GEOGRAFIA Classe II Sezione F a.s. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GEOGRAFIA Classe II Sezione F a.s. 2015/2016"

Transcript

1 GEOGRAFIA Classe II Sezione F a.s. 2015/2016 Libro di testo in adozione: R. DE MARCHI, F. FERRARA, G. DOTTORI, Popoli e territori, Torino, Il Capitello, PROGRAMMA SVOLTO Il continente americano e le sue regioni Il continente americano: scoperta del continente e tipologie di colonizzazione; caratteristiche morfologiche; differenze tra America anglosassone e America latina. America settentrionale: caratteristiche fisiche e climatiche; la colonizzazione europea e il popolamento del Nord America; le tendenze demografiche; una società multietnica; le risorse naturali. Caratteristiche dell economia nordamericana: capitalismo neoliberista e settori economici negli USA e in Canada. USA: crogiolo di culture (melting pot); caratteristiche della società statunitense; densità abitativa e distribuzione geografica della popolazione. Il Messico e l America centrale. Attività di cooperative learning: ricerche sugli stati dell America meridionale (Venezuela, Cile, Paraguay, Ecuador, Perù, Uruguay, Bolivia, Argentina, Brasile, Colombia). L Oceania e le sue regioni Caratteristiche fisiche e climatiche del continente. I primi insediamenti e la colonizzazione europea. Una grande varietà etnica e linguistica. Risorse economiche e diversi livelli di sviluppo. Le aree polari: Artide e Antartide Caratteristiche fisiche e climatiche. L esplorazione delle terre polari. MODULO TEMATICO DI APPROFONDIMENTO Mappe: dalla descrizione cartografica del mondo alla narrazione del territorio Introduzione: Jorge Luis Borges, Il rigore della scienza. Storia della cartografia: dalla mappa di Bedolina a Google Earth. Principi della scienza cartografica, proiezioni e principali tipologie di carte. Altre forme di rappresentazione dello spazio, di visualizzazione e rappresentazione iconica delle relazioni tra uomo e ambiente: diagrammi, infografiche, mappe cognitive, mappe mentali. La carta non è il territorio : introduzione alla psicogeografia e alla narrazione del territorio. Le foto di Parigi scattate da Atget e la mappa psicogeografica realizzata da Guy Debord; esempi di mappe mentali o psicogeografiche.

2 Attività di cooperative learning: mappatura mentale di un percorso, verbalizzazione dell esperienza e narrazione del territorio. Lettura di brani scelti dai seguenti libri: John Steinbeck, Viaggio con Charley; Bruce Chatwin, Le vie dei canti e In Patagonia; Ernesto Che Guevara, Latinoamericana. Energia e ambiente: risorse e problemi Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili. Antropizzazione ed ecologia. L effetto serra. Il quadro energetico mondiale. La seconda rivoluzione industriale: l era del petrolio. Le potenzialità delle risorse rinnovabili. Nel secondo quadrimestre gli studenti hanno letto un libro a scelta tra i seguenti: BRUCE CHATWIN, In Patagonia (1977), Milano, Adelphi, 1982 (o edizioni successive). BRUCE CHATWIN, Le vie dei canti (1987), Milano, Adelphi, 1988 (o edizioni successive). ERNESTO CHE GUEVARA, Latinoamericana. I diari della motocicletta, traduzione di Pino Cacucci e Gloria Corica, Milano, Mondadori, 2013; oppure ERNESTO CHE GUEVARA, Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta, traduzione e cura di Pino Cacucci e Gloria Corica, Milano, Feltrinelli, JOHN STEINBECK, Viaggio con Charley, traduzione di Luciano Bianciardi, Milano, Rizzoli, 1969 (o edizioni successive). WU MING 2, Il sentiero degli dèi, Portogruaro (VE), Ediciclo Editore, Siena, 8 giugno 2016 ANDREA DI NARDO

3 STORIA Classe I Sezione S a.s. 2015/2016 Libro di testo in adozione: M. BETTALLI, V. CASTRONOVO, Atlantide, Firenze, La Nuova Italia, PROGRAMMA SVOLTO UDA 1: Elementi di metodo storico Caratteri generali della disciplina e fondamenti di epistemologia storica. Tipologia delle fonti e loro classificazione. UDA 2: L uomo prima della storia L evoluzione umana: dai primi ominidi all Homo sapiens. Il Paleolitico e il Mesolitico; il Neolitico e l invenzione dell agricoltura. UDA 3: Le civiltà della Mesopotamia La geografia del Vicino Oriente. I periodi della storia orientale antica e le fonti per lo studio del Vicino Oriente antico. L invenzione della scrittura e il delinearsi del fenomeno urbano; le lingue indoeuropee. Storia dei popoli mesopotamici: Sumeri, l impero accadico, Assiri, Babilonesi. UDA 4: La civiltà egizia Stato e società: organizzazione politica, economica, sociale e culturale. L Egitto dei faraoni: principali vicende politiche della storia egizia. UDA 5: Hittiti, Ebrei e Fenici Principali vicende storiche; organizzazione politica, economica, sociale; cultura. UDA 6: La formazione del mondo greco La geografia del mondo greco; i periodi della storia greca; le fonti per lo studio della storia greca. La civiltà minoica e la civiltà micenea. Dal medioevo ellenico all età arcaica: i secoli bui, il mondo di Omero e la grande trasformazione dell VIII secolo. UDA 7: Un nuovo modello di convivenza civile: la polis La nascita e il governo della polis. L evoluzione della polis aristocratica: opliti e legislatori; le tirannidi arcaiche. Sparta e Atene. Le guerre persiane. La democrazia ateniese nell età periclea.

4 La guerra del Peloponneso. LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI L egemonia spartana e la ripresa di Atene. L ascesa di Tebe e il crollo di Sparta. UDA 9: L età ellenistica La Macedonia di Filippo II. L impero universale di Alessandro Magno. Economia, società e cultura nell età ellenistica. ELEMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le forme di governo nel mondo antico: monarchia, oligarchia, tirannide, democrazia. Lettura integrale del seguente romanzo storico: VALERIO MASSIMO MANFREDI, Lo scudo di Talos. Compiti da svolgere durante la pausa estiva: Studiare il capitolo 11 del libro di testo (pp ). Esercizi: pp , nn Leggere il seguente romanzo storico: SEBASTIANO VASSALLI, Terre selvagge, Milano, Rizzoli, Redigere la scheda di lettura del romanzo storico (usare il modello di scheda per romanzi storici caricato nella pagina Materiali didattici del registro elettronico). Scrivere una breve recensione (lunghezza minima: 2 colonne di foglio protocollo; lunghezza massima: 4 colonne). N.B. Gli alunni con giudizio sospeso e debito in Storia dovranno sostenere a fine agosto o inizio settembre una prova di verifica orale su tutto il programma svolto durante l anno e sui compiti da svolgere durante la pausa estiva (compresa la lettura del romanzo di Vassalli, Terre selvagge). Siena, 8 giugno 2016 ANDREA DI NARDO

5 STORIA Classe I Sezione O a.s. 2015/2016 Libro di testo in adozione: M. BETTALLI, V. CASTRONOVO, Atlantide, Firenze, La Nuova Italia, PROGRAMMA SVOLTO UDA 1: Elementi di metodo storico Caratteri generali della disciplina e fondamenti di epistemologia storica. Tipologia delle fonti e loro classificazione. UDA 2: L uomo prima della storia L evoluzione umana: dai primi ominidi all Homo sapiens. Il Paleolitico e il Mesolitico; il Neolitico e l invenzione dell agricoltura. UDA 3: Le civiltà della Mesopotamia La geografia del Vicino Oriente. I periodi della storia orientale antica e le fonti per lo studio del Vicino Oriente antico. L invenzione della scrittura e il delinearsi del fenomeno urbano; le lingue indoeuropee. Storia dei popoli mesopotamici: Sumeri, l impero accadico, Assiri, Babilonesi. UDA 4: La civiltà egizia Stato e società: organizzazione politica, economica, sociale e culturale. L Egitto dei faraoni: principali vicende politiche della storia egizia. UDA 5: Hittiti, Ebrei e Fenici Principali vicende storiche; organizzazione politica, economica, sociale; cultura. UDA 6: La formazione del mondo greco La geografia del mondo greco; i periodi della storia greca; le fonti per lo studio della storia greca. La civiltà minoica e la civiltà micenea. Dal medioevo ellenico all età arcaica: i secoli bui, il mondo di Omero e la grande trasformazione dell VIII secolo. UDA 7: Un nuovo modello di convivenza civile: la polis La nascita e il governo della polis. L evoluzione della polis aristocratica: opliti e legislatori; le tirannidi arcaiche. Sparta e Atene. Le guerre persiane. La democrazia ateniese nell età periclea.

6 La guerra del Peloponneso. LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI L egemonia spartana e la ripresa di Atene. L ascesa di Tebe e il crollo di Sparta. UDA 9: L età ellenistica La Macedonia di Filippo II. L impero universale di Alessandro Magno. Economia, società e cultura nell età ellenistica. UDA 10: L Italia antica e le origini di Roma I popoli dell Italia preromana. Gli Etruschi. La nascita di Roma e il periodo monarchico. UDA 11: La Repubblica romana Organizzazione politica, economica, sociale e culturale di Roma repubblicana. ELEMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le forme di governo del mondo antico: monarchia, oligarchia, tirannide, democrazia. La democrazia nel mondo antico e i suoi strumenti. La separazione dei poteri nella repubblica italiana e nella repubblica romana. Compiti da svolgere durante la pausa estiva: Ripassare la prima parte del capitolo 12 del libro di testo; studiare pp (la conquista del Lazio; le guerre sannitiche e la guerra latina; la conquista dell Italia meridionale). Fare gli esercizi alle pp , nn Leggere il seguente romanzo storico: SEBASTIANO VASSALLI, Terre selvagge, Milano, Rizzoli, Redigere la scheda di lettura del romanzo storico (usare il modello di scheda per romanzi storici caricato nella pagina Materiali didattici del registro elettronico). Scrivere una breve recensione (lunghezza minima: 2 colonne di foglio protocollo; lunghezza massima: 4 colonne). Siena, 8 giugno 2016 ANDREA DI NARDO

7 STORIA Classe I Sezione L a.s. 2015/2016 Libro di testo in adozione: M. BETTALLI, V. CASTRONOVO, Atlantide, Firenze, La Nuova Italia, PROGRAMMA SVOLTO UDA 1: Elementi di metodo storico Caratteri generali della disciplina e fondamenti di epistemologia storica. Tipologia delle fonti e loro classificazione. UDA 2: L uomo prima della storia L evoluzione umana: dai primi ominidi all Homo sapiens. Il Paleolitico e il Mesolitico; il Neolitico e l invenzione dell agricoltura. UDA 3: Le civiltà della Mesopotamia La geografia del Vicino Oriente. I periodi della storia orientale antica e le fonti per lo studio del Vicino Oriente antico. L invenzione della scrittura e il delinearsi del fenomeno urbano; le lingue indoeuropee. Storia dei popoli mesopotamici: Sumeri, l impero accadico, Assiri, Babilonesi. UDA 4: La civiltà egizia Stato e società: organizzazione politica, economica, sociale e culturale. L Egitto dei faraoni: principali vicende politiche della storia egizia. UDA 5: Hittiti, Ebrei e Fenici Principali vicende storiche; organizzazione politica, economica, sociale; cultura. UDA 6: La formazione del mondo greco La geografia del mondo greco; i periodi della storia greca; le fonti per lo studio della storia greca. La civiltà minoica e la civiltà micenea. Dal medioevo ellenico all età arcaica: i secoli bui, il mondo di Omero e la grande trasformazione dell VIII secolo. UDA 7: Un nuovo modello di convivenza civile: la polis La nascita e il governo della polis. L evoluzione della polis aristocratica: opliti e legislatori; le tirannidi arcaiche. Sparta e Atene.

8 Le guerre persiane. La democrazia ateniese nell età periclea. La guerra del Peloponneso. L egemonia spartana e la ripresa di Atene. L ascesa di Tebe e il crollo di Sparta. UDA 9: L età ellenistica La Macedonia di Filippo II. L impero universale di Alessandro Magno. Economia, società e cultura nell età ellenistica. UDA 10: L Italia antica I popoli dell Italia preromana. Gli Etruschi. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le forme di governo del mondo antico: monarchia, oligarchia, tirannide, democrazia. La democrazia nel mondo antico e i suoi strumenti. I principi fondamentali della Costituzione italiana: lettura di alcuni articoli e della scheda di confronto con altre costituzioni. Lettura integrale del seguente romanzo storico: VALERIO MASSIMO MANFREDI, Lo scudo di Talos. Compiti da svolgere durante la pausa estiva: Ripassare e finire di studiare il cap. 11 del libro di testo, pp Esercizi: pp , nn Leggere il seguente romanzo storico: SEBASTIANO VASSALLI, Terre selvagge, Milano, Rizzoli, Redigere la scheda di lettura del romanzo storico (usare il modello di scheda per romanzi storici caricato nella pagina Materiali didattici del registro elettronico). Scrivere una breve recensione (lunghezza minima: 2 colonne di foglio protocollo; lunghezza massima: 4 colonne). Siena, 8 giugno 2016 ANDREA DI NARDO

9 LINGUA E CULTURA LATINA (CULTURA SPORTIVA NELLA LATINITÀ) Classe III Sezione S a.s. 2015/2016 Libro di testo in adozione: La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina. 1 Dalle origini all età di Cesare, a cura di Maurizio Bettini, Firenze, La Nuova Italia, PROGRAMMA SVOLTO UDA 1: Introduzione alla letteratura latina Coordinate storico-culturali dell età delle origini. I caratteri della cultura orale delle origini. Documenti preletterari e le origini dei generi letterari. UDA 2: L età arcaica Coordinate storico-culturali dell età arcaica. Generi letterari e autori dell età arcaica. Il teatro romano arcaico. UDA 3: Le origini della letteratura latina e l epica arcaica La nascita della letteratura in lingua latina: l Odusia liviana e il vertĕre latino. Caratteri della produzione tragica di Livio Andronico. Caratteri della produzione teatrale di Nevio. Lettura in traduzione di una frammento della Tarentilla ( La ragazza di Taranto ). Tra storia e mito: il Bellum Poenicum. Struttura dell opera, ékphrasis, stile. Gli Annales di Ennio e la codificazione del genere epico. UDA 4: Plauto Vita, argomento e sintesi della trama di alcune commedie. Gli edifici teatrali a Roma. Caratteristiche del teatro plautino. Cantica e deverbia. Il clima dei Saturnali; il mondo alla rovescia: servi, parassiti e adulescens; la beffa. La creazione linguistica. Lettura di brani (in traduzione) tratti dalle seguenti commedie: Miles gloriosus, Amphitruo ( Mercurio presenta la commedia, vv , ), Poenulus ( Tradurre è un po tradire, vv ). Lettura integrale, in traduzione, dei Menaechmi. Edizione consigliata: PLAUTO, I menecmi, traduzione di Mario Scàndola, introduzione di Cesare Questa, Milano, BUR, 1984 (o edizioni successive). Lettura integrale di Pier Paolo Pasolini, Il vantone di Plauto (1963), traduzione del Miles Gloriorus in dialetto romano.

10 UDA 5: Terenzio Biografia, cronologia e contenuto della produzione teatrale di Terenzio. Il Menandro latino : novità del teatro terenziano. Il concetto di humanitas e l antropologia dei sentimenti. Lettura di brani tratti dalle seguenti commedie: Andria (prologo); Heautontimorumenos (vv ); Eunuchus (vv. 1-45; ); Hecyra (vv ; ); Adelphoe (vv ; ). UDA 6: Catone e l annalistica Vita di Catone e opere. Lettura di un passo dai Libri ad Marcum filium ( Diffidenza verso le medicine ). Le Origines e la prima annalistica. UDA 7: Lucilio e la codificazione del genere satirico Biografia, temi principali e caratteristiche delle Saturae di Lucilio. Lettura in traduzione del frammento sul concilio degli dèi, tratto dal libro I. La riflessione sui valori del mos maiorum. Lettura in traduzione del frammento in cui Lucilio definisce la virtus. Lettura in traduzione della descrizione di uno scontro tra gladiatori (frammento dal libro IV). UDA 8: L età di Cesare Coordinate storico-culturali dell età di Cesare. La diffusione dell epicureismo e dello stoicismo. Critiche alla dottrina epicurea. Cenni sul De rerum natura di Lucrezio. Panoramica sui generi letterari e sugli autori dell età di Cesare. UDA 9: Poesia dell età cesariana: i neoterici e Catullo Una nuova poesia: i preneoterici e i neoterici. Caratteristiche della poetica preneoterica e neoterica. Lutazio Catulo, Levio, la Zmyrna di Cinna. Catullo: la vita, il Liber catulliano, i temi e lo stile. Lettura in traduzione dei seguenti componimenti tratti dal Liber: c. 5; c. 7; c. 48. ATTIVITÀ DI COOPERATIVE LEARNING: Percorsi tematici nel Liber catulliano Nuclei tematici e testi analizzati dai singoli gruppi: A. Il lamento di Arianna e la condizione della donna nel mondo antico: c. 64; B. I carmina per Giovenzio e l omosessualità nel mondo romano: c. 24, c. 48, c. 81, c. 99; C. La chioma di Berenice: mito, letteratura, astronomia: c. 66; D. Carmina per Lesbia: c. 5, c. 51, c. 58, c. 70, c. 83, c. 85, c. 87, c. 92, c. 107; E. Amicizie e affetti: l amicizia nel mondo romano; il dolore di Catullo per la morte del fratello: c. 9, c. 13, c. 30, c. 46, c. 50, c. 68, c. 96, c. 101.

11 Compiti per la pausa estiva: LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Leggere e studiare il capitolo III, intitolato Lo stadio, dal libro di CARL W. WEBER, Panem et circenses: la politica dei divertimenti di massa nella Roma antica, Milano, Garzanti, 1986, pp Siena, 8 giugno 2016 ANDREA DI NARDO

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi Scuola

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: E A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima Seconda

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I G DOCENTE: Prof.ssa Lucia Creta PROGRAMMA DI GEOSTORIA Testo in adozione Cantarella E., Guidorizzi G., Fedrizzi E., Geopolis 1, Einaudi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.Caro PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente:

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3 PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO Materia: STORIA E GEOGRAFIA Classe IV C Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca.

L Italia pre-romana: il popolamento della penisola italica, mosaico di popoli; la civiltà etrusca. Classe IC PROGRAMMA di STORIA prof.ssa PIAZZINI La preistoria: dagli ominidi all uomo: storia dell evoluzione. Il Paleolitico. La rivoluzione del Neolitico: rivoluzione agricola ed urbana, allevamento,

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s. 2015-16 Prof. Maria Losito CLASSICI Cesare: - Biografia, opere perdute, commentarii ( de bello

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC DENOMINAZIONE 1 Storia e preistoria 2 La rivoluzione urbana 3 Le civiltà lungo i fiumi 4 Hittiti, Fenici, Ebrei; società e cultura nell Oriente antico 5 L antica Grecia: Cretesi e Micenei

Dettagli

Piano Annuale di Lavoro

Piano Annuale di Lavoro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe.

Nel consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi specifici: vedere programmazione di classe. Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 Docente: Valentina Proietti Materia: Storia-geografia Classe: 1^ B Non sono stati effettuati test di ingresso per la materia Nel consiglio di classe

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Mirko Grasso MATERIA: STORIA CLASSE 1/2 Sirio DATA DI PRESENTAZIONE: 14/10/2013 A. FINALITÀ

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe 1 D prof. Pier Paolo Segneri 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società

Indice del volume. modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA. modulo 1 PREISTORIA E VICINO ORIENTE ANTICO VII. unità2 Le prime società modulo 0 AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA Il metodo di studio 2 1 La gerarchia delle informazioni 2 2 Come memorizzare e conservare i dati 3 Il metodo della ricerca storica 8 1 Differenza tra storia e preistoria

Dettagli

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia. A.S. 2014/2015 Liceo Scientifico G. d Alessandro -Bagheria. Programma di Geostoria-Classe I I Prof.ssa A. Maciocio -Percorso storico/politico: -Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

STORIA CONTENUTI E TEMPI

STORIA CONTENUTI E TEMPI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA CLASSE 1ª Z TUR DOCENTE SERRACCHIOLI IRENE STORIA COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenza

Dettagli

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

1 E ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto ALBERTI-PORRO Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn. Nome docente Ottone Umberto Materia insegnata Italiano, Storia Classe 1 E ITI Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento Italiano: 132 Storia: 66 di cui in compresenza di cui

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Piano di lavoro. di Storia

Piano di lavoro. di Storia Istituto Professionale Statale per l'industria e l'artigianato - Guspini Sede coordinata di Arbus (I.P.S.A.R.) Anno scolastico 2013/2014 Classe: 1 a C Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali Docente: Carolina Arbore LATINO Finalità educative e formative generali Comprendere i fondamenti storico-culturali della civiltà europea. Recuperare e valorizzare gli aspetti propri del pensiero e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi LICEO SCIENTIFICO F. LUSSANA, BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2014/15 DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO CLASSE: III E CONTENUTI DI GRAMMATICA Libri di testo: - A. Diotti,

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

Moduli Tema Concetti correlati

Moduli Tema Concetti correlati CONTENUTI DI STORIA E GEOGRAFIA II CL. Moduli Tema Concetti correlati modulo 1 modulo 2 base modulo 3 approfonmento modulo 4 Ripasso accurato dell imperialismo romano Le forme della organizzazione del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello OBIETTIVO: Colloca nel tempo e nello spazio gli eventi. Colloca in successione cronologica gli avvenimenti della sua giornata e le fasi della vita

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA ßIndice del volume AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA I L l metodo della ricerca storica 2 1 Differenza tra Storia e Preistoria 2 2 Cronologia e periodizzazione 4 a classificazione delle fonti e la Storiografia

Dettagli

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : Prima As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO ADOTTATO: Brancati Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA vol 1 ed Zanichelli

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 Docente: ANDREA DI NARDO Materia: STORIA Classe: I Sezione: L Numero ore di lezione settimanali: 2 Numero ore di lezione annuali: 66 FINALITÀ Promuovere e sviluppare la conoscenza

Dettagli

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado.

L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. L insegnamento della storia. Un percorso di collegamento tra la scuola primaria e la secondaria di primo grado. BARI, 16 MAGGIO 2015 11 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE PER UNA EDUCAZIONE ALLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo Le origini Preistoria 1. La comparsa dell uomo 4 2. Darwin e l evoluzionismo 7 3. Le tre età della pietra 8 4. Il Paleolitico. Glaciazioni e tecnologie 10 5. Il Paleolitico. Grotte, pitture e credenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO

PROGRAMMA SVOLTO. Materia: LATINO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Materia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima TRAGUARDI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II M (Prof. Postorino Andrea) Recupero di argomenti pregressi Dalla terza Guerra punica alla

Dettagli

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA CLASSE I A musicale ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF: Malfatto Elena Programmazione di storia e geografia CONOSCENZE Criteri e metodologia storica Tipologie di fonti

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe I Sez D Materia : STORIA Docente: Fabio IONNI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani)

Programma disciplinare di Storia/Geografia. Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Programma disciplinare di Storia/Geografia A.S.2015-16 Classe I C Docente: Bonfigli Maria Giovanna (supplente prof.ssa Tenerani) Introduzione alla storia e geografia Spazio e tempo: categorie comuni a

Dettagli