Progetto: " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto: " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale""

Transcript

1 ) age ". Pagina: l di 12 CAPTOLATO TECNCO Documento: DC-TRS UNTA' /NOME FRMA DATA PREPARATO, VERFCATO - APPROVATO.. '1.1&. Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione ALLEGAT: Vedi NDCE all'interno DSTRBUZONE DEL DOCUMENTO: Allegato alla Richiesta d'offerta J

2 1 age Pagina: l di 12 CAPTOLATO TECNCO Documento:DC-TRS Revisione:A PREPARATO UNTA' / NOME FRMA DATA VERFCATO - APPROVATO r'1'.r Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione ALLEGAT: Vedi NDCE all'interno DSTRBUZONE DEL DOCUMENTO: Allegato alla Richiesta d'offerta

3 CAPTOLATO TECNCO <9YAr.. le Pagina: 2 di 12 oget spazo Raccolta: Documentazionecontrattuale NDCE 1.0 SCOPO E CAMPO D'APPLCAZONE DEFNZ ON ED ACR ONM DEFNZON ACRONM DOCUMENTAZONE APPLCABLE E D RFERMENTO DOCUMENTAZONE APPLCABLE DOCUMENTAZONE D RFERMENTO ORDNE D PRECEDENZA OBETTV ED ATTVT A' CONTESTO D RFERMENTO DESCRZONE DELLA FORNTURA DESCRZONE E REQUST DELLE ATTVTA ' ALBERO DEL PRODOTTO FLOSOFA D SVLUPPO E DE MODELL PANFCAZONE DELLE ATTVTA', FAS ED EVENT CHAVE FORNTURE D RESPONSABLT A' DELL' AS HW/SW DOCUMENTAZONE FORNTURA CONTRATTUALE HW/SW DOCUMENTAZONE 9 ALLEGAT Allegato : : Allegato 3: Allegato 4: Elenco documentazione da consegnare Hardware e Software oggetto di fornitura Fornitura a carico AS Albero del Prodotto

4 CAPTOLATO le Pagina: 3 di 12 oge7:j. alano spazo 1.0 SCOPO E CAMPO D'APPLCAZONE Questo documento costituisce il Capitolato Tecnico (CT) allegato alla Richiesta d'offerta dell'agenzia Spaziale taliana (AS) per il progetto <nome del progetto>. requisiti specificati nel presente documento devono essere resi applicabili a tutta la struttura industriale coinvolta nel processo d'offerta. 2.0 DEFNZON ED ACRONM 2.1 DEFNZON Le definizioni contenute nello standard ECSS-P-OOlsono applicabili. Si riportano qui di seguito le definizioni di uso frequente nel processo Prodotto WBS (Work Breakdown Structure) Pianificazione baseline Sistema Sottosistema Unità s'intende la fomitura contrattuale ripartizione ed organizzazione delle attività relative ad un progetto Pianificazione di riferimento ufficiale rispetto alla quale vengono effettuati i confronti per la verifica delle performance del progetto nsieme le cui parti (sottosistemi) sono coordinate secondo i requisiti nsieme le cui parti (unità/elementi) sono coordinate secondo i requisiti nsieme le cui parti (componenti/elementi) sono coordinate secondo i requisiti 2.2 ACRONM AS: CGA: C: DA: DEL: DR: ECSS: EDP: GSE: HW: PA: PT: RdO: Agenzia Spaziale taliana Capitolato Generale AS Configuration tem Documento applicabile (documento da consegnare) Documento di riferimento European Cooperation for Space Standardisation End tem Data Package Ground Support Equipment Hardware Product Assurance Product Tree Richiesta d'offerta )4

5 CAPTOLATO TECNCO agenzia spaziole Pagina: 4 di 12 Progetto: "Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" SOC: SW: WBS: Statement Of Compliance Software Work Breakdown Structure 3.0 DOCUMENTAZONE APPLCABLE E D RFERMENTO 3.1 DOCUMENTAZONE APPLCABLE seguenti documenti costituiscono parte integrante del Capitolato Tecnico secondo la priorità definita nel seguente paragrafo 3.3 "Ordine di Precedenza"; essi debbono essere applicati dal contraente nello sviluppo dell'offerta. GENERAL [DA Ol} Capitolato generale AS, disponibile su Een.pdJ GESTONE [DA 02} [DA 03} struzione Operativa "Capitolato gestionale delle Richieste d'offerta de//'as" - Doc. OP- PC "ECSS Glossary" -Doc. ECSS-P-OORev. B 3.2 DOCUMENTAZONE D RFERMENTO documenti di riferimento di seguito elencati devono essere utilizzati dal Contraente al fine di trarre: linee guida, dati di confronto, informazioni suppletive per la migliore comprensione dei requisiti, esempi gestionali, etc. n assenza di specifici requisiti, i documenti di riferimento devono costituire l'elemento di confronto tecnico, operativo e gestionale rispetto al quale il Contraente deve realizzare le attività contrattuali. [DR l} ECSS-P-OO, Glossary ojterms (*) [DR 2} ECSS-M-00-03, Risk Assessment (*) [DR 3} ECSS-M-20, Project organization (*) [DR 4} ECSS-M-60, Cost and schedule management (*) (*) disponibili presso il sito web de// 'ECSS al 'indirizzo: ORDNE D PRECEDENZA L'ordine di precedenza tra i documenti applicabili all'offerta sarà il seguente: o Bando e disciplinare di gara o CGA o il presente Capitolato Tecnico o i Documenti Applicabili identificati nella sezione 3.1 o tutti i documenti generati dall'as ed accettati dal Contraente. n caso di conflitto tra i requisiti ha prevalenza il più stringente. l Contraente è tenuto ad evidenziare ogni eventuale conflitto tra i requisiti e sottoporlo ad AS per la sua <""- risoluzione. y (

6 CAPTOLATO TECNCO agenzia spaziole Pagina: 5 di OBETTV ED ATTVT A' 4.1 CONTESTO D RFERMENTO Le nanotecnologie comprendono una vasta gamma di tecnologie che coinvolgono molteplici discipline scientifiche tradizionali quali la chimica, la scienza dei materiali, l'ingegneria, la fisica le bioscienze la medicina e le scienze ambientali. L'elemento fondamentale è la scala dimensionale a cui i materiali vengono manipolati: essa va da 100 nm sino a circa 0.2nm. principali progressi delle nanotecnologie dipendono in larga misura dalla scoperta di nuovi nanomateriali e dall'indagine delle loro proprietà elettroniche, elettromeccaniche, elettrochimiche, chimiche, ottiche e magnetiche; infatti a livello nanometrico le proprietà dei materiali possono essere molto differenti rispetto a quelle osservate su scala maggiore, aprendo così orizzonti completamente nuovi all'innovazione tecnologica. Le applicazioni correnti e previste per il futuro sono estremamente varie: materiali dalle altissime prestazioni meccaniche, rivestimenti per barriere termiche e ottiche, sensoristica, nanocoatings multifunzionali, dispositivi per l'elettronica e l'optoelettronica, catalizzatori e sensori per l'industria chimica, celle solari e microcombustori, biosensori e biocatalizzatori per il settore biomedico, etc. l crescente interesse a livello mondiale per le nanotecnologie è motivato anche dalla disponibilità di strumenti sempre più avanzati che consentono l'analisi e la manipolazione di atomi e molecole con grande precisione. Le vaste prospettive di applicazione delle nanotecnologie sono confortate dall'indagine pubblicata dall'ocse nel marzo 2007 (" Nanoscience and nanotechnologies: a review of Govemment's Progress on its Policy Commitments", Council for Science and Technology, March 2007) nella quale si prevede che il mercato mondiale delle nanotecnologie (per applicazioni spaziali e non) avrà una espansione molto forte nella prossima decade. Nell'ambito spaziaie le nanotecnologie stanno acquisendo un ruolo di crescente importanza nel perseguire i requisiti di missioni spaziali sempre più sfidanti. La ricerca spaziaie è ora guidata dall'obiettivo di ridurre i costi e la massa delle strutture dei sistemi di trasporto e dei carichi utili, aumentando contestualmente l'affidabilità, la flessibilità e le prestazioni. Le nanotecnologie sembrano avere le potenzialità per supportare il perseguimento di tali target, con vaste applicazioni (vedi fig.l) in particolare nell'ambito dell'elettronica e dei sistemi di calcolo, della sensoristica, dei sistemi di energia e dei combustibili per la propulsione e dei materiali strutturali. n particolare, l'utilizzo di nanomateriali per le strutture, garantirebbe una reale evoluzione nelle prestazioni. Per dare solo un'idea delle enormi potenzialità delle nanomateriali basta citare un semplice dato relativo alle proprietà meccaniche dei "single wall nanotubes" già oggi disponibili commercialmente: modulo di Young dell'ordine di GPa (acciaio 207 GPa), resistenza a trazione dell'ordine dei GPa (acciaio 0.8 GPa), normalized strenth to weight ratio = circa 500 (carbon-epoxy = 13, Ti = 2, Al = 2, acciaio = 1). Le proprietà meccaniche dei nanomateriali consentirebbero nuove soluzioni progettuali ai requisiti méccanici dei sistemi di lancio, le proprietà ottiche e termiche permetterebbero soluzioni innovative sia alla problematica delle radiazioni e sia a quella delle elevate variazioni di temperatura cui le strutture spaziali sono sottoposte; infine le proprietà elettroniche dei nanomateriali permetterebbero la progettazione di materiali con sensori integrati o di materiali dedicati per componenti elettronici. Si tratta di applicazioni già delineate e in fase di ricerca e approfondimento, che richiedono tuttavia ancora un consistente investimento per essere consolidate. Si riporta qui di seguito un elenco (non esaustivo) delle possibili applicazioni di interesse per il settore del trasporto spaziale: Materiali compositi a matrice polimerica, caricati con nanotubi o nanofiller che conferiscono proprietà speciali quali: altissimo modulo ed altissima resistenza (carbon nanotubes reinforced polymers), alta conducibilità termica, resistenza alla fatica termomeccanica, tenacità, durezza, resistenza al microcracking della matrice, bassa densità. Polimeri e compositi polimerici caricati con nanofiller (layered sislicates (clay), nanofibers, nanospheres, nanotubes), in grado di conferire proprietà di bassa permeabilità ai liquidi criogenici (LOx, LH2, ecc.), elevata resistenza alla fiamma, elevato smorzamento strutturale. nnovativi materiali quali gel, schiume o

7 @V11 CAPTOLATO TECNCO agenzia spaziale Pagina: 6 di 12 Progetto: " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" spugne per lo stoccaggio ed il trasporto di liquidi criogenici. Termoplastiche conduttive, resine (termoindurenti) conduttive, materiali compositi polimerici a bassa resistenza elettrica ed antistatici, schermi elettromagnetici e per le radiazioni ad alta energia. Elastomeri caricati con nanofiller aventi elevatissima resistenza alle alte temperature, più bassa conducibilità termica, bassa densità. Metalli nanostrutturati, ad elevata durezza e tenacità. Compositi a matrice metallica rinforzati o caricati con nanotubi e nanfillers, con particolari proprietà di durezza superficiale, reistenza all'usura, resistenza all'ossidazione, bassa densità. Compositi a matrice ceramica caricati con nanotubi, nanofibre, nanofillers, protezioni termiche per alte ed altissime temperature con superiore resistenza meccanica, resistenza all' ossidazione, tenacità, durezza, resistenza al microcracking, bassa densità. Coatings basati su nanofiller resistenti ad alte temperature, all'ossidazione, all'ususra. Thin-films. Nuovi propellenti liquidi e solidi, più energetici, più leggeri e a basso impatto ambientale. Sensori innovativi basati sulle proprietà dei nanotubi e dei nanofillers. Nanosensori. Sensoristica integrata in compositi polimerici, smart materials. Nanoelettronica, nanoelettronica integrata, intelligent materials. Nuovi materiali semiconduttori innovativi per data storage, data processing e trasmissione dati. Generatori d'energia, pannelli solari, fuel cells, nuove batterie, nuovi accumulatori, più efficienti e leggeri. Sistemi di trattamento delle acque di scarico in stazioni spaziali, filtraggio e purificazione dell'aria e dell'acqua. Fig. J Possibili applicazioni di nanotecnologie a sistemi spaziali (immagine dal sito ) Tenute conto le premesse di cui sopra si ritiene opportuno che vengano avviate in talia azioni che puntino a valorizzare e sviluppare le rilevanti competenze italiane nell'ambito delle applicazioni sui lanciatori attraverso attività di indagine e verifica di possibili soluzioni innovative basate sulle nanotecnologie. La presente iniziativa, che fa seguito alle proposte pervenute a seguito della Cali for deas promossa da AS nel 2005, consiste in uno studio di fase A avente come obiettivi principali la verifica dello stato dell'arte delle nanotecnologie a livello nazionale ed internazionale, la verifica delle possibili applicazioni (e dei relativi processi) al settore del trasporto spaziale, includendo l'analisi costi/benefici e la stima dei tempi di sviluppo. Lo studio prevede inoltre un primo approccio alla fase sperimentale relativa alla definizione e verifica delle tecnologie di produzione dei nanomateriali funzionai alle applicazioni individuate, la caratterizzazione dei provini ottenuti e l'ottimizzazione dei parametri di processo al fine di affinarne le caratteristiche. Nell'ambito dell'obiettivo generale dell'unità Trasporto Spaziale di "sostenere lo sviluppo e la realizzazione di sistemi di trasporto che contribuiscano all'indipendenza strategica dell'accesso europeo allo spazio", il presente progetto mira a perseguire lo sviluppo di alcune tecnologie chiave fortemente innovative (anche con applicazione duale) - e.g. materiali e processi, componenti critici, rientro - per applicazioni a lungo termine nei sistemi di trasporto spaziaie. --

8 CAPTOLATO TECNCO C9'!A agenzia spaziole Pagina: 7 di DESCRZONE DELLA FORNTURA L'oggetto dello studio è l'analisi di fattibilità tecnica ed economica di un progetto di ricerca, innovazione tecnologica e sviluppo pre-applicativo relativo a nanotecnologie per sistemi di trasporto spaziale. Lo studio si propone di analizzare lo stato dell'arte delle nanotecnologie applicabili al trasporto spaziaie e di individuare le tematiche di ricerca, ed i relativi requsiti, più promettenti al fine di coprire i gap tra esigenze e tecnologie esistenti, con particolare interesse per i nanomateriali strutturali. 4.3 DESCRZONE E REQUST DELLE ATTVTA' l presente Capitolato Tecnico è relativa a tre aree di lavoro principali, schematizzate in Fig.l: WP 1000: Analisi dello stato dell'arte delle nanotecnologie, in particolare per applicazioni al trasporto spaziaie WP 2000: Applicazione dei nanomateriali a soluzioni strutturali innovative per il trasporto spaziaie WP 3000: Analisi della produzione nazionale di nanofiller (nanoparti1celle,nanotubi e nanolamelle) Studio di Fase A N anotecnologie di trasporto per sistemi spaziale WP000 WP2000 WP3000 Analisi di dello Analisi preliminare: ndagine sulla stato dell'arte delle Nanocompositi per produzione nanotecnologie, in strutture per il trasporto nazionale di particolare per spaziale Nanofiller applicazioni al trasporto spaziale Fig.] Schema delle aree di lavoro l contenuto delle attività richieste per le singole aree di lavoro è di seguito descritto. WP Analisi dello stato dell'arte delle nanotecnologie, in particolare per applicazioni al trasporto spazi aie. Analisi dello stato dell'arte del settore delle nanotecnologie e delle possibili applicazioni all'ambito spaziale;. Definizione delle linee tecnologiche di interesse per i sistemi di trasporto spaziale, selezione di soluzioni innovative e razionale della scelta, evidenziando le caratteristiche innovative ed il potenziale valore aggiunto della soluzione proposta rispetto a quanto esistente;. Analisi delle competenze e del posizionamento degli attori nazionali rispetto al panorama internazionale;

9 CAPTOLATO agenzia spaziale Pagina: 8 di 12. dentificazione delle prospettive di evoluzione delle linee tecnologiche e individuazione del corrispondente avanzamentodellostatodell'arteperseguibile.. dentificazionedei metodi produttivipiù convenientiper la realizzazionedelle soluzioni tecnologiche individuate,stimadell'avanzamentodellostatodell'artenecessarioalloro perseguimento. Elaborazione del piano di sviluppo tecnologico relativo alle linee di attività individuate;. Analisi costi/benefici delle soluzioni innovative individuate rispetto a quelle di uso corrente nei sistemi di trasporto spaziale. Analisi dei principali programmi/progetti attivi sul tema delle nanotecnologie a livel10 europeo e internazionale e valutazione del1epossibilità di partecipazione. WP Analisi preliminare di applicazioni di nanomateriali per strutture di sistemi di trasporto spaziale. Analisi di preliminare del1ecaratteristiche e proprietà dei nanomateriali applicabili a componenti tipici di strutture per sistemi di trasporto spaziaie (es. ceramici, metallici e CFRP) evidenziando gli effetti della nanostruttura nei materiali considerati (ad es. aumento della duttilità o del1aresistenza meccanica ma anche anisotropicità nella conduzione del calore o elettrica ecc.). Analisi dei principali processi produttivi necessari all'ottenimento dei nanomateriali individuati, compresi gli aspetti di manipolazione, miscelazione, dispersione dei componenti e realizzazione di un prodotto finito di riferimento. Verranno altresì posti in evidenza le eventuali aree di criticità dei processi.. Piano di sviluppo dei nanomateriali individuati e dei relativi processi di fabbricazione e razionale dei risultati attesi in termini di evoluzione di processo e prodotto;. dentificazione di uno o più componenti costruttivi significativi per sistemi di trasporto spaziaie e elaborazione di un piano di sviluppo nel1'ambito di eventuali fasi successive del progetto;. Quadro dei rischi connessi alla produzione e all'utilizzo dei nanomateriali. WP ndagine sulla produzione nazionale di nanofiller ( nano particelle, nanotubi, etc.) nanolamelle. Analisi del1epotenzialità di produzione nazionale di nanofiller, evidenziando le possibili aree di sviluppo del settore, con particolare riguardo agli aspetti economici e strategici della produzione. 4.4 ALBERO DEL PRODOTTO Non applicabile. 4.5 FLOSOFA D SVLUPPO E DE MODELL Non applicabile. 5.0 PANFCAZONE DELLE ATTVTA', FAS ED EVENT CHAVE La durata di riferimento dello studio è 6 (sei) mesi. Durante lo studio saranno effettuate le seguenti riunioni contrattuali: riunione di inizio attività, entro 20 giorni dalla sottoscrizione del contratto; una riunione intermedia entro 3 mesi dal1ariunione di inizio attività; una riunione finale, entro 6 mesi dal1ariunione di inizio attività. L'AS si riserva di effettuare ulteriori riunioni tecniche presso i contraenti.

10 r CAPTOLATO TECNCO agenzia spaziole Pagina: 9 di 12 italiano L'offerta dovrà contenere la pianificazione di attività ed eventi chiave secondo le indicazioni dell' Allegato Tecnico Gestionale. 6.0 FORNTURE D RESPONSABLTA' DELL'AS 6.1 HW/SW Non sono previste fomiture HW/SW a carico di AS. 6.2 DOCUMENTAZONE Non è prevista fomitura di documentazione a carico di AS. 7.0 FORNTURACONTRATTUALE 7.1 HW/SW Non sono previste fomiture HW/SW a carico de contraente. 7.2 DOCUMENTAZONE La studio di fattibilità dovrà essere documentato all'as attraverso la fomitura al minimo dei seguenti documenti (su supporto cartaceo ed elettronico formato MS Word): a) Rapporti di avanzamento mensili. b) Planning temporale per eventuale successiva fase B di sviluppo del progetto (inclusa stima delle attività a seguire di fase C/D), comprensiva della stima ROM dei costi, e piano di finanziamento ed eventuale cofinanziamento proposto. c) Hand-out di presentazione finale. d) Executive Summary WP000 e) Rapporto sullo stato dell'arte, sul livello di maturità delle nanotecnologie applicabili al settore spazio, con particolare riferimento ai sistemi di trasporto spaziale. f) Rapporto di approfondimento relativamente alla selezione di nanotecnologie considerate come più promettenti per applicazioni ai sistemi di trasporto spaziale. l rapporto deve includere il razionale della scelta delle nanotecnologie individuate, le soluzioni tecniche innovative che ne derivano, l'analisi delle competenze nazionali disponibili, individuazione di eventuali programmi europei sull'argomento, l'analisi costi/benefici rispetto alle soluzioni in uso, l'individuazione dei processi di produzione più convenienti. g) Piano di sviluppo tecnologico relativo alle linee di attività individuate in ambito nanotecnologie. WP2000 h) Rapporto sui nanomateriali, che contenga l'analisi delle proprietà e delle caratteristiche; l'identificazione dei nanomateriali più interessanti e razionale della scelta; la definizione dei processi di fabbricazione, l'identificazione delle eventuali aree critiche 9

11 CAPTOLATO TECNCO agenzia spaziole Pagina: lo di 12 Progetto: "Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" i) Piano di sviluppo dei processi relativi ai nanomateriali individuati, corredato dalla valutazione dei risultati attesi in termini di evoluzione di processo e prodotto; j) Piano di sviluppo dettagliato per uno o più componenti tipici di strutture ad alta efficienza per sistemi per il trasporto spaziale da sviluppare in eventuali fasi successive; WP3000 k) Rapporto sulla produzione nazionale di nanofiller, evidenziando le possibili aree di sviluppo del settore, con particolare riguardo agli aspetti economici e strategici della produzione. rapporti di avanzamento di cui al punto a) avranno cadenza mensile e saranno consegnati entro la prima settimana del mese successivo. Tali rapporti dovranno contenere, come minimo, quanto segue: Avanzamento (percentuale delle attività completate) per ogni pacco di lavoro Descrizione delle attività svolte per ogni pacco di lavoro Gantt Chart aggiornato La documentazione di cui ai punti e) ed f) dovrà essere consegnata almeno 7 giorni lavorativi prima dello svolgimento della riunione intermedia. La documentazione di cui agli altri punti dovrà essere consegnata almeno 7 giorni lavorativi prima dello svolgimento della riunione finale. l livello di dettaglio della documentazione dovrà essere tale da permettere all' AS l'avvio delle successive fasi di progetto. n Allegato 1 è riportato lo schema della lista della Documentazione oggetto di fornitura contrattuale, da consegnare con l'offerta, che deve riportare al minimo le seguenti informazioni: Titolo del documento WP di provenienza evento di consegna documenti per approvazione AS note l Contraente deve consegnare la documentazione riportata nel dettaglio nella Lista in Al. l, che identifica la pianificazione delle consegne di tale documentazione e la documentazione che sarà sottoposta all' approvazione dell' ASL

12 Documento: DC-TRS o CAPTOLATO TECNCO C9\V11 " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto agenzia spaziale Spaziale" Pagina: 11 di 12 italiano Allegato 1: Elenco documentazione o C9\V11 PROGETTO " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" agenzia spaziale DOCUMENTAZONE DA CONSEGNARE italiano OFFERTA CODCE TTOLO AS RESP EVENTO D CONSEGNA RF OFF 001 Work Breakdown Structure R Proposta OFF 002 Work Package Description R Proposta OFF 003 Statement Of Compliance ai requisiti tecnici A Proposta OFF 004 Struttura industriale R Proposta OFF 005 Esperienza pregressa R Proposta PROGETTO " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" agenzia spaziale DOCUMENTAZONE DA CONSEGNARE italiano RUNON D AVANZAMENTO CODCE TTOLO AS RESP EVENTO D CONSEGNA Mensile e DEL 001 Progress Report RlA riunioni di 7.2.a) avanzamento RF DEL 002 Rapporto sullo stato dell'arte, sul livello di maturità delle nanotecnologie applicabili al settore spazio, con particolare riferimento ai sistemi di trasporto spaziale. RlA ntermedia 7.2.e) DEL 003 DEL 004 Rapporto di approfondimento relativamente alla selezione di nanotecnologie considerate come più promettenti per applicazioni ai sistemi di trasporto spaziale. Piano di sviluppo tecnologico relativo alle linee di attività individuate in ambito nanotecnologie. RlA RlA ntermedia 7.2.t) 7.2.g) DEL 005 Rapporto sui nanomateriali; RlA 7.2.h)

13 Documento: DC-TRS CAPTOLATO " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto 0genzia spaziole Spaziale" Pagina: 12 di 12 Allegato l: Elenco documentazione PROGETTO " Nanotecnologie per sistemi di Trasporto Spaziale" 0genzia spaziale DOCUMENTAZONE DA CONSEGNARE RUNON D AVANZAMENTO CODCE TTOLO AS RESP DEL 006 Piano di sviluppo dei processi relativi ai nanomateriali R/A individuati; DEL 007 Piano di sviluppo dettagliato per uno o più componenti R/A tipici di strutture ad alta efficienza; DEL 008 Rapporto sulla produzione nazionale di nanofiller; R/A EVENTO D CONSEGNA RF 7.2.i) 7.2.j) 7.2.k) DEL 009 Planning temporale per eventuale successiva fase B di R/A sviluppo del progetto; DEL 010 Hand-out di presentazione finale. R/A 7.2.b) 7.2.c) DEL 011 Executive Summary 7.2.d) R/A k

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici ALLEGATO 2 Offerta Tecnica Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per l affidamento di servizi informatici POR 2000/2006 misura

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Attività dirette al rafforzamento degli Uffici addetti alle politiche e alla gestione del personale delle Amministrazioni degli Enti Locali delle

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Bando per la presentazione di progetti finalizzati all applicazione del modello ICF nella scuola Progetto ICF Dal progetto ICF

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

TEMPLATE della PROPOSTA

TEMPLATE della PROPOSTA Pagina: 1 di 8 UNITA / NOME FIRMA DATA PREPARATO Laura CANDELA / UOT APPROVATO Laura CANDELA / UOT Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 07/07/2015 Prima

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

POR FESR LAZIO 2007-2013. Horizon2020

POR FESR LAZIO 2007-2013. Horizon2020 POR FESR LAZIO 2007-2013 AVVISO PUBBLICO Horizon2020 Misure per favorire l accesso ai Programmi dell Unione per il finanziamento della Ricerca, dell Innovazione e della Competitività F.A.Q. (Domande frequenti)

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

http://www.area.trieste.it/opencms/opencms/area/it/opportunita/albo_docenti/default.aspx

http://www.area.trieste.it/opencms/opencms/area/it/opportunita/albo_docenti/default.aspx Avviso per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno dei percorsi della Fondazione ITS Nuove Tecnologie della Vita A. Volta. Articolo 1 Oggetto L Ufficio

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE 10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE Una volta impostate le priorità, occorre procedere al loro deployment organizzativo gestionale. Si tratta di individuare meglio le reali leve attuattive per

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013 < Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia Bando interno per l anno 2013 La Direzione Scientifica emana per l anno 2013 un bando interno per finanziare mediante il budget della Ricerca Corrente

Dettagli

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1) COMPITO: Sicurezza nei laboratori di ricerca (Rischio chimico, norme comportamentali generali, rischio radiologico, rischio biologico

Dettagli

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania.

Le attività di formazione saranno svolte presso le strutture della Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Catania. REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ANTENNE E COMPONENTI RF CON TECNOLOGIA DIRECT PRINTING SU SUBSTRATI POLIMERICI INNOVATIVI. 1. Coordinamento didattico e responsabilità

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ASSESSORATO PER LA SANITA'

ASSESSORATO PER LA SANITA' R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE SICILIANA ASSESSORATO PER LA SANITA' DIPARTIMENTO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PREVENZIONE E FORMAZIONE PERMANENTE Allegato al punto 4B del Cronoprogramma anno

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli