Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica"

Transcript

1 Programma min Fisica tecnica del tetto 1 Pausa min Fisica tecnica del tetto 2 Discussione Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica Fisica tecnica del tetto 1

2 Aspetti della fisica tecnica del tetto SALUBRITÀ Fisica tecnica del tetto 2

3 Aspetti della fisica tecnica del tetto INVERNO Perdita di calore ESTATE Entrata di calore 1 Condensa Rumore Vento TUTTO L'ANNO Condensa 3 Fisica tecnica del tetto 3

4 Aspetti della fisica tecnica del tetto 1. Struttura portante (orditura in legno, X-Lam,...) 2. Tenuta all'aria elemento freno al vapore 3. Coibentazione contro freddo, caldo e rumore 4. Tenuta al vento elemento traspirante 5. Secondo strato impermeabilizzante (sicurezza + allarme) 6. Ventilazione per asciugare la coibentazione, l'orditura e la copertura e per ridurre il passaggio di calore 7. Copertura (tegole, pietre, legno, lamiera,...) primo strato impermeabilizzante Fisica tecnica del tetto 4

5 Aspetti della fisica tecnica del tetto Struttura Tenuta all'aria Coibentazione Tenuta al vento 5. 2o strato impermeabilizzante 6. Ventilazione o 7. Copertura 1 strato imperm. Fisica tecnica del tetto 5

6 Prestazione invernale Aspetto Rappresentato da Unità Norma Tipo Prestazione invernale Trasmittanza U W/m²K UNI EN ISO 6946 Calcolo Fisica tecnica del tetto 6

7 Prestazione estiva Aspetto Rappresentato da Unità Norma Tipo Prestazione estiva U dinamico W/m²K UNI EN ISO Calcolo Fisica tecnica del tetto 7

8 Condense interstiziali Aspetto Rappresentato da Condense interstiziali Assenza di condense dannose Unità Norma Tipo g/m² accumulati UNI EN ISO Calcolo Fisica tecnica del tetto 8

9 Prestazione acustica Aspetto Prestazione acustica Rappresentato da Abbattimento acustica Unità db Norma DPCM 97 / ISO & ISO Test in cantiere Tipo Dls,2m,nT,w Fisica tecnica del tetto 9

10 Permeabilità all'aria Aspetto Permeabilità all'aria Rappresentato da Ricambio d'aria forzato a 50 Pa n50 Unità Norma n h-1 UNI EN Tipo Test in cantiere Fisica tecnica del tetto 10

11 Prestazione invernale Aspetto Prestazione invernale Rappresentato da Trasmittanza U Unità W/m²K Norma UNI EN ISO 6946 Tipo Calcolo Fisica tecnica del tetto 11

12 Prestazione invernale Tetto Ponti termici Apporti solari Apporti interni Pareti IE IEinvolucro: involucro: Somma Sommadei deiflussi flussienergetici energetici diviso diviso superficie superficieoovolume volume Ventilazione Vetrate Scantinato INVERNO: somma negativa = perdita ESTATE: somma positiva = apporto Fisica tecnica del tetto 12

13 Prestazione invernale Indice energetico in kwh/m²a IECalore > Classe G Classe F Classe E Classe D Classe C Classe B Classe A Casa passiva Energia persa dell'involucro (invernale + estivo) senza perdita degli impianti e fabbisogno energetico per acqua calda sanitaria Fisica tecnica del tetto 13

14 Prestazione invernale Tetto Trasmittanza U [W/m²K] Ponti termici Apporti solari Apporti interni Pareti Ventilazione Vetrate Scantinato Fisica tecnica del tetto 14

15 Prestazione invernale: U Calcolo Ustat: UNI 6946 Resistenza superficiale interna Rsi Tetto Promolegno 0,10 Ascendente nr Resistenza superficiale esterna Rse 0,10 Ventilato ascendente Stratigrafia 1 dall'interno verso l'esterno Tavolato Freno al vapore sd = 2,0 m Fibra di legno, densità 150 kg/m³ Telo traspirante sd = 0,05 m Ventilazione Listello portategola Tegola λ [W/mK] λ [W/mK] s [cm] D [m²k/w] 0,130 2,0 0,154 0,040 8,0 2,000 Stratigrafia 2 4,0 3,0 2,0 19,0 Percentuale superficie stratigrafia 2 0,200 Somma Trasmittanza U [W/m²K]: 0,425 Resistenza termica R [m²k/w]: errore Limiti validi per: Firenze (FI) Limite U finanziaria 2008 [W/m²K]: 0,32 Limite U finanziaria 2010 [W/m²K]: 0,28 Limite 311/ Limite 311/ U 0,35 0,32 FEP 0,46 0,42 2,354 0% W/m²K W/m²K Fisica tecnica del tetto 15

16 Prestazione invernale: U Sviluppo valore U con cm coibente 1,400 l = 0,030 con listello l = 0,035 con listello 1,300 1,200 l = 0,040 senza listello l = 0,045 senza listello 1,100 Trasmittanza U [W/m²K] 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 U consigliato 0,25 0,200 0,100 U passivo 0,15 0,000 2 cm 4 cm 6 cm 8 cm 10 cm 12 cm 14 cm 16 cm 18 cm 20 cm 22 cm 24 cm 26 cm Spessori coibente [cm] Fisica tecnica del tetto 16

17 Prestazione invernale: Scelta spessore conveniente Esempio clima Roma Spessore risc. coibente totale 0 cm 183,62 0,00 183,62 5 cm 36,45 6,00 42,45 10 cm 20,24 12,00 32,24 15 cm 14,00 18,00 32,00 20 cm 10,71 24,00 34,71 25 cm 8,67 30,00 38,67 30 cm 7,28 36,00 43,28 Bilancio economico coibentazione tetto 200,00 180,00 risc. 160,00 coibente totale 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 0 cm 2 cm 4 cm 6 cm 8 cm 10 cm 12 cm 14 cm 16 cm 18 cm 20 cm 22 cm 24 cm 26 cm 28 cm 30 cm Fisica tecnica del tetto 17

18 Prestazione estiva Aspetto Prestazione estiva Rappresentato da U dinamico Unità W/m²K Norma UNI EN ISO Tipo Calcolo Fisica tecnica del tetto 18

19 Prestazione estiva: Udinamico 6 W/m² 600 W/m² Fisica tecnica del tetto 19

20 Prestazione estiva: 311/06 Allegato I; art. 9: Fisica tecnica del tetto 20

21 Prestazione estiva: richiesta 311/06 Peso superficiale (min. 230 kg) Metodo alternativo (calcolo Heindl : riduzione ampiezza, spostamento fase) Proposta bozza linea guida 311/06: trasmittanza periodica dinamica Fisica tecnica del tetto 21

22 Prestazione estiva: Heindl - riduzione ampiezza Temperatura Curve della riduzione ampiezza , ,0 =0,10 =10 % % - 10% = 90% ore Temperatura dell'aria esterna Temperatura superficiale interna Fisica tecnica del tetto 22

23 Prestazione estiva: Heindl spostamento fase curve dello spostamento fase Temperatura ore ore Temperatura dell'aria esterna Temperatura superficiale interna Fisica tecnica del tetto 23

24 Metodo 13786: sfasamento = differenze delle oscillazioni Fisica tecnica del tetto 24

25 Metodo 13786: attenuazione fa = rapporto Udin/Ustat f a= U din U stat esempio : f a= U din f a= U stat 0,034 =0,12 0,280 fintv2010 0,034 esempio : f a= =0,12 0,280 fintv2010 Dove è più freddo, è richiesto un valore più spinto!!!! Fisica tecnica del tetto 25

26 13786: applicazioni regionali Classe prestazionale I II III IV V Prestazioni Ottima Buona Sufficiente Mediocre Cattiva U limite dal 2008 U limite dal 2010 Classe III Classe II Classe I 0,32 0,30 fa 40% 30% 15% Emilia EmiliaRomagna Romagna Sfasamento Attenuazione S (h) fa > 12 0, ,15-0, ,30-0, ,40-0,60 6 > 0,6 Ulim 0,32 Udin 0,13 0,10 0,05 Milano fa = Udin/Ustat Lombardia Lombardia Tetti <= 0,20 W/m²K Pareti <= 0,12 W/m²K Fisica tecnica del tetto 26

27 Prestazione estiva: Udinamico Calcolo della prestazione estiva Tetto Promolegno Valore medio mensile di irradianza nel mese is massima insolazione: I m,s Controllo necessario se > 290 W/m² 296 W/m² Stratigrafia 1 dall'interno verso l'esterno nr Tavolato Freno al vapore sd = 2,0 m Fibra di legno, densità 150 kg/m³ Telo traspirante sd = 0,05 m Ventilazione Listello portategola Tegola λ c [W/mK] [Wh/kgK] nr TAV s [cm] ρ [kg/m³] Ms [kg] 2 2, ,130 0, , ,040 0, NO 4,0 3,0 2,0 Ms OK se > 230 kg/m² Somma Sistema a matrice Heindl Riduzione ampiezza 82% Spostamento fase 7,6 ore Fisica tecnica del tetto 27

28 Prestazione estiva: Udinamico Calcolo Udin: UNI spostamento fase riduzione ampiezza Trasmittanza U statica invernale: 0,425 W/m²K 10,0 ore 85% 14,0 ore 95% 7,6 ore 82% Spostamento fase e riduzione ampiezza 100% Trasmittanza U dinamica etiva: 0,353 W/m²K Fattore di attenuazione = Udin/Ustat: 0,832 Capacità termica areica interna (χi): 95% 90% 85% 7,887 Wh/m²K Capacità termica areica esterna (χe): 80% 3,656 Wh/m²K 75% Differenza delle oscillazioni (sfasamento): -4,1 ore 70% 65% 60% 4,0 ore 8,0 ore 12,0 ore 16,0 ore 20,0 ore 24,0 ore Fisica tecnica del tetto 28

29 Elementi migliorativi Effetto raffrescante della ventilazione naturale notturna (bene in montagna e vicino alla costa, male nelle valli e le conche delle città) Effetto materiali riflettenti (teli, guaine, coperture, colori, multistrato, buoni d'estate, male d'inverno) Fisica tecnica del tetto 29

30 Condense interstiziali Aspetto Condense interstiziali Rappresentato da Assenza di condense dannose Unità g/m² accumulati Norma UNI EN ISO Tipo Calcolo Fisica tecnica del tetto 30

31 Condense interstiziali Inverno: temperatura esterna -5 C 3. al punto di rugiada si forma la condensa condensa 2. nel passaggio si raffredda e comincia a salire l'umidità relativa 1. aria umida calda con 20 C Fisica tecnica del tetto 31

32 Condense interstiziali 55 g/m³ 50 g/m³ 45 g/m³ 40 g/m³ 35 g/m³ 30 g/m³ 25 g/m³ 20 g/m³ 15 g/m³ 10 g/m³ UR 50% = 17,3/2 = 8,6 g 5 g/m³ 0 g/m³ 40 C 36 C 32 C 28 C 24 C 20 C 16 C UR 100% = 9,3 C 12 C 8 C 4 C 0 C -4 C -8 C -12 C -16 C -20 C Fisica tecnica del tetto 32

33 Condense interstiziali 55 g/m³ 50 g/m³ 45 g/m³ 40 g/m³ 35 g/m³ 30 g/m³ 25 g/m³ UR 28% = 4,8 g/17,3 g 20 g/m³ 15 g/m³ 10 g/m³ UR 100% = 4,8 g 5 g/m³ 0 g/m³ 40 C 36 C 32 C 28 C 24 C 20 C 16 C 12 C 8 C 4 C 0 C -4 C -8 C -12 C -16 C -20 C Fisica tecnica del tetto 33

34 Calcolo 13788: esempio Fisica tecnica del tetto 34

35 Calcolo 13788: esempio Fisica tecnica del tetto 35

36 Calcolo 13788: esempio Quantità di condense mensili gc e quantità accumulata Ma [g/m²] gc Ma > Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago per il punto i: gc,i = ore mensili / 1500 * ((pdi - psat,i) / sd,i - (psat,i - pde) / (Σsd - sd,i)) C'è formazione di condense interstiziali, che evaporano però completamente nei mesi estivi. Attenzione alle quantità massime ammesse e ai limiti dei prodotti. NON é finita qui!!! Fisica tecnica del tetto 36

37 Calcolo 13788: esempio Materiale Laterizi Calcectruzzi Legnami e derivati Intonaci e malte Fibre di natura organica: - con collanti resistenti all'acqua - con collanti non resistenti all'acqua - con collanti non resistenti all'acqua Fibre minerali bassa densità Fibre minerali alta densità Materie plastiche cellulari bassa densità Materie plastiche cellulari alta densità Densità [kg/m3] Qamm [g/m2] <= <= <= <= r d 30 r d Mc [g/m²] condense d [m] r [kg/m3] spessore densità 0, , <= 20 r d <= 5 r d <= 5 r d condense spessore 0,140 0,140 0,080 densità l [W/mK] l [W/mK] <= <= <= <= condense spessore 0,080 0,080 0,080 0,080 densità lambda 0,040 0,040 0,032 0, r d (l/(1-1,7l)) r d (l/(1-1,7l)) r d (l/(1-1,7l)) r d (l/(1-1,7l)) 1 Tetto ventilato, fibra di legno 14 cm, freno al vap. interno, telo trasp. esterno come 1, ma senza freno interno, carta catramata esterno come 2, ma, fibra di legno 8 cm come 3, ma lana di vetro 8 cm come 4, ma EPS a graffite 8 cm limite BZ MO condense condense Roma condense Fisica tecnica del tetto 37

38 Calcolo 13788: valori più severi richiesti per la 311/06 Luogo: Bologna Condense accumulate con clima standard: 605 g/m² Condense accumulate con clima 311/06: g/m² Temperature interne medie mensili Mese Temperatura Umidità Gen 20 C 65% Feb 20 C 65% Mar 20 C 65% Apr 20 C 65% Mag 20 C 65% Giu 20 C 65% Lug 20 C 65% Ago 20 C 65% Sett 20 C 65% Ott 20 C 65% Nov 20 C 65% Dic 20 C 65% Fisica tecnica del tetto 38

39 Prestazione acustica Aspetto Prestazione acustica Rappresentato da Abbattimento acustica Dls,2m,nT,w Unità db Norma DPCM 97 / ISO & ISO Tipo Test in cantiere Fisica tecnica del tetto 39

40 Prestazione acustica Cat Destinazione A Edifici adibiti a residenza e assimilabili R w D2m,nT,w L nw B Edifici adibiti ad uffici e assimilabili C Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili D Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili E Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili F Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto e assimilabili G Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili R w Indice del potere unità immobiliari fonoisolante apparente di partizione fra due distinte D2m,n,T,w Indice dell isolamento acustico standardizzato di facciata L nw Indice del livello di rumore di calpestio di solai, normalizzato I test devono essere eseguiti secondo le norme ISO & ISO Fisica tecnica del tetto 40

41 Prestazione acustica: il test Fisica tecnica del tetto 41

42 Prestazione acustica: riassunto 1 Il principio massa-molla-massa funziona anche nei tetti leggeri. Le masse sono importanti per ridurre il passaggio di rumore a frequenze basse (p.e. traffico, aerei,...). Coibentazioni leggeri-rigidi (polistirene espanso, polistirene estruso,...) hanno bisogno di masse aggiuntive. Fisica tecnica del tetto 42

43 Prestazione acustica: riassunto 2 Le aperture, come crepe o imperfezioni di lavoro che aprono fughe aperte verso l'esterno (mancanza di tenuta all'aria) indeboliscono l'isolamento acustico, specie se l'aria passa attraverso superfici acusticamente non assorbenti. Per esempio, i materiali fibrosi, in questo caso sono più adatti dei materiali rigidi, perché assorbono il rumore. Anche tutte le altre aperture come le finestre e tubi influiscono molto sul risultato complessivo. L'elemento più debole influisce di più. Economicamente conviene minimizzare le differenze di isolamento acustico nella facciata. Fisica tecnica del tetto 43

44 Prestazione acustica: riassunto 3 La parete esterna influenza molto l'efficienza dell'abbattimento acustico del tetto. Riduce di più le prestazioni di tetti buonissimi che di tetti discreti. Elementi che passano dall'interno all'esterno (travetti, travi,...) conducono molto rumore all'interno. Termicamente e acusticamente è meglio una soluzione con i travetti esterni finti. Attenzione: In cantiere spesso succedono situazioni non previste, per cui è importantissimo non prevedere di rimanere a ridosso del limite di legge. Si consiglia di lasciarsi un margine sicurezza di almeno 5 db. Fisica tecnica del tetto 44

45 Permeabilità all'aria Aspetto Permeabilità all'aria Rappresentato da Ricambio d'aria forzato a 50 Pa n50 Unità n h-1 Norma UNI EN Tipo Test in cantiere Fisica tecnica del tetto 45

46 Permeabilità all'aria 360 g/giorno m² < 10 g/giorno m² 80% U.rel 0 C 50% U.rel 20 C 1 Spiffero: lungo 1 m x 1 mm 2 Superficie traspirante: (sd=10m) 1 m² Fisica tecnica del tetto 46

47 Permeabilità all'aria Fisica tecnica del tetto 47

48 Test BlowerDoor UNI EN Si misura il valore n50 per definire la tenuta all'aria di un'edificio. UNI EN 13829: 2003 Fisica tecnica del tetto 48

49 Analisi fughe Fisica tecnica del tetto 49

50 Soluzioni Fisica tecnica del tetto 50

51 Soluzioni Fisica tecnica del tetto 51

52 Soluzioni Fisica tecnica del tetto 52

53 Soluzioni B A: Rasatura sui laterizi B: gomme o masse su travetti A Fisica tecnica del tetto 53

54 Soluzioni Fisica tecnica del tetto 54

55 Calcolo contro posa Q h=perdita di calore invernale= QT QV k u Q S Q I [kwh/a ] QT Tetto: 15-30% QV Tetto: 10-40%) Perdita per trasmissione (coibentazione) Perdita per ventilazione (permeabilità all'aria) 24 QV Tetto=n 1 5 V c aria Gradigiorno [kwh /a] QT Tetto=U S Gradigiorno [kwh /a ] Parte Nr. Tetto in legno Indicazioni elemento costruttivo Resistenza dello strato liminare in m2k/w interno R si : esterno R sa : 0,10 0,10 d/λ Somma larghezza Superficie λ [W/(mK)] Superficie 2 (opzionale) λ [W /(mk)] λ [W /(mk)] Superficie 3 (opzionale) Tavolato 0,130 Freno al vapore p.e. USB Micro Fibra di legno 0,040 Telo traspirante p.e. USB Classic Controlistello Listello portategola Tegola Spessore[mm] Percentuale di superficie 2 : Percentuale di superficie 3 : Somma 20,0 Valore U: 0,425 cm W/(m2K) Calcolo U (progettazione) Test BowerDoor (esecuzione) Fisica tecnica del tetto 55

56 Il relatore TBZ Centro Fisica Edile Via Maso della Pieve 60a, I Bolzano (BZ) Tel: Fax: Via Stafette Partigiane 16/B, I Modena (MO) Tel: Fax: TBZ Via Ragni 1, I Gravina in Puglia (BA) Tel: Fax: CONSULENZA CERTIFICAZIONI Web: CORSI Fisica tecnica del tetto 56

Aspetti della fisica tecnica Esigenze e principi

Aspetti della fisica tecnica Esigenze e principi Aspetti della fisica tecnica Esigenze e principi Günther Gantioler Corso di approfondimento Tetti e coperture di legno www.promolegno.com Introduzione La fisica edile di tetti comprende varie problematiche.

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Indice. Introduzione. Fisica tecnica di di costruzioni in X-Lam

Indice. Introduzione. Fisica tecnica di di costruzioni in X-Lam Indice Introduzione...1 Elementi della fisica edile...2 La prestazione invernale...3 Prestazione estiva...5 Condense interstiziali...6 La prestazione acustica...8 Permeabilità all'aria...10 Introduzione

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I

J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I J01 Tetto, terrazza Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni leggere Rumore aereo D2m,nT,w=55dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40 Materiali Spessore

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica

Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica Programma 9.00 9.45 30 min Fisica tecnica del tetto 1 Pausa 10.15 10.45 10 min Fisica tecnica del tetto 2 Discussione... 14.30 15.15 Pacchetti e applicazioni della fisica tecnica Fisica tecnica del tetto

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco. 3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

legno strutturale coperture in legno su misura

legno strutturale coperture in legno su misura legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza

La finestra nell ambito del risparmio energetico. ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza La finestra nell ambito del risparmio energetico ALPI Fenster s.r.l. 09/03/2012 Monza AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento L

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza Linea arborea Pannelli in fibra di legno benessere dalla natura costruire con intelligenza benessere dalla natura costruire con intelligenza Nordtex nasce dall idea imprenditoriale di offrire tecniche

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni.

Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO. Valutazioni tecniche e controindicazioni. Interventi per la riqualificazione energetica dell edificio: IL CAPPOTTO TERMICO Valutazioni tecniche e controindicazioni. COS E IL CAPPOTTO TERMICO? Il Cappotto Termico (noto anche come isolamento a cappotto),

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Comportamento dinamico dell involucro opaco Comportamento dinamico dell involucro opaco Prof. Ing. Pietro Stefanizzi Politecnico di Bari E-mail: pietro.stefanizzi@poliba.it Bari, 3 ottobre 2014 CONDUTTIVITA TERMICA? UNI 10351:1994 Materiale solido

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Ing. Federico Mattioli

Ing. Federico Mattioli TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.

Dettagli

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni COPERTRE Coperture CELENIT ad elevate prestazioni Soluzioni d isolamento delle coperture per un elevato comfort abitativo. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I

H01. D2m,nT,w=49dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. facciata N.C. IV III II I H01 Parete esterna di facciata Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni leggere Rumore aereo D2m,nT,w=49dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40

Dettagli

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E TECNICI PUNTO ENERGIA L Attestato di Prestazione Energetica alla luce del Decreto Legge 63/2013. Esempi di calcolo. Prof. Ing. Dimitrios

Dettagli

Pannelli in Fibra di legno

Pannelli in Fibra di legno Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia

Dettagli

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ

Dettagli

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND

CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND CELENIT TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 ISOLAMENTO ECOBIOCOMPATIBILE IN LANA DI LEGNO DI ABETE E CEMENTO PORTLAND SOMMARIO TETTI BIOECOLOGICI 01/2008 PAG. 4 PAG. 5 PAG. 8 PAG. 9 PAG. 11 PAG. 14 PAG. 16 PAG.

Dettagli

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130 Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale

Dettagli

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce

Dettagli

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A Risanamento energetico di Palazzo Zerboni in Borgosesia (VC) INVOLUCRO: i vincoli di progetto architettonici facciate tutelate dalle belle arti: IMPOSSIBILITA DI

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO

CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO CELENIT COMFORT ESTIVO SOLUZIONI PER IL BENESSERE ABITATIVO SOMMARIO COMFORT ESTIVO 3 6 9 11 14 LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE Le leggi regionali Le linee guida nazionali e la valutazione qualitativa

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Ritorno all indice Aiuto Il decreto stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI NATURTHERM-KE NATURTHERM KE Il Kenaf NATURTHERM KE è un innovativo isolante termoacustico in Kenaf, una fibra vegetale simile alla canapa usata dall uomo fi

Dettagli

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali)

Flusso di calore in regime stazionario e monodimensionale (condizioni invernali) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2014-15 LE PRESTAZIONI TERMICHE E I DETTAGLI COSTRUTTIVI DELL INVOLUCRO OPACO Docente:

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM 3,5 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale con 3mm

Dettagli

Soluzioni certificate per l isolamento dei tetti in legno

Soluzioni certificate per l isolamento dei tetti in legno Soluzioni certificate per l isolamento dei tetti in legno omfort termico, acustico e protezione dal fuoco Saint-Gobain Isover Italia UNA ASA SU TRE, IN EUROPA, È ISOLATA ON ISOVER SAINT-GOBAIN Fondata

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CITTÀ DI MONCALIERI Area Territorio e Infrastrutture Settore Gestione Infrastrutture Tel. 011/6401.207 - fax 011/6401.334 **************************************************** SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in % Pagina1di 5 U ( W/m²K ) RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL 3,5 Variazione valore trasmittanza termica U ( W/m²K ) con NOBILIUM THERMALPANEL 3 2,5 2 1,5 1,5 Valore iniziale solo muratura senza

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli