MIGRANTE, IMPRENDITORE Una banca per la tua impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIGRANTE, IMPRENDITORE Una banca per la tua impresa"

Transcript

1 IMPRENDITORI MIGRANTE, IMPRENDITORE Una banca per la tua impresa

2 VUOI APRIRE UNA NUOVA IMPRESA? E necessario individuare la forma giuridica che ritieni più idonea tenendo presenti vari fattori: disponibilità di capitali; grado di responsabilità dei partecipanti nei confronti dell esterno; dimensione dell impresa da costituire; possibilità di ricorrere a particolari forme di finanziamento legate a determinate forme giuridiche; natura dell attività esercitata. Sulla base delle informazioni in tuo possesso potrai decidere di far assumere alla tua impresa una delle seguenti forme giuridiche: Impresa individuale quando un solo soggetto si assume tutti i rischi e la responsabilità presenti nella gestione aziendale, rispondendone con il proprio patrimonio personale. Impresa familiare quando l attività dell impresa individuale è svolta insieme a collaboratori familiari. Il titolare è l unico giuridicamente responsabile. Società in nome collettivo (s.n.c.) due o più persone esercitano in comune un attività allo scopo di dividerne gli utili, stipulando un formale contratto (atto costitutivo) per atto pubblico o per scrittura privata; non è previsto un capitale minimo. Società in accomandita semplice (s.a.s.) due o più persone esercitano sempre un attività allo scopo di dividerne gli utili. Si hanno due tipi di soci: i soci accomandatari, che hanno la caratteristica di essere amministratori ed avere una responsabilità solidale e illimitata; i soci accomandanti, con responsabilità limitata alla quota conferita. Società a responsabilità limitata (s.r.l.) questa forma societaria consente ai soci di evitare responsabilità personali connesse all attività svolta. E richiesto un capitale minimo di almeno euro, la costituzione per atto pubblico, le quote non possono essere costituite da azioni. Società a responsabilità limitata unipersonale (s.r.l.u.) è possibile costituire una srl con la presenza di un unico socio, che gode della responsabilità limitata: non coinvolge il proprio patrimonio personale nel rischio d impresa e se è anche amministratore dell impresa sarà unico titolare del potere decisionale. Occorre iscrivere nel Registro delle Imprese una dichiarazione contenente i dati identificativi dell unico socio. Cooperativa è un impresa collettiva che persegue uno scopo mutualistico cioè fornire prestazioni (beni,servizi,occasioni di lavoro) ai soci a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, non a scopo di lucro. I soci devono quindi rappresentare i principali fruitori dell attività svolta. Deve essere costituita con atto pubblico da almeno nove persone e delle obbligazioni sociali è esclusivamente responsabile la società col suo patrimonio. Le società cooperative possono essere: a mutualità prevalente diverse, alle quali si applicano le regole dettate per le società di capitali La piccola cooperativa rappresenta un modello semplificato di società cooperativa costituibile con un minimo di 3 soci ed un massimo di 8, tutte persone fisiche. 2

3 QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER L AVVIO DI UN IMPRESA? IMPRESE INDIVIDUALI: ATTRIBUZIONE PARTITA IVA ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE INAIL SOCIETÀ: COSTITUZIONE SOCIETA ATTRIBUZIONE CODICE FISCALE E PARTITA IVA ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE INAIL Registro delle imprese Tutti coloro che esercitano una delle attività d impresa, compresi i piccoli imprenditori, sono tenuti a farne denuncia alla Camera di Commercio attraverso il suddetto registro. L iscrizione comporta automaticamente l obbligo del versamento dei contributi previdenziali INPS. Autorizzazioni comunali ed autorizzazione sanitaria Le attività d impresa possono essere svolte o in un laboratorio, o in modo ambulante o presso la residenza del titolare. I laboratori artigianali di produzione e servizio devono essere attivati nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti (es. regolamento edilizio, di polizia urbana, igienico sanitario). In particolare la verifica dei requisiti igienico sanitari dei locali è affidata alla ASL competente, come quella dei requisiti inerenti l autorizzazione comunale allo svolgimento dell attività alle circoscrizioni di competenza territoriale. Inail L imprenditore artigiano è obbligatoriamente soggetto all assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, così come i soci, i collaboratori e i dipendenti dell imprenditore. La denuncia d iscrizione deve essere presentata almeno 5 giorni prima dell inizio attività; comunicazioni di variazioni o cessazione attività entro 8 giorni dall evento. L iscrizione all INAIL fa sorgere l obbligo del pagamento di un premio assicurativo commisurato al grado di rischio dell attività svolta; a fronte del premio pagato l istituto eroga prestazioni economiche in caso d infortunio sul lavoro. Partita IVA Per iniziare l attività occorre munirsi di partita I.V.A. facendone richiesta all Agenzia delle Entrate Ufficio I.V.A. provinciale entro 30 giorni dalla data d inizio attività, gli stessi termini sono validi per comunicare tutte le successive variazioni. Conto fiscale E rilasciato dall Anagrafe tributaria ed è obbligatorio per tutte le persone fisiche che possiedono un reddito di qualsiasi natura e indispensabile per il versamento delle imposte quali: IRPEF, IRAP, IVA. Nel caso di imprese artigiane e iscrizione all albo imprese artigiane Iscrizione all albo provinciale entro il termine di trenta giorni dall inizio dell attività lavorativa o comunque per comunicare qualsiasi variazione che interessi l azienda (per es. cessazione attività). Comporta automaticamente l obbligo del versamento dei contributi previdenziali INPS. IDEA IMPRENDITORIALE O BUSINESS PLAN? Avrai sentito spesso parlare di Business Plan. Ma cosa c è dietro questo termine inglese? Qualcosa di molto semplice e più facile di quanto si possa immaginare. Per Business Plan si intende la pianificazione di un idea imprenditoriale, come ad es. il tuo negozio o la tua 3

4 attività artigianale, che per diventare concreta deve essere valutata nei minimi dettagli attraverso un documento. Un Business Plan: - deve essere un documento scritto nel quale si presenta l idea imprenditoriale (come è nata? chi ne sono i promotori?); - è uno strumento utile per chiarirsi le idee sull attività da sviluppare, per quantificare gli investimenti, i costi di gestione e le opportunità di guadagno, limitando così i rischi di insuccesso (quanto costa e quanto rende l attività? dispongo dei fondi necessari per avviare l impresa? in quanto tempo è possibile rientrare del capitale investito? L idea è economicamente valida e quindi fattibile?); - è uno strumento indispensabile per chi è alla ricerca di un socio finanziatore o per chi intende presentare la domanda per ottenere contributi pubblici (cosa serve e quanto costa? che risorse sono necessarie e come possono essere reperite? chi fa cosa?); - è un cantiere aperto, dal momento che necessita di una ricerca continua di informazioni, di dati e di opinioni che possono aiutare a riflettere (l analisi di mercato che avevo fatto era giusta? come posso far conoscere di più la mia impresa e i miei prodotti/servizi?). Il Business Plan può essere diviso in tre parti: 1) una parte introduttiva che descrive l idea imprenditoriale (come è nata? da chi è sostenuta? c è già un nome deciso per l impresa? I possibili punti di forza e di debolezza dell idea); 2) una parte tecnico-operativa che analizza la fattibilità dell idea imprenditoriale sul mercato e l organizzazione dell attività (è già stata individuata una sede? quali dovrebbero essere i clienti dell impresa? il prodotto o il servizio è già offerto da altri? se sì, chi sono i tuoi concorrenti? spiega perché il tuo prodotto/servizio è concorrenziale rispetto ad altri presenti sul mercato? a quale stadio di sviluppo è giunta la tua idea d impresa? ideazione? progettazione di massima?); 3) una parte quantitativa - monetaria che sviluppa le previsioni economico - finanziarie dell impresa (di quali locali, attrezzature, arredi particolari hai bisogno? come pensi di coprire i costi d avvio e quelli di gestione dell impresa? che livello di fatturato prevedi di raggiungere nei prossimi due anni? quante persone saranno necessarie per la realizzazione del tuo progetto e che competenze dovranno avere?). Il Business Plan può essere pubblicato su internet e può essere utile portarne sempre una copia con sé. Deve poter essere uno strumento facile da consultare, chiaro nell esposizione delle finalità e modificabile in ogni momento. QUALI CRITERI UTILIZZA LA BANCA PER VALUTARE LA CAPACITÀ DI CREDITO DELLA TUA IMPRESA? Il business La banca ha necessità di conoscere l organizzazione della tua impresa e la sua capacità di essere concorrenziale sul mercato. Le informazioni essenziali sulla tua attività riguardano: - l area di business, in particolare il grado di conoscenza del contesto commerciale in cui opera l impresa (dimensione geografica del mercato, tipologia di clientela, concorrenti potenziali/effettivi); - la forma giuridica dell impresa (ditta individuale, società di persone, cooperativa, ecc.), per valutare la 4

5 solidità dell iniziativa sulla base dell affidabilità personale e dell esperienza dell imprenditore e alla distribuzione delle funzioni tra i soci (se presenti), in relazione alle loro competenze specifiche; - la storia (o ciclo di vita) dell impresa, utile a verificare la capacità di affrontare le turbolenze del mercato, in funzione alla dimensione raggiunta (start-up, crescita, maturità, declino); - le caratteristiche del processo produttivo (il numero e la tipologia di prodotti/servizi offerti e dei canali di vendita) e la conseguente distribuzione del fatturato tra i diversi prodotti/servizi offerti sul mercato; - gli aspetti di concorrenza, utili a valutare la coerenza della strategia commerciale della tua impresa nel contesto competitivo ed i fattori di diversificazione (e di successo). - l andamento del fatturato (espansione, equilibrio, contrazione) che rappresenta il principale segnale per comprendere il grado di vitalità dell impresa. La gestione operativa La verifica della gestione operativa consente alla banca di conoscere le necessità finanziarie e la capacità di rimborso della tua impresa. Un documento richiesto dalla banca è il bilancio, il quale fornisce informazioni sull andamento del fatturato (ammontare complessivo delle vendite/servizi) con la formazione del reddito operativo (ricavi meno costi) generato dalla gestione caratteristica (insieme delle attività aziendali tipiche per la produzione/commercializzazione dei prodotti/servizi) e con i mezzi propri (risorse investite dall imprenditore e dai soci). Anche l evoluzione dell entità dei debiti negli ultimi semestri costituisce un importante indicatore della solidità dell impresa. La valutazione non deve riferirsi solo al passato. Per misurare la capacità di credito è importante formulare delle previsioni attendibili. È essenziale quindi per la banca considerare anche il piano degli investimenti e la redditività attesa (conto economico previsionale). La gestione finanziaria Una completa informazione sulle entrate/uscite monetarie nel tempo (flussi di cassa), in rapporto agli investimenti programmati e agli obiettivi di vendita attesi, permette alla banca di individuare con precisione il fabbisogno finanziario (a breve, medio e a lungo termine) e di studiare forme di finanziamento, anche su misura, idonee a soddisfare le esigenze della tua impresa. Le fonti di finanziamento esterno La banca è interessata a conoscere l entità delle fonti di finanziamento esterne, correlate all attività corrente e ai nuovi investimenti. Per una corretta valutazione della tua richiesta, la banca esamina gli impegni e le diverse tipologie di prestiti in essere e verifica la capacità di rimborso, tenendo conto delle caratteristiche del settore di attività della tua impresa, nonché delle finalità, tipologia ed ammontare del finanziamento richiesto. Le garanzie Le banche considerano le garanzie come essenziali per la concessione di un finanziamento. In particolare per le piccole imprese (che non hanno storia creditizia), le garanzie (reali, ad esempio l ipoteca sugli immobili, e personali, ad esempio la fideiussione) sono richieste per attenuare il rischio finanziario a cui si espone la banca erogando il credito. Esistono forme di garanzie collettive per incentivare l accesso al credito delle piccole e medie imprese concesse attraverso i Confidi. I rapporti con le banche La storia dei rapporti tra l impresa e le banche rappresenta un importante elemento di valutazione dell affidabilità della tua iniziativa. La conoscenza diretta del cliente, l ammontare complessivo dei finanziamenti concessi e quanto effettivamente utilizzato ad una certa data, contribuiscono a fornire alla banca indicazioni in termini di solvibilità, capacità e volontà di fare fronte ai propri impegni di restituzione. 5

6 COSA SONO I CONFIDI? I Confidi, Consorzi di Garanzia, sono organismi aventi struttura cooperativa o consortile che attraverso la sottoscrizione delle quote da parte dei soci, in forma mutualistica, esercitano attività di garanzia collettiva dei finanziamenti in favore delle imprese socie o consorziate. Se hai bisogno di un finanziamento per la tua impresa recati da un Confidi che fungerà da interlocutore con la tua banca predisponendo un documento di presentazione della tua attività imprenditoriale. In caso di accoglimento della tua domanda di finanziamento da parte della banca, i Confidi ti chiederanno di sottoscrivere una piccola quota in percentuale del finanziamento (al max l 1%) che costituirà insieme a quelle degli altri soci il plafond di garanzia presso il sistema bancario. Quali servizi offrono i confidi? - Prestano garanzie collettive per favorire la concessione di finanziamenti alle imprese associate da parte delle banche e delle società di locazione finanziaria. - Offrono informazione, consulenza finanziaria ed assistenza tecnica alle imprese associate per il reperimento e l utilizzo delle fonti di finanziamento. Vantaggi per i soci - Una maggiore facilità di accesso al credito presso il sistema bancario, grazie alla garanzia rilasciata (mediamente del 50%). - Un tasso convenzionato, di norma praticato alla migliore clientela, fissato da convenzioni sottoscritte tra il sistema bancario e i Confidi. - Condizioni vantaggiose anche per le operazioni accessorie. - Assistenza di personale qualificato che indirizza l impresa verso la forma di finanziamento più conveniente e più adatta alle proprie esigenze. - Copertura di parte delle perdite sopportate dalle banche convenzionate a seguito di eventuali insolvenze. - Verifica, ai fini dell affidamento, della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa valutata anche in riferimento alla figura personale dell imprenditore, delle sue dote morali e sulle sue capacità professionali. Vantaggi per le banche - Frazionamento del rischio collegato alla possibilità di insolvenza degli associati affidati grazie alla garanzia collettiva. - Sviluppo dell attività creditizia verso settori che permettono un alta frammentazione e diversificazione degli impieghi, attraverso l elevata competenza informativa dei Confidi. - Semplificazione dell istruttoria di finanziamento grazie alla collaborazione fornita dai Confidi nella predisposizione della pratica. - Valutazione approfondita attraverso l ausilio dei consulenti finanziari dei Confidi e la conoscenza dell affidato senza incorrere in costi diretti aggiuntivi. Quanti confidi ci sono in Italia e nel lazio? In Italia ce ne sono più di 600 dislocati su tutto il territorio nazionale. Nel Lazio nel 2008 è stata costituita la struttura di garanzia Coopfidi, il Confidi unitario delle più importanti associazioni di categoria, CNA, Confartigianato e ACAI che associa imprese e ha garantito 120 milioni di finanziamenti. Hai bisogno di un conto corrente per la tua attività imprenditoriale? Il conto corrente ti aiuta nella gestione delle tue operazioni commerciali, così puoi evitare di conservare e trasportare denaro contante ed hai la possibilità di utilizzare la disponibilità di denaro in tutta sicurezza per i pagamenti con i tuoi fornitori. Infatti, il conto corrente è il servizio con il quale la banca assume l incarico di effettuare pagamenti e riscossioni per conto della tua azienda utilizzando le somme depositate. 6

7 CHE COS È IL LEASING? Il leasing è un'operazione, alternativa all'acquisto o alla produzione in economia, con la quale hai la possibilità di acquisire fattori produttivi pluriennali (beni strumentali, immobili) necessari allo svolgimento della tua attività imprenditoriale. Con il contratto di leasing hai il diritto di utilizzare un determinato bene concesso da un soggetto (locatore o concedente) a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto hai spesso la facoltà di acquistare il bene stesso, esercitando l'opzione di acquisto (riscatto) con il pagamento di un prezzo (prezzo di riscatto). Il primo canone che corrispondi è solitamente di entità maggiore rispetto ai successivi e per questo viene chiamato maxicanone iniziale. Il suo scopo è quello di ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza della tua impresa. Quali sono le diverse forme di leasing? Il contratto di leasing può manifestarsi in tre modalità: leasing finanziario, leasing operativo e leaseback. 1) Leasing finanziario: è caratterizzato da un rapporto trilaterale in cui la società di leasing che svolge l attività di intermediario finanziario acquista il bene dal fornitore e lo cede in leasing all'azienda utilizzatrice che si assume tutti i rischi e le responsabilità collegate. Il bene è scelto direttamente dall'utilizzatore presso il fornitore, con il quale determina le modalità della vendita al locatore. Al termine del contratto, l'utilizzatore potrà acquisire la piena proprietà del bene esercitando l'opzione d acquisto. 2) Leasing operativo: spesso è caratterizzato da un rapporto bilaterale in cui il produttore del bene lo cede in leasing direttamente all'azienda utilizzatrice. Questo, può essere posto in atto anche da un intermediario finanziario, in questo caso si tratta, come per il leasing finanziario, di un operazione caratterizzata dalla trilateralità del rapporto. Il contratto in genere comprende le operazioni accessorie quali l assistenza, la manutenzione, la riparazione. Inoltre, nel leasing operativo non è previsto il riscatto finale del bene. 3) Lease Back: l azienda vende un proprio bene (strumentale alla propria attività) ad una società di leasing, la quale contestualmente glielo concede in leasing. L azienda per l utilizzo del bene, paga dei canoni periodici con facoltà di riscattare il bene stesso al termine del contratto di locazione. Il Lease Back fornisce all azienda la liquidità proveniente dalla vendita del bene e allo stesso tempo gode di tutti i vantaggi del leasing, tra cui le agevolazioni fiscali e il miglioramento del profilo patrimoniale. Quali sono i pro e i contro? VANTAGGI - Ti permette di acquisire fattori produttivi senza immobilizzare mezzi finanziari quindi senza incrementare il grado di indebitamento; - non devi sostenere nè i costi relativi all'ammortamento nè gli oneri finanziari collegati all'utilizzo di mezzi finanziari; - fiscalmente hai una rilevante convenienza in quanto: i) i canoni di leasing a certe condizioni sono integralmente deducibili; ii) consente il frazionamento dell'iva nei canoni periodici; - non ti è richiesto di prestare eccessive garanzie e ti offre l'immediata disponibilità del bene senza eccessive spese iniziali. SVANTAGGI - Acquisisci solo il possesso (non la proprietà) del bene strumentale ed il diritto ad utilizzarlo; - devi sostenere il costo dei canoni di leasing; - devi sostenere i costi relativi ai premi assicurativi che la società di leasing ti impone. 7

8 CNA World Roma, struttura interna al sistema Cna, è la prima associazione a livello italiano interamente dedicata ad imprenditori stranieri. Dall avvio d impresa al credito, dagli adempimenti fiscali alla formazione dei dipendenti, questa struttura offre ai cittadini stranieri una serie di servizi ed iniziative volti a facilitare la loro piena integrazione. PattiChiari è l'organismo dell'industria bancaria che promuove l'educazione finanziaria nel nostro Paese e la qualità e l'efficienza del mercato. PattiChiari sviluppa programmi, strumenti e regole per favorire una migliore relazione banca - cliente, fondata susemplicità, chiarezza, comparabilità e mobilità. Per ulteriori informazioni

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Criteri generali di valutazione della capacità di credito Criteri generali di valutazione della capacità di credito GUIDA PRATICA PER LE PMI Caro lettore, PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l industria bancaria lavora per semplificare l uso dei prodotti

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA Dott. Alberto Ferrara 1 La gestione finanziaria è influenzata principalmente dalle seguenti

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

La scelta della forma giuridica

La scelta della forma giuridica La scelta della forma giuridica Classe quarta A IGEA Prof. Luigi Trojano 1 Introduzione Quando si intraprende una attività aziendale, il primo passo da compiere è quello relativo alla scelta se avviare

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il Leasing per le amministrazioni pubbliche. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il Leasing per le amministrazioni pubbliche Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un bene

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012 ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio

pubbliche Corso 8123 Modelli di finanziamento e gestione finanziaria nella P.A. - A.A. 2005/2006 Luca Buccoliero, Marta Marsilio Il Il leasing per le amministrazioni pubbliche 1 Leasing Consente ad un azienda di acquisire un bene senza dover corrispondentemente impiegare capitali, propri o di debito La proprietà giuridica di un

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI Società di capitali Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/sc Una

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Randazzo, 9 Novembre 2015

Randazzo, 9 Novembre 2015 Randazzo, 9 Novembre 2015 L'INTERVENTO DEL FONDO DI GARANZIA SULLE OPERAZIONI DI MICROCREDITO divenuto operativo con circolare n. 8 del 26 maggio 2015 1 Il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del 13 02 2014 6193 Azionista Unico Regione Puglia PO FESR 2007-2013 Asse VI Azione 6.1.5. Allegato 1 Spett.le Puglia Sviluppo S.p.A. Via delle Dalie, s.n.

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente Scheda anagrafica impresa proponente N.B. Se la Società proponente è neo costituita le informazioni seguenti dovranno essere fornite anche dalla Società controllante e dalle eventuali altre società azioniste/socie.

Dettagli

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up 1 La Regione Emilia Romagna è: un territorio ricco di iniziative imprenditoriali e un buon vivaio di idee innovative che incontrano spesso difficoltà

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI E SERVIZI A SOSTEGNO DELLA NASCITA DI NUOVE REALTÀ IMPRENDITORIALI O DI AUTO IMPIEGO IN FAVORE DI GIOVANI STRANIERI CITTADINI DI PAESI NON APPARTENENTI ALL UNIONE EUROPEA

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE Allegato B FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso Pubblico peril sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative - Art. 7 L.R. 13/2013 TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI I confidi sono nati negli anni 50 per attenuare la maggiore forza contrattuale delle banche rispetto alle micro e piccole Imprese, le quali sono costrette a pagare tassi

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli