Quanta strada nei miei sandali...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quanta strada nei miei sandali..."

Transcript

1 v a d e m e c u m Quanta strada nei miei sandali... COME SCALARE LA VETTA DEI FONDI EUROPEI DIPARTIMENTO FONDI EUROPEI E MEZZOGIORNO

2 Prefazione con questo testo vogliamo facilitare l approccio al complesso metodo per l utilizzo dei Fondi comunitari. Le risorse messe a disposizione del nostro Paese, dirette o cofinanziate dovranno essere utilizzate in modo più efficace rispetto alla passata programmazione. Infatti esse mirano a creare per tutti occasione di una migliore qualità della vita, opportunità di lavoro e innovazione per le imprese ma soprattutto tendono a destabilizzare le trappole del non sviluppo. Cosi come spingono a eliminare ogni tentativo di conservazione, tenuto conto che i costi del non fare (stimati in 60 mld l anno) non sono più sostenibili. Ecco perché oltre progettare e spendere, diventa rilevante anche il saper progettare e saper spendere. Buon lavoro. On. Stefania Covello Membro di Segreteria Responsabile Dipartimento Fondi Europei e Mezzogiorno 2

3 Premessa La politica di coesione introduce importanti cambiamenti quali un coordinamento rafforzato della programmazione dei quattro fondi comunitari collegati al Quadro Strategico Comune. L arco temporale che prende in considerazione la nuova programmazione è 2014/2020. Questo vademecum serve a focalizzare l attenzione su alcune novità che L Unione europea introduce rispetto alle programmazioni passate. Una di queste è tutta una serie di indicatori da seguire e di obiettivi (risultati attesi) a cui i diversi programmi devono tendere. L Unione europea prima di tutto ci offre dei dati statistici da cui partire, degli indicatori da seguire per il miglior impiego dei fondi e dei risultati a cui arrivare: l esperienza del passato consente di tracciare un percorso per il miglior impiego dei fondi comunitari: programmando, valutando e modificando, se del caso, per cambiare le cose che non funzionano. I FONDI Le disposizioni comuni sui Fondi strutturali sono contenute all art. 9 del Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei. I Fondi Strutturali sono classificati in FSE :Fondo Sociale Europeo (10,4 miliardi) FESR:Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (20,6 miliardi) FEASR: Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (10,4 miliardi) FEAMP: Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la pesca (0,537Miliardi) FSC: Fondo sviluppo e Coesione Sociale (ex Fondo per le aree sottoutilizzate-fas-, che attua l obiettivo costituzionale di rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l effettivo esercizio dei diritti alla persona art.119 Costituzione) A questi sono da aggiungere 1,1 miliardi per la cooperazione territoriale europea e 567 milioni del Fondo Garanzia Giovani (YEI) 3

4 L Italia deve co-finanziare con il 50% del finanziamento europeo che ammonta a 44 miliardi di euro (di cui 22,2 sono destinati al Sud) e quindi deve affiancare i fondi europei con circa 22 miliardi di Euro: 70% quota nazionale; 30% quote regionali. Il FESR mira al rafforzamento della coesione economica sociale e territoriale, eliminando le principali disparità regionali nell Unione tramite lo sviluppo sostenibile compresa la riconversione delle regioni industriali in declino o quelle sottosviluppate. Le priorità di investimento vanno dalla ricerca allo sviluppo tecnologico; ai trasporti alla tutela dell ambiente all adattamento al cambiamento climatico alle reti di trasporto all occupazione sostenibile ecc.. IL FSE si occupa principalmente di promuovere un occupazione sostenibile e sostenere la mobilità dei lavoratori; promuovere l inclusione sociale e rimuovere ogni discriminazione; investire nell istruzione nella formazione e nella formazione e apprendimento permanente; Il FEASR contribuisce alla strategia dell Europa 2020 promuovendo lo sviluppo rurale in via complementare agli strumenti della politica agricola comune (PAC), della politica di coesione e della pesca. Il fondo interviene negli stati membri attraverso il Piano di Sviluppo Rurale PSR che viene definito a livello regionale. Il FSC: Fondo per lo Sviluppo e la Coesione attua l obiettivo costituzionale (art.119) volto a rimuovere gli squilibri economici e sociali per favorire l effettivo esercizio dei diritti alla persona. Nella programmazione dei Fondi strutturali l Unione europea ha elaborato, nei rispettivi regolamenti, 11 obiettivi tematici, siglati OT, che dovranno declinarsi su 4 aree prioritarie di sviluppo, consentendo così di costruire progetti partendo da fabbisogni del territorio. OBIETTIVI TEMATICI 1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione, ( 3,7mld) 2. Migliorare l accesso alle tecnologie dell informazione, (2,1 mld) 3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacoltura, (7,8 mld) 4

5 4. Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio, (3,9 mld) 5. Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi, ( 2,3 mld) 6. Tutelare l ambiente e l uso efficiente delle risorse, (4,4 mld) 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature delle principali infrastrutture di rete, (2,4 mld) 8. Promuovere l occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori, (4,3 mld) 9. Promuovere l inclusione sociale e combattere la povertà, (4 mld) 10. Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente, (4,1 mld) 11. Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente, (1 mld) In relazione ai 2 principali programmi su cui sono suddivisi i Fondi strutturali, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR e il Fondo Sociale Europeo FSE è opportuno evidenziare che: Il fondo FESR mira a consolidare la coesione economica e sociale dell Unione europea correggendo gli squilibri fra le regioni. Il FESR concentra gli investimenti su quattro diverse aree prioritarie chiave. Tale approccio assume il nome di «concentrazione tematica»: innovazione e ricerca; agenda digitale; sostegno alle piccole e medie imprese (PMI); economia a basse emissioni di carbonio. Le risorse FESR stanziate a favore di tali priorità dipendono dalla categoria di regione: nelle regioni più sviluppate almeno l 86,6 % dei fondi deve concentrarsi su almeno 4 priorità(ot1-4); nelle regioni in transizione la concentrazione dei fondi è pari al 76,6% anche qui OT 1-4 nelle regioni in ritardo di sviluppo la concentrazione deve essere pari al 53,3 % dei fondi OT 1-4. Alcune risorse FESR, inoltre, devono essere specificamente destinate a progetti attinenti all economia a basse emissioni di carbonio: regioni più sviluppate: 20 %; regioni in transizione: 15 %; regioni in ritardo di sviluppo: 12 %. 5

6 Il fondo FSE investe sulle persone, riservando speciale attenzione al miglioramento delle opportunità di formazione e occupazione in tutta l Unione europea. Suo ulteriore obiettivo è avvantaggiare le persone in condizioni di maggiore vulnerabilità e a rischio di povertà. Gli investimenti del FSE interessano tutte le regioni dell Unione europea. Fra il 2014 e il 2020 sono previsti investimenti in capitale umano negli Stati membri per oltre 80 miliardi di euro, con almeno 3,2 miliardi di euro in più per l Iniziativa a favore dell occupazione giovanile. Nello stesso periodo il FSE si concentrerà su quattro obiettivi tematici della politica di coesione: la promozione dell occupazione e il sostegno alla mobilità dei lavoratori; la promozione dell inclusione sociale e la lotta contro la povertà; l investimento in istruzione, competenze e apprendimento permanente; il miglioramento della capacità istituzionale e l efficienza dell amministrazione pubblica. Il 20 % degli investimenti del FSE, inoltre, sarà destinato ad attività dirette a migliorare l inclusione sociale e a contrastare la povertà. Tale approccio assume il nome di concentrazione tematica. Per il la quota comunitaria deve essere raddoppiata da contropartita nazionale e il Governo Italiano di fatto contribuisce con il 70%; il 30% viene assicurato dalle Regioni. Mentre per il FESR, i Paesi dell Unione contribuivano già nelle percentuali di cui sopra, per il FSE, le Regioni saranno chiamate a trovare le risorse necessarie a coprire la propria quota o a richiedere una partecipazione agli enti locali chiamati a realizzare i progetti. Questa nuova situazione potrà creare problemi di utilizzo dei fondi FSE da parte degli enti locali, in un momento in cui i loro bilanci sono in grande difficoltà per la c.d. spending review. Gli enti locali insieme all ANCI e ad altre associazioni del territorio devono incominciare ad essere parte attiva nella progettazione, insieme agli altri attori come le Camere di Commercio e le associazioni di categoria (confindustria, confartigianato, ecc.) che rappresentano le istanze e aspettative delle imprese che operano nella realtà sociale. Nell ambito del FEASR che promuove lo sviluppo rurale in via complementare agli strumenti della politica agricola comune, la nuova programmazione del Piano di Sviluppo Rurale PSR, è incentrata sul tema della crescita intelligente, 6

7 sostenibile ed inclusiva. Gli obiettivi generali non sono cambiati rispetto al e riguardano competitività, ambiente e zone rurali, mentre sei sono le priorità definite dal regolamento generale: 1. innovazione nel settore agro-forestale; 2. competitività; 3. organizzazione delle filiere e gestione dei rischi; 4. conservazione degli ecosistemi agro-forestali (biodiversità, acqua, suolo); 5. uso efficiente delle risorse e riduzione dei cambiamenti climatici; 6. sviluppo economico delle zone rurali e inclusione sociale. Nella costruzione del programma ampio spazio verrà lasciato al partenariato prevedendo un significativo contributo nel mondo produttivo degli enti locali e del terzo settore. Il PSR è un programma complesso rispetto agli altri ed è quasi interamente scritto dagli uffici regionali. E il programma che meglio corrisponde alle esigenze e agli obblighi comunitari: servant performance, e risponde alle attese delle zone rurali che interessano gran parte del territorio regionale. STRATEGIE Una delle novità di questa programmazione è la nuova geografia in cui viene disegnata l Italia. 3 sono le macro aree in cui è divisa l Italia ai fini del finanziamento comunitario: Il Mezzogiorno: cui vanno l 80% delle risorse (5 regioni meno sviluppate oltre il 70%; 3 regioni in transizione quasi il 10%) caratterizzato per un deficit di cittadinanza e un deficit di attività produttiva privata. Città metropolitane: sono in numero di quattordici. L Anci ha chiesto che queste città avessero un PON e non fossero inserite dentro il programma regionale. Aree interne: le aree interne sono quelle che si trovano distanti dalle grandi aree urbanizzate, sono assenti i servizi essenziali alle persone e sono caratterizzate da un calo demografico. Ogni regione definisce le proprie aree interne. Relativamente alle Citta metropolitana si deve perseguire una strategia generale che dovrà soddisfare alcuni requisiti: città funzionali; distinzione tra città grandi e aree metropolitane; 7

8 cooperazione tra i diversi livelli di governo; ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani per i residenti; sviluppo di pratiche per l inclusione sociale per i segmenti di popolazione più fragili e disagiati; rafforzare le capacità di potenziare segmenti pregiati di filiere produttive locali. In relazione alle Aree interne, di cui il territorio italiano è composto per il 61%, si tratta di territori definiti interni o rurali che rappresentano perciò una fetta importante del nostro territorio: è un Italia dei piccoli Comuni in contrapposizione alle grandi aree urbanizzate. L Accordo di Partenariato prevede due classi di azioni: la prima riguarda il miglioramento della qualità e quantità dei servizi per l istruzione, per la salute e per la mobilità e il monitoraggio della rete dei servizi essenziali alla persona; la seconda riguarda progetti di sviluppo locale che vanno dalla tutela del territorio alla valorizzazione delle risorse naturali, dalla filiera agroalimentare alle energie rinnovabili e al saper fare artigianato. PROGRAMMI EUROPEI Accanto ai Fondi strutturali necessari a ridurre le disparità all interno della società europea sono previste forme di cofinanziamento per progetti riguardanti specifici settori. Se ne elencano di seguito alcuni: ORIZZONTE 2020 La Commissione europea ha presentato la proposta per il programma di ricerca e innovazione che prende il nome di Orizzonte Il nuovo Programma raggruppa tutti i finanziamenti dell UE per la ricerca e l innovazione in un unico quadro di riferimento per facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi. I finanziamenti sono stati organizzati su 3 obiettivi strategici: 1. Excellent science, destinato a garantire il primato dell Europa nel settore scientifico a livello mondiale; 2. Industrial Leadership, rivolto a sostenere la ricerca e l innovazione dell industria europea, con una forte attenzione verso le tecnologie abilitanti e gli investimenti a favore delle piccole imprese; 3. Societal challenges, risorse destinate ad affrontare le grandi sfide globali nei settori: della Salute e del cambiamento demografico e benessere; della sicurezza dell alimentazione, agricoltura sostenibile, bio-economia; dell Energia sicura, pulita ed efficiente; 8

9 dei Trasporti intelligenti, verdi e integrati delle azioni climatiche ed efficienza delle risorse ( incluse materie prime); per una Società inclusiva, innovativa e sicura; I programmi sono gestiti direttamente dalla UE ma un Comune o un unione dei Comuni, insieme a un polo tecnologico potrebbe costruire un progetto, il polo tecnologico presenta il progetto e, all interno, il Comune o l unione dei comuni può inserirsi presentando un progetto pilota. Sono quasi tutti programmi di cooperazione per cui è necessario un parternariato europeo. Altri programmi sono: PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO LIFE EaSI EUROPA CREATIVA COSME LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA (CTE) È uno dei due obiettivi della programmazione dei fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) Il pacchetto legislativo coesione sviluppa e rafforza il ruolo legislativo assegnato alla Cooperazione Territoriale Europea (CTE) nel periodo di programmazione , confermandone la natura di obiettivo generale della programmazione dei Fondi e mantenendo la dimensione finanziaria delle risorse ad esso destinate, anche in un quadro di riduzione delle risorse assegnate alla politica di coesione. Alla CTE è stato rivolto un regolamento specifico, sottolineandone quindi le peculiarità di intervento. Il Regolamento UE n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013 stabilisce disposizioni specifiche relativamente all obiettivo Cooperazione territoriale europea per quanto concerne l ambito di applicazione, la copertura geografica, le risorse finanziarie, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l assistenza tecnica, l ammissibilità, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di paesi terzi nonché la gestione finanziaria. La CTE incoraggia i territori di diversi Stati membri a cooperare mediante la realizzazione di progetti congiunti, lo scambio di esperienze e la costruzione di reti. Le componenti della CTE sono tre: la cooperazione transfrontaliera fra regioni limitrofe mira a promuovere lo sviluppo regionale integrato fra regioni 9

10 confinanti aventi frontiere marittime e terrestri in due o più Stati membri o fra regioni confinanti in almeno uno Stato membro e un paese terzo sui confini esterni dell Unione diversi da quelli interessati dai programmi nell ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell Unione; la cooperazione transnazionale su territori transnazionali più estesi, che coinvolge partner nazionali, regionali e locali; la cooperazione interregionale che coinvolge tutti i 28 Stati membri dell Unione Europea e mira a rafforzare l efficacia della politica di coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, l individuazione e la diffusione di buone prassi. Le risorse sono a disposizione per la partecipazione a quindici programmi di cooperazione transfrontaliera e transnazionale, di cui: otto di cooperazione transfrontaliera: Italia-Francia marittimo, Italia-Francia Alcotra, Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia-Croazia, Grecia-Italia, Italia-Malta; tre programmi di cooperazione transfrontaliera esterna co-finanziati da FESR e IPA (Italia-Albania-Montenegro) e da FESR e ENI (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea Basin); quattro di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Eusalp (strategia macroregionale alpina), Adriatic-Ionian; L Italia parteciperà anche a quattro programmi di cooperazione interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell UE: Urbact III, Interreg Europe, Interact, Espon. I regolamenti che disciplinano la programmazione dei Fondi SIE prevedono che i programmi CTE non facciano parte dell Accordo di partenariato; tuttavia i regolamenti richiedono che l Accordo di partenariato espliciti la coerenza e la complementarietà con i programmi CTE, sottolineandone il valore aggiunto europeo e individui sia i principali settori prioritari per le attività di cooperazione territoriale, tenendo anche conto delle strategie macroregionali e di bacino marittimo rilevanti, sia i meccanismi di coordinamento previsti per assicurare coerenza e integrazione tra i programmi CTE e i programmi inclusi nell Accordo di partenariato. I progetti di Cooperazione Territoriale Europea, almeno per l Italia, sono gli unici finanziati al 100% della spesa. LIFE Con il Regolamento UE n. 1293/2013 dell 11 dicembre 2013 è stato istituito il Programma per l ambiente e l azione per il clima (LIFE) per il periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre

11 Il Sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari: Ambiente ed uso efficiente delle risorse; Natura e Biodiversità; Governance ambientale e informazione in materia ambientale. Il Sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori prioritari: Mitigazione dei cambiamenti climatici Adattamento ai cambiamenti climatici Governance in materia climatica e informazione in materia di climatica. Obiettivi generali del programma: Contribuire al passaggio a un economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento dell ambiente e all interruzione e all inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; migliorare lo sviluppo, l attuazione e l applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell Unione, catalizzare e promuovere l integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l aumento della loro capacità; sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli; sostenere l attuazione del Settimo programma d azione per l ambiente (Decisione n. 1386/2013/UE del 20/11/2013) Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta. Tassi di cofinanziamento per i progetti In linea di principio il contributo massimo per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili di progetto per il periodo 2014/2017 e del 55% dei costi ammissibili per il triennio 2018/2020, ad eccezione dei progetti di buone pratiche. Eccezioni Progetti integrati, progetti di assistenza tecnica e progetti preparatori: il contributo è fissato al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma; Progetti ambiente-natura e biodiversità: il contributo è fissato al 60% dei costi ammissibili per tutta la durata del programma (nel caso di habitat o specie prioritarie il contributo può arrivare al 75%) Progetti di rafforsamento delle capacità: il contributo copre fino al 100% dei costi ammissibili 11

12 Misure di attuazione Il Programma di lavoro pluriennale (Multi annual work programme) adottato dal Comitato LIFE ha una durata di quattro anni definisce le allocazioni dei fondi tra i settori prioritari e tra le diverse tipologie di finanziamento, i temi dei progetti che attuano le priorità tematiche, i risultati, gli indicatori e gli obiettivi qualitativi e quantitativi per ciascun settore prioritario e ciascuna tipologia di progetti, la metodologia tecnica della procedura di selezione dei progetti ed i criteri di selezione e i calendari indicativi per gli inviti. Le Priorità tematiche del Sottoprogramma Ambiente sono indicate dal Regolamento. EaSI Il programma per l occupazione e l innovazione sociale è uno strumento di finanziamento attivo a livello europeo, gestito direttamente dalla Commissione europea che ha l obiettivo di sostenere l occupazione, la politica sociale e la mobilità del lavoro in tutta l UE. I finanziamenti del programma EaSI vengono utilizzati per mettere alla prova, sul campo, le idee per le riforme, al fine di valutarle per poi sottoporre le migliori agli Stati membri. Al centro del programma EaSI si trova il concetto di innovazione sociale, orientato in particolare ai giovani. EaSI riunisce tre programmi comunitari gestiti separatamente tra il 2007 e il 2013: Progress (programma per l occupazione e la solidarietà sociale), che ha sostenuto lo sviluppo e il coordinamento della politica dell UE per quanto riguarda l occupazione, l inclusione sociale, la protezione sociale, le condizioni di lavoro, la lotta contro la discriminazione e l uguaglianza di genere; EURES (servizi europei per l impiego), una rete di cooperazione tra la Commissione europea e i servizi pubblici per l impiego degli Stati membri, che incoraggia la mobilità dei lavoratori; Progress Microfinance (strumento europeo Progress di microfinanza), che ha lo scopo di aumentare la disponibilità di microcredito per chi desidera creare o sviluppare una piccola impresa. Con la nuova programmazione questi programmi formeranno i tre assi del programma EaSI. Riunendo questi programmi in un programma ombrello, la Commissione si prefigge l obiettivo di valorizzare i risultati ottenuti in passato e raggiungere obiettivi comuni per le politiche sociali e occupazionali dell UE. Da questa operazione ci si aspetta anche un miglior coordinamento tra i programmi, una maggiore coerenza delle politiche e una maggiore efficienza nell erogazione e nella gestione. EaSI non è un programma isolato: insieme al Fondo sociale europeo (FSE) e al Fondo europeo per la globalizzazione (FEG) forma un gruppo coerente di programmi UE orientati a promuovere l occupazione, la protezione sociale, l inclusione e le condizioni di lavoro per il periodo

13 Obiettivi di EaSI sono: Rafforzare la titolarità degli obiettivi dell UE e il coordinamento delle azioni a livello UE e nazionale in materia di occupazione, affari sociali e inclusione. Sostenere lo sviluppo di adeguati sistemi di protezione sociale e di opportune politiche per il mercato del lavoro, promuovendo la buona amministrazione, l apprendimento reciproco e l innovazione sociale. Modernizzare la legislazione dell UE e garantirne l applicazione efficace. Promuovere la mobilità geografica e incrementare le opportunità di occupazione attraverso lo sviluppo di un mercato del lavoro aperto. Aumentare la disponibilità e l accessibilità della microfinanza per i gruppi vulnerabili e per le microimprese, oltre ad agevolare l accesso ai finanziamenti per le imprese sociali. EUROPA CREATIVA È un programma quadro dedicato al settore culturale e creativo per il , composto da due sottoprogrammi (Sottoprogramma Cultura e Sottoprogramma MEDIA) e da una sezione transettoriale (fondo di garanzia per il settore culturale e creativo + data support + piloting). Obiettivi generali del programma sono: 1. promuovere e salvaguardare la diversità lingusitica e culturale europea; 2. rafforzare la competività del settore culturale e creativo per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva. Obiettivi specifici del programma sono: 1. supportare la capacità del settore culturale e creativo europeo di operare a livello transnazionale; 2. promuovere la circolazione transnazionale delle opere culturali e creative e degli operatori culturali; 3. rafforzare la capacità finanziaria dei settori culturali e creativi, in particolare delle SME; 4. supportare la cooperazione politica transnazionale al fine di favorire innovazione, policy development, audience building e nuovi modelli di business. I settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio immensamente ricco e diversificato dell Europa e contribuiscono all evoluzione delle nostre società. Svolgono un ruolo enorme nell economia europea e contribuiscono a generare crescita 13

14 e occupazione. Europa creativa mette a disposizione 1,46 miliardi nell arco di sette anni, con l intento di rafforzare i settori culturali e creativi in Europa. Europa Creativa: Protegge e promuove la diversità culturale e linguistica europea e incoraggia la ricchezza culturale d Europa. Rafforza la competività del settore culturale e creativo per promuovere una crescita economica intelligente, sostenibile e inclusiva. Aiuta i settori culturali e creativi nella fase di adattamento all era digitale e alla globalizzazione Apre nuove opportunità, mercati e pubblici internazionali. Si basa sul successo dei Programmi MEDIA, MEDIA Mundus e Cultura. Europa Creativa sostiene: Progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all interno e al di fuori dell UE. Le Reti che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività. La traduzione e la promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell UE. Le Piattaforme di operatori culturali che promuovono gli artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche. Lo sviluppo di competenze e la formazione professionale per i professionisti del settore audiovisivo. Lo sviluppo di opere di finzione, di animazione, di documentari creativi e di videogiochi per il cinema, i mercati televisivi e ad altre piattaforme all interno e al di fuori dell Europa. Festival cinematografici che promuovono film europei. Fondi per la co-produzione internazionale di film. La crescita di un pubblico per promuovere la film literacy e suscitare interesse verso i film europei attraverso un ampia varietà di eventi. Europa Creativa sostiene anche Le capitali europee della cultura e il marchio del patrimonio europeo. I Premi europei per la letteratura, l architettura, la tutela del patrimonio, il cinema e la musica rock e pop. Dal 2016 Europa Creativa includerà anche uno strumento finanziario di garanzia per agevolare l accesso ai finanziamenti da parte dei settori culturali e creativi. 14

15 COSME Il programma COSME - Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI sostituisce la "Linea accesso ai finanziamenti del Programma Quadro per la Competitività e l Innovazione - CIP" attiva tra il Il programma COSME mira a incrementane la competitività e la sostenibilità delle imprese delll'ue sui mercati, a incoraggiare una cultura imprenditoriale e di promuovere la creazione e la crescita delle PMI. Gli obiettivi chiave del programma sono: migliorare l'accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitale proprio e di debito agevolare l'accesso ai mercati sia all'interno dell' Unione europea che a livello mondiale migliorare le condizioni quadro per la competitività e la sostenibilità delle imprese dell'unione, specie le PMI, incluse quelle nel settore del turismo; promuovere l'imprenditorialità e la cultura di impresa, sviluppando abilità e attitudini, in particolare tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne. L'assegnazione dei fondi nell'abito del programma COSME è gestita da intermediari finanziari, come banche, garanzie comuni e fondi di capitale di rischio. Beneficiari imprenditori, soprattutto PMI, che beneficiano di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese cittadini che desiderano mettersi in proprio e devono far fronte alle difficoltà legate alla creazione o allo sviluppo della propria impresa autorità degli Stati membri che ricevono una migliore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci. LA GESTIONE DEI FONDI I Programmi Operativi Regionali: FESR e FSE e i FSC sono approvati dalla Giunta Regionale e pubblicati sui siti e sui bollettini delle regioni. I progetti del PSR sono approvati dagli uffici regionali e dalla giunta. Il comitato di sorveglianza ratifica le valutazioni. I programmi di Cooperazione Territoriale sono approvati dai Comitati. Le domande vengono presentate ai Segretariati (di cooperazione). I PON sono gestiti ciascuno dal ministero cui compete la materia. I bandi per i fondi diretti della Commissione sono normalmente valutati da soggetti esterni e sono pubblicati sul sito 15

16 della EU. I progetti sono approvati dalla Direzione generale competente che è anche quella atta a stipularne i contratti. Indicatori In applicazione di quanto previsto dal QSN ciascun programma, finanziato dai Fondi strutturali comunitari, è dotato di propri indicatori di realizzazione, risultato e impatto, che hanno la finalità di misurare fenomeni collegati agli interventi previsti dal programma stesso. Il loro calcolo è responsabilità delle singole Autorità di gestione o programmazione. In particolare, ove le finalità della misurazione siano le stesse, è utile che: gli indicatori di realizzazione collegati agli obiettivi o assi dei programmi, coincidano con quelli richiesti, a livello di progetto, dal sistema di monitoraggio unificato e, ove significativi, con i Core Indicators richiesti dalla Commissione Europea alle Autorità di Gestione del FESR; gli indicatori di risultato ed impatto previsti dai programmi, includano gli indicatori con traguardi comuni stabiliti a livello di QSN (indicatori con target per Mezzogiorno e Obiettivo Convergenza e con target per Centro-Nord e Obiettivo Competitività e indicatori degli Obiettivi di Servizio), il cui aggiornamento nel tempo, con dati regionali, è a cura del DPS. La coincidenza degli indicatori previsti ai diversi livelli rappresenta una buona pratica perché testimonia l effettivo grado di condivisione degli obiettivi fissati (risultato delle interlocuzioni avvenute tra i diversi livelli di governo nella fase di programmazione) e fa i conti con la limitatezza delle risorse da dedicare all attività di misurazione (la cui scarsità suggerisce di concentrare gli sforzi su un numero ragionevole di fenomeni). Ciò nonostante, nel caso in cui alcuni programmi prevedano finalità e linee di azione peculiari e distintive rispetto alla generalità degli altri, è da incoraggiare l aggiunta, all interno dei programmi stessi, di ulteriori indicatori specificamente designati per cogliere i cambiamenti auspicati. Controlli Già dalla passata programmazione la Commissione Europea ha voluto dare ancora maggior importanza al sistema di controlli, stabilendo con il regolamento generale dei Fondi Strutturali (Reg. CE n. 1083/06) e con il relativo regolamento attuativo (Reg. CE n. 1828/06) un articolato insieme di controlli che lo Stato membro ha il compito di effettuare durante tutto il ciclo di vita del Programma Operativo. I progetti cofinanziati dall Unione Europea possono essere soggetti ad attività di verifica non solo da parte delle strutture regionali preposte, ma anche da parte di altri organismi comunitari e nazionali, quali l Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (OLAF), l Ispettorato Generale dei Servizi e la Corte di Conti Europea, la Guardia di Finanza, la Corte dei conti 16

17 nazionale, ed altri. Regione Lombardia ha deciso di puntare fortemente sulle attività di controllo, al fine di tutelare la regolarità ma anche la qualità della spesa cofinanziata dai Fondi Europei, impostando quindi il proprio Sistema di Gestione e Controllo in modo da recepire le disposizioni comunitarie ed allo stesso tempo incrementarne l efficacia. Sono stati infatti predisposti strumenti e procedure specifici (linee guida, manuali operativi, check list, etc.) capaci di garantire un adeguata azione di verifica delle operazioni e l efficacia delle azioni intraprese in seguito agli esiti dei controlli. Viene altresì garantita un ampia diffusione di tali strumenti, messi a disposizione di tutti i beneficiari con l intenzione di stimolare un attività di autocontrollo e di dare precise indicazioni sulla corretta modalità di realizzazione di tutte le operazioni, declinando le linee guida di rendicontazione e le modalità di verifica per ciascuna tipologia di progetto e per tutte le fasi di realizzazione. L attività di controllo deve essere vista, quindi, non solo come momento di attività ispettiva ma anche come momento per migliorare le capacità dei differenti destinatari e per elevare la qualità progettuale del POR. Il sistema di controlli è articolato su due livelli. I controlli di primo livello, effettuati dall Autorità di Gestione, prevedono controlli documentali da effettuare sui documenti amministrativo-contabili, sia controlli in loco da svolgere presso i beneficiari degli interventi. I controlli documentali riguardano la documentazione amministrativa e contabile prodotta dai beneficiari a giustificazione di ciascuna domanda di rimborso. Sono mirati a verificare il rispetto degli adempimenti giuridico-amministrativi previsti dalla normativa CE, nazionale e regionale, la completezza, correttezza e conformità della documentazione presentata alle disposizioni dei bandi di gara e dei contratti, il rispetto degli adempimenti legati alle comunicazioni periodiche di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale. I controlli in loco sono svolti da un apposito Gruppo di Verificatori sulla base di un campionamento periodico effettuato in modo tale da sottoporre a verifica approfondita un numero consistente di operazioni, in tutte le fasi di realizzazione delle stesse, e facendo in modo da coprire tutte le tipologie di progetto previste dal Programma Operativo. Questi controlli vertono sulla verifica dell esistenza e l operatività del beneficiario, sull effettiva e corretta realizzazione del progetto e della corrispondenza con quanto dichiarato in sede di rendicontazione; sul rispetto degli obblighi di informazione e pubblicità. I controlli di secondo livello sono effettuati dall Autorità di Audit in modo indipendente dai controlli di primo livello. Tali controlli integrano e rafforzano dunque l azione svolta con i controlli di primo livello, garantendone l efficacia nel rilevare le irregolarità e nell intraprendere le azioni conseguenti. Essi sono svolti su due livelli e prevedono audit di sistema e audit delle operazioni. L audit di sistema mira a sottoporre a verifica l efficacia del sistema di Gestione e Controllo nel garantire la corretta verifica e certificazione delle spese. 17

18 L audit delle operazioni, svolto secondo un piano annuale di verifiche, mediante attività desk e verifiche in loco. A seguito delle attività di controllo, i soggetti preposti prendono una rapida decisione a seconda degli esiti delle verifiche, e in base alla natura e alla gravità delle irregolarità eventualmente riscontrate vengono presi provvedimenti che possono andare da semplici richiami fino alla rideterminazione o alla revoca parziale o totale del finanziamento, anche attraverso il recupero delle somme già erogate con relativi interessi, ed essere accompagnati da comunicazioni alla Commissione Europea o all OLAF e dall avvio di procedimenti giudiziari BUDGET La predisposizione del budget per i Progetti Europei è un momento fondamentale nella fase di richiesta di finanziamento. Il budget consiste nell accurata definizione dei costi, suddivisi per fasi, attività e partner. La corretta allocazione delle risorse rispetto alle attività dichiarate nella richiesta di finanziamento è fondamentale in quanto degli errori in questa fase potrebbero comportare una valutazione negativa della proposta. E necessario costruire un prospetto dettagliato dal quale poi si estraggono i prospetti aggregati utilizzabili per la richiesta di finanziamento. In alcuni casi programmi di finanziamento prevedono la compilazioni di budget predefiniti, con la specificazione delle voci di costo, ecc., mentre in altri è necessario costruire il budget partendo dalle linee guida della call e allegarli nella sezione dedicata alle risorse finanziarie. Talvolta i budget possono avere delle strutture anche molto complesse e la loro corretta compilazione costituisce di per se un segnale importante circa le capacità del richiedente. Voci di costo ammissibile: Per redigere un budget dettagliato è necessario partire dall action plan, ossia il piano che contiene il dettaglio delle azioni e delle attività, che saranno realizzate per raggiungere gli obiettivi. Il costo delle attività da riportare deve essere la somma di tutte le voci di costo ammissibili. Tali voci di costo sono riportate nel programma di finanziamento. Modelli di imputazione costi: L imputazione dei costi segue, di norma, tre modelli: 1. Full cost (a costo pieno) dove il costo del progetto è pari alla somma dei costi diretti e dei costi generali; questo modello presuppone una visione analitica e preventiva di quanto peseranno i costi generali sul totale del progetto, va sottolineato che in questo caso i costi generali non devono appesantire troppo il totale del progetto, i finanziamenti comunitari non possono servire a coprire delle inefficienze, pena l annullamento della richiesta di finanziamento. 2. Full cost flat rate (a costo pieno e spese generali a forfait) dove vengono esplicitati i soli costi diretti mentre le spese generali sono calcolate secondo una quota definita dal programma (variabile tra il 5% e il 20%) sul totale dei costi diretti; 18

19 questo è il modello più diffuso e premia le strutture che hanno costi generali bassi 3. Additional cost (a costi addizionali) dove il costo del progetto consiste nella somma di tutti i costi strettamente ad esso correlati e che, senza di esso, non si sarebbero sostenuti; in questo caso, per esempio, risultano eleggibili i costi del personale che lavorano a tempo pieno sul progetto con i quali è stato siglato un contratto ad hoc; talvolta, anche per questo modello è prevista la copertura dei generali a forfait. Questo modello è ottimo per quegli enti, principalmente centri di ricerca o organizzazioni del terzo settore, che hanno molto personale assunto a progetto, è, invece, più problematico per le strutture che devono coprire i costi del personale assunto. Circa i modelli di imputazione dei costi, mentre alcuni programmi danno la possibilità di scegliere quello più adatto all organizzazione proponente, in base alla sua struttura e amministrazione, altri programmi impongono un determinato modello. Infine, non solo i costi dettagliati nei budget devono riferirsi alle voci ammissibili, ma devono anche soddisfare le seguenti richieste: devono essere congrui e coerenti con il budget di progetto, non devono essere finanziati da altri programmi comunitari o nazionali o da risorse pubbliche, devono essere funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati nella proposta di progetto, devono avere un importo ragionevole. Regole Generali Per una corretta predisposizione del budget per i progetti europei è fondamentale attenersi con cura a quanto stabilito nei singoli programmi di finanziamento, in via generale le regole da tenere presenti sono: 1. La stima dei costi deve avvenire a valori correnti di mercato. Per esempio per quanto riguarda il costo del personale va fatta una stima sul costo medio lordo riferendosi ad un team composto da un senior, un middle e un junior. Inoltre è necessario includere l IVA se questa rappresenta un costo non recuperabile per l organizzazione, come, ad esempio, le pubbliche amministrazioni, e gli oneri sociali e previdenziali nel caso di personale interno. 2. Spesso il costo complessivo del progetto deve essere incluso tra un range definito dal programma di finanziamento. E vitale ai fini dell approvazione della richiesta di finanziamento NON superare il limite massimo imposto, anche se nella realtà i costi possono essere superiori. La definizione di un range o di un tetto da parte della CE è funzionale ai suoi obiettivi di programma, in quanto consente alle autorità di gestione di definire a priori il numero di progetti finanziabili, da cui dipendono anche le attività di controllo e di pagamento. 3. Molto raramente i programmi europei finanziano il 100% dei progetti, i partner devono quindi assumersi l onere del co-finanziamento che è calcolato in percentuale SOLO sui costi ammissibili. I richiedenti possono corrispondere il co-fi- 19

20 nanziamento in denaro (co-finanziamento finanziario) oppure grazie alla valorizzazione dei fattori produttivi (co-finanziamento economico), ovvero quegli elementi che i richiedenti hanno, che normalmente costituiscono i costi fissi e che non dipendono direttamente dai progetti e dalle attività in essere. Le principali fonti di co-finanziamento economico sono il personale dipendente, le spese generali quali riscaldamento, telefono, internet, stampa, cancelleria, utenze varie e l uso di spazi per riunioni, conferenze, meeting relative al progetto. 4. Se il progetto genera entrate queste riducono il costo totale imputabile al progetto e devono essere detratte dalle spese ammissibili integralmente o pro-rata a seconda che siano generate integralmente o parzialmente dal progetto per il quale si richiede il finanziamento. POSSONO ESSERE CONSIDERATI PUNTI DI FORZA PER L APPROVAZIONE DI UN PROGETTO che il documento non sia prolisso, ne eccessivamente sintetico. In entrambi i casi l impressione che ne deriva è quella di una scarsa chiarezza degli obiettivi e delle azioni previste per conseguirle un intestazione con un titolo che metta in evidenza il tipo di progetto un indice, meglio se suddiviso per capitoli la descrizione della localizzazione una sintetica, ma incisiva, delineazione della idea proposta un indicazione degli obiettivi in termini quantitativi, descrivendo le metodologie di calcolo adottate la descrizione degli interventi un quadro delle tempistiche di realizzazione. 20

21 APPENDICE Distribuzione delle risorse FESR e FSE FESR FSE 21

22 n. b. Le cifre riportate in tabella si riferiscono alla sola quota comunitaria. A questa va aggiunto il 50% di cofinanziamento nazionale 22

23 A cura di Antonella Rossi Dipartimento Fondi Europei Tel: 06/

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Programmazione 2014-2020: le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea Silvia Grandi Dirigente Responsabile - Servizio intese istituzionali e programmi speciali d area sigrandi@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei DEPARTMENT PROGETTI EUROPEI, SVILUPPO E INNOVAZIONE EUROPEAN PROJECTS, DEVELOPMENT & INNOVATION Miguel Carrero (Head of Department) Flavio Tonetto (CEO SINERGIA) GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno

La programmazione europea. per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno La programmazione europea 2014 2020 per lo sviluppo della filiera turistica nel Mezzogiorno POIn (FESR) 2007-2013 - Attrattori culturali, naturali e turismo Asse II - Linea di intervento II.2.1 Intervento:

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella programmazione 2014-2020: i fondi strutturali e di investimento europei. Le azioni regionali nel settore della cultura FINANZIAMENTI UE: diretti

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione

Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione Programmazione 2014-2020 Cooperazione territoriale europea: Quadro giuridico e stato di attuazione Michele Migliori Direzione Generale Programmazione Territoriale Intese Relazioni europee e internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva; EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Al servizio di gente unica. Direzione Centrale Cultura, sport e solidarietà

Al servizio di gente unica. Direzione Centrale Cultura, sport e solidarietà Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA CREATIVA La cultura come elemento di competitività del

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei PROGRAMMAZIONE 2014-202O Si sta aprendo il cantiere della programmazione dei Fondi europei 2014-2020. L Unione Europea ha già presentato una strategia generale

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione L approccio Leader Acronimo dal francese Liaison Entre Actions de Développement de l E conomie Rurale (Collegamento fra azioni di sviluppo dell economia rurale) Strategia di sviluppo locale che sostiene

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari Potenza, giovedì 12 febbraio 2015 ore 16.00/18.00 Officina WiFi di Apof il Matera, venerdì

Dettagli

nella programmazione 2014-2020

nella programmazione 2014-2020 La cooperazione territoriale europea nella programmazione 2014-2020 Monica Bellisario Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Brescia, 2 ottobre 2014 PO CTE 2014-2020 IN ITALIA I territori

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

e delle imprese di servizi 2014/2015 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

PON Sicurezza & PON Legalità

PON Sicurezza & PON Legalità PON Sicurezza & PON Legalità Confronto tra i programmi per la legalità nella precedente e nell attuale programmazione dei Fondi Comunitari Parte I Il PON "Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza"2007-2013

Dettagli

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà

NEWSLETTER DICEMBRE 2009. La valutazione del POR Competitività, 2007-2013. Il Piano di Valutazione del POR Competititivà NEWSLETTER DICEMBRE 2009 IN QUESTO NUMERO... si parla di: EDITORIALE 01 La valutazione nel periodo di programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 02 La valutazione del POR Competitività, 2007-2013 03 Il

Dettagli

La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta

La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta #OPENFESR Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 La proposta di Accordo di Partenariato 2014-2020 e la complementarità con i Programmi Tematici a gestione diretta Raffaele Colaizzo

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO 2014-2019 STRATEGIA 5.8 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL'ACQUISIZIONE DI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

La programmazione 2014-2020: Integrare i fondi per il territorio e per il consumo e le produzioni sostenibili

La programmazione 2014-2020: Integrare i fondi per il territorio e per il consumo e le produzioni sostenibili La programmazione 2014-2020: Integrare i fondi per il territorio e per il consumo e le produzioni sostenibili Bologna, 14 maggio 2014 Silvia Grandi Responsabile Servizio Intese Istituzionali e Programmi

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015

DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 DECRETO N. 2863 Del 13/04/2015 Identificativo Atto n. 267 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELL AVVISO DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte PROGRAMMAZIONE 2014-2020 IN PIEMONTE Programmi regionali

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 novembre 2014, n. 794 DGR n. 353/2014 - Approvazione schema dell'aggiornamento dell'"accordo Quadro per la realizzazione del

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli