Lezione 6. Lezione 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 6. Lezione 6"

Transcript

1 Lezione 6 Sommario Moltiplicatori veloci a look-up table Moltiplicatori veloci a matrice Divisione Circuiti per aritmetica floating point Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 1 Materiale di riferimento Lezione 6 1. D. A. Patterson, J. L. Hennessy, Computer Organization and Design, Morgan Kaufmann, cap. 4 pagg A. Clements, "The principles of computer hardware", Oxford, 2000, cap. 4, pagg W. Kleitz, "Digital and microprocessor fundamentals", Pearson Education, 2003, cap. 3 e P. Lapsley, J. Bier, A. Shoham, E.A. Lee, "DSP Processor Fundamentals - Architectures and Features", IEEE Press, New York, 1997, cap 3, cap. 4. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 2 1

2 Moltiplicatori veloci Il ritardo introdotto dalle implementazioni di moltiplicatore basate su iterazioni di somme e operazioni di shift è spesso inaccettabile per i processori che debbano essere dedicati al controllo real-time di processi. Nell ambito dei microcontrollori e DSP, è quindi molto comune trovare CPU dotate di moltiplicatori veloci, capaci di eseguire il prodotto di due numeri in un solo ciclo di clock del processore. Le soluzioni circuitali possibili sono molte. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 3 Moltiplicatori a look-up table Questo tipo di moltiplicatori fa uso di circuiti di memoria dove sono immagazzinati i valori pre-calcolati di tutti i possibili prodotti di due numeri a n bit (unsigned). L esecuzione della moltiplicazione consiste quindi in un semplice accesso alla memoria in corrispondenza del valore cercato. Per identificare velocemente il valore cercato, si fa in modo che l indirizzo della sua cella di memoria corrisponda in modo semplice ai valori degli operandi di cui esso è il prodotto. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 4 2

3 Moltiplicatori a look-up table La scelta più comune è quella di formare l indirizzo accostando i due operandi. Es: = Un circuito opportuno (decoder di indirizzo) identifica la locazione di memoria interessata e riversa il suo contenuto in un registro buffer. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 5 Moltiplicatori a look-up table E interessante valutare la dimensione (in bit) della memoria necessaria a contenere i prodotti di due numeri a n bit. n bit indirizzo numero di righe bit memoria 2n 2 2n 2n 2 2n Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 6 3

4 Moltiplicatori a look-up table La crescita della dimensione della memoria è esponenziale con il numero di bit n degli operandi. Già con 8 bit è necessario 1Mbit di memoria. Questo è chiaramente inaccettabile (costo, area di Si richiesta). Con questa strategia è quindi ragionevole realizzare solo moltiplicatori a pochi bit (ad esempio 4). Questi però possono poi essere usati per costruire moltiplicatori con operandi rappresentati su un numero di bit maggiore. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 7 Moltiplicatori a look-up table Si ricorre ancora una volta alla fattorizzazione del prodotto in prodotti parziali. Considerando due numeri A e B a 8 bit, suddivisi in due blocchi di 4 bit, si ha la seguente situazione: A = A H 16 A L, B = B H 16 B L A B = A H B H 256 (A H B L A L B H ) 16 A L B L Il prodotto si può quindi ottenere sommando i quattro prodotti parziali, avendo cura di allineare correttamente le uscite dei moltiplicatori a 4 bit. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 8 4

5 Moltiplicatori a look-up table A H A L B H B L X 4 bit X 4 bit X 4 bit X 4 bit A H B H A L B H A H B L A L B L A L B L A H B L A L B H A H B H A H B H 256 (A H B L A L B H ) 16 A L B L Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 9 Moltiplicatori a matrice Una soluzione molto usata consiste nella generalizzazione a n bit del circuito combinatorio che realizza la moltiplicazione di due numeri a 1 bit. 0 0=0 0 1=0 1 0=0 1 1=1 Dalla tabellina si vede che il moltiplicatore a un bit non è altro che una porta logica di tipo AND. A B A B Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

6 Moltiplicatori a matrice Consideriamo il caso a 2 bit: A 1 A 0 C 1,0 P 3 = C 0,2 C 0,0 C 0,1 P 2 P 0 P 1 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 11 B 0 B 1 P 0 = A 0 B 0 C 0,0 =0 C 1,0 =0 P 1 = A 0 B 1 A 1 B 0 C 0,1 =0 oppure 1 P 2 = A 1 B 1 C 0,1 C 0,2 =0 oppure 1 P 3 = C 0,2 Moltiplicatori a matrice E possibile generalizzare a n bit: A 3 A 2 A 1 A 0 C 3,0 C 2,0 C 1,0 C 0,0 B 0 P 0 C 3,1 C 2,1 C 1,1 C 0,1 B 1 P 1 C 3,2 C 2,2 C 1,2 C 0,2 B 2 P 2 C 3,3 C 2,3 C 1,3 C 0,3 B 3 Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 12 P 3 6

7 Moltiplicatori a matrice Si tratta di una matrice di n sommatori a n bit. La struttura è regolare quindi semplice da realizzare. Le prestazioni dipendono dai sommatori: se questi non sono veloci il prodotto può essere ottenuto solo dopo 2n (ordine di grandezza) ritardi elementari (2n per i sommatori, il contributo delle porte AND è trascurato). E possibile però utilizzare sommatori veloci, (CLA) riducendo i tempi di ritardo in modo molto significativo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 13 Moltiplicatori a matrice Esistono numerosi altri approcci alla realizzazione di moltiplicatori combinatori. Si tratta sempre di matrici di circuiti logici semplici (porte AND, sommatori a 1 bit, contatori ) organizzati secondo varie strategie. Una delle più comuni è quella della somma per colonne. Il metodo è simile a quello che usiamo per eseguire la moltiplicazione a mano. Ne esistono diverse realizzazioni (ridotto, di Wallace ) Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

8 Moltiplicatori a matrice A 2 A 1 A 0 x B 2 B 1 B 0 = A 2 B 0 A 1 B 0 A 0 B 0 A 2 B 1 A 1 B 1 A 0 B 1 M 0 A 2 B 2 A 1 B 2 A 0 B 2 P 5 P 4 P 3 P 2 P 1 P 0 - Somme per colonna M 0 è la matrice dei prodotti parziali. Ha n righe e 2n-1 colonne. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 15 Moltiplicatori a matrice Il circuito combinatorio che realizza la somma per colonne è composto, nella sua versione più semplice, da una schiera di contatori parallelo che operano sulla matrice dei prodotti parziali (che è una matrice di porte AND). Ogni contatore riceve in ingresso una colonna della matrice M 0 e i riporti dei contatori precedenti. Esso conta gli 1 della colonna. In questo modo genera il bit di prodotto corrispondente e, eventualmente, i riporti per i contatori successivi (più a sinistra). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

9 Moltiplicatori a matrice prodotto parziale riporto prodotto P 9 P 8 P 7 P 6 non c è mai! P 5 P 4 P 3 P 2 P 1 P 0 Esempio a 5 bit. La struttura non è regolare. Il ritardo è dell ordine di 2n. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 17 Moltiplicatori a matrice E possibile velocizzare il precedente circuito operando una progressiva riduzione per passi successivi della matrice M 0. In questo modo si evita la propagazione dei riporti all interno della stessa matrice, accelerando la convergenza. Il circuito ha una struttura ancora irregolare, i.e. con sommatori di colonna diversi, ma produce una matrice di due sole righe. Queste costituiscono l ingresso di un ulteriore sommatore, il cui ritardo è generalmente dominante. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

10 Moltiplicatori a matrice prodotto parziale riporto prodotto matrice ridotta M 1 sommatore a 8 bit P 9 P 8 P 7 P 6 P 5 P 4 P 3 P 2 P 1 P 0 Esempio a 5 bit Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 19 Moltiplicatori di Wallace Sfruttano il principio della riduzione a passi della matrice dei prodotti parziali. In aggiunta, regolarizzano la struttura facendo uso di soli sommatori parziali per gruppi di 2 o 3 bit (che equivalgono a un half adder e a un full adder rispettivamente). La riduzione della matrice è più lenta rispetto al caso precedente, ma il ritardo resta comunque dominato dal sommatore finale (che deve essere veloce). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

11 Moltiplicatori di Wallace matrice M 0 matrice ridotta M 1 matrice ridotta M 2 sommatore a 7 bit P 9 P 8 P 7 P 6 P 5 P 4 P 3 P 2 P 1 P 0 Esempio a 5 bit Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 21 Divisione La divisione è un operazione richiesta piuttosto raramente nelle applicazioni dei mc e dei DSP. Tuttavia, alcuni processori offrono una sua realizzazione a livello hardware, che comunque non è mai veloce (i.e. richiede molti cicli macchina). Le realizzazioni più comuni sono basate su sottrazioni successive del divisore dal dividendo, considerati entrambi positivi. Il segno viene sistemato solo alla fine del calcolo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

12 Divisione La divisione a virgola fissa e precisione finita, cioè con aritmetica intera a n bit, pone alcuni vincoli poco intuitivi sui valori che divisore e dividendo possono assumere. In primo luogo, la gestione del segno vincola il range dei valori possibili per quoziente e resto all intervallo [0, 2 n-1-1]. Di conseguenza, il range dei valori ammessi per il dividendo sarà a sua volta limitato. Ad esempio: con 5 bit, i possibili valori del resto e del quoziente saranno compresi tra 0 e 15. Il massimo dividendo sarà allora 239. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 23 Divisione Una volta assegnato il dividendo, i possibili divisori sono a loro volta limitati. Nell esempio precedente a 5 bit, i possibili divisori del numero 239, si riducono al solo 15. Il risultato della divisione sarebbe infatti 15, con resto di 14. Ogni altro divisore darebbe luogo ad un quoziente non rappresentabile nei 4 bit a disposizione. Invece, un dividendo come 65 può essere diviso per tutti gli interi maggiori o uguali di 4 (e minori o uguali di 15). Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

13 Divisione Il più semplice algoritmo di divisione imita, ancora una volta, il modo in cui eseguiamo la divisione a mano. Ad ogni passo, il divisore è sottratto al dividendo corrente e viene controllato il segno del risultato. Se questo è positivo, il bit corrente del quoziente viene posto a 1, altrimenti a 0. In caso di 0, il valore corretto del dividendo viene ripristinato, ri-sommandogli il divisore. Questo viene poi spostato a destra di un bit e il ciclo si ripete. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 25 D Divisione shift shift divisore 2n bit quoziente n bit Q ALU shift a dx /- sottrazione 2n bit somma shift a sx controllo bit corrente R resto 2n bit scrittura segno Schema a blocchi di un divisore elementare per numeri unsigned a n bit Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

14 Divisione Il valore iniziale del resto (R) è il dividendo stesso. I bit più significativi (MSB) del divisore (D) e del dividendo devono essere pre-allineati. Ad esempio: 65:13 = : 1101 = 0101 _1101 > 1000, sposto a dx il divisore, scrivo 0 _ sposto a dx il divisore, scrivo > 110, sposto a dx il divisore, scrivo scrivo 1 e ho finito. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 27 Divisione Azione Quoziente Divisore Resto (Q) (D) (R) 0 valori iniziali a R=R-D b <0, shift sx Q, Q 0 = c ripristina R, shift dx D a R=R-D b >0, shift sx Q, Q 0 = c shift dx D a R=R-D b <0, shift sx Q, Q 0 = c ripristina R, shift dx D a R=R-D b =0, shift sx Q, Q 0 = c fine Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

15 Divisione In modo simile a quanto fatto per la moltiplicazione, è possibile ridurre la complessità anche dell hardware richiesto dalla divisione. In primo luogo, si può sostituire lo shift a destra del divisore con uno shift a sinistra del dividendo, il che permette di usare una ALU a n bit anziché a 2n bit. In secondo luogo, il quoziente può essere ospitato nella parte bassa del registro che contiene il resto; si risparmia così l uso di un registro apposito per il quoziente. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 29 Divisione Consideriamo un ulteriore esempio: : 6 10 = 6 10 con resto 1 Azioni Divisore (D) Resto (R) 0 valori iniziali a shift sx R, R 0 = a R=R-D, solo parte alta! b <0, ripristina R, shift sx R a R=R-D b shift sx R, R 0 = a R=R-D b shift sx R, R 0 = a R=R-D b <0, ripristina R, shift sx R Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

16 Divisione Il primo passo porta sempre ad un risultato della sottrazione R = R-D (solo sulla parte alta) minore o uguale di 0. Ad esempio, nel nostro caso, il minimo divisore di è3 10. Se così non fosse, il quoziente eccederebbe il massimo valore positivo rappresentabile su n- 1 bit. In effetti, questo è proprio il modo in cui viene rivelata una divisione non permessa, che quindi genererà un errore. Non dovendo eseguire la sottrazione, al primo passo viene allora sostituito un semplice shift a sinistra del dividendo. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 31 Divisione Allo shift deve sempre corrispondere l ingresso da sinistra di uno zero, a meno che la parte alta del dividendo e il divisore non siano uguali, nel qual caso entrerà un 1. Con questa organizzazione però, la unificazione dei registri di quoziente e resto porta il resto a venire shiftato a sinistra una volta di troppo. Per recuperare il suo valore corretto, alla fine del calcolo la sola parte alta di R deve essere shiftata a destra di un bit. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

17 D divisore n bit Divisione ALU controllo /- sottrazione somma n bit shift a sx shift a dx shift R resto quoziente scrittura 2n bit segno Schema a blocchi di un divisore elementare per numeri unsigned a n bit (semplificato) Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 33 Divisione Come detto in precedenza, la gestione del segno degli operandi della divisione viene risolta alla fine del calcolo, imponendo che sia: Dividendo = Quoziente Divisore Resto Attenzione ad evitare errori, ad esempio: -13 : 4 = -3 con resto 1 NON -13 : 4 = -4 con resto 3 (che soddisfa la condizione di partenza ugualmente bene). Deve sempre essere: (x/y) = (-x)/y Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

18 Divisione In mancanza di un circuito apposito per la divisione, questa operazione può essere realizzata anche per mezzo del circuito moltiplicatore. Il metodo assume che, nella divisione Q = N/D, il divisore D sia tale che: 0.5 < D < 1 cosa che, in generale, richiede lo scalamento del dato (pre-moltiplicazione di D per una opportuna potenza di 2). Si definisce poi Z = 1-D, di modo che risulta, ovviamente, D = 1-Z. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 35 Divisione Il quoziente cercato, Q, si potrà allora scrivere come: Q = N (1Z) (1Z 2 ) (1Z 4 ) (1Z 2n-1 ) 1-Z 2n Dato che 0 < Z < 0.5, il valore del denominatore tende rapidamente a 1 al crescere di n, sicché il valore di Q si può approssimare con il prodotto: Q N (1Z) (1Z 2 ) (1Z 4 ) (1Z 2n-1 ) Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

19 Divisione E importante osservare che la dipendenza del denominatore 1-Z 2n da n è addirittura più che esponenziale, quindi la qualità dell approssimazione finale cresce molto rapidamente al crescere di n. Per esempio, se si dispone di una aritmetica a 8 bit, è sufficiente arrivare a n = 3 per avere la massima precisione. Inoltre, con n = 5, si può disporre di una precisione equivalente a quella di una aritmetica a 32 bit! Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 37 Aritmetica a virgola mobile L aritmetica a virgola mobile comporta notevoli complicazioni nei circuiti necessari a realizzare anche le operazioni più elementari. La somma, per esempio, richiede una preliminare normalizzazione degli operandi che renda gli esponenti dei due numeri uguali fra loro. Solo con esponenti uguali ha infatti senso sommare fra loro le mantisse. Dopo la somma, può rendersi necessaria una nuova normalizzazione. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

20 Sommatore a virgola mobile s exp mantissa s exp mantissa - confronto esponenti MUX controllo MUX shift a dx MUX allineamento mantisse ALU somma MUX MUX inc/dec shift a dx/sx normalizzazione arrotondamento s exp mantissa Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 39 Sommatore a virgola mobile Il sommatore a virgola mobile contiene numerosi circuiti aritmetici e logici: a) 2 ALU di dimensioni diverse: una per determinare l esponente maggiore e una per sommare le mantisse. b) 2 shifter: uno per allineare le mantisse (solo shift dx) e uno bidirezionale per la post-normalizzazione del risultato. c) Un circuito per incrementare o decrementare gli esponenti. d) Un circuito per la gestione dell arrotondamento. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

21 Aritmetica a virgola mobile I processori dotati di aritmetica a virgola mobile mantengono solitamente anche una sezione dedicata ai calcoli a virgola fissa. La complessità, l ingombro e il costo di quest ultima sono infatti del tutto trascurabili rispetto alla prima. E stato recentemente (Marzo 2006) introdotto sul mercato il primo mc con unità aritmetica ausiliaria a virgola mobile (Philips LPC3180). Tra i DSP, quelli più orientati alle applicazioni di controllo real-time sono ancora tutti a virgola fissa. Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione 6 41 Aritmetica a virgola mobile Simone Buso - Microcontrollori e DSP - Lezione

Architetture aritmetiche

Architetture aritmetiche Architetture aritmetiche Sommatori: : Full Adder, Ripple Carry Sommatori: Carry Look-Ahead Ahead, Carry Save, Add/Subtract Moltiplicatori: Combinatori, Wallace,, Sequenziali Circuiti per aritmetica in

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione

Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 ALU: Moltiplicazione e divisione F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/34 Sommario! Sommatori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Moltiplicazione e divisione tra numeri interi: algoritmi e circuiti slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Operazioni aritmetiche e logiche Abbiamo visto che le ALU sono in grado

Dettagli

Firmware Division & Floating gpointer adder

Firmware Division & Floating gpointer adder Firmware Division & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche Sommario Lezione 4 Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola mobile Lezione 4 Materiale di riferimento 1. D. A. Patterson, J. L. Hennessy,

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 /36 Sommario

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754 Addizionatori: metodo Carry-Lookahead Costruzione di circuiti combinatori Standard IEEE754 Addizionatori Il circuito combinatorio che implementa l addizionatore a n bit si basa su 1-bit adder collegati

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche

Lezione 4. Lezione 4. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche. Rappresentazioni numeriche Sommario Lezione 4 Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola fissa Rappresentazioni a virgola mobile Lezione 4 Materiale di riferimento

Dettagli

Lezione 4. Lezione 4

Lezione 4. Lezione 4 Lezione 4 Sommario Rappresentazioni numeriche Aritmetica in complemento a due Proprietà della rappresentazione in complemento a due Rappresentazioni a virgola fissa Rappresentazioni a virgola mobile Simone

Dettagli

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/36 Sommario Divisione intera Circuiti

Dettagli

Moltiplicazioni e Divisioni. G. Michele Pinna (1)

Moltiplicazioni e Divisioni. G. Michele Pinna (1) Moltiplicazioni e Divisioni G. Michele Pinna (1) moltiplicazione Abbiamo 3 versioni: Alu a 64 bit, due registri a 64 bit ed uno a 32 Alu a 32 bit, un registro a 64 e due a 32 Alu a 32 bit, un registro

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione di numeri

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE A.A 2007/08 Architetture e Progettazione Di Sistemi Elettronici PROGETTO DI UN CIRCUITO ARITMETICO PER IL CALCOLO DELLA RADICE QUADRATA DI UN NUMERO IN VIRGOLA MOBILE

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica

Conversione binario-decimale. Interi unsigned in base 2. Esercitazioni su rappresentazione. dei numeri e aritmetica Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 I seguenti numeri naturali sono rappresentabili usando il numero di bit specificato?

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO

CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO Il procedimento per convertire in forma binaria un certo numero decimale n consiste nello scrivere, andando da destra verso sinistra, le cifre oppure seguendo delle determinate

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Operazioni aritmetiche tra numeri in virgola mobile Algoritmi Esempi Errore di rappresentazione (assoluto e relativo) Approssimazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Esercizi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Esercizi A.A. 2011/2012 Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Dato ilnumero 11000000111100000000000000000000 rappresentato secondo lo standard floating point IEEE

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori circuiti combinatori: ALU slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello 1 ALU ALU (Arithmetic Logic Unit) circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Cinzia Sada La Rappresentazione dei Numeri Lezione III: Numeri Reali 1. Rappresentazione e Cambiamento di Base Dipartimento

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso

FUNZIONI BOOLEANE. Vero Falso FUNZIONI BOOLEANE Le funzioni booleane prendono il nome da Boole, un matematico che introdusse un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 7 1/36 Sommario!

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014

Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi. Mercoledì 8 ottobre 2014 Aritmetica in virgola mobile Algebra di Boole e reti logiche Esercizi Mercoledì 8 ottobre 2014 Notazione scientifica normalizzata La rappresentazione in virgola mobile che adotteremo si basa sulla notazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof.

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof. GLI ERRORI Prof. Almerico Murli a.a. 2002-2003 1 Problema valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso 2 Esempio Si vuole approssimare x = 10.1294 con

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento.

Lezione 1. Lezione 1. Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Microcontrollori (mc) Materiale di riferimento. Sommario Lezione Lezione Materiale di riferimento Definizione di microcontrollore (mc) Definizione di Digital Signal Processor (DSP) Criteri per il confronto delle prestazioni di mc e DSP Misura delle

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Gli errori nella risoluzione di un problema

Gli errori nella risoluzione di un problema LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 13 GLI ERRORI DI ROUND-OFF Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico

Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico Riassunto Nell'esercitazione di oggi e' stata introdotta la codifica binaria naturale, intera e razionale in virgola fissa. Il materiale teorico utilizzato e' disponibile nella Dispensa sulla codifica

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware.

1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware. 1. Si effettui la divisione di 7/5 utilizzando un efficiente algoritmo e illustrando la corrispondente architettura hardware. 2. Spiegare i diversi tipi di indirizzamento usati dalle istruzioni del set

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

Rappresentazione dei numeri binari.

Rappresentazione dei numeri binari. C Rappresentazione dei numeri binari I numeri binari vengono usati in due forme differenti: con segno e senza segno. Nella forma senza segno (unsigned, in inglese) il loro valore è sempre positivo; in

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I (Parte 1) AA 2011-2012 Nicola Paoletti 31 Maggio 2012 2 Antipasto 1. Quanti bit sono necessari per rappresentare (a) (227.551.832) 10? (b) (125.521) 10? 2. Quanti decimali sono

Dettagli

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari.

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari. Rappresentaziione delllle iinformaziionii allll iinterno dii un ellaboratore I calcolatori digitali sono sistemi in grado di elaborare e archiviare nelle loro memorie esclusivamente grandezze binarie.

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli