RAGIONERIA GENERALE Esercitazioni 1 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAGIONERIA GENERALE Esercitazioni 1 parte"

Transcript

1 RAGIONERIA GENERALE Esercitazioni 1 parte Ragioneria generale - ESERCIZIO N. 1 (versione semplificata non si tiene conto dell IVA) Si proceda a contabilizzare in P.D. i seguenti fatti amministrativi commentando opportunamente le singole variazioni (economiche o finanziarie) Si proceda inoltre all opportuna utilizzazione di tutti i mastrini necessari. Apportati in contanti dai soci dell azienda; Acquistato un impianto per con pagamento in contanti; Depositata in c/c bancario la cifra rimasta nel conto cassa; Vendute merci ed emessa relativa fattura per Incassato il credito di cui al punto 4); Acquistate merci per 500, regolamento differito; Pagato il debito di cui al precedente punto 6) con emissione di a/b; Prelevate dalla banca 200 e depositate in cassa; Acquistate nuove merci per 100; Regolato il debito di cui al precedente punto 9) come segue: ½ in contanti e ½ con a/b. Dopo le opportune contabilizzazioni si collochino tutti i conti utilizzati in un apposito schema (simile a quello presentato in appresso) che evidenzi la situazione bilanciante, sia per saldi che per eccedenze, dell azienda oggetto di analisi. Situazione dei conti CONTO Totale dare Totale avere Saldo dare Saldo avere Capitale sociale Cassa Impianto Banca Crediti Debiti Merci c/vendita Merci c/acquisti Totali 1

2 Verifica 1 Ragioneria generale Ricevuta fattura relativa all acquisto di materie per IVA. Il regolamento è dilazionato. Ricevuta fattura relativa all acquisto di materie per IVA. A regolamento si rilascia cambiale scadente a tre mesi aumentata da interessi calcolati al tasso del 4%. Versato anticipo a fornitore per futuro acquisto di materie. L anticipo ammonta a 120. Il fornitore rilascia regolare documento probatorio. Acquistate merci per IVA. Oneri di trasporto anticipati dal venditore e regolarmente documentati per 50 (sostenuti in nome e per conto dell azienda). La cambiale di cui al punto b) giunge a scadenza e viene regolarmente pagata. Il fornitore di cui al punto c) emette fattura per la merce acquistata. L importo dell acquisto è pari a IVA. Si sostengono inoltre oneri accessori per il trasporto per 50 + IVA; per questi ultimi si ottiene regolare fattura da parte del vettore. Ricevuta fattura per un acquisto di merci pari a IVA. In relazione a tale transazione era stato a suo tempo versato un anticipo lordo di 300. Il fornitore ha inoltre sostenuto in nome e per conto dell azienda - oneri accessori di trasporto per 100, regolarmente documentati, per i quali chiede il rimborso. Un debito di 900 viene regolato come segue: 1/3 in contanti, 1/3 con un assegno bancario e 1/3 con emissione di una cambiale a tre mesi gravata da interessi calcolati al tasso del 3%. Ricevuta fattura per l acquisto di merci per IVA. Regolamento dilazionato. Con riferimento all operazione i) si effettua un reso, per merce avariata, per 50; l operazione è regolarmente documentata. Il debito relativo alle operazioni i) e j) viene saldato con un versamento in contanti; il fornitore concede un abbuono, per pagamento pronta cassa, pari a 10. Ottenuti premi di quantità per 50 + IVA da un fornitore; l operazione viene regolarmente documentata. Ricevuta fattura relativa all acquisto di un impianto del valore di IVA. Il regolamento è dilazionato. Il fornitore dell impianto di cui al punto m) richiede il pagamento di ½ del debito: si emette a/b per la cifra concordata. Verifica 2 Ragioneria generale 2

3 Emessa fattura per vendita di merci per un importo pari a IVA; per il regolamento si concorda quanto segue: ½ in contanti e ½ con firma effetti a tre mesi. Ricevuto anticipo, pari a 600, da un cliente per futuro acquisto merci. Si rilascia regolare documento. Emessa fattura per vendita di prodotti a clienti per IVA. In fattura compaiono sconti incondizionati per 10 e si storna l anticipo precedentemente ottenuto (vedi punto b). Il regolamento avviene con a/b. Una fattura attiva di viene riscossa con un a/c di 1.000; la differenza costituisce un abbuono. Emessa fattura di vendita per IVA; in fattura si richiede il rimborso di costi di trasporto per 20 (comprensivi di IVA) precedentemente sostenuti. Una fattura attiva di 900 viene cambializzata; si emette effetto scadente a tre mesi ed aumentato da interessi calcolati al tasso del 5%. La fattura di cui al punto e) viene incassata in contanti. Un cliente restituisce merci (precedentemente acquistate) per 100; si emette regolare documento per la restituzione. Nei confronti del cliente Alfa si emettono fatture relative a: vendita prodotti per IVA, prestazione di servizio per IVA. Il regolamento avviene con a/b. In data 12/1 si riceve fattura per un acquisto avvenuto nell esercizio precedente; l importo è pari a IVA. Al 31/12 dell esercizio precedente si erano stimate fatture da ricevere per 280. In data 31/12 si stimano fatture da emettere per 100. In data 10/1 (dell esercizio successivo) la fattura viene effettivamente emessa per IVA. Si proceda alla liquidazione dell IVA sapendo che l IVA a credito ammonta a 125 mentre l IVA a debito ammonta a 198. Emessa una fattura di vendita per IVA; il regolamento è per 1/3 dilazionato, per 1/3 con a/b e per 1/3 con versamento in contanti. Riscosso un credito di 900 con un assegno bancario di 500 e con un versamento in contanti di 400. Rettificata registrazione contabile effettuata per errore (registrata per errore fattura di vendita di IVA anziché IVA). Verifica 3 Ragioneria generale Si redigano le seguenti registrazioni indicando, per ogni voce utilizzata, il tipo di variazione e la collocazione in bilancio. 3

4 Acquistati carburanti per IVA non ammessa in detrazione. Il pagamento avviene in contanti. Rilevata nota di credito ricevuta da fornitore per riconoscimento premio di quantità pari a 30. Vendute merci per IVA. In precedenza era stato incassato un anticipo di importo pari a 3.000, inclusivo di IVA. Pagamento del saldo mediante bonifico bancario. Con riferimento all operazione descritta al precedente punto c), si rilevino le scritture contabili che devono essere effettuate dall acquirente delle merci. Il 31/12/x non sono ancora pervenute fatture di acquisto materie per Il 3/1/x+1 si ricevono le suddette fatture per IVA. I rischi contrattuali correlati alle vendite dei propri prodotti coperti da garanzia vengono quantificati in misura pari a La garanzia si estingue alla fine dell esercizio successivo, nel corso del quale vengono sostenuti costi per per interventi di personale interno sui prodotti medesimi. Dalla situazione contabile aziendale di fine esercizio emergono i valori seguenti: crediti verso clienti 2.000; crediti verso l Erario 1.200; crediti verso clienti per fatture da emettere 500; fornitori c/anticipi 1.300; cambiali attive Il rischio di insolvenza sui crediti commerciali è stimato nella misura del 3 %. Durante l esercizio sono state registrate le seguenti movimentazioni di merci dal magazzino dell impresa: 15 aprile unità in entrata - prezzo unitario euro 1.000; 30 luglio unità in entrata - prezzo unitario euro 1.500; 15 settembre unità in uscita; 20 ottobre unità in entrata - prezzo unitario euro Si determini il valore delle rimanenze finali delle merci con il criterio del LIFO. Sulla base dei dati riportati al precedente punto h, si determini il valore delle rimanenze finali delle merci applicando il criterio del FIFO. Si determini il valore delle rimanenze finali delle merci con il criterio del costo medio ponderato, sulla base dei dati riportati al punto h. Esercizio 1) : valutazione materie ESERCIZIO SU VALUTAZIONI MAGAZZINO Si supponga che le materie in magazzino abbiano presentato i seguenti movimenti in due anni successivi: Data Quantità entrata Prezzo acquisto Quantità uscita 10/1/ /5/ /10/

5 1 20/11/ /12/0 1 5/7/ /10/0 2 13/12/ Si determini quantità e valore delle rimanenze di materie al 31/12/01 e al 31/12/02 con ciascuno dei tre metodi di determinazione del flusso di costi previsti dalla legge civile, sapendo che il prezzo di mercato al 31/12/01 è di 3,2 e al 31/12/02 è di 4,3. Si svolgano quindi le rilevazioni contabili usando come valori quelli ricavati applicando il metodo FIFO. Esercizio 2) : valutazione lavori in corso su ordinazione Per la costruzione di una piattaforma petrolifera l azienda riceve una commessa per un prezzo totale di 2.000, costi previsti 1.600, tempo di costruzione 3 anni. Al termine del primo esercizio l azienda ha sostenuto costi per 900 e di al termine del secondo esercizio. Si determini il valore della rimanenze applicando sia il criterio della commessa completata che quello della percentuale di completamento (e si rilevino gli opportuni articoli in P.D. al 31/12 e all 1/1). Si stabilisca il margine di commessa attribuito al secondo esercizio con il metodo della percentuale di completamento. Verifica 5 - Ragioneria generale Si redigano le seguenti registrazioni indicando, per ogni voce utilizzata, il tipo di variazione e la collocazione in bilancio Acquistate merci da un privato per Pagamento in contanti. Acquistate materie per IVA; spese di imballaggio non documentate pari a 60 (da inserire in fattura), spese di trasporto documentate di IVA a carico del compratore. Emessa nota di accredito di IVA, per restituzione di merci vendute a clienti. Metodo di rettifica indiretto. 5

6 Emessa fattura di vendita di prodotti per IVA con sconto incondizionato evidenziato in fattura del 10%; rimborso spese di imballaggio anticipate in nome e per conto del cliente per 20 + IVA. Pagamento con bonifico bancario. Accreditato anticipo ricevuto da un cliente tramite bonifico per 600, successivamente fatturato. Acquistate merci per IVA. Spese di trasporto documentate anticipate dal compratore ma di competenza del venditore per IVA. I pagamenti avvengono in contanti. Ricevuta fattura per spese di trasporto su acquisti a nostro carico pari a IVA. Pagamento a mezzo girata assegni. In data 31/12 non sono ancora pervenute fatture per 800 relative ad acquisti di merci. Il 3/1 dell esercizio successivo si riceve la relativa fattura pari a IVA. In sede di assestamento si stimano in 200 i premi passivi di quantità da liquidare. Si liquidano provvigioni ad un intermediario commerciale per un ammontare di 500. Si considerino le problematiche previdenziali e fiscali tenendo conto che l intermediario si avvale di collaboratori. In data 31/12 si tiene conto che è stato stipulato il 30/4 un contratto per un affitto passivo con pagamento posticipato semestrale; il canone annuale ammonta a In data 30/4/x+1 si rileva il pagamento del canone di cui al punto 11. Si rilevino le rimanenze di merci tenendo conto che il loro valore di mercato è pari a 300 mentre il coso ammonta a 310. Si discuta inoltre in merito alla collocazione e alla specifica funzione dei conti utilizzati. Si valuti la seguente commessa, con riferimento alle giacenze di ciascun anno, utilizzando i due metodi conosciuti. Contratto pluriennale per costruzione prodotto A; prezzo pattuito , costi previsti 5.000, durata triennale. I costi sostenuti al termine del primo anno sono 1.000, al termine del secondo sono 2.500; al terzo anno si rispetta la previsione di costo di e il prodotto A viene regolarmente consegnato. Verifica 6 Ragioneria generale Liquidato e pagato mediante bonifico bancario compenso a professionista iscritto ad Albo per IVA, contributo previdenziale del 4%. Si consideri la problematica fiscale e previdenziale. 6

7 Liquidati, in data 31 ottobre, i seguenti costi: premio annuale di assicurazione (anticipato) pari a 4.800; canone trimestrale di manutenzione macchinari (anticipato) pari a Si effettuino, ove necessario, le scritture di assestamento relative alle operazioni descritte al precedente punto b). Con riferimento alle operazioni descritte ai precedenti punti b) e c), si rilevino le scritture contabili che devono essere effettuate dai prestatori dei servizi. Valutare con il metodo LIFO le rimanenze finali di merci, tenendo conto che: le rimanenze iniziali ammontano a 80 unità al costo unitario di 3, 10/2 carico 60 unità al costo unitario di 4, 20/4 vendita 100 unità, 20/9 carico 60 unità al costo unitario di 5, 20/12 vendita 50 unità. L azienda vanta credito verso cliente in stato di accertata insolvenza. Si ottiene un pagamento a saldo di Il fondo svalutazione crediti ammonta a Inviate materie per 200 a terzisti per lavorazioni. Si riceve fattura per lavorazioni eseguite sulle materie inviate per 60 + IVA. Pagamento mediante assegni. Ricevuta fattura per prestazioni pari a IVA, contributo previdenziale 4% rese da consulente non iscritto ad albo professionale. Pagamento mediante bonifico bancario. Subiti nel corso dell anno furti di contanti per 100 e di merci per 200. Gli indennizzi assicurativi ammontano a 80 per il denaro in cassa e 180 per le merci. Un intermediario commerciale emette parcella per 300; si considerino le problematiche previdenziali ed erariali sapendo che non si avvale di collaboratori; i pagamenti avvengono tutti tramite banca. Al 31/12, sul mutuo passivo di vengono rilevati gli interessi di competenza calcolati al tasso del 5%; si tenga presente che i pagamenti posticipati avvengono l 1/4 e l 1/10 di ogni esercizio. Verifica 7 Ragioneria generale Versato anticipo a dipendente per 500. Rilevate e pagate provvigioni passive per IVA. Tenere conto delle problematiche connesse alle ritenute sapendo che l intermediario non si avvale di collaboratori. Versate tutte le ritenute di cui al punto b). Liquidati salari e stipendi lordi per Gli oneri sociali a carico del datore di lavoro ammontano a 500; quelli a carico del lavoratore sono pari a 150. Sono inoltre previsti assegni familiari per 50. Le ritenute erariali ammontano a 95. Si effettui il pagamento dei salari, tenendo conto dell anticipo di cui al punto a). 7

8 Con riferimento al punto d) si proceda alla regolarizzazione delle posizioni verso l INPS e verso l Erario. In data 16/2 si versa all INAIL un acconto di 30 per i contributi annuali e il saldo (pari a 2) dei contributi relativi all anno precedente. Ad un dipendente dimissionario viene versata la somma di 800 a titolo di indennità di licenziamento. La quota di competenza dell esercizio è 73, Le ritenute ammontano a 125. Ricevuta notula da professionista con albo (con cassa), per prestazione effettuata. Per IVA. Il debito viene pagato con a/b Si regolarizzano le posizioni erariali relative al punto h). Stipulato in data 1/2 un contratto di leasing alle seguenti condizioni: durata triennale canoni semestrali anticipati di 500 maxi canone di valore di riscatto pari a zero. Si proceda alla rilevazione delle scritture da effettuarsi in data 1/feb; 1/ago e 31/12 /si tenga conto anche dei conti d ordine). Rilevate prudenzialmente le rimanenze di materie, sapendo che: 1/3 acquisito 500 unità al costo di 10 10/3 acquisto 300 unità al costo di 11 9/4 scarico 100 unità 16/5 scarico 200 unità 9/7 acquisto 200 unità al costo di 11,5 16/9 scarico di 150 unità. Il valore di mercato delle materie al 31/12 è pari a 12. Pagato in data 1/10 un fitto passivo annuale posticipato di In contabilità è presente il relativo rateo. Verifica 8 Ragioneria generale Stipulato in data 1/12 un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: durata 24 mesi; maxicanone iniziale IVA; canone mensile (anticipato) IVA, valore di recupero pari a zero. Si effettuino le rilevazioni relative all esercizio in corso e quelle connesse alla fase di assestamento al 31/12 (si chiarisca inoltre quali informazioni devono comparire in nota integrativa secondo quando previsto dall art c.c.). In data 4/4 concessi anticipi a dipendenti sulla retribuzione di aprile per 200. Al 30/4 vengono liquidate le retribuzioni lorde del mese per 4.000; assegni familiari 50; ritenute previdenziali 300. I contributi sociali a carico dell impresa 8

9 per il mese di aprile ammontano a Pagate le retribuzioni nette applicando una ritenuta fiscale alla fonte di 600. In data 15/5 regolata, utilizzando l apposita modulistica, la posizione nei confronti dell INPS e dell Erario del mese di aprile. Per le dimissioni di un dipendente si liquida e si paga, tramite bonifico bancario, il TFR tenendo conto dei dati seguenti: quota accantonata nel fondo 2.000, quota relativa all anno 100, ritenute erariali 140. Si evidenzi l utilizzo del fondo a conto economico (si consideri che il dipendente ha optato per il fondo tradizionale ed è inserito in un azienda con meno di 50 dipendenti). Pagati a mezzo banca in data 16/2, come previsto dalla specifica normativa, contributi INAIL per relativi all anno in corso e come saldo a debito per l esercizio precedente. Si effettui l accantonamento al fondo TFR (modalità tradizionale), tenendo conto dei dati seguenti: indice ISTAT 2%, monte salari ; fondo TFR presente in contabilità Corrisposto anticipo spese di trasferta per 20 a personale dipendente. Effettuata permuta per acquisto macchinario IVA, concedendo attrezzature dal valore residuo di 1200, già ammortizzate del 40% e valutate dal fornitore 700. Conguaglio regolato mediante emissione di cambiali scadenti a tre mesi. Terminata la costruzione interna di un impianto in corso di completamento (già inserito in contabilità per ) sostenendo ulteriori costi per così ripartiti: costi per materiali , costi per manodopera diretta , altri costi diretti industriali Verifica 9 Ragioneria generale Presentate all anticipo alcune fatture attive per un ammontare di La banca accredita netto ricavo per Ottenuta, in data 1/11, anticipazione passiva trimestrale di garantita da titoli del valore di La banca calcola interessi per 150. Considerare anche le eventuali problematiche al 31/12. Ottenuta un apertura di credito in c/c per un ammontare massimo di L azienda utilizza lo scoperto per effettuare un pagamento di Presentati effetti attivi allo sconto, clausola s.b.f., per 600. La banca accetta gli effetti e, dopo opportune verifiche, accredita 540 in conto corrente, temendo conto di interessi e oneri bancari per 60, nonché di spese varie per 15. Estinta l anticipazione di cui al punto b). Le fatture attive di cui al punto a) vengono regolarmente onorate. Gli effetti di cui al punto e) sono regolarmente incassati. 9

10 Ottenuto, in data, 1/3 mutuo passivo per con oneri contrazione mutui pari a 50. Il rimborso avviene in sei rate semestrali a partire dall 1/9 dello stesso esercizio. Rilevare quanto necessario in data 1/3, 1/9 e 31/12 e (tasso 6%). Venduto impianto del valore contabile di 1.000, già ammortizzato del 50%, realizzando Per il saldo viene rilasciata cambiale. Ottenuto contributo in conto esercizio di 700 da parte di un ente locale. La cambiale di cui al punto i) viene rinnovata per tre mesi aumentata da interessi calcolati al tasso del 6%. Una cambiale passiva di viene rinnovata per sei mesi attraverso emissione di una nuova cambiale gravata da interessi calcolati al tasso del 5%. Con riferimento all apertura di credito, la banca calcola interessi per 500 e spese varie per 150. Ceduto alla società di factoring un credito di ricorrendo al conventional factoring con clausola pro-solvendo e anticipo fissato nella misura del 70%. Le commissioni ammontano a IVA mentre gli interessi sul finanziamento anticipato sono pari a 245. Con riferimento al punto n) si consideri che il credito venga regolarmente incassato. Il 31/12/2006 è presente in contabilità, prima delle scritture di assestamento, un onere contrazione mutuo pari a 1.350, relativo ad un contratto di mutuo stipulato l 1/10/2004 (di durata quinquennale). Si proceda all opportuna contabilizzazione del risconto. Verifica 10 - Ragioneria generale In sede di costituzione società sostenute spese per imposte e tasse per e onorari notaio per IVA. Pagamento con assegno bancario. Ammortizzato del 20% brevetto acquistato per Nel corso dell esercizio sono stati sostenuti costi di ricerca per di cui relativi ad un progetto per il quale vi è la ragionevole certezza di conseguire i ricavi. L'anno successivo il progetto prosegue costi per 500. Al termine dell'esercizio, tuttavia, emerge un insormontabile problema tecnico che rende vana l'attività precedentemente svolta. Rivalutato in deroga alle disposizioni civilistiche ai sensi art. 2423/4 C.C. impianto dal costo storico di , ammortizzato del 20% e valutato per un valore residuo di Svalutato immobile del costo storico di , ammortizzato per , per ricondurlo al valore recuperabile stimato pari a Ricevuti dalla banca anticipi su fatture di ; scarto applicato 20%. Successivo addebito di interessi passivi pari a 120. Alla scadenza sono insolute 10

11 (e sono considerate ormai inesigibili) fatture per Alla stessa data il fondo svalutazione crediti ammonta a Il resto è regolarmente incassato. Si effettuino al le operazioni di assestamento su di un mutuo che figura in contabilità per 400, tenendo conto che esso è stato contratto al tasso del 6% l e il rimborso avviene in 5 rate annuali posticipate (a quote capitali costanti) a partire dall Con riguardo al mutuo descritto al punto precedente, si effettuino le registrazioni contabili riferite alla data dell Ottenuta apertura di credito in c/c per Successivo addebito di interessi passivi per e di commissione di massimo scoperto pari a 40. Rilevare la scrittura di assestamento (al 31/12/2006) relativa agli oneri contrazione pari a 30 afferenti un mutuo stipulato nell anno e della durata di 3 anni. Verifica 11 Ragioneria generale Costituita società con capitale sociale pari a Conferimento in contanti per ½ e con apporto di fabbricati per la differenza (opportunamente stimati). Si proceda ai versamenti di legge. Si richiamano e successivamente si versano le quote in contanti non ancora versate. Acquistato un nuovo macchinario del valore di IVA e permutato vecchio macchinario del valore residuo di 2.000, già ammortizzato per il 50%. Al vecchio macchinario si riconosce un valore pari a IVA. La differenza è regolata con a/b. Un aumento di capitale di 40 viene realizzato come segue: apporti di impianti per 10, di macchinari per 10, di crediti per 10; per la restante parte i soci si impegnano a effettuare i versamenti in contanti. Si presentino tutte le rilevazioni necessarie. Aumentato gratuitamente il capitale sociale di convertendo riserve. Aumentato il capitale sociale per Metà dell importo complessivo delle sottoscrizioni avviene in denaro. L altra metà avviene conferendo azienda individuale avente la seguente situazione contabile: impianti 300, crediti v/clienti 250, debiti v/fornitori 100, materie 80, banca c/c attivo 20, banca c/c passivo 70. I soci versano immediatamente quanto la legge prevede debba essere conferito all atto della sottoscrizione. La società Gamma ha un capitale sociale formato da n. 500 azioni del valore nominale di 100 ciascuna. Si procede al un aumento di capitale emettendo n. 11

12 100 nuove azioni al prezzo di 112, di cui 10 a titolo di sovrapprezzo e 2 a titolo di conguaglio dividendo. Versare quanto dovuto. Rilevato utile di L utile di cui sopra viene accantonato alla riserva legale per la percentuale d uso, viene destinato per 510 alla riserva statutaria e per 1000 alla riserva straordinaria; il resto è distribuito tra le n. 300 azioni; eventuali arrotondamenti vengono portati a nuovo. Rilevata una perdita di La perdita di cui sopra viene coperta attraverso capitalizzazione di riserve per 1.000, la restante parte viene rinviata al futuro. Si ripartisce un utile di tra le n. 200 azioni. Si tenga conto che esiste un avanzo utili esercizio precedente di 210 ed occorre accantonare la quota prevista per legge alla riserva legale. 12

13 RAGIONERIA GENERALE A-G - PROVA DEL 11/04/2008 Si redigano le seguenti scritture contabili e si indichi per ciascun conto utilizzato se deve essere riepilogato in SP o in CE. 1) Presentate all'anticipo fatture per La banca anticipa Alla scadenza si incassano fatture per ; la restante parte viene giudicata inesigibile. La banca esegue le normali procedure per le fatture incassate mentre restituisce quelle non incassate. Queste ultime vengono successivamente recuperate per mentre la restante parte risulta definitivamente da stralciare. Il fondo svalutazione crediti utilizzabile ammonta a ) Si permuta un vecchio impianto, iscritto in bilancio al costo storico di e ammortizzato per il 50%, con un nuovo impianto del valore di IVA. Al vecchio impianto si riconosce un valore pari a IVA. Per differenza si emette una cambiale a tre mesi, aumentata da interessi da calcolarsi al tasso del 3%. 3) Ricevute fatture da rappresentanti, che si avvalgono di collaboratori, per un ammontare pari a IVA. Si considerino le problematiche previdenziali e fiscali; si proceda inoltre al versamento di tutto quanto dovuto. 4) Si riceve una fattura per l'acquisto di merci per IVA. In fattura compare lo storno di un anticipo precedentemente versato per una cifra (complessiva di IVA) di Il fornitore concede inoltre uno sconto incondizionato pari al 2% della cifra complessiva. Le spese di trasporto sono a carico del compratore ed ammontano a IVA. Pagamento con girata a/b. 5) Viene conclusa internamente la costruzione di un attrezzo in corso di completamento iniziata nell'esercizio precedente. L'attrezzo in corso di costruzione è inserito in contabilità per , il valore finale è pari a ) In data 15/3 viene incassata in via posticipata la rata trimestrale di un canone di affitto il cui importo annuale è pari a IVA; il relativo rateo è stato opportunamente inserito in contabilità durante la fase di assestamento dell'esercizio precedente. 7) Emessa fattura di vendita merci per IVA. Spese di trasporto anticipate in nome e per conto del cliente per un importo complessivo di 100. La riscossione del credito avviene per 1/2 con a/b e per 1/2 con effetti. 8) Si procede alla rivalutazione monetaria di un impianto iscritto in bilancio al costo storico di e complessivamente ammortizzato - attraverso l'opportuna creazione di un fondo - per , sapendo che il nuovo valore netto dell'immobilizzazione dovrà essere ) Si valutino prudenzialmente le rimanenze di merci, pari a 100 unità, sapendo che: le giacenze iniziali sono pari a 30 unità valutate al costo unitario di 10 e durante l'esercizio si è avuto un unico acquisto per un valore di relativo a unità di merce (gli scarichi da magazzino sono avvenuti dopo il suddetto acquisto). Si tenga inoltre conto che il valore unitario di mercato è pari a 12. Domande: 1) Si chiarisca in quali (possibili) casi viene usato il conto "erario c/ritenute" e se ne spieghi il funzionamento. 2) Dire cosa si intende per permutazioni finanziarie e spiegare qual è la loro funzione. 13

14 VERIFICA N.1 (PARTE 2) - RAGIONERIA GENERALE Sezione dare SECONDA PARTE Sezione avere Attrezzi Capitale sociale Automezzi Riserva legale Partecipazioni controllate Riserva straordinaria Crediti verso clienti Debiti verso fornitori Banca attiva c/c Mutui passivi Cassa Fondo TFR Costi per acquisti merci Fondo ammortamento attrezzi Costi per servizi Fondo ammortamento automezzi Affitti passivi Anticipazione passiva Oneri finanziari Cambiali passive Salari e stipendi Ricavi da vendite e prestazioni Oneri sociali Costruzioni interne Accantonamento TFR Proventi finanziari Insussistenze di attivo Plusvalenze realizzo automezzi Ammortamenti Rimanenze iniziali di merci TOTALE Al 31/12 si registrano le seguenti ulteriori scritture di assestamento: 1) si rilevano le rimanenze finali di merci tenendo conto che queste, mantenendo lo stesso criterio valutativo, hanno subito un incremento di ) l'anticipazione passiva semestrale è stata concessa in data 1/9 e gli interessi sono stati calcolati anticipatamente al tasso del 4%; 3) gli interessi sul mutuo sono pagati quadrimestralmente in via posticipata a partire dall'1/3 di ciascun esercizio al tasso del 5%; 4) in data 20/12 è giunta merce precedentemente acquistata, la fattura non è ancora pervenuta ma l'acquisto è stimato in IVA; 5) si considera che costi per sono relativi alla costruzione di un impianto non ancora terminato; 6) SI prescinde, per semplicità, dalla problematica fiscale. Dopo aver opportunamente registrato le operazioni di cui sopra si proceda alla redazione del bilancio d'esercizio secondo le attuali disposizioni civilistiche. Nell'esercizio successivo si proceda alle seguenti registrazioni: a) rilevazione delle giacenze iniziali e opportuna sistemazione dei conti transitori ; b) una fattura attiva di è stata erroneamente contabilizzata per ; si proceda alla opportuna correzione tenendo conto anche delle problematiche IVA. 14

15 VERIFICA N. 2 (PARTE SECONDA) - RAGIONERIA GENERALE Nell'azienda "Alfa" si evidenzia, al 31/12/05, la seguente situazione dei conti: Sezione dare Sezione avere Acquisti di materiali secondari Cambiali passive 688 Acquisti di materie Capitale sociale Ammortamenti imm. immateriali 90 Debiti diversi 304 Ammortamenti imm. materiali 910 Debiti v/fornitori Attrezzi Fondo garanzie 120 Azioni in società collegate Fondo TFR Brevetti 720 Incrementi di valore per cost. int C/C bancario 448 Mutui passivi Cassa 168 Plusvalenze da realizzo impianti Costi per servizi Proventi finanziari 448 Crediti diversi 272 Rateo passivo 8 Crediti v/clienti Ricavi delle vendite Effetti bancari attivi 184 Ricavi per prestazioni Impianti Riserva legale 320 Imposte versate in acconto 96 Riserva straordinaria 520 Insussistenze passive 200 Utilizzo fondo garanzie 84 Materie c/rimanenze iniziali 360 Oneri finanziari 280 Oneri sociali Perdite su crediti 200 Prodotti c/rimanenze iniziali 256 Salari e stipendi Totale dare Totale avere

16 Al 31/12/2005 si rilevano le seguenti scritture di assestamento: 1) svalutati i crediti di natura commerciale in ragione del 0,5%; 2) accantonato al fondo TFR quanto dovuto (indice ISTAT 3%); 3) un premio di assicurazione semestrale di 360, compreso nei costi per servizi, viene pagato anticipatamente l'1/4 e l'1/10 di ogni esercizio; 4) sul mutuo maturano interessi calcolati al tasso del 6%, da pagarsi posticipatamente l'1/4 e l'1/10 di ogni esercizio; 5) le rimanenze finali di prodotti ammontano a 360 se valutate al costo mentre il loro valore di mercato è pari a 320; le giacenze di materie prime vengono valutate prudenzialmente scegliendo tra la valutazione Lifo pari a 512, la valutazione Fifo pari a 544 e la valutazione al costo medio ponderato pari a 536 ; 6) si capitalizzano costi per un impianto in costruzione come segue: costi per materiali 300, costi per lavoro 210, costi vari per servizi 90. 7) si stimano fatture da ricevere per acquisti di materie effettuati a fine anno per 1.000; Si prescinda per semplicità dalla problematica fiscale. Si presentino le scritture in P.D. di cui nel testo e il bilancio d'esercizio al 31/12/2005 redatto secondo le disposizioni degli artt e segg. del codice civile. Si dice inoltre quali scritture di riapertura dovranno necessariamente essere compilate in sede di riapertura dei conti il giorno 1/1/2006. VERIFICA N. 3 (PARTE 2) RAGIONERIA GENERALE 1. Si effettuino le scritture di assestamento alla fine del 2006, relative a una partecipazione nella società Lambda S.p.A. (pari al 30% del suo capitale), collocata nell attivo circolante e iscritta al valore di 200. Si consideri che Lambda in data ha distribuito ai soci dividendi complessivamente pari a 50 e che in data il valore di mercato della partecipazione suddetta risulta pari a Acquistata partecipazione di collegamento nella società Kappa S.p.A. per 100. Tale partecipazione è collocata nell attivo circolante e rappresenta il 15% del patrimonio netto della partecipata che ammonta a Con riferimento all operazione descritta al precedente punto 2, si rilevino le registrazioni contabili da effettuare da parte del venditore della partecipazione in Kappa S.p.A., che risultava iscritta nelle immobilizzazioni finanziarie al valore di Assestare, se necessario, la partecipazione in Iota S.p.A. (pari al 10% del suo capitale) che non è immobilizzata. Essa risulta iscritta in bilancio per 500. Il suo valore commerciale è pari a 510. Iota S.p.A. chiude l esercizio 2006 con un utile pari a Con riferimento all operazione descritta al precedente punto 4, si consideri che Iota S.p.A. in data distribuisce dividendi per il 40% del suo utile. 6. Si effettuino al le operazioni di assestamento su di una partecipazione nella società Alfa S.p.A. che figura iscritta in contabilità per 200, tenendo conto che essa è valutata secondo il metodo del patrimonio netto e corrisponde al 30% del capitale di Alfa. La Società Alfa chiude l esercizio con un utile di 100. Si rilevi inoltre sempre nella contabilità della società partecipante la registrazione relativa alla distribuzione da parte di Alfa, nel successivo esercizio, di dividendi complessivamente pari al 90% del predetto utile. 7. La partecipazione in Beta S.p.A. (quota di possesso 40%) è valutata con il metodo del patrimonio netto. Beta chiude l esercizio con una perdita di 80, che con le rettifiche extracontabili diviene pari a

17 8. La società Teta detiene una partecipazione di controllo della società Epsilon (pari al 60% del capitale di quest ultima) e valutata col metodo del patrimonio netto. In data 31/12/2006 Epsilon chiude con un risultato economico civilistico di 100 che opportunamente rettificato è pari a 120. Il suo risultato fiscale ammonta a 110. VERIFICA 4 Nell'impresa "Teta" sono avvenute nel mese di dicembre 2006, tra le altre, le seguenti operazioni: a) un impianto il cui costo storico ammonta a viene venduto realizzando 350 di cui 50 rappresentano una plusvalenza; il regolamento avviene per metà in contati e per metà con firma effetti a sei mesi; b) aumentato virtualmente il capitale sociale per 100 attraverso parziale capitalizzazione della riserva straordinaria; c) utilizzato il fondo collaudo per copertura costo di riparazione (precedentemente rilevato tra i costi del personale) pari a 50; d) concordata in data 15/12 anticipazione a scadenza fissa, garantita da azioni "Alfa" valutate in 1.000; lo scarto applicato è pari al 40%, la durata è semestrale e gli interessi sono calcolati al tasso del 5%. La situazione contabile di "Teta" al 31/12/2006, prima di alcune scritture di assestamento, risulta essere la seguente: Sezione dare Sezione avere Erario c/acconto imposte 24 Rateo passivo 2 Cassa 42 Plusvalenze da realizzo impianti 58 Rimanenze di prodotti 64 Utilizzo fondo collaudo 70 Rimanenze di materie 90 Riserva legale 80 Insussistenze passive 90 Proventi finanziari 112 Perdite su crediti 130 Riserva straordinaria 130 Crediti diversi 200 Fondo collaudo prodotti 140 Oneri finanziari 200 Cambiali passive 172 Accantonamento TFR 200 Fondo TFR 320 Cambiali attive 340 Capitale sociale 400 Banca 380 Mutui passivi 400 Brevetti 400 Proventi diversi finanziari 872 Ammortamenti imm. materiali 500 Debiti v/fornitori Costi per servizi 959 Anticipazione passiva Crediti v/clienti Ricavi per prestazioni Partecipazioni in collegate Ricavi delle vendite Oneri sociali Costi per acquisto altro materiale Impianti Attrezzi Salari e stipendi Costi per acquisto materie Totale dare Totale avere

18 PARTE SECONDA ESERCITAZIONE 5 Situazione contabile al 31/12/2007 dopo alcune scritture di assestamento: DARE AVERE Banca c/c 300 Capitale sociale 1700 Canoni leasing 240 Riserva legale 100 Crediti v/clienti 1180 Fondo contenzioso tributario 100 Perdite esercizi precedenti 20 Mutui passivi 800 Mobili 300 Fondo ammort. attrezzature 300 Cambiali attive 60 Anticipazioni garantite 200 Attrezzature 2800 Debiti v/fornitori 1100 Ammortamento attrezzature 60 Rimborsi spese 60 Rimanenze iniziali materie 60 Fondo TFR 200 Servizi generali 950 Banca c/c passivo 100 Acquisti materie 1040 Rimborso imposte eserc. preced. 40 Partecipazioni circ. in Beta S.p.A. 540 Prodotti c/vendite 5200 Salari e stipendi 1350 Rimanenze finali materie 100 Oneri sociali 500 Fondo rischi di garanzia 200 Materie 100 Cassa 200 Oneri assicurativi 100 Interessi passivi 400 TOTALE DARE TOTALE AVERE In sede di scritture di assestamento si rilevi quanto segue: 1. Accantonamento TFR dell esercizio (logica tradizionale), sapendo che l indice ISTAT ammonta al 6%. 2. Rischio insolvenza clienti valutato nella misura del 2% dei crediti commerciali. 3. L anticipazione garantita è stata ottenuta l 1/10 con scadenza 6 mesi al tasso del 6%. 18

19 4. Iniziato nell esercizio un progetto di consulenza per un cliente, che ha comportato costi di 400. Si prevede che al termine dei tre anni previsti di realizzazione richiederà un costo totale di Il compenso concordato ammonta a Si usi il metodo della percentuale di completamento. 5. Si rilevi il carico tributario dell esercizio supponendo che esso ammonti al 50% del reddito lordo. Tenuto conto di quanto sopra, si rediga il bilancio di esercizio (S.P. e C.E.) secondo lo schema civilistico e si provveda a rilevare le seguenti operazioni dell esercizio Liquidato compenso di 200 a professionista iscritto ad albo professionale. Pagamento a mezzo assegno bancario. Si considerino le problematiche fiscali e previdenziali (contributo cassa di previdenza 4%). 2. Liquidati e pagati mediante bonifico bancario stipendi: importo lordo 2000; ritenute previdenziali 180; ritenute fiscali 400; assegni familiari 250. I contributi previdenziali a carico dell azienda ammontano a Liquidati e pagati con giroconto bancario provvigioni passive a rappresentanti per 800. Si considerino le problematiche fiscali e previdenziali. 4. Accreditato in c/c bancario anticipo da cliente per IVA, successivamente fatturato. La fattura di vendita prodotti al cliente ammonta a IVA oltre rimborso oneri non documentati per trasporto di IVA. VERIFICA N.6 (PARTE SECONDA) RAGIONERIA GENERALE 1. 20/10. Venduti prodotti per dollari a cliente statunitense. Spese di trasporto a ns carico per 400 euro. Cambio data effettuazione operazione 1,24 $/. Si consideri la problematica IVA. Dilazione 4 mesi 2. 10/11. Importati beni per dollari, cambio fattura 1,22. Cambio dogana 1,24. Oneri doganali per 200 euro. Compenso spedizioniere IVA. Pagamento di metà della fattura prodotti al cambio di 1,32, il resto a due mesi /12. - Concesso prestito per dollari, scadenza sei mesi, tasso 6%, al cambio di 1, /12 Acquistato impianto da impresa britannica. Costo Cambio / 0,56. Si consideri la problematica IVA. Il pagamento avviene per metà dopo 10 giorni al cambio di 0, /12 Si effettua la valutazione delle poste in valuta esistenti al 31/12 (vedi sopra), sapendo che il cambio $/ è di 1,34 e quello / è di 0, Effettuati due acquisti di partecipazione Alfa: in data 4/1 acquistati 300 azioni a 4,27; in data 9/1 150 azioni a 4, In data 15/1 vendute 400 azioni Alfa a 4,29. Si svolga la rilevazione ipotizzando alternativamente che la società adotti il LIFO o il FIFO. 8. Al 31/12 le partecipazioni Alfa, da considerarsi circolanti, hanno un valore di mercato di 4,29. Si svolgano le rilevazioni ipotizzando alternativamente l adozione del LIFO o del FIFO. 19

20 9. In data 1/5 acquistate nominali di obbligazioni FIAT a 97,25, tasso 6%. Cedola annuale in data 1/7. Oneri 20. Rimborso 1/7/x Vendute in data 1/10 metà delle obbligazioni di cui sopra a 98,1; oneri Al 31/12 si valutano le obbligazioni FIAT (circolanti). Prezzo di mercato al 31/12 pari a In data 1/7 incassata la cedola sulle obbligazioni FIAT. 13. Acquistati in data 1/11 BOT per nominali , scadenti l 1/3, al corso di 99,3; si rilevi quanto necessario all atto dell acquisto, al 31/12 e al momento della scadenza. 14. Acquistati in data 1/11 BOT per nominali al corso di 95, scadenti l 1/3, e rivenduto in data 1/12 al corso di Acquistati in data 1/9 titoli obbligazionari X quotati 93+i per un valore nominale di Interesse 5%. Gli oneri bancari sono pari a 300. Il pagamento degli interessi avviene in data 1/4 1/ Venduti in data 1/2 i titoli di cui sopra al corso di 95+i. ESERCITAZIONE 7 (PARTE SECONDA) - RAGIONERIA GENERALE Sezione dare Sezione avere Impianti Capitale sociale Attrezzi Riserva legale Partecipazioni controllate Riserva straordinaria Clienti Fornitori Crediti diversi Debiti diversi Banca Mutui passivi Cassa Fondo TFR Costi per acquisti Anticipazione passiva Costi per servizi Cambiali passive Affitti passivi Ricavi vendite Oneri finanziari Incrementi di valore per cost. int Salari Proventi finanziari Oneri sociali Sopravvenienze Accantonamento TFR Proventi diversi gestione caratt. 500 Insussistenze 300 Ammortamenti Rimanenze iniziali TOTALE

21 Al 31/12 si registrano le seguenti ulteriori scritture di assestamento: 1) l'anticipazione passiva è stata concessa in data 1/11 per la durata di sei mesi, al tasso del 6%; 2) la variazione positiva nelle rimanenze di merci è pari 500; 3) il mutuo passivo genera interessi da pagarsi posticipatamente l'1/4 e l'1/10 di ogni anno al tasso del 6%; 4) si calcola che i costi del personale e i costi per acquisti siano, rispettivamente per e per 2.500, da capitalizzarsi in relazione alla costruzione di un nuovo attrezzo; 5) la partecipazione è valutata col metodo del P.N.; l'azienda partecipata ha chiuso l'esercizio con un utile di 110 che opportunamente rettificato ammonta a 130, (il suo reddito fiscale è pari a 150); la quota di azioni possedute è pari al 60%; 6) tra i costi per servizi è compreso un costo per assicurazione da pagarsi in via anticipata quadrimestralmente per 400 a partire dall'1/2; 7) le imposte, se dovute, si calcolano utilizzando le percentuali d'uso. Dopo aver opportunamente registrato le operazioni di cui sopra si proceda alla redazione del bilancio d'esercizio secondo le attuali disposizioni civilistiche. Nell'esercizio successivo si proceda alle seguenti registrazioni: a) sistemazione dei risconti rilevati al 31/12 precedente e delle giacenze iniziali; b) pagamento in data 1/4 della quota di interessi sul mutuo e rimborso della terza quota capitale annuale (il mutuo e decennale e viene rimborsato a quote capitali costanti); e) ceduto a factoring, clausola pro-solvendo un credito commerciale di 3.000; la società di factoring concede un anticipo pari all' 80% e calcola interessi per 150 oltre a commissioni per 80+IVA; g) destinare a piacere il risultato economico ottenuto. VERIFICA N.8 (SECONDA PARTE) - RAGIONERIA GENERALE L'impresa "Alfa" presenta, al 31/12/2006, la seguente situazione: Sezione dare Sezione avere Brevetti Capitale sociale Impianti Riserva legale Attrezzi Riserva straordinaria Partecipazioni in collegate Mutui passivi Crediti v/clienti Debiti v/fornitori Erario c/acconto imposte Debiti diversi Crediti diversi commerciali Cambiali passive Cambiali attive Fondo collaudo prodotti Cassa Fondo TFR Banca Ricavi delle vendite Rimanenze iniziali di materie Ricavi per prestazioni Rimanenze iniziali di prodotti Plusvalenze da realizzo impianti Costi per acquisto materie Proventi finanziari Costi per acquisto altro materiale Proventi diversi caratteristici

22 Costi per servizi Utilizzo fondo collaudo 500 Salari e stipendi Oneri sociali Insussistenze straord. passive Perdite su crediti 500 Oneri finanziari Totale dare Totale avere Al 31/12/2006 si rilevano le seguenti scritture di assestamento: 1) ammortizzati i brevetti per l'ultima quota costante; 2) svalutati i crediti commerciali in ragione del 0,5%; 3) accantonato al fondo TFR quanto dovuto (indice ISTAT 3%); 4) un premio di assicurazione semestrale di 1.500, compreso nei costi per servizi, viene pagato anticipatamente l'1/4 e l'1/10 di ogni esercizio; 5) sul mutuo maturano interessi calcolati al tasso del 6%, da pagarsi posticipatamente l'1/5 e l'1/11 di ogni esercizio; 6) ammortizzati impianti per 4.000; ammortizzati gli attrezzi per 6.000; 7) le rimanenze finali di materie ammontano a se valutate al prezzo di mercato mentre il loro costo ammonta rispettivamente a se calcolato col metodo LIFO e a se calcolato col metodo FIFO; 8) le rimanenze finali di prodotti sono hanno un valore di mercato pari a mentre il valore ottenuto aggregando costi diretti è pari a ) sono stati sostenuti costi dedicati alla ricerca e sviluppo per di cui effettivamente pagati solo la metà; si ritiene inoltre che di tali costi producano ricavi negli esercizi futuri. Si prescinde per semplicità dalla problematica fiscale. Si presentino in P.D. le scritture di assestamento sopra esposte e si rediga il bilancio d'esercizio al 31/12/2006 utilizzando la consueta normativa civilistica. SI redigano inoltre le seguenti scritture in PD, relative all'esercizio 2007: a) un credito commerciale di 300 viene giudicato totalmente inesigibile e stralciato (si utilizzi opportunamente il fondo svalutazione crediti); b) permutato un vecchio impianto del valore storico di e ammortizzato per il 90%, con un nuovo impianto del valore di IVA ; al vecchio impianto viene riconosciuto un valore pari a IVA; per la differenza viene emessa cambiale a sei mesi; c) acquistate materie per IVA; il fornitore concede pagamento dilazionato a sei mesi con firma effetti aumentati da interessi calcolati al tasso del 4%; d) presentati effetti allo sconto per clausola s.b.f.; la banca accetta ed accredita netto ricavo in conto corrente per

23 ESERCITAZIONE N.9 (PARTE SECONDA) - RAGIONERIA GENERALE Sezione dare Sezione avere Terreni 889 Riserva legale 80 Erario c/acconti 10 Banche c/anticipi ricevute banc. 100 Crediti v/clienti 460 Fornitori 100 Cassa 110 Banca passiva 50 Anticipi fornitori macchinari 90 Fondo ammortamento automezzi 20 Automezzi 210 Fondo svalutazione crediti 30 Partecipazioni soc. De Topis 180 Capitale sociale 200 Costi per servizi generali 20 Fondo TFR 100 Ammortamento automezzi 10 Fatture da ricevere per servizi 52 Oneri sociali 100 Riserva straordinaria 50 Perdite su crediti 40 Fondo svalutazione terreni 20 Canoni leasing 68 Soci c/prestiti ricevuti 100 Salari e stipendi 405 Interessi attivi 20 Provvigioni a rappresentanti 10 Ricavi di vendita Accantonamento sval. crediti 30 Imposte non sul reddito 70 Interessi passivi 20 TOTALE Su tale situazione si rilevino le seguenti operazioni di assestamento: a) Accantonata la quota TFR. L indice ISTAT, risulta pari al 4%. b) La partecipazione in DeTopis ammonta a 70 azioni (azioni di DeTopis = ), acquistate in due volte: il primo acquisto per 30 azioni a prezzo di 2, il secondo acquisto per 40 azioni al prezzo di 3. Il valore di mercato al 31/12 è di 2,5. Si utilizza il metodo FIFO. c) L importo dei canoni leasing in situazione contiene il maxicanone di 24 e canone mensile (anticipato) di dicembre su contratto biennale stipulato il 15 dicembre d) Il valore di mercato del terreno, a seguito di eliminazione di vincolo ambientale che era sorto dopo l acquisto, è divenuto e) Si calcolino le imposte sul reddito, se dovute e si rilevino contabilmente. Le imposte non sul reddito sono indeducibili ai fini Irap. Si approssimi all unità in caso di decimali. Si rediga il bilancio civilistico e si rilevino i seguenti fatti del 2009: 1. La società vende metà della azioni di DeTopis ad un prezzo di 4 ciascuna. Oneri bancari Pervenute le fatture su acquisti stimati al 31/12. Costo effettivo riportato in fattura è 60 + IVA. 3. Fatturata vendita di servizi per IVA, più rimborso di 20 per spese documentate anticipate in nome e per conto del cliente. Pagamento mediante girata di assegni. 4. Liquidata la quota patrimoniale al socio X, possessore del 30% delle azioni di Nuvoletta, che recede dalla società. Pagamento tramite bonifico bancario. 5. Ceduto un automezzo dal costo storico di 80, ammortizzato per 10, conseguendo una minusvalenza di 10, ricevendo in cambio un motoveicolo. Per le domande vedi fogli successivi. 23

24 Verifica 10 - Ragioneria generale 1. In sede di costituzione società sostenute spese per imposte e tasse per e onorari notaio per IVA. Pagamento con assegno bancario. 2. Ammortizzato del 20% brevetto acquistato per Nel corso dell esercizio sono stati sostenuti costi di ricerca per di cui relativi ad un progetto per il quale vi è la ragionevole certezza di conseguire i ricavi. L'anno successivo il progetto prosegue costi per 500. Al termine dell'esercizio, tuttavia, emerge un insormontabile problema tecnico che rende vana l'attività precedentemente svolta. 4. Rivalutato in deroga alle disposizioni civilistiche ai sensi art. 2423/4 C.C. impianto dal costo storico di , ammortizzato del 20% e valutato per un valore residuo di Svalutato immobile del costo storico di , ammortizzato per , per ricondurlo al valore recuperabile stimato pari a Ricevuti dalla banca anticipi su fatture di ; scarto applicato 20%. Successivo addebito di interessi passivi pari a 120. Alla scadenza sono insolute (e sono considerate ormai inesigibili) fatture per Alla stessa data il fondo svalutazione crediti ammonta a Il resto è regolarmente incassato. 7. Si effettuino al le operazioni di assestamento su di un mutuo che figura in contabilità per 400, tenendo conto che esso è stato contratto al tasso del 6% l e il rimborso avviene in 5 rate annuali posticipate (a quote capitali costanti) a partire dall Con riguardo al mutuo descritto al punto precedente, si effettuino le registrazioni contabili riferite alla data dell Ottenuta apertura di credito in c/c per Successivo addebito di interessi passivi per e di commissione di massimo scoperto pari a Rilevare la scrittura di assestamento (al 31/12/2006) relativa agli oneri contrazione pari a 30 afferenti un mutuo stipulato nell anno e della durata di 3 anni. 24

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright 2015 - McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO

QUADERNO DI CONTABILITA GENERALE ESERCIZI N. 3: ECONOMIA AZIENDALE I. Insegnamento di CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE I CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ED ECONOMIA E COMMERCIO UNIVERSITÀ DI FIRENZE A.A. 2007/08 A CURA DI GIACOMO MANETTI QUADERNO DI ESERCIZI N. 3: CONTABILITA GENERALE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti prime applicazioni del metodo della partita doppia Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti.../ /200n VEN Merci c/ acquisti D 300,00.../ /200n VFN Cassa A 300,00 D Cassa A D Merci

Dettagli

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali A L.7-8-9 Scritture di assestamento e di chiusura dei conti 29 La Situazione contabile al /n della S.n.c. Antonio

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa TESTO ESERCITAZIONE CODIFICATO 1. In data 2/12 si paga al fornitore Le bottiglie Srl, tramite bonifico bancario, un

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

CONTO SALDI DARE AVERE

CONTO SALDI DARE AVERE Simulazione n. 1 La situazione dei conti al 30/11/2014 della società Even Srl che svolge attività mercantile, presenta i seguenti saldi: CONTO SALDI DARE AVERE Attrezzature 200.000,00 Banca di Roma c/c

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT Completa, con l inserimento dei dati mancanti, l analisi dei seguenti fatti di gestione effettuati dalla ditta Mario Rossi & c. (titolare di conto corrente bancario presso la BANCA DI ROMA) 1) la ditta

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 -

GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - GARA NAZIONALE IGEA - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 40 ) Operazioni relative alla S.p.A.:

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento

Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento Tracce di temi 2010 Scuola Duemila 1 Traccia n. 5 Il processo di formazione del bilancio: le scritture di assestamento Walter Roverelli Sulla base del seguente bilancio di verifica al 31/12/n, redatto

Dettagli

TRACCIA A ESERCIZIO 1

TRACCIA A ESERCIZIO 1 TRACCIA A ESERCIZIO 1 Nel corso del 2009 la ditta individuale Verdi ha effettuato, tra le altre, le operazioni di gestione di seguito riportate. Presentare le scritture a libro giornale (gestione e assestamenti;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

www.net4students.org Pag. 1

www.net4students.org Pag. 1 TOMO 1-5. SOCIETÀ DI CAPITALI: FINANZIAMENTI A TITOLO DI CAPITALE DI DEBITO 5.2 confronto tra prestito obbligazionario e mutuo passivo Piano di ammortamento finanziario del prestito obbligazionario Anni

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

BENI STRUMENTALI GESTIONE DEL PERSONALE

BENI STRUMENTALI GESTIONE DEL PERSONALE BENI STRUMENTALI 1) In data 02/05/n l industriale Federico Pizzetto stipula un contratto di acquisto di un macchinario con la Vortici srl alle seguenti condizioni: costo complessivo 60.000 euro + iva ordinaria

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2014 COGNOME:

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2014 COGNOME: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2014 COGNOME: NOME: MATRICOLA: PRIMA PARTE ooooooooo Con riferimento

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata Ragioneria Generale ed Applicata Corso 00-49 LEZIONE n. 17 Prof.ssa Anna Paris anna.paris@unisi.it Università degli Studi di Siena School of Economics and Management Dip. di Studi Aziendali e Giuridici

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale.

Capitolo 11. Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini. Esercizio 1. Una Società, il 31-12-2000 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Capitolo 11 Esercizi di contabilità e bilancio di Mario Calderini Esercizio 1 Una Società, il 31-12-2 presenta il seguente Stato Patrimoniale. Terreni Immobilizzazioni tecniche Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile

Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Società di persone: scritture di assestamento, chiusura, riapertura e riparto dell utile Esercitazione per la 4ª classe IGEA e la 5ª classe IPSC di Lidia Sorrentino La Fontana & Robotti s.n.c. con capitale

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Quadro dei conti di un azienda individuale

Quadro dei conti di un azienda individuale Documento Piano dei conti Biblioteca di Economia aziendale Quadro dei conti di un azienda individuale Quadro dei conti sintetico Quadro dei conti analitico per il secondo biennio Istituti Tecnici del settore

Dettagli

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni

Le operazioni caratteristiche delle società per azioni IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G VERIFICA DI ECONOMIA AZIENDALE Le operazioni caratteristiche delle società per azioni COSTITUZIONE, DESTINAZIONE DELL UTILE, COPERTURA DELLA PERDITA Anno

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE

Il piano dei conti. Il piano dei conti si articola in: CLASSI 1. ATTIVITÀ 2. PATRIMONIO NETTO 3. PASSIVITÀ 4. RICAVI 5. COSTI DELLA PRODUZIONE I L PIANO DEI CONTI Il piano dei conti Il piano dei conti si articola in: CLASSI RAGGRUPPAMENTI CONTI DI MASTRO SOTTOCONTI 1ª posizione 2ª posizione 3ª e 4ª posizione Posizioni successive (non sviluppato)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE COSTI DEL PERSONALE A) RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE C) RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE D) TRATTAMENTO

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Tema n. 1 1 quesito: Prospetto 1

Tema n. 1 1 quesito: Prospetto 1 Tema n. 1 In data 31/12/02 si decide lo scorporo di un ramo d azienda dalla società Gamma S.p.A. - che ha i- niziato la propria attività in data 1/1/1995 - ed il suo successivo conferimento nella società

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

1/1/n+1 Procedere alla riapertura dei conti e allo storno delle rimanenze, dei ratei e deirisconti iniziali

1/1/n+1 Procedere alla riapertura dei conti e allo storno delle rimanenze, dei ratei e deirisconti iniziali ESERCIZIO n. 1 Assestamento, determinazione del reddito e scritture di riapertura Eccedenze Dare Eccedenze Avere Denaro in cassa 4.262,70 Patrimonio Netto 928.690,60 Interessi passivi v/forn. 10.105,20

Dettagli