Navigazione Consapevole. Conoscere il lato oscuro di Internet
|
|
- Filippa Fabbri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Navigazione Consapevole Conoscere il lato oscuro di Internet
2 Intro Browsing e ricerche Privacy e sicurezza (password sicure / chiavi elettroniche) Usare la posta elettronica Difendersi dalle minacce online (phishing, malware, ecc) Copyright e DRM 2
3 Il Browser Software per prelevare file (ipertesti) da internet: Sfrutta il protocollo http (hypertext transfer protocol); Trasferimento e visualizzazione di testi, immagini, audio, video; Interazione: Moduli e programmi di tipo Ajax; Programmi avanzati: Java, Flash, ecc... 3
4 Browsing e Ricerca Siti web WWW Domini: com, net, org, uk, it Motori di ricerca Directory (dmoz.org) Generici / specializzati Blog, forum, newsgroup 4
5 Privacy e sicurezza 1. Su internet non esiste la privacy. Informazioni sui server dei Provider; Memoria dei siti web; 1. Un computer sicuro è un computer spento. Siamo tutti connessi alla rete; 1. Gli antivirus funzionano per effetto placebo. Nuovi virus vengono sfornati ogni 5 giorno;
6 I dati personali Dati sensibili Stato di salute; Orientamento Politico e religioso; Codici Carte di credito, conti correnti, ecc... Dati comuni Cognome e Nome Residenza, Num. Telefonico, ecc... Cod. Fisc. / Part. Iva 6
7 Il lato oscuro: come rubano i dati personali? Leggere i cookie di altri siti; Brute forcing password: Alfabeto riconosciuto di password tipiche: 12345, 11111, aaaaaa, cobinazione nomecognome-data nascita, ecc... Intercettazione comunicazioni: Sniffing delle informazioni su reti wifi o LAN; IP spoofing, ecc... 7
8 Protezione dei dati personali Scelta della password per la creazione di account Lettere, numeri e caratteri speciali; Lunghezza della password > 8caratteri; Evitare combinazioni banali: domanda segreta-risposta troppo nota; Crearsi un proprio metodo ; Preferire la criptazione delle informazioni. 8
9 Il Phishing Regole per difendersi: Controllare i certificati dei siti; Controllare la URL del sito; Preferire siti con accesso criptato 9 (https://)
10 Mail Phishing su Gmail 10
11
12
13 Sito affidabile su Firefox 13
14 La Posta elettronica Intestazioni Mittente, destinatario, ID, altre info... Messaggio Testo + allegati; Funzioni: Subject, From, To, Cc, Bcc, Reply-to, Date. 14
15 Uso corretto dell' Inviare ad un destinatario specificando l'oggetto; Se invio multiplo, occultare la lista delle ; Non inviare allegati troppo pesanti : Dimensione media di un messaggio 150KB, Meglio inviare l'url del file da inviare (http, ftp). 15
16 Posta Elettronica Certificata Introdotta a Maggio 2010 Certifica il mittente (professionisti, aziende, PA, privati) Vale come Raccomandata Può essere usata per comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. 16
17 Il lato oscuro: Minacce informatiche via Evitare l'avvio automatico e l'anteprima dell' nel proprio client di posta elettronica; Dubitare sempre sull'origine del mittente: Evitare la diffusione di HOAX (burle) e SPAM. Non aprire allegati, siano essi file compressi o immagini da sconosciuti. 17
18 Virus Virus: software in grado di autoreplicarsi. Tipologia di virus: Innocui: uso di spazio in memoria; Non dannosi: effetti audio/video consumo di memoria; Dannosi: alterazioni del sistema e modifica di file; Molto dannosi: cancellazione di file e blocco di alcune funzioni del computer. 18
19 Malware Dialer: telefonate all'estero Keylogger: spia di tutto quello che è digitato Rootkit: programmi che avviano altri malware Trojan: software per il controllo remoto Worm: virus che sfruttano vulnerabilità del sistema e non dell'utente. 19
20 Come difendersi? Aggiornando... Antivirus AntiMalware Firewall Aggiornamenti di sistema (patch, service pack) Cambiare sistema operativo: MacOSx o Linux e derivati sono generalmente più sicuri. 20
21 Attenti alla legge Fino a 3 anni di reclusione per: Violazioni della legge sul Copyright download e condivisione di opere protette da diritto d'autore anche per scopi personali; Uso di crack e/o software pirata; Violazione della privacy Furto d'identità; Leggere la posta altrui; Violazione di sistema informatico Furto di credenziali e intercettazione di comunicazioni; Usare il computer altrui. 21
22 Internet illegale: Attenzione! Service Providers monitorano Utilizzo di software di P2P (emule, torrent, ecc...); Utilizzo di servizi di Disk Storage online (Rapidshare, megavideo, ecc...); Tutto il traffico internet è controllato e/o controllabile. 22
23 Fine della presentazione. 23
Proteggi gli account personali
con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli
Modulo 12 Sicurezza informatica
Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
CORSO EDA Informatica di base. Sicurezza, protezione, aspetti legali
CORSO EDA Informatica di base Sicurezza, protezione, aspetti legali Rischi informatici Le principali fonti di rischio di perdita/danneggiamento dati informatici sono: - rischi legati all ambiente: rappresentano
Modulo 7 - ECDL Reti informatiche
1 Modulo 7 - ECDL Reti informatiche Elaborazione in Power Point del Prof. Fortino Luigi 2 Internet Un insieme di molteplici reti di elaboratori collegate tra loro che, con l ausilio di particolari protocolli
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall Cosa serve per collegarsi? Un PC Un modem (router) Cosa serve per navigare? Un abbonamento
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0. IT Security. Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa
M ODULO 7 - SYLLABUS 1.0 IT Security Corso NUOVA ECDL 2015 prof. A. Costa Minacce ai dati 1 Concetti di sicurezza Differenze fra dati e informazioni Il termine crimine informatico: intercettazione, interferenza,
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per
test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA
CORSO RETI I FORMATICHE E POSTA ELETTRO ICA Programma basato su quello necessario per superare il corrispondente esame per la patente europea (modulo 7) Internet Concetti e termini Capire cosa è Internet
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
e quindi di navigare in rete. line può essere limitato a due persone o coinvolgere un ampio numero
Glossario Account (profilo o identità) insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o su un social network. Anti-spyware programma realizzato per prevenire e rilevare i programmi
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Internet Explorer e Outlook Express)
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Internet Explorer e Outlook Express) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Internet. Roberto Paleari
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Internet Roberto Paleari 14 Maggio 2009 Roberto Paleari Internet 14 Maggio 2009 1 /
Minacce Informatiche. Paolo
Minacce Informatiche Paolo Programma Virus, Trojan, spayware, malware ecc... Informazioni generali su Internet Ricerche, siti web, email, chatline, p2p, YouTube, Telefonini, InstantMessaging Che cos è
1) Reti di calcolatori. Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di
1) Reti di calcolatori 2) Internet 3) Sicurezza LAN 1) Reti di calcolatori Una rete locale di computer (Local Area Network) è costituita da computer collegati tramite cavi di rete (cavi UTP) o con tecnologia
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Firefox e Thunderbird Windows e Linux)
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Firefox e Thunderbird Windows e Linux) I comandi dei due programmi sono quasi del tutto identici nelle due versioni (Windows e Linux). Le poche differenze,
Introduzione a Internet e cenni di sicurezza. Dott. Paolo Righetto 1
Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Dott. Paolo Righetto 1 Introduzione a Internet e cenni di sicurezza Quadro generale: Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta
IL SISTEMA APPLICATIVO WORD
Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di
Modulo 7 Reti informatiche
Modulo 7 Reti informatiche 1 Quale dei seguenti termini rappresenta lo strumento con il quale il Web server memorizza le informazioni sul computer dell utente durante una visita ad un sito Web con il browser?
Tipologie e metodi di attacco
Tipologie e metodi di attacco Tipologie di attacco Acquisizione di informazioni L obiettivo è quello di acquisire informazioni, attraverso l intercettazione di comunicazioni riservate o ottenendole in
Lezione 7. Posta elettronica e Newsgroups
Lezione 7 Posta elettronica e Newsgroups Posta elettronica La posta elettronica è un servizio fruibile attraverso rete internet che consente ad un utente della rete di inviare un messaggio riservato ad
2 Dipendenza da Internet 6 2.1 Tipi di dipendenza... 6 2.2 Fasi di approccio al Web... 6 2.3 Fine del corso... 7
Sommario Indice 1 Sicurezza informatica 1 1.1 Cause di perdite di dati....................... 1 1.2 Protezione dei dati.......................... 2 1.3 Tipi di sicurezza........................... 3 1.4
Poche semplici regole da seguire. per navigare in sicurezza e. sfruttare al meglio le. opportunità offerte dalla Rete
Poche semplici regole seguire per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le opportunità offerte lla Rete 1 2 1. Proteggi il dispositivo che utilizzi per accedere ad Internet 2. Proteggi la tua password
SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete
Modulo 2 Concetti fondamentali della rete Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni,
INTERNET: DEFINIZIONI Internet: E l insieme mondiale di tutte le reti di computer interconnesse mediante il protocollo TCP/IP. WWW (World Wide Web): Sinonimo di Internet, è l insieme dei server e delle
Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto
CYBER RISK: RISCHI E TUTELA PER LE IMPRESE Confindustria Vicenza 26/02/2015 Polizia di Stato Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Veneto Suddivisione territoriale Compartimenti e Sezioni
Sicurezza. informatica. Peschiera Digitale 2102-2013 Sicurezza
Sicurezza informatica Peschiera Digitale 2102-2013 Sicurezza Overview 1. Nozioni generali 2. Virus e anti-virus 3. Spam e anti-spam 4. Phishing 5. Social engineering 6. Consigli Peschiera Digitale 2102-2013
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione
Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione IV: Internet e la posta elettronica Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Outline - Internet
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Corso di Informatica di Base. Laboratorio 2
Corso di Informatica di Base Laboratorio 2 Browser web Sara Casolari Il browser web E' un programma che consente di visualizzare informazioni testuali e multimediali presenti in rete Interpreta pagine
Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup
Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup La sicurezza informatica Il tema della sicurezza informatica riguarda tutte le componenti del sistema informatico: l hardware, il software, i dati,
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Recente aumento della diffusione di virus Malware
Recente aumento della diffusione di virus Malware Recentemente è stato registrato un aumento della diffusione di particolari tipi di virus chiamati generalmente Malware che hanno come scopo principale
La sicurezza: la tutela della privacy
I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione La sicurezza: la tutela della privacy Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 La tutela della privacy Con l
LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET NOZIONI DI BASE SU INTERNET
NOZIONI DI BASE SU INTERNET Internet Services Provider (ISP) Server WEB World Wide Web Rete ad alta velocità (fibra ottica). Dott. Paolo Righetto 1 NOZIONI DI BASE SU INTERNET Ogni computer connesso su
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Piccolo vocabolario del Modulo 7
Piccolo vocabolario del Modulo 7 Cosa è Internet? Internet è una grossa rete di calcolatori, ossia un insieme di cavi e altri dispositivi che collegano tra loro un numero enorme di elaboratori di vario
FINAL 1.3 DOCUMENTO PUBBLICO. Acceptable Use Policy (AUP)
FINAL 1.3 DOCUMENTO PUBBLICO Acceptable Use Policy (AUP) Milano, 13/06/2007 Introduzione All interno del presente documento sono descritte alcune norme comportamentali che gli utenti connessi ad Internet
Sicurezza e Rischi. Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO. Come proteggersi dallo Spam
Sicurezza e Rischi Mi è arrivata una mail con oggetto: ATTENZIONE!!! chiusura sistematica del tuo conto VIRGILIO Come proteggersi dallo Spam Come proteggersi da virus, trojan e malware Ci sono limitazioni
Implicazioni sociali dell informatica
Fluency Implicazioni sociali dell informatica Capitolo 10 Privacy I nostri corpi I nostri luoghi Le informazioni Le comunicazioni personali La privacy Con i moderni dispositivi è possibile violare la privacy
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Prof. Patti Giuseppe
Rete Internet ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Prof. Patti Giuseppe SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione
Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente
Modulo Antivirus per Petra 3.3 Guida Utente Modulo Antivirus per Petra 3.3: Guida Utente Copyright 1996, 2005 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata,
SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI
SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo
Sommario Prefazione... xiii Diventa esperto in sicurezza... xiii Capitolo 1... 1 Codici nocivi... 1
Sommario Prefazione... xiii Diventa esperto in sicurezza... xiii A chi è rivolto questo libro... xiii Una verità scomoda... xiv Il punto della situazione... xv Gli hacker e l hacking... xvii Distinzione
Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità
Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi
SICUREZZA INFORMATICA SICUREZZA DEI DISPOSITIVI MOBILI
SICUREZZA INFORMATICA SICUREZZA DEI DISPOSITIVI MOBILI Consigli per la protezione dei dati personali Ver.1.0, 21 aprile 2015 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca I rischi per la sicurezza e la privacy
Applicazioni delle reti. Dalla posta elettronica al telelavoro
Applicazioni delle reti Dalla posta elettronica al telelavoro Servizi su Internet La presenza di una infrastruttura tecnologica che permette la comunicazione tra computer a distanze geografiche, ha fatto
Client - Server. Client Web: il BROWSER
Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare
Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio
Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.7) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio La sicurezza dei sistemi informatici Tutti i dispositivi di un p.c.
Sicurezza informatica
Sicurezza informatica Per sicurezza informatica si intende quella branca dell informatica dedicata alla salvaguardia dei sistemi informatici (reti, mainframe, postazioni di lavoro,...) da possibili violazioni
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Navigazione in modalità InPrivate Browsing
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 52 Se selezioni questa modalità di navigazione si apre una nuova finestra del browser, come quella nella figura sottostante. Navigazione in modalità InPrivate Browsing
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011
Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo
SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA
Reti Informatiche SERVIZI OFFERTI DA INTERNET INTERNET POSTA ELETTRONICA INTERNET Il prototipo della grande rete si chiamava ARPAnet ed alla fine del 1960 collegava i computer dell UCLA, dello Stanford
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. IT Security. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IT Security Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard IT Security. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo
MarketingDept. mar-13
mar-13 L Azienda Fondata nel 1988 Sede principale a Helsinki, Finlandia; uffici commerciali in oltre 100 paesi Attiva su tutti i segmenti di mercato, da Consumer a Corporate, specializzata nell erogazione
www.avg.it Come navigare senza rischi
Come navigare senza rischi 01 02 03 04 05 06.Introduzione 01.Naviga in Sicurezza 02.Social Network 08.Cosa fare in caso di...? 22.Supporto AVG 25.Link e riferimenti 26 [02] 1.introduzione l obiettivo di
PEC. Posta Elettronica Certificata. securepec.com
PEC Posta Elettronica Certificata securepec.com SECUREPEC La nuova evoluzione nell invio di messaggi La Posta Elettronica Certificata (PEC) è l evoluzione della posta elettronica convenzionale. E la posta
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
Perché abbiamo problemi di sicurezza? Sicurezza. Reti di calcolatori. 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.
RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze
BOLLETTINO DI SICUREZZA INFORMATICA
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa Sezione Gestione del Rischio CERT Difesa CC BOLLETTINO DI SICUREZZA INFORMATICA N. 1/2009 Il bollettino può essere
Sicurezza informatica. malware. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre
Sicurezza informatica malware Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Sicurezza informatica - Il malware Il malware è il maggior responsabile dei problemi di sicurezza
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Difenditi dai Malware
con la collaborazione di Difenditi dai Malware Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Difenditi dai Malware
Sicurezza in rete. Virus-antivirus Attacchi dalla rete-firewall spyware-antispy spam-antispam
Sicurezza in rete Virus-antivirus Attacchi dalla rete-firewall spyware-antispy spam-antispam Virus Informatici Un virus informatico è simile ad un virus biologico: si tratta di un piccolo programma, che
Colloquio di informatica (5 crediti)
Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8. La sicurezza
Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 La sicurezza Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez 10 del 23 11.07 Informatica e sicurezza 1 La sicurezza Connessione ad Internet diventata essenziale
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE Hardware e Software Partire da Zero Conoscere l'hardware (i componenti interni, le porte,[ ]) Tipi di computer e dispositivi digitali in commercio (PC Desktop e
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
LA SICUREZZA INFORMATICA SU INTERNET LE MINACCE
LE MINACCE I rischi della rete (virus, spyware, adware, keylogger, rootkit, phishing, spam) Gli attacchi per mezzo di software non aggiornato La tracciabilità dell indirizzo IP pubblico. 1 LE MINACCE I
IT for education. soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto
IT for education soluzioni avanzate per la gestione della rete informatica del tuo Istituto Gli Istituti Scolastici spesso non sono dotati di una struttura centralizzata ed efficiente dedicata alla gestione
Posta elettronica. Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net
Posta elettronica Per esercitarti su questa parte puoi consultare l Esercitazione 3 su www.self-pa.net Che cos è e a cosa serve È uno dei principali servizi di Internet e consente di scambiare corrispondenza
Sicurezza nelle reti di calcolatori
Sicurezza nelle reti di calcolatori Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Sicurezza nelle reti 1 / 46 Le reti di calcolatori Una rete è un insieme di calcolatori autonomi collegati tra
Moduli del corso. On Line Essential. Napoli. Liceo Ginnasio Statale «G. B. Vico» SEZIONI. Corso di formazione «ECDL FULL STANDARD» Navigazione in rete
DESCRIZIONE DEL SYLLABUS Navigazione in rete Concetti di comunicazione Moduli del corso On Line Essential SEZIONI Navigazione nel WEB Uso della posta elettronica Informazioni raccolte sul WEB 135 On line
Semplificazione e Nuovo CAD L area riservata dei siti web scolastici e la sua sicurezza. Si può fare!
Si può fare! Premessa La sicurezza informatica La sicurezza rappresenta uno dei più importanti capisaldi dell informatica, soprattutto da quando la diffusione delle reti di calcolatori e di Internet in
Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi
Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi Ciclo dei seminari Informatica nei laboratori del CIRSFID Facoltà di Giurisprudenza
Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali. Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS)
Contromisure Contromisure Gestione degli accessi al sistema(autenticazione) e ai locali Antivirus Analisi del traffico di rete (Firewall, IDS/IPS) Analisi utilizzo delle risorse di sistema, accessi (IDS/IPS)
Allegato 1. Le tecniche di frode on-line
Allegato 1 Le tecniche di frode on-line Versione : 1.0 13 aprile 2011 Per una migliore comprensione delle tematiche affrontate nella circolare, riportiamo in questo allegato un compendio dei termini essenziali
- Corso di computer -
- Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi
Lezione n 1! Introduzione"
Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
SICUREZZA INFORMATICA MINACCE
SICUREZZA INFORMATICA MINACCE Come evitare gli attacchi di phishing e Social Engineering Ver.1.0, 19 febbraio 2015 2 Pagina lasciata intenzionalmente bianca 1. CHE COSA È UN ATTACCO DI SOCIAL ENGINEERING?
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche
RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,
Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox
Spiegazione di alcune funzioni di Dropbox Caricamento da fotocamera Dopo aver installato Dropbox collegando al computer una fotocamera o una chiavetta di memoria USB parte in automatico la richiesta di
Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.
Incontro 1: Corso di aggiornamento sull uso di internet Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web. Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it Tel: 0332-286367
SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1
SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema
Servizio FTP IASMA. Indice generale
Servizio FTP IASMA Indice generale Introduzione...2 Accesso al servizio...2 Utilizzo del servizio FTP...3 Come caricare file sul server FTP per la condivisione...4 Utilizzo del client FileZilla...6 Account
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
DISPOSIZIONI GENERALI
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Bosisio Parini Via A. Appiani, 10-23842 BOSISIO PARINI (LC) Tel.: 031 865644 Fax: 031 865440 e-mail: lcic81000x@istruzione.it
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
Corso di Informatica di Base. Laboratorio 3
Corso di Informatica di Base Laboratorio 3 Posta elettronica Antivirus, Antispyware, Firewall Francesca Mazzoni Comunicazioni Asincrone: invio e ricezione del messaggio avvengono in tempi non necessariamente
CARATTERISTICHE DEL WORLD WIDE WEB
Comunicazioni CARATTERISTICHE DEL WORLD WIDE WEB Internet e World Wide Web Internet, acronimo di International Network, è una rete globale di calcolatori collegati tra loro e comunicanti attraverso un