TESARIO ANNO I 2 semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESARIO ANNO I 2 semestre 2011 2012"

Transcript

1 INDICE Anno I: Cristo pienezza della Rivelazione TP1003 LA CREDIBILITÀ DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA... 3 TP1007 ESEGESI BIBLICA: LEGGE E PROFETI ANTERIORI....5 TP1009 DIO RIVELATO... 7 TP1010 FONDAMENTI DELL A LITURGIA CRISTIANA... 8 Facoltà di Teologia I CICLO TESARIO ANNO I 2 semestre TP1011 INTRODUZIONE ALLA PATROLOGIA E ALL ARCHEOLOGIA CRISTIANA Roma, maggio 2012

2 TP1003 LA CREDIBILITÀ DELLA RIVELAZIONE CRISTIANA I. Introduzione: la Teologia Fondamentale 1. Identità e compito della TF (1Pt 3,15): inizio come disciplina; Vaticano I e II; Enciclica Fides et ratio e proposte attuali: i fondamenti (scuola tedesca: la verità : Tübingen con M. Seckler ; il senso : Freiburg con H.J. Verweyen ); la credibilità (scuola PUG: R. Latourelle, G. O Collins, R. Fisichella, S. Pié-Ninot...); l atto di fede (Milano: P.A. Sequeri) II. Questioni di epistemologia: l accesso dell uomo alla Rivelazione e la fede: 2. Conosci te stesso (FR introd.): l uomo capax Dei, potentia oboedientialis, desiderium naturale videndi Deum, alla ricerca del senso e della verità; riflessioni innovatrici (un autore a scelta): B. Pascal, M. Blondel, K. Rahner, H.U. Balthasar, J. Alfaro 3. L oboeditio fidei (Rom 1,5; DV 5) nell AT e NT; credere Deum/Deo/in Deum; fede e ragione nel Medioevo: Agostino, Anselmo e Tommaso; nominalismo; riforma; fideismo e razionalismo; Vaticano I e II; rinnovamento teologico (P. Rousselot, J. Alfaro, M. Seckler, A. Dulles, J.B.Libanio, P.A. Sequeri, J. Duque, D. Hercsik ) 4. L atto di credere come synthesis fidei: dono di Dio e ragione umana globale ( sapienziale : FR 81; aperta : J. Ratzinger; vitale : Ortega/Gómez Caffarena; ordine degli affetti, P.A. Sequeri ) nel processo credente (illative sense: J.H. Newman; les yeux de la foi: P. Rousselot; opción fundamental: J. Alfaro; convergenza di senso: S. Pié-Ninot...); la credibilità come proposta di senso teologica, storica e antropologica. 5. L universale concretum come categoria fondamentale della Rivelazione: Cur oeconomia Revelationis? Cur Deus homo? Cur Ecclesia universale sacramentum salutis? III. Proposta sistematica: Cristo nella Chiesa segno e testimonianza di credibilità: 6. L accesso alla memoria Iesu: testimonianza di fede ed evento storico nella Cristologia Fondamentale (At 2,32; DV 19.12); le 3 diverse ricerche (Old/New/Third Quest): criteri d autenticità e principali dati accertabili sulla vita, ministero e pretesa (intentio) di Gesù di Nazareth (nazareno; battezzato; proclamatore del regno di Dio; taumaturgo; convocò dodici discepoli; vicino a Dio-Abbà; critico con il tempio; fece una cena di commiato; fù crocifisso come re dei giudei INRI-; proclamato vincitore -risorto/vivente- della morte; seguito poi: dai iniziali nazareni ai cristiani divenuti chiesa...). 7. Il testimonium Paschae: la testimonianza pasquale e i suoi diversi linguaggi nel NT; la fides oculata - gli occhi della fede - come accesso all evento pasquale (Lc 24,16.31; ST III, q.55, a.2 ad1); il corpo pneumatico del Risorto (1Cor 15, 42-49) e i suoi segni e tracce nella storia (nuovo raduno dei discepoli; incontri misteriosi con Gesù; tomba aperta; inizio, missione, testimonianza ed rapida espansione della comunità ecclesiale ). 8. Il mysterium Christi: la personalità di Gesù e la sua pretesa o autorità messianica (Mc 1,27; Mt 7,29); i titoli iniziali prepasquali: Messia-Cristo, Figlio dell uomo, Figlio, Signore ; la sua valenza antropologica e soteriologica universale (At 4,12; 1 Tm 2,4-5; LG 16; Vat II: GS 22; RH 1). 9. L ecclesialità della Rivelazione come viva vox Evangelii in Ecclesia et per ipsam in mundo (DV 8) e il Credo Apostolico (ST II-II, q.1 a.9; CEC nº 750); la Chiesa disegno salvifico procedente dalla Trinità istituita da Gesù Cristo (LG 2-4; l ecclesiologia implicita di Gesù : CTI-1986), nella sua tappa apostolica fondante è norma per la Chiesa di tutti i tempi (DV s.). 10. La credibilità della Chiesa: paradosso e mistero nella storia (H. de Lubac); dalla Chiesa motivo di credibilità (Vat. I) a sacramento di Cristo (Vat. II); l istituzione ecclesiale al servizio dello Spirito di Cristo (Spiritui Christi inservit: LG 8); la testimonianza e il martirio: la Chiesa è più credibile se dà testimonianza con la propria vita (Sinodo 1985). R.D. SALVADOR PIÉ-NINOT 4

3 TP1007 ESEGESI BIBLICA: PENTATEUCO E LIBRI STORICI II. Lettura esegetica del Pentateuco e dei libri storici: I. Il Pentateuco e i libri storici nell indagine storico-critica. Lettura e riassunto di uno delle seguenti presentazioni: - F. GARCÍA LÓPEZ, El Pentateuco. Introducción a la lectura de los cinco primeros libros de la Biblia, Introducción al estudio de la Biblia, Estella 2003, 36-66; trad. italiana., Il Pentateuco. Introduzione alla lettura dei primi cinque libri della Bibbia, Introduzione allo studio della Bibbia 3/1, Brescia 2004, 31-55; trad. francese, Comment lire le Pentateuque, Monde de la Bible 33, Genève 2005, J. BLENKINSOPP, The Pentateuch. An Introduction to the First Five Books of the Bible, AB Reference Library, New York London 1992, 1-30; trad. italiana, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Biblioteca biblica, Brescia 1996, 11-43; trad. spagnola, El Pentateuco. Introducción a los cinco primeros libros de la Biblia, Estella 1999, SKA, J.-L., Introduzione alla lettura del Pentateuco, Studi biblici, Roma 1998 Bologna 2000, ; trad. francese, Introduction à la lecture du Pentateuque. Clés pour l interprétation des cinq premiers livres de la Bible, Le livre et le rouleau 5, Bruxelles 2000, ; trad. spagnola, Introducción a la lectura del Pentateuco. Claves para la interpretación de los cinco primeros libros de la Biblia, Estella 2001, ; trad. inglese, Introduction to Reading the Pentateuch, Winona Lake 2006, RÖMER, T., «La formation du Pentateuque: histoire de la recherche» ; NIHAN, C. RÖMER, T., «Le débat actuel sur la formation du Pentateuque», in T. RÖMER J.-D. MACCHI C. NIHAN, ed., Introduction à l Ancien Testament, Le Monde de la Bible 49, Genève , ; ; trad. italiana, Guida di lettura dell Antico Testamento, Bologna 2007, 59-99; trad. spagnola, Introducción al Antiguo Testamento, Biblioteca Manual, Bilbao 2008, Gen 1 2. Gen Gen 4 4. Gen Gen Gen 12 21,7 7. Gen 21,8 23,20 8. Gen 25,19 28,22 9. Gen Gen Es Es Es Es Lv 11 & Nm Dt Dt 12 & Dt Sam Re Allo studente verrà richiesto di scegliere 7 testi fra i testi elencati (fra i quali: 3 nella Genesi, 2 nell Esodo [fra cui Es 19 24], 1 nel Deuteronomio) e di redigere per ciascuno dei testi una sintesi da presentare oralmente in 5 minuti. All esame verrà richiesto di presentare uno dei 7 testi, a scelta sua; inoltre, il professore chiederà di presentare un secondo testo, a scelta sua nella lista dello studente. R.P. JEAN-PIERRE SONNET, SJ 5 6

4 TP1009 DIO RIVELATO TP1010 FONDAMENTI DELL A LITURGIA CRISTIANA 1. Come la dottrina trinitaria chiarisce e rafforza il monoteismo? 2. Perché parliamo di Dio? La conoscenza naturale di Dio. Il linguaggio dell analogia. 3. Il Dio uno e trino nella storia della salvezza. La tracce trinitarie nell Antico Testamento. La rivelazione della Trinità nella vita di Gesù e negli scritti del Nuovo Testamento. 4. Il mistero pasquale come il culmine della rivelazione trinitaria. L ontologia trinitaria dell amore (del non-essere). Gli attributi divini. 5. Il mistero trinitario nella Chiesa dei primi tre secoli. 6. La controversia ariana e il Concilio di Nicea. I Padri Cappadoci e il Concilio di Costantinopoli I. 7. La teologia trinitaria all Occidente dal V al XII sec. (Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, Bonaventura). 8. La dottrina trinitaria di san Tommaso: 5 proprietà, 4 relazioni, 3 persone, 2 processioni, 1 natura. 9 La teologia ortodossa della Trinità. 10. Filioque: il dibattito dottrinale tra Oriente e Occidente. 11. Dalla Trinità economica alla Trinità immanente. L assioma fondamentale di Karl Rahner. 12 Le moderne controversie del concetto di persona e di relazione in Dio (Rahner, Kasper, Mühlen, Bracken, Moltmann). R.P. DARIUSZ KOWALCZYK, SJ 7 1. Il significato del termine Liturgia si è sviluppato attraverso i secoli. Ripercorrere le tappe di questo sviluppo fino alla definizione (descrizione) del Vaticano II. 2. Che significa Lex Orandi, Lex Credendi? Perché alcuni studiosi odierni vogliono aggiungere anche Lex Agendi o Lex Vivendi? 3. Spiegare l importanza dello studio della storia della liturgia. Quali sono i punti importanti dello sviluppo della liturgia cristiana nel primo periodo: le origini giudaiche e la chiesa post apostolica fino a Gregorio Magno? 4. Che cosa ci offre Giustino martire come prima struttura liturgica dell eucaristia domenicale? Paragonandola con la nostra struttura odierna quali elementi sono presenti? Assenti? 5. Spiegare il significato liturgico del testo La tradizione apostolica. Perché è così importante per la scienza liturgica? 6. Notare gli elementi dello sviluppo liturgico durante il tempo medievale: fino a Gregorio VII ( 1085). 7. Annotare le componenti dello sviluppo liturgico dal 1085 fino al Concilio di Trento ( ). 8. Spiegare le riforme liturgiche di Lutero, Zwingli e Calvino. Quali sono le differenze tra di loro? 9. Quali sono gli elementi principali della riforma liturgica del Concilio di Trento. Quali cambiamenti liturgici sono stati discussi ma alla fine, non approvati dai padri conciliari? 10. Tracciare lo sviluppo della liturgia post tridentina dal 1563 al Vaticano II con attenzione speciale al Sinodo di Pistoia (1787). 11. Commentare la Sacrosanctum Concilium e la riforma liturgica del Concilio Vaticano II ( ). Quali sono le sfide che rimangono? 12. Sperimenti ancora alcuni resti dell epoca tridentina nella liturgia d oggi? 13. Notare e spiegare la struttura del rito nelle altre chiese (per es. le Chiese Anglicane, le Chiese Luterane, ecc.). 8

5 14. Che cosa vuol dire inculturazione liturgica? Dove troviamo la magna charta di tale inculturazione? Qual è il suo fondamento teologico? Qual è la differenza tra adattamento e inculturazione?. Quali sono le componenti principali nel processo di inculturazione liturgica? 15. Spiegare il senso e l importanza della Liturgia delle Ore nel contesto di tutta la liturgia cristiana. 16. Spiegare lo sviluppo dell anno liturgico. Chiarire il legame tra il mistero pasquale e la domenica; tra il mistero pasquale e l anno liturgico? R.P. KEITH PECKLERS, SJ TP1011 INTRODUZIONE ALLA PATROLOGIA E ALL ARCHEOLOGIA CRISTIANA I. Introduzione 1. Patrologia, patristica e letteratura cristiana antica; lo studio dei Padri nella teologia: significato e metodo dello studio. II. Pre-Nicea 2. Gli Apocrifi Biblici: canonizzazione del Nuovo Testamento, gli apocrifi ed il Protovangelo di Giacomo. 3. La letteratura dei Padri Apostolici : 1 Lettera di Clemente ai Corinzi, la Didaché, la Lettera di Barnaba, la Lettera a Diogneto ed il Pastore di Erma. 4. Ignazio di Antiochia e le sue lettere. 5. La letteratura apologetica e Giustino Martire: un esperienza di incontro tra cristianesimo e filosofia greca; il Logos spermatikos. 6. Ireneo di Lione: cristologia, mariologia, antropologia, la Regula Fidei, la tradizione apostolica ed anti gnosticismo. 7. Gnosticismo: la minaccia degli gnostici, Marcione e Valentino. 8. L ambiente alessandrino tra II e III secolo: Clemente ed Origene. Principali temi della ricerca teologica origeniana (riflessione trinitaria, antropologia). 9. Lo sviluppo della teologia nell Africa del Nord tra II e III secolo: Tertulliano e Cipriano. III. Post-Nicea 10. Atanasio di Alessandria. 11. La riflessione dei Cappadoci nelle controversie trinitarie e cristologiche del IV secolo: Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa. 12. Agostino: l elaborazione teologica connessa al servizio di pastore. R.P. JOSEPH CAROLA, SJ 9 10

Ecumenismo ECCLESIOLOGIA

Ecumenismo ECCLESIOLOGIA Ecumenismo ECCLESIOLOGIA La Chiesa: verso una visione comune C o m m i s s i o n e f e d e e c o s t i t u z i o n e d e l C o n s i g l i o e c u m e n i c o d e l l e C h i e s e Trent anni dopo il «Documento

Dettagli

"Liturgia " in epoca patristica. "Liturgia" nell'epoca moderna.

Liturgia  in epoca patristica. Liturgia nell'epoca moderna. LITURGIA: il nome Diamo inizio con questo articolo ad una serie di riflessioni sulla Lilurgia, alla ricerca della sua natura, dei suoi contenuti delle sue espressioni. Essa è il culmine e la fonte di tutta

Dettagli

La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa

La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa La collaborazione tra uomini e donne nella Chiesa Walter Card. Kasper Fuente: www.ilregno.it Introduzione. I segni dei tempi Nell enciclica Pacem in terris (1963), il cui 50 anniversario celebriamo quest

Dettagli

RIPARTIRE DAL BATTESIMO PER CREARE CULTURA CRISTIANA. Michelina Tenace Centro Aletti

RIPARTIRE DAL BATTESIMO PER CREARE CULTURA CRISTIANA. Michelina Tenace Centro Aletti RIPARTIRE DAL BATTESIMO PER CREARE CULTURA CRISTIANA Michelina Tenace Centro Aletti INTRODUZIONE «Siate santi perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,1). Il punto di partenza della nostra

Dettagli

Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14)

Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14) Relazione del Cardinale Walter Kasper presentata al concistoro straordinario sul tema della famiglia (02/14) In questo anno internazionale della famiglia, Papa Francesco ha invitato la Chiesa a celebrare

Dettagli

Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: Una valutazione teologica

Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: Una valutazione teologica PRO MANUSCRIPTO di prossima pubblicazione in Nova et Vetera (ed. inglese) nell agosto 2014. Recenti proposte per la Pastorale dei divorziati risposati: Una valutazione teologica John Corbett, O.P., * Andrew

Dettagli

CATECHESI BIBLICA SUL VANGELO DI GIOVANNI

CATECHESI BIBLICA SUL VANGELO DI GIOVANNI CATECHESI BIBLICA SUL VANGELO DI GIOVANNI INTRODUZIONE - Un Vangelo affascinante per i cristiani: ha come scopo e finalità principale quella di approfondire il mistero umano e divino della persona di Gesù

Dettagli

CAPITOLO I LA RIVELAZIONE

CAPITOLO I LA RIVELAZIONE COSTITUZIONE DOGMATICA Dei Verbum SULLA DIVINA RIVELAZIONE PROEMIO 1. In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia, il santo Concilio fa sue queste parole di san Giovanni:

Dettagli

La Dottrina della Trinita La Ferita che la Cristianita si e Inflitta. Anthony F. Buzzard e Charles F. Hunting

La Dottrina della Trinita La Ferita che la Cristianita si e Inflitta. Anthony F. Buzzard e Charles F. Hunting La Dottrina della Trinita La Ferita che la Cristianita si e Inflitta Anthony F. Buzzard e Charles F. Hunting Introduzione... 3 I. Il Dio dei Giudei... 9 II. Gesu ed il Dio dei Giudei... 20 III. I Seguaci

Dettagli

A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan. eum x storia

A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan. eum x storia A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del Vaticano II a cura di Duilio Bonifazi e Edoardo Bressan eum x storia eum x storia A quarant anni dal Concilio della speranza L attualità del

Dettagli

SINODO DEI VESCOVI III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA NEL CONTESTO DELL EVANGELIZZAZIONE. Documento preparatorio

SINODO DEI VESCOVI III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA NEL CONTESTO DELL EVANGELIZZAZIONE. Documento preparatorio SINODO DEI VESCOVI III ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA LE SFIDE PASTORALI SULLA FAMIGLIA NEL CONTESTO DELL EVANGELIZZAZIONE Documento preparatorio Città del Vaticano 2013 I Il Sinodo: famiglia ed evangelizzazione

Dettagli

DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA DEI PRESBITERI

DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA DEI PRESBITERI CONGREGAZIONE PER IL CLERO DIRETTORIO PER IL MINISTERO E LA VITA DEI PRESBITERI NUOVA EDIZIONE ISBN Cpyright LEV 2 PRESENTAZIONE Il fenomeno della secolarizzazione, cioè la tendenza a vivere la vita in

Dettagli

NOTA INTRODUTTORIA. * immagine di copertina tratta da La vie quotidienne selon la Règle de saint Benoît Téqui 2004. 1 e di membri delle loro Comunità.

NOTA INTRODUTTORIA. * immagine di copertina tratta da La vie quotidienne selon la Règle de saint Benoît Téqui 2004. 1 e di membri delle loro Comunità. NOTA INTRODUTTORIA Quest opera, sotto forma di domanda-risposta, è il frutto della messa in comune di un gruppo di studenti 1 della 1 a Promozione (2001-2003) dei Corsi di Formazione Monastica offerti

Dettagli

STATUTO DEL CAMMINO NEOCATECUMENALE

STATUTO DEL CAMMINO NEOCATECUMENALE STATUTO DEL CAMMINO NEOCATECUMENALE SOMMARIO Titolo I: Natura e attuazione del Cammino Neocatecumenale Art. 1: Natura del Cammino Neocatecumenale Art. 2: Attuazione del Cammino Neocatecumenale Art. 3:

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO SULLA RESPONSABILITÀ PER IL CREATO

SEMINARIO DI STUDIO SULLA RESPONSABILITÀ PER IL CREATO Indice Notiziario Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro - n. 2 - Aprile 2008 Servizio Nazionale per il progetto culturale - n. 2 - Aprile 2008 Presentazione.................................

Dettagli

LA SAMARITANA AL POZZO

LA SAMARITANA AL POZZO Esercizi spirituali Prima meditazione LA SAMARITANA AL POZZO La fede come incontro con l Amore P. Edoardo Scognamiglio, ofm conv Carissime sorelle, il Signore Gesù Cristo ci doni la pace e la gioia veri

Dettagli

LO SPIRITO DELLA PROFEZIA NEL MONACHESIMO ANTICO. M. C. Paczkowski

LO SPIRITO DELLA PROFEZIA NEL MONACHESIMO ANTICO. M. C. Paczkowski LO SPIRITO DELLA PROFEZIA NEL MONACHESIMO ANTICO M. C. Paczkowski Le motivazioni della ricerca, i cui risultati vengono presentati in questo articolo, si possono ricondurre a due fattori. Uno trae origine

Dettagli

Scrutate. Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA ANNO DELLA VITA CONSACRATA

Scrutate. Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA ANNO DELLA VITA CONSACRATA CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA ANNO DELLA VITA CONSACRATA Scrutate Ai consacrati e alle consacrate in cammino sui segni di Dio 1 «Sempre in cammino con

Dettagli

LA LETTERA AI ROMANI

LA LETTERA AI ROMANI LA LETTERA AI ROMANI INTRODUZIONE L Apostolo Paiolo attraverso questa lettera ci rivolge un messaggio impegnativo, interpella direttamente la nostra vita e ci invita, con la sua esperienza di fariseo prima

Dettagli

IL DONO DI SÉ NEI MOVIMENTI ECCLESIALI 1

IL DONO DI SÉ NEI MOVIMENTI ECCLESIALI 1 IL DONO DI SÉ NEI MOVIMENTI ECCLESIALI 1 Miguel Delgado Galindo Capo Ufficio Pontificio Consiglio per i Laici Città del Vaticano 1. Introduzione In primo luogo, mi pare necessario distinguere, a scanso

Dettagli

IL VOLTO MISSIONARIO DELLE PARROCCHIE IN UN MONDO CHE CAMBIA

IL VOLTO MISSIONARIO DELLE PARROCCHIE IN UN MONDO CHE CAMBIA Numeri 5/6 1 luglio 2004 IL VOLTO MISSIONARIO DELLE PARROCCHIE IN UN MONDO CHE CAMBIA Nota pastorale dell Episcopato italiano Introduzione Pag. 129 I. Comunicare e vivere il Vangelo tra la gente in un

Dettagli

Conferenza Episcopale Italiana

Conferenza Episcopale Italiana Conferenza Episcopale Italiana EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO Orientamenti pastorali dell Episcopato italiano per il decennio 2010-2020 PRESENTAZIONE Gli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-2020

Dettagli

Livello di base SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO

Livello di base SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO Livello di base SEMINARIO DI VITA NUOVA NELLO SPIRITO Indice tematico INTRODUZIONE Rinnovamento ed effusione dello Spirito Santo I CAPITOLO L Amore di Dio II CAPITOLO Il peccato III CAPITOLO Gesù Salva

Dettagli

Una riflessione sul rapporto tra filosofia e teologia (prima parte)

Una riflessione sul rapporto tra filosofia e teologia (prima parte) Una riflessione sul rapporto tra filosofia e teologia (prima parte) 1. Attualità della questione 1. Nel suo famoso discorso nell aula magna dell Università di Regensburg il 12 settembre 2006, Benedetto

Dettagli

ACCOGLIERE CRISTO NEI RIFUGIATI E NELLE PERSONE FORZATAMENTE SRADICATE. Orientamenti pastorali

ACCOGLIERE CRISTO NEI RIFUGIATI E NELLE PERSONE FORZATAMENTE SRADICATE. Orientamenti pastorali Pontificio Consiglio della Pastorale Per i Migranti e gli Itineranti Pontificio Consiglio Cor Unum ACCOGLIERE CRISTO NEI RIFUGIATI E NELLE PERSONE FORZATAMENTE SRADICATE Orientamenti pastorali CITTÀ DEL

Dettagli

L amore più grande I II III. Anno Pastorale 2014-2015

L amore più grande I II III. Anno Pastorale 2014-2015 L amore più grande Anno Pastorale 2014-2015 I II III Arcidiocesi di Torino Curia Metropolitana via Val della Torre, 3 10149 Torino (To) Tel. 011 5156300 www.diocesi.torino.it L amore più grande Anno Pastorale

Dettagli

Guardare al Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e l amore Indicazioni per una morale fondamentale

Guardare al Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e l amore Indicazioni per una morale fondamentale Guardare al Cristo trafitto, luogo da cui emergono la vita e l amore Indicazioni per una morale fondamentale È al cuore che si trova il centro; è per questo che il cuore divino-umano è oggetto di un culto

Dettagli

Gli inizi della vita umana: un appello etico fin dall origine 1

Gli inizi della vita umana: un appello etico fin dall origine 1 ALAIN MATTHEEUWS 99 Dans Rivista di teologia morale n 164 (2009) 585-606 Gli inizi della vita umana: un appello etico fin dall origine 1 INTRODUZIONE L origine dell essere umano non è un segreto da nascondere,

Dettagli

Discernimento cristiano sull islam

Discernimento cristiano sull islam CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA FACOLTÀ TEOLOGICA DI SICILIA Discernimento cristiano sull islam Presentazione Qualche anno fa l Ufficio regionale per l ecumenismo e il dialogo interreligioso, in considerazione

Dettagli