Caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua:"

Transcript

1 ACQUA L'acqua è un composto chimico con la formula chimica H2O. Una molecola di acqua contiene un ossigeno e due atomi di idrogeno legati da legami covalenti. L'acqua è un liquido a temperatura e pressione ambiente, ma spesso esiste sulla Terra anche allo stato solido come ghiaccio e allo stato gassoso come vapore acqueo. Nell'universo è presente una grande quantità di acqua che si è formata come sottoprodotto della formazione stellare. Quando le stelle hanno terminato il loro ciclo subiscono una contrazione accompagnato poi da una violenta esplosione che ha creato un forte vento cosmico in espansione composto di gas e polveri contenenti grandi quantità di acqua. L'acqua infatti è stata individuata in nubi interstellari e all'interno della nostra galassia: la Via Lattea. L acqua probabilmente esiste in abbondanza anche in altre galassie perché i suoi componenti, idrogeno e ossigeno, sono tra gli elementi più abbondanti nell'universo. Nelle atmosfere dei pianeti del sistema solare è presente il vapore acqueo in quantità non trascurabile, ma soprattutto concentrato come ghiaccio d acqua ai poli,: Atmosfera di Mercurio: 3,4%, Atmosfera di Venere: 0,002% Atmosfera terrestre: 0.40% Atmosfera di Marte: 0,03% Atmosfera di Giove: 0,0004% Atmosfera di Saturno: solo ghiaccio L'acqua liquida in grandi quantità è presente solo sulla Terra con il 71% della superficie occupata dagli oceani: evento fortunato perché l acqua è essenziale per tutte le forme di vita. Caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua: L acqua è un minerale veramente straordinario; per la sua composizione e per peso molecolare l acqua dovrebbe essere un gas, invece a temperatura e pressione ambiente è liquida a causa delle caratteristiche eccezionali della sua molecola; questo fenomeno ha permesso la nascita della vita sul nostro pianeta. La ragione di questa caratteristica anomala dal punto di vista chimico è dovuta alla peculiarità della molecola d'acqua che non risulta neutra; infatti l'atomo di ossigeno ha una carica elettrica leggermente superiore alla somma della carica degli atomi di idrogeno che risultano essere leggermente positivi, si ha come risultato di avere la molecola dell'acqua che è polare. Questa polarità residua della molecola dell acqua produce un numero molto elevato di legami idrogeno temporanei che si alternano secondo le vibrazioni fra le molecole; tale caratteristica porta a formare aggregazione di molecole di peso elevato con legami e attrazioni tra le molecole dell' acqua che si comportano come fossero calamite temporanee che danno luogo ad un composto di alto peso molecolare medio a temperatura e pressione ambiente con punto di ebollizione molto più elevato della molecola singola dell acqua. L acqua allo stato liquido possiede un alta tensione superficiale unita a notevoli forze di adesione capillare per alcune sostanze. La forza capillare é la tendenza dell acqua di aderire e risalire lungo i tubi sottili con superfici idrofile tali da vincere la forza di gravità. Questa proprietà specifica dell acqua è generalizzata in natura, permette fra l altro agli alberi di assorbire l acqua con le radici e farla risalire come linfa fino alla cima degli alberi : un tragitto che può essere anche di un centinaio di metri.. 1

2 L'acqua è un buon solvente polare e viene spesso indicata come il solvente universale. Le sostanze che si sciolgono in acqua sono usualmente: sali, zuccheri, acidi, alcali, e alcuni gas, in particolare ossigeno e anidride carbonica che sono note come sostanze idrofile. Quindi se misceliamo dei cristalli di zucchero o di sale con acqua, questi sono circondati dalle molecole d acqua che vi aderiscono e li rivestono rompendo i legami esistenti fra le loro molecole, nel caso del sale l acqua penetra fra gli atomi di cloro e sodio che formano il cristallo, li stacca e si combina con essi formando ioni che si diffondono nel liquido portandoli in soluzione. Altre sostanze sono note come idrofobe: cioè nemiche dell'acqua che non vi aderiscono anzi le scacciano e non si fanno bagnare (ad esempio i grassi e gli oli e le cere). Anche questa caratteristica è importantissima, per esempio se le piante non avessero le foglie rivestite di un sottilissimo strato di queste sostanze l acqua penetrerebbe nelle cellule distruggendole, mentre all interno del corpo vegetale della pianta è essenziale che sali e zuccheri siano sciolti nella linfa (formata in grande quantità da acqua) e possano liberamente circolare in soluzione per il ciclo biologico della pianta. L'acqua abbiamo visto che è un liquido a temperatura e pressione ambiente ed é insapore e inodore. Il colore proprio dell'acqua e del ghiaccio in grandi spessori è leggermente blu, ma sono entrambi incolori in piccoli spessori. Il vapore acqueo è essenzialmente invisibile come tutti i gas. L'acqua fino a spessori di alcuni metri è trasparente alla luce dello spettro del visibile che la può attraversare, ciò permette alle piante acquatiche di assorbire la luce solare e di vivere fino alla profondità di alcuni metri. Il punto di ebollizione dell'acqua (come anche di altri liquidi) dipende dalla pressione barometrica. Ad esempio, sulla cima del monte Everest (8000 metri) dove la pressione è molto ridotta, l acqua bolle a 68 C rispetto ai 100 C a livello del mare. Al contrario, l'acqua nella profondità degli oceani per l enorme pressione esistente sul fondo marino rimane ancora allo stato liquido nonostante le soluzioni acquose dei fumaioli neri vengano emesse alla temperatura di C. L'acqua ha un elevato calore specifico, nonché un elevato calore di evaporazione, come conseguenza dei potenti legami idrogeno che aggregano le molecole. Questa proprietà insolita e specifica dell acqua permette di temperare il clima della Terra, moderando le ampie fluttuazioni di calore causate da insolazione e dispersione di calore nell atmosfera in forza delle grandi quantità di calore assorbito con l evaporazione e dalla condensazione dell acqua superficiale. L elevato calore specifico dell acqua ci permette inoltre di poter lessare i cibi per l alta quantità di calore necessario alla sua trasformazione da stato liquido a stato gassoso. La densità massima dell acqua è riscontrata a 3,98 C. ed ha anche l'anomala proprietà di diventare meno densa quando la temperatura si abbassa fino al punto di congelamento di 0 C. Quando passa da 3,98 C ai 0 C e si forma il ghiaccio (acqua nella fase solida), questo si espande ed aumenta il suo volume del 9% circa. Per questo motivo il ghiaccio galleggia sull'acqua come avviene per gli Iceberg. Infatti la sua densità allo stato liquido a 4 C è di 1000 gr./dm cubico, mentre quando diventa ghiaccio, scende alla densità di 917 gr., se non avesse questa anomala caratteristica e si comportasse come tutti gli altri materiali il ghiaccio formato affonderebbe 2

3 nell acqua liquida e come conseguenza l acqua del mare si sarebbe trasformata in una completa massa ghiacciata, impedendo sicuramente il formarsi della vita. L'acqua è miscibile con alcuni liquidi polari come :alcool etilico, acetone e con essi forma una soluzione omogenea mentre con gli oli, sia minerali lubrificanti che quelli organici come l olio d oliva, di girasole, ecc. che sono non polari, è immiscibile ed essendo più leggeri formano strati separati che galleggiano sull acqua.. L acqua allo stato di vapore è miscibile coi gas dell aria e quando per raffreddamento si condensa nell'aria forma nuvole, nebbie e foschie e in particolari condizioni le goccioline possono con la luce del sole produrre arcobaleni per la scomposizione dello spettro solare. L'acqua può essere scissa nei suoi componenti gassosi di idrogeno ed ossigeno per mezzo della corrente elettrica nell elettrolisi; però l'energia richiesta per scindere l'acqua in idrogeno e ossigeno è maggiore dell'energia che potrebbe sviluppare quando si fanno ricombinare idrogeno e ossigeno (per esempio nella combustione). I composti organici combustibili, come cellulosa (legno) oli minerali (petrolio) oppure grassi organici, che contengono catene di carbonio e idrogeno si combinano ad alta temperatura con l ossigeno a produrre ossido di idrogeno, cioè acqua e anidride carbonica, quindi anche l acqua è un prodotto finale della combustione delle sostanze organiche. Nel linguaggio tecnico le varie branche dello studio dell acqua utilizzano parole specifiche, così: l idrologia è lo studio del movimento, la distribuzione e la qualità delle acque di tutta la Terra, mentre nello specifico lo studio della distribuzione dell acqua sulla superficie terrestre è detta idrografia; lo studio della distribuzione e il movimento delle acque sotterranee è idrogeologia. Invece lo studio della forma solida dell acqua cioè dei ghiacciai è detta glaciologia ed infine la distribuzione dell acqua negli oceani è oceanografia. Sulla Terra, il 96,5% di tutta l acqua del pianeta si trova negli oceani, il resto è contenuta per il 1,7% nelle acque sotterranee, la stessa quantità dell 1,7% è solida nei ghiacciai e nelle calotte polari ed infine una piccola frazione nei laghi e un misero 0,001% nell atmosfera sotto forma di vapore e nuvole (che sono formate da particelle d'acqua liquide e solide in cristalli sospese in aria). Solamente il 2,5 % dell'acqua della Terra è acqua dolce, e di questa ben il 98,8% è nel ghiaccio delle calotte e dei ghiacciai e nelle acque sotterranee. Meno dello 0,3% di tutta l'acqua della Terra è in fiumi, laghi e nell'atmosfera. L'acqua sulla Terra espone una grandissima superficie all evaporazione (oltre il 70% della superficie terrestre) per mezzo del vento e dell insolazione grandi quantità passano dallo stato liquido a quello gassoso penetrando nell atmosfera alimentando il cosiddetto ciclo dell'acqua. Con la successiva condensazione del vapore acqueo si formano le nuvole, da cui precipita sulla superficie terrestre come pioggia o neve specie nelle zone montuose. Quando le nuvole con la pioggia portano l acqua sulla terra, la maggior parte dell acqua ritorna agli oceani con il trasporto fluviale accompagnata da grandi quantità di sedimenti che ha raccolto e asportato con l'erosione e il ruscellamento, perciò sulla superficie terrestre l acqua che scorre influisce massicciamente nei processi, sia chimici che fisici, sulla disgregazione delle rocce e con il suo scorrere sia in forma liquida delle acque superficiali o solida dei ghiacciai è responsabile della formazione e del trasporto di enormi quantità di materiale roccioso verso il mare. Questo ciclo (noto scientificamente come ciclo idrologico) si riferisce al continuo passaggio di grandi quantità di acqua all'interno della idrosfera, passando continuamente di stato da acqua liquida a vapore a ghiaccio e viceversa. 3

4 L'acqua è importante anche in molti processi geologici. Le acque sotterranee sono presenti nella maggior parte delle rocce, anche nelle rocce vulcaniche incandescenti combinate come minerali idrati. Infatti l'acqua contenuta nei sedimenti oceanici è poi trascinata in zone di subduzione e entrando nel mantello contribuisce alla fusione dei magmi che sgorgano dai vulcani provocando con altri gas esplosioni e nubi ardenti. Perciò sia l acqua e in misura minore il ghiaccio, sono responsabili del trasporto delle enormi quantità di solidi di alterazione della crosta terrestre, generando con la compattazione del sedimento trasportato molti tipi di rocce sedimentarie. Perciò ghiaccio e acqua modellano l'ambiente e creano le valli fluviali e i delta che forniscono terreno fertile e pianeggiante per il creazione di centri abitati, i residui di disgregazione delle rocce e dei terreni depositandosi alla fine in mare, formano le scarpate continentali che sono importanti serbatoi di zone per la pesca Parti considerevoli delle precipitazioni sono intrappolate temporaneamente nei laghi come acqua liquida e nelle calotte polari sotto forma di ghiaccio e nelle alte catene montuose dove la neve forma i ghiacciai. Parte dell acqua meteorica abbiamo visto che si infiltra anche nel terreno e va nelle falde acquifere. Queste acque sotterranee in seguito rifluiscono in superficie con le sorgenti e a volte nelle spettacolari sorgenti calde e nei geyser. Le acque sotterranee a volte sgorgano dalle sorgenti ma a volte sono anche estratte artificialmente in pozzi. Questo deposito di acqua sotterranea è importante, dal momento che è una riserva di acqua fresca e pulita ed essenziale per la popolazione umana e per gli animali. Non va dimenticata l acqua fossile presente nei terreni desertici, é penetrata nel sottosuolo quando la zona aveva una piovosità abbondante e al pari del petrolio è giacente da millenni nel sottosuolo ed è considerata una risorsa per il futuro. Acqua di mare L'acqua di mare contiene circa il 3,5% di cloruro di sodio cioè il sale da cucina, oltre a cloruro di calcio, magnesio e potassio con piccole quantità di altre sostanze, fra cui l oro. Questi sali si sono concentrati nel mare per il continuo ciclo dell acqua durato miliardi di anni, infatti la pioggia con la sua azione disgregatrice e solubilizzante della crosta ha dilavato le terre emerse e depositato in mare i sali in soluzione e l evaporazione dalla superficie marina ha restituito all atmosfera l acqua dolce per la pioggia successiva. Le proprietà fisiche dell'acqua di mare differiscono dall acqua dolce in alcuni aspetti importanti. Essa congela a una temperatura più bassa rispetto all acqua dolce (circa a -1,9 C) e la sua densità aumenta con il diminuire temperatura fino al punto di congelamento per poi cristallizzare come ghiaccio esente da sali con un aumento considerevole di volume, invece di raggiungere la massima densità ad una temperatura sopra lo zero cioè a 3,98 C. come avviene per l acqua pura. Le maree sono il ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare causato dalle forze di marea provocate dall attrazione gravitazionale della Luna. Ciò causa modifiche nel livello del mare anche di decine di metri con il risultato di far entrare l acqua di mare negli estuari dei fiumi. Gusto e odore L'acqua può sciogliere molte sostanze diverse, acquisendo sapore e odore delle sostanze in soluzione, questo ci permette di valutare la potabilità delle acqua, 4

5 evitando che l'acqua sia troppo salata o abbia un sapore o odore putrido. Il gusto dell acqua minerale del commercio deriva dai minerali in essa disciolti perché sappiamo che l acqua pura è insapore e inodore. La purezza vantata dalla pubblicità delle acque minerali si riferisce quindi alla mancanza di tossine, sostanze inquinanti o microbi, non all assenza di minerali naturali in soluzione. Acqua e zona abitabile L'acqua potabile è essenziale per gli esseri umani e per tutte le forme di vita, anche se non fornisce calorie e nutrimento. L'acqua gioca un ruolo importante nell'economia mondiale, una grande quantità del consumo di acqua dolce, circa il 70%, è fatto dall'agricoltura, però è rilevate anche la sua funzione di solvente universale per una vasta gamma di sostanze chimiche. E usata su vasta scala anche nei processi industriali e per il raffreddamento dei motori dei veicoli di trasporto. La Terra, nel sistema solare, si trova nella zona abitabile, se fosse un po più vicino o più lontano dal Sole non ci sarebbero le condizioni per permettere all acqua di esistere nelle tre forme contemporaneamente, ciò renderebbe poco probabile l esistenza della vita sulla terra. La gravità terrestre ha trattenuto e permesso la formazione di una atmosfera sulla sua superficie dalla composizione ottimale per la vita. Il vapore acqueo e l anidride carbonica hanno formato un ambiente temperato con l effetto serra, Questo ha stabilizzato la temperatura superficiale a valori relativamente costanti. Se la Terra fosse stata più piccola, anche l atmosfera sarebbe stata diversa, molto più sottile con scarsità di anidride carbonica e vapore acqueo, quindi si avrebbe carenza di acqua liquida e le temperature estreme concentrerebbero l acqua sotto forma di ghiaccio ai poli come su Marte. La temperatura della superficie della Terra è stata relativamente costante nel tempo geologico nonostante i livelli di radiazione solare siano cambiati nel corso dei millenni; ciò indica che si è creato un processo dinamico che regola la temperatura della Terra per mezzo di una combinazione di gas a effetto serra (anidride carbonica) e l acqua sotto forma di nubi, infatti l eccesso di calore sviluppa e aumenta l estensione delle nubi che riflettono e respingono l energia solare abbassando la temperatura con una azione e retroazione, questa ipotesi è conosciuta come teoria di Gaia. 5

Acqua di mare Gusto e odore Acqua e zona abitabile

Acqua di mare Gusto e odore Acqua e zona abitabile ACQUA L'acqua è un composto chimico con la formula chimica H2O. Una molecola di acqua contiene un ossigeno e due atomi di idrogeno legati da legami covalenti. L'acqua è un liquido a temperatura e pressione

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino

Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio. Giuseppe Macino Come si costruiscono le molecole in natura ed in laboratorio Giuseppe Macino E Dio creo la luce Cosa tiene insieme tutta la materia che forma la terra? Tutto questo e costituito da ELEMENTI Gli elementi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97% 97% 3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE L'acqua è l'elemento fondamentale che costituisce ogni organismo, sia animale che vegetale Ogni essere vivente è composto da acqua, che è presente in esso in una percentuale

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

I pianeti uno per uno

I pianeti uno per uno Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per

Dettagli

Ecodry. Acqua. - Fenomenologia - Werner Büsch, ECODRY Systeme GmbH

Ecodry. Acqua. - Fenomenologia - Werner Büsch, ECODRY Systeme GmbH - Fenomenologia - 1 ... la Formula è semplice! Punto ebollizione: 100 C,73,16 K Densità: 1 g/cm³ bei 4 C Punto congelam: 0 C, 73, 16 K inodore - insapore - inodore A 2 Fenomeni a più strati! L'acqua è

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi.

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi. L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi. Nelle piante è un elemento fondamentale per la fotosintesi clorofilliana grazie alla quale i vegetali si producono le sostanze

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Università del Salento IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica Marte osservato dall Hubble Space Telescope La superficie di Marte ripresa dal MER03 Spirit

Dettagli

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio Sistema solare interno: Pianeti terrestri Mercurio Mercurio è il pianeta più vicino al Sole dista da questo 0,4 UA ed è il pianeta più piccolo 0,055 masse terrestri. Mercurio non possiede satelliti naturali

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Capitolo 2 LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine Serafina Carpino Oltre a miliardi di stelle, nello spazio ci sono nubi di materia interstellare, formate da estese condensazioni di gas e

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a Fiocchi di neve C è tutto un mondo di forme diverse di cristalli nascosto nella neve. I fiocchi che scendono, a seconda di molteplici fattori fisici e chimici, sono costituiti da cristalli che assumono

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA Anno scolastico 2010-2011 SCIENZE NATURALI Classe.. VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA 1. Quale delle seguenti definizioni di energia è più corretta? a. È il calore emesso da un corpo.

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino Capitolo 3 LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!!

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da : IL SISTEMA SOLARE I pianeti sono Corpi celesti di forma sferica che non brillano di luce propria, ma

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino Il pianeta Terra e le sue risorse Prof.ssa Grazia Paladino Il nostro Pianeta Ambiente unico? Ambiente pieno di risorse? Siamo i padroni? Siamo al centro? Siamo una parte? Una curiosità Sapete che quando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI MODULO AMBIENTE STRUTTURA DEL CORSO Legislazione italiana di protezione dell ambiente La dispersione

Dettagli

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura più "bassa" Il numero di macchie solari visibili sulla

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione.

CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. CAP.2 Bioelementi. Importanza biologica dell acqua. Ciclo dell acqua. Osmosi. Diffusione. 2.1 Bioelementi Gli elementi essenziali per la vita sono molteplici, ma quattro, carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno

Dettagli

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 Che cos è il Big Bang? Il nostro Universo Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011 roberto spighi 1 Che cosa sono i corpi celesti? Come si è formato?

Dettagli

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 L Acqua di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico 2012-2013 Acqua Di Davide Matzedda INDICE Generalità Distribuzione acqua sulla terra

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli