Bilancio: le immobilizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio: le immobilizzazioni"

Transcript

1 Bilancio: le immobilizzazioni

2 I conti accesi alle Immobilizzazioni Riferimenti normativi e disposizioni contabili bis c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 24 Immobilizzazioni immateriali OIC 2 Titoli e partecipazioni Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente all interno dell azienda (2424 bis c.c.) e beni di uso durevole, costituenti parte dell organizzazione permanente delle imprese mercantili e industriali (OIC 16). I conti accesi alle immobilizzazioni sono conti a funzionamento BIFASE, ovvero funzionanti in entrambe le sezioni del conto (DARE ed AVERE) Il saldo dei conti accesi alle Immobilizzazioni fornisce, dopo l assestamento, una indicazione del valore CONTABILE della attività cui è acceso e si accoglie nello Stato Patrimoniale Secondo il principio OIC 16 le immobilizzazioni vengono usate normalmente come strumenti di produzione del reddito della gestione tipica o caratteristica e non sono quindi destinati alla vendita, né alla trasformazione per l ottenimento dei prodotti dell impresa Immobilizzazioni DARE AVERE Gli incrementi I Decrementi delle Attività delle Attività

3 Acquisizione di una immobilizzazione L acquisizione di una immobilizzazione può avvenire secondo tre modalità, per ciascuna delle quali sarà possibile individuare uno specifico metodo valutativo: ACQUISTO FABBRICAZIONE DONAZIONE/PERMUTA Costo di acquisto = Costo di acquisto + Oneri accessori Costi notarili Tasse di registrazione Onorari di progettazione Trasporto Installazione Montaggio Costo di produzione = Costi direttamente imputabili + Altri costi per la quota ragionevolmente imputabile + Oneri finanziari che una impresa sostiene specificatamente per avere la piena disponibilità dell immobilizzazione e fino al momento in cui la stessa diviene disponibile per l uso Fair value (ove ragionevolmente misurabile) = Valore della transazione

4 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Si acquista un Macchinario ad un prezzo di 2. euro + Iva (totale 24.). Si paga inoltre il notaio per 2. euro più IVA (totale 24.). I pagamenti avvengono a 3 giorni. + Attività Finanziaria Credito IVA per 44. Costo Spese notarili per 2. + Attività Economica Macchinario per 2. MISURA Variazione Finanziaria Negativa + debiti per 264.

5 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Si osserva un incremento del passivo finanziario (+264.) in misura lievemente superiore alla sommatoria dell aumento dell attivo economico (+2.) e quello finanziario (+44.) quindi per la differenza si ha un costo che esprime la riduzione netta del patrimonio. +44 Attività Finanziarie Passività Finanziarie Attività Economiche Passività Economiche Patrimonio Netto Iniz. Reddito (Ricavi Costi) - 2

6 Prima rilevazione in ipotesi di acquisto Analisi Patrimoniale e reddituale Conto economico 2X Spese notarili 2 Stato patrimoniale 2X Banca c/c X Macchinario 2 Impatto negativo sul CE = - 2 Incremento AE = 2 Con la capitalizzazione Conto economico 2X Stato patrimoniale 2X Spese notarili 2 Spese notarili 2 Banca c/c X Macchinario 22 (2 + 2) Impatto nullo sul CE = Incremento AE = 22

7 Prima rilevazione in ipotesi di donazione Per le immobilizzazioni materiali il riferimento è il principio OIC 16 par. D.II.d, che recita tramite donazioni) debbono essere iscritte all'attivo patrimoniale al momento in cui il titolo di proprietà delle stesse si trasferisce all'impresa. Se alla data di bilancio il titolo di proprietà non è stato ancora legalmente trasferito all'impresa, le immobilizzazioni ricevute a titolo gratuito vengono iscritte tra i conti d'ordine e illustrate nella Nota integrativa. Le immobilizzazioni materiali ricevute a titolo gratuito debbono essere valutate in base al presumibile valore di mercato attribuibile alle stesse alla data di acquisizione, al netto degli oneri e dei costi - sostenuti e da sostenere - affinché le stesse possano essere durevolmente ed utilmente inserite nel processo produttivo dell'impresa. Il valore netto così determinato viene rilevato come provento straordinario, alla voce E.2 del conto economico; inoltre, se tale valore è rilevante, deve esserne data adeguata illustrazione nella nota integrativa. Le immobilizzazioni materiali ricevute a titolo gratuito vengono ammortizzate con i medesimi criteri statuiti per le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo oneroso. Diverso il trattamento in caso di immateriali. L OIC 24, par. B, recita infatti che Per la mancanza di un costo oltre che di altri attendibili elementi valutativi, le immobilizzazioni immateriali ricevute a titolo gratuito non sono iscrivibili nell'attivo patrimoniale. In una ipotesi di donazione, si ha un incremento di attività e in contropartita un incremento non atteso di Netto, ovvero un ricavo straordinario. Manca il costo e quindi il bene si iscrive al fair value (ad esempio 22.) + Attività Economica Macchinario per 22. Ricavo Ricavi straordinari per 22. In Partita Doppia (P.D.) Macchinari A Ricavi Straordinari 22.

8 Vale sempre il costo come criterio di valutazione? La registrazione è avvenuta nel modo illustrato perché alla nuova immobilizzazione acquisita si è riconosciuto un valore contabile pari al costo sostenuto per l acquisto, ovvero, ai fini contabili, si è ritenuto che il costo esprime una misura affidabile del valore del macchinario. Ricordando che il fine contabile è la misurazione del valore del Netto (ovvero A-P), l espressione ai fini contabili deve essere intesa come ai fini della quantificazione del Netto. Se ai fini della quantificazione del Netto si è assunta una simile ipotesi, tanto deriva da una precedente ipotesi di razionalità del management per cui si presume che se per un bene si paga un certo prezzo, quel prezzo è una misura affidabile del valore di realizzo indiretto del bene stesso. In altri termini, in ipotesi di pagamento in contanti, alla riduzione del Netto per l uscita di cassa corrisponde un incremento delle attività economiche che si presume di ugual valore. Questa presunzione ammette però prova contraria. Ciò implica che, laddove, per qualche motivo, ci si dovesse rendere conto che il costo pagato non esprime il valore di realizzo indiretto del bene, allora sono possibili due soluzioni: a) Se il valore di realizzo del bene è più alto (ovvero ho comprato bene), allora non succede nulla in quanto l utile così conseguito in fase di acquisto non è realizzato e non può rilevarsi; b) Se il valore di realizzo del bene è più basso (ovvero ho comprato male), allora il bene non potrebbe iscriversi in bilancio al costo, ma dovrebbe iscriversi a tale valore minore. Con riferimento alla ipotesi b), se ci si dovesse rendere conto che il valore di realizzo indiretto del macchinario acquistato nell esempio fosse pari a 15., questo sarebbe il massimo valore al quale il macchinario potrebbe essere iscritto in bilancio: (vedi slide successiva).

9 + Attività Finanziaria Credito IVA per 44. Costo Spese notarili per 2. + Attività Economica Macchinario per 15. MISURA Variazione Finanziaria Negativa + debiti per 264. Costo Svalutazione per 5. N.B.: Di norma, non è al momento dell acquisto che ci si rende conto che il valore del bene è inferiore al prezzo (Ove così fosse probabilmente l acquisto non si compierebbe). Le scritture precedenti definiscono quindi una ipotesi di scuola, in quanto di norma una eventuale svalutazione emerge solo al termine dell anno in fase di assestamento.

10 Nuova Analisi Patrimoniale +44 Attività Finanziarie Passività Finanziarie Attività Economiche Passività Economiche Patrimonio Netto Iniz. Reddito (Ricavi Costi) - 7

11 L ammortamento La riduzione di valore dell attività economica rispetto a quello al quale è stata originariamente iscritta rappresenta un costo. Le immobilizzazioni sono iscritte originariamente al costo. Per alcune non è logico ipotizzare necessariamente una riduzione di valore nel corso del tempo (terreni, immobilizzazioni finanziarie); altre invece perdono valore in modo sistematico con l utilizzo o anche con il semplice decorso del tempo. Per evitare di procedere a valutazioni alla fine di ogni anno si sceglie di seguire un processo di ammortamento, ovvero una ipotesi di riduzione sistematica del valore lungo la vita utile del bene. Secondo quanto previsto dal codice civile italiano, l ammortamento deve essere effettuato sulla base della residua possibilità di utilizzazione del bene. Dal momento che scopo dell attività di una azienda è la produzione di flussi di cassa, la residua possibilità di utilizzazione va intesa in termini di capacità del bene di produrre tali flussi o comunque di partecipare attivamente al processo di produzione di tali flussi. Sulla base di questa capacità si scelgono vita utile e struttura dell ammortamento (costante, crescente, decrescente).

12 L ammortamento (PUNTO 2 Art c.c.) AMMORTAMENTO SISTEMATICO in relazione alla residua possibilità di utilizzazione (se l utilizzazione è limitata nel tempo) Dal momento che il codice parla di riduzione sistematica, e comunque per esigenze di praticità, l ammortamento è tipicamente assunto in quote costanti, per cui data la vita utile attesa la riduzione è graduale. Ad esempio, costo di 1. euro, vita utile 1 anni, ammortamento 1. euro l anno. Se si prevede di cedere il bene alla fine dell impiego in azienda, il valore da ammortizzare dovrebbe essere il costo del bene ridotto del valore atteso dalla cessione al termine dell utilizzo (c.d. scrap value). Sotto il profilo contabile, per conservare la notizia del costo storico la quota di valore eliminata con l ammortamento non si sottrae direttamente al valore contabile del bene, ma si accoglie in un conto di natura rettificativa, detto FONDO AMMORTAMENTO. Tale Fondoha natura assolutamente economica, in quanto altro non accoglie che la riduzione del valore contabile del cespite corrispondente. 12

13 Ammortamento - Esempio La vita utile del Macchinario acquistato è pari a 1 anni. Normalmente l ammortamento del primo anno è effettuato ad aliquota dimezzata, per cui l ammortamento del primo anno è, nel caso di specie, pari al 5% del valore contabile del macchinario. Ammortamento Macchinario 11. Fondo Ammortamento Macchinario Fondo Ammortamento Macchinario 11. Macchinario

14 Svalutazione per perdita durevole di valore L ammortamento rappresenta solo una approssimazione dell andamento del valore del bene ed è quindi sempre possibile che il valore contabile cui si giunge per suo tramite sia superiore al valore che il bene ha in funzione della sua residua possibilità di utilizzazione, e che, si ricorda, deve essere il riferimento per la definizione del suo valore contabile. In altri termini, il processo di ammortamento contabile si rileva più lento della riduzione del valore che il bene ha per l azienda. Tanto tipicamente accade quando le condizioni interne o esterne d azienda in base alla quale si era scelto il metodo di ammortamento e, soprattutto, la vita utile del bene, mutano nel corso del tempo (ad esempio una nuova tecnologia rende superato il macchinario acquistato e riduce il fatturato atteso dalla vendita dei beni prodotti con il suo impiego). Se al termine dell esercizio il valore contabile assegnato ad una immobilizzazione applicando il prescelto metodo di ammortamento risulta superiore al valore ad esso assegnabile in funzione della sua residua possibilità di utilizzazione, l azienda dovrà procedere a svalutare conseguentemente la immobilizzazione (ai sensi del 2426 co. 3). Si parla in questo caso di svalutazione per perdita durevole di valore (impairment loss) (PUNTO 3 Art c.c.) MINOR VALORE: il bene deve essere svalutato (principio generale della rappresentazione veritiera e corretta) Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata: il bene deve essere rivalutato.

15 Svalutazione per perdita durevole di valore - Esempio Macchinario acquistato per 1. all inizio del 211, vita utile 1 anni, primo anno aliquota dimezzata. Valore contabile al pari a 75.. Valore recuperabile (Recoverable amount) = 6. Al netto IVA Convenzionalmente si ritiene che il valore assegnabile ad un bene in base alla sua residua possibilità di utilizzazione sia il maggiore tra il valore d uso e il fair value meno i costi di dismissione dove per valore d uso si intende il valore attuale dei flussi di cassa netta ottenibili dall uso del bene. La scelta di tale valore che, noto come recoverable amount, riflette una doppia possibilità di utilizzo del bene (impiego o dismissione) nasce dalla ipotesi di razionalità del management per cui si presume che l azienda deciderà sempre di impiegare o vendere il bene a seconda di quale tra i due usi sia quello più conveniente

16 Ripresa di Valore Nell ipotesi in cui nell anno successivo o negli anni successivi venissero meno le cause che hanno indotto alla svalutazione, rendendo non più giustificabile sotto il profilo contabile la valutazione del bene ad un valore ridotto, si provvederà a rivalutare il bene. La rivalutazione può avvenire, in applicazione del criterio del costo, nei limiti del costo storico, ecco perché, in tale fattispecie, spesso si suole parlare di ripresa di valore. Rivalutazione nei limiti del costo vuol dire che si può riprendere non tutto il valore del costo originariamente sostenuto (ad es. 1.), ma il valore del costo al netto di tutti gli ammortamenti ordinari che il bene avrebbe subito fino alla data della ripresa di valore come se quest ultimo non fosse mai stato svalutato (es. 1. amm.ti fino alla data della rivalutazione). Si riprenda l esempio precedente della svalutazione Al vengono meno le cause che avevano generato la svalutazione e si provvede a testare nuovamente il valore del Macchinario. Al il Macchinario presenta: Valore d Uso 64. Fair value meno costi di dismissione 67. Recoverable Amount 67.

17 Ripresa di Valore - Esempio Si determina il Valore netto contabile (VNC) al , calcolando il nuovo valore di ammortamento dopo la svalutazione. Esso è calcolato come il rapporto tra il valore di libro dopo la svalutazione (6.) e la vita utile residua (7,5). [6./7,5=8.] Il VNC al è 52. Ammortamento Macchinari a Fondo Amm.to Macchinari 8. Fondo Amm.to Macchinari a Macchinari 8. Poiché il recoverable amount è più alto del VNC, vuol dire che si può procedere alla rivalutazione del bene nei limiti del costo Qual è il costo ideale del bene (quello al quale sarebbe stato valutato il Macchinario se non fosse mai stato svalutato)? Esso è dato da costo meno gli ammortamenti ordinari fino alla data della rivalutazione (nel 211) 1. (nel 212) 1. (nel 213) 1. (nel 214)= 65. Sebbene il valore recuperabile sia pari a 67., il bene può essere ripreso al più per il suo valore di carico ideale (65.). Poiché sono venute meno le cause della svalutazione vuol dire deve essere eliminato integralmente il Fondo Svalutazione che era stato costituito per 15.. La ripresa di valore ammissibile è quella che porta il conto Macchinario da 52. a 65. (=13.). Gli altri 2. del Fondo Svalutazione vanno ad incrementare il Fondo Ammortamento, perché in seguito alla Svalutazione il Macchinario è stato ammortizzato per un valore più basso (8. anziché 1.), proprio per 2. in meno.

18 + Attività Economica Macchinario per Attività Economica Fondo ammortamento per 2 Ricavo Ripresa di valore per 15. In Partita Doppia Macchinario a Diversi Fondo Ammortamento Macchinari Ripresa di valore

19 Dismissione di una Immobilizzazione Se il bene viene dismesso abbiamo una riduzione delle attività non finanziarie senza ricevere nulla in cambio e quindi si ha un costo che misura una riduzione del netto Si immagini di dismettere un macchinario, valore contabile residuo 2. Si ricordi che occorre sempre calcolare il rateo di ammortamento. Costo Oneri straordinari per 2. - Attività Economica Macchinari per 2. In P.D. Sopravvenienze passive a Macchinari

20 Alienazione o Vendita Quando si provvede ad alienare un immobilizzazione, si verifica una riduzione delle Attività Economiche a fronte della rilevazione di una variazione delle Attività finanziarie. Si ipotizzi che al 3.6 del terzo anno di vita, un macchinario acquistato per 22. e con vita utile pari a dieci anni venga venduto a 15.. A fronte dell incremento di valori finanziari per la vendita avremmo la riduzione di valore di una attività economica per un importo pari al suo valore contabile residuo. Se la vendita è avvenuta a 15., questo significa che nasce un credito verso terzi per 15. più 3. di IVA. Prima di compiere l analisi occorre innanzitutto determinare il valore contabile del bene ceduto al momento della cessione, calcolando l ammortamento dell infraperiodo ed adeguare così il fondo ammortamento. Sono passati 6 mesi e quindi è pari al 5%. Ammortamento a Fondo Ammortamento macchinari 11. A questo punto il saldo del fondo ammortamento, che come si ricorderà è un fondo con natura rettificativa, è pari ai 33. esistenti ad inizio anno più 11.. Ovvero 44.. Questo significa che il valore contabile residuo del bene ceduto è pari a = 176.

21 Spacchiamo in due l operazione: La fase IVA + Attività finanziarie Crediti per 3. + Passività finanziarie Debito IVA per 3. La fase Imponibile Costo Minusvalenza da alienazione per Attività finanziarie Crediti per Attività Economica Macchinari per 176.

22 Alienazione delle Immobilizzazioni - Permuta Nel caso di una permuta occorre separare le due operazioni: Acquisto di una nuova immobilizzazione. Cessione della vecchia. L 1/7 si acquista una nuova immobilizzazione ad un prezzo di 3. più IVA. Si paga in contanti per 12. ed il residuo mediante cessione di una immobilizzazione il cui valore contabile residuo all 1/7 era 1.. Il problema è capire a quale prezzo è avvenuta la vendita del bene usato, sapendo che anch essa è soggetta ad IVA : Si calcola il debito complessivo verso fornitore, pari a 36.. Si sottrae la quota pagata in contanti per conoscere il debito residuo pagato con la permuta. Ovvero Quel debito residuo (24.) è di importo evidentemente uguale al credito derivante dalla vendita del bene usato, comprensivo cioè dell IVA Scorporando l IVA si conosce il prezzo di cessione che rappresenta la quantità di Af che si ottiene in cambio della cessione della propria AE e si determina la plus o la minusvalenza da alienazione. Si compensano debito e credito. Per i riferimenti alle regole contabili sul punto si rinvia al principio OIC 16 par. D II c

23 Alienazione delle Immobilizzazioni - Permuta Acquisto nuovo macchinario Variazione Finanziaria Negativa: + debiti per Attività finanziarie Crediti IVA per 6. DARE + Attività DARE Economica Macchinari per 3. Incremento di Passivo finanziario Incremento di Attivo finanziario Incremento di Attivo non finanziario AVERE Variazione finanziaria positiva più credito Iva per 6. + Passività finanziarie Debito per 36. NUOVO MACCHINARIO +3. Cessione Vecchio Macchinario DARE Variazione Finanziaria Negativa: + debiti Iva per 4. + Attività finanziarie MACCHINARIO Crediti -1. per 24. Incremento Di Attivo finanziario Incremento di Passivo finanziario Decremento di Attivo non finanziario Variazione Finanziaria Positiva: + crediti per 24. Ricavo Plusvalenza per 1. AVERE - Attività Economica AVERE Macchinari per 1. Plusvalenza da Alienazione 1. RICAVO AVERE + Passività Finanziarie Debiti IVA per 4. 23

24 Manutenzioni ordinarie e straordinarie Se le manutenzioni accrescono la capacità produttiva, la vita utile o la sicurezza del cespite, allora si ritiene che esse ne abbiamo aumentato il valore in una misura che, ragionevolmente, si assume pari al costo sostenuto per la manutenzione stessa. In tali casi, si parla di manutenzioni straordinarie e la riduzione delle attività finanziarie (variazione finanziaria negativa) misura un incremento delle attività economiche di pari importo, per cui il Patrimonio Netto resta invariato. A fronte dell uscita si ha quindi un incremento del Capitale pari al costo sostenuto e si parla in questi casi di capitalizzazione dei costi. E.g. data una manutenzione straordinaria di un macchinario per 1, a fronte della riduzione delle attività finanziarie si ha un incremento delle attività economiche. Questa è la rappresentazione dell effetto sul patrimonio: -1 +1

25 Manutenzioni ordinarie e straordinarie Se, invece, la manutenzione è solo volta a mantenere il bene nella normale efficienza, allora il valore di quest ultimo non si modifica. Si parla di manutenzioni ordinarie e la riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) misura il valore di un servizio acquisito e completamente consumato e quindi una riduzione del Patrimonio Netto, ovvero un costo di competenza dell esercizio. E.g. data una manutenzione ordinaria per 1, a fronte della riduzione delle attività finanziarie (si ha un decremento della ricchezza complessiva (costo di competenza). Questa è la rappresentazione dell effetto sul patrimonio: L OIC 16, par. D.VI, sul punto recita Il rinnovo comporta una sostituzione e può avere per oggetto un'immobilizzazione materiale che di per sé costituisca un'unità tecnico-contabile. La sostituzione di una siffatta immobilizzazione comporta la capitalizzazione del costo di acquisizione della nuova unità, mentre il valore netto contabile dell'unità sostituita deve essere stornato addebitando o accreditando l'eventuale minusvalenza o plusvalenza al conto economico. Il rinnovo può, tuttavia, avere per oggetto una parte soltanto di un'immobilizzazione materiale. In questo caso i costi sostenuti, se hanno lo scopo di mantenere l'integrità originaria, costituiscono spese di manutenzione ordinaria, altrimenti rientrano, solo per la parte incrementativa, tra i costi di cui al precedente D.III. -1-1

26 Capitalizzazione in conto e fuori conto La capitalizzazione delle spese dei manutenzione (e più in generale qualsiasi capitalizzazione) può avvenire secondo due modalità: Fuori conto: questa modalità consiste nella accensione di un conto specifico al componente positivo di reddito corrispondente all incremento delle attività per effetto della capitalizzazione. Tale conto si accredita in contropartita dell addebitamento del conto acceso alle attività capitalizzate. Il conto acceso all incremento si epiloga poi con segno positivo al conto economico ed è accolto nel valore della produzione, mentre nel costo della produzione del conto economico sono epilogati i conti originariamente accesi in fase continuativa per la rilevazione dei costi al momento della loro manifestazione finanziaria. Questa modalità è più coerente con la visione secondo cui la capitalizzazione serve a misurare un incremento della ricchezza non finanziaria non trattato come tale in fase di scritture continuative. In conto: in questo caso, in contrapposizione dell addebitamento del conto acceso alla immobilizzazione si accredita direttamente il conto che aveva originariamente accolto i costi di cui si è decisa la capitalizzazione. Naturalmente questo accreditamento ha l effetto di ridurre il saldo del conto acceso ai costi da capitalizzare, di modo che in fase di epilogo, nel dare del conto economico, si accolgano solo i costi non capitalizzati.

27 Le costruzioni in economia Se è l azienda a costruire internamente una immobilizzazione, al il redattore del bilancio si troverà dinanzi ad una nuova attività che non esisteva all inizio e ne deve rilevare la emersione. Compito del redattore del bilancio è valutare la variazione di PN attraverso le variazioni di A e di P, e questa è una variazione di A non misurata in fase continuativa. In assenza di altre indicazioni il valore ad essa riconosciuto è il costo sostenuto per la produzione in quanto si presume che questo sia almeno pari al valore di realizzo del bene. Tanto per la già citata ipotesi di razionalità del management. Il costo di produzione è ottenuto considerando costi diretti ed indiretti. Immaginando di aver speso complessivamente 1.5 per costruire un nuovo capannone, in fase di assestamento si avrà l incremento delle AE e di contro l incremento del Magazzino: Al termine dell anno si rileva il nuovo immobile, che non esisteva all inizio, ed in contropartita si ha un incremento del Patrimonio Netto

28 Le costruzioni in economia - Esempio Nel corso dell anno si avvia la costruzione di un capannone in economia. Al termine dell anno si calcola un costo di produzione di 15. ottenuto considerando tanto i costi diretti quanto una quota di quelli indiretti. Si ritiene che il valore di realizzo sia superiore al costo di produzione. Nel secondo anno si sostengono altri 6. euro ed al 3.6 il lavoro è completato e messo in produzione XXX1 Capannone in Costruzione a Incrementi per impianti costruiti in economia 15. Stato Patrimoniale a Capannone in Costruzione 15. Incrementi per impianti costruiti in economia All 1.1.XXX2 a Conto Economico 15. Capannone in Costruzione a Bilancio di apertura 15. Al 3.6.XXX2 Capannone in Costruzione a Incrementi per impianti costruiti in economia 6. Capannone a Capannone in costruzione 21.

29 Contributi in conto impianti I contributi in conto impianti sono erogati al fine di ridurre i costi di acquisizione di beni ammortizzabili; sono quindi destinati all acquisto di fattori produttivi c.d. a lungo ciclo di utilizzo. I contributi in c/impianti sono rilevati (iscritti), in ossequio al principio di competenza economica e di prudenza, solo nel momento in cui vi è la ragionevole certezza circa la loro erogazione formale (esiste una delibera formale di erogazione dell ente concedente). OIC 16: non essendoci disposizioni civilistiche sugli stessi, l unico riferimento sono i principi contabili. L OIC 16, ai fini della contabilizzazione degli stessi, suggerisce l applicazione di un metodo reddituale, secondo cui i contributi erogati a fronte dell acquisizione di un bene ammortizzabile concorrono alla determinazione del reddito dell esercizio in base alla durata dell utilizzo economico del bene e, quindi, proporzionalmente all ammortamento del bene stesso.

30 Tale metodo può essere applicato attraverso il ricorso a due diverse tecniche di rilevazione contabile: riduzione del costo storico del cespite: il contributo è portato a diretta riduzione del costo dell immobilizzazione cui si riferisce; così facendo, il contributo non è evidenziato a conto economico, ma concorre alla formazione del reddito d esercizio attraverso le minori quote di ammortamento; Dal punto di vista economico, quest ultima (tecnica dei risconti) permette di evidenziare con maggiore chiarezza il valore delle immobilizzazioni e dei relativi ammortamenti da una parte, e il valore del contributo dall altra, consentendo una più chiara rappresentazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell esercizio e dando una maggiore comprensibilità al bilancio imputazione del contributo a conto economico: il contributo è interamente imputato nell esercizio di competenza alla voce A5 Altri ricavi e proventi del conto economico. La quota di competenza dell esercizio è calcolata sul costo storico del bene al lordo del contributo e la parte di contributo di competenza degli esercizi successivi viene rinviata utilizzando la tecnica contabile dei risconti passivi. 3

31 Contributi in conto impianti Esempio Si acquistano immobilizzazioni materiali per 2. + IVA (vita utile 1 anni). In relazione a questo acquisto, l Ente pubblico di competenza delibera la corresponsione di un contributo per l acquisto della specifica immobilizzazione per 8. Se il contributo in c/impianti viene rilevato a diretta riduzione del costo Diversi a Debiti diversi 24. Immobilizzazione 2. IVA a credito 4. Banca c/c (l importo deve essere considerato al netto delle ritenute erariali) a Debiti v/ente pubblico 8. Debiti v/ente pubblico a Immobilizzazione X Ammortamento Imm.ne a Fondo Amm.to 12. Il valore dell Immobilizzazione si è ridotto a 12. (=2. costo 8. contributo) Ammortamento 12. (=12./1 v.u.)

32 Se il contributo in c/impianti viene rilevato con rilevazione del contributo a conto economico Diversi a Debiti diversi 24. Immobilizzazione IVA a credito Banca c/c (l importo deve essere considerato al netto delle ritenute erariali) Contributi in c/impianti (CE, A.5) 8. N.B. Il momento della delibera del Contributo potrebbe non corrispondere quello della liquidazione dello stesso, pertanto se ciò dovesse avvenire al momento della delibera l impresa vanta un credito verso l ente pubblico che viene stornato (eliminato) al momento della liquidazione X Ammortamento Imm.ne a Fondo Amm.to X Contributi in c/impianti Risconti passivi 72. La quota ammortamento di 2. è data dal rapporto tra 2. (Immobilizzazione) e 1 (vita utile) Il risconto passivo di 72. è calcolato come differenza tra 8. (Contributo totale) e 8. (quota di contributo di competenza dell esercizio pari a 8./1 vita utile) L impatto netto del costo sul conto economico è sempre pari a 12. (Costi per 2. Ricavi per 8.)

33 Acquisizione di un immobilizzazione tramite LEASING Forme operative di leasing Un contratto di leasing è un'operazione finanziaria con cui un istituto finanziario o un intermediatore (concedente o locatore) concede, contro pagamento di un canone periodico, ad un altro soggetto (utilizzatore, locatario o conduttore) la disponibilità di un bene per un determinato periodo di tempo. Il trattamento contabile in Italia è come quello di un qualsiasi contratto di locazione, per cui: Il locatore iscrive il bene locato nel proprio SP ed ammortamenti e fitti attivi al CE. Il locatario iscrive i canoni di leasing nel proprio CE ed eventualmente il bene nel proprio SP solo a seguito dell esercizio del diritto di riscatto. I canoni sono imputati per competenza e se esiste un maxicanone iniziale va riscontato.

34 Acquisizione di un immobilizzazione tramite LEASING Esempio Si acquisisce in leasing un impianto in data Il contratto ha durata di 4 anni. Nel pagamento è previsto il pagamento di un Maxicanone iniziale 48. euro + IVA e 3 canoni quadrimestrali di 4. euro + IVA posticipati. Al termine del contratto è stabilito un prezzo di riscatto per 2. euro + IVA. La prima cosa da determinare è il costo di competenza dell anno: Canoni totali = (12. x 4) = 528. Mesi totali = 12*4 = 48 Canone medio = 528./ 48 = 11. Costo competenza primo anno = 6 mesi * 11. = 66. Saldo conto Canoni di leasing = = 88. Importo da riscontare = =

35 Acquisizione di un immobilizzazione tramite LEASING Canone leasing Maxicanone Primo canone Risconti attivi 22. =88. Canone di competenza per i 6 mesi 66. Stato patrimoniale 2X Risconti attivi NO asset Informazione nei conti d ordine Conto economico 2X Canoni leasing 66. Impatto negativo su CE =

36 Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Immobilizzazioni materiali Il contenuto della classe B.II dello stato patrimoniale è formato da: 1. Terreni e fabbricati 2. Impianti e macchinari 3. Attrezzature industriali e commerciali 4. Altri beni 5. Immobilizzazioni in corso ed acconti In particolare: Terreni I terreni hanno una vita utile indefinita e non necessariamente sono soggetti a perdita di valore in funzione del decorrere del tempo.

37 Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Immobilizzazioni immateriali Oneri pluriennali Beni Immateriali propriamente detti Avviamento Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità Brevetti Concessioni Marchi Ecc..

38 Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Immobilizzazioni immateriali criteri di valutazione e categorie di appartenenza Beni immateriali propriamente detti: diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; concessioni, licenze, marchi e diritti simili. I costi di impianto ed di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità: possono essere iscritti come immobilizzazioni immateriali nello S.P.: quando hanno una utilità futura; solo con il consenso del collegio sindacale; e devono essere ammortizzate in un periodo non superiore a 5 anni, durante il quale è previsto un limite specifico alla distribuzione di dividendi (possibile solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l ammontare dei costi non ammortizzati). L avviamento, invece: può essere iscritto come immobilizzazione immateriale nello S.P.: quando è stato acquisito a titolo oneroso; solo con il consenso del collegio sindacale; e deve essere ammortizzato in un periodo non superiore a 5 anni; è tuttavia consentito ammortizzarlo in un periodo di durata superiore, dandone adeguata motivazione in Nota Integrativa.

39 Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Immobilizzazioni finanziarie Il contenuto della classe B.III dello stato patrimoniale è: 1. Partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate c) imprese controllanti d) Atre imprese 2. Crediti: a) Verso imprese controllate b) Verso imprese collegate c) Verso controllanti d) Verso altri 3. Altri titoli 4. Azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo 39

40 Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Immobilizzazioni finanziarie Valutazione Metodo del costo Non applicato nel caso di influenza notevole Comporta modifiche solo in seguito a perdite durevoli di valore o aumenti di capitale a pagamento É possibile rivalutare solo per ripristino in seguito ad una precedente svalutazione La perdita durevole è data da situazioni negative interne ed esterne che la rendono strutturale Metodo del patrimonio netto Da applicare nel caso di influenza notevole Il valore si modifica al variare del Patrimonio Netto della partecipata Si svaluterà, quindi, in caso di perdite, anche non durevoli, e si rivaluterà in caso di utili Nel passaggio dal metodo del P.N. a quello del costo si considererà quale costo il valore del patrimonio netto come sino a quel momento determinato. Nel caso opposto si potrà rivalutare il costo della partecipazione Il caso delle perdite durevoli di valore è l unico in cui si può discostare dal valore di patrimonio netto

41 Al termine del 22, in sede di assestamento, un macchinario acquistato dalla società Alfa l 1/1/22 per 8. è stimato causa una perdita di carattere durevole pari a 5. (aliquota di ammortamento prevista 2%). Nell esercizio seguente sopraggiungono nuovi elementi di valutazione e l immobile è stimato extracontabilmente pari a 6.. L 1/7/24, l impianto è ceduto al prezzo di 55.. (+ IVA). In data 1/7/22 l azienda ALFA acquista un impianto per 2. (+ IVA). Il pagamento avviene per 12. cedendo un altro impianto acquistato il 1/1/1998 per 4. (vita utile 5 anni) e per il resto con un assegno bancario. In data 31/12/22, la Alfa riscontra che un terreno, del valore contabile di 1., presenta un valore di realizzo di 8.. In data 31/12/23 il valore di realizzo del terreno è di 12.. In data 31/12/22, la Alfa riscontra che un macchinario, acquistato in data 1/6/21 al prezzo di 3. + IVA (vita utile cinque anni), presenta una svalutazione di carattere durevole di 5.. In data 31/12/23 le cause che avevano portato alla precedente svalutazione non sussistono più e in data 1/7/24 il macchinario viene sostituito con uno nuovo del valore di 2. + IVA. L acquisto viene regolato per due terzi tramite banca e per la restante parte con la cessione del vecchio macchinario.

42 In data 1/7/2X la Alfa avvia la costruzione di un impianto da utilizzare all interno del proprio processo produttivo. Al 31/12/2X la Alfa, per tale opera, ha acquistato materie prime per 5. ed ha pagato salari e stipendi nella misura di 2. mensili. Per la costruzione di tale impianto viene impiegato, inoltre, un macchinario del valore di 5. (vita utile 5 anni). L azienda Alfa ultima la costruzione dell impianto il 1/7/2X+1, dopo aver consumato ulteriori materie prime per 5. e continuando a pagare salari e stipendi nella medesima misura dell anno precedente, oltre che a utilizzare il macchinario. L impianto ultimato (vita utile stimata 1 anni) viene immediatamente immesso nel processo produttivo. 42

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali 1 1 Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono disciplinate da due IAS di riferimento

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le immobilizzazioni materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali destinati ad essere

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali Applicabili ai bilanci chiusi al 31 12 2014 OIC 16 Scopo e funzione L OIC 16 Immobilizzazioni materiali ha

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC All inizio dell esercizio n i beni strumentali

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426)

ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426) ESERCIZI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO (ART. 2426) 22 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO DI UNA IMMOBILIZZAZIONE MATERIALE DA TERZI CON ACCONTO AL FORNITORE (punto 1, art. 2426) Si faccia l esempio dell

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni

La valutazione delle immobilizzazioni Bilancio d esercizio - Valutazione delle Immobilizzazioni Art. 2426, Co. 1, punto 1 Criterio del costo di acquisto (costi accessori) Criterio del costo di produzione Lezione 19 1 B-II Immobilizzazioni

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001

ESERCIZIO N.1. Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 ESERCIZIO N.1 Sia dato il seguente Stato Patrimoniale della società Fraxa alla chiusura dell esercizio 2001 Stato Patrimoniale al 31.12.2001 B) IMMOBILIZZAZIONI A) PATRIMONIO NETTO I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

Alla fine dell anno considerato, lo Stato patrimoniale della società risulta il seguente:

Alla fine dell anno considerato, lo Stato patrimoniale della società risulta il seguente: CASO AZIENDALE 1 Costituzione di una spa, apporto di un azienda funzionante, contabilizzazione dell avviamento secondo i principi contabili nazionali e internazionali (IAS 36) di Manuel SALVAGGIO MateriA:

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE Oneri pluriennali Il candidato, sulla base dei seguenti dati, determini l utile distribuibile. Spese di impianto 5.000. STATO PATRIMONIALE t Capitale

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli