Benchmarking in Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Benchmarking in Europa"

Transcript

1 1

2 Benchmarking in Europa Il termine CONCILIAZIONE è oggi sicuramente una delle parole chiave delle politiche nazionali ed europee all intersezione delle politiche del lavoro e delle pari opportunità. via Ruggeri Ancona telefono , fax consigliera.parita@provincia.an.it Consigliera di Parità effettiva Patrizia Barigelletti Consigliera di parità supplente Rosanna Nichilo 2 3

3 Conciliazione il significato del termine La Road Map per le Pari Opportunità CONCILIAZIONE vuol dire permettere a donne e uomini di vivere meglio lavoro le responsabilità familiari, La Lobby Europea delle donne (EWL) ha redatto la Road Map per le Pari Opportunità tra uomini e donne. Obiettivo generale: integrare strategie di superamento delle disparità di genere. di prevenire le discriminazioni i processi di esclusione nelle aziende. Sono 6 gli obiettivi srategici per il 2010: E elemento di innovazione nella gestione delle risorse umane migliora l immagine interna ed esterna dell impresa. realizzazione della parità di genere e del mainstreming giustizia economica e sociale per le donne promozione delle donne nei posti decisionali lotta alla violenza contro le donne il ruolo dell Europa eliminazione dei ruoli patriarcali 4 5

4 Azioni in ambito occupazionale Un grande cambiamento culturale La strategia europea per l occupazione racchiude i seguenti provvedimenti: Le donne spesso vivono i tempi di lavoro e di vita come alternativi, distinguendo in: contro le discriminità salariali a favore dei servizi di cura per migliorare le condizioni dei contratti atipici contro le discriminazioni multiple a favore del bilancio di genere nei programmi di formazione a sostegno delle iniziative economiche delle donne per riconoscere il valore del lavoro domestico per garantire l accesso paritario al credito tempi pubblici (il tempo del lavoro e della formazione) tempi privati (il tempo della maternità, quello della responsabilità verso sé e verso gli altri). Spesso lasciano il lavoro, scegliendo i tempi privati. Conciliare i tempi significa trovare una dimensione unitaria del tempo che consenta una combinazione equilibrata tra la dimensione della persona e le attività che la coinvolgono. 6 7

5 Una sfida per gli uomini e per le donne La CONCILIAZIONE in Europa La Commissione Europea nel rapporto sull uguaglianza tra donne e uomini del 2005 presenta la conciliazione tra vita professionale e vita familiare come una sfida sia per gli uomini sia per le donne. La presenza di figli ha un impatto diverso nella condizione lavorativa di una donna e di un uomo. Attraverso la Carta dei Diritti fondamentali dell Unione Europea (approvata a Strasburgo a novembre 2000 e proclamata nel Consiglio di Nizza del dicembre 2000) è stata formalmente dichiarata dall Unione Europea la PARITA TRA UOMINI E DONNE = PRINCIPIO FONDAMENTALE 8 9

6 La UE nel periodo La Carta Europea per l Uguaglianza L Unione europea in linea con il panorama Internazionale per eliminare gli stereotipi di genere: nell istruzione, nella formazione e nella cultura nel mercato del lavoro nei mezzi di comunicazione New York - Marzo 2008 avviare iniziative volte a: La Regione Marche, Assessorato alle Pari Opportunità ha pubblicato la Carta Europea per l Uguaglianza e la Parità delle donne e degli uomini nella vita locale, che è stata: elaborata dal Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa adottata e sottoscritta dagli Stati Generali d Europa nel 2006 approvata dalla Giunta Regionale nel 2007 sensibilizzare enti pubblici e organismi territoriali alla Parità di Genere; introdurre strumenti di finanziamento sensibili al genere

7 Cosa è la Carta La Carta contiene i PRINCIPI da seguire per superare la differenze di genere, che sono: Buone Prassi: in Europa e in Italia La parità di uomini e donne è un diritto fondamentale Occorre superare le varie discriminazioni (età, sesso, opinioni, etc) La medesima partecipazione alla vita sociale L eliminazione di stereotipi sessuali L importanza della parità di genere nelle attività degli enti locali e regionali Interventi mirati per far progredire la parità tra donne e uomini 12 13

8 Gran Bretagna Irlanda La Gran Bretagna mostra una crescente attenzione alle pari opportunità. La Banca d Irlanda ha introdotto programmi di pari opportunità fin dal Il Guardian ha pubblicato un vero e proprio censimento delle aziende Inglesi che hanno attuato le Parità di Genere e la Conciliazione. Il Times ha pubblicato elenco di 50 multinazionali che adottano politiche family friendly, con flessibilità oraria e contributi per pagare la baby sitter o l abolizione delle riunioni dopo una certa ora. La direzione lavora costantemente per migliorare le possibilità di conciliazione a tutti i livelli. Sono state adottate varie forme di flessibilità oraria, tra cui: job sharing; orari di lavoro personalizzati; congedi dai 3 mesi a 1 anno. A questo scopo effettuano anche meeting con le rappresentanze dei Sindacati

9 Finlandia La Conciliazione in Romania Il forte legame che esiste tra: operatori economici e sociali governi; autorità; istituzioni; imprese; società; organizzazioni commerciali; sindacati; gruppi d interesse e ONG ecc. Anche la Romania sta aggiornando la normativa nel campo della parità di genere adeguandosi alle norme UE. Sono state introdotte norme favorevoli alle donne; I datori di lavoro devono rispettare i diritti delle donne specialmente durante la gravidanza e la maternità; Le donne che intendono difendere e far valere i propri diritti hanno il sostegno dei sindacati. conferisce al sistema camerale della Finlandia un ruolo unico per azioni vincenti di conciliazione tra lavoro e vita familiare

10 La Spagna, esempio all avanguardia Pari Opportunità: normativa in Italia Università IESE Business School a Navarra e Barcellona CATTEDRA DI CONCILIAZIONE tra lavoro e famiglie Nel 1990 per la prima volta viene formulato il progetto di legge di iniziativa popolare Orari di lavoro, stagioni della vita, tempi delle città presentata alla Camera dalle donne parlamentari progressiste. Stabiliva per tutti uomini e donne tre grandi diritti: Estremamente innovativo Gli uomini e le donne integrano, agiscono simultaneamente e formano il mondo del lavoro e della famiglia. La IESE Business School ha una cattedra di conciliazione che prova ad individuare, analizzare, valutare e suggerire le politiche che favoriscono l armonia tra i due generi. Finalità Studiare le possibilità e le proposte da presentare al Governo. autogoverno del tempo libera espressione della propria personalità nella varie dimensioni dell esistenza (lavoro, cura, tempo libero, formazione, affettività, vita di relazione) prestare e a ricevere cura Il progetto non diventò mai una legge, ma in Italia si parla di un Piano Regolatore degli Orari della città per migliorare la qualità di vita

11 Il Decreto Legislativo 196/2000 La legge 142 del 1990, un passo avanti L art. 7 del D.lgs. 23 maggio 2000, n.196, stabiliva che gli enti pubblici nazionali, regionali e locali predisponessero Nella legge si parla per la prima volta di Piani di coordinamento degli orari. PIANI DI AZIONI POSITIVE per eliminare gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione della parità di genere Le donne dovono essere inserite nei settori e nei livelli professionali; deve essere favorito il riequilibrio della presenza femminile nelle attività e nelle posizioni gerarchiche dove c era un divario di genere. L art. 36 (terzo comma) attribuisce al Sindaco il compito di coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle PA, per armonizzare l esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti

12 La 125/ 1991 per la Parità di Genere Nel 2000 la svolta culturale La legge 10 aprile 1991 n.125 propone Azioni positive per la realizzazione della parità uomodonna nel lavoro rappresenta una svolta fondamentale nelle politiche in favore delle donne. E stata classificata come la legge più avanzata in tutta l Europa occidentale che ha disegnato un percorso specifico dalla parità formale alla parità sostanziale. Le finalità sono: Favorire l occupazione femminile; La vera svolta culturale si è avuta nel 2000 con la Legge 53 che vuole favorire la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città Disciplina l accesso ai congedi per i genitori; Regola i congedi per la formazione di lavoratori/trici; Consente l utilizzo di servizi per la qualità della vita; Prevede il coordinamento dei tempi di funzionamento delle città e all uso del tempo ai fini di solidarietà sociale. Realizzare l uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro; Azioni positive per le donne; Rimuovere gli ostacoli che impediscono le pari opportunità

13 La Conciliazione nella Legge 53/2000 Art. 9 della Legge 53/2000 La legge 53/2000 consente di armonizzare i tempi di lavoro, di cura, di relazione e di formazione. In particolare: Regola i congedi parentali Prevede congedi formativi Coordina i tempi delle città (ruolo degli Enti locali) L art.9 Erogazione annuale di finanziamenti europei alle imprese private ed Enti locali per progetti di flessibilità a favore della conciliazione. Scadenze di presentazione progetti: 10 febbraio, 10 giugno, 10 ottobre Azioni ammesse al finanziamento: A Flessibilità di orario e di organizzazione del lavoro (part-time, telelavoro, banca delle ore, etc.) B Programmi di formazione per lavoratori al rientro da un congedo per finalità di conciliazione, di almeno 60 giorni (aggiornamento professionale) C Sostituzione parziale o totale del titolare d impresa o lavoratore autonomo con simile figura professionale indicata anche con CV D Servizi aziendali a beneficio di tutti i dipendenti (vaucher, ludoteche, badante a domicilio, etc)

14 Eventuali altre misure di conciliazione Durata dei progetti di conciliazione - Azioni di informazione e diffusione rivolte ai lavoratori sugli strumenti di conciliazione esistenti o fruibili in azienda I progetti per interventi di conciliazione possono avere una durata massima di 24 mesi. - Azioni di consulenza per l orientamento a sostegno motivazionale (coaching) a sostegno alla gestione delle mutate condizioni di vita familiare e lavorativa (conselling). Lettera B La durata dei programmi di formazione deve essere proporzionata alle effettive esigenze del lavoratore Se realizzati con risorse esterne i costi dovranno rientrare nei massimali previsti dalla Circolare ministeriale n. 41/2003. alle mansioni svolte alla posizione ricoperta alla durata del congedo Lettera C Nel caso di libere attività e professioni non può superare i 12 mesi consecutivi o massimo 24 se non sono consecutivi

15 Soggetti ammessi al finanziamento Destinatari dei progetti di finanziamento Per le lettere A, B, D possono presentare progetti di finanziamento: Aziende private e a partecipazione pubblica, Cooperative, Consorzi Aziende sanitarie locali Aziende ospedaliere Per la lettera A: lavoratori dipendenti con priorità per i genitori con figli fino a 12 anni (15 in caso di affidamento o adozione), o figli disabili a carico (qualunque età) Per la lettera B: lavoratori dipendenti con priorità per chi rientra da un congedo di maternità, paternità o parentale Per la lettera C: Imprenditori (con o senza dipendenti) Per la lettera D: lavoratori dipendenti con figli minori o anziani disabili Imprese uninominali Imprese a carattere societario Lavoratori autonomi Liberi professionisti Lavoratori a progetto 28 29

16 Caratteristiche richieste dai progetti Il ruolo dei Sindacati I progetti con cui si richiede il finanziamento statale devono possedere le seguenti caratteristiche: Il ruolo dei sindacati nell ambito della Conciliazione è: Attivare proposte concrete in ambito di contrattazione a favore Innovatività capacità di attivare un nuovo processo, realizzare una nuova azione rispetto alla legislazione vigente, al CCLN o alla prassi aziendale Concretezza proposta di un progetto effetivamente realizzabile Efficacia capacità di raggiungere gli obiettivi prefissi dell equilibrio tra lavoro e conciliazione dei tempi; Promuovere la conoscenza della legge 53/2000; Partecipazione obbligatoria ai progetti di conciliazione; Firmare protocolli di intesa e accordi quadro con gli enti locali per l attuazione di politiche di conciliazione; Favorire l inserimento nei contratti collettivi nazionali di lavoro di clausole,che rendano effettivo l esercizio del diritto del lavoratore a conciliare i tempi di vita privata e quelli di vita lavorativa

17 Le Associazioni datoriali L Accordo territoriale della Provincia di Ancona Il ruolo delle Associazioni datoriali è: Attivare proposte concrete in ambito di contrattazione a favore La Provincia di Ancona, le Consigliere di Parità, le Associazioni Sindacali e Datoriali, la Fondazione Consulenti del Lavoro hanno firmato il protocollo d intesa, un accordo territoriale con cui si impegnano a: dell equilibrio tra lavoro e conciliazione dei tempi Promuovere la conoscenza della legge 53/2000 Partecipazione obbligatoria ai progetti di conciliazione > creare una giusta attenzione nel territorio sulle politiche di conciliazione; Firmare protocolli di intesa e accordi quadro con gli enti locali e per l attuazione di politiche di conciliazione Adottare flessibilità di orario per consentire in particolare alle donne la maternità e la carriera professionale > individuare con un azione programmata di rete, gli elementi di forza e di rischio, gli adeguamenti ed aggiornamenti necessari per mantenere alto il livello di efficacia degli interventi; > monitorare costantemente i bisogni, le aspettative, il grado di consapevolezza, l efficacia degli interventi prodotti, la necessità di predisporre nuovi strumenti, più adeguati alle trasformazioni avvenute

18 D.Lgs 165/2001, il ruolo della PA Esigenza di Conciliazione in Italia L art. 7 del D. Lgs 165 del 2001 stabilisce che le amministrazioni pubbliche devono individuare criteri di priorità nell impiego flessibile del personale, compatibile con il lavoro, a favore dei dipendenti in situazione di svantaggio personale, sociale e familiare e dei dipendenti impegnati in attività di volontariato. L art. 57 D. Lgs 165 del 2001 stabilisce che le amministrazioni pubbliche devono garantire la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare. L Italia ha: uno dei più bassi tassi di natalità in Europa uno dei più bassi tassi di occupazione il tasso più alto di anziani senza strutture sufficienti un bassissimo tasso di servizi per i bambini piccoli il più basso tasso in Europa di condivisione tra uomini e donne nel lavoro di cura Modello rigido di organizzazione del lavoro Modello flessibile Presenza contemporanea di forme di rigidità e forme estreme di flessibilità

19 I recenti cambiamenti sociali In Italia poche esperienze aziendali Sempre più donne entrano e vogliono restare nel mercato del lavoro; Sempre più donne giovani hanno lavori a forte dilatazione di tempo; Infragilimento complessivo del tessuto familiare e sociale di supporto; I giovani maschi esigono tempo per la cura e l affettività. L applicazione della CONCILIAZIONE avviene in 2 maniere: Imprese medio-grandi: le azioni positive che risalgono agli anni 90 in concomitanza o a seguito di importanti cambiamenti strategici ed organizzativi; > Sempre più donne e più uomini affrontano responsabilità doppie e spesso in conflitto tra lavoro e famiglia. Piccole imprese di settori innovativi: le misure nascono da esigenze dei singoli, donne e uomini, che colgono le opportunità offerte dalla Legge 53/

20 Ostacoli alla Conciliazione Ancona adotta il giovedì del cittadino I fattori che più di altri impediscono l effettiva conciliazione della vita professionale e familiare sono: Rete di servizi insufficiente asili nido, scuole materne, case di cura per anziani, etc; Organizzazione rigida del lavoro; Il Comune di Ancona ha adottato un criterio degli orari dei servizi consentendone la fruizione a tempo continuato nella giornata del GIOVEDI ore La pubblica Amministrazione nel nuovo contratto di lavoro ha previsto forme di flessibilità per i propri dipendenti. Politiche per la famiglia poco incisive o inadeguate; Divisione ancora molto rigida dei ruoli all interno della famiglia; Sovraccarico del lavoro domestico e di cura per le donne

21 Il Comune di Jesi adotta la Carta Europea Torino e la Conciliazione Il Comune di Jesi ha adottato, con apposita decisione di Giunta, la Carta Europea per l Uguaglianza e la Parità delle donne e degli uomini nella vita locale. Una particolare attenzione è stata rivolta all art. 11, che recita: il firmatario riconosce il diritto a conciliare la vita professionale, sociale e privata, nonché il diritto alla dignità e alla sicurezza sul posto di lavoro. Un progetto europeo per mettere in risalto il ruolo degli uomini come agenti di cambiamento nella riconciliazione della vita lavorativa e familiare. Partner: Spagna, Francia, Gran Bretagna, Ungheria, Olanda Al centro del progetto i temi: Disponibilità mentale degli uomini ad assumersi responsabilità; Lavoro: interscambiabilità dei ruoli; Lo scambio dei ruoli nel lavoro domestico

22 Comune di Ferrara: sabato libero Casale Monferrato: martedi in comune La novità riguarda due terzi dei circa dipendenti comunali e la maggioranza degli uffici. Alcuni servizi hanno mantenuto il consueto orario, per assicurare la funzionalità delle prestazioni. Il nuovo orario: Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.30/12,30 Giovedì dalle 8,30 alle 16,30 Sabato libero Nel viene approvato il progetto Vivere la Città. Le nuove politiche dei tempi a Casale Monferrato che prevedeva la formula. MARTEDI IN COMUNE giornata durante la quale gli uffici comunali sono rimasti aperti dalle 8 alle 18 con orario continuato

23 Il Piano dei tempi di lavoro, FIRENZE L esempio della Provincia di Lodi Nel 1997 il Comune modifica i propri orari, partendo dal concetto che il tema degli orari è funzionale alla programmazione del vivere urbano e alla qualità della vita. I criteri adottati: differenziazione degli orari degli uffici e servizi aumento della flessibilità dell orario di lavoro l accessibilità ai servizi e le opportunità offerte dalla città siano favorevoli alle categorie sociali più deboli (anziani, bambini, disabili, disoccupati, ecc.) e con le esigenze di vita delle donne; tutela dei principi relativi alle pari opportunità fra uomo e donna. Nel 2005 la CONCILIAZIONE nei corsi di formazione interna dell Ente è stata inserita come MATERIA DI DOCENZA per: Favorire la conoscenza delle tematiche principali relative alla dimensione di genere; Accelerare l adozione di misure innovative da parte dell Amministrazione Provinciale; Orientare allo sviluppo di politiche di pari opportunità

24 D.Lgs 151/2001 per i congedi parentali D.Lgs 151/2001 per i congedi parentali L articolo 32 concede ad entrambi i genitori permessi per accudire i figli, anche adottivi o affidatari, che abbiano fino ad 8 anni di età Disciplina i congedi, i riposi, i permessi parentali per figli naturali, adottivi o in affidamento. La madre e il padre possono chiedere un periodo di aspettativa (continua o frazionata) fino a 6 mesi. Se la chiedono in contemporanea non può eccedere i 10 mesi (5 e 5). Se il nucleo familiare è composto da 1 solo soggetto, l aspettativa può essere fino a 10 mesi. L art. 33 prevede che in caso di un figlio con handicap entrambi i genitori possono fruire di un congedo straordinario di 2 anni retribuito, entro i 3 anni di vita del figlio. Il datore di lavoro può assumere personale in sostituzione con contratti a tempo determinato. Nelle aziende con meno di 50 dipendenti è previsto uno sgravio fiscale del 50%. Nelle aziende con lavoratrici autonome è possibile entro il primo anno del bambino assumere personale a tempo determinato per un periodo massimo di 12 mesi L Art. 36 prevede congedi parentali in caso di figli adottivi

25 Ancona, le azioni delle Consigliere di Parità Seminari informativi sulla 53/2000 Le Consigliere di Parità della Provincia di Ancona hanno promosso il convegno sulla CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELL IMPRESA che si è tenuto a Jesi il 18 aprile 2008 presso il Centro Direzionale Esagono. Il convegno ha avuto come partner la Banca Popolare di Ancona, il Comune e la Fidpa di Jesi. Le Consigliere di Parità e la Provincia di Ancona hanno organizzato Seminari informativi sull art. 9 della 53/ maggio 2008 a Fabriano 16 maggio 2008 a Senigallia 23 maggio 2008 a Moie di Maiolati 26 maggio 2008 a Jesi 30 maggio 2008 a Osimo 9 giugno 2008 ad Ancona con la C.C.I.A.A. 13 giugno 2008 ad Ancona 48 49

26 50

27

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI A cura della Commissione Provinciale Pari Opportunità 17 maggio 2012 Le politiche di Le politiche per la rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli

Dettagli

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE

PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE PERCORSI INFORMATIVI PER AZIENDE, LAVORATRICI, LAVORATORI. OCCUPABILITÀ CONCILIAZIONE FLESSIBILITÀ FORMAZIONE Attività di supporto ed informazione in tema di parità di genere e conciliazione LE TEMATICHE

Dettagli

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini

Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini Piano triennale 2013-2015 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini PREMESSA Il presente Piano di Azione Positive per il triennio 2013/2015,

Dettagli

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 (approvato con atto di G.C. n. 117/2013)

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 (approvato con atto di G.C. n. 117/2013) CITTA DI CAIAZZO Provincia di Caserta Piazzetta Martiri Caiatini, n. 1 C.A.P. 81013 CAIAZZO Tel. 0823.61.57.28 Fax 0823.86.80.00 info@comune.caiazzo.ce.it www.caiazzo.gov.it PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Il marchio di genere

Il marchio di genere Il marchio di genere Iniziative intraprese ai fini della RSI Assessorato al Welfare I Piano di azione Famiglie al futuro II Piano di azione Famiglie al futuro Marchio Famiglie al futuro Bozza Linee guida

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA

FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA FINANZIAMENTO DI AZIONI DI FLESSIBILITÀ PER LE AZIENDE IN FAVORE DELLA CONCILIAZIONE LAVORO E FAMIGLIA VARIAZIONI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA ART. 9 LEGGE 8 MARZO 53/2000 Disposizioni

Dettagli

Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015

Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015 COMUNE DI VANZAGHELLO PROVINCIA DI MILANO Piano di azioni positive per il triennio 2013/2015 Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell art.

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action

Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB. Paolo Benedetti ETAss. HRM Evolution, Vision Knowledge Action HRM Evolution, Vision Knowledge Action paolo.benedetti@etass.org Finanziamenti e servizi a sostegno della formazione e della WLB Paolo Benedetti ETAss Avviso Regione Lombardia Anno 2013 Regione Lombardia

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015

PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 PROVINCIA DI LIVORNO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2013-2015 1. Premessa L art. 48 del D.Lgs. 11 aprile 2006 n 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell articolo 6 della Legge 28 novembre

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 COMITATO UNICO DI GARANZIA Per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2013-2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA La legge n.

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia

PIANO POSITIVE 2014-2016. in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA RISORSE UMANE E SERVIZI AL CITTADINO PIANO DI AZIONI POSITIVE 2014-2016 a cura della

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs. 198/2006 Dal maggio 2007, l Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese

Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese Formazione personale Azienda Ospedaliera di Varese 27 novembre 2009 Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità - Varese 1 Slide elaborate da Anna M. Ponzellini Rielaborazione di Gabriella Sberviglieri

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità

Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità Conciliazione tempi di vita e lavoro Nuove tutele per la maternità Slides aggiornate al 4 marzo 2015 Schema di Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri del 20.2.2015 e attualmente in attesa

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di Cimolais Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ANNO 2014 N. 42 del Reg. Delibere OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE

Dettagli

15 Ottobre 2007. Legge 53/2000, art. 9 modalità di richiesta di finanziamento di un progetto

15 Ottobre 2007. Legge 53/2000, art. 9 modalità di richiesta di finanziamento di un progetto 15 Ottobre 2007 Legge 53/2000, art. 9 modalità di richiesta di finanziamento di un progetto Intervento di Anna Gradino al convegno La conciliazione e la flessibilità nelle aziende di trasporto pubblico:

Dettagli

Etica ed Economia 2011/2012

Etica ed Economia 2011/2012 Etica ed Economia 2011/2012 L impresa family friendly. Prassi e modelli per la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it Family friendly???? Orientamento

Dettagli

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene: FONDO SOCIALE EUROPEO IN ROMANIA Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è lo strumento principale tramite il quale l Unione Europea finanzia gli obiettivi strategici delle politiche di occupazione. Da 50 anni,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013

Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 - Direzione centrale personale e organizzazione - Sommario 1. Premessa... 3 2. I presupposti del

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE MANUALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE a cura della Consigliera di Parità Avv. Maria Francesca Siclari INDICE Perché fare un piano triennale Premesse legislative Linee guida

Dettagli

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 Servizio apicale Segreteria del Sindaco - Politiche di Sviluppo dell'organizzazione Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015 1. IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il contesto

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014. Premessa PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2012 2014 Premessa Nell ambito delle finalità espresse dalla L. 125/1991 e successive modificazioni ed integrazioni, ossia favorire l occupazione femminile e realizzare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI

ORGANISMI DI PARITA REGIONALI ORGANISMI DI PARITA REGIONALI LA CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE Le Consigliere di parità, effettiva e supplente, della Regione Abruzzo sono state nominate nel luglio 2011 con decreto del Ministero del

Dettagli

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro:

Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro: Maternità e conciliazione dei tempi di vita e lavoro: novità derivanti dal Jobs Act Relatore/Referentin: Dr. Paola Baroldi Bozen/Bolzano, 10/11/2015 D. Lgs. 15 giugno 2015, n. 80 DECRETO LEGISLATIVO 15

Dettagli

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova Incontro Commissione Provinciale di Padova Club Sommozzatori Padova Via Cornaro 1, 22/04/2015, ore 17.30 19.30 COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova CPO Interprofessionale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità Dott.ssa Serenella Martini Dipartimento per le Pari Opportunità Presidenza del Consiglio

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV.

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ. Comitato per le Pari Opportunità di ARPAV. Arpa Toscana Arpa Veneto Arpa Piemonte LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LE ATTIVITÀ DEI CPO E DEGLI ALTRI ORGANISMI DI PARITÀ Arpa Emilia-Romagna Comitato Pari Opportunità Arpa Campania Arpa Lombardia Comitato

Dettagli

La gestione del lavoratore con disagio psichico

La gestione del lavoratore con disagio psichico Ospedale San Raffaele malattia psichiatrica e lavoro 19 novembre 2010 La gestione del lavoratore con disagio psichico La legge 68/99 Il ruolo della Provincia e dell ASL Roberto Dighera Servizio P.S.A.L.

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL

L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL L UFFICIO PARI OPPORTUNITA LA CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIALE IL CUG DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PRESENTANO IL PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015-2017 DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI

PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Jesi per dare attuazione agli obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

REGIONE TOSCANA PREAMBOLO

REGIONE TOSCANA PREAMBOLO REGIONE TOSCANA L.R. 2 aprile 2009, n. 16 Cittadinanza di genere B.U. Regione Toscana 06 aprile 2009, n. 11 PREAMBOLO Visto l articolo 117, terzo, quarto e settimo comma della Costituzione; Visto l articolo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti

COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli