PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima"

Transcript

1 Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali Scuola Allievi Marescialli dell Esercito Italiano

2 La cartografia è una "rappresentazione metrica del territorio". Tale rappresentazione è resa complicata dal fatto che: La superficie fisica del territorio ha forme irregolari. La superficie su cui sarebbe naturale rappresentare il terreno non e e piana. Le dimensioni del terreno impongono complesse operazioni di misura.

3 Principali passi della rappresentazione cartografica: Determinazione della forma della superficie fisica della Terra. Come superficie di riferimento si dovrebbe adottare il geoide. Tale superficie è però complessa (difficile definizione di angoli e distanze). Si approssima quindi con una superficie più semplice dal punto di vista analitico (ellissoide). Individuazione della posizione di punti sulla superficie di riferimento. Una componente (altezza) può essere determinata considerando la quota Q del punto rispetto al geoide. Per le componenti planimetriche, data l estensione della Terra, si devono fare misure di distanze e angoli tra punti (triangolazione geodetica).

4 Si definisce sull ellissoide un sistema di coordinate curvilinee (u, v) e come passare dalle misure alle coordinate (u, v) dei punti. Determinate le posizioni dei punti, è possibile rappresentarli su una carta tramite le equazioni della carta: (x,y) definiscono le coordinate planimetriche del punto considerato. La quota Q è la terza componente.

5 DEFINIZIONE DI CARTA GEOGRAFICA una carta geografica e una rappresentazione grafica di una porzione della superficie terrestre nella quale sono riportati oggetti geografici nella posizione in cui essi si trovano sulla terra; la scienza che si occupa della elaborazione di queste carte prende il nome di Cartografia

6 La rappresentazione della superficie terrestre sul piano genera sempre delle deformazioni.. A seconda del tipo di equazioni utilizzate si avranno differenti rappresentazioni della stessa superficie terrestre.

7 I PROBLEMI PER LA REDAZIONE DELLA CARTOGRAFIA TERRESTRE le dimensioni della superficie terrestre sono, a misura d uomo, enormi; gli oggetti della superficie terrestre sono anch essi, nella maggioranza dei casi, di grandi dimensioni; la superficie della terra non è piana ma curva; il numero degli oggetti da rappresentare è praticamente, infinito.

8 CRITERI PER RAPPRESENTARE LA SUPERFICIE TERRESTRE per rappresentare la superficie terrestre si opera: 1 rimpicciolendo le dimensioni degli oggetti della terra mediante scale di riduzione; 2 accettando alcune deformazioni, purché note e compensabili, attraverso le operazioni di proiezione; 3 semplifichiamo la rappresentazione degli oggetti geografici mediante l uso dei simboli.

9 DEFINIZIONE DI CARTA Si definisce carta geografica o topografica una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di una parte della superficie fisica terrestre

10 REQUISITI DI UNA CARTA Una carta deve soddisfare tre condizioni fondamentali: Congruenza (una qualsiasi informazione contenuta nella carta non deve essere in contraddizione con le altre) Leggibilità (deve garantire l'univocità di interpretazione) Veridicità

11 INFORMAZIONI DI UNA CARTA Planimetria,, cioè la proiezione nel piano del disegno di particolari naturali ed artificiali del terreno. Altimetria mediante punti quotati e curve di livello (non sempre presente, ad esempio non si trova nelle carte catastali). Grande importanza, inoltre, rivestono: La precisione,, che deve essere uniforme e inferiore ad una tolleranza predefinita (massimo scostamento tra distanze e dislivelli ricavabili abili dalla carta e le corrispondenti quantità sulla superficie fisica). Il rapporto di scala 1:n,, dove n è il numero di volte per cui risulta ridotta sulla carta la distanza topografica tra due punti. Il rapporto di scala determina il grado di dettaglio della carta, la sua precisione, ione, l'equidistanza delle curve di livello e la tipologia dei segni convenzionali adottati. Altre informazioni importanti sono la Parametratura,, la Cornice e la Legenda

12 LEGENDA

13 Angolo superiore sinistro di una carta topografica in scala 1:25000 (tavoletta)

14 CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Le carte possono essere classificate in base a: Tipologia della rappresentazione; Scala di riduzione; Costruzione della carta; Funzione della carta; Ecc..

15 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELLA RAPPRESENTAZIONE In relazione a questo aspetto gli elementi da considerare sono: 1) Superficie di riferimento (ellissoide, sfera locale) 1) per la quale occorre definire: -i parametri geometrici che la caratterizzano (semiassi o raggio) orientamento rispetto alla superficie terrestre (geocentrico oppure locale) -l'orientamento

16 2) Superficie di proiezione In relazione alla superficie di proiezione le caratteristiche In relazione alla principali di cui tener conto sono: la sua natura, che pu -la sua, che può essere: Piana Cilindrica Conica

17 orientamento della superficie rispetto alla superficie terrestre, che può essere: - L orientamento Normale Trasverso Obliquo

18 - il tipo di coincidenza tra superficie di proiezione e superficie terrestre: Tangente Secante Polisuperficiale

19 3) Rappresentazione In base alle proprietà le rappresentazioni si distinguono in: - conforme (si conservano le direzioni uscenti da un punto; gli angoli tra due direzioni sulla carta coincidono con quelli tra le l stesse direzioni sull'ellissoide); - equivalente (si conserva l'area di elementi superficiali e non la forma, come nel caso precedente); equidistante (si conservano le distanze lungo alcune linee); - equidistante In base alla generazione le rappresentazioni possono essere derivate per via: geometrica semigeometrica analitica

20 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA SCALA DI RIDUZIONE carte geografiche (s < 1: ) viene rappresentata una porzione rilevante di superficie terrestre (intere nazioni, continenti, ecc.); carte corografiche (1: < s < 1:200000) viene è rappresentata con molti particolari una regione abbastanza ampia della superficie terrestre; carte topografiche (1:200000< s < 5000) viene rappresentata, con molti particolari, una porzione limitata di superficie terrestre; mappe (1:5000 < s < 1:500) vengono rappresentati particolari di limitatissime porzioni della superficie terrestre; piante (s > 1:500) es. piante degli edifici.

21 Osservare la stessa zona geografica (parte del centro della città di Como) rappresentata a diverse scale 1:2000 1:10000

22 1: :100000

23 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA COSTRUZIONE DELLE CARTE Carte rilevate: : sono costruite in base a rilievi diretti sul terreno; Carte derivate: : sono costruite a partire da una riduzione di una o più carte esistenti (rilevate o a loro volta derivate) a scala maggiore. Ad esempio, nella cartografia ufficiale italiana IGMI: carta rilevata = carta a scala 1:25000 (tavoletta) carte derivate = carte a scala 1:50000 (quadrante) e 1: (foglio)

24 carta regolare: deve contenere la descrizione sia planimetrica che altimetrica del terreno, rispettare le tolleranze sia di tipo qualitativo che di ordine quantitativo imposte dai capitoli predisposti per la sua costruzione ed essere provvista di reticolato geografico (carte a piccola scala), reticolato chilometrico (carte a grande scala) e delle scritte sui bordi indicazione dei segni convenzionali. Le carte non regolari sono dette speciali (ad es. quelle catastali solo planimetriche) oppure speditive (premessa alla cartografia regolare di un certo territorio).

25 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA FUNZIONE DELLE CARTE Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Carte tematiche: rappresentano la distribuzione geografia di uno o più tematismi. Esempi di carte tematiche: carte geologiche (tipi di rocce, rapporti tra le rocce, ecc..); carte archeologiche (con evidenze fino al IV sec. d.c.); carte dei monumenti; carte pedologiche (classificazione dei terreni agrari, ecc..); carte idrogeologiche (utilizzazione risorse idriche ecc..); carte meteorologiche (temperatura, venti, nubi, piogge); carte magnetiche (analisi magnetismo terrestre, ecc..).

26 Alcune carte tematiche relative alla Provincia di Viterbo Uso del suolo Pendenza del terreno Permeabilità del suolo

27 SCALE DI RIDUZIONE una scala di riduzione o, più semplicemente, scala di una carta è: il rapporto tra una lunghezza misurata sulla carta e la lunghezza ad essa corrispondente sul terreno la scala può essere: 1 numerica 2 grafica

28 SCALA NUMERICA la scala numerica è rappresentata da un rapporto avente questa espressione: 1 n dove n è il fattore di scala o denominatore di scala. di norma si esprime una scala di riduzione con questa espressione: 1:n

29 ESEMPI DI SCALE NUMERICHE scale tipiche che si possono trovare 1: : : : : : : : : :1.000

30 USO DELLA SCALA NUMERICA calcolo della distanza naturale calcolo della distanza grafica calcolo della scala numerica della carta la distanza naturale è uguale alla distanza grafica moltiplicata per il denominatore della scala la distanza grafica è uguale alla distanza naturale divisa per il denominatore della scala il denominatore della scala è uguale al valore della distanza naturale, diviso per il corrispondente valore della distanza grafica

31 ESEMPIO DI IMPIEGO DI UNA SCALA NUMERICA PER IL CALCOLO DELLA DISTANZA NATURALE scala della carta 1: lunghezza del segmento P-Q misurato sulla carta 4,25 cm distanza sul terreno tra il punto P ed il punto Q: 4,25 cm x = = cm = = 1.062,50 m P Q

32 ESEMPIO DI IMPIEGO DI UNA SCALA NUMERICA PER IL CALCOLO DELLA DISTANZA GRAFICA si suppone di aver misurato sul terreno una distanza tra i punti R ed S pari a m volendo riportare su una carta in scala 1: tale distanza, si dovrà tracciare dal punto P un segmento lungo: l = 755 m / = 0,032 m = 3,2 cm

33 ESEMPIO DI IMPIEGO DI UNA SCALA NUMERICA PER IL CALCOLO DELLA SCALA GRAFICA supponendo: di aver misurato sul terreno una distanza tra due punti R ed S, pari a m di aver misurato su una carta la distanza grafica tra i suddetti due punti, pari a 3.80 cm il denominatore n della scala grafica della carta sarà: n = cm / 3.80 cm =

34 SCALA GRAFICA la scala grafica è rappresentata da un segmento suddiviso in tante parti ognuna della quali corrisponde una lunghezza effettiva sul terreno k m esempio di scala grafica

35 ESEMPIO DI IMPIEGO DI UNA SCALA GRAFICA PER IL CALCOLO DELLA DISTANZA NATURALE P compasso Q d = 2,050 km k m

36 ESEMPIO DI IMPIEGO DI UNA SCALA GRAFICA PER IL CALCOLO DELLA DISTANZA NATURALE

37 PROIEZIONI GEOGRAFICHE diconsi proiezioni geografiche tutti i procedimenti adottati per riportare o proiettare su un piano una porzione di superficie terrestre; non è possibile riportare su un piano ciò che si trova su una superficie curva senza introdurre alterazioni; le proiezioni geografiche servono ad attenuare le alterazioni o le deformazioni; perché non si abbiano alterazioni è necessario: mantenere inalterati gli angoli sotto cui si tagliano i meridiani ed i paralleli; mantenere i rapporti tra le lunghezze; mantenere i rapporti tra le aree.

38 CARATTERISTICHE DELLE PROIEZIONI CARTOGRAFICHE le proiezioni che mantengono inalterati i rapporti tra le lunghezze diconsi equidistanti; le proiezioni che mantengono inalterati i rapporti tra le aree diconsi equivalenti; le proiezioni che mantengono inalterati gli angoli retti formati dai meridiani e paralleli diconsi equiangole o conformi.

39 Gli oggetti tridimensionali se rappresentati su un piano sono soggetti a deformazioni Esempio di deformazioni della "testa" di Dents e Adams Ortografica Stereografica di Mercatore

40 Esempio di deformazioni in una figura umana Proiezione ortografica Proiezione cilindrica

41 Diverse rappresentazioni della superficie terrestre

42 Diverse rappresentazioni della superficie terrestre

43 Il mondo visto da diversi angoli di visuale

44 TIPI DI PROIEZIONI le proiezioni possono essere: prospettiche di sviluppo poliedriche

45 PROIEZIONI PROSPETTICHE Si basano sui principi della prospettiva e sono ottenute proiettando da un centro prospettico (punto di vista) i punti della superficie data su una superficie sviluppabile: il piano, il cilindro, il cono. Nel primo caso si hanno le proiezioni prospettiche, negli altri due le proiezioni per sviluppo.

46 PROIEZIONI PROSPETTICHE Proiezioni ottenute immaginando di proiettare i meridiani ed i paralleli su un piano tangente alla superficie terrestre mediante visuali uscenti da un punto opposto al piano di proiezione e chiamato punto di vista.

47 CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PUNTO DI VISTA in base alla posizione del punto di vista, le proiezioni si dividono in: : centrografiche,, stereografiche, scenografiche ed ortografiche

48 Centrografica Stereografica Ortografica

49 ESEMPI DI PROIEZIONI PROSPETTICHE

50 ESEMPI DI PROIEZIONI PROSPETTICHE

51 CARATTERISTICHE DELLE PROIEZIONI PROSPETTICHE le proiezioni centrografiche: polari sono usate solo in astronomia meridiane sono isogoniche le proiezioni stereografiche polari, meridiane e zenitali sono solo isogoniche le proiezioni ortografiche polari sono equidistanti solo lungo i paralleli meridiane non mantengono alcun rapporto inalterato

52 LE PROIEZIONI DI SVILUPPO si basano sulla proprietà che hanno alcuni solidi di avere la superficie laterale sviluppabile su un piano queste proiezioni sono di due tipi: cilindriche coniche proiezione cilindrica proiezione conica

53 LE PROIEZIONI DI SVILUPPO Nelle proiezioni per sviluppo il cono o il cilindro si dispongono tangenti o secanti alla superficie dell ellissoide ellissoide ed il punto di proiezione è in generale il centro dell ellissoide ellissoide o un punto all infinito in direzione normale alla linea di tangenza.

54 LE PROIEZIONI DI SVILUPPO A seconda dell orientamento dell ellissoide ellissoide rispetto al centro e rispetto alla superficie di proiezione si hanno le proiezioni: - polari superficie tangente al polo; - azimutali superficie tangente in un punto qualsiasi; - meridiane superficie tangente in un punto dell equatore equatore;

55 PROIEZIONE CILINDRICA si immagina di avvolgere l ellissoide terrestre con un cilindro che può essere tangente all equatore o ad un qualsiasi meridiano e di proiettare su questa superficie gli oggetti della superficie terrestre

56 PROIEZIONE CILINDRICA dopo aver proiettato i particolari della superficie terrestre, si immagina di tagliare lungo una generatrice del cilindro la superficie laterale e di stenderla su un piano

57 PROIEZIONE CILINDRICA i meridiani sono rappresentati da rette parallele equidistanti e perpendicolari all equatore, mentre le circonferenze rappresentanti i paralleli divengono rette parallele, perpendicolari ai meridiani e sempre più ravvicinate man mano si passa dall equatore ai poli la proiezione è equidistante solo lungo l equatore ma è equivalente

58 PROIEZIONE CILINDRICA SECANTE il cilindro non è più tangente lungo l equatore ma secante l ellissoide terrestre lungo due paralleli; questa proiezione è equidistante lungo i paralleli su cui si incontrano le superficie terrestre e cilindrica.

59 PROIEZIONE CILINDRICA INVERSA O TRASVERSA se l asse del cilindro è perpendicolare all asse terrestre e la superficie laterale è tangente ad un meridiano, si ha una proiezione cilindrica trasversa o inversa

60 PROIEZIONE CILINDRICA INVERSA O TRASVERSA

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

2 Proiezioni cartografiche

2 Proiezioni cartografiche Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 2 Proiezioni cartografiche Una carta è una rappresentazione piana, ridotta, approssimata e simbolica della superficie

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di

Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di Sezioni normali reciproche Di norma su superfici regolari si misurano le distanze lungo le sezioni normali, ovvero linee tracciate lungo il piano passante per i due punti di cui si vuole misurare la distanza

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

CARTOGRAFIA. rappresentare il territorio sul piano

CARTOGRAFIA. rappresentare il territorio sul piano CARTOGRAFIA rappresentare il territorio sul piano LA TRRA UNA SUPRFICI COMPLSSA COMUNQU NON RAPPRSNTABIL MDIANT UNA FORMULA MATMATICA Superficie topografica (P) llissoide (P ) Rappresentazione piana 1

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III

D.Magni - Cartografia catastale (a.a. 2003/04) - L6 / III Le operazioni per la costruzione della rete sono quelle viste in precedenza nell ambito dello studio della formazione del Nuovo Catasto Terreni (cfr. dispensa L3): In particolare la triangolazione catastale

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO!

LA CARTOGRAFIA LE CARTE PERFETTE? NON ESISTONO! LA CARTOGRAFIA La cartografia è la scienza che ha per oggetto la costruzione di carte idonee a rappresentare graficamente e in maniera convenzionale, su di un piano, gli elementi morfologici e dimensionali

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE!

NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! NON SOLO CARTE GEOGRAFICHE! Gilberto Bini Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica Centro matematita Email: gilberto.bini@unimi.it 1/25 LE CARTE GEOGRAFICHE Rappresentazione ridotta,

Dettagli

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE Come in tutti i tipi di disegno tecnico, anche il disegno del territorio è costituito da un insieme di tratti, rettilinei o curvilinei, che, seguendo opportune regole, descrivono graficamente gli oggetti

Dettagli

DEFINIZIONE e FUNZIONI

DEFINIZIONE e FUNZIONI DEFINIZIONE e FUNZIONI I.T.G. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio CARTOGRAFIA E CATASTO La cartografia è l insieme delle operazioni necessarie all elaborazione, all allestimento e all utilizzazione

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Modulo V TIPI DI CARTE

Modulo V TIPI DI CARTE Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,

Dettagli

CARTOGRAFIA CATASTALE

CARTOGRAFIA CATASTALE CARTOGRAFIA CATASTALE Cartografia: rappresenta su un piano (la carta) punti che giacciono su una superficie non piana. ne derivano Deformazioni nella rappresentazione: - di lunghezze (lineari) - di superfici

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Per CARTOGRAFIA si intende la disciplina che studia le modalità di rappresentazione della superficie curva della

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA CAPITOLO 2 CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Niccolò Dainelli Geologo, esperto di GIS e Telerilevamento dainelliniccolo@virgilio.it 2.1 INTRODUZIONE Le tre discipline che verranno trattate in

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE Appunti di Cartografia e Geodesia Giornata di Formazione sui Sistemi

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia Politecnico di Milano Polo Regionale di Lecco Master in Analisi e gestione del patrimonio paesistico Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di Cartografia Ing. Marco

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera Liceo L. da Vinci, 13.3.07 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze geometria sfera p. 1/49 Dal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA APPUNTI DI TECNICA URBANISTICA E INGEGNERIA DEL TERRITORIO - Prof. SILVANA LOMBARDO PARTE SECONDA pag. 1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA AA 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) Cartografia Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG) La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico e pratico

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

10 - la rappresentazione della superficie terrestre

10 - la rappresentazione della superficie terrestre 10. La rappresentazione della superficie terrestre La cartografia Fin dai tempi remoti l uomo ha sentito la necessità di rappresentare su una superficie ridotta l ambiente circostante. I documenti più

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli