IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE SUPERFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE SUPERFICI"

Transcript

1 numero 1 dicembre 2005 IL MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE SUPERFICI Soprattutto in ambito farmaceutico, ma sempre di più anche nel settore alimentare, è fondamentale minimizzare il rischio di contaminazione microbiologica nelle aree produttive. E compito del Controllo Qualità e dei Laboratori di supporto garantire un monitoraggio costante, che consente di intervenire per tempo qualora si presentino contaminazioni che possono influire negativamente sui processi produttivi. I controlli ambientali di tipo microbiologico sono volti soprattutto a monitorare le superfici e l aria, ed in questo numero tratteremo in particolare il controllo delle superfici. A seconda del grado d igiene necessario nei vari processi e del tipo di prodotto trattato, ogni unità operativa dovrà seguire propri standard di controllo. E possibile in ogni caso tracciare alcuni criteri universali, facendo riferimento alle GMP, alle farmacopee e alle linee guida esistenti in ambito farmaceutico e alimentare (es. FSA e FDA). Si tratta quindi di impostare un piano di monitoraggio, il quale dovrà descrivere: 1. Il campionamento, aree e frequenza 2. I sistemi di monitoraggio 3. I limiti di allerta e di azione 4. Le risposte alle eventuali deviazioni dai limiti. 1. CAMPIONAMENTO: AREE E FREQUENZA La definizione delle aree d interesse e della frequenza dei campionamenti deve essere successiva all esecuzione di uno studio preliminare, che permette di tracciare il profilo della flora microbica (o bioburden) presente nell ambiente. Lo studio consente di identificare i cosiddetti punti critici ed è necessario per individuare le possibili fonti di contaminazione e l eventualità di fenomeni ciclici. Il campionamento riguarda le più diverse superfici (pavimenti, pareti, attrezzature, ) ed è prioritario quando è previsto il contatto diretto con i prodotti; esso è condotto prima, durante e dopo situazioni operative ma è utile anche dopo operazioni di disinfezione e pulizia, per verificarne l efficacia. Il numero di campioni da considerare varia secondo l estensione dell area da monitorare. A titolo di esempio, consideriamo un impianto farmaceutico per produzione sterile. Le aree delle Clean Rooms sono classificate in 4 gradi, secondo il livello di attenzione richiesto: - Grado A: aree in cui si svolgono operazioni asettiche ad alto rischio, in cui è prevista l esposizione del prodotto all ambiente (es. riempimento di flaconi). - Grado B: locali in cui si svolgono attività asettiche, che includono le aree a Grado A KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

2 - Gradi C e D: locali meno critici, in cui si svolgono operazioni accessorie (es. preparazione di soluzioni da filtrare). Le aree a Grado A e B richiedono un monitoraggio più accurato e frequente. Se, ad esempio, i gradi A e B richiedono un monitoraggio di superfici, aria ed operatori al termine di ogni turno, per gli altri gradi è sufficiente un controllo giornaliero o settimanale. La frequenza va in ogni modo incrementata all aumentare dell operatività dell area. 2. SISTEMI DI MONITORAGGIO Attualmente, i sistemi più utilizzati per il monitoraggio microbiologico delle superfici sono i tamponi e le piastre da contatto. Nuove metodiche prevedono l utilizzo di spugnette e slides, molto utili in specifiche circostanze. 2.1 TAMPONI (SWABS) E un semplice sistema costituito da uno stelo rigido (in plastica, legno o alluminio) e da una testa morbida (in cotone, fibra sintetica o alginato). Sono utilizzati sia in campo alimentare sia farmaceutico e clinico, per la loro semplicità d utilizzo e per la versatilità di applicazione su molteplici superfici. I tamponi sono indicati soprattutto per le superfici irregolari o per i punti non agevoli da raggiungere. La difficile ripetibilità rende comunque il sistema più adatto per analisi qualitative piuttosto che quantitative. Caratteristiche I tamponi possono essere confezionati in blister o provette, e sono spesso inclusi in veri e propri kit che, oltre al tampone stesso, comprendono un terreno liquido o semisolido che può fungere da terreno di trasporto. I tamponi possono essere asciutti o preumidificati. Campionamento La procedura di campionamento deve essere standardizzata per minimizzare la variabilità dei risultati. Vi sono alcune fasi fondamentali da seguire: - Delimitazione dell area da campionare con una maschera sterile (tipicamente 10x10 cm 2 ). - Estrazione del tampone sterile dal proprio involucro. - Umidificazione con la soluzione appropriata; eliminazione dell eventuale liquido in eccesso premendo il tampone sulla parete della provetta. - Campionamento dell area in esame, strisciandovi il tampone orizzontalmente, verticalmente e diagonalmente per circa 20 secondi; il tampone va ruotato in modo che tutta la testa entri in contatto con la superficie. - Inserimento del tampone nella provetta contenente il terreno prescelto (soluzione neutralizzante o terreno di trasporto). - Striscio immediato su piastra oppure conservazione a +4 C fino al momento dell analisi. KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

3 La scelta del tipo di tampone deve tenere conto della necessità di non interferire con il recupero dei microrganismi, sia nella fase di campionamento sia in quella di conservazione. Negli ultimi anni sono state compiute notevoli innovazioni in questo senso, con modifiche apportate sia ai materiali utilizzati per i vari componenti sia ai terreni di trasporto per la conservazione dei campioni. In alternativa al cotone, sono state sviluppate fibre sintetiche (viscosa, dacron, rayon) e gel (alginato) che ottimizzano il recupero dei microrganismi dalle superfici senza interferirne con la crescita. L alginato, in particolare, consente un recupero totale dei microrganismi raccolti, andando a sciogliersi completamente nella soluzione in cui è immerso dopo il campionamento. Il terreno di conservazione del tampone può essere costituito da una semplice soluzione neutralizzante (in grado di neutralizzare l effetto dei disinfettanti utilizzati per la pulizia delle superfici, si veda la Tabella 1) oppure da un vero e proprio terreno di trasporto. La formulazione deve in ogni caso consentire la conservazione del campione mantenendone inalterate le caratteristiche. Un esempio di terreno di trasporto è costituito dal Maximum Recovery Diluent, soluzione isotonica con un basso contenuto di peptone, particolarmente indicato quando il campione deve essere sottoposto a successive diluizioni. Tabella 1: Agenti neutralizzanti più utilizzati e loro spettro d attività Agente neutralizzante Glicina o Istidina Lecitina Polisorbato 80 Sodio solfito Sodio tioglicollato Sodio tiosolfato Spettro d attività Aldeidi e fenoli Composti di ammonio quaternario Fenoli Formaldeide e glutaraldeide Composti a base di mercurio Composti alogenati La novità più recente è rappresentata dai tamponi preumidificati. Si tratta di tamponi con la testa già imbevuta di una soluzione neutralizzante accuratamente bilanciata, ed il vantaggio evidente è di non dover umettare il tampone prima dell utilizzo. Altrettanto interessanti sono i metodi che prevedono l utilizzo delle spugnette. Il vantaggio di poter campionare una superficie ben più ampia rispetto al tampone è importante soprattutto nel settore alimentare, per la ricerca di Listeria e Salmonella. In modo molto simile al prelievo col tampone, una spugna sterile umettata è passata sulla superficie da esaminare, quindi riposta in un sacchetto sterile da cui, dopo un passaggio in stomacher, è prelevata un'aliquota da inoculare in piastra Petri. Tamponi e spugnette nel catalogo KAIROSafe Kairosafe propone una vasta gamma di sistemi per il controllo microbiologico delle superfici. Oltre ai sistemi più semplici e classici, spiccano i tamponi preumidificati e spugnette di vario tipo, prodotti da TSC Ltd, azienda leader del settore. Nelle pagine seguenti si trovano un esauriente scheda prodotta relativa ai tamponi preumidificati e una lista dei vari prodotti disponibili. KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

4 SCHEDA PRODOTTO TAMPONI PREUMIDIFICATI Innovativi device che rendono semplice e veloce il monitoraggio microbiologico delle superfici. Possono essere utilizzati in campo alimentare, farmaceutico e clinico. Caratteristiche Il prodotto consiste in un tamponcino con stelo in polistirene e testa in viscosa, contenuto in una provetta di polipropilene, confezionato in peel pouch e sterilizzato con raggi gamma. La testa in viscosa è preumidificata con una soluzione neutralizzante propriamente formulata, che neutralizza i disinfettanti comunemente utilizzati e non interferisce con la crescita dei microrganismi durante la conservazione ed il trasporto del campione. Vantaggi Semplice da utilizzare, non occorre umettare il tampone Confezionamento singolo in peel-pouch Etichettatura sulla provetta per consentire l identificazione del campione Conservazione a temperatura ambiente Possibilità di formulazioni custom made Documentazione tecnica che accompagna il prodotto Certificato di Qualità lotto-specifico Istruzioni d uso Scheda tecnica Conservazione e stabilità I tamponi possono essere conservati a temperatura ambiente per un massimo di 6 mesi Lista dei sistemi offerti da KAIROSafe per il controllo microbiologico delle superfici Tamponi asciutti senza provetta Tamponi asciutti in provetta di polipropilene Tamponi in provetta con neutralizzante Tamponi preumidificati in provetta Tamponi in provetta con Maximum Recovery Diluent Tamponi in provetta con terreni di trasporto Amies, Cary Blair e Stuart Spugnette asciutte o con neutralizzante. Spugnette con e senza manico Quadrato di campionamento 10x10 cm 2 KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

5 2.2 PIASTRE DA CONTATTO Si tratta di piastre con diametro di 55 mm (superficie 24 cm 2 ) e fondo grigliato. Sono riempite con agar a formare una superficie convessa e sono identificate con il nome commerciale di RODAC (Replicate Organism Detection And Counting). L utilizzo di queste piastre è molto diffuso grazie soprattutto alla semplicità di utilizzo ed alla ripetibilità dei risultati ottenuti. La disponibilità di vari tipi di confezionamento le rende particolarmente adatte al controllo delle aree sterili per produzioni farmaceutiche. Possono essere utilizzate su una gran varietà di superfici, purché lisce e di facile accesso, e presentano solo lo svantaggio di lasciare tracce di agar nel punto di campionamento, richiedendo quindi una pulizia accurata dopo l operazione. Le piastre possono essere confezionate in due modi: - Semplice (film termorestringente), per l uso in ambienti senza particolari esigenze asettiche. - Con più involucri e radiosterilizzate, per l utilizzo in isolatori o clean room farmaceutiche. Gli involucri sono eliminati gradualmente nel passaggio dalle aree meno critiche (grado C e D) a quelle con più alto grado d attenzione (grado A e B). Campionamento Il loro utilizzo è molto semplice, infatti, è sufficiente: - Asportare gli involucri esterni e selezionare un numero appropriato di piastre. - Togliere il coperchio dalla piastra. - Appoggiare il lato con l agar alla superficie da campionare, premendo leggermente per circa 10 secondi, oppure utilizzare gli appositi applicatori, che consentono di standardizzare sia la pressione sia il tempo d applicazione. - Chiudere la piastra con il coperchio ed incubare alle condizioni indicate. - Dopo l incubazione procedere alla lettura dei risultati: il numero di Unità Formanti Colonie (UFC) va riferito alla superficie della piastra. Caratteristiche Le piastre per controlli ambientali contengono di solito TSA, SDA o PCA. In commercio si trovano anche altre formulazioni, quelle offerte da Kairosafe sono elencate brevemente nella Tabella 2. Tabella 2: Terreni disponibili in piastre Rodac per il controllo di superfici Terreno MacConkey Agar Plate Count Agar (PCA) Sabouraud Dextrose Agar (SDA) SDA + Cloramfenicolo Tryptic Soy Agar (TSA) VRBG Agar Utilizzo Coliformi Carica batterica totale, ramo alimentare Funghi e lieviti Funghi e lieviti su superfici contaminate Carica batterica totale Coliformi KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

6 Nella scelta del tipo di terreno, va considerata l esigenza di neutralizzare l effetto battericida o batteriostatico dei disinfettanti utilizzati per la pulizia delle superfici, per questo ai normali terreni possono essere aggiunti agenti neutralizzanti, di cui abbiamo già parlato nelle pagine precedenti (torna a Tabella 1). Inoltre, per gli ambienti in cui si ritiene presente una contaminazione da antibiotici è previsto l utilizzo di piastre con TSA a cui sono state aggiunte la Beta-lattamasi (enzima per l inattivazione di tutti gli antibiotici beta-lattamici) oppure la Penasi (enzima in grado di inattivare le sole penicilline). L aggiunta di questi enzimi neutralizza gli antibiotici presenti nell ambiente, in modo che la crescita dei batteri ad essi sensibili non sia più inibita. Alternativamente alle piastre rodac, per il controllo microbiologico ambientale si possono usare le cosiddette "slides a contatto, palette di plastica con applicazione di agar su entrambi i lati. Come per le piastre, il tempo di contatto con la superficie da controllare è di circa 10 secondi. Si procede quindi con l incubazione alle condizioni indicate per i vari tipi di terreno. Piastre Rodac nel catalogo KAIROSafe Kairosafe propone una vasta gamma di piastre per il controllo microbiologico ambientale, sia contenenti terreni con formulazione classica che con aggiunta di neutralizzanti o enzimi. Tra queste spiccano sicuramente le piastre con TSA e Beta-lattamasi prodotte da Labobasi SA, azienda specializzata nella produzione di terreni di coltura pronti. SCHEDA PRODOTTO LE PIASTRE CON BETA-LATTAMASI Piastre Rodac 55 mm, oppure piastre 90 mm, con TSA e Beta-lattamasi per il controllo microbiologico di ambienti contaminati da antibiotici beta-lattamici. Piastre Rodac 55 mm con TSA + Beta-lattamasi + neutralizzanti Le piastre sono radio-sterilizzate e in triplo involucro per l uso in camere sterili e in isolatori. Le piastre Rodac sono disponibili anche in confezione semplice. Quando usare la Beta-lattamasi: La Beta-lattamasi è un enzima ad ampio spettro che agisce su tutti gli antibiotici betalattamici (penicilline e cefalosporine). Da usare negli impianti di produzione di antibiotici beta-lattamici. La Penasi (o penicillinasi) si limita all azione su una gamma di penicilline, escludendo del tutto le cefalosporine. Documentazione tecnica che accompagna il prodotto Certificato di Qualità Scheda tecnica dettagliata Scheda di sicurezza KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

7 3. RISULTATI DEL CAMPIONAMENTO E LIMITI Il risultato del monitoraggio microbiologico delle superfici si esprime in Unità Formanti Colonie (UFC)/unità di superficie. Utilizzando i tamponi, si fa riferimento ad una maschera di campionamento 10x10 cm 2 ed il risultato è espresso in UFC/100 cm 2. Utilizzando le piastre da contatto, si considera la superficie della piastra stessa ed il risultato è espresso in UFC/24 cm 2. Comunque, è preferibile considerare ogni campione in modo indipendente, piuttosto che analizzare la media fra più prelievi. Ciò consente di individuare le contaminazioni localizzate. Il giudizio sulla qualità microbiologica deve essere espresso in base agli standard stabiliti internamente, e può essere completata tenendo conto di due limiti: - Limite di Allerta: il numero di UFC è tale da indicare una deviazione rispetto alle condizioni operative standard. Il superamento del limite di allerta deve semplicemente mettere sull avviso ed indurre ad una valutazione attenta dei processi effettuati e del comportamento del personale. - Limite di Azione: segnala una situazione da correggere con interventi immediati. Tali limiti non possono assumere il significato di un valore assoluto, ma vanno inquadrati all interno di un trend e valutati seguendo le caratteristiche dell ambiente a cui sono riferiti. A titolo di esempio, riportiamo quanto previsto in un impianto farmaceutico per produzione sterile. Seguendo le normative di riferimento, si considerano quali Limiti di Azione i valori riportati dalla Tabella 3. Tabella 3: Limiti raccomandati per il monitoraggio microbiologico delle Clean Room Classificazione dell area UFC/piastra (24 cm 2 ) Grado A (classe 100, ISO 5) <1 Grado B (classe 100, ISO 5) 5 Grado C (classe , ISO 7) 25 Grado D (classe , ISO 8) 50 Per quanto riguarda i Limiti di Allerta, si dà la possibilità di definizione sulla base delle proprie esigenze operative. 4. STUDIO DEI RISULTATI ED AZIONI CORRETTIVE E importante che i risultati del monitoraggio ambientale siano valutati periodicamente e che siano tracciati trend specifici per le varie aree. La presenza di valori sopra i Limiti di Allerta deve portare come prima conseguenza all incremento del numero dei controlli e della loro frequenza. Invece, il superamento dei Limiti di Azione porterà ad approntare vere e proprie operazioni correttive, che dipenderanno dalla fonte della contaminazione e dalla sua entità. Oltre al dato relativo alle UFC, può essere utile anche l identificazione dei microrganismi. Questo vale soprattutto in particolari circostanze, come ad esempio durante la messa a punto del piano di campionamento, per definire la flora presente e la sua stagionalità, oppure nei casi KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

8 in cui si riscontra una contaminazione al di fuori dei limiti, per individuarne la fonte. Una conoscenza approfondita della contaminazione delle singole aree permette inoltre di scegliere i disinfettanti più adatti per le operazioni di pulizia. CONCLUSIONI L approntamento di un adeguato piano di monitoraggio ambientale consente di mantenere sotto costante controllo le aree operative. In particolare durante i processi produttivi, è fondamentale che si mantenga monitorata ogni fase, per garantire un intervento precoce ed evitare danni irreparabili ai lotti in produzione. Il monitoraggio delle superfici va associato al controllo dei parametri ambientali di temperatura e umidità, alla verifica dell eventuale contaminazione particellare dell aria ed al controllo degli operatori. La scelta dei metodi di campionamento più idonei, un adeguata frequenza dei test ed una pronta risposta alle eventuali deviazioni riscontrate rappresentano i punti di forza di un Controllo Qualità efficiente e risolutivo. Per informazioni e richieste: KAIROSafe S.r.l. Sistiana, 41/D Duino Aurisina (TS) Telefax: info@kairosafe.it web: Terreni di coltura disidratati Terreni di coltura pronti all uso Accessori per microbiologia Kit per controllo microbiologico delle superfici Ceppi microbici liofilizzati Indicatori biologici e chimici per sterilizzazione LAL test KAIROSafe review n. 1, dicembre /8

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura numero 13 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura Il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con le successive integrazioni e modifiche,

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO

CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO numero 2 gennaio 2007 CEPPI MICROBICI DI RIFERIMENTO L utilizzo di microrganismi come standard di riferimento è ormai diventato prassi comune nei laboratori microbiologici, dove sono molteplici le applicazioni

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio? Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) SI D1 - La materia prima può contenere un pericolo a livelli di rischio? NO Non è un CCP D2 - La successiva

Dettagli

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA ISTRUZIONE OPERATIVA MODALITA DI CAMPIONAMENTO DI VAR IE MATRICI PER ANALISI MICROBIOLOGICHE -UTENTI ESTERNI ID 02521 rev data di approvazione Descrizione delle modifiche FIRMA DI REDAZIONE NOMINATIVO

Dettagli

Il campionamento delle matrici alimentari: il Pulsifier

Il campionamento delle matrici alimentari: il Pulsifier numero 5 gennaio 2008 Il campionamento delle matrici alimentari: il I microrganismi, tra cui anche i batteri patogeni, aderiscono alla superficie degli alimenti, con vari livelli di affinità. Le apparecchiature

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa numero 12 maggio 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa Microrganismo con elevata capacità di adattamento, Pesudomonas aeruginosa è pressoché ubiquitario

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST

QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST QUALITA MICROBIOLOGICA DEI COSMETICI: ASPETTI TECNICI E NORMATIVI CHALLENGE TEST Convegno Biolife Sesto San Giovanni_Milano, 15 maggio 2015 Barbara Besostri Riferimenti per il challenge test Riferimento

Dettagli

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti LA GUIDA FACILE ALL HACCP Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti INTRODUZIONE In qualsiasi tipo di attività ogni singolo passo che parte dalla preparazione dei cibi e

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

DOSSIER IGIENE AMBIENTALE -HACCP- IGIENE DELLE SUPERFICI. Biolife. Biolife Italiana S.r.l. Pagina 1 di 9

DOSSIER IGIENE AMBIENTALE -HACCP- IGIENE DELLE SUPERFICI. Biolife. Biolife Italiana S.r.l. Pagina 1 di 9 DOSSIER IGIENE AMBIENTALE -HACCP- IGIENE DELLE SUPERFICI Biolife Biolife Italiana S.r.l. Pagina 1 di 9 ALTRI DOSSIER DISPONIBILI DOSSIER SALMONELLA. DOSSIER YERSINIA Coltura, identificazione, e sierologia.

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA

LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA numero 21 maggio 2011 LA PREPARAZIONE DEI TERRENI DI COLTURA CONSERVAZIONE DEI TERRENI DISIDRATATI I terreni di coltura disidratati devono essere conservati in un ambiente asciutto a temperatura controllata,

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT) Protocollo n. 178/2013 COMMITTENTE Farmacia Soldani Salvini CAMPIONI OLIVE CREMA DI BELLEZZA (lotto 27 Marzo 2013) DATA RAPPORTO 06/05/2013 Supervisore

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ALIMENTI Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15/01/09 Prima emissione 01 15/03/12 5 02 24/01/13 3 02

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS 1 I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS Il Metodo HACCP prevede l attuazione dei seguenti 7 principi: Principio 1: Indicazione dei pericoli connessi alle diverse fasi

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO: SUPERFICI

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO: SUPERFICI ISTRUZIONE DI LAVORO IL 5.7.03 CAMPIONAMENTO: SUPERFICI Redatto da: RSQ Firma Verificato e Approvato da: RD Firma RSQ/RD Ed 05 del 24/03/2015 Pag 1/8 OGGETTO La presente Istruzione Di Lavoro definisce

Dettagli

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015 Entrano in vigore dal 1 giugno 2015 le modifiche al Catalogo Europeo dei Rifiuti secondo la Decisione della Commissione 2014/955/UE del 18 dicembre

Dettagli

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale Presentazione del metodo e sua efficacia ONS è un innovativo sistema di neutralizzazione dei cattivi odori all interno di

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

METODO ORIZZONTALE PER IL CAMPIONAMENTO DA SUPERFICI MEDIANTE TAMPONI E SPUGNE (ISO 18593:2004)

METODO ORIZZONTALE PER IL CAMPIONAMENTO DA SUPERFICI MEDIANTE TAMPONI E SPUGNE (ISO 18593:2004) Pagina 1 di 10 METODO ORIZZONTALE PER IL CAMPIONAMENTO DA SUPERFICI MEDIANTE TAMPONI E SPUGNE (ISO 18593:2004) QUESTO DOCUMENTO E DI PROPRIETA DELL ISTITUTO E DELLE MARCHE E NE E VIETATA LA RIPRODUZIONE

Dettagli

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006 numero 3 dicembre 2007 LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO 10272-1:2006 Alcune specie di Campylobacter (C. jejuni, C. coli, e C. lari) sono frequentemente identificate come agenti causali di

Dettagli

Analisi microbiologiche

Analisi microbiologiche Analisi microbiologiche INTRODUZIONE Il fine delle analisi microbiologiche effettuate è quello di studiare la distribuzione dei microorganismi che si trovano sui fondali dei fiumi e in forme in sospensione,

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

Tecniche di sterilizzazione

Tecniche di sterilizzazione Tecniche di sterilizzazione La sterilizzazione è un processo il cui scopo è quello di stabilire condizioni asettiche, mediante rimozione di tutti i microrganismi. La sterilizzazione è molto importante

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada In campo microbiologico è di primaria importanza riuscire a coltivare e perpetuare i microrganismi in laboratorio e ciò è reso possibile solo dalla disponibilità

Dettagli

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp) CRONOBACTER spp (già Enterobacter sakazakii) Nel 2008 Creazione del nuovo genere Cronobacter spp (prima genere Enterobacter) -bacillo Gram negativo appartenente

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NOTA INTRODUTTIVA - FINALITA DELL ALLEGATO 12 La presente lista di controllo è redatta al fine di mettere a disposizione,

Dettagli

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle produzioni chimiche Standard della Figura nazionale 14 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE 7. Conduttori

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Processo Chimica di base e derivati Sequenza di processo Conduzione di impianti chimica di

Dettagli

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura OPERATORE ELETTRICO Descrizione sintetica della figura L operatore elettrico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate

Dettagli

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie Acqua potabile nelle strutture Sanitarie La filtrazione ai punti d'uso QUALE AZIONE COMBINATA è un efficace metodo di protezione contro i batteri presenti nell'acqua 17/03/2015 Presentazione BIOH srl 1

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico 1 Informazioni fondamentali Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL

TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL TECNOLOGIA BLOW-FILL FILL-SEAL CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 GENERALITA Un tipo di contenitore che sta incontrando un crescente successo in molti settori

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Centro di Saggio Pagina: 1 di 21 Data di stampa : 07/05/01 Rapporto finale N 01/6708 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Programma di Studio n.: SAM0291

Dettagli

LE MEMBRANE FILTRANTI

LE MEMBRANE FILTRANTI numero 15 gennaio 2010 LE MEMBRANE FILTRANTI Le membrane filtranti sono sottili dischi porosi costituiti da esteri di cellulosa o materiali polimerici simili (nylon, teflon, polisulfoni ). Esse agiscono

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO Indice. Introduzione Scopo Settori di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio Metodo: 1 Principio

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1)

Concentrazione del prodotto erogato 1,0 ml/m 3. Prelievo su pavimento camera Iperbarica (campione n. 1) Caratteristiche del locale da trattare: Sala contenente la camera iperbarica con cubatura dei locali pari a circa 250 m 3 Attrezzature e prodotti utilizzati: Per il trattamento è stato utilizzato il: NOCOLYSE

Dettagli

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE

CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE numero 6 febbraio 2008 CONTROLLO DEI PRODOTTI FARMACEUTICI NON STERILI: ARMONIZZAZIONE DELLE FARMACOPEE Le Farmacopee Europea, Americana e Giapponese si stanno avvicinando a grandi passi alla completa

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

Accessori di serigrafia Sefar

Accessori di serigrafia Sefar Accessori di serigrafia Sefar Sistemi di tensione, strumenti di controllo pneumatico e di misurazione Dispositivo di tensione Per aumentare la qualità del processo: SEFAR 3Ai Sistema di tensione a pinze

Dettagli

COMPANY PROFILE SANTORO FUNGHI SRL

COMPANY PROFILE SANTORO FUNGHI SRL COMPANY PROFILE SANTORO FUNGHI SRL Siamo ubicati nel comune di Artena, parte della Comunità Montana dei Monti Lepini "Area Romana", tramandiamo da padre in figlio da tre generazioni i segreti del nostro

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO

SCELTA DELLA SOLUZIONE DI TRASPORTO Copan SRK Elution rappresenta la più vasta gamma di tamponi per campionamento ambientale che, con un metodo semplice e standardizzato, trova impiego in diversi ambiti industriali, da quello biotecnologico

Dettagli

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana IL MINISTRO Visto l art. 124 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con

Dettagli

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente:

Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal. Committente: Studio per valutazione dell efficacia di prodotto disinfettante secondo l utilizzo dichiarato dal committente Programma di studio n.: 12/046 Committente: Euroslate Srl Via Pian dei Ratti, 38/A 16040 ORERO

Dettagli

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016)

EVOPDI SRL. PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) EVOPDI SRL PROVA DI EFFICACIA EVO AIR REFRESH (aprile 2016) PRODOTTO TESTATO EVO AIR REFRESH cd. F118 CEPPI MICROBICI TESTATI WDCM 00009 (ATCC 19433) WDCM 00034 (ATCC 25923) ATCC 16022 Dr Simone Bona Somma

Dettagli

Disinfettante Universale

Disinfettante Universale C O N C E N T R A T O - P R O N T O U S O Disinfettante Detergente Universale per pavimenti, attrezzature, superfici e ambienti Presidio Medico Chirurgico Registrazione n. 19186 del Ministero della Salute

Dettagli

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa Piano di Emergenza Comunale Piano Stralcio Rischio industriale Elaborato Tecnico Azienda Innocenti Depositi S.p.A. Giugno 2011 Rev. 00 Sindar s.r.l. Corso Archinti, 35-26900 Lodi tel. 0371 54920 r.a fa

Dettagli

Catalogo Prodotti 2017

Catalogo Prodotti 2017 Catalogo Prodotti 2017 www.cestinodipane.it Il CESTINO DI PANE è una NUOVA IDEA per servire le pietanze, DIVERSA DAL SOLITO, che da nuovi spunti alla fantasia in cucina. L azienda nasce nel 2013 dall esigenza

Dettagli

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1

Gestione del rischio nella sicurezza alimentare e HACCP. Slide 1 Slide 1 Hazard Analysis Critical Control Points I 7 principi condurre l analisi dei pericoli determinare i CCP stabilire i limiti critici stabilire un sistema di monitoraggio CCP stabilire azioni correttive

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione di prodotti vegetali Sequenza di processo

Dettagli

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile.

Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. NUTRIENT PETRI AGAR (NPA) Kit completi contenenti terreni di coltura pronti in piastra petri ø 60 mm + le membrane di filtrazione con reticolo, in confezione singola sterile. I Kit completi (NPA) Nutrient

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Le Verifiche Ispettive

Le Verifiche Ispettive Le Verifiche Ispettive QUALITA? Romano MARMIGI ENEA - Roma VERIFICHE ISPETTIVE DEFINIZIONE (ISO 9004.1 5.4 e 9001 4.17) Esame sistematico ed indipendente per verificare: se le attività svolte ed i risultati

Dettagli

7 Minuti 15 minuti. Concentrazione del prodotto erogato 2,0 ml/m 3. Prelievo su lampada scialitica. Prelievo su respiratore. Prelievo su lettino

7 Minuti 15 minuti. Concentrazione del prodotto erogato 2,0 ml/m 3. Prelievo su lampada scialitica. Prelievo su respiratore. Prelievo su lettino Caratteristiche del locale da trattare: Sala operatoria con cubatura dei locali pari a circa 120 m 3 Attrezzature e prodotti utilizzati: Per il trattamento è stato utilizzato il: NOCOLYSE erogato con:

Dettagli

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione Guida all interpretazione Petrifilm Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli La presente guida serve per familiarizzare con i risultati delle piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari. Denominazione della figura 20. OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE D.M. 17 novembre 2004. * Recepimento della direttiva 2003/78/CE della Commissione dell 11 agosto 2003, relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei tenori di patulina

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

Ben Hur. L alleato di sempre per l hotel di domani. La gamma per la pulizia professionale leader del canale Ho.Re.Ca.

Ben Hur. L alleato di sempre per l hotel di domani. La gamma per la pulizia professionale leader del canale Ho.Re.Ca. Ben Hur L alleato di sempre per l hotel di domani La gamma per la pulizia professionale leader del canale Ho.Re.Ca. Werner & Mertz professional srl Via Cesare Battisti, 181 20061 Carugate (MI) Tel. 02.9273151

Dettagli

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 02 Rev. 0 PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 1 di 4 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. PIANO DI PULIZIA E DISINFEZIONE Del.. Pagina 2 di 4 1. SCOPO E APPLICAZIONE Il

Dettagli

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Ident.Doc.PRO.8.2.3 Rev. 01 del 10.01.11 Pag 1 di 11 CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Procedura REV. DATA REV. DATA REV. DATA 8.2.3 00 10.01.09 01 10.01.11 RGQ DG DG FUNZ. FIRMA

Dettagli

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana ALLEGATO INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana La sezione Capitoli presenta le correzioni ed integrazioni seguenti: Pagina 175. Capitolo 2.5.12.

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI (con indirizzo nelle filiere del vino, latte e carne) Il tecnico superiore della trasformazione dei prodotti è esperto nella valutazione

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO SUPERFICI E ATTREZZATURE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO SUPERFICI E ATTREZZATURE Pagina 1 di 22 ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO SUPERFICI E ATTREZZATURE REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA SUPLAB (firma) VERIFICATA DA DIR (firma) APPROVATA DA RAQ (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE VARIAZIONI E MODIFICHE

REGISTRAZIONE DELLE VARIAZIONI E MODIFICHE Pag. 1 di 7 REGISTRAZIONE DELLE VARIAZIONI E MODIFICHE Rev. Data Modifiche apportate 0 10/01/2011 Prima emissione 1 30/10/2012 Inserite le modalità di prelievo per le acque e per i tamponi superficiali

Dettagli

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE SAN MARINO 4 Congresso Infermieri di Camera Operatoria COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE Graziano Sarti Impariamo a distinguere:? 2 Siamo operatori sanitari o altro? Ora va meglio! QUI C E UN PROCESSO

Dettagli

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb

SCHEDA TECNICA ISACLEAN SPRAY DISPOSITIVO MEDICO classe IIb Ed. 1 Rev. 1 del 14.09.2015 Pag. 1 di 5 1. Nome del Dispositivo Isaclean Spray 0 5 4 6 2. Composizione qualitativa e quantitativa 100 ml contengono Isazone g 0,001 Benzalconio cloruro 50% g 1 Clorexidina

Dettagli