Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O
|
|
- Stefano Pinna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori di I/O Attesa attiva o interrogazione ciclica Meccanismo delle interruzioni Accesso diretto alla memoria L interfaccia di I/O per le applicazioni Servizi del sotto-sistema di I/O
2 L hardware di I/O Concetti base: Porte di I/O (punto di connessione via cavo o via etere Controller delle periferiche (adattatore host) Controlla o una porta o un bus o un dispositivo Bus: collegamento a cascata (daisy chain) o accesso diretto condiviso Indirizzi dei dispositivi usati da due metodi per le operazioni di I/O: Istruzioni di I/O (diretto) implementate dal driver del dispositivo e dal microprogramma del controller I/O mappato in memoria (indiretto) registri di I/O mappati in memoria; più veloce Locazioni delle porte di I/O in un PC (vista parziale)
3 Struttura architetturale semplificata di un calcolatore Obiettivo del sottosistema di I/O: Gestire i dispositivi, creando astrazioni che nascondono i dettagli dell hardware e le particolarità dei controllori bus CPU Memoria Controllore Controllore Dispositivo di I/O Dispositivo di I/O Una tipica struttura bus in un PC porte esterne (parallela, seriale, USB, a radiofrequenza, ecc..)
4 Istruzioni di I/O Ogni controller gestisce un particolare tipo di dispositivo ed ha un buffer locale I dispositivi di I/O e la CPU possono funzionare in modo concorrente: La CPU muove dati da/per la memoria principale per/da i buffer dei controller L I/O avviente tra il dispositivo e il buffer del suo controller Istruzioni di I/O (Cont.) Ogni controllore/porta ha 4 registri: Controllo (o comando): lanciare un cmd o cambiare una certa modalità di funzionamento Stato: ad es. avvenuta esecuzione del cmd, si è verificato un errore, dati disponibili per il trasferimento, ecc.. Dati (da 1 a 4 byte) dati in ingresso (dat-in) dati in uscita (data-out) Alcuni controllori hanno anche chip FIFO integrati per espandere la dimensione del registro dati buffer del controller = registro dati + FIFO
5 Livello dipendente dal dispositivo: Interfaccia semplificata del controllore/porta di un dispositivo comandi Reg. controllo segnali CPU stato Reg. stato dispositivo dati Reg. dati dati controllore bus Funzionamento di un calcolatore tecniche di I/O bus CPU Memoria Controllore Controllore Dispositivo di I/O Dispositivo di I/O
6 I/O programmato: attesa attiva (busywaiting) o interrogazione ciclica (polling) L interazione di base tra CPU e controller avviene secondo il modello produttore-consumatore Per determinare lo stato del dispositivo si usano 3 bit principali del registro di stato: pronto al comando (command-ready) occupato (busy) errore La CPU esegue un interrogazione ciclica ponendosi in attesa attiva (busy-waiting): legge il registro di stato più volte finchè il bit busy non risulta 0 I/O programmato CPU Memoria controllore Dati pronti? si Leggi dati no Busy loop, poco efficiente soprattutto se la CPU è veloce dispositivo Memorizza dati finito? Vantaggi: Semplice: la CPU è totalmente in controllo e fa tutto il lavoro Svantaggi: L overhead di polling può sprecare molte risorse si no
7 I/O tramite Interrupt La CPU ha una linea di richiesta dell interrupt per ricevere un segnale dal dispositivo di I/O quando questo è libero (attesa passiva) Esiste anche una linea dell interrupt mascherabile per ignorare o cancellare alcuni interrupt in condizioni critiche E usato anche per le interruzioni software o trap (errori o system call) Il meccanismo degli interrupt basato sulla priorità (più alta per i dispositivi) gerarchia di interrupt per evitare che si creino dei problemi alcuni interrupt non sono mascherabili Tabella del vettore degli eventi in un processore Intel Pentium
8 Funzionamento event-driven del SO Il programma di bootstrap inizializza i registri della CPU e dei controller dei dispositivi di I/O Quindi carica in memoria il kernel del SO Il SO lancia un processo speciale (init in Unix) e poi attende segnali di interrupt (eventi asincroni) La CPU invoca una routine di servizio all arrivo dell interrupt attraverso il vettore di interruzioni Il vettore di interrupt serve per trasferire il controllo al gestore opportuno: Contiene gli indirizzi di tutte le routine di servizio L hardware deve salvare l indirizzo dell istruzione interrotta Trasferimento con interrupt Memoria CPU controllore dispositivo (1) I/O interrupt (2) salva PC (3) Indirizzo Di gestione interrupt (4) ritorno add sub and or nop read store... : rti Vantaggi: memoria L avanzamento del programma utente si ferma solo durante il trasferimento effettivo Svantaggi: occorre hardware particolare per: Generare un interrupt (nel dispositivo) Riconoscere un interrupt (CPU) Salvare lo stato per riprendere dopo l interrupt (CPU) Programma utente Procedura Di servizio interrupt
9 Accesso diretto alla memoria Usato per evitare l I/O programmato per trasferimenti di dati di grosse dimensioni Richiede il controller di DMA (Direct Memory Access) dotato di processore specifico Il controller DMA si occupa di operare direttamente sul bus di memoria, inserendo gli indirizzi nel bus per effettuare le operazioni di trasferimento da e per la memoria senza aiuto da parte della CPU! Accesso diretto alla memoria (Cont.) buffer puntatore x c contatore C registro dati dispositivo CPU Memoria DMA Controllore bus
10 I passaggi del trasferimento DMA Esempio L handshaking tra controller e DMA avviene tramite le linee DMA-request e DMA-acknowledge Caratteristiche delle periferiche di I/O: modalità di interazione Interazioni controllate da interruzione: il processore trasferisce singole unità di informazione dalla RAM alle periferiche e viceversa (dispositivi a caratteri) Interazioni con DMA (Direct Memory Access) : L interfaccia accede direttamente alla RAM per trasferire blocchi di dati (dispositivi a blocchi) Possibilità di trasferire dati in memoria mentre il processore elabora Il controllore di DMA segnala il completamento dell operazione con un interruzione
11 L interfaccia di I/O per le applicazioni Le periferiche possono differire in molti aspetti: trasferimento dati a carattere (1 byte) o a blocchi (sequenza di byte) accesso sequenziale o diretto periferica condivisibile o dedicata velocità di elaborazione lettura e scrittura, sola lettura o sola scrittura Sottosistema di I/O: chiamate di sistema di I/O incapsulano il comportamento delle periferiche in poche classi generiche Lo strato dei device-driver layer nasconde le differenze tra i controller delle periferiche al sottosistema di I/O del kernel Compiti del sotto-sistema di I/O Identificare i dispositivi Definire lo spazio dei nomi Tipicamente, gestiti nello spazio dei nomi del file system Definire una interfaccia uniforme per i dispositivi, con diverse implementazioni per le differenti categorie (dispositivi a caratteri, a blocchi, di rete, ecc..) Realizzare la sincronizzazione tra l attività di un dispositivo e quella del processo che lo ha attivato (driver del dispositivo) Gestire i malfunzionamenti
12 La struttura della gestione dell I/O del kernel Caratteristiche delle periferiche di I/O
13 Dispositivi con trasferimento dei dati a caratteri e a blocco I dispositivi a blocchi includono i drive di disco I comandi includono read, write, seek I/O grezzo o accesso al file-system Possibile accesso ai file mappati in memoria I dispositivi con trasferimento dei dati a caratteri includono tastiere, mouse e porte seriali I comandi includono get,put Sopra a questa interfaccia si possono costruire librerie che permettono l accesso a una sequenza di caratteri alla volta Il sottosistema di I/O indipendente dai dispositivi Schedulazione: ordinamento di alcune richieste di I/O attraverso una coda periferica alcuni sistemi operativi provano equità Buffering - immagazzina i dati in memoria centrale mentre vengono trasferiti fra due periferiche o fra una periferica e un applicazione Per far fronte a un disallineamento di velocità fra il produttore e il consumatore di un flusso dati Per far sì che il buffer funga da adattatore (buffer di riassemblaggio) fra periferiche aventi differenti dimensioni dei blocchi dei dati di trasferimento Per realizzare la semantica di copia con buffer del kernel
14 Il sottosistema di I/O del kernel (Cont.) Caching memoria veloce che conserva copie dei dati buffering, che è solo una copia in memoria centrale stesso Chiave delle prestazioni Spooling conserva l output per una periferica Se la periferica può servire solo una richiesta alla volta Ad esempio: stampante Prenotazione dei dispostivi fornisce accesso esclusivo ad una periferica Chiamate di sistema per allocare e deallocare Attenzione ai deadlock (lasciato alle apllicazioni) Strutture dati del kernel Il kernel mantiene costantemente informazioni di stato per l uso dei componenti di I/O la tabella di stato dei dispositivi e le code di attesa di I/O la struttura della tabella di tutti i file aperti le connessioni di rete, ecc.. Il kernel uitlizza strutture dati molto molto complesse per tenere traccia dei buffer, dell allocazione di memoria e dei blocchi sporchi Alcuni usano metodi orientati agli oggetti o basati sullo scambio di messaggi per implementare l I/O
Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2011-12 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori
Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione
Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia
Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi
Sistemi Operativi Giovanni Conforti. Sistemi di I/O
Sistemi Operativi Giovanni Conforti Sistemi di I/O 1 Sistemi di I/O Un ruolo fondamentale in un sistema di calcolo è rivestito dai dispositivi di I/O I dispositivi di I/O che popolano un sistema di calcolo
Architettura di un sistema di calcolo
Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un
STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO
STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema
Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel
SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware
Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1
SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware
HARDWARE. Relazione di Informatica
Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -
L architettura del calcolatore (Terza parte)
L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema
Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche
Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli
Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici 1. Architettura a bus singolo. Memoria. Unità di I/O. Interfaccia. Unità di I/O.
Il sistema di I/O Calcolatori Elettronici 1 Architettura a bus singolo Memoria CPU Interfaccia Unità di I/O Interfaccia Unità di I/O Calcolatori Elettronici 2 1 Interfaccia Svolge la funzione di adattamento
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche
Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.
DMA Accesso Diretto alla Memoria
Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati
comuni ai moderni SO sui quali il corso è incentrato Definizione di sistema operativo
Il Sistema Operativo (SO) è una parte essenziale di un sistema di calcolo In generale un SO è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra utenti e hardware di un computer. Esiste un insieme
Sistema Operativo e Applicativi
Sistema Operativo e Applicativi Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Software A.A. 2012-2013 1 / 36 Software Conosciamo due classi di software: Programmi
Introduzione ai sistemi operativi
Introduzione ai sistemi operativi Che cos è un S.O.? Shell Utente Utente 1 2 Utente N Window Compilatori Assembler Editor.. DB SOFTWARE APPLICATIVO System calls SISTEMA OPERATIVO HARDWARE Funzioni di un
Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1. Introduzione
Introduzione Fondamenti di Informatica: Sistemi Operativi 1 Elaboratori necessitano di SOFTWARE SOFTWARE DI SISTEMA (SISTEMI OPERATIVI): fanno funzionare le varie componenti del computer e permettono all
Il Sistema Operativo (1)
E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di
Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi
Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.
Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell
La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)
La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema
Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario
Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1
CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux. l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm
Struttura interna del sistema Operativo Linux CAP. 4: Aspetti generali del Sistema Operativo Linux CAP. 5: Funzionalità del calcolatore l http://home.dei.polimi.it/silvano/acso.htm Funzionalità del Sistema
Cos e` un Sistema Operativo? Cos è un sistema operativo?
Cos e` un Sistema Operativo? È un programma (o un insieme di programmi) che agisce come intermediario tra l utente e l hardware del computer: fornisce un ambiente di sviluppo e di esecuzione per i programmi
Sommario. G. Piscitelli
Sommario Fondamenti dei Sistemi Operativi Device Manager Dispositivi di I/O Interfaccia (o controller) e software di pilotaggio (driver) di un dispositivo Schedulazione dei dischi: i parametri Schedulazione
Definizione e storia dei sistemi operativi
Definizione e storia dei sistemi operativi Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Che cos è un Sistema Operativo? E un insieme di programmi agisce come intermediario tra HW e uomo per
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 16 Martedì 3-12-2013 1 La tecnica di gestione di un dispositivo a interruzione
Infrastrutture Software
Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta
Funzioni del Sistema Operativo
Il Software I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (ferramenta). La struttura del calcolatore può essere schematizzata come una serie di
Virtualizzazione delle Periferiche. Corso di Sistemi Operativi
Virtualizzazione delle Periferiche Corso di Sistemi Operativi Introduzione Una delle funzioni principali di un SO è di controllare tutte le periferiche connesse al PC SO deve: comandare i dispositivi ascoltare
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II)
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Implementazione del file system Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Implementazione del File System Sommario Realizzazione del
Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica
Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del
Sistemi di I/O. Contenuti. L hardware di I/O. Bus in un PC. L hardware di I/O. Le interfacce I/O per le applicazioni.
Contenuti L hardware di I/O. Sistemi di I/O Le interfacce I/O per le applicazioni. Il sottosistema di I/O del kernel. Trasformazione di richieste di I/O in operazioni hardware. Streams. Prestazioni. L
Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL
STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione
1. I dispositivi periferici
La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche
Drivers. Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel
Drivers Introduzione Tipologie Struttura Interazione con il kernel Driver Un driver è un modulo del sistema operativo Esterno al kernel Dedicato alla gestione di una specifica periferica Come altre funzionalità
Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro
Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle
Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi
Capitolo 3: Strutture dei sistemi operativi Componenti del sistema Servizi di un sistema operativo Chiamate del sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progettazione e realizzazione
Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo
Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al
Il Sistema Operativo
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e
Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento
Input e Output INPUT Input / Output Salvatore Orlando OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA Arch. Elab. - S. Orlando 1 La
Strutture dei Sistemi Operativi
Strutture dei Sistemi Operativi Componenti di sistema Servizi del sistema operativo Chiamate di sistema Programmi di sistema Struttura del sistema Macchine virtuali Progetto e implementazione di sistemi
Capitolo 11 -- Silberschatz
Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono
= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio
1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella
Con il sistema operativo intediamo un gruppo di programmi che gestiscono il funzionamento del pc agendo come intermediario tra utente e il pc.
Stumpo Raffaele 4Ci Il sistema operativo Con il sistema operativo intediamo un gruppo di programmi che gestiscono il funzionamento del pc agendo come intermediario tra utente e il pc. Il SO svolge due
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI
SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching
IL SOFTWARE TIPI DI SOFTWARE. MACCHINE VIRTUALI Vengono definite così perché sono SIMULATE DAL SOFTWARE, UNIFORMANO L ACCESSO SISTEMA OPERATIVO
IL SOFTWARE L HARDWARE da solo non è sufficiente a far funzionare un computer Servono dei PROGRAMMI (SOFTWARE) per: o Far interagire, mettere in comunicazione, le varie componenti hardware tra loro o Sfruttare
Compiti del S.O. Lezione 2: Gestione dei processi. La struttura e funzioni dei Sistemi Operativi
Lezione 2: Compiti del S.O. La struttura e funzioni dei Sistemi Operativi Un S.O. ha il compito di rendere semplice (all utente), l utilizzo del calcolatore componenti di un sistema operativo servizi dei
In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :
Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo
Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Introduzione all'informatica - corso E
Lezione 5: Software Firmware Sistema Operativo Architettura del Calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macrocomponenti: Hardware e Software Firmware: strato di (micro-)programmi
Il sistema operativo
Il sistema operativo Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Cos è un Sistema Operativo? Per capirlo, immaginiamo inizialmente
Parte II.2 Elaboratore
Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti
Evoluzione dei sistemi operativi (5) Evoluzione dei sistemi operativi (4) Classificazione dei sistemi operativi
Evoluzione dei sistemi operativi (4) Sistemi multiprogrammati! più programmi sono caricati in contemporaneamente, e l elaborazione passa periodicamente dall uno all altro Evoluzione dei sistemi operativi
Il Software. Il software del PC. Il BIOS
Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo
Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono
Sistemi Operativi. Struttura astratta della memoria. Gerarchia dei dispositivi di. Memoria centrale. Memoria secondaria (di massa)
Struttura astratta della memoria Memoria centrale il solo dispositivo di memoria al quale la CPU puo accedere direttamente Memoria secondaria (di massa) Estensione della memoria centrale che fornisce grande
Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione
Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)
Informatica di Base - 6 c.f.u.
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Il Sistema Operativo Gerarchia del software
Hardware di un Computer
Hardware di un Computer Monitor Mouse Tastiera Printer Disk CPU Graphics Adapter USB Controller Parallel Port Disk Controller BUS Memoria RAM Memoria ROM (BIOS) DMA CPU esegue istruzioni, effettua calcoli,
Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)
Sistema Operativo (Software di base) Il Sistema Operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei dati attraverso
I/O. Interfacciamento di una periferica. Architettura di un elaboratore. L input/output Parte VI. Architettura degli Elaboratori e delle Reti
L input/output Parte VI Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 I/O Indirizzamento
Architettura di un computer
Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su
Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera
CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
Lezione 3: Architettura del calcolatore
Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile
Input/Output: bus, interfacce, periferiche
Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L
Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable
Sommario Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi Dispositivi di I/O Organizzazione delle funzioni di I/O Problematiche di Progettazione I/O Buffering Disk Scheduling Categorie di Dispositivi di I/O Area
Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi
Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da
Architettura di un sistema operativo
Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi
Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione
I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1
Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009
Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:
Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti
Architettura hardware
Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione
SISTEMI OPERATIVI. Concetti base e architettura. Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) (MODULO DI INFORMATICA II)
SISTEMI OPERATIVI (MODULO DI INFORMATICA II) Concetti base e architettura Prof. Luca Gherardi Prof.ssa Patrizia Scandurra (anni precedenti) Università degli Studi di Bergamo a.a. 2012-13 Sommario Funzionamento
Il sistema operativo. Sistema operativo. Multiprogrammazione. Il sistema operativo. Gestione della CPU
Il sistema operativo Sistema operativo Gestione della CPU Primi elaboratori: Monoprogrammati: un solo programma in memoria centrale Privi di sistema operativo Gestione dell hardware da parte degli utenti
All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM
Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Concetti base e architettura
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Concetti base e architettura Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2011-12 Sommario Funzionamento di un calcolatore (cenni) Obiettivi e
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca.
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Lezione 5 Martedì 21-10-2014 Thread Come abbiamo detto, un processo è composto
Sottosistema di Ingresso/Uscita (I/O)
Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2013-2014 Sottosistema di Ingresso/Uscita (I/O) ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica allievi J-Z Calcolatore: sottosistemi Processore
Il software. la parte contro cui si può solo imprecare. Il software
Il software la parte contro cui si può solo imprecare Il software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore ma è necessario introdurre il software ovvero un insieme di
Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output)
Parte 3 Modulo 3: Gestione delle Periferiche (Dispositivi di input/output) Gestione Input/Output UTENTE SW APPLICAZIONI Sistema Operativo SCSI Keyboard Mouse Interfaccia utente Gestione file system Gestione
Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore
Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del
Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore
Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto
Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi
Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi dell hardware di I/O L'hardware di I/O può essere descritto a vari livelli Ingegneri
ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione:
Principi di architetture dei calcolatori: la gestione delle periferiche. Mariagiovanna Sami Riprendiamo ancora l architettura elementare di un sistema di elaborazione: Il punto di partenza 2 Il punto di
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Architettura
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Architettura Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Obiettivi di un sistema operativo Concetti di base sui sistemi operativi
Infrastrutture Software
Infrastrutture Software I componenti fisici di un sistema informatico sono resi accessibili agli utenti attraverso un complesso di strumenti software finalizzati all utilizzo dell architettura. Si tratta
Unità Periferiche. Rete Di Controllo
MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo
Forse la periferica più importante di un elaboratore File system:
Forse la periferica più importante di un elaboratore File system: Un insieme di funzionalità per astrarre i dati grezzi presenti in memoria di massa e interpretare questi ultimi in termini di files e cartelle
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Controllo I/O Costituito dai driver dei dispositivi e dai gestori dei segnali d interruzione.
C6. REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM Struttura del file system Un file è analizzabile da diversi punti di vista. Dal punto di vista del sistema è un contenitore di dati collegati tra di loro, mentre dal punto
Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi
Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi