Calcestruzzo armato/acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcestruzzo armato/acciaio"

Transcript

1 142

2 Schöck Isokorb tipo Pagina 145 per la connessione di travi in acciaio a sbalzo su strutture in calcestruzzo armato. Schöck Isokorb tipo QS Pagina 161 per la connessione di travi in acciaio appoggiate su strutture in calcestruzzo armato. 143

3 Schöck Isokorb tipo e tipo QS Materiali/Protezione dalla corrosione/protezione antincendio Materiali Schöck Isokorb tipo e tipo QS Calcestruzzo Lato solaio classe di resistenza minima C 25/30 Acciaio per cemento armato Reggispinta (nel calcestruzzo) Acciaio inossidabile BSt 500 S, BSt 500 M, BSt 500 NR S 235 JRG 1, S 355 JO Tipo n , , e S 355 secondo Certificazione n.z del "Deutsches Institut für Bautechnik", "Bauteile und Verbindungsmittel aus nichtrostenden Stählen" (Elementi costruttivi e di connessione in acciaio inossidabile, n.d.t.) Piastra a compressione (esterna) Tipo n e o migliore ad es Piastrine distanziatrici S 235 tipo n , spessori 2 mm e 3 mm Materiale isolante Polistirolo espanso (Neopor ), conducibilita termica λ = 0,031 W/(K*m) Protezione dalla corrosione L'acciaio inossidabile utilizzato per Schöck Isokorb tipo e tipo QS è del tipo n , oppure Questi acciai sono classificati nella classe di resistenza III/media secondo le certificazioni tecniche generali (Z del "Deutsches Institut für Bautechnik") Allegato1, Bauteile und Verbindungselemente aus nichtrostenden Stählen" (Elementi costruttivi e di connessione in acciaio inossidabile, n.d.t.). In caso di connessioni con Schöck Isokorb tipo e tipo QS abbinati ad una piastra di testa zincata o protetta con vernici anticorrosive, non ci si dovrà preoccupare di fenomeni di corrosione per accoppiamento galvanico (vedi certificazione Z , sezione ). Infatti, poiché in caso di connessioni con Schöck Isokorb tipo e tipo QS la superficie del metallo meno nobile (piastra di testa in acciaio) è significativamente maggiore di quella dell'acciaio inossidabile (bulloni e rondelle), è possibile escludere danneggiamenti alla struttura dovuti a fenomeni di accoppiamento galvanico. Protezione antincendio Per le parti direttamente accessibili dello Schöck Isokorb tipo T e per quelle contenute nel segmento da isolare, andranno adottati in opera gli stessi provvedimenti previsti per la struttura principale nel suo complesso. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando il nostro ufficio tecnico (Tel ). Neopor è un marchio registrato da BASF 144

4 Schöck Isokorb tipo 20 Schöck Isokorb tipo 14 Sommario Pagina Tipologie di connessione Dimensioni Prospetti/Piastre di testa 150 Tabelle di dimensionamento/controfreccia/tolleranze di posa 151 Tabelle di dimensionamento (in caso di azioni verso l'alto)/distanza tra le fughe 152 Esempi di dimensionamento/note 153 Armatura di collegamento 154 Denti a taglio (da realizzare in opera) 155 Istruzioni di posa Lista di controllo /QS

5 Schöck Isokorb tipo Tipologie di connessione Balcone Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario 180/200/220 Piastra di testa (in opera) con dente a taglio Giunto elastico 80 Solaio in calcestruzzo armato Connessione Schöck Isokorb tipo 14 in corrispondenza della porta, muratura monostrato Balcone Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario 180/200/220 In caso di lastre prefabbricate, seguire le indicazioni a pagina 154! Piastra di testa (in opera) con dente a taglio Giunto elastico 80 Solaio in calcestruzzo armato Connessione Schöck Isokorb tipo 20 in corrispondenza della parete, muratura monostrato Balcone/Pensilina Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) necessario Piastra di testa (in opera) con dente a taglio d Balcone in legno Giunto elastico Altre soluzioni particolari disponibili a richiesta Connessione Schöck Isokorb tipo 14 in corrispondenza della parete senza solaio adiacente; soluzione speciale Connessione Schöck Isokorb tipo H come separazione di travi in legno da solaio in calcestruzzo armato (vedi da pag. 173) 146

6 Schöck Isokorb tipo Tipologie di connessione Balcone Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario Piastra di testa (in opera) con dente a taglio Giunto elastico /200/220 Solaio in calcestruzzo armato Vista laterale: connessione Schöck Isokorb tipo 20, muratura monostrato con isolazione esterna 1 2 Isolazione in opera Soluzione in zona d'angolo Tipo 20, h 200 mm 20 Isolazione in opera Nell'esecuzione di un balcone ad angolo bisogna badare che la differenza di quota di 2cm venga recpuerata adattando in opera le piastre di testa! Per ulteriori approfondimenti è a Vostra disposizione il nostro ufficio tecnico (Tel ) Pianta: Connessione Schöck Isokorb tipo 20 in zona d'angolo 147

7 Schöck Isokorb tipo Dimensioni Dima in legno VV 180/200/ /200/ Vista laterale: Schöck Isokorb tipo 14 Dima in legno 995 ø ø 14 2 ø ø ø 8 Pianta: Schöck Isokorb tipo 14 Dima in legno Vista laterale: Schöck Isokorb tipo 14 VV Dima in legno 14 VV ø 14 2 ø Pianta: Schöck Isokorb tipo 14 VV 148

8 Schöck Isokorb tipo Dimensioni Dima in legno /200/ Vista laterale: Schöck Isokorb tipo 20 Dima in legno Pianta: Schöck Isokorb tipo 20 4 ø 20 2 ø

9 Schöck Isokorb tipo Prospetti/Piastre di testa 70 2 x M16 H 4 x M (H=180) 133 (H=200) 153 (H=220) Spessore di serraggio = 30 mm Vista laterale: Schöck Isokorb tipo x M16 Vista frontale: Schöck Isokorb tipo t 3) Tipologie dell'acciao secondo esigenze statiche. Applicare la protezione dalla corrosione dopo aver eseguito le saldature. 113 (H=180) 133 (H=200) 153 (H=220) ) Piastra di testa da predisporre in opera per Schöck Isokorb tipo ) Fori circolari in caso di spinte verso l'alto Saldare a filo Nota importante: Il dente è strettamente necessario per il trasferimento degli sforzi di taglio! (vedi pag. 155) Secondo indicazioni dello statico. 2) La dimensione indicata permette una regolazione di quota di +10 mm. Aumentando la dimensione dei fori è possibile aumentare la regolazione di quota. 3) Prestare attenzione allo spessore di serraggio. Le tolleranze del grezzo devono essere verificate in cantiere! 70 2 x M22 H 4 x M (H=180) 128 (H=200) 148 (H=220) Spessore di serraggio = 35 mm x M22 Vista laterale: Schöck Isokorb tipo 20 Vista frontale: Schöck Isokorb tipo (H=180) 128 (H=200) 148 (H=220) ) ) t 3) Saldare a filo Tipologie dell'acciao secondo esigenze statiche. Applicare la protezione dalla corrosione dopo aver eseguito le saldature. Nota importante: Il dente è strettamente necessario per il trasferimento degli sforzi di taglio! (vedi pag. 155) Secondo indicazioni dello statico. 2) La dimensione indicata permette una regolazione di quota di +10 mm. Aumentando la dimensione dei fori è possibile aumentare la regolazione di quota. 3) Prestare attenzione allo spessore di serraggio. Fori circolari in caso di spinte verso l'alto Piastra di testa da predisporre in opera per Schöck Isokorb tipo 20 Le tolleranze del grezzo devono essere verificate in cantiere! 150

10 Schöck Isokorb tipo Tabelle di dimensionamento/controfreccia/tolleranze di posa Tabelle di dimensionamento Le sollecitazioni si riferiscono al retro della piastra di testa. l k M Ed V Ed Dente a taglio (in opera) strettamente necessario z i h Dente a taglio = piatto in acciaio saldato in opera alla piastra di testa Schöck Isokorb tipo Sollecitazioni resistenti H z i H V8/VV 2) V10 R,d [mm] [mm] [kn] M R,d [knm] V R,d [kn] M R,d [knm] V R,d [kn] ,1 8, ,9 +18,0 10,4 +30,0 ±2, ,7 12,0 Schöck Isokorb Typ Sollecitazioni resistenti H z i H V10 V12 R,d [mm] [mm] [kn] M R,d [knm] V R,d [kn] M R,d [knm] V R,d [kn] ,1 20, ,2 +30,0 24,4 +45,0 ±5, ,3 28,2 Stato limite di esercizio Per la verifica allo stato limite di esercizio si devono considerare i valori di elasticità di Schöck Isokorb. Per il calcolo della controfreccia si deve prestare attenzione all'angolo di rotazione tan α di Schöck Isokorb. La controfreccia finale del balcone si ottiene sommando la deformazione che risulta dal calcolo della struttura del balcone a quella di Schöck Isokorb. I valori riportati in tabella risultano dalla sola deformazione elastica dell'acciaio di Schöck Isokorb allo stato limite ultimo, sfruttando il 100% del momento flettente. Schöck Isokorb tipo Deformazione angolare tan a/rigidezza a flessione C [kncm/rad] Altezza Isokorb H [mm] ,8/1200 0,7/1600 0,6/ VV 1,2/800 1,0/1100 0,9/ ,5/1400 1,3/1950 1,1/2650 Controfreccia: tan α l k (M f,d /M R,d ) 10 [mm] (si raccomanda: M f,d da g + q/2) M f,d = Momento flettente allo stato limite di esercizio considerato per le deformazioni del balcone Note I valori indicati devono essere ritenuti approsimativi. Secondo le condizioni di posa e montaggio potrebbe essere necessario considerare ulteriori componenti di deformazione. Tolleranze di posa Nei progetti esecutivi è necessario fornire all'impresa che esegue le opere al grezzo le informazioni necessarie sulle tolleranze di posa, pari a +10 mm in verticale e ±0 mm in orizzontale. In fase di posa con Schöck Isokorb tipo è infatti possibile compensare solamente tolleranze di posa in direzione verticale. Imprecisioni di posa fuori tolleranza potranno essere compensate solamente con un intervento più oneroso sulle opere in acciaio. Per assicurare una corretta posa consigliamo pertanto l'impiego di una dima da realizzarsi in opera. Per garantire la congruità senza successivi lavori di adattamento fra le opere al grezzo e gli elementi da connettere è necessario che il Direttore dei Lavori verifichi il rispetto delle tolleranze. Si dovranno adottare le tolleranze prescritte dalla norma DIN punti 4.1, 5.1, 6.1. Per resistere ad azioni orizzontali (H) parallele alla parete esterna si dovrà garantire un'azione tagliante minima di 2,9 H. 2) Il 14 VV trova applicazione solo in caso di forze aggiuntive di sollevamento (vedi pagina seguente). 151

11 Schöck Isokorb tipo Tabelle di dimensionamento (in caso di azioni verso l'alto)/ Distanza tra le fughe Tabelle di dimensionamento in caso di azioni verso l'alto. Schöck Isokorb tipo 14 VV H z i Sollecitazioni resistenti [mm] [mm] M R,d [knm] 2) V R,d [kn] H R,d [kn] , ,6 12,0 ±2, ,2 Schöck Isokorb tipo 20 H z i Sollecitazioni resistenti [mm] [mm] M R,d [knm] 2) V R,d [kn] H R,d [kn] , ,6 12,0 ±5, ,5 Per la corretta posa si dovrà prestare attenzione alle seguenti indicazioni: I fori inferiori della piastra di testa dovranno essere circolari (non sono ammesse le asole) - vedi pagina 150. In tal caso si perde la possibilità di adattamento della posizione in direzione verticale! Spesso è sufficiente che per l'assorbimento delle azioni di sollevamento si ripartiscano le azioni su solamente due elementi, a seconda della singola tipologia di connessione. Distanza tra le fughe La determinazione delle seguenti distanze ammissibili tra le fughe si riferisce a balconi con solette in calcestruzzo. Schöck Isokorb tipo Distanze ammissibili tra le fughe [m] 5,70 3,50 In caso si siano previste soluzioni per garantire la possibilità di movimento fra la soletta del balcone e le singole travi in acciaio si dovrà fare riferimento solamente alle distanze delle connessioni vincolate. Per resistere ad azioni orizzontali (H) parallele alla parete esterna si dovrà garantire un'azione tagliante minima di 2,924 H. 2) In caso risultasse necessario resistere ad azioni taglianti maggiori siete pregati di rivolgervi al nostro ufficio tecnico (Tel ). 152

12 Schöck Isokorb tipo Esempi di dimensionamento/note Dimensioni: Lunghezza dello sbalzo: Larghezza balcone: Spessore piastra solaio: l k = 1,75 m b = 4,50 m h = 200mm Ipotesi di carico: Peso proprio con un rivestimento leggero: g B = 0,6 kn/m 2 Carico variabile: q = 4,0 kn/m 2 Peso proprio parapetto: F G = 0,75 kn/m Carico orizzontale su parapetto (altezza corrimano = 1,0 m): H G = 0,5 kn/m l k M d V d Dente a taglio strettamente necessario z i h Dente a taglio = piatto in acciaio saldato in opera alla piastra di testa Interasse scelto: a = 0,70 m M Ed = [(γ G g B + γ Q q) l k2 /2 a + γ G F G a l k + γ Q ψ o H G 1,0 a] [knm] M Ed = [(1,35 0,6 + 1,5 4,0) 1,75 2 0,7/2 + 1,35 0,75 0,7 1,75 + 1,5 0,7 0,5 1,0 0,7] [knm] M Ed = 8,9 KNm V Ed = [(γ G g B + γ Q q) a l k ] + γ G F G a V Ed = [(1,35 0,6 + 1,5 4,0) 0,70 1,75] + 1,35 0,75 0,7 V Ed = +9,1 kn Quantità di connessioni necessarie: n = (4,50/0,7) + 1 = 7,4 = 8 pezzi Interasse delle travi in acciaio: ((4,50-0,18)/7) = 0,617 m Scelti: 8 pezzi Schöck Isokorb tipo 14-V8-H200 M Rd = 11,9 knm > M Ed = 8,9 knm V Rd = +18,0 kn > V Ed = +9,1 kn Note l k = 1,75 m a a b = 4,50 m Il campo d'impiego di Schöck Isokorb tipo è limitato a solai e balconi con carichi prevalentemente statici ed uniformemente distribuiti. È necessario eseguire una verifica statica per ognuna delle due parti da connettere con Schöck Isokorb tipo. Compatibilmente con i copriferri necessari l'armatura inferiore e superiore del solaio dovrebbe possibilmente essere posata a filo con lo strato isolante. Il copriferro nominale in ambienti al chiuso, c nom, è pari a 20 mm. 153

13 Schöck Isokorb tipo Armatura di collegamento Schöck Isokorb tipo 14 Armatura di sormonto: Collegamento con 2 ø 14 mm, esecuzione secondo EC 2, Pos. 1 Armatura trasversale: Armatura trasversale in opera secondo EC 2 La staffatura di bordo, 2 ø 8 mm, è fornita di serie con l'elemento. Dima in legno 2 ø 8 forniti di serie In caso di lastre prefabbricate i bracci inferiori delle staffe di bordo 2 ø 8 mm possono essere accorciati in opera. Vista laterale: Schöck Isokorb tipo 14 V8/V10 in caso di lastre prefabbricate Dima in legno 800 Pos Nota: Prevedere una risega negli elementi prefabbricati! (ca. 800 x 300 mm) Pianta: Schöck Isokorb tipo 14 VV in caso di azioni verso l'alto Schöck Isokorb tipo 20 Armatura di sormonto: collegamento con 4 ø 14 mm, esecuzione secondo EC 2, Pos. 3 Armatura trasversale: legatura con staffe trasversali (vedi Figura), Pos. 1 e Pos. 2 Pos. 1 Pos. 2 Pos mm h Pos. 3 ca. 300 mm Nota: Prevedere una risega negli elementi prefabbricati! (ca x 300 mm) Pos. 1: 9 staffe ø 8, e = 100 mm Pos. 2: 6 staffe ø 8 mm, e = 100 mm In caso di esecuzione con calcestruzzo in opera la Pos. 2 può 180 essere eseguita come la Pos h-36 ca. 110 Armatura di collegamento (in opera) per Schöck Isokorb tipo

14 Schöck Isokorb tipo Denti a taglio (da realizzare in opera) Per il trasferimento degli sforzi di taglio nello Schöck Isokorb tipo (oppure QS) è strettamente necessario saldare sulla piastra di testa un dente in acciaio. Azione di taglio Dente a taglio Dente a taglio sulla piastra di testa (necessario) Piastra di sostegno Il dente fa parte della carpenteria in acciaio Dente a taglio Installazione della trave in acciaio sullo Schöck Isokorb Dopo l'intallazione il dente trasferisce gli sforzi di taglio allo Schöck Isokorb tipo (oppure QS) Dente a taglio Il dente si appoggia sulla piastra di sostegno Dente a taglio = piatto in acciao saldato in opera. 155

15 Schöck Isokorb tipo 14 Istruzioni di posa - opere in calcestruzzo ø A 3B 8 l S 3C 3D mm 156 5

16 Schöck Isokorb tipo 14 Istruzioni di posa - opere in acciaio 11 M 16: Mr = 50 Nm

17 Schöck Isokorb tipo 20 Istruzioni di posa - opere in calcestruzzo 18x A B 18ø6/100 h-40 mm 2 h 180 mm 4ø14 3A A1 3B A2 3C 3D 12ø6/100 6ø6/ mm h-40 h 180 mm 4ø mm B1 4 B mm 158

18 Schöck Isokorb tipo 20 Istruzioni di posa - opere in acciaio 9 M 22: Mr = 80 Nm

19 160

20 Schöck Isokorb tipo QS Schöck Isokorb tipo QS Sommario Pagina Tipologie di connessione 162 QS Dimensioni 163 Prospetti/Piastre di testa/armatura di collegamento 164 Tabelle di dimensionamento/distanza tra le fughe/tolleranze di posa 165 Istruzioni di posa Lista di controllo /QS

21 Schöck Isokorb tipo QS Tipologie di connessione Balcone Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario 180/200/220 Pilastro Piastra di testa Giunto elastico 80 Solaio in calcestruzzo armato Connessione Schöck Isokorb tipo QS in corrispondenza della porta, muratura monostrato Balcone QS Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario 180/200/220 Pilastro Piastra di testa Giunto elastico 80 Solaio in calcestruzzo armato Connessione Schöck Isokorb tipo QS in corrispondenza della porta, muratura monostrato Pilastro Balcone/Pensilina Struttura in acciaio Dente a taglio (in opera) strettamente necessario Piastra di testa Giunto elastico d Balcone in legno Altre soluzioni particolari disponibili a richiesta Connessione Schöck Isokorb tipo QS in corrispondenza della parete senza solaio adiacente; soluzione speciale Connessione Schöck Isokorb tipo QSH come separazione di travi in legno da solaio in calcestruzzo armato (vedi da pag. 189). 162

22 Schöck Isokorb tipo QS Dimensioni Dima in legno QS /200/ Vista laterale: Schöck Isokorb tipo QS 10 Dima in legno QS ø 14 2 ø 8 2 ø Pianta: Schöck Isokorb tipo QS 10 Dima in legno QS 12 QS /200/ Vista laterale: Schöck Isokorb tipo QS 12 Dima in legno QS ø 14 2 ø 8 2 ø Pianta: Schöck Isokorb tipo QS

23 Schöck Isokorb tipo QS Prospetti/Piastre di testa/armatura di collegamento H 2 x M x M16 Spessore di serraggio = 30 mm Vista laterale: Schöck Isokorb tipo QS 10 e QS 12 Vista frontale: Schöck Isokorb tipo QS 10 e QS 12 t 3) Tipologie dell'acciaio secondo esigenze statiche. Applicare la protezione dalla corrosione dopo aver eseguito le saldature ) Saldare a filo Nota importante: il dente è strettamente necessario per il trasferimento degli sforzi di taglio! (vedi pag. 155) Secondo indicazioni dello statico. 2) La dimensione indicata permette una regolazione di quota di +10 mm. Aumentando la dimensione dei fori è possibile aumentare la regolazione di quota ) Prestare attenzione allo spessore di serraggio. Le tolleranze del grezzo devono essere verificate in cantiere Piastra di testa da predisporre in opera per Schöck Isokorb tipo QS 10 e QS 12 QS Armatura di collegamento La staffatura di bordo, 2 staffe ø 8 mm, è fornita di serie con ogni elemento tipo QS (vedi disegno sotto). Per lo Schöck Isokorb non sono necessarie ulteriori armature di collegamento. Dima in legno 2 ø8 forniti di serie 100 In caso di lastre prefabbricate i bracci inferiori delle staffe 2 ø 8 mm possono essere accorciati in opera. 164

24 Schöck Isokorb tipo QS Tabelle di dimensionamento/distanza tra le fughe/tolleranze di posa Tabelle di dimensionamento Le sollecitazioni si riferiscono al retro della piastra di testa. l k V Ed Dente a taglio (in opera) strettamente necessario H Dente a taglio = piatto in acciaio saldato in opera alla piastra di testa Schöck Isokorb tipo QS 10 Schöck Isokorb tipo QS 12 H [mm] Sollecitazioni resistenti V R,d [kn] H R,d [kn] H [mm] Sollecitazioni resistenti V R,d [kn] H R,d [kn] 180, 200, ,32 ±2,50 180, 200, ,58 ±2,50 Per resistere ad azioni orizzontali (H) parallele alla parete esterna si dovrà garantire un'azione tagliante minima di 2,9 H. Distanza tra le fughe La determinazione delle seguenti distanze massime ammissibili tra le fughe si riferisce a balconi con solette in calcestruzzo Schöck Isokorb tipo QS 10, QS 12 Distanza ammissibile tra le fughe [m] 7,20 QS In caso si siano previste soluzioni per garantire la possibilità di movimento fra la soletta del balcone e le singole travi in acciaio si dovrà fare riferimento solamente alle distanze delle connessioni vincolate. In fase costruttiva con Schöck Isokorb tipo /QS è possibile compensare errori solamente in direzione verticale. La tolleranza vale +10 mm in verticale e ±0 mm in orizzontale. Per assicurare la corretta posa è consigliato l'impiego di una dima da realizzare in opera. Il costruttore del grezzo (calcestruzzi) dovrà essere informato della necessità di tali accorgimenti nel progetto esecutivo. Al fine di coordinare a regola d'arte l'operato del costruttore del grezzo (calcestruzzi) e dell'installatore dell'acciaio senza dover ricorrere ad interventi successivi di adattamento è necessario che il rispetto delle tolleranze venga verificato dal direttore dei lavori e che tali tolleranze vengano rispettate anche per la struttura in acciaio. Bisogna rispettare le tolleranze di misurazione secondo DIN punti 4.1, 5.1,

25 Schöck Isokorb tipo QS Istruzioni di posa - opere in calcestruzzo 39 mm A 3B QS 3C 3D

26 Schöck Isokorb tipo QS Istruzioni di posa - opere in acciaio 8 M 16: Mr = 50 Nm QS

27 Schöck Isokorb tipo /QS ~ ~ Sono state considerate sollecitazioni allo stato limite per il dimensionamento di Schöck Isokorb? ~ ~ Esistono requisiti di prevenzione incendi per la struttura nel suo complesso e per lo Schöck Isokorb (vedi pagina 144)? ~ ~ Sulla connessione Schöck Isokorb agiscono azioni di sollevamento correlate con momenti positivi (vedi pagina 152)? ~ ~ Nel calcolo della struttura nel suo complesso sono stati presi in considerazione gli aumenti delle deformazioni dovute a Schöck Isokorb (vedi pagina 15? ~ ~ Le deformazioni termiche vengono assorbite direttamente dalla connessione Schöck Isokorb? Distanza tra le fughe (vedi pagina 152/165)? ~ ~ Sono rispettati i requisiti e le dimensioni della piastra di testa da realizzare in opera? (vedi pagine 150/164)? ~ ~ Nel progetto esecutivo ci sono riferimenti sufficienti al dente a taglio che è necessario saldare in opera? ~ ~ Nei piani di casseratura sono state recepite le note relative alle tolleranze costruttive per la direzione lavori e per il costruttore delle opere al grezzo (cfr. pagine 151/165)? ~ ~ Abbinando Schöck Isokorb 20 a solai a lastra prefabbricati si è tenuto conto della risega da prevedere nella lastra (vedi pagina 154)? QS ~ ~ Nel progetto esecutivo sono state indicate le coppie di serraggio delle connessioni bullonate (vedi pagine 157/159/167)? I dadi devono essere serrati con forza senza che si debba prevedere un pretensionamento di progetto: 14 (Bulloni ø 16): M r = 50 Nm 20 (Bulloni ø 22): M r = 80 Nm QS 10 (Bulloni ø 16): M r = 50 Nm QS 12 (Bulloni ø 16): M r = 50 Nm 168

Schöck Isokorb tipo KSH Pagina 173. Calcestruzzo armato/legno. Per la connessione di travi in legno a sbalzo su calcestruzzo armato.

Schöck Isokorb tipo KSH Pagina 173. Calcestruzzo armato/legno. Per la connessione di travi in legno a sbalzo su calcestruzzo armato. Schöck Isokorb tipo Pagina 173 170 Per la connessione di travi in legno a sbalzo su calcestruzzo armato. Schöck Isokorb tipo QSH Pagina 189 per la connessione di travi in legno appoggiate con calcestruzzo

Dettagli

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Acciaio/Calcestruzzo armato. Acciaio/Calcestruzzo armato

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Acciaio/Calcestruzzo armato. Acciaio/Calcestruzzo armato Fisica tecnica Legno/Calcestruzzo armato Acciaio/Acciaio 23 Materiali Protezione anticorrosione Materiali Schöck Isokorb Acciaio per armatura Reggispinta in calcestruzzo Acciaio inox B500B secondo DIN

Dettagli

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione. Il rischio dei ponti termici. E come evitarli. La formazione dei ponti termici Quando la temperatura esterna è bassa, in prossimità dei raccordi

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

Schöck Isokorb tipo KST

Schöck Isokorb tipo KST Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo modulo Z e modulo Q I moduli Schöck Isokorb tipo Z e Q sono adatti i raccordi in acciaio. Schöck Isokorb tipo modulo Z è adatto la trasmissione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori; TRAVE RETICOLARE A TRALICCIO SCHEDA TECNICA Travi reticolari in acciaio autoportanti prefabbricate, che assieme al calcestruzzo integrativo, costituiscono una sezione resistente mista acciaio - calcestruzzo.

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 145 Schöck Isokorb tipo Disposizione degli elementi Sezioni

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo ABXT

Schöck Isokorb Tipo ABXT Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo Adatto a cornicioni e parapetti. Trasferisce forze di taglio, momenti e forze normali. 145 Schöck Isokorb Tipo Disposizione

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti

Vorpa VE.A. ancoranti pesanti passanti. ancoranti in acciaio. gruppo prodotti ancoranti pesanti passanti gruppo prodotti Idoneo per calcestruzzo ZF / ZG zincato a caldo / Geomet INOX A2 Rapporti di Prova disponibili Per ancorare travi di ferro profilati piastre carpenterie pesanti

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS

VITE PER CALCESTRUZZO W-BS VITE PER CACESTRUZZO W-BS per fissaggi pesanti in calcestruzzo in acciaio zincato bianco e inox A4 Certificati: ETA Valutazione Tecnica Europea Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non fessurato Carichi

Dettagli

Mensola a squadra. Gruppo 1326

Mensola a squadra. Gruppo 1326 Mensole Mensola a squadra/ Mensola a squadra 100/100/30-40/ Mensola a squadra 150/150/ Mensola a squadra 200/200/ Mensola a squadra 300/200/ Mensola a squadra 550/350/ Mensola a squadra 725/400/ Mensola

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Nodo trave pilastro Collegamento fra la armatura del pilastro e l armatura della

Dettagli

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti: 1.1 Prescrizioni Progettuali Travi PREM SD a1 Al Progettista del complesso strutturale spetta individuare, per le Travi PREM considerate nel progetto, la loro morfologia e la loro categoria strutturale.

Dettagli

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani. L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani. Effetti dei ponti termici. La formazione di condensa e di muffe. Dispersioni termiche In assenza di coibentazione nel punto di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche Sommario prodotti H 7.0 Morsetti di ancoraggio per staffaggi puntiformi H 7.1 Angolare universale per fissaggi inclinati H 7.2 Morsetti di ancoraggio per sostegni trasversali H 7.3 Piastra di ancoraggio

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

06/ 06. Soluzioni per tutte le travi.

06/ 06. Soluzioni per tutte le travi. 06/ 06 Soluzioni per tutte le travi www.peikko.it 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. DIMENSIONI E MATERIALI...3 3. PRODUZIONE...5 3.1 Metodi di produzione...5 3.2 Tolleranze di produzione...5 3.3 Controllo

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller

CH-6804 Bironico Tel Fax Statica delle murature Keller CH-6804 Bironico Tel. 0041 91 930 64 29 Fax 0041 91 930 64 58 a.bernasconi@keller-ziegeleien.ch www.unipor-ott.it Statica delle murature Keller Indice Basi, Terminologia e abbreviazioni 3 Modello di calcolo

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare

HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per solaio alveolare HUS-A 6 / HUS-H 6 / HUS-I 6 / HUS-P 6 Ancorante a vite per Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggio - installazione

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Spinotti per Forze Trasversali per il settore della costruzione

Spinotti per Forze Trasversali per il settore della costruzione Spinotti per Forze Trasversali per il settore della costruzione 2 www.jordahl-hbau.ch, info@jordahl-hbau.ch Le costruzioni in calcestruzzo armato vengono attualmente eseguite con dei giunti di dilatazione

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto

Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Per il trasporto su percorsi variabili Carrelli a rulli continui I Robusti Kit completo di trasporto Facile e veloce da assemblare, il modello Hercules contribuisce a rendere più sicure le condizioni di

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi :

1 RELAZIONE DI CALCOLO Normativa di riferimento Materiali utilizzati Analisi dei carichi : 23/05/2016 1 RELAZIONE DI CALCOLO... 2 1.1 Normativa di riferimento... 3 1.2 Materiali utilizzati... 3 1.3 Analisi dei carichi :... 4 1.4 Verifica mensola metallica... 7 1.5 Verifica al punzonamento dell

Dettagli

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate La corretta esecuzione delle armature ha una funzione essenziale per garantire le prestazioni richieste dalle strutture in cemento armato. Per la

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature uredil Rinforzo strutturale delle murature nelle opere di nuova costruzione Traliccio in acciaio a profilo piatto per il rinforzo delle murature R uredil X Brick Force Ruredil viene utilizzato per il rinforzo

Dettagli

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO

TYP X. Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo TYP X - 01 INCASTRO INNOVATIVO DUE VERSIONI VERSATILE CAMPI DI IMPIEGO TYP X Portapilastro a croce Acciaio al carbonio con zincatura a caldo INCASTRO Resistente a momento flettente per la realizzazione di vincoli di incastro alla base CAMPI DI IMPIEGO Utilizzo per giunzioni

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

Schall-Isobox TSB - elemento d'isolamento acustico posizionato ai pianerottoli della scala

Schall-Isobox TSB - elemento d'isolamento acustico posizionato ai pianerottoli della scala Generale Schall-Isobox TSB - elemento d'isolamento acustico posizionato ai pianerottoli della scala Riduzione di rumori di calpestio L w *=23 db Il prodotto Con elementi Schall-Isobox TSB si possono isolare

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo 4 Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni 2012 Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo Calcestruzzo armato (c.a.) Tipologie strutturali str. intelaiate

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_

ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_ ESERCITAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE INFLESSA_12-04-2013 Obiettivo dell esercitazione è il dimensionamento di massima di una trave soggetta a momento flettente M, ovvero il calcolo dell altezza

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Le nostre realizzazioni

Le nostre realizzazioni 2 Le nostre realizzazioni Caratteristiche Tecniche mod. E/S 4000 Elemento standard Dimensioni: a) larghezza. 630, b) larghezza. 787; lunghezza a richiesta da produzione in continuo. Spessore: anche non

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo

HUS 6 Ancorante a vite Fissaggio multiplo HUS 6 Ancorante a vite Versione HUS-A 6 zincato con testa esagonale HUS-H 6 zincato con testa esagonale HUS-I 6 zincato con testa esagonale Vantaggi - installazione semplice e veloce - ridotte forze di

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli