Un team di professionisti esperti a fianco dell imprenditore nelle molteplici sfide dei mercati
|
|
- Leone Contini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Un team di professionisti esperti a fianco dell imprenditore nelle molteplici sfide dei mercati MECCANICA FINANZIARIA è una società ben strutturata, composta da un team altamente qualificato e dalla pluriennale esperienza, e inserita in un network internazionale di professionisti. Un gruppo di esperti che o rono servizi di consulenza nella finanza di impresa con conoscenze diversificate e che operano sinergicamente e orientati al risultato e all a dabilità. MECCANICA FINANZIARIA è costantemente a fianco dell impresa per coordinare le attività direzionali e strategiche al solo fine di determinare maggiore redditività e valore aggiunto attraverso la soluzione di problematiche gestionali che per loro stessa natura richiedono competenze specialistiche diversificate ma complementari. I campi dell intervento nella consulenza di direzione sono il cost saving, il controllo di gestione, attività di due diligence, gestione tesoreria aziendale, ricerca fonti di finanziamento e rinegoziazione del debito, finanza agevolata, ricerca capitale di rischio, internazionalizzazione e temporary management.
3 COST SAVING Abbattere i costi di produzione significa aumentare la redditività di impresa. MECCANICA FINANZIARIA dopo un attenta analisi dei processi produttivi, elabora un modello di riorganizzazione aziendale finalizzato a perseguire strategie di risparmio nelle diverse tipologie di spesa. La nostra consulenza aiuta l imprenditore ad analizzare la sua impresa esaminando minuziosamente: contratti di fornitura in essere alternative di fornitura possibili nuovi modelli organizzativi di produzione analisi e rideterminazione dei costi finanziari analisi e rideterminazione dei rapporti di lavoro implementazione del sistema di contabilità analitica esistente analisi degli accordi contrattuali in essere analisi del costo del venduto per prodotto e indicazione dei costi fissi e variabili relativi. Elaboriamo il Piano di Risparmio mettendo a confronto diverse possibilità. Obiettivo è quello di creare maggior valore e ottenere maggiori risorse per l impresa. In linea con la nostra mission e la nostra filosofia la nostra remunerazione è a success fee: all impresa non sarà attribuito nessun costo se non saranno stati conseguiti risparmi.
4 CONTROLLO di GESTIONE La condizione più importante che un impresa deve soddisfare per essere produttiva e durare nel tempo è l economicità, ovvero la capacità di gestire l azienda secondo criteri di e cacia ed e cienza. Una gestione è e cace se consegue un rapporto positivo tra risultati ottenuti e obiettivi prefissati; è e ciente se è in grado di ottimizzare l impiego delle risorse. MECCANICA FINANZIARIA a anca l imprenditore nella sua richiesta di valutare in anticipo l impatto delle proprie scelte operative e di controllare che esse siano e ettivamente attuate. La nostra consulenza prevede: collaborazione all attività di pianificazione definizione degli obiettivi generali dell azienda o del prodotto dimensionamento della struttura necessaria per dar vita alla linea di produzione impostazione del budget programmazione delle attività e delle risorse sul breve e medio periodo confronto sul modello di contabilità industriale e analitica strutturazione delle attività di controllo, confronto tra i risultati desiderati e i risultati implementazione del sistema di Reporting
5 DUE DILIGENCE Lo stato di salute aziendale è elemento fondamentale che necessita di essere monitorato costantemente. MECCANICA FINANZIARIA propone all imprenditore tale consulenza di natura conoscitiva, fornendogli un rapporto sullo stato di salute dell azienda, esauriente e completo. La nostra attività di due diligence fornisce un report sintetico ed analitico su: analisi della storia imprenditoriale, analisi della struttura di lavoro interna; relazione con il management; analisi del costo di lavoro posizionamento strategico dell azienda, rete di vendita, ciclo di vita dei prodotti, quote di mercato acquisite e potenziali nuovi sbocchi commerciali nazionali ed esteri analisi di dipendenza da fornitori analisi di dipendenza da cliente. analisi del fabbisogno finanziario, necessità di e ettuare nuovi apporti di capitale, reperimento dei mezzi finanziari necessari. analisi degli accantonamenti, dei criteri di erogazione e gestione crediti, dei metodi di finanziamento delle attività e dei loro costi analisi dei termini e delle condizioni di pagamento dei fornitori
6 FONTI di FINANZIAMENTO e RINEGOZIAZIONE del DEBITO MECCANICA FINANZIARIA in tal senso svolge un attenta analisi della capacità di rimborso del debito procedendo in ultimo alla rinegoziazione dei rapporti bancari. Analizziamo pertanto le cause dello squilibrio finanziario, strutturando la più idonea tra le forme di finanziamento necessarie La nostra consulenza prevede: analisi delle cause dello squilibrio valutazione delle reali capacità di ripresa dell azienda. identificazione delle strategie di ristrutturazione aziendale individuazione dei partner finanziari rinegoziazione e ristrutturazione del debito bancario esistente negoziazione con nuovi istituti finanziari gestione dei rapporti finanziari di impresa con gli istituti di credito
7 GESTIONE TESORERIA AZIENDALE L obiettivo di MECCANICA FINANZIARIA è quello di aiutare l imprenditore a prevedere l adempimento di pagamenti sulla base delle e ettive disponibilità di cassa e di banca, sollecitare gli insoluti, gestire al meglio e con e cienza gli scadenzari relativi verificando l ammontare del fabbisogno finanziario e l incidenza delle attività sulle risorse monetarie. La nostra consulenza prevede: un processo di analisi, di formazione e supporto per l implementazione di un piano di tesoreria aziendale gestibile attraverso piattaforme online (sicure e protette) che facilitano la costante verifica dei movimenti e dei dati previsionali un servizio di assistenza nelle operazione di tesoreria volto a gestire e verificare i flussi finanziari in entrata e in uscita dalle casse aziendali ed a definire una strategia per la pianificazione degli investimenti e dei movimenti finanziari dell impresa nel prossimo futuro
8 FINANZA AGEVOLATA Per Finanza agevolata si intende l insieme degli strumenti previsti a favore sia di imprese di nuova costituzione sia di imprese già esistenti, per il finanziamento delle attività di investimento e di sviluppo aziendale. Gli strumenti di finanza agevolata possono essere diretti, nel caso in cui l impresa riceve dei contributi sotto forma di denaro, ed indiretti, in questo caso all impresa vengono riconosciuti, ad esempio, degli sgravi fiscali a fronte di un determinato finanziamento.
9 Esistono, quindi, molteplici strumenti di finanza agevolata: sgravi fiscali e crediti d imposta; interventi di legge per il finanziamento delle attività di investimento e di sviluppo aziendale; contributi a fondo perduto, calcolati in misura percentuale delle spese ammissibili peri quali non è prevista alcuna restituzione di capitale o pagamento di interessi. Il contributo viene concesso a fronte di un investimento per la realizzazione di opere e per l acquisto di beni strumentali; contributo in conto esercizio, per il finanziamento delle spese di gestione che vengono sostenute a fronte di un determinato progetto; finanziamenti a tasso agevolato o contributo in conto interessi, concesso al momento della stipulazione di un finanziamento a medio e lungo termine. Il contributo viene erogato dall istituto finanziatore, il quale riconoscerà, all impresa beneficiaria, un tasso di interesse agevolato; finanza agevolata per favorire l autoimprenditorialità e l autoimpiego di giovani, donne, ecc. I soggetti a cui rivolgersi per gli strumenti di finanza agevolata possono essere: la Comunità Europea, che prevede diversi strumenti di finanza agevolata concessi direttamente alle imprese degli Stati membri o indirettamente attraverso le diverse legislazioni nazionali; lo Stato italiano, mediante la promulgazione di leggi, decreti e regolamenti riferiti a politiche di finanza agevolata per le imprese; le Regioni, che applicano la finanza agevolata mediante contributi diretti o risorse messe a disposizione dallo Stato o dalla Comunità Europea; Province, Comuni, Camere di commercio, ecc. MECCANICA FINANZIARIA analizza le possibilità di accesso alle forme di finanza agevolata possibili per l impresa cliente accompagnando la stessa al termine dell iter amministrativo sino al collaudo finale.
10 INTERNAZIONALIZZAZIONE MECCANICA FINANZIARIA supporta l imprenditore nei suoi passi verso i mercati esteri rendendo contemporaneamente l azienda indipendente nel prosieguo delle attività internazionali, attraverso specifici piani di attuazione, procedure economico finanziarie e strumenti operativi di controllo delle attività stesse. In un mondo globale, il mercato domestico non basta più, ma per andare all estero in maniera vincente è necessario agire secondo una logica internazionale e non solo proporre la vendita di prodotti oltre confine. I modelli perseguibili sono i seguenti: avvio di contratti di distribuzione all estero con agenti o distributori locali e firma di rapporti contrattuali continuativi di acquisto con controparti straniere apertura di u ci di rappresentanza installazione di una struttura operativa all estero La nostra consulenza prevede: analisi delle caratteristiche aziendali e delle linee di prodotto e messa in relazione con diversi mercati target valutazione delle risorse pianificate e simulazione di modello economico stesura di un documento di consulenza strategica in termini di sviluppo commerciale ricerca partner ottimizzazione dei costi e delle risorse studio dei contratti e delle partnership con realtà estere controllo dell a dabilità commerciale dei partners collaborazione nell identificazione di fornitori e di clienti avviamento delle procedure burocratiche necessarie per la messa in opera delle strutture aziendali dirette o delle partnership in joint venture.
11
12 RICERCA CAPITALI di RISCHIO Obiettivo è quello di aiutare gli imprenditori a reperire le risorse finanziarie necessarie tramite l identificazione di potenziali investitori, sia nel caso di start-up, sia per sostenere e far crescere il fatturato di aziende già avviate MECCANICA FINANZIARIA svolge in tal senso l attività di advisor per l imprenditore. La nostra consulenza prevede: per le start-up: a ancamento all imprenditore per la preparazione del dossier di valutazione individuazione di un modello di rating redazione di una scheda di valutazione di sintesi e focalizzazione dell investitore target road show per illustrare il progetto a potenziali investitori (Business Angel, Venture Capitalist, etc.) per le aziende già avviate: individuazione dei risultati attesi e delle aspettative degli azionisti stesura dell Information Memorandum: presentazione dell iniziativa, del management, del mercato e dei dati finanziari individuazione della forma tecnica di reperimento di equity più idonea al caso: - Private Equity - Venture capital - quotazione in Borsa - partner commerciali/finanziari - altre forme di partecipazione al business selezione e presentazione della proposta ai potenziali investitori negoziazione a fianco dell imprenditore
13 TEMPORARY MANAGEMENT L obiettivo è accrescere le competenze manageriali esistenti in azienda mettendo a disposizione specialisti per la risoluzione di problematiche specifiche o lo sviluppo di nuove aree di attività. Si tratta dei Temporary Manager, ovvero manager di grande esperienza in grado di inserirsi rapidamente nel tessuto aziendale in cui vengono collocati, senza entrarne nell organico ed agendo da esterni all azienda. Sono professionisti dotati di competenze specialistiche, di rapidità di analisi e di spiccate capacità relazionali utili alla trasmissione del proprio know-how e della propria esperienza e alla creazione e gestione di gruppi di lavoro. MECCANICA FINANZIARIA fornisce all imprenditore il servizio di Temporary Management garantendo: flessibilità rapidità nell avvio dei progetti e cacia ed assenza di complicazioni ed oneri al termine dell incarico. Il Temporary Manager crea rilevante valore aggiunto per l azienda senza le complicazioni dei rapporti di lavoro.
14 MECCANICA FINANZIARIA Via Giovanni Boccaccio Milano Tel P.IVA:
Chi Siamo. Il nostro obiettivo. www.obiettivamente.eu Obiettivamente S. C. StradaCancelloRotto, 3 70125 Bari
Chi Siamo Il progetto Obiettivamente nasce con lo scopo di offrire una pronta risposta alle mutevoli richieste di credito da parte delle imprese, garantendo un servizio di consulenza sempre attento, innovativo
Il network per la finanza d impresa
Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle
!"#$%&'(&%)% Consulenza & Ser vizi. & Partners
!"#$%&'(&%)% Consulenza & Ser vizi & Partners Progettualità e cultura d impresa Nato nel 2002 da un idea del Dr. Luca Troisi, a seguito di una significativa esperienza personale maturata nel mondo della
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
Licenza d uso: Associazione BRAINS - Imprese per giovani menti
2 CHE COS È BOB? BOB è la prima Banca Internazionale del Capitale Intellettuale per Giovani Menti. 3 CHE COS È BOB? La Banca BOB ha due casseforti, una per le business ideas e una per i profili professionali
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Un impegno comune per la crescita
Un impegno comune per la crescita Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria proseguono la collaborazione avviata con l Accordo del luglio 2009, rinnovata nel 2010, e condividono una linea d azione
BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP
BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CORSO DI FORMAZIONE: COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE CORSO COME ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE I DESTINATARI Il percorso formativo è stato specificamente modulato
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.
MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare
COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7
Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.
BUDGET FINANZA E CONTROLLO
CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE
[CASH FLOW - ] Chi ha avuto il coraggio di intraprendere merita strumenti efficaci per poter decidere.
I piccoli imprenditori hanno le stesse esigenze delle grandi aziende. Nel nostro Paese tutti se ne dimenticano, ma non i professionisti della nostra struttura. Chi ha avuto il coraggio di intraprendere
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;
I Servizi che TETRIS CONSULTING s.r.l. offre nel settore di Direzionale comprendono: u Implementazione di sistemi di Controllo di Gestione, Reporting, analisi degli scostamenti, politiche di adjustment,
BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004
BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti
PFCONSULT Financial & Business Service
Business Solutions Rapporto Banca-Impresa Miglioramento della propria posizione finanziaria e maggior accesso al credito PFCONSULT Financial & Business Service Pafinberg S.r.l Via Taramelli, 50 24121 Bergamo
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Aster - Consorzio tra Regione Emilia Romagna Università. Enti di Ricerca e Imprese Bando di selezione imprese We Tech Off
Scadenza 31 dicembre 2011 Scadenza intermedia: 30.04.2010 per servizi pre-incubazione Scadenza intermedia: 16.07.2010 per servizi incubazione Aster - Consorzio tra Regione Emilia Romagna Università. Enti
Un credit manager a 360 a vostra disposizione
Un credit manager a 360 a vostra disposizione CREDIT TEAM: UN PARTNER AFFIDABILE PER LA GESTIONE DEI VOSTRI CREDITI www.creditteam.eu Credit Team nasce dalla sinergia di professionisti altamente qualificati
La finanza e l intraprendere
Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile
Un riferimento sicuro verso la meta
Un riferimento sicuro verso la meta Siamo una guida sicura verso la meta, che vi accompagna nel lungo e complesso viaggio da intraprendere nel mare della finanza e dell iter autorizzativo, il tutto per
IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE Autoimpiego: le misure agevolative e i territori
PROFILO SOCIETARIO - Giugno 2014
PROFILO SOCIETARIO - Giugno 2014 ADVISORY Pafinberg Srl predispone e fornisce soluzioni finanziarie personalizzate su specifiche esigenze del cliente, che richiedono il concorso di molteplici competenze
Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende
Company Profile Progetto il Ponte srl si occupa di progettazione e sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assistenza alle aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso
Company Profile. www.irtop.com
Company Profile www.irtop.com 2 > Valori > Mission > Profilo > Obiettivi > Servizi di consulenza > Track record > Pubblicazioni > Contatti 3 VALORI Passione Crediamo nelle storie imprenditoriali dei nostri
CORSO DI FINANZA AZIENDALE
CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in
Chi siamo. Curriculum
S t u d i o B o c c a s s i n i - C i o c c a Chi siamo EURO-FINANCE Studio Boccassini-Ciocca è una struttura operativa da oltre un decennio ed è composta da Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014
Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più
Un Direttore Finanziario per la tua Impresa
Un Direttore Finanziario per la tua Impresa Nelle imprese italiane la Direzione Finanza è gestita personalmente dall imprenditore e solo poche realtà hanno la possibilità di permettersi un Direttore Finanziario.
Capitale di rischio VS Capitale di debito
FINANZA DELL INNOVAZIONE Il capitale di rischio Capitale di rischio VS Capitale di debito Il Capitale di rischio Finanziamento a medio e lungo termine Non prevede scadenze di rimborso ed il disinvestimento
OPERAZIONI STRAORDINARIE
IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali
Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili
Ippolito Consulting temporary management restructuring & turnaround consulenza di direzione temporary management consulenza di direzione
Ippolito Consulting IppolitoConsulting nasce da un iniziativa di Francesco Ippolito, che ha concentrato in un unica proposta una rete di contatti professionali specializzati nella gestione di crisi aziendali
Mission e obiettivi Invitalia
Una chance per fare impresa: gli strumenti di Invitalia Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Massimo Calzoni Finanza e Impresa Sviluppo, Promozione e Marketing
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
Soluzioni e Servizi per lo Sviluppo Internazionale
Soluzioni e Servizi per lo Sviluppo Internazionale Welcome Bond Street Capital London gestisce servizi ed opportunità a livello globale; i costi di gestione sono ridotti e gli oneri fiscali rispondono
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
SLF, un partner unico per le tue soluzioni di finanziamento. Leasing, noleggio, finanziamenti, consulenza.
SLF, un partner unico per le tue soluzioni di finanziamento. Leasing, noleggio, finanziamenti, consulenza. SLF, per i tuoi progetti, le migliori soluzioni. Il gruppo SLF nasce alla fine degli anni Novanta,
ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI
ALWAYS WITHIN REACH SEMPRE INTORNO A TE ADVISORY AND CONSULTING SOLUTIONS IL TUO CONSULENTE, LE TUE SOLUZIONI ADVISORY DEVELOPMENT FINANCING M&A LBO - MBO ACQUISITION FINANCING VALUATION COMPANIES REAL
ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile
ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di
AREACONSULTING & PARTNERS
AREACONSULTING & PARTNERS AREA CONSULTING & PARTNERS Siamo una società attenta e dinamica orientata all attività di marketing, allo sviluppo commerciale nazionale ed internazionale e alla razionalizzazione
Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009
Un supporto efficace al finanziamento della R & S Carrara, 22 Ottobre 2009 DRIVERS PER SUPERARE LA CRISI Sviluppo Tecnologico Finanziamenti Aggregazione Internazionalizzazione SVILUPPO TECNOLOGICO Aggregazione
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
SILTGEST L OUTSOURCING SPECIALISTICO GLOBALE. SILTGEST SRL C.so di Porta Nuova, 15 20121 MILANO (Italy) Tel. +39 02 29063277 Fax +39 02 62086342
SILTGEST L OUTSOURCING SPECIALISTICO GLOBALE SILTGEST SRL C.so di Porta Nuova, 15 20121 MILANO (Italy) Tel. +39 02 29063277 Fax +39 02 62086342 Divisione Payroll Tel. +39 02 86984804 Cap. Soc. Euro 10.000,00
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una
AL SERVIZIO DEGLI IMPRENDITORI, PER LA LORO AZIENDA E LA LORO FAMIGLIA
AL SERVIZIO DEGLI IMPRENDITORI, PER LA LORO AZIENDA E LA LORO FAMIGLIA AL SERVIZIO DEGLI IMPRENDITORI, PER LA LORO AZIENDA E LA LORO FAMIGLIA Come sarà il business della mia azienda fra 5 anni? Quali sono
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E L UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO PROTOTIPO PROGETTUALE RELATIVO ALL ARTICOLO 3 - LETTERA B) I SERVIZI INTEGRATI PER LA NUOVA
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO
23.12.2104 ORDINE DI SERVIZIO n. 33/14 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione AMMINISTRAZIONE,
La Chiave per il Successo del Tuo Business
Finanza d Impresa Finanza Immobiliare Finanza Agevolata La Chiave per il Successo del Tuo Business Studi e Analisi Company Profile Gemino Global Advisor è una società di consulenza direzionale che eroga
Circolare N.175 del 27 Novembre 2013
Circolare N.175 del 27 Novembre 2013 PMI. Tutte le informazioni per la quotazione in borsa online Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ABI, AIFI, ASSIREVI, ASSOGESTIONI, ASSOSIM,
Programma Cash flow Versione Associazione. [CASH FLOW EASY 5.0 - ]
Programma Cash flow Versione Associazione. [CASH FLOW EASY 5.0 - ] Il programma che ti aiuta a pianificare i flussi finanziari in modo semplice, veloce ed intuitivo. La flessibilità di MS Excel senza il
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione
FRI: Fondo di rotazione per l'internazionalizzazione Il FRI sostiene investimenti realizzati da imprese lombarde in forma diretta o in joint-venture con altre imprese, finalizzati alla creazione di insediamenti
La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).
NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE
IL SISTEMA CAMERALE MILANESE L impresa al centro Siamo un istituzione al servizio delle imprese. Oltre alle funzioni anagrafiche e certificative, ci occupiamo di promuovere la crescita del sistema imprenditoriale
AIM Italia. La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita
AIM Italia La quotazione su AIM Italia come strumento per la crescita 5 novembre 2015 Cos è AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE
PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE un team di professionisti al servizio della tua banca La definizione degli obiettivi strategici e di sviluppo è da sempre un esigenza connaturata nella realtà di Cassa
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio
1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa
Innovare significa cogliere i cambiamenti, questo è il nostro DNA CHI SIAMO
CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi di un team composto da professionisti con esperienza decennale nel settore. In
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com
CFO Solutions - Via Diaz, 18-37121 Verona - Tel. +39 045 8034282 - Fax +39 045 8007813 - info@cieffeo.com - www.cieffeo.com CHI SIAMO CFO è una società di consulenza che opera dal 1993 nel campo dello
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE PMI IN PARTICOLARE Dott. Bernardino Bottalico Corporate Finance Manager www.fabfinance.eu info@fabfinance.eu +39 080 4421007 PREMESSA
PARTNER PER IL FUTURO
CHI SIAMO Dal 1995 forniamo servizi di consulenza strategica, con l obiettivo di accompagnare le aziende nel proprio percorso di crescita, attraverso modelli di project financing. Offriamo competenza e
Affianchiamo l imprenditore ed i suoi collaboratori nella gestione della complessità nella quale l azienda quotidianamente si muove
Dr. Mario Venturini Professionista operante in conformità alla Legge n. 4 del 14 /01/2013 Certified Management Consultant - Socio qualificato APCO-CMC n 2003/0042 Affianchiamo l imprenditore ed i suoi
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS
12 L ECONOMICITA AZIENDALE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1
12 L ECONOMICITA AZIENDALE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 L economicità Tutte le aziende, per poter conseguire i propri fini, devono essere in grado di operare in condizioni di: -autonomia
Consulenza Aziendale di Direzione
Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.
(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)
Modello A (traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature) Ragione sociale dell impresa o Titolo del progetto imprenditoriale BUSINESS PLAN per l accesso
I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale
L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di
UN CASO AZIENDALE CASI AZIENDALI: N 00103/2008. Value Management System Un caso aziendale. Pagina n 1 Pagine totali 7
Pagina n 1 CASI AZIENDALI: N 00103/2008 UN CASO AZIENDALE SETTORE: COMMERCIO FORMA GIURIDICA: SNC PROBLEMA: SITUAZIONE DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO OBIETTIVO: RIORGANIZZAZIONE SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO
Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento
Università degli Studi di Sassari Sassari, 15 Maggio 2014 Startup innovative: opportunità fiscali e strumenti di gestione e finanziamento Dottore Commercialista- Revisore legale dei conti La fase di start
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA
FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi
consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei
s.r.l. international consulting equity finance auditing
s.r.l. international consulting equity finance auditing perchè scegliere mvb Team di elevata esperienza Conoscenza approfondita e specialistica Approccio consulenziale pragmatico Competente network professionale
La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.
La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali
Company Profile. Ideare Progettare Crescere
Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza
SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE I NOSTRI SERVIZI
SODDISFIAMO LE ESIGENZE DI CONSULENZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE è la Consulting che dal 1994 offre alle piccole e medie imprese un ampia gamma di servizi di consulenza aziendale: Finanza Agevolata,
Il nostro concetto di business
Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza
I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese
delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del
Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile
Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti
IL PUNTO NUOVA IMPRESA
1 IL PUNTO NUOVA IMPRESA Aree di competenza Lo Sportello Punto Nuova Impresa offre informazione sulla costituzione di nuove imprese; eroga informazioni sulle procedure burocratiche, amministrative e legislative
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA
BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
INGEGNERIA PER L AMBIENTE
Studio associato di ingegneria per l ambiente INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL RISPARMIO ENERGETICO professionisti per l impresa e per i suoi obiettivi sostenibilità ambientale risparmio ed efficienza
Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare
Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci
Lezione n 15 17 Maggio 2013 Alberto Balducci Obiettivi conoscitivi Il Budget nel sistema di programmazione e controllo I documenti che compongono il budget Le finalità e gli obiettivi di budget Il processo
Innext La consulenza diventa convergente
Innext La consulenza diventa convergente Internazionalizzazione - Passaggio generazionale - Operazioni straordinarie - Training & Coaching Innovazione - ICT Da oltre 10 anni esperienza e professionalità
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
FINANZIAMENTI E RAPPORTI CON IL SISTEMA CREDITIZIO
FINANZIAMENTI E RAPPORTI CON IL SISTEMA CREDITIZIO C.C.I.A.A. (RE), nov-dic 2012 IFOA - Cosimo Scarafile 1 ASSUNZIONE DI RISCHIO Le pre-condizioni per la banca 1. Progetto di investimento credibile (realisticamente
LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"
AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano
queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.
IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;
BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan
BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo