Secondo Dossier Giovani: le misure del Governo per il Lavoro, il Mezzogiorno e la Famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secondo Dossier Giovani: le misure del Governo per il Lavoro, il Mezzogiorno e la Famiglia"

Transcript

1 Ufficio stampa Secondo Dossier Giovani: le misure del Governo per il Lavoro, il Mezzogiorno e la Famiglia SECONDO DOSSIER GIOVANI: LE MISURE DEL GOVERNO PER IL LAVORO, IL MEZZOGIORNO E LA FAMIGLIA II Rapporto Luglio 2012 A cura di PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, UFFICIO STAMPA E DEL PORTAVOCE

2 SECONDO DOSSIER GIOVANI LE MISURE DEL GOVERNO PER IL LAVORO, IL MEZZOGIORNO E LA FAMIGLIA luglio 2012 *** UFFICIO STAMPA E DEL PORTAVOCE 1 Da marzo data di pubblicazione del primo dossier giovani a luglio, è proseguita l azione del Governo in favore delle giovani generazioni. Tra le novità più importanti ci sono la riforma del mercato del lavoro, i nuovi interventi sulle professioni intellettuali, gli incentivi all imprenditoria (e, più in generale, alla crescita) e le iniziative a favore dei nuclei familiari. A conferma dell attenzione del Governo per la condizione giovanile, c è stata la partecipazione del Presidente del Consiglio al convegno Guardo al Futuro: Stati Generali delle Politiche Giovanili in Italia, organizzato dal Forum Nazionale Giovani a maggio. Nel discorso all assemblea il Presidente si è soffermato sull importanza delle nuove generazioni, confermandone il ruolo prioritario nell agenda dell Esecutivo, perché ha concluso il Presidente ciò che fa bene ai giovani, fa bene al Paese. Nel frattempo lo spazio Il Governo e i Giovani si è arricchito di nuovi contenuti, in particolare all interno di alcune sezioni (Dossier Giovani, Dati Istat, Campagne Informative, Forum Nazionale Giovani, ItaliaCamp, Confindustria Giovani, Europa, Audiovisivi e Normativa). Lo spazio online in due mesi è stato visitato circa 25mila volte, grazie anche al supporto informativo di alcune Università (La Sapienza e la Luiss Guido Carli di Roma, l Alma Mater di Bologna, la Bocconi e la Statale di Milano). Gli strumenti di diffusione sono stati nella maggior parte dei casi il sito dell Ateneo, il giornale o la radio universitaria. L 8 maggio, infine, lo spazio dedicato ai giovani è stato presentato allo Young International Forum di Roma. Il Secondo Dossier Giovani, Le misure del Governo per il Lavoro, il Mezzogiorno e la Famiglia, illustra i principali provvedimenti varati dal Governo nell ultimo quadrimestre, oltre ad approfondire alcuni di quelli già illustrati dal primo rapporto: Le priorità del Governo per l occupazione. Il Dossier si compone di tre capitoli. Il primo Capitolo si concentra sui provvedimenti approvati con la riforma del Lavoro: in particolare gli incentivi e le facilitazioni per l occupazione giovanile. Si dà rilievo poi alle nuove regole per l apprendistato e alle ultime novità in tema di disciplina di tirocinio. Il secondo Capitolo illustra le misure adottate per i giovani nel Mezzogiorno con il Piano di Azione Coesione, secondo gli obiettivi di crescita e inclusione sociale: lotta alla dispersione scolastica, no profit, iniziative per l apprendistato, l uscita dalla condizione di Neet (Not in Education, Employment or Training), progetto Angels e ricerca di competitività e innovazione per le imprese. Il terzo Capitolo illustra sinteticamente alcune misure ulteriori a favore dei giovani professionisti, dei ricercatori, delle famiglie e nel settore Green Economy. 1 La redazione del secondo dossier giovani è a cura dell Ufficio stampa e del Portavoce. I contenuti del Capitolo 1 sono frutto della rielaborazione della documentazione fornita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

3 C A P I T O L O I LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO QUALI INCENTIVI PER I GIOVANI? 1. La Riforma del Mercato del Lavoro 1.1. Misure per favorire l occupazione giovanile 1.2 Tutela dei giovani e contrasto alla precarietà Ammortizzatori sociali 1. La Riforma del Mercato del Lavoro La riforma del mercato del lavoro 2 presentata in Consiglio dei Ministri il 23 marzo di quest anno e approvata dal Parlamento il 27 giugno 2012 contiene nuove misure in favore di giovani e precari e si concentra su tre pilastri: a) Favorire l occupazione giovanile attraverso: - Apprendistato; - Contratti a tempo determinato; - Contratto intermittente o a chiamata; - Lavoro accessorio in agricoltura. b) Tutelare i giovani e contrastare la precarietà attraverso: - Lavoro a progetto; - Partite IVA (imposta sul valore aggiunto); - Tirocini formativi e di orientamento; - Contratto a tempo parziale. c) Ammortizzatori sociali - Mobilità lunga o corta; - Cassa integrazione; - Indennità ordinaria di disoccupazione e i prepensionamenti. 1.1 Misure per favorire l occupazione giovanile La riforma del mercato del lavoro favorisce l occupazione dei giovani attraverso alcuni interventi sugli istituti dell apprendistato, del contratto a termine, del lavoro intermittente e del lavoro accessorio nel settore agricolo. Le novità principali della riforma sono due: gli incentivi all uso dell apprendistato, che nel nuovo mercato del lavoro diventa il principale strumento per iniziare una carriera lavorativa. Per favorirne l impiego, dal 1 gennaio 2013 è incrementato il numero di apprendisti che un datore di lavoro (con più di 10 dipendenti) può assumere. Prima della riforma il numero degli apprendisti poteva superare il numero delle maestranze specializzate e qualificate, non era prevista una durata minima del rapporto, né vincoli all utilizzo. Con la riforma del mercato del lavoro, invece, il numero degli apprendisti può raggiungere il rapporto di 3 a 2. Per chi ha meno di 10 dipendenti è mantenuto il limite precedentemente in vigore (1 a 1). Per le imprese artigiane, invece, continuano a trovare applicazione le norme di maggior favore 3. 2 Vedi, per approfondimenti, la Legge n. 92 del 28 giugno 2012, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio Cfr. Legge n. 443 dell 8 agosto 1985 Legge-Quadro per l artigianato.

4 La seconda novità riguarda il funzionamento di alcune categorie contrattuali. Il primo contratto a tempo determinato, della durata massima di 12 mesi, potrà essere stipulato senza obbligo di indicare la causale. Il contratto di lavoro intermittente o a chiamata potrà essere concluso anche con soggetti di età inferiore ai 24 anni e la prestazione dovrà svolgersi entro il 25esimo anno di età. Infine, nelle attività agricole stagionali, i giovani con meno di 25 anni potranno essere impiegati tramite lavoro accessorio, purché regolarmente iscritti in un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado. Di seguito la spiegazione più approfondita dei quattro provvedimenti: A) La prima misura è l apprendistato. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all occupazione dei giovani che, al termine del periodo di formazione, si trasforma in un normale contratto di lavoro subordinato. L apprendistato che si rivolge ad adolescenti e giovani in cerca di occupazione, che favorisce in modo specifico la qualificazione professionale (ovvero l apprendimento di un mestiere), ma anche la possibilità di acquisire titoli di studio di livello secondario superiore e di alta formazione, compresi i dottorati di ricerca e il praticantato per l accesso alle professioni. Le tipologie di apprendistato sono tre: a) apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale: l apprendista ha dai 15 ai 25 anni e il periodo di formazione dura dai 3 ai 4 anni; b) apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: l apprendista ha dai 18 ai 29 anni e il periodo di formazione dura dai 3 ai 5 anni; c) apprendistato di alta formazione e ricerca: l apprendista ha dai 18 ai 29 anni e il periodo di formazione è fissato dalle Regioni o da accordi fra il datore di lavoro e l istituzione formativa. Il contratto di apprendistato segue alcuni principi e caratteristiche: obbligo di forma scritta del contratto, del patto di prova e del piano formativo; divieto di retribuzione a cottimo e possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori alla categoria spettante ovvero, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell apprendista in misura percentuale e in modo graduale alla anzianità di servizio; presenza di un tutore o referente aziendale; possibilità del riconoscimento della qualifica ai fini contrattuali; registrazione della formazione e della qualifica eventualmente acquisita nel libretto formativo del cittadino; possibilità di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o sospensione involontaria del rapporto, superiore a trenta giorni, secondo quanto previsto dai contratti collettivi; divieto per le parti di recedere dal contratto durante il periodo di formazione in assenza di una giusta causa o di un giustificato motivo, pena sanzioni di legge. Per favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, la possibilità di assumere nuovi apprendisti è consentita ai datori di lavoro che nei 36 mesi precedenti

5 la nuova assunzione abbiano mantenuto al lavoro almeno il 30% degli apprendisti precedentemente assunti. Dal 1 dicembre 2015 tale percentuale verrà elevata al 50%. Dal computo sono esclusi i rapporti cessati per recesso durante il periodo di prova, per dimissioni e per licenziamento per giusta causa. Gli apprendisti assunti in violazione di tali limiti devono essere considerati lavoratori a tempo indeterminato sin dalla costituzione del rapporto di lavoro. La durata minima del contratto non può essere inferiore a 6 mesi. B) La seconda misura è il contratto a tempo determinato che presenta i seguenti principi e caratteristiche: l apposizione di un termine finale di durata; l apposizione di un termine deve risultare da atto scritto, nel quale sono inoltre specificate le ragioni dell assunzione a tempo determinato; in mancanza, il contratto si considera a tempo indeterminato. Una copia dell atto scritto deve essere consegnata al lavoratore entro cinque giorni dall inizio del rapporto di lavoro. La forma scritta non è richiesta quando la durata del rapporto di lavoro non supera 12 giorni; il termine finale del contratto può essere prorogato per una sola volta e con il consenso del lavoratore. La proroga è ammessa quando sussistono ragioni oggettive e si riferisce alla stessa attività lavorativa per la quale era stato stipulato il contratto iniziale. In tal caso, la durata complessiva del rapporto di lavoro (durata iniziale + proroga) non può superare i 3 anni; il requisito della sussistenza di ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo è escluso in caso di stipulazione di un primo contratto di lavoro a termine, purché di durata non superiore a un anno, il quale non potrà inoltre essere oggetto di proroga. Tale esclusione è prevista anche per il caso di prima missione di un lavoratore nell ambito di un contratto di somministrazione a tempo determinato; i limiti di prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i quali il contratto a termine si considera a tempo indeterminato sono di 30 giorni, in caso di contratti di durata inferiore a 6 mesi e di 50 giorni per i contratti di durata superiore. Il datore di lavoro ha l obbligo di comunicare al Centro per l impiego territorialmente competente che il rapporto continuerà, con l indicazione della durata della prosecuzione; la durata massima del primo contratto è di 12 mesi. Per favorire l occupazione giovanile è prevista l eliminazione delle causali dal primo contratto a tempo determinato o nel caso di prima missione del lavoratore nell ambito di un contratto di somministrazione a tempo determinato. Prima della riforma del mercato del lavoro, l apposizione del termine alla durata del contratto subordinato era consentita per ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, anche se riferibili all ordinaria attività del datore di lavoro. Tra la fine di un contratto e la stipula del nuovo dovevano passare 10 o 20 giorni (a seconda che si trattasse di un contratto di durata inferiore o superiore a 6 mesi). Con la riforma, oltre all eliminazione delle causali nell ipotesi di primo contratto, è anche prevista la possibilità di eliminare le causali con la contrattazione collettiva, nei casi in cui l assunzione avvenga nell ambito di particolari processi produttivi (ad esempio l avvio di una nuova attività, il lancio di un nuovo prodotto o servizio innovativo, l implementazione di un rilevante cambiamento tecnologico, la fase

6 supplementare di un significativo progetto di ricerca e sviluppo, il rinnovo o la proroga di una commessa consistente). Tra la fine di un contratto e la stipula del nuovo devono passare 60 o 90 giorni a seconda che si tratti di un contratto di durata inferiore o superiore a 6 mesi. In presenza di specifiche situazioni produttive la contrattazione collettiva può ridurre tali termini rispettivamente in 20 e 30 giorni. C) La terza misura è il contratto intermittente (o a chiamata ). Il contratto di lavoro intermittente, o a chiamata, è stato introdotto dalla Legge Biagi 4. E il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa secondo determinate modalità e limiti. Il contratto intermittente o a chiamata presenta i seguenti principi e caratteristiche: il contratto va redatto con forma scritta ad probationem 5 ; i casi nei quali possono essere stipulati contratti di lavoro intermittente sono individuati tramite contratti collettivi; al lavoratore intermittente deve essere garantito, a parità di mansioni svolte, il medesimo trattamento normativo, economico e previdenziale riconosciuto ai lavoratori subordinati; qualora il lavoratore si impegna a restare a disposizione del datore di lavoro, questo è tenuto a corrispondergli mensilmente una indennità di disponibilità. Prima della riforma il contratto di lavoro intermittente poteva essere concluso da lavoratori con meno di 25 anni di età. Con la riforma invece potrà essere concluso da soggetti di età inferiore a 24 anni, che dovranno svolgere la prestazione entro il compimento dei 25 anni. Quando il datore di lavoro vuole utilizzare il lavoro intermittente deve inviare una comunicazione preventiva alla direzione territoriale del lavoro competente. Tale comunicazione è necessaria ogni volta che il datore di lavoro chiami il lavoratore. Le modalità della comunicazione sono state semplificate e possono avvenire via fax, posta elettronica o sms secondo modalità che saranno decise con decreto del Ministro del Lavoro. D) L ultima misura è il lavoro accessorio in Agricoltura 6. Il lavoro accessorio è un rapporto di lavoro che ha a oggetto attività di natura occasionale, ossia svolte in modo saltuario, in ambiti specifici di attività. La prestazione deve avere natura meramente occasionale e accessoria. La riforma ne restringe il campo di operatività, al fine di aumentare le tutele per il lavoratore. Il lavoro accessorio in Agricoltura presenta i seguenti principi e caratteristiche: 4 Legge n. 30 del 14 febbraio Locuzione latina, usata in ambito giuridico, che significa ai fini di prova. 6 Il lavoro accessorio presenta un duplice vantaggio sia per il datore di lavoro che il lavoratore. Per il primo, infatti, l utilizzo della formula del lavoro occasionale e accessorio esclude qualsiasi sospetto di lavoro irregolare. Il lavoratore, a sua volta, ha il vantaggio di poter integrare il suo reddito senza imposizioni fiscali e senza alcuna incidenza sul suo stato di occupato o inoccupato, avendo comunque una copertura previdenziale e assicurativa. Il lavoro accessorio in Agricoltura comprende le seguenti attività: attività agricole stagionali, coltivazioni in serra, attività agrituristiche, aziende florovivaistiche.

7 con la riforma si amplia l ambito di applicazione del lavoro accessorio eliminando tutti i vincoli che la previgente disciplina imponeva in termini di requisiti soggettivi o oggettivi; la modalità di assorbimento dell obbligo retributivo e contributivo connesso alle prestazioni avviene attraverso l acquisto presso le rivendite autorizzate, da parte del datore di lavoro, di uno o più carnet di buoni per prestazioni di lavoro accessori, da consegnare al prestatore di lavoro accessorio; il compenso non può superare i 5mila Euro con riferimento all intero anno solare e alla totalità dei committenti. In caso di imprenditori commerciali e professionisti il compenso può essere massimo di 2 mila Euro per committente. Infine rileva che tale compenso diviene computabile per il rinnovo del permesso di soggiorno. Prima della riforma, il lavoro accessorio era limitato solo a ristretti ambiti di attività. Oggi si è ampliata la platea dei destinatari che sono individuati nei lavoratori pensionati, nei giovani al di sotto dei 25 anni, nelle casalinghe e nei lavoratori con contratto a tempo parziale. Anche l ambito oggettivo di applicazione è stato esteso a ricomprendere i vari settori produttivi. Con l approvazione della riforma si è stabilito che, nelle attività agricole di carattere stagionale, i giovani con meno di 25 anni potranno essere impiegati tramite lavoro accessorio, se regolarmente iscritti in un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado compatibilmente con gli impegni scolastici ovvero in qualunque periodo dell anno se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l Università.

8 1.2 Tutela dei giovani e contrasto alla precarietà La riforma del lavoro tutela i giovani introducendo elementi di contrasto a possibili pratiche volte a un impiego abusivo e illegittimo di forme di flessibilità. La riforma mira a tutelare le nuove generazioni attraverso il lavoro a progetto, le partite IVA, il tirocinio e il contratto a tempo parziale. In breve le novità introdotte per ogni misura: Per il lavoro a progetto: - è introdotta una presunzione relativa di subordinazione quando l attività del collaboratore è svolta con modalità analoghe a quelle dei lavoratori dipendenti della impresa committente; - in caso di mancanza di un progetto specifico, la prestazione di lavoro si considererà di lavoro subordinato a tempo indeterminato; - si rafforza l indennità una tantum a favore dei co.co.pro 7 disoccupati, si introduce un obbligo di trattamento economico non inferiore a quello spettante ai lavoratori subordinati che svolgono mansioni equiparabili e si vincola l esercizio del potere di recesso del committente a presupposti più stringenti. Con riguardo alle partite IVA vengono introdotte presunzioni per distinguere le partite virtuose da quelle che nascondono rapporti di lavoro subordinato. Il tirocinio è stato riformato per ostacolare eventuali usi distorti dell istituto (ad esempio l utilizzo in sostituzione del lavoro subordinato, lo sfruttamento di prestazioni lavorative senza remunerazione) e garantire al tirocinante una congrua indennità in relazione alla prestazione svolta. Nel contratto a tempo parziale i lavoratori studenti potranno revocare il consenso prestato all inserimento di clausole flessibili o elastiche. Di seguito la spiegazione più approfondita dei quattro provvedimenti: A) La prima misura è il contratto di lavoro a progetto (o contratto di collaborazione contributivo per programma, o progetto o fase di esso) introdotto dalla Legge Biagi. Il lavoro a progetto presenta i seguenti principi e caratteristiche: il contratto di collaborazione coordinata e continuativa deve essere riconducibile ad un progetto specifico che non può consistere in una mera riproposizione dell oggetto sociale del committente o nello svolgimento di compiti meramente esecutivi o ripetitivi; si configura come una obbligazione di risultato che lascia cioè autonomia al lavoratore circa le modalità di svolgimento della prestazione; è richiesta la forma scritta che deve definire il progetto stesso nonché il risultato finale che si intende conseguire; nel caso in cui l attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe rispetto a quella svolta dai lavoratori dipendenti (o comunque non nel senso del progetto specifico), il rapporto è considerato di lavoro subordinato sin dalla sua data di costituzione, salva la prova contraria da parte del committente; 7 La sigla sta per contratto a progetto ed è stata introdotta con la Legge Biagi.

9 il compenso è proporzionato alla quantità e qualità del lavoro e il corrispettivo non può essere inferiore ai minimi stabiliti per i lavoratori subordinati che svolgono mansioni equiparabili. Prima della riforma era previsto l obbligo di ricondurre i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso. Con la riforma viene ulteriormente rafforzato il requisito della specificità del progetto. Se l attività del collaboratore a progetto è svolta con modalità analoghe a quelle dei dipendenti dell impresa committente opera la presunzione relativa di subordinazione: in caso di mancanza di progetto specifico il contratto si considera di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Sempre a favore dei lavoratori precari viene rafforzata l indennità una tantum a favore dei co.co.pro disoccupati. Si introduce cioè un obbligo di trattamento economico non inferiore a quello spettante ai lavoratori subordinati che svolgono mansioni equiparabili a quelle del collaboratore a progetto. Infine, si vincola l esercizio del potere di recesso prima della scadenza del committente alla esistenza di oggettivi profili di inidoneità professionale tali da rendere impossibile la realizzazione del progetto. B) La seconda misura sono le Partite IVA. Per partita IVA si intende una sequenza di cifre che identifica univocamente un soggetto che esercita un attività rilevante ai fini dell imposizione fiscale indiretta 8. Le partite IVA presentano i seguenti principi e caratteristiche: è l obbligazione di compiere verso un corrispettivo un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente; il corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro normalmente necessario per ottenerlo; le prestazioni rese dai titolari di partita IVA sono da considerarsi co.co.pro. quando ricorrono almeno due dei seguenti presupposti: durata collaborazione superiore ad 8 mesi nell arco dell anno; il ricavo percepito nell arco dello stesso anno costituisca almeno l 80% dei corrispettivi complessivamente percepiti nello stesso anno dal collaboratore, disponibilità di una postazione fissa di lavoro presso il committente; la presunzione di cui sopra non opera con riguardo ai professionisti iscritti in un albo o ordine professionale. 8 Ogni soggetto fiscale dell Unione europea è riconoscibile dal suo numero di partita Iva, composto dalla sigla dello Stato di appartenenza (ad esempio IT per Italia, DE per Germania, ES per Spagna) e da una sequenza alfanumerica o numerica, variabile da Paese a Paese. Il numero di partita è rilasciato dall Ufficio dell Agenzia delle Entrate a cui viene richiesto, indipendentemente dal domicilio fiscale, al momento della apertura della posizione Iva (secondo il decreto del Presidente della Repubblica n. 404 del 5 ottobre 2001). Il numero di partita assegnato al contribuente, a partire dal 1 dicembre 2001, ha validità su tutto il territorio nazionale e rimane invariato per tutto il periodo in cui si svolge l'attività.

10 Prima della riforma, l impiego delle partite IVA era esposto al rischio di utilizzo distorto per dissimulare rapporti di lavoro subordinato ed eludere le relative tutele ed oneri. Con la riforma, le prestazione lavorative rese da persona titolare di partita sono considerate, salvo prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti: la collaborazione abbia una durata complessivamente superiore ad 8 mesi nell arco dell anno solare; il corrispettivo derivante da tale collaborazione costituisca più dell 80% dei corrispettivi complessivamente percepiti dal collaboratore nell arco dello stesso anno solare; il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente. La presunzione non opera per i collaboratori che svolgono attività altamente qualificate, per gli iscritti agli albi professionali e per i titolari di un reddito annuo non inferiore a 1,25 volte il minimale previsto per il versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori autonomi (per il 2012 è di circa 18 mila Euro). C) La terza misura sono i tirocini formativi e di orientamento. Si alternano fra studio e lavoro nell ambito dei processi formativi, anche al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, a favore di soggetti che abbiano già assolto l obbligo scolastico. Possono essere promossi unicamente da soggetti in possesso degli specifici requisiti determinati dalle Regioni. Entro il 18 gennaio 2013, il Governo e le Regioni, in sede di Conferenza permanente tra Stato e Regioni e Province autonome, provvederanno alla stipula di un accordo per la definizione di linee guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento, sulla base di alcuni criteri. Ad esempio, il criterio della previsione di azioni e interventi volti a contrastare un uso distorto dell istituto anche attraverso la puntuale definizione delle modalità con cui il tirocinante presta la propria attività; oppure il criterio della sanzione a carico dell azienda che si avvale impropriamente del tirocinio; o ancora quello della previsione di una congrua indennità per il tirocinante. Con la riforma - in aggiunta a quanto già disposto dal recente Decreto Legge n. 138 del 13 agosto si prevede il riconoscimento di una congrua indennità, anche in forma forfettaria, in relazione alla prestazione svolta. La mancata corresponsione dell indennità comporterà una sanzione amministrativa tra i mille e i 6 mila Euro a carico del trasgressore. D) La quarta misura è il contratto a tempo parziale. E un contratto di lavoro subordinato caratterizzato da una riduzione dell orario rispetto a quello ordinario. Prima della riforma del mercato del lavoro, le parti del contratto a tempo parziale potevano concordare clausole flessibili relative alla variazione della collocazione temporale della prestazione stessa. Nei rapporti di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto si potevano anche stabilire clausole elastiche, volte cioè alla modifica in aumento della durata della prestazione lavorativa. Con la riforma, invece, i lavoratori studenti potranno revocare il consenso dato all inserimento delle clausole flessibili o elastiche. Inoltre, i 9 Il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011 stabilisce che i tirocini formativi e di orientamento non curriculari abbiano una durata non superiore a 6 mesi e siano promossi esclusivamente a favore di neodiplomati e neolaureati, entro 12 mesi dal conseguimento del relativo titolo di studio.

11 contratti collettivi possono prevedere condizioni e modalità che consentano al lavoratore di richiedere l eliminazione ovvero la modifica delle clausole flessibili ed elastiche. Il contratto a tempo parziale presenta i seguenti principi e caratteristiche: - la riduzione dell orario di lavoro può avvenire secondo tre modelli: tipo orizzontale la prestazione di lavoro si svolge tutti i giorni ma ad orario ridotto; tipo verticale la prestazione è a tempo pieno, ma solo in alcuni giorni; tipo misto vi é la combinazione delle due precedenti modalità. - per il contratto di lavoro a tempo parziale è richiesta la forma scritta ad probationem. Il contratto deve inoltre contenere la precisa determinazione degli orari ridotti; - l orario può essere determinato con clausole flessibili, cioè con la possibilità di variare le ore lavorative giornaliere in caso di contratto a tempo parziale orizzontale, o clausole elastiche per cambiare in tipo verticale o misto. Clausole a cui è possibile revocare il consenso per il lavoratore studente; - per quanto riguarda il trattamento economico e normativo, il lavoratore impiegato a tempo parziale non deve essere discriminato rispetto al lavoratore impiegato invece a tempo pieno, fermo restando il principio costituzionale di proporzionalità della retribuzione alla quantità del lavoro svolto.

12 1.3 Ammortizzatori sociali Gli ammortizzatori sociali sono quel complesso di misure finalizzate al sostegno del reddito dei lavoratori che hanno appena perso il posto di lavoro: quei mezzi a cui ricorrono le aziende in difficoltà che hanno esigenze di riorganizzazione, ristrutturazione o ridimensionamento. I principali ammortizzatori sono la mobilità lunga o corta, la cassa integrazione, indennità ordinaria di disoccupazione e i prepensionamenti. Queste operazioni sono possibili perché gli enti previdenziali se ne sono assunti i costi. Con la riforma del mercato del lavoro, viene allargata la platea dei beneficiari 10. Viene quindi istituito il nuovo sistema di Assicurazione sociale per l Impiego (ASpI) che si applicherà a tutti i lavoratori dipendenti compresi gli apprendisti. Sempre in favore degli apprendisti è previsto il contributo di licenziamento nel caso di interruzione del rapporto di lavoro avvenuto per cause diverse dalle dimissioni o dal recesso del lavoratore. In via sperimentale, per gli anni , il lavoratore può richiedere la liquidazione degli importi ancora dovuti nell ambito dell ASpI al fine di intraprendere un attività di lavoro autonomo, ovvero avviare un attività in forma di auto-impresa, o per associarsi in cooperativa. Attraverso la previsione della mini-aspi vengono indennizzati periodi di non occupazione verificatisi nell anno solare precedente alla domanda per i lavoratori che, avendo svolto lavori brevi e discontinui, non raggiungono il requisito di contribuzione minima per l indennità di disoccupazione (ASpI). Nell ambito dell ASpI, sono inoltre stabilite misure di sostegno al lavoro precario come ad esempio il potenziamento dell indennità una tantum accordata ai lavoratori a progetto rimasti privi di occupazione. 10 Con la possibilità di ampliamenti ulteriori nel momento in cui verranno reperite ulteriori risorse. Sono estese le tutele in costanza di rapporto di lavoro ai settori oggi non coperti dalla cassa integrazione straordinaria.

13 C A P I T O L O I I LE MISURE PER I GIOVANI DEL MEZZOGIORNO: IL PIANO DI AZIONE COESIONE 2.1. Che cos è il Piano di Azione Coesione? II Fase Piano di Azione Coesione Lotta alla Dispersione scolastica No Profit per i giovani del Mezzogiorno Iniziative per l apprendistato e l uscita dalla condizione giovanile né allo studio, né al lavoro Progetto Angels Competitività e innovazione delle imprese 2.1. Che cos è il Piano di Azione Coesione? Il Piano di Azione Coesione per il miglioramento dei servizi pubblici al Sud è stato firmato il 15 dicembre 2011 da Governo e dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Piano è volto a individuare obiettivi, contenuti e modalità operative per la revisione dei programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali per gli anni al fine di accelerarne l attuazione e migliorarne l efficacia. Cosa si intende per Fondi Strutturali? I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le Regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo. Il Fondo Sociale Europeo (FSE) finanzia interventi nel campo sociale. Interviene su tutto ciò che concorre a sostenere l occupazione mediante interventi sul capitale umano: prevenire e combattere la disoccupazione, creazione di figure professionali e di formatori. I beneficiari sono soprattutto giovani, donne, adulti, disoccupati di lunga durata, occupati a rischio di espulsione dal mercato del lavoro e gruppi a rischio di esclusione sociale. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica. A livello delle singole Regioni europee i Fondi Strutturali sono espressi da specifici Programmi, suddivisi in Programmi Operativi Nazionali (PON), Programmi Operativi Regionali (POR), Programmi operativi interregionali (POIR). Per Programma Operativo si intende quel documento proposto dallo Stato nazionale o da una sua Regione e approvato dalla Commissione europea al fine di attuare in quel Paese e conseguentemente in quella Regione la programmazione comunitaria. La Fase I del Piano di Azione Coesione, avviata il 15 dicembre 2011, ha previsto lo stanziamento di 3,7 miliardi di Euro per programmi cofinanziati da Fondi Strutturali a favore di istruzione, ferrovie, agenda digitale, occupazione di lavoratori svantaggiati e un piano di riforma del sistema di formazione professionale in Sicilia. Lo stato di avanzamento è il seguente: - Istruzione. Gli atti per l impegno dei Fondi sono stati formalizzati a partire dal mese di giugno. Per ogni linea di intervento sono stati definiti gli indicatori di risultato che saranno rilevati e comunicati ai cittadini. Cosa si intende per indicatori di risultato? Per indicatori di risultato si intendono quelle informazioni selezionate allo scopo di valutare i cambiamenti che si verificano nei fenomeni osservati e, conseguentemente, per orientare i processi decisionali; - Ferrovie. E stato predisposto lo schema generale di Contratto istituzionale di sviluppo con Rete Ferroviaria Italiana per la realizzazione delle opere e gli impegni da rispettare, rendendo esplicite le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nell attuazione degli interventi;

14 - Credito d imposta per l occupazione rivolto ai lavoratori svantaggiati (disoccupati di lunga durata, donne residenti in aree a bassa occupazione femminile, giovani inoccupati). La Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha approvato il decreto interministeriale di attuazione. Le Regioni potranno fissare entro 30 giorni le procedure per la concessione del bonus che andrà utilizzato in compensazione dalle imprese entro due anni dalla data di assunzione. - Che cos è la Conferenza unificata Stato-Regioni-Province autonome-città e Autonomie locali? - La Conferenza Unificata è stata istituita dal decreto legislativo n. 287 del 28 agosto 1997, che ne ha definito anche la composizione, i compiti e le modalità organizzative ed operative. La Conferenza Unificata, sede congiunta della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato- Città e autonomie locali, opera al fine di: favorire la cooperazione tra l attività dello Stato e il sistema delle autonomie; esaminare le materie e i compiti di comune interesse. E competente in tutti casi in cui la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali sono chiamate ad esprimersi su un medesimo oggetto. - Agenda digitale. Il Piano Nazionale Banda larga attua le misure per il superamento del digital divide di primo livello. Inoltre, è in corso un riesame dell assegnazione delle risorse per la realizzazione dei Data Center (impianto utilizzato per sistemi informatici interni). - Il digital divide (o divario digitale) è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. I motivi di esclusione comprendono diverse variabili: condizioni economiche, livello d istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze di età o di sesso, appartenenza a diversi gruppi etnici, provenienza geografica. Il digital divide può essere inteso sia rispetto a un singolo Paese sia a livello globale. - Programma straordinario di riforma del sistema di formazione professionale in Sicilia. Aggiornato nel corso del mese di marzo, sarà messo a punto entro la fine del mese di luglio 2012.

15 2.2 II Fase Piano di Azione Coesione Il Piano di Azione Coesione Fase II, iniziata l 11 maggio 2012 in linea con le indicazioni del Consiglio Europeo del 30 gennaio 2012, attua un intervento mirato in favore dei giovani del Sud. E previsto un deciso rafforzamento degli interventi già avviati con la prima fase di riprogrammazione (un investimento pari a circa milioni di Euro) attraverso l adozione di nuove misure per l inclusione sociale e la crescita. L obiettivo di inclusione sociale prevede investimenti pari a 115 milioni di Euro e i seguenti interventi: l integrazione dell azione contro la dispersione scolastica in oltre cento micro-aree (reti di scuole) con apertura di strutture sportive, laboratori musicali e altre azioni mirate per la legalità, con il concorso delle scuole stesse e del privato sociale; la selezione (via bando pubblico) di progetti promossi da giovani del privato sociale per l offerta di servizi collettivi e la valorizzazione di beni pubblici. Per l obiettivo della crescita, invece, saranno impiegati 105 milioni che favoriranno: iniziative per l apprendistato, per avvicinare le nuove generazioni alle professioni e fortificare le prospettive dei giovani imprenditori; la promozione dell impiego da parte degli studenti di Università del Sud di metodi applicati e avanzati di studio e ricerca, del loro impegno critico e del loro inserimento in circuiti di ricerca internazionali attraverso la mobilitazione dei ricercatori italiani all estero; interventi aggiuntivi di rafforzamento dell auto-impiego e dell imprenditorialità giovanile Lotta alla Dispersione scolastica Nella Fase II del Piano di Azione Coesione, la strategia per il Mezzogiorno si concentra in oltre cento micro-aree ad alto tasso di dispersione scolastica. Cosa si intende per dispersione scolastica? La dispersione scolastica si riferisce all insieme di comportamenti derivanti dall ingiustificata e non autorizzata assenza di minorenni dalla scuola dell obbligo. Il termine descrive la frequente assenza degli studenti per propria volontà e non va confuso con le assenze dovute a motivi di salute. La dispersione scolastica è spesso causa di piaghe sociali come il bullismo, la violenza negli stadi, la microcriminalità, l uso di droga e condotte devianti in generale. Il Piano, che prevede un investimento di 77 milioni, è realizzato attraverso: - la costruzione di piccoli impianti sportivi: al loro interno, con un focus particolare sull importanza delle regole e del fair play, viene promossa la cultura della legalità attraverso corsi di educazione fisica e di formazione alla pratica sportiva; - la creazione di laboratori musicali. L obiettivo è ridurre il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica, attivando tutte le energie formative ed educative presenti nel territorio.

16 No Profit per i giovani del Mezzogiorno L azione, che prevede un investimento pari a 36,7 milioni di Euro, è mirata alla promozione e alla realizzazione di progetti promossi da giovani e da soggetti delle categorie svantaggiate per le infrastrutture sociali e la valorizzazione dei beni pubblici nel Mezzogiorno. Le modalità di attuazione prevedono bandi di gara per la promozione, il sostegno e il finanziamento di iniziative promosse e attuate da enti ed organizzazioni del terzo settore, con una adeguata partecipazione di giovani fino ai 35 anni e/o di soggetti svantaggiati. L obiettivo è realizzare progetti volti alla costruzione di infrastrutture sociali, all offerta di servizi collettivi e alla valorizzazione di beni pubblici nelle Regioni Convergenza (Calabria, Puglia, Campania e Sicilia). I bandi saranno di evidenza pubblica e sottoposti all applicazione di processi e criteri di selezione predeterminati e rigorosi Iniziative per l apprendistato e l uscita dalla condizione giovanile né allo studio, né al lavoro La crisi economica ha accentuato alcune caratteristiche strutturali del mercato del lavoro dei giovani italiani: l alto tasso di disoccupazione e il fenomeno dei Neet. In tale contesto, quindi, l obiettivo diventa quello di incentivare l occupazione giovanile e la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro. In linea con l azione intrapresa dalla Commissione Europea già alla fine del 2011, attraverso la Youth Opportunities Iniziative, si è deciso di dare impulso ad azioni di promozione dell occupazione giovanile all interno del quadro di priorità costituito dal Piano Azione Coesione. Questo Progetto, che prevede investimenti pari a 50 milioni, mira ad aumentare le effettive opportunità di accedere a una esperienza lavorativa per i giovani e ad accrescere la consapevolezza delle imprese sull effettivo valore della risorsa giovani. Le azioni previste sono essenzialmente due: - interventi per la promozione di esperienze lavorative e/o professionali in favore dei giovani oltre i 18 anni, che appartengono alla categoria dei Neet. In questo ambito sono previsti interventi che incentivino i giovani a partecipare da un lato ad attività di completamento/rafforzamento delle proprie competenze, dall altro a inserirsi, sia pur temporaneamente, in contesti di lavoro anche innovativi. E prevista una spesa di 10 milioni di Euro; - interventi di promozione dell apprendistato e mestieri a vocazione artigianale attraverso incentivi alle assunzioni e strumenti volti a favorire la formazione on the job. E prevista una spesa di 40 milioni di Euro Progetto Angels L intervento è rivolto agli studenti universitari delle Regioni Calabria, Puglia, Campania e Sicilia. Prevede investimenti pari a 5,3 milioni distinti in tre annualità e presenta principalmente tre obiettivi: 11 Il bando di gara definirà le caratteristiche specifiche dei progetti finanziabili (per un importo di dimensioni fra un minimo di 100 mila e un massimo di 400 mila Euro), l individuazione puntuale dei requisiti (soggettivi e oggettivi) richiesti ai proponenti/beneficiari e i criteri di ammissibilità e di finanziabilità delle proposte progettuali.

17 - far sperimentare agi studenti metodi di insegnamento e ricerca propri di altri sistemi educativi (come l applicazione empirica delle lezioni teoriche) e contenuti di frontiera sviluppati da centri di eccellenza internazionale; - accrescere la domanda di qualità nell insegnamento e nella ricerca, rafforzando la capacità di critica costruttiva nei confronti dell offerta universitaria; - favorire la competitività e l innovazione delle imprese del Mezzogiorno attraverso la formazione delle nuove e classi dirigenti. Il rinnovamento del Sud richiede un forte impegno delle proprie classi dirigenti locali. Il luogo primario, dove si formano queste classi dirigenti, è l Università. L apertura a metodi, conoscenze a valori esterni al proprio ambito locale può pesare molto nella formazione e nell acquisizione di competenze avanzate: per la maggioranza di giovani studenti che sceglie o deve proseguire gli studi nel proprio territorio di origine, l ampliamento di orizzonte può favorire lo sviluppo di capacità critiche, spronare verso la richiesta di standard più elevati di insegnamento, promuovere una maggiore consapevolezza del proprio talento e quindi maggiore fiducia nella propria capacità. Il progetto Angels si propone di realizzare questa apertura con il contributo di giovani ricercatori italiani impegnati all estero in Università o centri di ricerca di eccellenza. Come si svolgerà il progetto Angels? Un gruppo di ricercatori di tutte le discipline (ingegneria, fisica, matematica, medicina, lettere e discipline umanistiche, sociologia, diritto, urbanistica, economia, etc ) che operano in centri leader della ricerca e dello studio universitario di altri Paesi, sarà selezionato ogni anno anche sulla base della sua motivazione, e incaricato di portare in Università del Sud metodi e contenuti del proprio lavoro attraverso un breve periodo di insegnamento, e il presidio di stage presso i propri centri esteri. Questi ricercatori sono definiti Angels per analogia fra il loro ruolo e quello svolto dagli investitori che sono interessati a veder nascere imprese giovani e innovative. L intervento è articolato in tre linee di attività che si susseguono nello svolgimento dell incarico di ogni Angel. La prima prevede che uno o due Angels per ogni Università svolgano un programma di lezioni presso dipartimenti universitari del Sud. La seconda consiste nella partecipazione di una parte degli studenti a stage nelle Università o centri di ricerca di provenienza dei docenti. La terza fase consiste in attività che agli studenti si chiede di svolgere al loro ritorno per rendere partecipi gli altri giovani della propria Università. Tutte le fasi sono finanziate dal programma. Le tre fasi sono precedute dalla selezione di circa dipartimenti Universitari in cui effettuare l intervento, e dei ricercatori italiani all estero ai quali affidare gli incarichi di docenza e tutoraggio Competitività e innovazione delle imprese Contro la disoccupazione giovanile il Piano di Azione Coesione sostiene la competitività e l innovazione delle imprese nelle quattro Regioni dell obiettivo Convergenza e cioè: Calabria, Puglia, Campania e Sicilia. Gli obiettivi principali sono due: garantire una maggiore competitività del sistema delle imprese e migliorare le condizioni di vita dei cittadini grazie alla diffusione di tecnologie e metodi che rispondano alle grandi sfide dell innovazione sociale. Sono previsti investimenti pari a circa 900 milioni di Euro.

18 C A P I T O L O I I I E INOLTRE Il terzo capitolo, che chiude il secondo dossier giovani, illustra sinteticamente le misure aggiuntive varate dal Governo a favore della formazione professionale, quelle relative all utilizzo del fondo per gli investimenti per la ricerca scientifica e tecnologica, oltre ad alcuni provvedimenti contenuti nel Piano Nazionale per la Famiglia e alle agevolazioni in favore della Green Economy. Misure a favore della formazione professionale Per contribuire al superamento delle criticità dell impianto di formazione nazionale nel settore turistico, come la frammentarietà che ha caratterizzato finora le politiche di valorizzazione dei beni culturali e naturali e di promozione e sostegno al settore turistico, il DL Sviluppo istituisce la Fondazione di Studi Universitari e di Perfezionamento sul Turismo. La Fondazione svolgerà una funzione importante. Sarà il nodo di raccordo tra gli istituti superiori di eccellenza per il turismo e il mondo imprenditoriale, promuovendo così lo scambio culturale e produttivo tra le imprese turistiche e il settore pubblico operante nel comparto turismo. A tal fine, nell offerta formativa della Fondazione è prevista l attivazione di corsi di aggiornamento mirati, con scambio di esperienze e stage formativi tra il settore pubblico e il settore privato. Le finalità sono, anzitutto, quella di favorire l acquisizione di conoscenze comuni; inoltre, la riqualificazione del prodotto turistico nazionale; infine, la costruzione di una cultura dell accoglienza, che sia al passo con le esigenze dei turisti/consumatori, anche stranieri. FIRST: Fondo per gli investimenti in ricerca scientifica e tecnologica Sempre in merito alla formazione professionale il DL Sviluppo prevede interventi finanziati dal FIRST (il Fondo per gli investimenti in ricerca scientifica e tecnologica, istituito dalla Legge Finanziaria del 2007 attraverso l accorpamento di tre fondi preesistenti) diretti a sostegno delle attività di: 1) ricerca fondamentale: attività che mira all ampliamento delle conoscenze scientifiche e tecniche non connesse a obiettivi industriali o commerciali; 2) ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche incentrate ad acquistare nuove conoscenze utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o comportare un notevole miglioramento degli stessi; 3) sviluppo sperimentale: concretizzazione dei risultati della ricerca industriale in un piano, un progetto o un disegno per prodotti, processi produttivi o nuovi servizi, 4) attività di formazione del capitale umano (Il capitale umano è l'insieme di conoscenze, competenze, abilità, emozioni, acquisite durante la vita da un individuo e finalizzate al raggiungimento di obiettivi sociali ed economici, singoli o collettivi). I soggetti individuati che potranno beneficiare di tali interventi sono; le imprese, le università, gli enti e gli organismi di ricerca o qualsiasi altro soggetto giuridico in possesso dei requisiti minimi previsti dai bandi, purché residenti nel territorio nazionale. L azione del FIRST riguarderà principalmente le seguenti tipologie d intervento: 1. Interventi di ricerca fondamentale diretti a sostenere l avanzamento della conoscenza;

19 2. Interventi di ricerca industriale orientati a favorire la specializzazione del sistema industriale nazionale; 3. Specializzazione del sistema industriale nazionale; 4. Rafforzamento della capacità di offerta di ricerca del sistema pubblico, attraverso azioni di infrastrutture, formazione di capitale umano, valorizzazione dei risultati, generazione di nuova imprenditorialità; 5. Sostegno ad attività di ricerca inserite in accordi e programmi comunitari e internazionali; 6. Sostegno ad attività di ricerca industriale volte al recupero di imprese industriali in crisi; 7. Sostegno di ricerca libera in particolare nel campo delle scienze umanitarie e sociali, e di quelle portate avanti da giovani ricercatori. 3 Misure per favorire lo sviluppo di nuove famiglie Per agevolare l accessibilità alla prima casa per le famiglie neonate aiutando così i giovani a costruire una famiglia il Governo, tramite il Piano nazionale, è intervenuto applicando agevolazioni per quei costruttori edili che costruiscono riservando una quota di alloggi da destinare alla locazione o futura vendita a favore di giovani coppie (sposate da meno di due/tre anni) e di età inferiore a 35/40 anni. Una seconda misura volta ad agevolare le giovani coppie prevede un intervento sui canoni di affitto, con azioni volte a garantire affitti sostenibili: ad esempio agevolazioni finanziarie per chi dà in affitto in zone rurali, per minimo cinque anni, a giovani coppie e a famiglie immigrate case vuote non in uso. Potranno essere anche previste, per le giovani coppie e le famiglie immigrate che decidono di trasferirsi in quei territori rurali dove persiste il fenomeno dell abbandono, agevolazioni per la ristrutturazione delle case. Infine, in ragione della crescente difficoltà di accesso al credito bancario, il Governo ha varato un insieme di misure di sostegno volte a: (1) Fornire mutui agevolati alle coppie sposate da meno di due/tre anni per l'acquisto della prima casa; (2) Dare priorità nel rilascio delle autorizzazioni edilizie finalizzati a favorire l insediamento di coppie giovani; (3) Favorire l erogazione di prestiti sull onore per mutui alle giovani coppie (sposate da meno di due/tre anni) che intendono acquistare la prima casa, anche in caso di discontinuità del reddito percepito dovuta a forme contrattuali di lavoro flessibile Misure a favore di giovani coppie e studenti Il Governo in collaborazione con l Abi (Associazione Bancaria Italiana) sta lavorando a due iniziative all interno del cosiddetto Percorso Famiglia. La prima è il Fondo casa che consente alle giovani coppie di ottenere un mutuo per l acquisto della prima casa, anche se si trovano in condizione di precarietà e quindi prive delle garanzie richieste. La seconda misura è il Fondo Studenti che sostiene lo studio dei figli. Per la casa si prevede lo stanziamento di circa 1 miliardo di Euro di mutui. Per la formazione delle nuove generazioni sono previsti 400 milioni di Euro. Inoltre, Governo e Abi hanno firmato un protocollo d intesa su Il Fondo per i nuovi nati (come incentivo, in particolare, per le giovani coppie). Il Fondo ha una dotazione patrimoniale di 25 milioni di Euro e prevede un finanziamento fino a 5 mila di Euro da

20 restituire al massimo in 5 anni con un tasso agevolato. Lo possono richiedere i genitori dei bambini nati o adottati negli anni 2012, 2013 e 2014 senza limiti di reddito. Green economy 12 : incentivi a favore dei giovani Nel decreto Sviluppo è prevista la possibilità di ottenere un finanziamento agevolato grazie all estensione del fondo di Kyoto 13 per chi opera in settori della Green Economy. Per accedere a tali finanziamenti, i progetti di investimento presentati dalle imprese devono prevedere occupazione aggiuntiva a tempo indeterminato di giovani con età non superiore a 35 anni alla data di assunzione. Nel caso di assunzioni superiori a tre unità, almeno un terzo dei posti è riservato a giovani laureati con età non superiore a 28 anni. L'agevolazione è effettiva solo se le nuove assunzioni sono aggiuntive rispetto alla media totale degli addetti degli ultimi 12 mesi; tale misura è sostenuta sia dal credito di imposta che dai finanziamenti a tasso agevolato dello 0,5%. Le modalità per l'erogazione dei finanziamenti sono state definite dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Possono attingere dal Fondo cittadini, condomini, imprese, persone giuridiche private (comprese Associazioni e Fondazioni), soggetti pubblici. Il Fondo è rotativo, cioè l ammontare iniziale va ad alimentarsi grazie alle somme che vengono restituite dai soggetti che ne hanno beneficiato. I settori della Green Economy a cui sono estesi i finanziamenti sono 4: Protezione del territorio e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico; Ricerca e sviluppo e produzioni di biocarburanti di seconda e terza generazione; Ricerca e sviluppo e produzioni e istallazione di tecnologie nel solare termico, solare a concertazione, solare termo-dinamico, solare fotovoltaico, biomasse, biogas e geotermia; Incremento dell efficienza negli usi finali dell energia nei settori civile e terziario (incluso social housing) Per green economy si intende una economia il cui impatto con l ambiente sia minimale e non dannoso e in cui le nuove tecnologie e le conoscenze scientifiche svolgono un ruolo centrale. Un ruolo fondamentale all'interno di questo nuovo modo di fare economia, è l'utilizzo di energie rinnovabili come l'eolico, le biomasse e il fotovoltaico. I settori interessati sono vari, dall'agricoltura all'architettura, dai detersivi all'abbigliamento. 13 Il fondo di Kyoto è stato istituito dalla Legge finanziaria 2007 per sostenere economicamente la realizzazione di interventi in attuazione del Protocollo di Kyoto (1997), il Trattato internazionale che fissa le linee guida per la riduzione delle emissioni inquinanti responsabili del riscaldamento globale. 14 Che cos è il social housing? Vuol dire dare in affitto calmierato un abitazione - ossia che non superi il 25-30% dello stipendio- a persone che hanno difficoltà a trovare un alloggio alle condizioni di mercato: i nuclei familiari o le giovani coppie a basso reddito, gli anziani in condizioni sociali o economiche svantaggiate, gli studenti o gli impiegati fuori sede o gli immigrati regolari.

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO 1. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO IN ITALIA L'apprendistato ha assunto in Italia un ruolo centrale nelle politiche occupazionali e nel quadro degli interventi formativi, rappresentando

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE RICERCA VADEMECUM PER STUDENTI E LAUREATI A cura dell Ufficio Job Placement dell Università degli Studi Roma Tre Il testo di seguito proposto costituisce una sintesi delle

Dettagli

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE

www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE www.asarva.org guida pratica alle agevolazioni alle assunzioni In vigore al gennaio 2015 In appendice al Convegno: Jobs Act del 4 marzo 2015 Gli incentivi alle assunzioni» INCENTIVO: Esonero Triennale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.65 del 30 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contratto di apprendistato: con l approvazione del Jobs Act si applica anche ai disoccupati Gentile cliente, con la

Dettagli

Testo Unico dell apprendistato

Testo Unico dell apprendistato Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 Brescia, 22 luglio2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI P A R T - T I M E 3 A P P

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali. UST CISL Torino e Canavese

Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali. UST CISL Torino e Canavese Mercato del lavoro e alcune tipologie contrattuali 1 Dove si cerca lavoro? Centri per l Impiego Agenzie per il Lavoro Sportelli per il Lavoro Conoscenza (l 80% degli avviamenti al lavoro avvengono tramite

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal

CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (ARTT. 37 del D.Lgs. n. 368/1999 e successive modifiche) TRA - L Università degli Studi di..., rappresentata dal. - La Regione, rappresentata dal E Il Dott., ammesso

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Dalla Fornero ai decreti del governo Letta Avv. Pasquale Staropoli PIESSE@LIBERO.IT 1 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO Art. 1 d.lgs. 368/2001: Co. 01 Il contratto di lavoro

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione

Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Incontro informativo Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Milano, 2 dicembre 2010 1 Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda 2014 Imera Sviluppo 2010 Giuseppe Di Gesù [GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda GARANZIA GIOVANI: CHE COS E La Garanzia Giovani

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 marzo 2015 Prot. n. 019/15/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE

I PRINCIPALI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PERSONE NON OCCUPATE NEI 6 MESI PRECEDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO Tutti i datori di lavoro privati Tempo (a tutele crescenti) Riduzione del 40% dei contributi previdenziali a carico del datore

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Agenzie di somministrazione e borsa continua nazionale del lavoro: tutte le novità

Agenzie di somministrazione e borsa continua nazionale del lavoro: tutte le novità Agenzie di somministrazione e borsa continua nazionale del lavoro: tutte le novità Danilo Papa Agenzie per il lavoro: autorizzazione a tempo indeterminato Una prima modifica riguarda la concessione alle

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Apprendistato: opportunità da non sottovalutare

Apprendistato: opportunità da non sottovalutare A cura del dottor Erminio Di Nora Apprendistato: opportunità da non sottovalutare Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, dal 1 gennaio 2012 è stata modificata la misura dei contributi

Dettagli

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONTRATTO A PROGETTO, PARTITE IVA DOPO LA RIFORMA FORNERO RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE avv. Antonella Lo Sinno 12 Marzo 2013 Ordine dei Commercialisti

Dettagli

yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti

yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti 2013 yrhyfgh Corsi di Formazione per Apprendisti Forma.Lab, società di consulenza e formazione, specializzata in materia di apprendistato, organizza i corsi per l acquisizione di competenze di base e trasversali

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE

Un progetto per l autonomia l giovani: PERCHE Un progetto per l autonomia l dei giovani: PERCHE I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: Il prolungamento della gioventù Il ritardo nell accesso

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE Gazzetta Ufficiale n.77 del 31.3.2.2012 Nell odierna seduta del 15 marzo 2012;

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli