669, novembre,5924, dicembre,6136, gennaio,626, febbraio,683, marzo,5863, aprile,5665, Legenda Qhvs: Fabbisogno energetico utile in regime non continuo Fil: Fattore di riduzione del'energia dispersa per trasmissione e ventilazione Fig: Fattore di riduzione dell'apporto energetico dovuto alle sorgenti interne e solari Qp: Energia termica fornita dal sistema di produzione in regime non continuo Studio Tecnico 7/47

8 Fabbisogno di energia primaria Mese ta [Ms] Pn ta Qu CP FC htu Qc Qe Q ottobre ,251,273, novembre ,662,643, dicembre ,83,794, gennaio ,886,845, febbraio ,787,756, marzo ,612,597, aprile ,227,251, Legenda ta cont: Periodo di attivazione del generatore Pnta: Prodotto potenza nominale per tempo di accensione Qu: Energia termica utile CP: Fattore di carico utile fc: Fattore di carico al focolare htu: Rendimento termico utile, ntu/cop Qc: Energia primaria richiesta per la conversione del generatore Qe: Energia primaria richiesta per il funzionamento degli ausiliari Q: Fabbisogno di energia primaria" A B C D E F G < 3 kwh/m2 < 5 kwh/m2 < 7 kwh/m2 < 9 kwh/m2 < 12 kwh/m2 < 16 kwh/m2 > 16 kwh/m2 16 Epi Fabbisogno di energia primaria indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale del fabbricato 1.6,36 Kwh/m²anno Epi limite 28 Indice di prestazione energetica 113,92 Kwh/m²anno Studio Tecnico 8/47

9 CALCOLO Delle DISPERSIONI SITUAZIONE POST INTERVENTO ZONA: Piano Terra - LOCALE: Locale unico Descrizione Or S/L Ko U/psi disp.verso dt Watt Pavimento isolato XPS su vespaio Muro Porizzato- EPS - pietrame Muro Porizzato- EPS - pietrame - 65,355 1,,16 Terreno 1, 16 N 14,51 1,2,16 Terreno 1, 28 E 12,115 1,15,16 Esterno 28, 4 Portafinestra 11x21 E 2,31 1,15 1,28 Esterno 28, 95 Portafinestra 11x21 E 2,31 1,15 1,28 Esterno 28, 95 Muro Porizzato- EPS - pietrame S 7,3 1,,16 Esterno 28, 29 finestra 7x1 S,7 1, 1,45 Esterno 28, 28 Muro Porizzato- EPS - pietrame Muro Porizzato- EPS - pietrame S 7, 1,,16 Terreno 1, 12 W 12,196 1,1,16 Terreno 1, 22 TOTALE 455 ZONA: Piano Primo - LOCALE: Locale unico Descrizione Or S/L Ko U/psi disp.verso dt Watt Muro Porizzato- EPS - pietrame N 25,926 1,2,16 Esterno 28, 131 Portafinestra 11x21 N 2,31 1,2 1,28 Esterno 28, 99 Muro Porizzato- EPS - pietrame S 26,925 1,,16 Esterno 28, 17 finestra 7x1 S,7 1, 1,45 Esterno 28, 28 finestra 7x1 S,7 1, 1,45 Esterno 28, 28 Portafinestra 11x21 S 2,31 1, 1,28 Esterno 28, 83 Muro Porizzato- EPS - pietrame E 25,93 1,15,16 Esterno 28, 13 finestra 7x1 E,7 1,15 1,45 Esterno 28, 33 finestra 7x1 E,7 1,15 1,45 Esterno 28, 33 Muro Porizzato- EPS - pietrame Tetto in legno - isolamento XPS1 - Celenit 1 W 25,93 1,1,16 Esterno 28, , 1,,16 Esterno 28, 331 TOTALE Studio Tecnico 9/47

10 RISULTATI SITUAZIONE POST INTERVENTO Energia dispersa per trasmissione Mese Qt Qg Qv Qu Qu ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Legenda Qt: Energia scambiata per trasmissione con l'ambiente esterno Qg: Energia scambiata per trasmissione con il terreno Qv: Energia scambiata per ventilazione Qu: Energia scambiata per trasmissione con ambienti adiacenti non riscaldati Qa: Energia scambiata per trasmissione con Locali a T costante Energia dispersa per trasmissione ed apporti gratuiti Mese Ql Qse Qsi Qi Ql - Qse Qi + Qsi ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile Legenda Ql: Energia scambiata per trasmissione e ventilazione Qse: Energia dovuta agli apporti solari su superfici opache Qsi: Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti Qi: Energia dovuta agli apporti interni Studio Tecnico 1/47

11 Apporti gratuiti, coefficiente di utilizzazione e fabbisogno energetico ideale Mese Ql - Qse Qi + Qsi g hu Qh ottobre ,668, novembre ,377, dicembre ,279, gennaio ,26, febbraio ,312, marzo ,458, aprile ,757, Legenda Qh: Energia dovuta agli apporti solari su superfici trasparenti hu: Fattore di utilizzazione degli apporti energetici gratuiti g: Rapporto tra l'energia dovuta agli apporti gratuiti e l'energia uscente Fabbisogno energetico utile in regime non continuo Mese Fil Fig Qhvs Qp ottobre,5669, novembre,5924, dicembre,6136, gennaio,626, febbraio,683, marzo,5863, aprile,5665, Legenda Qhvs: Fabbisogno energetico utile in regime non continuo Fil: Fattore di riduzione del'energia dispersa per trasmissione e ventilazione Fig: Fattore di riduzione dell'apporto energetico dovuto alle sorgenti interne e solari Qp: Energia termica fornita dal sistema di produzione in regime non continuo Studio Tecnico 11/47

12 Fabbisogno di energia primaria Mese ta [Ms] Pn ta Qu CP FC htu Qc Qe Q ottobre ,36,43, novembre ,119,125, dicembre ,166,171, gennaio ,182,187, febbraio ,154,159, marzo ,15,111, aprile ,32,39, Legenda ta cont: Periodo di attivazione del generatore Pnta: Prodotto potenza nominale per tempo di accensione Qu: Energia termica utile CP: Fattore di carico utile fc: Fattore di carico al focolare htu: Rendimento termico utile, ntu/cop Qc: Energia primaria richiesta per la conversione del generatore Qe: Energia primaria richiesta per il funzionamento degli ausiliari Q: Fabbisogno di energia primaria" A B C D E F G < 3 kwh/m2 < 5 kwh/m2 < 7 kwh/m2 < 9 kwh/m2 < 12 kwh/m2 < 16 kwh/m2 > 16 kwh/m2 77 Epi Fabbisogno di energia primaria indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale del fabbricato 76,51 Kwh/m²anno Epi limite 28 Indice di prestazione energetica 113,92 Kwh/m²anno Studio Tecnico 12/47

13 VERIFICHE Verifica della trasmittanza termica delle strutture verticali opache Descrizione U ULimite Verificata Muro Porizzato- EPS - pietrame,16,45 OK Il valore di trasmittanza delle strutture opache verticali deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 2. Il valore limite è stato incrementato del 3% secondo le specifiche contenute nell allegato I, comma 1 Verifica della trasmittanza termica delle strutture opache di pavimento Descrizione U ULimite Verificata Tetto in legno - isolamento XPS1 - Celenit 1,16,47 OK Pavimento isolato XPS su vespaio,16,47 OK Il valore di trasmittanza delle strutture opache orizzontali di pavimento deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 3. Il valore limite è stato incrementato del 3% secondo le specifiche contenute nell allegato I, comma 1 Verifica della trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi Descrizione U ULimite Verificata finestra 7x1 1,45 2,86 OK Portafinestra 11x21 1,28 2,86 OK Il valore di trasmittanza delle strutture trasparenti comprensive degli infissi deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 4. Il valore limite è stato incrementato del 3% secondo le specifiche contenute nell allegato I, comma 1 Verifica della trasmittanza termica centrale termica dei vetri Descrizione U ULimite Verificata Vetro doppio 4-argon-4,9 2,21 OK Il valore di trasmittanza dei vetri deve rispettare i limiti riportati nell allegato C, punto 4. Il valore limite è stato incrementato del 3% secondo le specifiche contenute nell allegato I, comma 1 Studio Tecnico 13/47

14 ANALISI DELL'INTERVENTO IN PROGETTO Analisi e confronto della situazione attuale con la situazione di progetto Parametro Stato di fatto Dopo l intervento Risparmio annuo Dispersione termica kwh 3.12 kwh Fabbisogno energetico kwh 6.83 kwh kwh (-92,4%) Consumo combustibile Rendimento di produzione 84,9% 91,2 % Rendimento globale 75,1 % 8,7 % EPi 16,4 kwh/m² anno 76,5 kwh/m²anno Classe energetica G D ANTE INTERVENTO - G POST INTERVENTO- D A B C D E F G < 3 kwh/m2 < 5 kwh/m2 < 7 kwh/m2 < 9 kwh/m2 < 12 kwh/m2 < 16 kwh/m2 > 16 kwh/m2 16 A B C D E F G < 3 kwh/m2 < 5 kwh/m2 < 7 kwh/m2 < 9 kwh/m2 < 12 kwh/m2 < 16 kwh/m2 > 16 kwh/m2 77 CONCLUSIONI Come si evidenzia dalla relazione e dalle tabelle precedenti, l'intervento in progetto consente di ridurre l'epi (fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale del fabbricato riferito alla superficie utile del fabbricato) da 16 kwh/m²anno a 77 kwh/m²anno, determinando un risparmio annuo di kwh, In ogni caso l'alimentazione a biomasse rende neutro il bilancio della C2 Dall'esame dei dati di cui sopra si può pertanto affermare che l'intervento in progetto è perfettamente compatibile con le linee di comportamento imposte dal protocollo di Kyoto e sue successive disposizioni, determinando un minore impatto ambientale ed un maggiore comfort abitativo. Studio Tecnico 14/47

15 ASSEVERAZIONE DELLE OPERE PROGETTATE ai sensi del D.Lgs. 192/25, così come modificato dal D.Lgs. 311/26 Immobile in VENAUS (TO) Frazione Arcangel scn, di proprietà dei Sig.ri TALACHINI Giorgio e LESCHIERA Monica. Il sottoscritto con studio in SUSA (TO) Regione Polveriera n.2, iscritto all'albo dei geometri della Provincia di Torino al numero TO7181, in qualità di progettista dell'isolamento dei lavori di riqualificazione energetica del fabbricato sito in VENAUS (TO) Frazione Arcangel Scn, di proprietà dei Sig.ri TALACHINI Giorgio e LESCHIERA Monica. ai sensi del Decreto Legislativo 19 agosto 25, n. 192, così come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 26, n A S S E V E R A sotto la propria responsabilità, con gli effetti di cui all art. 481 del Codice Penale: la conformità delle opere in progetto, come meglio descritte nella presente relazione tecnica, riferita ai contenuti del D.Lgs. 19 Agosto 25 n. 192 e D.Lgs. 29 Dicembre 26 n. 311, recanti disposizioni in merito al contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici. In particolare è stato verificato, limitatamente agli elementi oggetto di intervento, che: 1.con riferimento ai limiti delle tabelle del capitolo 3, è stato verificato che per la trasmittanza a ponte termico corretto delle strutture delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno (ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento valgono le seguenti verifiche: U strutture opache verticali valori TAB 2.1 U strutture opache orizzontali valori TAB 3.1 o.2 (escl. Cat. E8) U chiusure trasparenti valori TAB 4.1 (escl. Cat E8) U vetri valori TAB 4.2 (escl cat. E8) per le strutture opache verticali o orizzontali, qualora il ponte termico non dovesse risultare corretto, o qualora la progettazione dell'involucro edilizio non preveda la correzione dei ponti termici, I valori limite della trasmittanza termica devono essere rispettati dalla trasmittanza termica media (parete corrente più ponte termico) 2.è stata verificata l'assenza di condensazioni superficiali e che la condensazione interstiziale sia limitata alla quantità rievaporabile secondo la normativa vigente (UNI EN 13788). Qualora non esista un sistema di controllo dell'unidità realativa interna, per I calcoli si è assunto UR=65% e Tint.=2 C 3.non si è proceduto alla verifica della massa superficiale in quanto l'immobile è ubicato in zona climatica F Timbro e firma del Tecnico Studio Tecnico 15/47

16 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO FINESTRA 7X1 ante intervento Caratteristiche termiche Descrizione strato Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] SERRAMENTO SINGOLO,54,16 3, 3,173 2,363, 2,988 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 7,7 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk INTERNA 7,7 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk ESTERNA,13,13,335 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 2,988 W/m²K LEGENDA Ag Af Lg Kg Kf Kl Kw Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Trasmittanza termica totale del serramento Studio Tecnico 16/47

17 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO FINESTRA 7X1 Caratteristiche termiche Descrizione strato Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] SERRAMENTO SINGOLO,454,246 2,76,896 1,8,6 1,72 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 8,1 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk INTERNA 8,1 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk ESTERNA,123,123,689 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 1,451 W/m²K LEGENDA Ag Af Lg Kg Kf Kl Kw Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Trasmittanza termica totale del serramento Studio Tecnico 17/47

18 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO MURO IN PIETRAME A SECCO Spessore: 7 mm Trasmittanza: 3,49 W/ (m²k) Resistenza:,2865 Massa efficace: 175 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso verticale), 7, ,13 B Muratura in pietra naturale a secco 7, 6, 8, , 1., 1.,,117 C Adduttanza esterna (flusso verticale), 25, ,4 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA 25, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,13,4 Studio Tecnico 18/47

19 RESISTENZA TERMICA TOTALE,287 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 3,49 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: -81,174 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Studio Tecnico 19/47

20 Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Non verificata: Frsi max:,369 > Frsi ammissibile:,128 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Studio Tecnico 2/47

21 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO MURO PORIZZATO- EPS - PIETRAME Spessore: 7 mm Trasmittanza:,1649 W/ (m²k) Resistenza: 6,661 Massa efficace: 83,75 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso verticale), 7, ,13 B Malta di calce e cemento 14 15,,8 53, , 1, 1,,19 C Porizzato 25 portante 25,,25 1, 95, 1, 1, 1, D NEOPOR 1 15,,32,213 15, 4, 4, 4,687 E Muratura in pietra naturale 2 285, 1,5 5,263 2., 5, 5,,19 F Adduttanza esterna (flusso verticale), 25, ,4 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati Studio Tecnico 21/47

22 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA 25, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,13,4 6,66 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE,165 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, X X La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :,37 kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 762,766 LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Studio Tecnico 22/47

23 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Verificata: Frsi max:,369 < Frsi ammissibile:,959 - Mese critico: Gennaio Condensa interstiziale Mese Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Interf. E/F Interf. F/G gennaio,219,219,, febbraio,149,369,, marzo -,111,258,, aprile -,36,,, maggio,,,, giugno,,,, luglio,,,, agosto,,,, settembre,,,, ottobre,,,, novembre,84,84,, dicembre,199,283,, Dettaglio quantità condensate mensili: gennaio - Strato E. Formazione di condensa:,219 kg/m² febbraio - Strato E. Formazione di condensa:,369 kg/m² marzo - Strato E. Formazione di condensa:,258 kg/m² novembre - Strato E. Formazione di condensa:,84 kg/m² dicembre - Strato E. Formazione di condensa:,283 kg/m² Mese condensazione massima: febbraio Diagramma degli andamenti di pressione e temperatura all' interno della struttura per il mese di febbraio Studio Tecnico 23/47

24 Studio Tecnico 24/47

25 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO PAVIMENTO ISOLATO XPS SU VESPAIO Spessore: 365 mm Trasmittanza:,1621 W/ (m²k) Resistenza: 6,1672 Massa efficace: 341,5 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso ascendente), 7, ,13 B Pavimento ceramico 15, 1, 66, ,,938,938,15 C Caldana sabbia e cemento 5,,93 18,6 2., 62, 62,,54 D URSA XPS 2,,34,17 35, 2,5,8 5,882 E Battuto in calcestruzzo 1, 1,16 11,6 2., 62, 62,,86 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati Studio Tecnico 25/47

26 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,13, 6,167 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE,162 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 763,661 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 763,661 LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Studio Tecnico 26/47

27 Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Verificata: Frsi max:,369 < Frsi ammissibile:,959 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Studio Tecnico 27/47

28 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO PAVIMENTO SU TERRENO A SECCO Spessore: 12 mm Trasmittanza: 3,564 W/ (m²k) Resistenza:,2852 Massa efficace: 214 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso discendente 2), 5, ,172 B Piastrelle per rivestimento 23 1, 1, 1, 2.3,,938,938,1 C Calcestruzzo normale interno 18 4,,9 22,5 1.8, 6,25 6,25,44 D Ghiaia grossa senza argilla 17 7, 1,2 17, , 37,5 37,5,58 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA 5,8 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA,172 Studio Tecnico 28/47

29 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,,285 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 3,56 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: -34,52 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Studio Tecnico 29/47

30 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Non verificata: Frsi max:,369 > Frsi ammissibile:,123 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Studio Tecnico 3/47

31 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO PORTA 11X21 PRIMA Caratteristiche termiche Descrizione strato Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] SERRAMENTO SINGOLO 1,2 1,11 4,4 3,173 2,363, 2,784 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 7,7 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk INTERNA 7,7 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk ESTERNA,13,13,359 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 2,784 W/m²K LEGENDA Ag Af Lg Kg Kf Kl Kw Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Trasmittanza termica totale del serramento Studio Tecnico 31/47

32 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO PORTAFINESTRA 11X21 Caratteristiche termiche Descrizione strato Ag Af Lg Ug Uf Ul Uw [m²] [m²] [m] [W/m²K] [W/m²K] [W/mK] [W/m²K] SERRAMENTO SINGOLO 1,71,6 5,6,896 1,8,6 1,276 CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 8,1 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk INTERNA 8,1 W/ RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE mk ESTERNA,123,123,784 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 1,276 W/m²K LEGENDA Ag Af Lg Kg Kf Kl Kw Area del vetro Area del telaio Lunghezza della superficie vetrata Trasmittanza termica dell'elemento vetrato Trasmittanza termica del telaio Trasmittanza lineica (nulla in caso di singolo vetro) Trasmittanza termica totale del serramento Studio Tecnico 32/47

33 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TETTO IN LEGNO - ISOLAMENTO XPS1 - CELENIT 1 Spessore: 272 mm Trasmittanza:,1574 W/ (m²k) Resistenza: 6,3523 Massa efficace: 52,65 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso ascendente), 7, ,13 B Abete (flusso perpendicolare) 45 2,,12 6, 45, 3,13 3,13,167 C Delta Fol PVE 1,,5 5, 1.2,,66,66,2 D CELENIT N 5,,63 1,25 36, 4, 4,,8 E URSA XPS 15,,34,227 35, 2,5,8 4,412 F CELENIT N 5,,63 1,25 36, 4, 4,,8 G Delta Vent-S 1,,5 5, 1.2, 1, 1,,2 H Adduttanza esterna (flusso ascendente), 25, ,4 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% Studio Tecnico 33/47

34 d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA 25, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,13,4 6,352 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE,157 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, X X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 765,227 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 765,227 LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Studio Tecnico 34/47

35 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Verificata: Frsi max:,369 < Frsi ammissibile:,961 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Studio Tecnico 35/47

36 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO TETTO IN LEGNO - NON ISOLATO IN LOSE A VISTA Spessore: 15 mm Trasmittanza: 3,3913 W/ (m²k) Resistenza:,2949 Massa efficace: 6,75 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso ascendente), 7, ,13 B Abete (flusso perpendicolare) 45 15,,12 8, 45, 3,13 3,13,125 C Adduttanza esterna (flusso ascendente), 25, ,4 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK INTERNA 25, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,13,4 RESISTENZA TERMICA TOTALE,295 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 3,391 Studio Tecnico 36/47

37 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, X La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: -6,79 La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi Studio Tecnico 37/47

38 ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Non verificata: Frsi max:,369 > Frsi ammissibile:,152 - Mese critico: Gennaio La condensa interstiziale non è presente. Studio Tecnico 38/47

39 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO VETRO DOPPIO 4-ARGON-4 Spessore: 24 mm Trasmittanza:,8964 W/ (m²k) Resistenza: 1,1156 Massa efficace: 2,272 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso verticale 2), 8, ,123 B Vetro da finestre 25 4, 1, 25, 2.5,,1,1,4 C Intercapedine con gas argon 16,,17 1,63 1,7 187, 187,,941 D Vetro da finestre 25 4, 1, 25, 2.5,,1,1,4 E Adduttanza esterna (flusso verticale 2), 23, ,43 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA 8,1 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE,123 Studio Tecnico 39/47

40 SUPERFICIALE INTERNA W/mK INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 23,3 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,43 1,116 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE,896 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, X X La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :,1 kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: 544,845 LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Studio Tecnico 4/47

41 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Verificata: Frsi max:,369 < Frsi ammissibile:,883 - Mese critico: Gennaio Condensa interstiziale Mese Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Interf. D/E Interf. E/F gennaio,5,5,, febbraio,3,8,, marzo -,1,7,, aprile -,4,3,, maggio -,7,,, giugno,,,, luglio,,,, agosto,,,, settembre,,,, ottobre,,,, novembre,2,2,, dicembre,4,6,, Dettaglio quantità condensate mensili: gennaio - Strato D. Formazione di condensa:,5 kg/m² febbraio - Strato D. Formazione di condensa:,8 kg/m² marzo - Strato D. Formazione di condensa:,7 kg/m² aprile - Strato D. Formazione di condensa:,3 kg/m² novembre - Strato D. Formazione di condensa:,2 kg/m² dicembre - Strato D. Formazione di condensa:,6 kg/m² Mese condensazione massima: febbraio Diagramma degli andamenti di pressione e temperatura all' interno della struttura per il mese di febbraio Studio Tecnico 41/47

42 Studio Tecnico 42/47

43 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO VETRO PER FINESTRE Spessore: 18 mm Trasmittanza: 3,1726 W/ (m²k) Resistenza:,3152 Massa efficace: 3,78 Kg Caratteristiche termiche e igrometriche della struttura Descrizione strato s l C r d a ( 1^-12) d u ( 1^-12) R dall'interno verso l'esterno [mm] [W/m K] [W/m² K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/ W] A Adduttanza interna (flusso verticale), 7, ,13 B Vetro da finestre 25 6, 1, 166, ,,1,1,6 C Intercapedine verticale 6mm 6,,45 7,5 1,3 187,52 187,52,133 D Vetro da finestre 25 6, 1, 166, ,,1,1,6 E Adduttanza esterna (flusso verticale), 25, ,4 LEGENDA s l C r Spessore dello strato Conduttività termica del materiale Conduttanza unitaria Massa volumica d a ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità -5% d u ( 1^-12) Permeabilità al vapore nell'intervallo di umidità 5-95% R Resistenza termica dei singoli strati CONDUTTANZA UNITARIA 7,7 RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE,13 Studio Tecnico 43/47

44 SUPERFICIALE INTERNA W/mK INTERNA CONDUTTANZA UNITARIA SUPERFICIALE ESTERNA RESISTENZA TERMICA TOTALE 25, RESISTENZA UNITARIA SUPERFICIALE W/mK ESTERNA,4,315 TRASMITTANZA TERMICA TOTALE 3,173 W/m²K Condizioni al contorno CONDIZIONE Ti Pi Te Pe [ C] [Pa] [ C] [Pa] INVERNALE 2, 1519,,4 516, ESTIVA 23,3 1858,5 23,3 1837, La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]:, X X La struttura è soggetta a fenomeni di condensa. La quantità stagionale di condensato è pari a :, kg/m², tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a dp [Pa]: -14,4 LEGENDA Ti Pi Te Pe Temperatura interna Pressione parziale interna Temperatura esterna Pressione parziale esterna Dati climatici Mese Ti [ c] j int [%] Te [ c] j ext [%] n [1/h] Gennaio 2, 65,,4 82,1,5 Febbraio 2, 65, 3,2 78,9,5 Marzo 2, 65, 8,2 53,6,5 Aprile 2, 65, 12,7 54,8,5 Maggio 2, 65, 16,7 65,,5 Giugno 2, 65, 21,1 68,1,5 Luglio 2, 65, 23,3 64,2,5 Agosto 2, 65, 22,6 71,3,5 Settembre 2, 65, 18,8 69,3,5 Ottobre 2, 65, 12,6 8,9,5 Novembre 2, 65, 6,8 85,1,5 Dicembre 2, 65, 2, 85,9,5 Classe edificio: Magazzini Tipo di calcolo: Classi di concentrazione Studio Tecnico 44/47

45 Condensa superficiale: fattore di resistenza superficiale frsi Mese Te [ C] je [%] Pe [Pa] Dp [Pa] Pi [Pa] ps [Pa] Tsi [ C] Ti [ C] frsi ottobre 12, ,92 99,9 1334, ,51 14,65 2,2767 novembre 6, ,15 178,2 165, ,46 11,2 2,3333 dicembre 2, , ,1 1118,76 8,6 2,3668 gennaio, ,8 264,6 837,86 147,32 7,63 2,369 febbraio 3, ,29 226,8 894, ,46 8,6 2,3214 marzo 8, ,91 159,3 112, ,18 1,43 2,1892 aprile 12, ,16 98,55 115, ,21 12,37 2 -,455 Verificata: Frsi max:,369 < Frsi ammissibile:,588 - Mese critico: Gennaio Condensa interstiziale Mese Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Gc [kg/m²] Ma [kg/m²] Interf. D/E Interf. E/F gennaio,2,2,, febbraio,1,3,, marzo -,1,1,, aprile -,4,,, maggio,,,, giugno,,,, luglio,,,, agosto,,,, settembre,,,, ottobre,,,, novembre,,,, dicembre,2,2,, Dettaglio quantità condensate mensili: gennaio - Strato D. Formazione di condensa:,2 kg/m² febbraio - Strato D. Formazione di condensa:,3 kg/m² marzo - Strato D. Formazione di condensa:,1 kg/m² novembre - Strato D. Formazione di condensa:, kg/m² dicembre - Strato D. Formazione di condensa:,2 kg/m² Mese condensazione massima: febbraio Diagramma degli andamenti di pressione e temperatura all' interno della struttura per il mese di febbraio Studio Tecnico 45/47

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Via Passoni 9 ESISTENTE INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE : TORINO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10

RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ART. 28 DELLA LEGGE N 10 del 9 Gennaio 1991 - Gazzetta Ufficiale n 13 del 16 Gennaio 1991 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE - DPR 26/08/93 n 412 - Gazzetta Ufficiale n 242

Dettagli

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A

RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE AD EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE O A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI D.M ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : complesso scolastico PROGETTO INDIRIZZO : Via Passoni 9 COMUNE

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti

Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Modulo -REE Modulo REE Ristrutturazione o Demolizione e ricostruzione di Edifici Esistenti Dati generali dell edificio Permesso di costruire/ Denuncia inizio attività n. del Committente Categoria di edificio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : CsoSvizzera59 ESISTENTE INDIRIZZO : Cso Svizzera

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m² Progetto per il risanamento conservativo, consolidamento strutturale e adeguamento funzionale della Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina. RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA RELAZIONE. P.O. FESR 2007-2013 -Azione 2.4.1 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO

COMUNE DI FOGGIA RELAZIONE. P.O. FESR 2007-2013 -Azione 2.4.1 INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEL RENDIMENTO COMUNE DI FOGGIA P.O. FESR 2007-2013 -Azione 2.4.1 Lavori di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale presso la Scuola m - Via Fasani -Foggia RELAZIONE INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Empoli EDIFICIO : Nuovo Asilo Nido INDIRIZZO : Quartiere di Serravalle COMUNE : EMPOLI INTERVENTO

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi di cui all'art. 3, DPR 412/93 e s.m.: Tutte le destinazioni d'uso

Dettagli

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch. RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10 Applicazione del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n. 311 Comune:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Ristrutturazione palazzina uffici e appartamento INDIRIZZO : Via

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Gnutti Cirillo S.p.a. EDIFICIO : Realizzazione nuovo capannone INDIRIZZO : Via Brescia, 7 COMUNE

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : ATOS Srl EDIFICIO : Piscina Comunale di Trezzo sull Adda INDIRIZZO : Via Pietro Nenni COMUNE : TREZZO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/5773 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Provincia di Lecco EDIFICIO : Ampliamento I.P.S.S.C.T.S. G.Fumagalli INDIRIZZO : Casatenovo (LC)

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Torino EDIFICIO : Uffici e Culto INDIRIZZO : Via Cigna 96 COMUNE : TORINO INTERVENTO : Ristrutturazione

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : SOCIETA AGRICOLA TREZZA COORDINAMENTO DELLE NECESSITA' E DEI CONTENUTI DI TIPO PUBBLICO UTC LAVORI

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 2007-2013. Obiettivo Operativo 2.8.B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Applicazione della D.A.L. 4 marzo 2008 n. 156 come modificata dalla D.G.R. 26 settembre 2011 n. 1366 Lo schema di relazione tecnica

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO EX TRIBUNALE DI PESCARA VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO Breve intervento a raccontare la riflessione, soprattutto in ambito numerico, sul comportamento

Dettagli

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze

Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze Progetto per la realizzazione di: Nuovo tempio Crematorio di Firenze RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA

RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA RELAZIONE SPECIALISTICA EFFICIENZA TERMICA COPERTURA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO - Legge n. 90 del 3 agosto 2013 di conversione del D.L. n. 63/2013 - Decreto Legislativo n. 192 del 19 agosto 2005 "Attuazione

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MONOPOLI Provincia di BARI RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 - ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Orio Litta EDIFICIO : Ostello dei Pellegrini della via Francigena - Gragia dei Benedettini

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Lo schema di relazione tecnica nel seguito descritto contiene le informazioni minime necessarie per accertare l osservanza

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7 CALCOLO MANUALE E il sistema che permette il massimo controllo di ogni fattore e grande flessibilità ma che per grossi edifici, per i quali non si può utlizzare il metodo semplificato (metodo C) può risultare

Dettagli

Quadro normativo sul risparmio energetico La legge 10/91-Titolo-II

Quadro normativo sul risparmio energetico La legge 10/91-Titolo-II Quadro normativo sul risparmio energetico La legge 10/91-Titolo-II La legge 10/91 è il procedimento legislativo che regola il risparmio energetico. In particolare, il Titolo-II della legge detta le norme

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici)

L Europa isola in verde. Styrodur C. Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia. (La qualità energetica degli edifici) L Europa isola in verde Decreto legislativo 311 L Efficienza Energetica in Edilizia (La qualità energetica degli edifici) La qualità energetica degli edifici La maggiore fonte di energia è l efficienza

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 II Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali PRIMO DECRETO Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI TALMASSONS PROGETTO ESECUTIVO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TALMASSONS COMMITTENTE COMUNE DI TALMASSONS LAVORO AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL ACCORPAMENTO

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

CORSO TECNICO: L ISOLAMENTO TERMICO. in collaborazione con:

CORSO TECNICO: L ISOLAMENTO TERMICO. in collaborazione con: 1/46 CORSO TECNICO: L ISOLAMENTO TERMICO www.anit.it in collaborazione con: 2/46 Chi è ANIT? Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico 1 Congresso nazionale sui Materiali per l Isolamento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS 11300-2 e UNI/TS 11300-4 EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

livello ed edifici ad energia quasi zero

livello ed edifici ad energia quasi zero RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Dettagli

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05 RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Applicazione

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

Software per la verifica termoigrometrica

Software per la verifica termoigrometrica Via Franchetti, 4-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Software per la verifica termoigrometrica Verifiche termiche ed igrometriche delle strutture opache:

Dettagli

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER

CLIMAPLUS con SGG SWISSPACER 016548-SWISSPACER_08,6x97,55-11-005 09:41 Pagina L evoluzione delle prestazioni termiche delle finestre Tabella delle temperature minime L = 6,84 m Finestre in legno V 0,69 m 1,3 x 8 m = m con W/m K W/m

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI

COPIA ANAGRAFICA EDIFICIO DATI GENERALI FOTO CLASSE ENERGETICA INDICI DI FABBISOGNO DELL EDIFICIO EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA RACCOMANDAZIONI ANAGRAFICA EDIFICIO Comune: VERZUOLO Indirizzo: VIA DON ORIONE LUIGI, 41 NCEU: f. 4 n. 339 sub. Piano: n. 1 N. 1 Progettista: Direttore dei Lavori: Costruttore: FOTO DATI GENERALI Destinazione d uso: E7

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi

CasaClima R Risultati, ostacoli, sviluppi Risultati, ostacoli, sviluppi Premesse Miglioramento dell efficienza Aumentare le prestazioni termiche e di tenuta all aria dell involucro edilizio, regolare il funzionamento degli impianti in base al

Dettagli