Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti"

Transcript

1 Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti

2 Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2

3 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali sono quelle attraverso la conoscenza delle quali è possibile descrivere tutti i fenomeni osservati in natura Lo scopo è quello di descrivere il maggior numero possibile di fenomeni con il minor numero possibile di teorie generali unificazione Diversi importantissimi esempi di unificazione nell evoluzione della fisica Quattro le forze oggi considerate fondamentali: Interazione Gravitazionale Interazione ElettroMagnetica Interazione Nucleare Forte Interazione Nucleare Debole Interazione Elettro-Debole E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 3

4 L interazione gravitazionale L interazione gravitazionale regola il moto dei corpi celesti e in generale la struttura a grande scala dell Universo Si esercita tra tutti i corpi massivi Ha raggio di interazione infinito Descritta con successo da Newton con la Legge di Gravitazione Universale Primo esempio di unificazione (la forza che fa cadere i gravi è la stessa che regola il moto dei pianeti) La stragrande maggioranza dei moti celesti può essere descritta accuratamente per mezzo della meccanica newtoniana Rivista da Einstein con la Teoria della Relatività Generale in termini di geometria dello spazio-tempo E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 4

5 L interazione elettromagnetica L interazione elettromagnetica è responsabile della stragrande maggioranza dei fenomeni osservati su scala umana, inclusi i processi chimici e biologici Stretto legame tra fenomeni di natura elettrica e magnetica messo in luce dagli studi di Ampère, Faraday, Unificazione di elettricità e magnetismo portata a compimento dal lavoro di Maxwell: Elettrodimamica Classica onde elettromagnetiche ottica ondulatoria Quantizzazione del campo elettromagnetico di Dirac: Elettrodimamica Quantistica La luce (e la radiazione e.m.) torna alla rappresentazione corpuscolare (fotoni) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 5

6 L interazione nucleare forte La repulsione elettrostatica tra i protoni, carichi positivamente, all interno del nucleo tende ad allontanarli reciprocamente Nei nuclei molto pesanti questo dà luogo ad instabilità fenomeni radioattivi L interazione nucleare forte è responsabile delle forze che tengono insieme i protoni nel nucleo forze attrattive superiori alla repulsione elettrostatica a brevissime distanze (~1 fm) A livello inferiore è responsabile dell aggregazione dei quark in protoni, neutroni, e negli altri adroni Descritta da un altra teoria di campo: Cromodimamica Quantistica (QCD) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 6

7 L interazione nucleare debole L introduzione di un altro tipo di interazione nucleare, l interazione nucleare debole, è necessaria per descrivere alcuni processi osservati in natura quali: Il decadimento del neutrone: n p e Æν e Il decadimento del muone: μ e Æν e ν μ L unificazione della teoria delle interazioni deboli con l Elettrodinamica Quantistica ha determinato la nascita del Modello Standard delle interazioni elettro-deboli E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 7

8 Le scale delle interazioni Ogni interazione è caratterizzata, oltre che da una intensità, da una distanza tipica al di sotto della quale diventa rilevante: Interazione Intensità (e.m. = 1) Distanza Gravitazionale Nucleare Debole m Elettromagnetica 1 Nucleare Forte m E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 8

9 Le particelle E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 9

10 Cos è una particella elementare? In teoria con il termine particella elementare si intende una particella nella quale non possa essere distinta una sottostruttura composta da altre entità più fondamentali In questo senso né l atomo né il nucleo sono particelle elementari In pratica la Fisica delle Particelle Elementari si occupa anche dello studio di alcuni sistemi sub-nucleari (p.es. protone e neutrone), che sono oggi descritti come oggetti composti. Lo studio delle particelle elementari e quello delle interazioni fondamentali sono in pratica la stessa cosa Più le particelle sono elementari, più diretto è il confronto tra l osservazione sperimentale di come interagiscono tra di loro e le previsioni della teoria che descrive l interazione Le stesse interazioni sono mediate da quanti che sono a tutti gli effetti particelle elementari E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 10

11 Le proprietà delle particelle Le particelle sono caratterizzate da molte grandezze: massa: da 0 a centinaia di GeV/c 2 per le particelle note; carica: multipli interi della carica elementare per le particelle libere ; spin: intero (0, 1,..) per i bosoni, semi-intero (1/2, 3/2,..) per i fermioni; Le vite medie sono molto differenziate: particelle stabili: mantengono la loro identità indefinitamente (p. es. protone, elettrone); particelle instabili: decadono spontaneamente dopo un certo tempo (p. es. neutrone, muone, pione); risonanze: hanno una vita media talmente breve che si possono osservare solo per mezzo di particolari caratteristiche nella cinematica dei prodotti di decadimento (p.es. Δ, ρ) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 11

12 Barioni, mesoni, quark Tutte le particelle soggette all interazione forte sono dette adroni A seconda dei processi di produzione e decadimento in cui sono osservati, gli adroni vengono classificati come: barioni: p.es. protone, neutrone; mesoni:p.es. π, K Nel modello a quark tutti gli adroni vengono interpretati come stati legati di oggetti più fondamentali, i quark barioni tre quark (antiquark) mesoni un quark e un antiquark E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 12

13 I leptoni Il muone ha caratteristiche del tutto analoghe a quelle dell elettrone ma una massa circa 200 volte superiore L esistenza del neutrino venne postulata per spiegare la forma dello spettro degli elettroni emessi nei decadimenti β I neutrini hanno caratteristiche del tutto peculiari: hanno massa (quasi) nulla; interagiscono pochissimo (solo interazione debole) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 13 Æν e Elettrone, muone, neutrino, fanno parte della famiglia dei leptoni: non sono soggetti all interazione forte ma solo a quella debole e (se carichi) a quella elettromagnetica e

14 I mediatori delle forze Le interazioni tra particelle avvengono attraverso lo scambio di altre particelle, i mediatori delle forze Le caratteristiche dell interazione si riflettono nelle caratteristiche dei mediatori: p.es. massa elevata corta distanza di interazione Le particelle scambiate non sono normalmente osservabili direttamente. P. es.: e + e μ + μ è descritto da e + e γ μ + μ (γ = fotone); n pe + Æν e è descritto da n p W pe + Æν e (W = mediatore dell interazione debole); E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 14

15 Il Modello Standard E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 15

16 Tre famiglie di fermioni Elettrone, neutrino elettronico, quark up e down sono sufficienti a descrivere la materia che ci circonda Per descrivere i processi osservati in laboratorio occorre però introdurre altre due famiglie di fermioni, con caratteristiche analoghe ma con masse sempre più alte L osservazione del quark top (Fermilab, 1995) è stato uno dei più grandi successi del Modello Standard E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 16

17 I bosoni vettori L interazione elettromagnetica è mediata dal fotone (neutro, massa nulla) L interazione nucleare forte è mediata da 8 gluoni (neutri, massa nulla) L interazione nucleare debole è mediata da 3 bosoni vettori massivi: 2 carichi (W ± ) e uno neutro (Z 0 ) L osservazione di W ± e Z 0 (CERN, 1983) costituisce il primo grande successo del Modello Standard Gravitazione gravitoni? E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 17

18 Il bosone di Higgs La costruzione del Modello Standard implica che i campi che vi compaiono siano associati a particelle di massa nulla, contrariamente all evidenza sperimentale Il meccanismo di Higgs consente di riscrivere la teoria in modo che le particelle fisiche (sia materiali che mediatrici di forza) acquistino una massa. La conseguenza è la comparsa di una nuova particella massiva, il bosone di Higgs Il bosone di Higgs non è mai stato osservato e sarà il primo obiettivo della prossima generazione di esperimenti La teoria non prevede alcun valore per la massa dell Higgs, ma i dati disponibili oggi permettono di stabilire limiti inferiori e superiori: la regione permessa è limitata E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 18

19 Il quadro completo E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 19

20 Oltre il Modello Standard? Nonostante i numerosissimi successi, il Modello Standard è insoddisfacente sotto molti punti di vista: non predice l esistenza di esattamente tre famiglie di fermioni, i valori delle masse e le grandi differenze tra di esse, ; non giustifica l asimmetria materia-antimateria dell Universo; non spiega l origine della materia oscura Numerose nuove teorie tentano di risolvere queste difficoltà estendendo o superando il Modello Standard Le teorie supersimmetriche sono tra le più attraenti e studiate: prevedono l esistenza di un gran numero di nuove particelle elementari, e spesso sono associate a simmetrie che permettono di unificare l interazione forte a quella elettro-debole (teorie di Grande Unificazione) Il passo successivo è quello di includere anche la gravità (teorie di stringhe, membrane, ) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 20

21 Come è fatto un esperimento E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 21

22 Bersagli fissi e fasci collidenti Due diverse classi di esperimenti con acceleratore: Il fascio di particelle accelerate viene estratto dall acceleratore e diretto su un bersaglio fisso Altissime luminosità ( numero di eventi per unità di tempo) raggiungibili Possibilità di creare fasci specializzati : p.es. fasci di pioni o di kaoni Due fasci che viaggiano in direzioni opposte collidono all interno dell acceleratore Tutta l energia dei fasci è disponibile per la creazione di nuove particelle altissime energie raggiungibili Utilizzo efficiente dei fasci negli accumulatori circolari E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 22

23 Gli acceleratori Gli acceleratori forniscono la materia prima per gli esperimenti: accumulano ed accelerano i proiettili I proiettili sono normalmente particelle cariche stabili: protoni, elettroni, antiprotoni, positroni Sono tipicamente di due tipi: lineari; circolari (accumulatori) Gli elementi principali sono: cavità risonanti, per fornire energia alle particelle; magneti, per controllarne la traiettoria E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 23

24 La struttura di un rivelatore E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 24

25 La struttura di un rivelatore Le classi principali di rivelatori: tracciatori di vertice: ricostruiscono vertici secondari; tracciatori principali: misurano carica e impulso; identificatori di particella: misurano la velocità; calorimetri elettromagnetici: misurano l energia di elettroni e fotoni; calorimetri adronici: misurano l energia degli adroni camere per muoni: rivelano il passaggio dei μ E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 25

26 Dal progetto alla presa dati proposta metodo di misura formazione della Collaborazione scelta del laboratorio progetto progetto acceleratore costruzione/test costruzione/test sotto-rivelatori installazione test apparato completo rivelatore collisioni inizio presa dati E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 26

27 Dalla collisione alla misura collisione acquisizione dati segnali nei rivelatori prima selezione eventi (trigger) filtro software rilettura e decodifica dati ricostruzione dell evento selezione eventi di interesse analisi dati scrittura evento analisi completa misura / confronto con la teoria E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 27

28 Gli esperimenti E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 28

29 Temi attuali in Fisica delle Particelle Conferme del Modello Standard Esiste il bosone di Higgs? Ha massa compatibile con gli attuali limiti indiretti? Interagisce come previsto con le altre particelle? L accoppiamento tra le famiglie fermioniche è in perfetto accordo con il modello? Studio di processi vietati nel Modello Standard Test di modelli di fisica adronica Spettroscopia degli adroni Studio di produzione e decadimento di adroni Oltre il Modello Standard Esistono particelle supersimmetriche? Che massa hanno? Ci sono altre particelle elementari impreviste? E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 29

30 I laboratori nel mondo CERN, Ginevra E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 30

31 I laboratori nel mondo Fermilab, Illinois E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 31

32 I laboratori nel mondo DESY, Amburgo E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 32

33 I laboratori nel mondo SLAC, Stanford - California E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 33

34 I laboratori nel mondo Laboratori Nazionali di Frascati E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 34

35 Il Large Hadron Collider E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 35

36 Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider (LHC) è attualmente in costruzione al CERN: nel 2007 dovrebbe iniziare le operazioni LHC è un anello di collisione protone-protone Energie finora mai raggiunte: 7 TeV + 7 TeV Altissima luminosità Quattro grandi esperimenti: ATLAS CMS } uso generale; ricerca del bosone di Higgs, Nuova Fisica LHCb: fisica del mesone B ALICE: fisica nucleare e adronica E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 36

37 Il presente e il futuro Oggi: fisica dei sapori (principalmente B): BABAR, Belle; Modello Standard (top, W): CDF, D0; fisica adronica: CLEO, BES, Domani: nel 2007 inizia l era di LHC; decadimenti rari? (NA48, ); super-fabbrica di B? Dopodomani: acceleratore lineare e + e ad altissima energia; anello di collisione μ + μ?? E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 37

38 ATLAS Fisica ad altissime energie: ricerca del bosone di Higgs; ricerca di nuova fisica (particelle supersimmetriche?) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 38

39 ATLAS E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 39

40 LHCb Fisica dei mesoni B: decadimenti molto rari; misure di precisione, possibilità di studiare i mesoni B s (bæs) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 40

41 LHCb QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 41

42 TOTEM Area sperimentale CMS (IP5) CMS TOTEM Fisica in avanti a LHC: sezione d urto protone-protone elastica e totale; fisica diffrattiva E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 42

43 TOTEM E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 43

44 BABAR Fisica dei mesoni B: violazione della simmetria CP; parametri di mescolamento famiglie; decadimenti rari E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 44

45 BABAR E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 45

46 MEG Violazione del numero leptonico: ricerca del decadimento μ e γ E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 46

47 MEG E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 47

48 Il lavoro del fisico delle particelle E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 48

49 Rivelatori di particelle Progetto, realizzazione e test di rivelatori per esperimento Studi di prestazioni Sviluppo di nuove tecnologie Hardware Elettronica QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Progetto di sistemi complessi di acquisizione dati Progetto e realizzazione di schede di acquisizione/elaborazione dati Progetto e realizzazione di nuovi chip dedicati E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 49

50 Software Acquisizione dati Progetto di architetture di acquisizione QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Scrittura di codice di lettura/controllo/archiviazione Sviluppo di interfacce utente Analisi Progetto di architetture di ricostruzione/simulazione/analisi dati B 0 K + π B 0 K π + Scrittura di codice specifico Analisi finale dei dati risultati di fisica E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 50

51 Gestione e coordinamento Esperimenti sempre più grandi necessità di una struttura ben organizzata Moltissime posizioni di coordinamento: Gestione generale esperimento: portavoce, coordinatori tecnici, di fisica, di calcolo Coordinatori sotto-rivelatori e responsabili hardware/software sottosistemi Responsabili sotto-sistemi di calcolo Coordinatori gruppi di ricostruzione e analisi Gestione scrittura articoli e presentazioni a conferenze E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 51

52 Competenze e sbocchi professionali Ricerca pura : Università, Enti di Ricerca, Laboratori internazionali Figure specializzate nei centri di ricerca Servizi di calcolo, elettronica, nuove tecnologie Industria e servizi Sviluppo software Gestione sistemi di calcolo e trattamento dati Progettazione e sviluppo elettronica Progettazione sistemi di controllo Tecnologie biomediche Simulazioni di mercato (assicurazioni, società finanziarie) E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 52

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Il bosone di Higgs Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre 2012 Alessandro Bottino INFN/Università di Torino Contenuto Il bosone di Higgs come previsione del Modello

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura INFLAZIONE DELL'UNVERSO E BOSONE DI HIGGS Claudio Firmani UNAM-INAF ELEMENTI STORICI

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale DISCORSO SULLA MASSA (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale Un problema La composizione della materia ordinaria Tre sole particelle: Elettroni Protoni

Dettagli

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Laboratori Nazionali di Frascati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il Modello Standard Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali Fabrizio Murtas (fabrizio.murtas@lnf.infn.it)

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5 Oggi è già domani La fisica dopo il bosone di Higgs di Guido Altarelli 4 > 5 Dopo la prima fase degli esperimenti al Large Hadron Collider (Lhc) del Cern, la fisica delle particelle si trova dinanzi a

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara

La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara La fisica sperimentale delle alte energie (o delle particelle elementari) Eleonora Luppi Dipartimento di Fisica Universita di Ferrara Quale e lo scopo? Identificare i costituenti fondamentali della materia

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione Capitolo 1 Introduzione Nel corso del XIX secolo i progressi della chimica e gli sviluppi della teoria dell elettricità e del magnetismo avevano consolidato l idea che la materia fosse costituita da atomi,

Dettagli

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari Luciano Libero Pappalardo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università degli Studi di Ferrara e-mail: pappalardo@fe.infn.it

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1

IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE. Laura SCURI. Liceo Classico L. Costa La Spezia. Laura Scuri 1 IL CERN DESCRITTO AGLI STUDENTI DA UNO STUDENTE Laura SCURI Liceo Classico L. Costa La Spezia Laura Scuri 1 Cominciamo a capire l acronimo per capire di cosa si parla: CERN = Consiglio Europeo per la Ricerca

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari

Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari Quando l energia diventa materia: viaggio nel mondo delle particelle elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch!

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 31 I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1 (alla scoperta delle leggi che governano l Universo) Rino Castaldi INFN, Sezione di Pisa 1. Introduzione La conoscenza che abbiamo del

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla Fisica delle Particelle Introduzione alla Fisica delle Particelle Gino Isidori [INFN Frascati] Introduzione Modelli matematici e costanti fisiche Campi e Particelle Il Modello Standard Problemi aperti I. Introduzione [Di cosa

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Scuola Normale Superiore La fisica delle particelle spiega oggi quasi tutto Meccanica Quantistica Relativistica (Modello Standard) fenomeni

Dettagli

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Misura del rapporto carica massa dell elettrone Relazione di: Pietro Ghiglio, Tommaso Lorenzon Laboratorio di fisica del Liceo Scientifico L. da Vinci - Gallarate Misura del rapporto carica massa dell elettrone Lezioni di maggio 2015 Lo scopo dell esperienza

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra.

I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. I giganti a caccia Due enormi esperimenti sono pronti nel sottosuolo di Ginevra. di Maria Curatolo 24 > 25 Scoprire il bosone di Higgs è uno degli scopi principali del Large Hadron Collider (Lhc) e, in

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Fisica delle particelle: cosa e come si puo insegnare al liceo

Fisica delle particelle: cosa e come si puo insegnare al liceo Fisica delle particelle: cosa e come si puo insegnare al liceo E. Vercellin Dipartimento di Fisica Universita di Torino Parte 1 - Considerazioni introduttive - Il punto di partenza Considerazioni generali

Dettagli

La scoperta del Bosone di Higgs

La scoperta del Bosone di Higgs La scoperta del Bosone di Higgs Marcello Fanti Dipartimento di Fisica dell Università di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Fanti (Physics Dep., UniMi) Il bosone di Higgs 1 / 33 Che cos è

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

La Scoperta delle Onde Gravitazionali

La Scoperta delle Onde Gravitazionali La Scoperta delle Onde Gravitazionali Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

La fisica delle Particelle Elementari

La fisica delle Particelle Elementari in collaborazione con http://www.laureescientifiche.units.it/ La fisica delle Particelle Elementari a.s. 010/011 Appunti del Prof. Marcello Giorgi per gli studenti delle Scuole Superiori Ingredienti per

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC

La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC La Fisica delle Particelle Elementari nell era di LHC elementi di LHC nel tunnel evidenza di un eccesso di eventi nella ricerca del bosone di Higgs display di un evento in ATLAS Stefania Spagnolo Dip.

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli