Leghe lead free e punte saldanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leghe lead free e punte saldanti"

Transcript

1 produzione L aumento delle temperature di lavoro è l errore più comune compiuto dagli utilizzatori nel cercare di compensare le temperature di rifusione in genere più elevate rispetto alla lega SnPb. Importante è invece una buona manutenzione delle punte che ne consenta una più lunga durata e un efficace utilizzo. Fig. 1 - Microscopio Digitale Weller Leghe lead free e punte saldanti di E. Banfi e P. Bianchi Fino al 1 luglio 2006 la lega impiegata per la saldatura era in genere SnPb (Sn 63/37 o Sn 60/40), con punto di rifusione (melting point) a 183 C nella forma eutettica. Questa lega offriva condizioni ottimali di saldabilità, bagnabilità, diffusione e scorrevolezza, completando quasi in modo autonomo una saldatura che veniva semplicemente impostata dall operatore. Tale lega aveva la capacità di adattarsi alle variazioni dei parametri operativi e dei materiali ed era sicuramente molto meno critica nella fase di raffreddamento adattandosi tranquillamente ai gradienti ambientali senza il rischio che si creassero particolari problemi al giunto di saldatura. Le temperature di rifusione erano inferiori ai 200 C, dando così agli operatori ampie finestre termiche di processo sia in produzione sia in fase di ripresa. Le leghe LF manifestano anche poca scorrevolezza e poca fluidità. È fondamentale la scelta del flussante corretto (Norma IPCJ-STD004A sulla compatibilità dei materiali), che gli permette di essere sufficientemente saldabili. Il flussante deve adattarsi alle specifiche caratteristiche tecniche del prodotto e delle tecnologie utilizzate per saldarlo e, inoltre, deve garantire nel tempo di mantenere invariate le sue caratteristiche. Scarsissima è la capacità di una qualsiasi lega LF di adattarsi alle eventuali variazioni di qualità del flussante, creando immediatamente situazioni di gravi problemi ai giunti come saldature mancanti, effetti bandiera, criccature dei menischi. Queste leghe ecocompatibili hanno un comportamento amorfo, possedendo scarsa bagnabilità sono poco propense a diffondersi, tendendo a mantenere la forma della deposizione iniziale. L influenza sulla saldatura manuale Fig. 2 - Ecco alcune soluzioni Weller per la saldatura in elettronica, microelettronica ed elettrocablaggio. In senso orario: il WSD81 (80 W), il WD1000 (80 W), il WD2000M (a 2 canali), il WD1000HPT (120 W) e il WSD151 (150 W) Il contenuto in stagno, di norma superiore del 35-39% rispetto alla precedente generazione di leghe, ha portato a considerevoli aumenti nel consumo delle punte dei saldatori. L effetto della fortissima azione di elettrolisi esercitata dallo stagno sulla superficie bagna- 60 PCB maggio 2009

2 Fig. 3 - Per R&D, Controlli Qualità, Laboratori: WR3000M, WD3M e WHA3000P produzione bile delle punte si traduce in una forte tendenza alla solubilità del ferro galvanico (azione fortemente influenzata dalle più alte temperature di lavoro spesso utilizzate), che ha stimolato la nascita di tutta una nuova generazione di punte saldanti. L attuale tecnologia metallurgica utilizzata allo scopo consente solo di aumentare gli spessori dei trattamenti galvanici per tutelare il cuore della punta ed evitarne una fine prematura. Ma occorre non dimenticare che un eccesso di deposito galvanico di ferro ne pregiudicherebbe la conduzione termica. Dalla lucentezza al voiding La valutazione della qualità del giunto saldato in base alla sua lucentezza, come avveniva in passato, non è più realistica. In realtà non sempre era veritiera, poiché molti produttori di leghe saldanti, soprattutto nazionali, aumentavano il contenuto di cloro nell anima di flussante, con lo scopo di rendere lucida la superficie del piombo, a prescindere dalla qualità del giunto. Questo creava il grave problema della presenza di acido cloridrico nei fumi di saldatura, con grave pregiudizio per la salute dei soggetti asmatici e, comunque, gravemente dannosa per chiunque. Era comunque un primo controllo abbastanza efficace e indicativo di potenziali difettosità. La conformazione cristallina nelle leghe LF conferisce alla saldatura un aspetto assolutamente opaco. Solo nel momento della fase liquida queste leghe hanno un aspetto lucente, ma solidificando opacizzano, per cui è assolutamente improprio valutare oggi la qualità del giunto dal suo aspetto più o meno lucente; occorre invece verificarne la forma, l omogeneità della superficie, la dimensione del menisco, la presenza o meno di microfratture. Il problema più comune derivante da un inadeguato raffreddamento (ad esempio troppo lento) di queste leghe, è la presenza sulla superficie del menisco di microfratture dette shrinkage crack. Secondo quanto stabilito dalla norma IPC-610-D per le specifiche di accettabilità delle spaccature superficiali, la frattura non deve toccare la base o la testa del giunto, anche se poi il livello di qualità imposto in genere dai committenti spesso non rende in alcun modo accettabile un giunto criccato. Particolarmente adatto allo scopo può essere il nuovo microscopio digitale Weller, che permette ispezioni di superficie con ingrandimenti fino a 90x. Lo stesso strumento può essere utilizzato per precise misurazioni di superficie o come WebCam per trasmissione remota delle immagini acquisite. La metallizzazione del circuito stampato, quando abbinata a un improprio trattamento termico, rischia di incrementare oltre il limite consentito (>35% del volume del menisco), la presenza di vuoti all interno del giunto, non consentendo quindi la sua omologazione. È quindi di fondamentale importanza scegliere le metallizzazioni più adatte al tipo di lega LF utilizzata, tenendo presente che, in genere, i trattamenti galvanici di Cu, Sn, Au e HASL sono sempre le migliori soluzioni rispetto ai trattamenti OSP di protezione organica. Lo stoccaggio dei circuiti in camere opportunamente climatizzate è consigliabile quando non esista altra protezione dalle ossidazioni, pena il ricorso a quantitativi superiori di flussante o a flussanti maggiormente attivi. Questo potrebbe creare un successivo problema di lavaggio del circuito o, comunque, lasciare residui che per contaminazione ionica potrebbero generare corrosione o causare la successiva formazione di micro corti (wisker). Le leghe più utilizzate, per affidabilità e versatilità, sono sicuramente le SAC, mentre sicuramente più usurante e critica è la lega a due componenti SnCu che, però, ha il pregio di avere un costo assai più contenuto rispetto alle prime. Lega LF e saldatura In generale si può affermare che il punto di rifusione della lega LF sia maggiore di 30/40 C rispetto alle leghe Sn/Pb, ma contrariamente a quello che si pensa non sono affatto necessarie temperature dei saldatori più alte rispetto a quelle già usate con le leghe SnPb; Fig. 4 - Per rilavorazioni in tecnologia SMT, μbga, BGA, CSP, QFN: il sistema modulare WHA 3000PS e il sistema di rework semiautomatico WQB4000SOPS PCB maggio

3 produzione Figg. 5 e 6 - Struttura di una punta saldante e area bagnabile Fig. 7 - : Differenza nell usura delle punte utilizzando tre diversi tipi di lega LF a 385 C vanico ha il compito di delimitare l area bagnabile. Con la prestagnatura eseguita sull area di lavoro si preserva la bagnabilità della punta. L area bagnabile della punta saldante L area bagnabile, che corrisponde alla superficie di lavoro, è responsabile del trasferimento termico al giunto di saldatura. Per garantire la bagnabilità occorre che si venga a formare una fase intermetallica tra il ferro di rivestimento e lo stagno della lega saldante. La stagnatura dell area bagnabile avviene grazie all attivazione del ferro e alla conseguente creazione della fase intermetallica. Avvenuta questa, la punta è stagnata e bagnabile. Il passaggio dalle leghe saldanti con piombo alle leghe lead free ha influito pesantemente, non solo nelle procedure di saldatura e dissaldatura manuale, ma anche sulla vita media delle punte che si è sensibilmente accorciata. Infatti la maggiore percentuale di stagno contenuta nelle leghe LF e un più alto punto di rifusione rendono queste estremamente aggressive e sono la causa di un evidente accorciamento della durata delle punte. Un adeguato trattamento ferro-galvanico della punta aiuta a prolungarne la du- in genere queste risultano infatti già sufficientemente elevate, spesso esagerate nel caso di valori superiori ai 400 C. La temperatura ideale di lavoro va mantenuta da 340 C a 385 C ed è da valutare caso per caso con l impegno termico richiesto per via delle masse e delle dispersioni. È comunque bene che la temperatura utilizzata sia la più bassa possibile. Ciò che in realtà deve assolutamente essere fatto è una corretta scelta della punta più adatta (che sia più grande possibile) e una sua appropriata pulizia e manutenzione che ne garantiscano la migliore bagnabilità affinché venga esercitata un efficace trasmissione di calore dalla superficie di lavoro della punta al giunto da saldare. Quindi, se prima era importante tutelare il più possibile la punta dalle ossidazioni, oggi è assolutamente indispensabile proteggere al meglio la sua bagnabilità. La punta appare come un corpo unico, ma è composta da varie parti (vedi Figg. 5 e 6) a cominciare dalla più interna il suo cuore di rame che ha il compito di fornire una elevata conducibilità della temperatura dalla resistenza verso l esterno della punta. Il rivestimento in ferro galvanico ha il compito di fornire un elevata resistenza all usura e consente di ottenere una ottimale bagnabilità, mentre il rivestimento in cromo galrata per un tempo ragionevole, tempo influenzato positivamente anche da una buona manutenzione della punta e da un utilizzo corretto dell utensile. Gli inconvenienti più comuni generati dall uso sono l usura dello strato ferro-galvanico e la mancata bagnabilità dell area di lavoro della punta. Perché si usura una punta saldante? La punta è la parte del saldatore naturalmente più soggetta a usura, pertanto il suo consumo non è necessariamente un difetto. Il cuore in rame della punta è ricoperto da uno strato protettivo in ferro-galvanico che ha maggiore resistenza alla corrosione generata dai flussanti rispetto al rame e alla migrazione metallica causata dallo stagno. La quantità di stagno contenuto nelle leghe lead free (anche oltre il 95%) accresce enormemente il problema della migrazione dei metalli (per solubilità o elettrolisi), fenomeno questo che genera una pesante accelerazione nell usura delle punte. Il grado di corrosione, di migrazione metallica e di abrasione dello strato ferro-galvanico dipende dal tipo di lega, dallo stress meccanico e dalla temperatura di lavoro utilizzata. Man mano che si usa, la punta si consuma. Ciò significa che lo strato di ferro, che protegge il cuore in rame, si assottiglierà fino a scomparire. Il rame quindi, non più adeguatamente protetto, si renderà in breve tempo solubile nella lega saldante. Pertanto la durata di una punta saldante è strettamente correlata allo spessore dello strato ferrogalvanico: quanto prima il rivestimento ferroso si consuma, tanto più la vita della punta si accorcia e ciò è evidenziato 62 PCB maggio 2009

4 Fig. 8 - Test robotizzato per stabilire la durata delle punte; il test effettuato con robot ha evitato test manuali di lungo periodo Fig. 9 - Incremento dello strato ferro-galvanico per prevenire una veloce usura delle punte saldanti produzione da una foratura della superficie bagnabile. Riassumendo, il processo di usura della punta può essere generato dalla combinazione di tre differenti fenomeni: reazione chimica (corrosione), azione metallurgica (migrazione) e stress meccanico (abrasione). Ossidazione della punta L ossidazione di una punta è causata dall ossigeno contenuto nell atmosfera o da residui carboniosi di flussante bruciato, e ciò crea una superficie passiva. Una superficie ossidata non può essere rigenerata dai flussanti di comune utilizzo, rimanendo così non bagnabile. Il trasferimento termico di una punta ossidata è notevolmente compromesso. Il rischio di ossidazione cresce con il crescere della temperatura (450 C < 1min). Ricoprendo opportunamente di lega la superficie bagnabile della punta ed evitando di sciogliere il filo direttamente sulla punta durante la saldatura è possibile prevenire l ossidazione. Un corretto utilizzo e una corretta manutenzione della punta ridurranno sensibilmente i rischi di ossidazione e di non bagnabilità. In Fig. 7 si evidenzia la differente usura delle punte che si ha utilizzando leghe LF a diversa composizione. La Fig. 8 riporta il sistema di test per valutare la durata delle punte dove i parametri regolabili consentono di simulare varie situazioni di processo. I test robotizzati forniscono indicazioni attendibili e riproducibili, conformi alle informazioni ricevute dagli utilizzatori finali. È possibile impostare la velocità di avanzamento della lega e temporizzarne il feeding, regolare il tempo di inattività del saldatore e quello intercorrente tra le azioni di pulizia delle punte Il trattamento ferro-galvanico Weller ha tenuto conto dell importanza assunta dal trattamento di protezione incrementando il trattamento galvanico del ferro (processo altamente sofisticato) al fine di ottimizzare il rapporto tra durata e qualità della saldatura (vedi Fig. 9). Esistendo una stretta correlazione tra lo spessore del trattamento galvanico e la durata della punta, il rame è stato ricoperto da uno strato galvanico con spessore che varia da 150 a 500 µm in funzione della geometria della punta. Il trattamento galvanico in ferro ha tre importanti caratteristiche: garantisce una maggiore protezione dall usura, conferisce una buona bagnabilità alla punta, ma ha una minore capacità di conduzione del calore (circa 5 volte inferiore al rame) e questo rappresenta chiaramente uno svantaggio. Come evidenziato in Fig. 11 il raddoppio dello spessore del deposito galvanico ha portato a un evidente diminuzione della produttività (pari a -15%). Il motivo è da ricercarsi in una più lenta trasmissione del calore dal cuore della punta al giunto di saldatura. Per la difficoltà insita nel processo, la geometria della punta influenza lo spessore del rivestimento, perché più è fine la punta, più problematico risulta il deposito galvanico di ferro. Dato che il maggiore spessore del rivestimento riduce la capacità di trasferimento termico le punte più fini (di tipo conico) hanno la superficie di lavoro composta dal solo strato ferro-galvanico; in punta quindi non è presente il rame e questo fatto ostacola un ottimale trasferimento del calore. Lo spessore del rivestimento è di circa 150 μm per le punte più fini, equilibrio ottimale tra durata e prestazioni La durata delle punte La durata delle punte può essere vista in comparazione col tipo di lega e con la temperatura d esercizio. Comparate alla SAC (Sn95, 8Ag3, 5Cu0,7), la lega SC (Sn99, 3Cu0,7) e SA (Sn96, 5Ag3,5) riducono la durata delle punte rispettivamente del 25% e del 35%. Anche la temperatura di lavoro ha una grande influenza sulla durata delle punte perche al suo aumentare il grado di corrosione e di migrazione aumentano esponenzialmente. Fig Test di durata di una punta Weller HT 2 con lega saldante SnAgCu alla temperatura di 385 C PCB maggio

5 produzione Fig Test di comparazione delle prestazioni tra una punta Weller LT D con 200 μm di rivestimento, comparata con una punta LT D con 400 μm di rivestimento Fig Cicli di saldatura a differenti temperature con lega SC Usando la lega SC con temperature comprese tra 360 C e 410 C la durata della punta diminuisce di circa 230 operazioni di saldatura per C (-40%). L influenza della temperatura è differente a seconda del tipo di lega lead free, comparando una lega SC con una SAC appare evidente che con la seconda si avrà una diminuzione di 470 cicli di saldatura per C (-75%), garantendo comunque una durata maggiore rispetto alla lega SC. Il maggiore contenuto in solido del flussante e la pulizia dry clean In molti casi, il flussante contenuto nel filo di saldatura ha un elevato contenuto di parte solida. Una porzione del flussante rimane sulla punta e si fissa in superficie ad essa. La superficie di lavoro a questo punto diventa rapidamente non bagnabile. I residui di flussante sono aggressivi e creano corrosione anche mentre il saldatore si trova nell apposito supporto. Una periodica e adeguata pulizia è parte importante delle operazioni di manutenzione, dettata dal maggior rischio di ossidazione dovuto quindi anche all aumento dei residui di flussante. La pulizia a secco utilizzando una speciale lana metallica (Weller WDC, as esempio) rappresenta un importante miglioramento. La rimanenza di una minima quantità di lega in combinazione con l eliminazione dei residui di flussante dalla superficie di lavoro della punta riduce il rischio di ossidazione e di corrosione nello stesso tempo. Per eliminare gli eccessi di lega dalla punta, può essere utilizzata la vaschetta del WDC (il WDC2 Dry Cleaner è adatto a tutti i nuovi supporti Weller WDH), sul cui bordo in silicone morbido è possibile battere con cautela il saldatore. Si ricordi comunque di seguire sempre la stagnatura della punta con una sufficiente quantità di lega prima di riporre lo stilo nell apposito supporto. Weller ha realizzato anche una serie di altri accessori per ridurre l usura delle punte. Il supporto di sicurezza Stop+Go WDH10/20T interrompe l alimentazione all utensile quando questo è riposto, mentre la barretta WPB1è l ideale per pulire e rimuovere dalle punte ossido e flussante cristallizzato (operazione da eseguire a freddo). Dopo aver ripulito la punta bisogna immergerla nel Tip Activator che contiene uno speciale gel organico utilizzato per riattivare le punte ossidate. Bisogna poi ristagnare dopo aver usato il Tip Activator e utilizzare la temperatura di lavoro più bassa possibile, al fine di prevenire una veloce ossidazione. La piastra di preriscaldo WHP3000, alzando la temperatura del pcb, riduce la richiesta termica dal saldatore. È questa composta da elementi ceramici ad alta efficienza (IR), che equalizzano la distribuzione della temperatura e, supportando il processo di saldatura, contengono il rischio di surriscaldare i materiali danneggiandoli. Consigli per una corretta saldatura lead free Fig Comparazione della durata delle punte utilizzando due diverse composizioni di leghe LF alla temperatura di 360 e 410 C - Non eccedere i 385 C. La lega lead free non necessita di temperature di lavoro più elevate. La temperatura elevata aumenta esponenzialmente il grado di usura della punta. I residui di flussante bruciato creano deposi- 64 PCB maggio 2009

6 Fig Una punta ossidata da residui di flussante Fig WDC Weller: il sistema per la pulizia a secco della punta produzione Fig Set di pulizia WDC, Stop&Go WHP3000, spazzola INOX WPB1 e Tip Activator ti nerastri sulla superficie della punta saldante. L uso di temperature più basse riduce l ossidazione e previene spruzzi di flussante sul circuito; - in genere, scelto un utensile di adeguata potenza, dotato di un ottimo sistema di controllo della temperatura, è possibile in molti casi ridurre la temperatura di lavoro. Weller WSP 80 e WP 80 combinano un elevata potenza degli elementi riscaldanti col trasferimento ottimale del calore, a cui si affianca una spiccata ergonomia che rende più confortevole e preciso il lavoro; - le punte più grosse garantiscono il migliore trasferimento del calore al giunto. Usare quindi la punta più grande possibile in funzione dell applicazione; - la pulizia a secco della punta con Weller WDC garantisce bagnabilità per tempi più lunghi; - avere sempre cura di mantenere stagnata la punta al fine di prevenire l ossidazione. Mai pulire la punta prima di riporre lo strumento nell apposito supporto; - usare possibilmente tutti gli accessori e le funzioni delle macchine che aiutano a ridurre i consumi (stand-by, auto off, supporti Stop+Go) o spegnere gli utensili negli intervalli di lavoro; - scegliere la giusta lega (ad esempio con micro additivi) e flussanti che riducano l usura della punta. Conclusione Ciò che possiamo evincere dai risultati dei test, è che l elettrolisi sulla punta aumenta con l uso delle leghe lead free e che l aumento di spessore dello strato ferro-galvanico è una soluzione che consente di compensare questi effetti, ma contemporaneamente, ad un maggiore spessore ferro-galvanico, corrisponde una perdita di prestazioni della punta. Con l intento di compensare questo gap, molti aumentano le temperature di lavoro, in realtà peggiorando ulteriormente la situazione. Una temperatura più alta accrescerà esponenzialmente il problema della corrosione, migrazione e ossidazione; inoltre, bruciando una parte di flussante, sulla punta si creeranno dei depositi carboniosi nerastri che, ossidandone ulteriormente la superficie, la renderanno in breve non bagnabile. L aumento delle temperature di lavoro è l errore più comune compiuto dagli utilizzatori, i quali cercano così di compensare le temperature di rifusione in genere più elevate rispetto alla lega SnPb. È da osservare che temperature eccessive sul giunto di saldatura, essendo molto critica la fase di raffreddamento, potrebbero causare gravi problemi di qualità del giunto stesso quali microfratture del menisco ed eccessi di void all interno. Una temperatura bassa (si raccomandano in genere al massimo 385 C) e una buona conduttività termica sono basilari per le applicazioni lead free di qualità. Questo significa che è meglio usare la punta più grande possibile, cioè con una superficie di contatto di dimensioni adeguate, per una migliore trasmissione del calore; detto questo risulta quindi meglio usare punte con geometria a cacciavite piuttosto che quelle coniche. La scelta dell utensile saldante/dissaldante adeguato è parte essenziale per un adeguata applicazione lead free. Per limitare la perdita di prestazioni sono necessari sistemi di saldatura più potenti (minimo 80 W). Per fare un esempio, il nuovo sistema brevettato da Weller di ridotte dimensioni, combinato alla resistenza integrata nell impugnatura (WP 80-WP 120), dispone di notevole conduttività termica nel riscaldare e di dinamica termica assai rapida nel raffreddarsi tale da essere preferibile a qualsiasi altro sistema convenzionale. Autori: Edoardo Banfi e Piero Bianchi Fig Metodo di saldatura LF ad Arte PCB maggio

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

Saldatura ad onda senza piombo

Saldatura ad onda senza piombo Saldatura ad onda senza piombo Pagina 1 di 22 Criteri di scelta della lega saldante se si privilegia il costo della lega è preferibile SnCu0.7 se si considera il processo produttivo è preferibile aggiungere

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER Ing. Alberto Bertinaria La saldatura selettiva La miniaturizzazione e l uso spinto di SMT rendono la gestione dei componenti PTH antieconomica

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Tabella comparativa delle caratteristiche Tipo di finitura Spessore Stoccaggio Processi Controindicazioni multipli HAL Hot Air Levelling SnPb 10/20 µ - Produzioni

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Application Note 1. BGA Re-Balling on Expert 4.6 and 9.6. Technology and Application Engineering Martin GmbH

Application Note 1. BGA Re-Balling on Expert 4.6 and 9.6. Technology and Application Engineering Martin GmbH Application Note 1 BGA Re-Balling on Expert 4.6 and 9.6 Technology and Application Engineering Martin GmbH Intro Gli utilizzatori delle stazioni Martin Expert 04.6, 07.6 e 09.6 possono utilizzare le oro

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer Versione 18/7 EFFECT PRIMER Primer ATTIVATORE Rust Activator PITTURA Iron Paint PROTEZIONE Sealer LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU FERRO Le fasi: 1-PREPARAZIONE

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Tutte le novità Weller in arrivo

Tutte le novità Weller in arrivo Tutte le novità Weller in arrivo Informazioni preliminari Nuovi prodotti ed opportunità Lancio su mercato Luglio 2013 Nuovo WXDV120 Stilo dissaldante verticale 120 Watt, 24 Volt > per applicazioni con

Dettagli

Storage dei circuiti stampati e problemi correlati. Uno sguardo alla "nuova" IPC 1601

Storage dei circuiti stampati e problemi correlati. Uno sguardo alla nuova IPC 1601 Storage dei circuiti stampati e problemi correlati - Uno sguardo alla "nuova" IPC 1601 Guido Scarpa Fabio Calderoni Fortronic 2011 Milano LA FLESSIBILITA DEL MERCATO RICHIEDE TEMPI DI IMMAGAZZINAMENTO

Dettagli

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100)

ITALIANO Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Caricabatterie via Porta USB Nokia (CA-100) Il caricabatterie via porta USB consente di caricare la batteria di un telefono cellulare compatibile Nokia utilizzando la porta USB di un PC compatibile. Prima

Dettagli

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA 1. Fosfosgrassanti no-rinse a bassa salinità 2. Fosfosgrassanti media salinità 3. Fosfatanti 4. Additivi per vasche di fosfatazione UTILIZZABILE SU: IDROPULITRICI LAVATRICI

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Il processo di saldatura manuale pertanto si può definire suddividendolo nelle seguenti fasi:

Il processo di saldatura manuale pertanto si può definire suddividendolo nelle seguenti fasi: SALDATURA MANUALE CON LEGHE SENZA PIOMBO A cura di OK International (Divisione Metcal) Introduzione Con la progressiva affermazione fra le case produttrici dei processi di saldatura lead-free, ovvero senza

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

10 consigli per una guida eco-compatibile

10 consigli per una guida eco-compatibile La campagna Make Cars Green mira a ridurre l impatto delle auto sull ambiente e a sensibilizzare gli automobilisti prima di mettersi al volante. 10 consigli per una guida eco-compatibile Compra verde Pianifica

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE R MS1001.03 FABBRICATORE DI GHIACCIO MC 15-45 CONTENITORE B 550 FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE ATTREZZI RICHIESTI 1 Cacciavite a croce medio 1 Cacciavite

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy

L evoluzione della pulizia a vapore. made in italy ASTRA VORTEX L evoluzione della pulizia a vapore made in italy PER OGNI SUPERFICIE ASTRA VORTEX rimuove sporco, batteri, cattivi odori da ogni superficie, anche senza l utilizzo di prodotti chimici. DOPPIO

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE

CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE IMPIANTI INDUSTRIALI CLEAN ROOM CELLE CLIMATICHE ENERGIA SERVICE Clean room Negli anni 70, successivamente alle esperienze nel campo dei motori sportivi e dei componenti ad essi legati, nascono i primi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI

SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI SISTEMA ECOLOGICO PER LA PULIZIA DEI PANNELLI SOLARI euroclean PULIZIE CIVILI E INDUSTRIALI LA PULIZIA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO GARANTISCE UNA MAGGIORE EFFICENZA ENERGETICA 1 PERCHÈ PULIRE I PANNELLI?

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA

CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA CONSIGLI PER LA CURA E LA PULIZIA DELL ACCIAIO INOX E DELLE APPARECCHIATURE DI CUCINA Introduzione La qualità dell acciaio utilizzato nella costruzione delle attrezzature per le cucine professionali è

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Temperatura interna e del guscio durante una incubazione a temperatura costante - Tazawa & Nakagawa (1985) and French (1997) Giorni di incubazione

Temperatura interna e del guscio durante una incubazione a temperatura costante - Tazawa & Nakagawa (1985) and French (1997) Giorni di incubazione COME SI. PERCHÉ MISURARE LA TEMPERATURA DEL GUSCIO? Una corretta temperatura dell incubatrice é un aspetto importante per la qualitá dei pulcini. La temperature dell incubatrice é quella percepita dall

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli