I materiali per l isolamento termico
|
|
- Aureliana Pellegrini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l, inferiore a 0.12 W/(mK). L isolante perfetto dovrebbe avere conducibilità termica nulla, ovviamente esso non esiste, ma si hanno materiali con elevatissima resistenza alla propagazione del calore e con valori di conducibilità molto bassi. Un materiale isolante deve possedere oltre ad un elevato potere isolante altre caratteristiche che lo rendono adatto all uso in ambito edilizio. 1 Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia durabilità, deve mantenere invariate nel tempo le sue caratteristiche; capacità di resistere a sbalzi termici senza alterazioni strutturali; bassa permeabilità al vapore d acqua inattaccabilità da parte di batteri e insetti e imputrescibilità inerzia all azione dell acqua e basso assorbimento di acqua incombustibilità o almeno autoestinguibilità resistenza meccanica per garantire la permanenza in posizione di posa e se sottoposti a carichi buona resistenza a compressione assenza di cedimenti sensibili sotto l azione del peso proprio e di vibrazioni facilità di lavorazione 2 1
2 Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia Le principali caratteristiche di questi materiali e di altri materiali edilizi, vengono riportate nella norma UNI Per ogni materiale si riporta: densità del materiale secco r [kg/m 3 ] legata a peso del materiale e a resistenza a compressione; permeabilità al vapore acqueo [kg/(mspa)] determinata nell intervallo di umidità 0-50% e nell intervallo 50-90% (rispettivamente campo asciutto e campo umido); conduttività termica indicativa di riferimento l m [W/(mK)]; maggiorazione percentuale m [%]: tiene conto del contenuto di umidità in condizioni medie di esercizio, dell invecchiamento, della manipolazione e dell installazione; conduttività termica utile di calcolo l [W/(mK)]: ricavata applicando la maggiorazione m alla conduttività di riferimento l m. 3 Caratteristiche di un materiale isolante per l edilizia Polistirene espanso estruso 700x Polistirene espanso estruso 300x 4 2
3 Classi di materiali isolanti 5 La lana di vetro 6 3
4 Legno mineralizzato 7 Il sughero 8 4
5 vermiculite argilla espansa 9 perlite 10 5
6 poliuretano 11 polistirene 12 6
7 Polistirene espanso estruso 13 Vetro cellulare 14 7
8 Materiale l [W/(m K)] r [kg/m 3 ] Lana di roccia 0,035 0, Lana di vetro 0,035 0, Perlite espansa 0,05-0, Vetro cellulare 0,045 0, Argilla espansa 0,130 0, Fibra di cellulosa 0, Sughero espanso 0,04 0, Fibra di legno (pannello) Fibra di legno mineralizzato 0,050-0, , Paglia e giunco 0,06 0,130 - Lana di pecora 0,04 - EPS pol. Espanso 0,035 0, XPS pol. estruso 0,030-0, PUR poliuretano 0,020 0, Interventi di isolamento 16 8
9 Isolamento di pareti verticali L intervento di isolamento termico della parete verticale può essere realizzato: dall interno della parete dall esterno della parete (sistema a cappotto, sistema a parete ventilata) all interno della parete realizzando la parete stessa con materiale isolante 20 Isolamento dall interno Vantaggi: su edifici esistenti permette il mantenimento delle caratteristiche esterne; meno costoso e più facilmente eseguibile rispetto all isolamento dall esterno (no ponteggi, no necessità di protezione esterna); utile per ambienti utilizzati saltuariamente poiché non comporta il riscaldamento dell intera massa della parete; Svantaggi: non elimina alcuni ponti termici (connessioni parete-solaio, parete serramento, parete-tramezza); comporta una riduzione del volume abitabile; non consente di sfruttare l inerzia termica della parete; necessita attenta verifica igrometrica. 21 9
10 Isolamento dall interno 22 Isolamento dall interno 23 10
11 Isolamento dall esterno Vantaggi: Elimina i ponti termici legati alle connessioni della struttura ideale quando sia necessario il miglioramento delle caratteristiche esterne dell edificio; garantisce un corretto comportamento termoigrometrico della parete; consente di incrementare l inerzia termica della parete; non si arrecano disagi agli occupanti durante la realizzazione; Svantaggi: Costo maggiore legato alla realizzazione ponteggi e necessità di protezione dell isolante; necessità di protezione dell isolante dagli agenti atmosferici possono presentarsi problemi di durabilità dei materiali. 24 Isolamento dall esterno 25 11
12 Isolamento dall esterno 26 La parete ventilata Buon isolamento termico in condizioni invernali Dissipazione di calore in condizioni estive Aerazione dello strato isolante con asciugatura di eventuale condensa Protezione dell isolante 27 12
13 Parete ventilata 28 Possibili configurazioni Rivestimento esterno opaco Rivestimento esterno trasparente Differenti possibilità di flusso dell aria 29 13
14 Fattori da cui dipende la prestazione termica Caratteristiche dei materiali: comportamento rispetto alla radiazione proprietà termiche Geometria del sistema: altezza del canale spessore dell intercapedine dimensioni delle aperture conformazione degli imbocchi e del canale Parametri climatici e geografici: radiazione solare temperatura dell aria velocità e direzione del vento 30 Fenomeni fisici responsabili del moto dell aria nel canale STACK EFFECT: differenza di pressione interno-esterno Dp stack = H (r e - r i ) g EFFETTO DEL VENTO: sovrapressione sulla sezione di imbocco Dp v = 0,5 C p r v 2 p est1 p int1 > p est1 H p = r g H p est2 p int2 C p = -0, ( v v ) 2 +0,
15 Perdite di carico PERDITE DI CARICO CONCENTRATE in particolare ALL IMBOCCO E USCITA: Dp = C d v 2 r Coefficiente di perdita costante (0,65-0,9) oppure C d = 0,40 + 0,0045 T i - T u PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE LUNGO IL CANALE: Dp = 0,5 (f H/d eq ) v 2 r f, coefficiente di attrito d eq = 2ab/(a+b), diametro idraulico equivalente 32 Modelli semplificati: bilanci energia e massa Bilancio termico sulla superficie interna dell intercapedine: (t w - t i )/R i + c (t w - t a ) + r (t w - t s ) = 0 Bilancio termico della superficie esterna dell intercapedine: (t s - t e *)/R e + c (t s - t a ) + r (t s - t w ) = 0 Bilancio termico dell aria nell intercapedine: c S (t a -t s ) + c (t a -t w ) +Gc p (t e -t u ) = 0 Temperature caratteristiche della parete: t a 2Gc t p e St 2Gc p c w 2 S St Portata d aria nel canale: c c s t s cta te * /Re t 1/R c e r r w t w t c a c t / R t i 1/ R i i r s r G = r a v a S t 2H r e r i Velocità dell aria nel canale: v r i f H d C din g C dout 33 15
16 Isolamento all interno della parete Spesso in edifici nuovi si realizzano delle murature sandwich costituite da due pareti in calcestruzzo o in laterizio e interposto il materiale isolante. Negli edifici esistenti l intervento consiste invece nel riempimento dell intercapedine d aria tra i due paramenti che costituiscono la parete. Devono essere garantiti: condizioni di impermeabilità della parete all acqua piovana; uno spessore dell isolante di almeno 3 cm; resistenza alla compressione del paramento esterno in grado di sopportare la pressione di iniezione di materiale isolante; verificato comportamento igrometrico della parete data l impossibilità dell adozione di una barriera al vapore. 34 Isolamento inserito nella parete Riempimento dell intercapedine 35 16
17 Isolamento inserito 36 nella parete Isolamento in intercapedine 37 17
18 Realizzazione della parete in materiale isolante L intervento consiste nella costruzione di pareti utilizzando materiali isolanti che presentano caratteristiche di densità e resistenza meccanica e agli agenti atmosferici che ne consentono l uso anche come materiali strutturali. pareti in muratura costituite da blocchi in calcestruzzo alleggerito (con argilla, perlite, vermiculite, ) o da calcestruzzo cellulare o da laterizio di tipo speciale; pareti composte da due paramenti sottili (lamiera di acciaio o alluminio, lastre in fibrocemento) con interposto il materiale isolante; pareti realizzate con componenti leggeri: generalmente paramento interno in compensato di legno, materiale isolante, rivestimento esterno di protezione in ardesia, fibrocemento, legno, lamiera metallica. 38 Pannelli sandwich 39 18
19 Isolamento della copertura 40 Isolamento della copertura 41 19
20 Isolamento della copertura
21
22 Isolamento della copertura 46 Isolamento del pavimento 47 22
23
24 50 Isolamento con calcestruzzo alleggerito 51 24
25 Alcuni punti critici 52 Alcuni punti critici 53 25
26 Alcuni punti critici 54 Alcuni punti critici 55 26
27 Alcuni punti critici 56 27
Trasmittanza termica
Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009
solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico
Laterizi Impredil s.r.l.
Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI
Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore
superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130
Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E
R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E
I SISTEMI DI COPERTURA
Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI
SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato
SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato Laterizio porizzato o alveolato (Poroton / Megaton), peso: 1400 Kg/mc Si ottiene miscelando l argilla con inerti espansi (perle di polistirene, perlite, segatura di legno,
Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche
Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura
L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata
Nuoro, 25/09/14 L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata Claudia Setti Responsabile Formazione Tecnica Weber Saint-Gobain L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI LA CONDUTTIVITÀ
CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI
Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A
Chiusure Verticali opache
D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali
Associazione Termoblocco
Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell
LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l
LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031
ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica
LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE
Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI
*** Scelta dei pannelli isolanti
*** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti
Il sistema parete millimetri4
Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno
CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)
CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti
Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio
Isolare con la lana di roccia: strategie progettuali passive per la progettazione dell involucro edilizio Relatrice: Anna Luzzi Cologno Monzese 1 Picco del petrolio 2 Obiettivo: consumi degli anni 60 e
3 Applicazione principali
3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste
Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna
2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura
TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1
CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio
ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento
ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio
3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.
3 INCONTRO FORMATIVO Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo IMPORTANZA DELLA COIBENTAZIONE
OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O
B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello
S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2
Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un
S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2
Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro
RELAZIONE TERMOGRAFICA
RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica
PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO
ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:
16 Giugno 2006 LUGO 1
16 Giugno 2006 LUGO 1 1888-2006 16 Giugno 2006 LUGO 2 26 INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN EUROPA 16 Giugno 2006 LUGO 3 ETAG 004 Sistemi di isolamento termico per esterni con strato di intonaco Dal maggio 2003
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI
RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE
Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO
Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort
SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI
SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi
Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico
Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci
NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI
Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077
Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077 1 Il progetto dell isolamento termico 2 L ISOLAMENTO DELLE
LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.
in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI
XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA
XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata
(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m
Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)
il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA
SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta
I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE
I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C
ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)
CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE
Ing. Federico Mattioli
TECNOLOGIE PER L USO DI MATERIALI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO 23 GENNAIO 2007 Ing. Federico Mattioli SOMMARIO 1. Ambito di intervento 2. Trasmissione del calore 3. Classificazione degli isolanti 4.
TRASMISSIONE DEL CALORE
TRASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE per contatto in assenza di moto relativo tra due corpi; l osservazione sperimentale del fenomeno segnala che le temperature dei due corpi
Polimuro Alu e Polimuro Reflex
, Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini
Sistema Emmeti Dry Alu Floor
Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,
11 CHIUSURE VERTICALI
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi
E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione
Prodotti del Sistema Isolamento Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro VETROP Pannello in lana di vetro Knauf, conforme alla norma UNI EN 13162, prodotto con ECOSE Technology (resina di origine vegetale,
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:
borghi ed edifici rurali
borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i
Knauf Isolastre : la forza della semplicità
Knauf Isolastre : la forza della semplicità Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termici e acustici Knauf Isolastre 11/2007 Knauf Isolastre Knauf Isolastre LM Knauf Isolastre XPS
NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso
SISTEMA TECNOLOGICO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FEDERICO II NAPOLI Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso NODO DI COPERTURA Pareti perimetrali verticali
DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005
Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005
CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO
CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità
X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.
X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)
Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate
Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno
isolstyle prodotti Progettazione e produzione pannelli speciali
Progettazione e produzione pannelli speciali isolstyle progetta e produce pannelli sandwich speciali personalizzabili nello spessore delle anime e dei rivestimenti e carpenterie metalliche ed accessori
Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente
Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Manuale per l utilizzo della banca dati.iris File sviluppato da: TEP srl - Via Lanzone,
Chiusure verticali I parte
Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.
LE COPERTURE SISTEMA TECNOLOGICO. Nodo di copertura. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel
SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.
ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ
ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al
Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:
PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI. Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia
ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Relatore Ing. Gian Carlo Benassi, Reggio Emilia ISOLAMENTO INTERNO: CONCETTI E PROBLEMATICHE GENERALI Fonte: Passivhaus Institut, Darmstadt Quale TEMPERATURA
IL COMFORT ABITATIVO
IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA
LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI
LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare
CARATTERISTICHE TECNICHE
11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,
ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE
L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione
Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm
SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100-120 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio
Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio
KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la
Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco
Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262
LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG
INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK
CARATTERISTICHE METODO UM VALORE
DS Ventilato cod 24090 DIMENSIONI m 0,50x1,00 SPESSORE mm 100 PESO kg/m 2 8,00 DENSITA kg/m 3 35 CONDUTTIVITA TERMICA (a 10 0 C) UNI 7891 W/mK 0,034 RESISTENZA COMPRESSIONE UNI 6350 kpa 220 RESISTENZA
TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica
Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti
1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo
SISTEMI DI UTILIZZO Tutti i sistemi devono essere realizzati seguendo le normative vigenti per l isolamento termico e acustico, le lastre saranno montate con la dicitura this side out verso l esterno.
PANNELLO-SISTEMA REFLEX
Settembre 04 S Y S T E M S 1A05 REFLEX PANNELLO-SISTEMA REFLEX DESCRIZIONE IMPIEGO Composto da una lastra superficiale per la diffusione del calore in lega speciale di alluminio dello spessore di 0,3 mm,
B_Struttura degli strati
B_Struttura degli strati 1 Parete esterna 1.1 Isolamento in lana minerale listello di legno (come elemento intermedio nello strato isolante) pannello di copertura in CLT nastri coprigiunto isolamento (lana
Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico
Thermo Dry Thermo Dry Fibra di legno Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico La fibra di legno monostrato Thermo Dry è un materiale naturale e sostenibile, ricavato dal pino e dall
Soluzioni per isolamento termico - esempi
Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto
Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software
Tecnologia per costruire benessere. setti sottili
Tecnologia per costruire benessere setti sottili Bio-Term setti sottili La nuova gamma di prodotti BIO-TERM nasce dall esigenza di migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento termico dei nostri
LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI
Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento
Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche
Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento
Pannelli in Fibra di legno
Sette ragioni per scegliere l isolamento in fibra di legno Perchè il processo produttivo non danneggia l ambiente e i prodotti sono completamente riciclabili. Perchè deriva esclusivamente da una materia
I.T.I.S. A. PACINOTTI
I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente
ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani
Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione
Soluzioni per celle frigo
84 Soluzioni per celle frigo 85 Isofrigo Prodotto in: Italia*, Germania, Spagna, Romania *La versione con Giunto Iniettato è prodotta in Italia nnello metallico a doppio rivestimento metallico, coibentato
La scelta del canale aria: un momento importante
La scelta del canale aria: un momento importante L ottenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell aria.
Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :
Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da : http://maps.google.it/maps?q=via+ridolfi+n%c2%b0+17+s.+mauro+torinese&um=1&ie=utf-8&sa=n&hl=it&tab=wl 12 5 Malta di calce o di calce
Analisi del progetto
Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati
MATERIALE ISOLANTE 1/F
MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO
Pannello isolante Standard Floor
Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello
Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini
Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: