Multiple choice test 60 domande, 90 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multiple choice test 60 domande, 90 minuti"

Transcript

1 Multiple choice test 60 domande, 90 minuti Domanda 1 Con il termine Portafoglio (o Portfolio) si intende: 1: Un insieme di progetti, programmi e altri interventi o attività non necessariamente correlati. 2: 2Un insieme di progetti, programmi e altri interventi o attività fra loro correlati 3: 3Un insieme di progetti, programmi e altri interventi o attività aventi un obiettivo finanziario 4: 4Un insieme di progetti, programmi e altri interventi o attività fra loro correlati e aventi un obiettivo finanziario Domanda 2 L amministrazione dei contratti di progetto: 1: Deve seguire l intero ciclo di vita di un progetto, per quanto concerne i relativi contratti. 2: Deve provvedere alla chiusura dei contratti di beni e servizi necessari al progetto, prima della esecuzione. 3: Riguarda sia la chiusura dei contratti sia la chiusura del progetto. 4: Deve provvedere alla corretta fatturazione ai fornitori, in base alle prestazioni regolarmente erogate e verificate dal project manager. Domanda 3 Nel project management la sigla CPM significa: 1: Critical Path Method 2: Critical Project Measure 3: Cost Performance Method 4: Critical Performance Measure Domanda 4 Qual è la miglior definizione di contratto? 1: Accordo vincolante tra le parti 2: Obbligo per il fornitore 3: Obbligo per l`acquirente 4: Nessuna delle risposte elencate è valida. Domanda 5 Il diagramma di Gantt viene utilizzato per: 1: Descrivere la struttura organizzativa delle risorse di un progetto 2: Rappresentare la curva dei costi di un progetto 3: Rappresentare la schedulazione di un progetto 4: Rappresentare il piano di comunicazione 1

2 Domanda 6 Nel project management per attività si intende: 1: Le parti di lavoro elementari in cui si scompone tutto il lavoro del progetto, in particolare ai fini di stima delle durate, schedulazione e controllo. 2: Gli elementi della struttura gerarchica del lavoro di progetto al più basso livello. 3: Gli elementi componenti di un processo o di una pianificazione. 4: Gli elementi di un diagramma di Gantt. Domanda 7 Quali tra le seguenti non sono in generale risorse affidate a un progetto? 1: I membri del Project Management Team 2: Il Project Management Office 3: Beni e servizi utilizzabili per raggiungere il risultato 4: Il Project Manager Domanda 8 Un Project Manager effettua il livellamento delle risorse quando: 1: Vuole distribuire uniformemente i compensi tra i membri del team di progetto 2: Intende equiparare il livello di conoscenza delle risorse umane 3: Desidera ridurre i costi sull`uso delle risorse 4: Intende ottimizzare la pianificazione temporale delle attività tra le risorse Domanda 9 Le attività di documentazione e reportistica consentono: 1: La comunicazione fra tutti gli stakeholder coinvolti, in ogni fase del progetto 2: La comunicazione fra il project manager, lo sponsor, e il cliente 3: La definizione delle interfacce organizzative (a chi), la loro periodicità (quando), gli strumenti di comunicazione e il come. 4: Il controllo del piano della comunicazione ( Communication Plan ). Domanda 10 Il piano di progetto può essere o definirsi: 1: Un deliverable interno 2: Un deliverable o vincolo contrattuale 3: Un deliverable dei processi di project management 4: Tutte le risposte indicate sono corrette Domanda 11 Secondo la definizione, un progetto è tale solo se: 1: Nel piano di progetto è contenuta la WBS dettagliata di tutto il lavoro da eseguire. 2: Prevede come risultato unico e irripetibile, la realizzazione di uno o più deliverables in forma di prodotti e/o servizi. 3: È organizzato come impresa complessa di durata determinata. 4: Ha l obiettivo di realizzare prodotti e/o servizi tutti uguali in secondo le specifiche prefissate di costo, tempo e qualità. 2

3 Domanda: 12 L introduzione di un sistema di project management in un azienda richiede necessariamente: 1: Un azione di informazione delle strutture aziendali. 2: Un attività di change management sostenuta dal vertice aziendale. 3: Un attività di riorganizzazione aziendale creando solo relazioni di dipendenza funzionale tra responsabili e collaboratori. 4: Un attenta analisi di fattibilità. Domanda: 13 Un program plan è caratterizzato da: 1: L interdipendenza tra le attività e i progetti che governa. 2: L insieme dei singoli project plan che coordina. 3: Le risposte 1 e 4 insieme. 4: Dal coordinamento delle risorse coinvolte su tutti i progetti per migliorare l efficace e l efficienza delle attività Domanda: 14 Il meeting di "lessons learned" ha l obiettivo di: 1: Concludere il processo di Chiusura archiviando i dati di esito del progetto. 2: Analizzare le richieste di modifica avanzate dagli stakeholder. 3: Valutare le prestazioni dei fornitori per eventuali successivi incarichi. 4: Individuare le cause e analizzare i fattori si successo e insuccesso del progetto. Domanda: 15 I processi di progetto hanno lo scopo di: Definire uno standard per l esecuzione delle attività di progetto. Stabilire una sequenza logica secondo principi di parallelismo e serializzazione delle attività. Fornire al project manager il necessario supporto alla propria attività di conduzione del progetto. Raggruppare le attività che saranno ripetute in tutte le fasi del progetto Domanda: 16 La definizione iniziale dell ambito di progetto deve essere effettuata: 1: Nel processo di avvio. 2: Prima del processo di avvio quando lo sponsor definisce con la direzione aziendale le caratteristiche del progetto. 3: Nel processo di definizione del project charter. 4: La risposta 1 e 3 insieme. Domanda: 17 Il fabbisogno delle risorse è: 1: È la quantità di risorse impiegate fino alla data corrente di consuntivazione. 2: È il risultato dell attività di stima eseguita nel gruppo di processi di pianificazione. 3: Uno dei componenti, insieme al budget, richiesto dallo sponsor alla direzione aziendale per l avvio del progetto. 4: Le risposte 2 e 3 insieme. 3

4 Domanda: 18 PRINCE2 è: 1: La metodologia di project management messo appunto dal governo Irlandese. 2: L acronimo di Project In Controlled Enterprise. 3: Uno standard obbligatorio per la gestione dei progetti in ambito governativo in Gran Bretagna. 4: Uno standard non obbligatorio per la gestione dei progetti in ambito governativo in Gran Bretagna. Domanda: 19 Il project manager dedica una parte importante del proprio tempo per l integrazione di progetto perché: 1: È un attività complessa che richiede l esecuzione di un algoritmo matematico. 2: Lo sponsor chiede l aggiornamento del documento di integrazione con cadenze periodiche fissate nel project charter. 3: Il progetto è caratterizzato dall interazione di diverse variabili tecniche e organizzative. 4: Richiede un livello di competenza ed esperienza tali per cui l attività non può essere delegata. Domanda: 20 Identifica la definizione errata tra le seguenti proposizioni: 1: Le parti di lavoro chiaramente definiti in periodi costituiscono le fasi del progetto. 2: In un progetto suddiviso in fasi possono svolgersi più processi di esecuzione. 3: L insieme delle fasi di progetto costituisce il ciclo di vita del prodotto. 4: Ogni fase di progetto deve necessariamente concludersi con il completamente di uno o più deliverables. Domanda: 21 Il project manager, trovandosi in disaccordo con gli obiettivi strategici di progetto, provvide a: (individua l azione errata) 1: Chiedere un appuntamento con lo sponsor per un chiarimento. 2: Individuare all interno della direzione aziendale, il responsabile degli obiettivi strategici per chiedere un incontro di chiarimento insieme a tuo sponsor. 3: Dopo i necessari chiarimenti con il suo sponsor, trovandosi ancora in disaccordo, chiese di essere sollevato dall incarico. 4: Analizzate tutte le possibile alternative, decise di ingoiare il rospo e di allinearsi alla strategia aziendale. Domanda:22 Lo sponsor si lamentò con il project manager perché lo "statement of work" era incompleto e poco chiaro per il fornitore. Si riferiva al fatto che: 1: L allegato tecnico al contratto non era sufficiente per l`assegnazione del lavoro. 2: Il piano generale di progetto richiedeva una revisione generale. 3: Il piano degli approvvigionamenti delle risorse doveva essere approfondito e migliorato. 4: La dichiarazione del lavoro svolto alla fine del contratto non era sufficiente per i pagamenti. 4

5 Domanda: 23 Il project manager sta sviluppando la pianificazione della risposta: 1: Per prepararsi al meeting periodico con il proprio sponsor. 2: Perché sta per iniziare l audit della qualità di progetto. 3: Perché ha individuato nuovi rischi che richiedono la pianificazione di azioni di contrasto alle minacce. 4: Perché deve fare uno shampoo al suo team manager. Domanda: 24 L elemento di configurazione K è stato modificato a seguito del test di precollaudo. È necessario: (individua la proposizione errata) 1: Aggiornare la descrizione, gli attributi e la versione dell elemento nel sistema di gestione della configurazione. 2: Controllare le modifiche sull elemento. 3: Verificare e convalidare le modifiche. 4: Organizzare un meeting con il responsabile dell assicurazione qualità. Domanda: 25 La disponibilità limitata delle risorse può influenzare: (individua la proposizione errata) 1: Tempi e costi del progetto. 2: Qualità e costi del progetto. 3: Il fabbisogno di progetto. 4: Tempi, costi e qualità del progetto. Domanda: 26 Nel Project Management si definiscono come "modelli di maturità": 1: Livelli di crescita organizzativa raggiunti da un`azienda nell`applicazione di metodologie e "best practice" nel project management 2: Modelli di norme e standard di riferimento ai migliori livelli del mercato 3: Capacità delle aziende di gestire determinati progetti 4: Livelli di valutazione delle risorse umane di project management Domanda: 27 Lo sponsor fu leggermente contrariato per una previsione di EAC pari a 1,5 volte il valore pianificato in baseline. 1: Infatti il progetto, per essere terminato, avrebbe richiesto un 50% in più del budget residuo. 2: Infatti il progetto gli sarebbe costato in totale il 50% in più rispetto al piano iniziale. 3: Infatti il progetto aveva un ritardo stimato a finire pari al 50% della durata totale. 4: Infatti il progetto aveva una performance complessiva pari solo a 0,66. 5

6 Domanda: 28 L individuazione dei report e della documentazione di progetto da produrre fa parte integrante del: 1: Piano della documentazione. 2: Piano dell integrazione di progetto. 3: Piano della comunicazione. 4: Piano degli approvvigionamenti. Domanda: 29 Il SGQ spinge l organizzazione di progetto a: 1: Lavorare quanto basta. 2: Lavorare secondo processi e standard. 3: Lavorare con principi che garantiscono la realizzazione di un prodotto senza difetti. 4: Lavorare dopo aver letto il manuale del SGQ. Domanda: 30 Individuate la frase in generale più vera: 1: Il progetto è un fallimento se il prodotto è un fallimento. 2: Un prodotto di successo è garanzia di successo del progetto. 3: Successo di prodotto e successo di progetto non sono correlati. 4: L insuccesso del progetto decreta l insuccesso del prodotto. Domanda: 31 La gestione dei claim di progetto è un attività che ricorre quando: 1: I costi del progetto vanno oltre il valore stimato. 2: Uno o più stakeholder lamenta carenze dei prodotti fino a quel momento consegnati. 3: Quando un membro del team di progetto va in conflitto con il project manager. 4: Quando il progetto supera la soglia dello 0,98 dell indice di complessità fissato dal SGQ aziendale. Domanda: 32 Il project manager deve svolgere un attenta attività di change management perché: (individuare l affermazione errata) 1: Gli stakeholder tendono a chiedere modifiche sui prodotti con impatto all ambito del progetto. 2: Interventi correttivi in ambito tecnico hanno impatti sui costi di progetto. 3: I rischi di progetto hanno sempre impatti sul progetto. 4: È obbligato dal project charter quando il progetto è ad alto rischio. Domanda: 33 La gestione di un sistema di informazioni richiede un insieme di attività tra cui: valorizzazione, raccolta, distribuzione, recupero e accessibilità, creazione. Cosa manca in questo elenco? 1: Archiviazione 2: Catalogazione 3: Classificazione 4: Sicurezza 6

7 Domanda: 34 Gli standard riconosciuti de facto dal project manager: 1: Possono essere usati, ma ne è scoraggiato l uso dall ente ISO UNI. 2: Possono essere usati in accordo con lo sponsor e/o il committente. 3: Non possono essere mai utilizzati. 4: Non interessa a nessuno lo standard che utilizza il project manager. Domanda: 35 Il project manager si è trovato inaspettatamente a negoziare: 1: L acquisto di un prodotto sw necessario al progetto. 2: La vendita di un servizio utile per il successo del progetto. 3: Tra il sistemista Linux e l esperto Oracle per una disputa di competenze sul progetto. 4: Con il proprio gruppo di progetto per sbloccare lo stato di crisi. Domanda: 36 Lo sponsor affermò che l ABS non funzionava. Questa circostanza avrebbe portato il progetto fuori controllo perché: 1: La lista delle attività non era completa e ben documentata. 2: La lista delle applicazione non era completa e ben documentata. 3: La struttura di scomposizione non rispettava la gerarchia dell organizzazione di progetto. 4: L Actual Base Schedule non era credibile. Domanda: 37 Una di queste tecniche non fa parte del problem solving. 1: Diagrammi Ishikawa. 2: Analisi bottom-as. 3: Analisi top-down. 4: Analisi del valore. Domanda: 38 Le logiche win-lose si applicano quando: 1: Si gestiscono i conflitti nel gruppo di progetto con l intento di trovare soluzioni soddisfacenti per tutte le parti in causa. 2: In assenza di una soluzione di compromesso, il project manager esercita una pressione su una delle parti in causa. 3: Il project manager sottolinea i punti di convergenza (win) e trascura quelli di divergenza (lose). 4: Il team di progetto è prossimo allo stato di crisi (lose) e si richiede l intervento di una persona autorevole (win). 7

8 Domanda: 39 Scegliere la o le caratteristiche più appropriate di leadership. 1: Essere in grado di guidare un gruppo di persone grazie all autorità e autorevolezza. 2: Avere specifiche abilità di carattere personale, relazionale, pensiero strategico, creativo e sistemico. 3: La capacità di influenzare le persone allo scopo di indurre il consenso a conseguire determinati obiettivi. 4: Risposte 2 e 3 insieme. Domanda: 40 Quando si parla di intelligenza emotiva ci riferiamo al tema del: 1: Leadership 2: Capacità relazionali 3: Problem solving 4: Etica Domanda: 41 Quando parliamo di esecuzione ci riferiamo a: 1: Una fase del progetto dedicata alle attività esecutive di realizzazione dei deliverables secondo il piano di progetto. 2: L avvio del contratto di un subfornitore per la realizzazione di deliverable esterni al team di progetto. 3: L avvio in esercizio dei prodotti finali del progetto. 4: Un gruppo di processi di progetto. Domanda: 42 Nel project management la gestione della contrattualistica in generale si riferisce: 1: Al processo di approvvigionamento solo dei beni e servizi ad alto rischio. 2: Alla redazione dei contratti. 3: Alle attività di supporto dell ufficio legale al project manager. 4: Al processo di approvvigionamento di tutti i beni e servizi necessari al progetto. Domanda: 43 Il project manager svolge le attività tipiche dei processi di controllo: 1: Quando si presentano problemi segnalati nell issue log di progetto. 2: Per monitorare l esecuzione del progetto e identificare tempestivamente gli scostamenti rispetto alla baseline. 3: In occasione degli audit di qualità. 4: Durante le review di progetto con lo sponsor. Domanda: 44 I processi di chiusura non sono eseguiti per: 1: Chiudere prematuramente il progetto perché la direzione ha stabilito che sono decadute le condizioni fissate nel project charter. 2: Chiudere una fase del progetto con la consegna dei deliverable di fase. 3: Chiudere le attività che sono state completate all interno di una fase di progetto. 4: Chiudere il progetto quando tutti gli obblighi contrattuali sono stati assolti. 8

9 Domanda: 45 L analisi make or buy è una valutazione che: 1: Può completarsi con la firma di un contratto. 2: Deve applicarsi a beni e servizi di alto rischio e complessità. 3: Deve applicarsi a beni e servizi di uso comune. 4: Deve completarsi con la firma di un contratto. Domanda: 46 L analisi di contesto non si applica a: 1: Aspetti culturali 2: Aspetti politici 3: Contesti demografici 4: Aspetti contrattuali Domanda: 47 Lo sponsor sta definendo i criteri di successo del progetto senza tenere conto delle aspettative: 1: Della sua direzione aziendale. 2: Di tutti gli stakehoder. 3: Dei fornitori. 4: Del program manager. Domanda: 48 Con baseline si intende: 1: Il piano approvato nel charter di progetto. 2: Tutti gli elementi di pianificazione di un progetto formalizzati e approvati. 3: I contenuti del report predisposto per lo Stato Avanzamento Lavori (SAL). 4: Il piano delle risorse, dei tempi e dei costi che fa da base alle attività del progetto. Domanda: 49 Il project manager analizzò la matrice di responsabilità e vide delle incongruenze. Perché non c era corrispondenza con la WBS. Perché non c era corrispondenza con la PBS. Perché non era inserita la data di completamento delle attività. Perché non c era corrispondenza con la WBS e la ABS. Domanda: 50 Nella specificazione dei Work Package il project manager ha sempre sotto controllo: 1: La OBS 2: Le indicazioni del team manager 3: La WBS 4: Gli standard stabiliti dall assicurazione di qualità. 9

10 Domanda: 51 Le contingency sono stimate durante: 1: L individuazione dei rischi. 2: La definizione del budget. 3: La definizione dei Work Package. 4: La definizione dei costi fissi di progetto. Domanda: 52 Allorché un project manager citò l acronimo BCWP, intendeva: 1: Nessuno dei concetti qui presenti. 2: I costi a consuntivo. 3: L Earned Value (EV) dello stato di avanzamento. 4: Il budget dei costi a finire. Domanda: 53 Il PM calcolò l impatto sul progetto di una serie di rischi. Individuate fra questi quello con probabilità maggiore. 1: Impatto euro; danno euro. 2: Impatto euro; danno euro. 3: Impatto euro; danno euro. 4: Impatto euro; danno euro. Domanda: 54 Quale di questi rientra tra gli obiettivi di un progetto? 1: Obiettivi strategici. 2: Rispetto dei requisiti. 3: Obiettivi dell organizzazione e dei clienti finali. 4: Tutte le risposte precedenti. Domanda: 55 Nella gestione di un gruppo di progetto, un conflitto può generarsi quando: 1: Il progetto entra nella sua fase di formazione del team di progetto. 2: Il conflitto viene reso manifesto e si richiede l intervento dello sponsor per dirimerlo. 3: Esiste un disaccordo o un aumento della tensione fra il project manager e un altro componente del team. 4: Esiste una situazione di crisi o paralisi di lunga durata. Domanda: 56 Nelle conoscenze comportamentali del project manager, saper raggiungere compromessi fra membri del team in conflitto significa: 1: Analizzare le condizioni antecedenti il conflitto. 2: Evitare i punti di divergenza nella discussione, esaltando i punti di convergenza. 3: Far finta di niente (i membri del team risolvano da soli i loro problemi). 4: Ricercare soluzioni che consentano una qualche soluzione per entrambe le parti. 10

11 Domanda: 57 Nelle conoscenze comportamentali, con attenuazione si intende: 1: Un modo di evitare i punti di divergenza e sottolineare i punti di convergenza, nella risoluzione dei conflitti. 2: La rinuncia alle proprie posizioni, risolvendo in tal modo il conflitto. 3: Un comportamento del project manager, tendente ad attenuare il conflitto con le proprie decisioni. 4: Un modo per cercare compromessi fra posizioni di conflitto, sottolineando i benefici per il progetto. Domanda: 58 Con Change Management (gestione del cambiamento) possono comprendersi: 1: Un approccio strutturato e pianificato ai cambiamenti delle organizzazioni, indotte da progetti. 2: La valutazione appropriata degli impatti che una modifica o richiesta di cambiamento possono avere sul progetto. 3: Un governo strutturato di gestione delle modifiche e riadeguamento del piano di progetto. 4: Tutte le risposte precedenti. Domanda: 59 Individuare la frase che non è vera: 1: Avvio, esecuzione, monitoraggio e controllo sono fasi di un progetto. 2: Uno studio di fattibilità può essere una fase di progetto. 3: In una fase di progetto, processi di pianificazione ed esecuzione si possono sovrapporre. 4: In una qualsiasi fase di progetto, si hanno processi di avvio, pianificazione, esecuzione, chiusura. Domanda: 60 La definizione di progetto si completa precisando i tre vincoli principali da rispettare. 1: Tempi, Costi, Risorse 2: Qualità, Tempi, Costi 3: Costi, Risorse, Deliverable 4: Costi, Tempi, Deliverable 11

Multiple choice test (60 domande, 90 minuti)

Multiple choice test (60 domande, 90 minuti) Multiple choice test (60 domande, 90 minuti) Domanda: 1 In un gruppo di progetto si ha uno stato di crisi allorché 1: Esiste una situazione di conflitto in cui non riescono ad essere utili e durature logiche

Dettagli

Multiple choice test Risposte

Multiple choice test Risposte Multiple choice test Risposte Domanda: 1 In un gruppo di progetto si ha uno stato di crisi allorché 1: Esiste una situazione di conflitto in cui non riescono ad essere utili e durature logiche di winwin

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

Domanda: 1. Domanda: 2. Domanda: 3

Domanda: 1. Domanda: 2. Domanda: 3 Domanda: 1 In un gruppo di progetto si ha uno stato di crisi allorché Esiste una situazione di conflitto in cui non riescono ad essere utili e durature logiche di win-win Esiste una situazione di conflitto

Dettagli

Progetto sito web Gigli Elisa

Progetto sito web Gigli Elisa Progetto sito web Gigli Elisa 1 Progetto sito web Indice Introduzione Progetto e Project Management PMBOK o PROJECT CHARTER WBS o o PDM Lista delle attività Matrice delle responsabilità Diagramma di Gantt

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

Il Project Management, competenza trasversale per gestire l'innovazione e innovare la gestione nelle PMI. Enrico Masciadra, PMP

Il Project Management, competenza trasversale per gestire l'innovazione e innovare la gestione nelle PMI. Enrico Masciadra, PMP Il Project Management, competenza trasversale per gestire l'innovazione e innovare la gestione nelle PMI Enrico Masciadra, PMP Il contesto Gli ostacoli all innovazione Le strategie delle imprese Fonte:

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento.

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Torino, 16 Giugno 2016 c/o Enviroment Park - Via Livorno, 60 AICQ Nazionale Via Cornalia, 19 20124 Milano

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Alta Formazione per il Business Executive master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Bologna, 4 maggio 2013 introduzione al Project management a cura del dott. Stefano Soglia Materiale riservato alla

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

Project Management Newsletter

Project Management Newsletter PM NEWS Project Management Newsletter # #MAGGIO 2013 Bimestrale di informazione sul Project Management In questa release: Note PMBok - Lo standard per il project management di un progetto,project Web App:

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 65 Salerno, lì 20 Gennaio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 13/2014. Libera Professione. Direzione Lavori: Cronoprogramma e Controllo dei

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch.

30/09/2015. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE. Prof. arch. Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C of. Renato G. Laganà IL PROJECT MANAGER L UTENTE 1 L UTENTE L UTENTE 2 L UTENTE Henry Gantt Ingegnere industriale statunitense, discepolo di Taylor,

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Manuale di Gestione per la Qualità

Manuale di Gestione per la Qualità Manuale di Gestione per la Qualità Norma UNI EN ISO 9001 Copia assegnata a: Personale interno Modalità di distribuzione: Controllata Non controllata Redazione e Verifica responsabile qualità ing. Giulio

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice CORSO DI ALTA FORMAZIONE 38 ORE IN AULA 8 Moduli Didattici Roma, dal 13 novembre al 5 dicembre 2015 Hotel

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017 Obiettivi Il corso di Project Management rappresenta un opportunità per condividere logiche e razionali di organizzazione e pianificazione delle proprie

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? 1 La nostra qualità Progettare ed Erogare Servizi di Formazione, Consulenza e Coaching 2 I nostri clienti 3 I nostri clienti 4 Approccio multi-disciplinare

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria

Introduzione al Project Management. GPO Zangoli Maria Introduzione al Project Management GPO Zangoli Maria Organizzazione e Processi Le organizzazioni sono soggetti pubblici o privati costituiti da gruppi di persone che svolgono attività di diversa natura,

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Dice il saggio: se non sanno niente di quello che stanno facendo sospettano che non stanno facendo niente R. J. Graham 1 Tratteremo di

Dettagli

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio La scomposizione del Sistema Edilizio IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO Tadao Ando, Conference pavilion, @ VITRA Weil am Rhein, Germany 1993 NORMA Definizione STRUMENTALE Secondo la Direttiva

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti 1 Agenda Il contesto normativo La struttura della circolare Le Amministrazioni coinvolte I contratti da sottoporre a monitoraggio

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE

Prodotto/servizio. Ogni prodotto/servizio è. Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda ORGANIZZAZIONE Prodotto/servizio Ogni prodotto/servizio è Il risultato, intermedio o finale,, di un processo operativo La risposta ad una domanda FORNITORE ORGANIZZAZIONE Prodotto Servizio CLIENTE Una Nuova Terminologia

Dettagli

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT

Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management

Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management KP.Net Società di consulenza focalizzata sulle soluzioni di Enterprise Project & Portfolio Management Consulting analisi e ottimizzazione dei processi di business aziendali che ruotano intorno all Enterprise

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE

PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE ISII G. Marconi - Via IV novembre, 122-29100 PROGETTO SOSTIENI UNA CLASSE Azienda Scuola H&S Qualità nel software ISII Tecnico G. Marconi Obiettivi di continuità del progetto Obiettivi specifici Realizzare

Dettagli

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School

Project manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School Industrial Management School - Integrare tecniche e strumenti di Project management con le competenze manageriali e relazionali necessarie a essere efficaci nel ruolo - Abilita a ottenere crediti formativi

Dettagli

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto Lesson learned esperienza di attivazione PMO Il Modello e i Processi a supporto Indice Il contesto di riferimento Il modello PMO ISS L integrazione nei processi Aziendali Lessons Learned Contesto di riferimento

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER CODICE PM 10.25 DURATA 10 giorni CATEGORIA Project Management DESTINATARI Project manager, responsabili di funzione, membri del Project Management Office, dirigenti,

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ REGIONE TOSCANA Documento: PRO-15Q Pagina 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione

Dettagli

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5

spm 11 NOME sep 2011 pagina 1 di 5 sep 2011 pagina 1 di 5 EMAIL Notazioni Moneta: Date: Effort e Durata: Niente decimali, virgola o punto separano le migliaia. Cifre negative tra parentesi tonde. Es.: (200.000) sono un uscita di 200 mila.

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione Gianandrea Gori Orientamento dell impresa al valore Quali sono gli scopi assegnabili ad un impresa? Soddisfacimento dei bisogni umani Massimizzazione

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato

PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION. Project Management Base. Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT CORSI DI ALTA FORMAZIONE A.A. 2013-2014 MANAGEMENT.LUM.IT IPMA EDUCATION E REGISTRATION Project Management Base Project Management Avanzato PROJECT MANAGEMENT PREMESSA Il Project Management

Dettagli

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E AZIONI PREVENTIVE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 16 luglio 2015 17 luglio 2015 24 luglio 2015 INDICE DI CAPITOLO/PARAGRAFO

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 18/06/2007 - Lez 8 - Mod. 3 Ing. D. Aprile 1 Agenda Pianificare e controllare un progetto Le tecniche di pianificazione

Dettagli

EUROProgettazione in lingua inglese

EUROProgettazione in lingua inglese Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT D.R. n. 1168 /2016 Corso di perfezionamento in EUROProgettazione in lingua inglese Include modulo di PROJECT MANAGEMENT PROPEDEUTICO ALLA CERTIFICAZIONE

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.1 «Principi e Strumenti della Gestione dei Progetti» Dott.

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli