Dispositivi elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi elettronici"

Transcript

1 Disositivi elettronici I semiconduttori 1

2 Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione

3 Conduttori, isolanti e semiconduttori V I Resistenza V R = [ Ω] I A L Classificazione: ISOLANTI SEMICONDUTTORI CONDUTTORI Resistività A ρ = R [ Ω cm] L 5 ρ > 10 [ Ωcm] < ρ < 10 [ Ωcm] 3 ρ < 10 [ Ωcm] 3 3

4 L atomo di Bohr Gli elettroni di un atomo non ossono ossedere un valore qualsiasi di energia (meccanica classica) ma soltanto valori discreti. Nel suo stato discreto di energia l elettrone non emette radiazione (stato stazionario o non radiativo) Nella transizione tra due diversi stati stazionari, viene emessa una radiazione (fotone) di frequenza ari a: E E = [ Hz] h = costante di Plank h Js f 1 Uno stato stazionario è determinato dalla condizione che il momento angolare dell elettrone assume i seguenti valori quantizzati: mvr nh = π 4 4

5 Numeri quantici L intuizione di Bohr è stata confermata da Schrödinger, che ha sviluato un equazione d onda che descrive la densità di robabilità di trovare, in un determinato unto nello sazio, un elettrone avente una determinata energia totale E La funzione d onda che descrive ciascun elettrone di ogni atomo (orbitale) richiede 4 numeri detti numeri quantici: n, l, m l, m s n = 1,,3 (n.q. rinciale, indica il livello energetico dell orbitale) l = 0 (s), 1 (), (d),.(n-1) (n.q. azimutale, indica la forma dell orbitale) m l = 0, ±1,±,, ±l (n.q. magnetico, indica l orientamento) m s = ±1/ (sin) 5 5

6 Numeri quantici Princiio di esclusione di Pauli: due elettroni non ossono avere il medesimo set di numeri quantici 6 6

7 Prorietà del silicio (N atomico = 14) Il licio (come ure il Germanio, n.a. 3) forma reticoli cristallini le cui rorietà elettriche ossono essere modificate sostanzialmente con una limitata sostituzione di atomi (drogaggio) 1s s 6 3s 3 7 7

8 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza. Tali elettroni hanno effetto sulle reazioni chimiche dell atomo e determinano le rorietà elettriche dell elemento. Atomo di Boro 3e valenza Atomo di licio 4e valenza Atomo di Fosforo 5e valenza 8 8

9 Modello a Bande Secondo la meccanica quantistica, i livelli energetici ermessi agli elettroni sono: E = 0 energia dell elettrone libero energia crescente E n En = [ ev] Ogni livello energetico uò ositare al massimo elettroni (con sin oosto) er il rinciio di esclusione di Pauli. 9 9

10 Modello a Bande Pensiamo di avvicinare due atomi di He (e,, n). avrà interazione tra gli atomi e la relazione: n = non vale iù n E [ ev] Quando i due atomi si uniscono a formare un unico sistema, ci saranno 4 elettroni da sistemare nel livello E 1. Per soddisfare il rinciio di esclusione di Pauli, il livello E 1 si sdoia: He He He 10 10

11 Modello a Bande d " E 1 ' E 1 E d 0 Distanza tra due atomi Alla distanza d 0 tra i due atomi vi è un minimo di energia. Quella è la distanza finale. Alla distanza d 0 vi è uno sdoiamento del livello energetico E 1 E

12 Modello a Bande Avviciniamo ora N atomi: E d 0 distanza tra gli atomi Se ho N atomi, avrò N stati ermessi E 1 forma una banda di stati ermessi. 1 1

13 E Modello a Bande Reticolo cristallino di licio (N atomi) 0 elettr d 0 distanza tra gli atomi Consideriamo il livello iù esterno: ci sono 4 elettroni, così riartiti: 4N stati 6N stati N elettr. 3 4N stati 4N elettr N stati N elettr. 3s Esiste una struttura analoga er gli altri orbitali

14 Modello a Bande E Reticolo cristallino di licio (N atomi) d 0 distanza tra gli atomi 0 elettr 4N stati 4N stati 4N elettr Banda di Conduzione (Vuota) 3 6 stati elettr. Energy ga (Eg) stati 3s elettr. Banda di Valenza (Piena) 14 14

15 Cristallo di silicio (a T=0 K) In un cristallo di silicio (o germanio) i 4 elettroni di valenza sono osti in comune tra atomi contigui nel cristallo. In questo modo ogni atomo comleta l orbitale esterno (con 8 elettroni) 15 15

16 Cristallo di silicio (a T=0 K) Modello a bande di energia Banda di conduzione (vuota) Ec Intervallo di energia roibita (Energy ga) Banda di valenza (iena di elettroni) Ev In queste condizioni, alicando una iccola differenza di otenziale, non ci sarà movimento di elettroni in quanto questi sono saldamente vincolati agli atomi! 16 16

17 Metalli Banda di conduzione Parzialmente (vuota) occuata Banda di valenza (iena di elettroni) Ec Ev Per avere conduzione (movimento di cariche) ci devono essere livelli energetici liberi e la ossibilità di raggiungerli. Nei metalli, gli elettroni dell orbitale iù esterno sono debolmente legati agli atomi e sono liberi di muoversi nel reticolo. Se si alica una iccola differenza di otenziale, si ha circolazione di corrente

18 Equivalente idraulico: bottiglia mezza iena che, se inclinata, comorta sostamento di liquido! La bottiglia iena (o vuota), se inclinata, non comorta alcuno sostamento di liquido

19 Metalli Al Al Al Gli elettroni dell orbitale iù esterno sono debolmente legati agli atomi. Al Al Al (Concetto di gas elettronico) Al Al Al Se si alica una iccola differenza di otenziale, si ha circolazione di corrente

20 Semiconduttori intrinseci In un cristallo di (o altri) a temeratura al di sora dello zero assoluto, si ha una robabilità non nulla che un elettrone acquisisca energia sufficiente a romere il legame covalente, assando dalla banda di valenza alla banda di conduzione. L elettrone abbandona l atomo relativo (che diventa uno ione carico ositivamente) lasciandosi dietro un legame incomleto detto lacuna. 0 0

21 Cristallo di silicio Modello a bande di energia Banda di conduzione Ec Eg Ev Banda di valenza Per romere il legame covalente (e originare una coia elettrone/lacuna) serve una quantità minima di energia ari a Eg. 1 1

22 Semiconduttori intrinseci A temeratura ambiente (5 C) la densità di elettroni resenti in un semiconduttore intrinseco (n i ) che statisticamente (in un equilibrio dinamico) si trovano in banda di conduzione è dell ordine di elettroni/cm 3. n = BT ex kt 3 Eg i La densità di atomi nel cristallo è dell ordine di 10 atomi/cm 3, er cui all incirca un atomo ogni 10 1 erde un elettrone di valenza. Per il bilanciamento delle cariche, si ha anche che n = =n i

23 n = densità di elettroni (elettroni/cm 3 ). n = n i er un materiale intrinseco. n i 10 0 cm -3 er n i = BT ex kt 3 Eg 3 3

24 Analogia tra semiconduttore e fluido. (a) e (b) Nessun movimento netto di fluido avviene in caso di contenitore vuoto o comletamente ieno. (c) e (d) ha movimento di fluido nel caso in cui una arte del fluido del contenitore inferiore sia stata sostata in quello sueriore. 4 4

25 Materiali Semiconduttori Semiconductor Bandga Energy E G (ev) Carbon (diamond) 5.47 licon 1.1 Germanium 0.66 Tin 0.08 Gallium arsenide 1.4 Gallium nitride 3.49 Indium hoshide 1.35 Boron nitride 7.50 licon carbide 3.6 Cadmium selenide

26 In resenza di una tensione alicata, sia elettroni liberi che lacune contribuiscono ad una iccola corrente. 6 6

27 Conduttori, Semiconduttori e Isolanti Ec Banda di conduzione Metalli (conduttori) Eg=0 Banda di conduzione Eg Banda di valenza Semiconduttori Eg=1 3 ev Ec Ev Banda di conduzione Eg 8 10 ev Banda di valenza Ec Ev Isolanti 7 7

28 Semiconduttori drogati L aggiunta di una iccola ercentuale di atomi di altri elementi nel cristallo comorta forti cambiamenti nelle rorietà elettriche del cristallo, che viene detto drogato. FOSFORO (5 elettroni di valenza) fornisce 1 elettrone aggiuntivo (donatore). Drogaggio di tio n BORO (3 elettroni di valenza) fornisce 1 lacuna aggiuntiva (accettore). Drogaggio di tio 8 8

29 licio drogato tio n Con atomi donatori P L aggiunta di imurità entavalenti (Sb, As, P) introduce elettroni liberi che non arteciano ai legami covalenti, e aumentano la conduttività del semiconduttore. (non si creano lacune), elettrone debolmente legato Gli atomi del V gruo donano un elettrone e er questo vengono detti: donatori 9 9

30 licio drogato tio n Con atomi donatori P E D Banda di conduzione Ec E 0.05 ev Ev Banda di valenza A T=300 K tutti i donatori sono ionizzati. Se introduco N D [cm -3 ] (con N D >>n i ) donatori allora n N D 30 30

31 licio drogato tio Con atomi accettori B L aggiunta di imurità trivalenti(b, Al, Ga) crea delle assenze di elettroni di valenza (lacune) che aumentano la conduttività del semiconduttore. Gli atomi del III gruo accettano un elettrone e er questo vengono detti: accettori 31 31

32 licio drogato tio Con atomi accettori Banda di conduzione Ec B E 0.05 ev E A Ev Banda di valenza A T=300 K tutti gli accettori sono ionizzati. Se introduco N A [cm -3 ] (con N A >>n i ) donatori allora N A 3 3

33 Generazione/Ricombinazione Legge dell azione di massa Definizione: electron/hole air = EHP a G il tasso di generazione delle EHP (numero di EHP che si generano nell unità di temo e nell unità di volume). In rima arossimazione, G diende solo dalla temeratura: G = f 1 ( T ) a R il rocesso comlementare di G: cioè il tasso di ricombinazione (rocesso mediante il quale un elettrone libero si lega ad un legame covalente vacante ). In rima arossimazione, R uò avvenire solo in resenza di elettroni e lacune. Quindi R diende dal rodotto delle concentrazioni di elettroni e lacune: R = n f ( T) 33 33

34 Generazione/Ricombinazione in equilibrio All equilibrio termodinamico, i tassi di generazione (G) e ricombinazione (R) si equivalgono G = R n = f f ( T) ( T) 1 = f( T) In un semiconduttore intrinseco n i = i, quindi: ni i = ni = f( T) Di conseguenza anche er i semiconduttori estrinseci (drogati) vale: n = n i Legge dell azione di massa 34 34

35 licio drogato Semiconduttore tio n : n N Esemio: = ND = 10 cm, n = 10, =.1 10 cm Semiconduttore tio : N Esemio: ni ni n = NA N = = = A 10 cm, 10,n.1 10 cm n D i n A n N i D n n >>n i = i >> n e >> i = n i >>n 35 35

36 COMPENSAZIONE Un semiconduttore comensato ha sia drogante di tio-n che di tio-. Se N D > N A gli elettroni forniti dagli atomi donori andranno ad occuare le lacune associate agli atomi accettori; gli elettroni rimanenti, in concentrazione N D -N A, a temeratura ambiente si troveranno in banda di conduzione

37 COMPENSAZIONE Se N D >N A, il materiale è di tio-n. Se N A >N D, il materiale è di tio-. I ortatori (elettroni o lacune) resenti in concentrazione maggiore si dicono ortatori maggioritari, gli altri si dicono ortatori minoritari. Per la neutralità della carica si ha: q(n D + - N A - n) = 0 Per la legge dell azione di massa, all equilibrio termodinamico, si ha: n = n i 37 37

38 38 Sostituendo =n i /n in q(n D + - N A - n) = 0 si ottiene: n - (N D - N A )n - n i = 0. Risolvendo in n: Semiconduttore tio-n 38 Per (N D - N A ) >> n i, n (N D - N A ). n n e n ) N (N ) N (N n i i A D A D 4 = + ± = A D i N N n =

39 39 In modo similare si uò ottenere la concentrazione di lacune in un semiconduttore di tio- (in resenza di entrambe le secie droganti): + ± Semiconduttore tio- 39 Per (N A - N D ) >> n i, (N A - N D ). n n e n ) N (N ) N (N i i D A D A 4 = + ± = D A i N N n n =

40 Corrente di Deriva (in resenza di un camo elettrico, E) Velocita v E Velocita delle lacune v = µ E Camo E Mobilita Velocita (cm/s) ( µ µ ) Velocita degli elettroni v = µ E n Sono velocita medie Collisioni e urti!!! J = q + n E σ drift n 1 1 ρ = = σ q µ µ ( + n ) n J drift = Resistività E Conducibilità 40 40

41 intrinseco vs drogato licio intrinseco: 10 3 n = = n = i cm 1 5 ρ i = 10 Ω cm q + n ( µ µ ) n [ ] licio tio n : ND = 10 cm, n = 10, =.1 10 cm 1 ρn Ω qnµ n [ ] cm 41 41

42 Mobilità N D +N A 4 4

43 Corrente di Diffusione (in resenza di un gradiente di concentrazione) Densità di corrente di lacune derivata negativa carica della lacuna Diffusivita della lacuna Gradiente (derivata) Densita di carica FLUSSO x J d = qd dx Corrente di elettroni J n = dn qdn dx Corrente di lacune Nel caso degli elettroni, il segno e diverso erche la corrente di elettroni ha verso oosto risetto al loro flusso 43 43

44 Corrente comlessiva (1) ( µ µ ) J = q + n E Deriva drift n d J = q D + D dx diffusion n dn dx Diffusione D Dn kt = = = V µ µ q n T Relazione di Einstein lega la diffusione con la deriva A temeratura ambiente V T 5 mv 44 44

45 Corrente comlessiva (): J ( x) = qµ n( x) Ε( x) nx n + qd n dn dx ( x) Densità di corrente comlessiva di elettroni J x ( x) = qµ ( x) Ε( x) qd d( x) dx Densità di corrente comlessiva di lacune 45 45

46 Generazione/Ricombinazione non in equilibrio L illuminazione del semiconduttore di tio n causa la rottura di alcuni legami covalenti con conseguente generazione di coie elettrone-lacuna. Mentre l aumento ercentuale di cariche maggioritarie (elettroni) è trascurabile (condizione di bassa iniezione, n n 0 =N D ), l aumento di cariche minoritarie (lacune) - 0 è molto iù rilevante: n Luce i (t) 1 0 = N D tio n 0 0 t Luce accesa 0 t 46 46

47 Generazione/Ricombinazione non in equilibrio Doo un temo sufficientemente lungo il sistema si trova all equilibrio con una concentrazione di lacune ari a 1. Il tasso di ricombinazione R sarà arossimativamente: R = n f(t) ND f(t) Luce (t) 1 tio n = (0) 0 t Luce accesa 0 t 47 47

48 Generazione/Ricombinazione non in equilibrio All istante t=0 la luce viene senta: ertanto, il tasso di generazione G torna ad essere funzione solamente della temeratura e ari al valore G 0, che era in equilibrio con il tasso di ricombinazione R 0 in condizioni normali : G = G 0 = f 1 (T) = R 0 = N D 0 f (T) (t) 1 tio n = (0) 0 t Luce accesa 0 t Luce senta 48 48

49 Generazione/Ricombinazione non in equilibrio L evoluzione temorale (t) della concentrazione di lacune a artire dall istante t=0 è determinata dalla differenza tra i tassi di generazione e ricombinazione: G R = d = ND f(t) ( 0) = dt τ 0 (t) 0 e τ ( t) = + ( 0) t tio n = (0) 0 t Luce accesa 0 t Luce senta 49 49

50 Generazione/Ricombinazione non in equilibrio Dove si è osto: τ = N D 1 f (T) che è la costante di temo di vita delle lacune nel semiconduttore di tio n drogato con N D donatori. Analoga definizione si uò dare er gli elettroni in un semiconduttore di tio drogato con N A accettori

51 Equazione di Continuità consideri una regione di semiconduttore di tio n di lunghezza dx e sezione A, con concentrazione di cariche di minoranza. La differenza tra ricombinazione G e generazione R è: d' dt = G R = τ 0 I x x+dx I +di Se si considera anche una corrente I di lacune entrante in x ed una corrente I +di uscente da x+dx, si ha una variazione di concentrazione di lacune dovuto alla corrente data da: d" 1 [I (I + di)] 1 di = = dt Adx q Adx q 51 51

52 Equazione di Continuità La corrente I è dovuta alla diffusione e alla deriva: d I = AqD + dx Aqµ e differenziando: d de di = AdxqD + Adxqµ + AdxqEµ dx dx E d Sostituendo e sommando gli effetti di R, G e I, il tasso di variazione di risulta: dx d dt = D d dx µ de dx Eµ d dx τ 0 Equazione di Continuità 5 5

53 Equazione di Continuità Analoga equazione vale er le cariche n in un semiconduttore di tio. considerano due casi imortanti: A Concentrazione uniforme senza camo elettrico In questo caso de/dx=0 e d /dx =0. L equazione di continuità si riduce a: L integrale è: d dt 0 = τ t / τ ( ) e 0 = 1 0 Una concentrazione iniziale 1 si orta verso l equilibrio con una costante di temo τ

54 Equazione di Continuità B Concentrazione indiendente da t e camo elettrico nullo In questo caso d/dt=0 e de/dx=0. L equazione di continuità si riduce a: d dx τ 0 = D L integrale è: x /L 0 = A1 e + A e x / L Dove A 1 e A diendono dalle condizioni al contorno e si definisce la lunghezza di diffusione: L = D τ 54 54

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi Page 1 of 5 Semiconduttore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I semiconduttori sono materiali che hanno una resistività (o anche una conducibilità) intermedia tra i conduttori e gli isolanti. Essi sono

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO La luce La LUCE è una forma di energia detta radiazione elettromagnetica che si propaga nello spazio

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

CAP.3 - CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI.

CAP.3 - CLASSIFICAZIONE DEI SOLIDI. P.3 LSSIFIZIONE DEI SOLIDI. bbiamo classificato i solidi in base alle loro rorietà di simmetria. Li classificheremo ora in base alle loro rorietà fisiche determinate dalla distribuzione degli elettroni

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA TCNOLOGIA DL RAM: CONVRSION DLL MTALLINA Processi chimici di conversione: 2Cu 2 S + 3O 2 2Cu 2 O + 2SO 2 H = -766 kj Cu 2 S + 2Cu 2 O 6Cu + 2SO 2 H = 117 kj Rame grezzo (98% di purezza), presenti residui

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

Lezione III: Conduzione nei solidi

Lezione III: Conduzione nei solidi Lezione III: Conduzione nei solidi 1 Intel Pentium Pro (1995) 266 MHz Transistors: : 5.5 milioni Tecnologia: 0.35 µm Oggi Intel Pentium IV (2002) 3060 MHz 55 milioni transistors Tecnologia: 0.13 µm AMD

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI FORMULE DI TRUTTUR E GEOMETRIE MOLEOLRI FORMULE DI TRUTTUR GEOMETRIE MOLEOLRI IMI OVLENTE DI ELEMENTI DEL II E III PERIODO LEGME DTIVO IDI E BI DI LEWI TRUTTURE DI OMPOTI ORGNII FORMULE DI TRUTTUR La tavola

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI Indice generale Introduzione...1 Proprietà e struttura dei materiali semiconduttori...2 La struttura atomica del silicio e il modello a bande...2 Il modello a bande

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori Introduzione all optoelettronica. Studio dei processi che stanno alla base del funzionamento di laser, led e celle fotovoltaiche. Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori In questa parte

Dettagli

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica La giunzione P-N In questa unità verrà descritto il funzionamento della giunzione P-N con un livello di trattazione prevalentemente teorico. Tutti i fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI 1 IL DIODO INTRODUZIONE In un cristallo i livelli energetici dell atomo vengono sostituiti da bande di energia, e la distribuzione delle bande di energia distingue i materiali in isolanti, semiconduttori

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Strato N. elettroni. nucleo

Strato N. elettroni. nucleo 6(0,&21'87725, La resistivitàu dei solidi varia in modo molto cospicuo: da valori che vanno da :PP P per i buoni conduttori, a valori che possono arrivare anche a :PP P per i migliori dielettrici. Sappiamo

Dettagli

PARTE VI (bozza incompleta) DISPOSITIVI E CIRCUITI A SEMICONDUTTORI

PARTE VI (bozza incompleta) DISPOSITIVI E CIRCUITI A SEMICONDUTTORI PARTE VI (bozza incomleta) DISPOSITIVI E CIRCUITI A SEMICONDUTTORI cronologia essenziale 1880 Effetto Hall 1890 diodi a baffo di gatto (cristalli di galena, solfuro di iombo) 190 raddrizzatori a ossido

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

CONDUCIBILITÀ IONICA

CONDUCIBILITÀ IONICA CONDUCIBILITÀ IONICA Movimento di ioni nel reticolo cristallino ionico: trasporto di carica (conduzione ionica). Vacanze del reticolo. Assenza di campo elettrico movimento casuale delle vacanze: non c

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP- TEORIA 3 ANNO A cura del Prof S. Giannitto La molecola è la più piccola parte che si può ottenere da un corpo conservandone

Dettagli

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari. Misure d imulso Un aarato che ermette una misura di tracce ( insieme di camere MWPC o a deriva o silici) osto in un camo magnetico (ossibilmente uniforme) fornisce una misura dell imulso delle articelle

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI I numeri quantici Le funzioni d onda Ψ n, soluzioni dell equazione d onda, sono caratterizzate da certe combinazioni di numeri quantici: n, l, m l, m s n = numero quantico principale,

Dettagli

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA 4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA Come già nel caso degli atomi e delle molecole, anche per i solidi cristallini il punto di partenza nello studio degli stati elettronici

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t Corrente elettrica In un buon conduttore è disponibile una notevole quantità di elettroni liberi di muoversi Se applico un campo elettrico E essi sono accelerati a = e E/m La velocita' cresce linearmente

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli