Spett.le Evergreen Immobiliare srl Piazza Luigi dalla Piccola, Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spett.le Evergreen Immobiliare srl Piazza Luigi dalla Piccola, Firenze"

Transcript

1 Spett.le Evergreen Immobiliare srl Piazza Luigi dalla Piccola, Firenze RELAZIONE DI VERIFICA DELL IMPIANTO RILEVAZIONE, SEGNALAZIONE ED ALLARME INCENDI INSTALLATO NEI LOCALI DELLA CASA DELLO STUDENTE, UBICATI IN PIAZZA LUIGI DALLA PICCOLA, 6 A FIRENZE Firenze, 3 ottobre 2016 Pag. 1

2 INDICE GENERALE 1.00 GENERALITA Oggetto e scopo della verifica Leggi e Norme di riferimento Descrizione complessiva dell impianto ESAMI A VISTA Conformità dell impianto alla documentazione Canalizzazioni, tubazioni e guaine Conduttori Impianto rilevazione, segnalazione ed allarme incendi PROVE FUNZIONALI MANUTENZIONE E VERIFICHE ELENCO DEGLI ELABORATI DA ALLEGARE ALLA PRESENTE VERIFICA ESITO DELLA VERIFICA 7 Pag. 2

3 1.00 GENERALITA 1.01 OGGETTO E SCOPO DELLA VERIFICA Il presente rapporto di verifica ha lo scopo di certificare che l impianto elettrico in oggetto è stato eseguito nel rispetto delle prescrizionii di progetto n P63/15 redatto dal sottoscritto ing. Enrico Riminesi, in conformità con le vigenti Disposizioni di Legge e nel rispetto delle attuali Norme CEI. Si fa comunque presente che questa verifica è valida per gli impianti allo stato attuale e che gli stessi dovranno essere mantenuti in una condizione di perfetta efficienza. Si declina pertanto ogni responsabilità per infortuni a persone o danni a cose, derivanti da manomissioni indebite degli impianti da parte di terze persone, ovvero da carenze di manutenzione e/o riparazione. La presente verifica è stata effettuata alla presenza e con l assistenza del Direttore di Evergreen Immobiliare, sig. Stefano Silecchia e del Responsabile della Ditta B.B.C.I., installatrice dell impianto in oggetto, ed è stato controllato: esame della documentazione tecnica esistente; esame a vista di tutto l impianto elettrico; prove di funzionamento come di seguito specificato. Quanto di seguito descritto comprende tutti gli impianti di rilevazione, segnalazione ed allarme incendi nei suddetti locali LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO Nella presente verifica per l accertamento della conformità degli impianti elettrici alla regola dell arte, complessivamente nel loro insieme e particolarmente nei singoli componenti, si è fatto specifico riferimento alle seguenti Leggi e Norme C.E.I.: CEI CEI Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V. Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio. Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio. CEI Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio Integrità del circuito. CEI CEI EN CEI 23-3 CEI CEI Cavi resistenti al fuoco con tensione nominale v per applicazioni i sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione allarme incendi Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari. Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi. Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete. CEI EN Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. CEI ; CEI ; CEI ; CEI ; CEI CEI EN CEI ; CEI CEI EN CEI ; CEI CEI EN CEI ; CEI CEI 64-8 Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua. Pag. 3

4 CEI EN CEI 70-1 UNI UNI 9795 UNI EN 54-1 UNI EN 54-2 UNI EN 54-4 UNI EN 54-5 UNI EN 54-6 UNI EN 54-7 UNI EN 54-8 UNI EN 54-9 Gradi di protezione degli involucri (Codice IP). Manutenzione dei sistemi rivelazione incendi. Sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione manuale d incendio. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio - introduzione. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio centrale di controllo e segnalazione. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio apparecchiatura di alimentazione. Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d incendio rivelatori di calore, rivelatori velocimetrici di tipo puntiforme senza elemento statico. Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d incendio rivelatori di calore. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio rivelatori puntiformi di fumo, rivelatori funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio rivelatori di calore a soglia di temperatura elevata. Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio prove di sensibilità su focolari tipo DESCRIZIONE COMPLESSIVA DELL IMPIANTO L impianto è costituito fondamentalmente dalle seguenti apparecchiature: centrale di controllo, segnalazione ed allarme incendi di tipo analogico indirizzata singolarmente a più loop, ubicata al piano terra in locale protetto alimentatori supplementari supervisionati per targhe ottico-acustiche e sirene, ubicati ai vari piani in appositi vani in posizione protetta; pannello remoto di ripetizione allarmi ubicato in portineria sempre presidiata; sistemi fissi di segnalazione manuale e segnalatori acustici e luminosi di allarme, ubicati a tutti i piani nelle zone comuni e lungo le vie di esodo; rivelatori fotoottici di fumo ubicati in ogni singolo locale di tutti gli appartamenti, nei locali comune quali uffici, ripostigli, ecc.. All interno di ogni appartamento è presente una segnalazione acustica e luminosa di allarme dedicata. La consistenza del suddetto impianto è quella risultante dalle planimetrie di progetto, completate con lo schema a blocchi di funzionamento e con gli elaborati grafici as-built realizzati dalla ditta esecutrice B.B.C.I ESAMI A VISTA 2.01 CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA DOCUMENTAZIONE L impianto è conforme e rispondente alla esistente documentazione allegata, che risulta redatta correttamente in quanto: Sulle planimetrie e sui piani di installazione: l ubicazione della centrale e degli alimentatori risulta chiara; la posizione approssimativa degli apparecchi è ben rilevabile; il percorso delle linee principali è ben visibile; gli schemi sono redatti con segni grafici conformi alle prescrizioni del CT3 e del CEI. Sugli schemi elettrici: lo schema a blocchi funzionale è aggiornato e riporta la numerazione dei componenti in campo. gli schemi sono redatti con segni grafici conformi alle prescrizioni del CT3 e del CEI. Pag. 4

5 Si ritiene pertanto tale documentazione idonea all utilizzo ai fini della verifica, della gestione e della manutenzione dell impianto CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI E GUAINE Le canalizzazioni dorsali utilizzate sono del tipo in acciaio zincato e sono dotate di tutti i pezzi necessari quali: coperchi, curve, derivazioni a T, giunzioni, flange di accoppiamento per i quadri, staffe di supporto e quanto altro necessario a garantire le caratteristiche certificate dal Costruttore per una corretta posa in opera. Il grado di protezione assicurato da tale struttura è idoneo all ambiente. Le caratteristiche del materiale costituente la canalizzazione sono adeguate alle sollecitazioni dell ambiente. Le canalizzazioni derivate utilizzate sono del tipo in PVC e sono dotate di tutti i pezzi necessari quali: coperchi, curve, staffe di supporto e quanto altro necessario a garantire le caratteristiche certificate dal Costruttore per una corretta posa in opera. Il grado di protezione assicurato da tale struttura è idoneo all ambiente. Le caratteristiche del materiale costituente la canalizzazione sono adeguate alle sollecitazioni dell ambiente. Le tubazioni utilizzate sono del tipo rigido in PVC e sono corredate degli appositi raccordi e fissaggi necessari a garantire le caratteristiche certificate dal Costruttore per una corretta posa in opera. Il grado di protezione garantito da tali tubazioni nell esecuzione realizzata è idoneo all ambiente. Le caratteristiche del materiale costituente la tubazione sono adeguate alle sollecitazioni dell ambiente. Il coefficiente di riempimento è rispettato in quanto, nei tratti controllati, i cavidotti risultano vuoti e disponibili per almeno il 30% del loro volume totale CONDUTTORI Le condutture utilizzate sono risultate, nei punti controllati, idonee all utilizzo e rispondenti alle relative Norme CEI 20-20, CEI 20-22, CEI 20-36, CEI sia per i cavi multipolari che per le corde unipolari. In particolare si è riscontrato che: le tensioni nominali di isolamento sono adeguate alle tensioni di esercizio; i tipi di mescole isolanti sono compatibili con l ambiente e il genere d uso; il tipo di posa è adeguato ai conduttori utilizzati; le condutture sono state scelte e poste in opera in modo da assicurare le portate e le cadute di tensione previste; le sezioni minime per i cavi, richieste dalle norme, di 0.5 mmq. per segnalazione e comando, 1.5 mmq. per uso generale, sono rispettate; i colori distintivi identificanti la funzione dei cavi, giallo/verde per i circuiti di terra e protezione, blù chiaro per il neutro, e fasi diverse distinte da colori diversi, sono rispettati; le connessioni del sistema rivelazione incendio sono state realizzate con cavi resistenti al fuoco con requisito minimo PH30, idonei al campo di applicazione e alla tensione di esercizio richiesta; essendo stato utilizzato un sistema di connessione ad anello chiuso (loop), il percorso dei cavi è stato realizzato in modo tale che possa essere danneggiato un solo ramo dell anello; pertanto, per uno stesso anello il percorso cavi in uscita dalla centrale risulta differenziato rispetto al percorso di ritorno tramite percorso distinto (per esempio: canalina portacavi con setto separatore o doppia tubazione o distanza minima di 30cm tra andata e ritorno), in modo tale che il danneggiamento (taglio accidentale) di uno dei due rami non coinvolga anche l altro ramo IMPIANTO RILEVAZIONE, SEGNALAZIONE ED ALLARME INCENDI Le apparecchiature installate, di marca Notifire, risultano rispondenti sia alle norme generali UNI 9795 che alle norme di prodotto CEI EN 54, che alle prescrizioni di progetto. In particolare è stato verificato il rispetto delle seguenti prescrizioni: Criteri di scelta e installazione degli apparecchi di rivelazione (sensori puntiformi di tipo fotoottico di fumo) (aree di copertura, quote di installazione, distanze da ostacoli, ecc.); Suddivisione dell area di sorveglianza in zone (1 loop per ogni piano dell edificio); Criteri di scelta e installazione dei sistemi di segnalazione manuale (ubicazione in funzione delle vie di esodo, distanze massime tra i pulsanti, quote di installazione); Criteri di scelta installazione della centrale di controllo e segnalazione e relativi alimentatori supplementari (ubicazione in aree protette, alimentazione con linea dedicata, batterie tampone idoneamente dimensionate, presenza di pannello remoto in luogo sempre presidiato); Criteri di scelta e installazione dei dispositivi di allarme acustico e luminoso (ubicazione in relazione alle vie di esodo, quote di installazione, udibilità e riconoscibilità). Pag. 5

6 3.00 PROVE FUNZIONALI Sono state effettuate le seguenti prove funzionali: - Sono stati fatti intervenire a campione dei rivelatori di fumo all interno dei singoli alloggi, verificando che: o La centrale di controllo segnala correttamente e univocamente l apparecchio in allarme, o Il pannello remoto in portineria segnala correttamente l apparecchio in allarme, o La segnalazione ottico-acustica ubicata all interno dell alloggio interviene regolarmente e risulta udibile all interno di tutto l alloggio, o E stato impostato un tempo di preallarme di 5 minuti (con proposta di estensione a 15 minuti), entro il quale il preposto alla ricezione e gestione degli allarmi incendio (portierato), deve verificare la reale entità dell allarme ricevuto. Una volta terminato il tempo di preallarme, abbiamo verificato che il sistema entra in allarme totale con l attivazione di tutti gli allarmi ottico-acustici delle zone comuni e degli alloggi. - E stato attivato un pulsante di segnalazione manuale incendio, verificando che: o La centrale di controllo segnala correttamente e univocamente l apparecchio in allarme, o Il pannello remoto in portineria segnala correttamente l apparecchio in allarme, o Il sistema entra in allarme totale, senza preallarme, con l attivazione di tutti gli allarmi ottico-acustici delle zone comuni e degli alloggi. - E stato ripetuta la suddetta prova di intervento con pulsante di segnalazione manuale incendio, andando a togliere l alimentazione principale alla centrale ed ai relativi alimentatori, verificando che: o Il sistema funziona correttamente, come nella precedente prova, utilizzando le batterie tampone installate MANUTENZIONE E VERIFICHE Per manutenzione di un impianto rilevazione, segnalazione ed allarme incendi si intende l insieme dei lavori necessari per conservare in buono stato di efficienza, e soprattutto di sicurezza, l impianto elettrico stessa. Una costante attività di manutenzione è indispensabile per conservare gli impianti in conformità alla regola d arte, cioè per fare in modo che forniscano in sicurezza le prestazioni richieste. La regola d arte discende da una corretta progettazione, scelta e installazione di componenti idonei. Non è però sufficiente avere progettato e costruito un impianto a regola d arte, poiché qualsiasi componente, anche se utilizzato correttamente, non può mantenere invariate nel tempo le proprie prestazioni e caratteristiche di sicurezza. Le operazioni da eseguire durante la verifica e manutenzione dell impianto di rivelazione incendio comprendono i seguenti punti: 1. L accertamento della rispondenza del sistema al progetto esecutivo; 2. Il controllo che i componenti siano conformi alla UNI EN 54; 3. Il controllo che la posa in opera sia stata eseguita in conformità alla presente norma; 4. L esecuzione di prove di funzionamento, di allarme incendio, di avaria e di segnalazione di fuori servizio. In base alla norma UNI 9795 ed alla norma UNI 11224, i sistemi di rivelazione incendi in esercizio devono essere sottoposti a ispezioni almeno due volte l anno, con intervallo tra due ispezioni successive di almeno 5 mesi, al fine di verificarne l efficienza. Inoltre, poiché il sistema di rivelazione rientra nella casistica dei presidi antincendio, nei luoghi di lavoro è necessario procedere, ai sensi dell art. 34 del DPR 547/55, alla sua verifica almeno ogni sei mesi. Questa verifica deve prevedere l esecuzione di prove di funzionamento, di allarme incendio, di avaria e di segnalazione di fuori sevizio, come peraltro già previsto dalla norma UNI Nel caso di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, il risultato di dette verifiche deve essere riportato sul registro dei controlli di cui all art. del DPR 12/12/98 n.37. L accertamento deve essere formalizzato nell apposito registro ed eventualmente mediante certificato di ispezione evidenziato, in particolare: - Le eventuali variazioni riscontrate, sia nel sistema sia nell area sorvegliata, rispetto alla situazione dell ultima verifica precedente; - Le eventuali deficienze riscontrate. Per impianti non indirizzati (convenzionali) le verifiche devono essere effettuate al 100% ogni 6 mesi; per gli impianti indirizzati è consentito una verifica del 50% degli apparecchi ogni 6 mesi, completata con il restante 50% alla successiva verifica semestrale. Pag. 6

7 5.00 ELENCO DEGLI ELABORATI DA ALLEGARE ALLA PRESENTE VERIFICA Al presente verbale di verifica dovranno essere allegati i seguenti documenti ed elaborati grafici: planimetrie dei locali complete del posizionamento degli apparecchi costituenti l impianto realizzato; schema a blocchi funzionale che riporta la numerazione dei componenti in campo; dichiarazione di conformità della ditta installatrice B.B.C.I., con allegati regolamentari, redatta ai sensi del DM 37/08 (impianti ricadenti nella lettera g ), libretti di uso e manutenzione dell impianto ESITO DELLA VERIFICA In base a quanto fino ad ora esposto, alle verifiche effettuate, agli accertamenti operati ed a quanto indicato nelle tavole allegate, si considera gli impianti rilevazione, segnalazione ed allarme incendi in oggetto, installati presso la Casa dello Studente, piazza Luigi dalla Piccola, 6 a Firenze, realizzati secondo le norme di buona tecnica e rispondenti alle Leggi DM 37/08 e 186/68 ed alle norme CEI 64/8, UNI9795 e CEI EN 54. Pertanto si dichiara COLLAUDABILE l impianto rilevazione, segnalazione ed allarme incendi, e di fatto col presente verbale si COLLAUDA con esito POSITIVO agli usi e alle finalità dichiarate. SONO ESCLUSI DAL PRESENTE COLLAUDO: - apparecchi utilizzatori mobili; - equipaggiamenti elettrici a bordo macchina; - variazioni e/o ampliamenti degli impianti. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA DERIVANTE DA: - errato o cattivo uso dell impianto; - manomissione e/o variazioni dell impianto; - variazione delle condizioni di uso tali da determinare una inidoneità dell impianto; - variazione delle condizioni ambientali tali da far assumere al luogo una classificazione diversa da quella prevista a base del presente Collaudo; - vizi occulti; - errata e/o mancata manutenzione degli impianti. IL TECNICO Ing. Enrico Riminesi Firenze, 3 ottobre, 2106 Pag. 7

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37 Il sottoscritto responsabile tecnico da oltre cinque anni dell impresa operante nel settore con sede in Via Comune

Dettagli

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania La Guida CEI 64-14, fascicolo 2930 è in vigore, in ambito nazionale, dall 1 febbraio 1997 e riguarda

Dettagli

Progettare impianti di rivelazione incendi

Progettare impianti di rivelazione incendi 1 Progettare impianti di rivelazione incendi La norma UNI 9795 Le linee di connessione in un sistema antincendio UNI 9795 EN 50200 2 La norma UNI 9795 Uni 9795 ed 2005 Cavo per collegamento tra centrale

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1 franco zecchini (iosolo35) UNI 9795 ED.2013 - CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 27 February 2015 In questo articolo tratterò un tema molto importante e tante volte presoda parte di progettisti

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

1 di 9 Computo metrico estimativo

1 di 9 Computo metrico estimativo 1) LINEE IN PARTENZA DAI QUADRI ELETTRICI 1.01 1.02 1.03 Fornitura e posa cavo multipolare, tipo FROR 450/750V di sezione 3G1,5mmq. di rame flessibile Pirelli isolato in PVC speciale di qualità T12 con

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

TAV. N. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

TAV. N. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA UFFICIO DEL DATORE DI LAVORO PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE SEDI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto Giovanni Rossi, titolare o legale rappresentante dell impresa Giovanni Rossi Impianti Elettrici,

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

Apparecchi e impianti di illuminazione

Apparecchi e impianti di illuminazione Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA CF/P. IVA.. RESP.

Dettagli

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B 1 INDICE APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA...2 APPENDICE - B - Allegato B - Esempio di dichiarazione di conformità del prodotto -...3 APPENDICE - C - Allegato C - Esempio di dichiarazione di conformità

Dettagli

PARTE TERZA: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI

PARTE TERZA: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI A MAGGIOR RISCHIO IN CASO DI INCENDIO PARTE TERZA: IMPIANTO DI RIVELAZIONE INCENDI 29/05/2015 Dott. Ing. Roberto Medioli 1 IMPIANTI DI RIVELAZIONE D INCENDIO GENERALITA GLI

Dettagli

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto:

IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: IMPORTANTE IL MODULO E' STATO MODIFICATO ALLA DATA DEL 28 LUGLIO 2010 per l'entrata in vigore di un nuovo decreto: tale intervento si è reso necessario per consentire ai prodotti, costruiti in alcuni paesi

Dettagli

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

S017 Raccolta di Norme per impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 4465 CEI 0-4/1 0 25.82 Documenti CEI normativi e non normativi Parte 1: Tipi, definizioni e procedure

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE IMPIANTO ELETTRICO, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO Materiali e realizzazione I materiali e i componenti occorrenti per la realizzazione saranno di primaria qualità

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione)

Impianti di diffusione sonora per l emergenza (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria CEI EN 60059/A1 S001 Correnti nominali IEC CEI 11-20;V3 CEI EN 50540 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Conduttori per linee aeree -

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA indirizzo. RESP.

Dettagli

EK CANALI PORTACAVI AD USO CORNICE ANGOLARE Sistema di canali (CTS) per conduttori isolati e cavi per installazione a parete

EK CANALI PORTACAVI AD USO CORNICE ANGOLARE Sistema di canali (CTS) per conduttori isolati e cavi per installazione a parete EK 50 x 30 - portacavi ad uso cornice angolare EK CANALI PORTACAVI AD USO CORNICE ANGOLARE Sistema di canali (CTS) per conduttori isolati e cavi per installazione a parete Conformità normativa: EN 50085-1

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

Computo Metrico Impianti Speciali

Computo Metrico Impianti Speciali Milano Altra Sede Regione Lombardia Computo Metrico Impianti Speciali Sistema Rivelazione Incendio - Dispositivi e Cavi Riepilogo Liv. 33 Prog. Art. Descrizione U.M. Quantità SOLO POSA Centrale Rivelazione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25 Timbro del Protocollo Generale Marca da Bollo Euro 14,62 Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Terrassa Padovana - PADOVA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO ELETTRICO INDICE - ELENCO ELABORATI Tutti gli elaborati riportati sono da considerarsi parte integrante del presente progetto preliminare. Relazione tecnica 1)

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO. Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO Divisione Economia e Sviluppo - Settore Edilizia Sportiva Circoscrizione 4 - Via Pacchiotti Realizzazione di palestra per ginnastica artistica ed altri servizi PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

Immobiliare EuroEdil Viale Milano 345 scala: 2 piano: 3 interno: Bologna (BO) Nuovo impianto antintrusione in locali ad uso ufficio.

Immobiliare EuroEdil Viale Milano 345 scala: 2 piano: 3 interno: Bologna (BO) Nuovo impianto antintrusione in locali ad uso ufficio. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA DELL'ARTE art. 7, Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Prot. N 004-200 Data 2/0/206 Committente: Ubicazione Descrizione: Immobiliare EuroEdil Viale Milano

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Protocollo n. AL SIGNOR SINDACO del Comune di CASCIANA TERME Settore 1- Uso e Assetto del Territorio- Edilizia Privata Via R.Margherita,n.9-56034 CASCIANA TERME (PI) Alla Camera di Commercio Industria

Dettagli

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel Unione Europea FONDI STRUTTURALI EUROPEI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO (FESR) pon 2007-2013 MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO II POLO Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE TECNICA SUGLI IMPIANTI ELETTRICI Indice: 1. Generalita... 2 2. Descrizioni costruttive... 4 2.1 Quadro elettrico... 4 2.2 Interruttori... 4 2.3 Linee in cavo... 5 3. Requisiti particolari...

Dettagli

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). 1. Generalità Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). L edificio nel quale è ubicato l impianto si

Dettagli

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale

AURORA Rivelazione Incendio Convenzionale Rivelazione convenzionale per qualsiasi applicazione. Dispositivi innovativi a basso consumo, affidabili, di facile ed economica installazione. CENTRALE Centrale per dispositivi di tipo convenzionale 2,

Dettagli

Fire detection systems

Fire detection systems Fire detection systems Mario Dionisio 1 Che cos è l incendio? Combustione di solidi, liquidi, gas non controllata 2 Dinamica di un incendio 3 Protezione dal rischio incendio Protezione PASSIVA (non c è

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

TRIFLEX Plus H07RN-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando TRIFLEX Plus H07RN-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 all ozono: CEI EN 60811-2-1 Determinazione

Dettagli

Accessori Inim. I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8

Accessori Inim. I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8 I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8 loro installazione. Fra questi vi sono coperture in plasica, adattatori per canalizzazioni esterne,

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Dott. Ing. Roberto Mod.: relazione A-2 Rev.: 2 Data: 3.1.14 COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA COMMITTENTE: PARROCCHIA SANT ANTONIO DA PADOVA Via GIACOMO MATTEOTTI, 12 4116 NOVI DI MODENA (MO)

Dettagli

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv

FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Bassa tensione - Energia, segnalamento e comando FTG10M1-0,6/1 kv FTG10OM1-0,6/1 kv Resistente al fuoco Costruzione e requisiti: CEI 20-45 Non propagazione dell incendio: CEI EN 60332-3-24 (CEI 20-22 III)

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

INDICE 1. MANUALE D USO...2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE...4 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE...8

INDICE 1. MANUALE D USO...2 2. MANUALE DI MANUTENZIONE...4 3. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE...8 INDICE 1. MANUALE D USO...2 1.1 Collocazione degli impianti oggetto dell intervento... 2 1.2 Destinazione d uso dell edificio... 2 1.3 Descrizione dell intervento... 2 1.3.1 Situazione esistente... 2 1.3.2

Dettagli

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA)

ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ALLEGATO I (DA COMPILARSI A CURA DELL INSTALLATORE CHE HA REALIZZATO L IMPIANTO DI UTENZA) ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO (rilasciata ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Ministero dello Sviluppo Economico Decreto Ministeriale 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli

Dettagli

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione

Parte 2: Procedure di domanda e di registrazione CEI EN 60034-4 S001 Macchine elettriche rotanti Parte 4: Metodi per determinare dalle prove le grandezze delle macchine sincrone CEI EN 60034-29 CEI UNI ISO/IEC 7812-1 CEI UNI ISO/IEC 7812-2 CEI EN 50500

Dettagli

CONFERMA DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS. (ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas)

CONFERMA DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS. (ai sensi della Deliberazione n. 40/04 dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas) Allegato H (sezione da compilarsi a cura del venditore) Ragione sociale del venditore: Codice del Punto di Riconsegna o codice assegnato dal distributore alla richiesta di attivazione della fornitura:

Dettagli

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

CITTA di FABRIANO. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Opere da eseguire L intervento di cui al presente progetto, che interessa la parte

Dettagli

PARCO VALLE DEL TREJA

PARCO VALLE DEL TREJA PARCO VALLE DEL TREJA Consorzio tra i Comuni di Calcata e Mazzano Romano Restauro delle ex-scuderie del Palazzo Baronale di Calcata Allestimento del negozio "I prodotti del sistema dei parchi del Lazio

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando

H07RN8-F. Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando Bassa tensione - Energia, cablaggio, segnalamento e comando H07RN8-F Costruzione e requisiti: CEI EN 50525-2-21 Non propagazione della fiamma: CEI EN 60332-1-2 Direttiva Bassa Tensione: 2014/35/UE Direttiva

Dettagli

Installatore e manutentore impianti elettrici

Installatore e manutentore impianti elettrici identificativo scheda: 09-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L realizza, sulla base delle indicazioni di un committente e del progetto redatto da un progettista, l impianto elettrico in tutti

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ;V1

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ;V1 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1157 29-06-2015 Data Pubblicazione 2015-05 Classificazione 23-57;V1 Titolo Spine e prese per usi domestici e similari Parte 2: Prescrizioni

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione

COMPUTO ESTIMATIVO. Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione Comune di Brescia Provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo opere da elettricista e programmatore per l'adeguamento degli impianti elettrici presso il locale demineralizzazione COMMITTENTE:

Dettagli