Curriculum Vitae et Studiorum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae et Studiorum"

Transcript

1 Curriculum Vitae et Studiorum di Domenico Rosaci 22 aprile 2010 Recapiti casa Via S. Giorgio Extra, 4B, Reggio Calabria (RC) tel ufficio Dipartimento DIMET, Via Graziella, Feo di Vito, Reggio Calabria(RC) tel sito Web Questo curriculum è strutturato come segue: la Sezione 1 elenca le posizioni in ambito accademico da me ricoperte e fornisce una descrizione del mio iter formativo; la Sezione 2 descrive le mie attività di ricerca; La sezione 3 descrive le altre mie attivitá scientifiche, mentre la sezione 4 é dedicata alla mie attivitá di tipo organizzativo. Nella Sezione 5 vengono brevemente presentati i progetti di ricerca in cui sono stato coinvolto; la Sezione 6 descrive le attività didattiche che ho svolto sia all interno che all esterno delle strutture universitarie; al termine, viene riportato l elenco dei miei lavori scientifici. 1

2 Indice 1 Posizioni ricoperte e attività di studio Posizione attuale Altre posizioni ricoperte Formazione Pre-universitaria Formazione Universitaria Attività di Formazione successiva alla Laurea Borse di Studio Soggiorni all Estero Attività di ricerca Agenti Autonomi e Sistemi Multi Agente Costruzione di Ontologie in Sistemi Multi-Agente Cooperazione tra agenti in Sistemi Multi-Agente Modelli concettuali per la Rappresentazione di Agenti Recommender Systems basati su sistemi multi-agente Derivazione di proprietà semantiche da sorgenti informative aventi formati eterogenei Estrazione di proprietà terminologiche Estrazione di proprietà di similarità tra sotto-sorgenti Interoperabilità tra sorgenti informative aventi formati eterogenei Data Warehouse e Tecniche di Compressione dei Dati Reti Neurali Artificiali Altre attività scientifiche Attività di Revisione Attività di organizzazione Attività organizzative 11 5 Progetti di ricerca 11 6 Attività didattiche Attività Didattica svolta presso la Facoltá di Ingegneria dell Università di Reggio Calabria Corsi Universitari Tesi di Laurea e tirocini Altre attivitá Elenco delle pubblicazioni 14 2

3 1 Posizioni ricoperte e attività di studio 1.1 Posizione attuale Dal novembre 2002, Ricercatore nel Settore Scientifico-Disciplinare ING-INF/05 (Sistemi di Elaborazione dell Informazione) presso la Facoltá di Ingegneria dell Universitá degli Studi di Reggio Calabria. Confermato nel ruolo di Ricercatore nel novembre Altre posizioni ricoperte Dal novembre 1999 al novembre 2001, Assegnista di Ricerca nel settore K05A, Sistemi di Elaborazione dell Informazione, presso il dipartimento DIMET dell Università di Reggio Calabria. Dal 1999 al 2002, Cultore della Materia per gli insegnamenti afferenti all Area Informatica nell ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni ed Ingegneria Civile, ed in tale veste inserito in varie commissioni d esame per i corsi di Fondamenti di Informatica I, Fondamenti di Informatica II, Calcolatori Elettronici, Laboratorio di Informatica e Abilitá Informatica. 1.3 Formazione Pre-universitaria Nell anno 1988, conseguimento del diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Reggio Calabria con voti 60/ Formazione Universitaria Il 9 febbraio 1994 conseguimento, presso l Università degli Studi di Reggio Calabria la laurea in Ingegneria Civile con votazione di 110/110 e lode. La tesi di laurea [74], propone una tecnica di addestramento per Reti Neurali Artificiali finalizzata alla simulazione di relazioni stocastiche inerenti fenomeni trasportistici in area urbana. 1.5 Attività di Formazione successiva alla Laurea Nel 1999, comseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica. Dal 1996 al 1999, nell ambito del dottorato, partecipazione a diverse scuole di dottorato, tra le quali, nel 1996 e nel 1997, la scuola estiva del Gruppo Italiano di Ingegneria Informatica (GII), nel 1997 la Scuola Nazionale per i dottorandi in Elettronica ed Elettrotecnica, e nel 1999, la Scuola Internazionale in Information Extraction. 1.6 Borse di Studio Nel 1988, vincitore di una Borsa di Studio indetta dalla Banca del Sud per particolari meriti acquisiti durante il conseguimento del diploma di maturitá. Nel 1995, vincitore di una Borsa di Studio triennale dell Universitá di Reggio Calabria per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, da fruirsi presso il Dipartimento DIMET dell Universitá di Reggio Calabria. Nel 1999, vincitore di una Borsa di Studio indetta dalla Scuola Internazionale di Information Extraction. 3

4 1.7 Soggiorni all Estero Dall 1 febbraio 1997 fino al 30 giugno 1997, visiting researcher presso l Ecole Politechnique Federale (EPFL) di Losanna, presso il gruppo di Circuiti e Sistemi diretto dal Prof. Martin Hasler, per studiare le possibilitá di applicazione di tecniche basate su Reti Neurali Artificiali a problematiche di Data Mining quali la Classificazione ed il Clustering. 2 Attività di ricerca La mia attività scientifica si inquadra nel contesto dell Intelligenza Artificiale Distribuita, delle Basi di Dati e dei Sistemi Informativi. Le attività di ricerca finora svolte possono essere raggruppate nei seguenti filoni principali: Agenti Autonomi e Sistemi Multi Agente Derivazione di proprietá semantiche da sorgenti informative aventi formati eterogenei Interoperabilità tra sorgenti informative aventi formati eterogenei Data Warehouse e Tecniche di Compressione dei Dati Reti Neurali Artificiali 2.1 Agenti Autonomi e Sistemi Multi Agente Nell ambito di tale linea di ricerca sono individuabili i seguenti filoni: Costruzione di Ontologie in Sistemi Multi-Agente Cooperazione tra agenti in Sistemi Multi-Agente Modelli Concettuali per la Rappresentazione di Agenti Recommender Systems basati su sistemi multi-agente Costruzione di Ontologie in Sistemi Multi-Agente Questa linea di ricerca investiga l importante problema della costruzione automatica dell ontologia personale di un agente. Al fine di assicurare una effettiva autonomia dell agente, é fondamentale che l agente stesso possa costruirsi una rappresentazione interna della conoscenza che possiede: tale conoscenza, oltre ad includere i contenuti informativi di interesse (gusti, preferenze, ecc.) deve rappresentare anche relazioni logiche ed implicazioni causali. Quest ultima necessitá rende particolarmente difficile la definizione di algoritmi efficienti per la costruzione automatica dell ontologia. In [8] viene proposto un sistema multi agente, denominato CILIOS, appositamente disegnato per supportare la costruzione automatica dell ontologia di ogni agente in un sistema multi agente. Tale sistema é principalmente basato sull utilizzo di una procedura di induzione delle implicazioni causali mediante reti neurali artificiali logiche, che sfrutta un meccanismo di traduzione della rete neurale logica in un programma logico nell ambito dell Extended Logic Programming. In [1] is presented an approach to improve interoperability between agents by using automatic enrichment of multi-categories ontology. 4

5 2.1.2 Cooperazione tra agenti in Sistemi Multi-Agente Negli ultimi anni, grande attenzione é stata data, nel campo dei sistemi multi-agente, al problema di individuare convenienti forme di cooperazione tra gli agenti, al fine di migliorare le prestazioni dei sistemi in termini di qualitá ed efficienza. In questo ambito, nel lavoro [46] viene definito un modello di cooperazione di un sistema di agenti multipli basato sulla determinazione di proprietà semantiche mediante algoritmi di tipo adattativo. In particolare, attraverso la risoluzione di un sistema lineare, che contiene alcuni parametri adattativi, viene definita una tecnica attraverso la quale ogni agente puó individuare l insieme di altri agenti con i quali la cooperazione appare promettente. Ció è fatto in base a proprietà che misurano similarità tra agenti e attrattività di un agente rispetto alla comunità. La cooperazione è ottenuta sulla base dell integrazione tra le ontologie degli agenti. In seguito al positivo riscontro avuto dal lavoro, é pervenuto l invito a pubblicarne una versione estesa per la rivista Cognitive Systems Research Journal, pubblicata da Elsevier. Tale versione estesa é contenuta in [18]. Altri lavori attinenti a tale tematica sono [64, 56]. Una descrizione di un sistema multi-agente che implementa il modello SPY é descritta in [22]. Recentemente, ho iniziato a sviluppare un protocollo, denominato HISENE, orientato alla cooperazione tra agenti JADE, denominato HISENE [32], che consente a tale tipo di agenti di negoziare la semantica dei termini contenuti nei messaggi interscambiati. Una applicazione di tale modello viene presentata in [59]. Inoltre, un ulteriore studio sulla possibilitá di ottenere un corretto feedback dell utente successivamente all attivitá di negoziazione ha portato ad un estensione del protocollo HISENE, denominata HISENE2 [31] Modelli concettuali per la Rappresentazione di Agenti Nel lavoro [35] é proposto un modello di ontologia di agenti per il supporto di attivitá di B2C E-Commerce. Tale modello consente di rappresentare in modo omogeneo tutte le fasi di cui si compone una generica attivitá di commercio elettronico in cui sia impegnato un cliente o un venditore, tenendo conto sia degli interessi e delle preferenze del cliente e delle categorie di prodotti trattate dal venditore, sia del comportamento di clienti e venditori nel condurre le transazioni. Il profilo utente definito in [43] è capace di rappresentare il punto di vista dell utente relativamente alle sorgenti informative che questi ha utilizzato. Quello descritto finora è, però, un profilo statico in quanto indica quali sono i concetti che l utente ha utilizzato e come tali concetti sono correlati tra loro; tuttavia non è in grado di modellare il comportamento che l utente ha avuto nell accedere ai concetti di interesse. Una versione estesa di tale lavoro é contenuta in [20]. Al fine di rappresentare e utilizzare tanto le informazioni di natura statica quanto quelle comportamentali, in [42,?] viene presentato un nuovo modello concettuale, denominato B-SDR-Network, che può essere visto come una SDR-Network arricchita da una serie di misure capaci di tenere conto del comportamento dell utente. Tale modello concettuale viene poi utilizzato per definire un modello di agente autonomo capace di costruire un profilo utente completo a partire dalle sorgenti informative cui egli ha acceduto e di utilizzare tale profilo in una serie di contesti applicativi tra i quali appare di estrema importanza il supporto dell utente nella ricerca di sorgenti informative di suo interesse. Un modello di agente software in grado di aiutare l utente nell espletare vari task sul Web, basato sull utilizzo di ontologie XML, é presentato in [11, 61, 38]. Un sistema multi-agente capace di gestire l adattivit della presentazione di pagine Web rispetto alle preferenze dell utente e al tipo di device utilizzata descritto in [36]. Recentemente, ho inziato a lavorare allo sviluppo di un formalismo, nell ambito dell Answer Sets Programming, per la rappresentazione del comportamento degli agenti in situazioni di informazione incompleta [33, 58]. 5

6 2.1.4 Recommender Systems basati su sistemi multi-agente Negli ultimi anni, i cosiddetti Recommender Systems, ovvero i sistemi a supporto delle attivitá degli utenti sul Web, hanno spesso utilizzato tecnologie basate su agenti software. Queste ultime consentono infatti di impiegare linguaggi e protocolli standard di comunicazione, e di sfruttare piattaforme idonee all implementazione di comunitá virtuali su Internet. In quest ambito, ho preliminarmente indagato la possibilitá di sfruttare agenti software nell ambito del supporto alle attivitá di e-commerce. Ad esempio, nel lavoro [34] viene presentata una nuova tecnica di clustering a due livelli per ontologie d agente. La tecnica propone di sfruttare due diverse misure di similaritá inter-ontologia per individuare agenti simili ad un primo livello rispetto ai contenuti, ad un secondo livello rispetto al comportamento. Nei lavori [39, 16], é descritta una tecnica basata sul modello di agente B-SDR che permette di fornire a utenti di siti E-Commerce un supporto per gli acquisti on line. Nell articolo [60] é invece presentata una completa architettura multi agente per il supporto delle attivitá di e-commerce. Nel lavoro [40], é invece sviluppata una tecnica per estrarre dei cluster di agenti che presentano similaritá sia strutturale che comportamentale, all interno di una comunitá di agenti B-SDR. Sono inoltre tracciate le linee guida per applicare la tecnica proposta a due problematiche di attuale interesse quali la costruzione di portali Web personalizzati e l estrazione di regole associative relative agli acquisti on-line. Nel lavoro [62], viene proposta un applicazione del modello di agente B-SDR per la guida alla navigazione dell utente sul Web. Nel lavoro [7] viene proposto il sistema multi agente EC-XAMAS, di tipo adattativo, per il supporto di attivitá di E-Commerce. Nel sistema [24] viene presentato un sistema ad agenti a supporto dell e-commerce, che genera raccomandazioni ad alta qualitá per gli utenti, sulla scorta di un profilo utente che tiene conto dei vari stadi dell attivitá di e-commerce. Piú recentemente, sempre nel contesto dei sistemi multi-agente, ho indagato la problematica dell utilizzo di diversi dispositivi di navigazione per l utente. L importanza di tenere in giusta considerazione la device sulla quale un agente software viene eseguito (PC, palmtop, cellulare) é stata particolarmente studiata nel lavoro [9], nel quale viene proposto un sistema multi-agente, denominato MASHA, in grado di fornire raccomandazioni al visitatore di siti Web sulla base di un algoritmo di collaborazione tra gli agenti del sistema che tiene in conto la device utilizzata. Una evoluzione efficiente di tale sistema, denominata MUADDIB, é descritta nel lavoro [2] (una versione preliminare e ridotta di tale lavoro é descritta in[28]). MUADDIB sfrutta un algoritmo di generazione delle raccomandazioni che tiene in considerazione le preferenze dell utente sui singoli dispositivi utilizzati. Come esempio di applicazioni reali delle architetture MASHA e MUADDIB sono stati proposti due recommender systems di supporto all e-learning, denominati MASHA-EL [29] ed ISABEL[30], rispettivamente. 2.2 Derivazione di proprietà semantiche da sorgenti informative aventi formati eterogenei La progettazione di sistemi informativi di grandi dimensioni che integrino sorgenti informative con formati e gradi di strutturazione diversi è oggigiorno di grande interesse (si considerino, ad esempio, l accesso alle informazioni su Web oppure la costruzione e la gestione delle reti informative delle Pubbliche Amministrazioni Centrali). Questo compito e reso particolarmente complesso dal numero e dalla dimensione rilevante delle sorgenti informative tipicamente coinvolte. Riveste, pertanto, grande importanza la realizzazione di strumenti di supporto all attività dei progettisti dei sistemi integrati. Tali strumenti devono essere in grado di aiutare 6

7 il progettista nell esame delle proprietà semantiche che legano concetti appartenenti alle diverse sorgenti informative in considerazione. In questo quadro, mi sono occupato della derivazione di proprietà inter-sorgente, ovvero di proprietà terminologiche e strutturali che sussistono tra concetti appartenenti ad un insieme di sorgenti informative aventi diversa natura. Le proprietà inter-sorgente possono essere classificate in tre gruppi: proprietà terminologiche, proprietà strutturali, similarità tra sotto-sorgenti. Il mio lavoro di ricerca ha approfondito tematiche inerenti al primo ed al terzo di tali gruppi Estrazione di proprietà terminologiche In [63] vengono fornite le regole di traduzione da modello E/R ad un nuovo modello concettuale denominato SDR-Network, che consente di estrarre e rappresentare la semantica intra- ed inter-sorgente, e si mostra come la metodologia di estrazione di sinonimie ed omonimie basata sulla SDR-Network possa essere utilizzata per derivare queste proprietà tra concetti appartenenti a sorgenti informative con formati differenti. La sistematizzazione di tale idea viene portata a termine in [14] dove la SDR-Network viene presentata come un modello concettuale capace di sussumere gran parte dei modelli concettuali utilizzati attualmente per rappresentare sorgenti informative. In tale lavoro vengono inoltre analizzate numerose applicazioni per le quali la conoscenza di sinonimie ed omonimie esistenti tra concetti relativi a sorgenti informative con formato differente può essere utilmente sfruttata. Infine, nello stesso lavoro, viene effettuata un approfondita analisi volta a confrontare la SDR-Network con gli altri modelli concettuali proposti in letteratura per rappresentare e gestire sorgenti informative di diversa natura Estrazione di proprietà di similarità tra sotto-sorgenti La definizione di una tecnica di estrazione di similarità tra sotto-sorgenti, che possa essere applicata a sorgenti informative con formati eterogenei, viene descritta in [44]. Tale tecnica fa uso della SDR-Network per poter gestire sorgenti con formati differenti. Un approfondimento di tale tecnica, insieme ad uno studio sui benefici che, in svariati contesti applicativi, è possibile trarre dalla conoscenza delle proprietà di similarità tra sotto-sorgenti, viene proposto in [19]. 2.3 Interoperabilità tra sorgenti informative aventi formati eterogenei Contestualmente allo sviluppo delle tecniche di derivazione di proprietà inter-sorgente sopra esposte, mi sono interessato alla definizione di approcci volti a gestire l interoperabilità tra sorgenti informative eterogenee. Ho inoltre lavorato allo sviluppo di una metodologia che, utilizzando le proprietà inter-sorgente, consente l interoperabilità tra sorgenti informative con formati e gradi di strutturazione differenti. Un approccio volto a realizzare il passo più importante di tale metodologia, ovvero la costruzione di una rappresentazione integrata ed uniforme delle sorgenti informative coinvolte, viene illustrata in [45]. In questo lavoro viene evidenziato il ruolo rilevante che le proprietà inter-sorgente hanno nella costruzione di tale rappresentazione. Una sistematizzazione di tale approccio, corredata da un analisi dettagliata volta a collocarlo nell ambito della letteratura, viene proposta in [15]. In questo lavoro viene, inoltre, presentato un prototipo che è stato progettato e realizzato per implementare l approccio proposto. Infine, in [41, 17], viene presentata una tecnica volta all astrazione di sorgenti informative di diversa natura. In tale lavoro viene illustrata l enorme importanza che tale attività può avere nell ambito delle 7

8 applicazioni Web allorquando il numero di sorgenti informative che si vogliono esaminare e far interagire è notevole. Il lavoro illustra anche come l attività di astrazione abbia un ruolo fondamentale nella costruzione di un repository intensionale dei dati volto a rappresentare, a vari livelli di dettaglio, le informazioni contenute nelle varie sorgenti informative in esame. 2.4 Data Warehouse e Tecniche di Compressione dei Dati I Data Warehouse possono essere pensati come dei magazzini contenenti grandi quantità di dati appartenenti al sistema informativo di un organizzazione, dati ai quali lo staff direttivo deve poter accedere rapidamente per svolgere attività di analisi e trovare supporto alle decisioni strategiche. Si comprende quindi come lo sviluppo dei Data Warehouse abbia comportato la nascita di modelli e tecnologie che si differenziano da quelle delle comuni basi di dati, non adatte a supportare la tipologia di applicazioni sopra descritta. Uno dei modelli per la rappresentazione dei dati largamente usato nei Data Warehouse è il datacube. Un datacube è, in sostanza, una matrice multidimensionale (implementata efficientemente) che consente la memorizzazione di una relazione multidimensionale con più attributi funzionali e alcuni attributi di misura. Uno dei problemi che ostacola lo sviluppo di applicazioni efficienti che operano sui datacube è la loro dimensione: un data warehouse contiene normalmente quantità di dati dell ordine delle decine Gbyte, raggiungendo in alcuni casi il livello dei TeraByte. In questo contesto, quindi, le tecniche che consentono di valutare efficientemente query su datacube sono di grande interesse. Partendo da alcuni risultati preliminari ottenuti conducendo una ricerca nell ambito della ottimizzazione di query relazionali riportati nei lavori [47, 66] è stata definita una tecnica per la valutazione veloce di range query su datacube. Le range query rappresentano una tipologia di query di largo uso nel contesto delle applicazioni OLAP. La tecnica proposta si basa sulla compressione dei datacube, che vengono suddivisi in blocchi ognuno dei quali viene sostituito da alcune informazioni aggregate. Le query vengono così sottoposte sui datacube compressi invece che su quelli originali, ottenendo in tal modo risposte rapide anche se approssimate. Nel lavoro viene svolta un attenta analisi dell accuratezza del metodo e una comparazione sperimentale con altre tecniche di compressione di datacube recentemente proposte in letteratura. I lavori [37] e [66] si inseriscono nel contesto della compressione dei dati e delle applicazioni OLAP proponendo una nuova tipologia di istogrammi che consente una più accurata valutazione delle range query rispetto agli istogrammi tradizionali (a parità di fattore di compressione). Gli istogrammi consistono in una rappresentazione sintetica e approssimata di una distribuzione di dati, ottenuta dividendo il dominio dell attributo in bucket e assegnando ad ogni bucket un insieme ridotto di informazioni aggregate. Nel lavoro [37], che completa alcuni risultati preliminari ottenuti in [65], viene definita una tipologia di istogrammi, denominata 4LT, in cui ogni bucket contiene, oltre che le usuali informazioni aggregate, una informazione aggiuntiva di limitata dimensione (32 bit), che codifica in maniera gerarchica la distribuzione dei dati all interno del bucket. Il lavoro presenta una approfondita analisi sperimentale comparativa con gli istogrammi recentemente proposti (inclusi gli istogrammi basati sulle wavelet) che evidenzia l efficacia della tecnica proposta. Un estensione del suddetto lavoro, che contiene un ulteriore analisi sperimentale finalizzata a fornire una piú approfondita valutazione della tecnica 4LT, é riportata nel lavoro [4]. 8

9 2.5 Reti Neurali Artificiali Il termine Rete Neurale trae il suo originale riferimento dai sistemi biologici formati da neuroni interconnessi. Tali sistemi sono di enorme interesse in biologia, perché caratterizzati da particolari capacitá nei confronti dell ambiente esterno, capacitá che quando si esplicano danno luogo ad un fenomeno di centrale importanza per gli esseri viventi: il comportamento intelligente. Tale fenomeno é in realtá il risultato di diverse abilitá possedute da particolari sistemi biologici, quali la percezione, l induzione e la generalizzazione delle osservazioni, la memoria e l elaborazione dell informazione immagazzinata. Tali capacitá sono possedute in massima parte dall uomo, ed in misura diversamente minore dalla quasi totalitá delle specie viventi plurucellulari. Le Reti Neurali sono modelli matematici che simulano un comportamento intelligente, al fine di risolvere problemi quali,ad esempio, il riconoscimento di immagini e il riconoscimento di suoni, nella risoluzione dei quali i sistemi intelligenti biologici si dimostrano particolarmente efficaci. Il problema del riconoscimento (pattern recognition) implica come attivitá fondamentali per la sua risoluzione la classificazione (capacitá di riconoscere l appartenenza di un oggetto ad una classe noto un modello classificatore) e il clustering (capacitá di raggruppare gli oggetti in classi sulla base di mutue somiglianze); entrambe queste attivitá sono centrali nella problematica del Data Mining, e da ció deriva la naturale possibilitá di applicare le Reti Neurali a tale problematica. Nel contesto delle Reti Neurali, ho sperimentato le possibilitá di applicazione di tali tecniche alla realizzazione di sistemi di supporto all analisi e alle decisioni. Nel dettaglio, l attivitá di ricerca si riassume nei seguenti punti: Messa a punto di un modello originale di rete neurale stocastica, e sua applicazione al problema di modellizzare un sistema di trasporto urbano. Il modello sviluppato introduce la possibilitá di simulare con maggiore facilitá, rispetto alle tecniche neurali classiche, sistemi ad evoluzione non deterministica, grazie all introduzione di un innovativo modello di neurone artificiale a comportamenrto stocastico. L applicazione al sistema di trasporto urbano di Reggio Calabria [21] ha mostrato la capacitá del modello di riprodurre con ottima approssimazione, la relazione esistente tra i dati di domanda afferenti all area in studio e la corrispondente configurazione dei flussi di traffico sulle strade della rete urbana. Ulteriori studi su tale problematica sono stati condotti nei lavori [68, 69]. Reti neurali non supervisionate, di tipo Hopfield. La ricerca ha portato alla progettazione di modifiche dell algoritmo di addestramento del modello di Hopfield, al fine di migliorarne l efficienza. L algoritmo modificato é stato applicato alla problematica della simulazione di flussi di traffico in area urbana, ed ha consentito di riprodurre in maniera estremamente realistica l evoluzione del sistema di trasporto urbano di Reggio Calabria, migliorando i risultati ottenuti con l applicazione dell originale modello di Hopfield. I principali risultati di tale ricerca sono contenuti in [55]. Essi evidenziano come l approccio non supervisionato proposto consenta la gestione di un sistema di trasporto in tempo reale, commettendo errori di approssimazione di entitá trascurabile. Reti neurali supervisionate e non supervisionate ad ingresso dinamico. In questo contesto, l attivitá di ricerca ha portato allo sviluppo di un modello originale di rete neurale artificiale, denominata MAIA (Modulated Asynchronous Information Arrangement), particolarmente adatta alla simulazione di sistemi dinamici. La nuova tipologia di rete neurale é stata applicata alle seguenti problematiche di interesse ingegneristico: 9

10 a) Simulazione dei flussi di traffico. Sono stati comparati i risultati ottenuti con algoritmi convenzionali e quelli ottenuti con il nuovo modello MAIA, evidenziando la maggiore efficacia di quest ultimo [54, 71, 52]. b) Compressione e decompressione delle immagini. MAIA é stata utilizzata per codificare in formato compresso immagini a 256 colori. I risultati ottenuti hanno dimostrato la particolare affidabilitá della rete nella ricostruzione dell immagine con interessanti rapporti di compressione. I principali risultati sono contenuti in [53, 48, 67]. c) Controllo di sistemi di antipattinaggio ferroviario. E stata utilizzata una rete neurale MAIA per controllare dinamicamente il pattinamento di un veicolo ferroviario. Il sistema, realizzato in collaborazione con le Ferrovie dello Stato, é stato testato su un database reale, ed ha mostrato un estrema efficacia nella diagnosi dello stato di pattinamento. I risultati sono illustrati nelle pubblicazioni [50, 49, 70]. La validitá pratica del modello proposto é stata messa in evidenza nel lavoro [51], in cui viene proposta una overview dei risultati ottenuti nell ambito di una prestigiosa conferenza internazionale nel settore dell Ingegneria dei Trasporti. Applicazione di reti neurali caotiche alla classificazione di rumore veicolare prodotto in area urbana. La ricerca é stata condotta in collaborazione con il gruppo di Circuiti e Sistemi dell Ecole Politecnique Federale di Losanna, nel contesto di un progetto di ricerca sotto la supervisione del Prof. Martin Hasler. I contenuti di tale lavoro sono contenuti nel rapporto [73], ed evidenziano la possibilitá di addestrare un semplice sistema a due neuroni artificiali formati da mappe caotiche accoppiate per effettuare pattern recognition in presenza di dati affetti da alte irregolaritá e forte presenza di rumore. Gli esperimenti, effettuati su una base di dati reale contenente registrazioni di rumore veicolare rilevate nell area urbana di Reggio Calabria, hanno dimostrato la possibilitá di immagazzinare centinaia di pattern in una rete neurale caratterizzata da un numero esiguo di parametri, con un alto fattore di compressione dell informazione, per mezzo di una tecnica euristica a complessitá polinomiale. 3 Altre attività scientifiche 3.1 Attività di Revisione Dal 1997, ho partecipato all attività di revisione di vari articoli scientifici proposti per la pubblicazione su riviste internazionali, quali IEEE Transactions on Human, Man and Cybernetics, part A, International Journal of Human Computer Studies, Knowledge and Information Systems, AI Communications, Information Sciences, User Modeling and User Adapted Interactions, e di vari articoli sottomessi a congressi nazionali ed internazionali, quali l International Joint Conference on Artificial Intelligence (IJCAI), l International Agent Technology Conference (IAT), l International Joint Conference on Neural Networks (IJCNN), l Italian Symposium on Advanced Database Systems (SEBD) e l APPIA-GULP-PRODE International Conference. 3.2 Attività di organizzazione membro dell Editorial Board dello special issue Context-aware Services for Ubiquitous Applications della rivista internazionale Cybernetics and Systems, pubblicata da Elsevier 10

11 membro dell Editorial Board dello special issue Data Security and Privacy Protection in Pervasive Computing environments della rivista internazionale Journal of Universal Computer Science, pubblicata da Springer Membro dell Editorial Board di The Open Cybernetics and Systemics Journal, rivista internazionale pubblicata da Bentham. Membro del comitato di programma dell International Conference on Reliability, Availability and Security (ARES) nel 2006, nel 2007, nel 2008 e nel Membro del comitato tecnico dell International Joint Conference on Neural Networks, nel Membro del comitato di programma dell International Workshop ODBIS bell ambito della Conferenza VLDB, nel 2005, nel 2006 e nel Membro del comitato organizzatore dell International Symposium on Intelligent Systems (ISIS) nel Membro del comitato organizzatore del Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD) nel Membro del comitato organizzatore della Joint Conference on Declarative Programming APPIA- GULP-PRODE nel Attività organizzative Nel 2009, membro della Commissione Formazione dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, con il ruolo di esperto in Informatica. Dal 2008, membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria dell Informazione dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Da Novembre 2002, membro del Consiglio del Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Da Novembre 2002, membro del Consiglio di Classe per i corsi in Ingegneria dell informazione della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 2002 al 2004, partecipazione al progetto CampusOne nell ambito dell azione ICT diretta dal Prof. Palopoli, con compiti di coordinamento generale. 5 Progetti di ricerca Ho partecipato a diversi progetti di ricerca, nazionali ed internazionali. Elenco qui di seguito i principali: Progetto MURST Metodologie e tecnologie per la gestione di dati e processi su reti Internet e Intranet - Coordinatore Prof. Domenico Saccá. 11

12 Progetto Lotta all evasione (1998) sviluppato per conto della SOGEI e del Ministero delle Finanze, presso il DEIS dell Università della Calabria, in collaborazione con l ISI-CNR di Rende, il CNUCE- CNR di Pisa, il Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Pisa e il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Progetto POP - Calabria 1998/ Un Sistema Integrato sul Territorio di Sportelli Tecnologici di Ingegneria dell Informazione per il Supporto alla Produzione delle Piccole e Medie Imprese, Coordinatore: Prof. Raffaele Albanese, enti coinvolti: Università di Reggio Calabria, Università della Calabria, ISI-CNR, CREATE. progetto MURST Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale dal titolo D2I: Integrazione, Warehousing e Mining di Sorgenti Eterogenee , coordinatore Prof. Maurizio Lenzerini, enti coinvolti: Università La Sapienza di Roma, Università della Calabria, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna, Università di Milano. Progetto Sviluppo di un Tool-kit per la Progettazione e la Realizzazione di Data Warehouses svolto nell ambito di una convenzione tra DIMET dell Università di Reggio Calabria e CM-Sistemi Sud, coordinatore il Prof. Luigi Palopoli. Progetto: SP1 - Reti Internet: efficienza, integrazione e sicurezza, workpackage A2- WP2 (obiettivo O2.4): U.O.: DIMET, Responsabile U.O.: Prof. Francesco Buccafurri 6 Attività didattiche 6.1 Attività Didattica svolta presso la Facoltá di Ingegneria dell Università di Reggio Calabria Corsi Universitari A partire dall anno accademico 2008/2009, docente del Corso di Fondamenti di Informatica (9 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni e del Corso di Sistemi Distribuiti (6CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. A partire dall anno accademico 2002/2003 fino all anno accademico 2008/2009, docente del Corso di Fondamenti di Informatica I (5CFU) per il Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e del Corso di Fondamenti di Informatica II per i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria delle Telecomunicazioni. A partire dall anno accademico 2003/2004 fino all anno accademico 2007/2008, docente del Corso di Calcolatori Elettronici ( A partire dall anno accademico 2003/2004 fino all anno accademico 2008/2009, docente del Corso di Reti di Calcolatori per la Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 12

13 6.1.2 Tesi di Laurea e tirocini Dall anno accademico , relatore di numerose tesi di laurea e tutor scientifico di diversi tirocini formativi Altre attivitá Decente del Corso di Informatica nell ambito del Progetto Formazione Formatori per la formazione di Docenti nella Pubblica Amministrazione presso la Facoltá di Ingegneria dell Universitá di Reggio Calabria, nel Docente del Corso di Tecniche e Linguaggi di Programmazione nell ambito dei Corsi IFTS presso il Liceo Scientifico Volta di Reggio Calabria, nel Docente del Corso di Informatica nell ambito dei Corsi per il Personale Tecnico Amministrativo dell Universitá di Reggio Calabria, nel Docente del Corso di Logica di Programmazione Strutturata nell ambito dei Corsi IFTS presso l Istituto Tecnico Commerciale Da Empoli di Reggio Calabria, nel Docente del Corso ECDL organizzato dall Universit di Reggio Calabria per gli studenti interni all ateneo, nel 2003 e nel Docente del Corso di Informatica nell ambito dei Corsi per il Personale Tecnico Amministrativo dell Universitá di Reggio Calabria, nel Docente di un Corso di Informatica per l Istituto Tecnico Commerciale Galileo Ferraris di Reggio Calabria, nel Docente del Corso di Informatica nell ambito dei Corsi per il Personale Tecnico Amministrativo dell Universitá di Reggio Calabria, nel Docente del Corso di Informatica nell ambito dei Corsi per il Personale Tecnico Amministrativo dell Universitá di Reggio Calabria, nel Docente del Corso Azzera presso la Facoltá di Ingegneria dell Universitá di Reggio Calabria, nel 2008 e nel

14 8 Elenco delle pubblicazioni 8.1 Riviste Internazionali [1] P. De Meo,S. Garruzzo,D. Rosaci, D. Ursino. Improving Agent Interoperability via the Automatic Enrichment of Multi-Category Ontologies. Web Intelligence and Agent Systems (WIAS), To Appear, 2010, IOS Press. ACM Press. [2] D. Rosaci, G.M.L. Sarné. MUADDIB: A Distributed Recommender System Supporting Device Adaptivity. ACM Transactions on Information Systems, vol.27, num.4, 2009, ACM Press. [3] D. Rosaci, G.M.L. Sarné. Efficient Personalization of e-learning Activities Using a Multi-Device Decentralized Recommender System. Computational Intelligence, in corso di pubblicazione, 2009, Wiley and Blackwell. [4] F. Buccafurri,G. Lax, D. Saccá, L. Pontieri and D. Rosaci. Enhancing Histograms by Tree-Like Bucket Indices Journal of Very Large Databases, vol.17, num.5, pp , [5] S. Garruzzo, D. Rosaci. Agent Clustering based on Semantic Negotiation. ACM Transactions on Autonomous and Adaptive Systems, vol.3, num.2, 2008, ACM Press. [6] F. Buccafurri, G. Caminiti, D. Rosaci. An ASP-based approach to dealing with agent perception failure. AI Communications, vol.21 n.1, pp , IOS Press. [7] P. De Meo, D. Rosaci, G.M.L. Sarné and D. Ursino. EC-XAMAS: Supporting E-Commerce Activities by an XMLbased Adaptive Multi-Agent System. Applied Artificial Intelligence, vol. 21, num. 6, pp , 2007, Francis and Taylor. [8] D. Rosaci. CILIOS: Connectionist Inductive Learning and Inter-Ontology Similarities for Recommending Information Agents. Information Systems, vol. 32 num.6, pp , 2007, Elsevier. [9] D. Rosaci, G.M.L. Sarné. MASHA: A Multi Agent System Handling User and Device Adaptivity of Web Sites. User Modeling and User-Adapted Interaction, vol. 16 num. 5, pp , Springer. [10] F. Buccafurri, G. Lax,D. Rosaci, D. Ursino. Dealing with Semantic Heterogeneity for Improving Web Usage. Data and Knowledge Engineering, Vol.58, Num.3, pp , 2006, Elsevier. [11] S. Garruzzo, S. Modafferi, D. Rosaci and D. Ursino. An XML-based agent model for supporting user activities on the Web. Web Intelligence and Agent Systems, vol. 4, num. 2, pp , 2006, IOS Press. [12] L. Palopoli, D. Rosaci and D. Ursino. Agents roles in B2C e-commerce. AI Communications, vol.19, num.2, pp , IOS Press [13] D. Rosaci. Exploiting Agent Ontologies in B2C Virtual Marketplaces. Journal of Universal Computer Science, vol. 11, num.6, pp , Springer. [14] D. Rosaci, G. Terracina, D. Ursino, and L. Palopoli. A graph-based approach for extracting terminological properties from information sources with heterogeneous formats. Knowledge and Information Systems, vol.8, num.4, pp , 2005, Springer. [15] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. An approach for deriving a global representation of data sources having different formats and structures. Knowledge and Information Systems Journal, vol. 6, num.1, pp , 2004, Springer. [16] D. Rosaci, G.M.L. Sarné, G. Terracina, and D. Ursino. An agent-based approach for managing e-commerce activities. International Journal of Intelligent Systems, vol.19 n.5, pp , 2004, Wiley Press. [17] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. A framework for abstracting data sources having heterogeneous representation formats Data and Knowledge Engineering, vol.48, num.4, pp. 1 38, 2004, Elsevier. [18] F. Buccafurri, L. Palopoli,D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Modeling Cooperation in Multi-Agent Communities. Cognitive Systems Research, vol.5, num. 3, pp , 2004, Elsevier. [19] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. A technique for extracting sub-source similarities from information sources having different formats. World Wide Web Journal, vol.6, num. 4, pp , 2003, Kluwer Academic Publisher. 14

15 [20] L. Palopoli, D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. Modeling Web-search scenarios exploiting user and source profiles. AI Communications, vol.14 n.4, pp , 2001, IOS Press. [21] D. Rosaci. Stochastic Neural Networks for Transportation Systems Modeling. Applied Artificial Intelligence, vol. 12, num. 6, pp , 1998, Francis and Taylor. 8.2 Capitoli di Libro [22] F. Buccafurri, L. Palopoli,D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Finding the Best Agents for Cooperation. In Intelligent Technologies for Information Analysis, chapter 14, , 2004, Springer. [23] D. Rosaci. Web Recommender Agents with Inductive Learning Capabilities. Emergent Web Intelligence, in corso di pubblicazione, 2009, Springer. 8.2 Conferenze Internazionali [24] D. Rosaci, G.M.L Sarné. TRES: A Decentralized Agent-based Recommender System to Support B2C Activities. In Proceedings of the Symposium on Agents and Multi-Agent Systems (AMSTA 2009), in corso di pubblicazione, Uppsala, Sweden, Springer-Verlag. [25] D. Rosaci, G.M.L Sarné. A Multi-agent Recommender System for Supporting Device Adaptivity in E-Commerce. In Proceedings of the International Conference on Distributed Computing (IDC 2008), pp , Catania, Italy, Studies in Computational Intelligence 162, Springer-Verlag. [26] D. Rosaci, G.M.L Sarné. Dynamically Computing Reputation of Recommender Agents with Learning Capabilities. In Proceedings of the International Conference on Distributed Computing (IDC 2008), pp , Catania, Italy, Studies in Computational Intelligence 162, Springer-Verlag. [27] S. Garruzzo, D. Rosaci. DOntology Enrichment in Multi Agent Systems Through Semantic Negotiation. In Proc. of the Conference on Cooperative Information Systems (CoopIS 2007), pp , Vilamoura, Portugal., Lecture Notes in Computer Science 4803, Springer-Verlag. [28] S. Garruzzo, D. Rosaci, G.M.L. Sarné. MARS: An Agent-based Recommender System for the Semantic Web. In Proc. of 7th IFIP International Conference on Distributed Applications and Interoperable Systems (DAIS 2007), Paphos, Cyprus, 2007, pp Lecture Notes in Artificial Intelligence. Springer and Verlag. [29] S. Garruzzo, D. Rosaci, G.M.L. Sarné. ISABEL: A Multi-Agent e-learning system That Supports Multiple Devices. In Proceedings of the 19th IEEE International Conference on Tools with Artificial Intelligence (ICTAI 2007), Patrasso, Greece, IEEE Press. [30] S. Garruzzo, D. Rosaci, G.M.L. Sarné. MASHA-EL: A Multi-Agent System for Supporting Adaptive E-Learning. In Proceedings of the International Conference on Intelligence Agent Technologies (IAT 2007), Silicon Valley, USA, IEEE Press. [31] S. Garruzzo, D. Rosaci. HISENE2: A Reputation-based Protocol for Supporting Semantic Negotiation. In Proc. of Ontologies, DataBases, and Applications of Semantics (ODBASE 2006), Montpellier, France, 2006, Lecture Notes in Artificial Intelligence 4275, pp Springer Verlag. [32] S. Garruzzo, D. Rosaci. Information Agents that Learn to Understand Each Other via Semantic Negotiation. In Proc. of 6th IFIP International Conference on Distributed Applications and Interoperable Systems (DAIS 2006), Bologna, Italy, 2006, pp Lecture Notes in Artificial Intelligence. Springer and Verlag. [33] F. Buccafurri, G. Caminiti,D. Rosaci. Logic Programs with Multiple Chances. In Proceedings of the 17th European Conference on Artificial Intelligence (ECAI 2006), Riva del Garda, Italy. [34] D. Rosaci. An Ontology-Based Two-Level Clustering for Supporting E-Commerce Agents Activities. Proceedings dell Electronic Commerce and Web Conference (EC-Web 2005), In corso di pubblicazione, Copenaghen,Danimarca,2005. Lecture Notes in Computer Science. Springer and Verlag [35] D. Rosaci. A Model of Agent Ontologies for Supporting B2C E-Commerce. In Proc. of International Conference on Enterprise Information Systems (ICEIS 2004), Porto, Portugal, 2004, vol.4 pp INSTICC Press. 15

16 [36] P. De Meo, D. Rosaci, G.M.L. Sarné, G. Terracina, and D. Ursino. An XML-based adaptive multi-agent system for handling e-commerce activities. Proceedings della International Conference on Web Services - Europe 2003 (ICWS-Europe 03), pp , Erfurt, Germany, 2003, Springer-Verlag. [37] F. Buccafurri,L. Pontieri,D. Rosaci and D. Saccá. Improving Range Query Estimation on Histograms. In Proc. of 18th International Conference on Data Engineering (ICDE 2002, IEEE Computer Society, February 26-March 1, 2002, San José, California, pp [38] S. Garruzzo, S. Modafferi, D. Rosaci, and D. Ursino. X-Compass: an XML agent for supporting user navigation on the Web. Proceedings del Fifth International Conference on Flexible Query Answering Systems (FQAS 2002),pp , Copenaghen, Lecture Notes in Artificial Intelligence 2522, Springer-Verlag. [39] D. Rosaci, D. Ursino, and G.M.L. Sarné. A multi-agent model for handling e-commerce activities. Proceedings dell International Database Engineering and Applications Symposium (IDEAS 2002), pp , Edmonton, Canada IEEE Press [40] F. Buccafurri, D. Rosaci, D. Ursino, and G.M.L. Sarné. Clustering Agent Ontologies in Heterogeneous Environment. Proceedings dell Electronic Commerce and Web Conference (EC-Web 2002), pp , Aix-en-Provence,France,2002. Lecture Notes in Computer Science Springer and Verlag [41] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. Abstraction: performing an intensional synthesis of a data source In Proc. of the Document Compression and Synthesis in Adaptive Hypermedia Systems Workshop nell ambito della 2nd International Conference on Adaptive Hypermedia and Adaptive Web Based Systems, pp , Malaga, Spain, May University of Malaga. [42] F. Buccafurri, G. Lax,D. Rosaci, D. Ursino. A User Behavior-Based Agent for Improving Web Usage. In Proceedings of International Conference on Ontologies, Databases and Applications of Semantics (ODBASE 2002), San Jose, CA, pp Lecture Notes in Computer Science 2519, Springer-Verlag. [43] L. Palopoli, D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. Supporting user-profiled semantic web-oriented search. In Proc. of International Conference on Cooperative Information Agents (CIA 2001), Modena, Italy, 2001, pp Lecture Notes in Artificial Intelligence, Springer Verlag. [44] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. Deriving sub-source similarities from heterogeneous, semi-structured information sources. In Proc. of the Conference on Cooperative Information Systems (CoopIS 2001), pp , Trento, Italy., Lecture Notes in Computer Science, Springer-Verlag. [45] D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. A semi-automatic technique for constructing a global representation of information sources having different formats and structures. In Proc. of International Conference on Database and Expert Systems Applications (DEXA 2001), pp , Munich, Germany, Lecture Notes in Computer Science, Springer-Verlag. [46] F. Buccafurri, L. Palopoli,D. Rosaci and G.M.L. Sarné. SPY: A Multi-Agent Model Yielding Semantic Properties. In Proc. of The International Conference on Intelligent Agent Technology (IAT-2001), World Scientific pp , Maebashi, Japan, [47] F. Buccafurri,D. Rosaci and D. Saccá. Compressed Datacubes for Fast OLAP Applications. In Proc. of the International Conference on Data Warehousing and Knowledge Discovery 1999 (DaWaK 99), Lecture Notes in Computer Science 1676, Springer, pp , Firenze, [48] G. Pappalardo, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. New Results in Image Compression trough MAIA Neural Networks. In Proc. of the WIRN 98 Conference, Springer, , Vietri, Italy, [49] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. MAIA Neural Network: an Application to the Railway Antiskating Systems. In Proc. of the WIRN 97 Conference, Springer, , Vietri, Italy, [50] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Railway Antiskating Systems Controlled by Neural Networks. In Proc. of the International Symposium on Intelligent Systems, ISIS 97, IOS Press, , Reggio Calabria, Italy, [51] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Evaluation of the Anti-Skating System Reference Speed With Neural Networks. In Proceedings of the World Congress on Railway Research, pp , Florence, Italy,

17 [52] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. The planning of a transportation network helped by a non supervisioned neural networks. Accepted and Presented to the Meeting of the EURO Working Group on Transportation, Newcastle, UK, [53] G. Pappalardo, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. MAIA Unsupervisioned Neural Network in the Compression and Decompression of Images. In Proc. of the WIRN 96 Conference, Springer, , Vietri, Italy, [54] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Simulation of Traffic Flows in Transportation Networks with Unsupervised MAIA Neural Net. In Proc. of the WIRN 96 Conference, Springer, , Vietri, Italy, [55] D. Laganá, G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. A Hopfield-Like Neural Network in the Simulation of Traffic Flows in a Transportation Network. In Proc. of the International Conference on Artificial Neural Networks, ICANN 95, EC2&Cie, Paris, France, Riviste Nazionali [56] F. Buccafurri, L. Palopoli,D. Rosaci and G.M.L. Sarné. A System Implementing Cooperation in Multi-Agent Networks. AI*IA Notizie, Vol 4, pp , [57] V. Gervasi, D. Rosaci. School on Information Extraction, 2nd Edition. AI*IA Notizie, 12(4), pp , Convegni Nazionali [58] F. Buccafurri, G. Caminiti,D. Rosaci. Perception-dependent reasoning and answer sets. In Atti della Giornata di Lavoro: Analisi sperimentale e benchmark di algoritmi per l Intelligenza Artificiale, (RCRA 2005), Ferrara, Italy. [59] S. Garruzzo, D. Rosaci. Agent-based Web Services Supporting Semantic Negotiation. In Proc. of the 14th Italian Symposium on Advanced Database Systems (SEBD 2006), Portonovo, Ancona, Italy, [60] S. Garruzzo, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. MAST: an Agent Framework to Support B2C E-Commerce. In Atti del Workshop: WOA 2006 Dagli Oggetti agli Agenti, Catania, [61] S. Garruzzo, S. Modafferi, D. Rosaci, and D. Ursino. X-Compass: un agente XML per supportare un utente durante la navigazione su Web. Atti dell VIII Convegno dell AI*IA, Siena, 2002 [62] F. Buccafurri, G. Lax, D. Rosaci, D. Ursino. Modellazione del comportamento degli utenti per supportarne l accesso a sorgenti informative eterogenee. Atti del Congresso sui Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD 2002), Portoferraio, 2002, Centro 2P Stampa. [63] L. Palopoli, D. Rosaci, G. Terracina, and D. Ursino. Un modello concettuale per rappresentare e derivare la semantica associata a sorgenti informative strutturate e semi-strutturate. In Atti del Congresso sui Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD 2001), pp , Venezia, Italy, [64] F. Buccafurri, L. Palopoli,D. Rosaci and G.M.L. Sarné. A System Implementing Cooperation in Multi-Agent Networks. In Atti del Workshop: WOA 2001 Dagli Oggetti agli Agenti, 2001, Pitagora Editrice - Bologna. [65] F. Buccafurri,F. Furfaro,D. Rosaci and D. Saccá. Estimating Range Queries using Aggregate Data. In Atti del Convegno Nazionale su Sistemi Evoluti per Basi di Dati, SEBD 2000, L Aquila, Giugno [66] F. Buccafurri,D. Rosaci. A New Histogram-Based Approach for accurate OLAP query estimation. In Atti del Convegno AICA 99 Padova, Italy pag [67] G. Pappalardo, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Image Compression by MAIA Neural Network. In Atti del Workshop Industriale su Reti Neurali, IIASS ed., Vietri, Italy, [68] D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Stochastic Learning for Traffic Modeling. In Atti del Workshop Industriale su Reti Neurali, IIASS ed., Vietri, Italy, [69] D. Rosaci and G.M.L. Sarné. Stochastic Neural Nets for Simulating Traffic Evolution in a Motorway System. In Atti del Workshop Industriale su Reti Neurali, IIASS ed., Vietri, Italy, [70] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. MAIA Neural Control of Railways Antiskating Systems. In Atti del Workshop Industriale su Reti Neurali, IIASS ed., 6 7 Vietri, Italy, [71] G. Pappalardo, M.N. Postorino, D. Rosaci and G.M.L. Sarné. MAIA Neural Networks an Conventional Algorithms for the Simulation of Traffic Flows in a Transport Network. In Atti del Workshop Industriale su Reti Neurali, IIASS ed., Vietri, Italy,

18 8.5 Altri Lavori [72] D. Rosaci. Tecniche Avanzate per il Data Mining: OLAP e Reti Neurali, [73] D. Rosaci and M. Hasler. Signal Recognition by Synchronization of Chaotic Systems. Technical Report SSC 1997/032, Lausanne, [74] D. Rosaci. Reti Neurali per la Stima della Matrice OD da Flussi di Traffico. Tesi di Laurea. Reggio Calabria, 1994 Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilit, ai sensi e per gli effetti dell art. 2 della Legge n 15 del 4 gennaio 1968, dell art. 18 della Legge n 241 del 7 agosto 1990 e dell art. 3 della Legge n 12 del 15 maggio 1997 che i dati sopraindicati corrispondono a vero; autorizza all utilizzo dei dati personali nel rispetto degli artt. 10 e 11 della legge 675/96. Reggio Calabria, 22 aprile 2010 Domenico Rosaci 18

Curriculum Vitae di Domenico Rosaci

Curriculum Vitae di Domenico Rosaci Curriculum Vitae di Domenico Rosaci Dati Anagrafici: Data di nascita: 22/06/1970 Luogo di nascita: Catanzaro Residenza: Via S. Giorgio Extra 4/B, 89133 Reggio Calabria Contatti: Dipartimento DIIES, Via

Dettagli

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione

Attenzione! il valore della Rimodulazione è superiore alla cifra di Negoziazione Riepilogo Dipartimento ICT Dipartimento ICT nel 2005 diretta nel terzi fondi diretta Reti in Tecnologia Wireless 434.890 79.788 712.457 94.953 578.280 351.500 94.000 Internet di prossima generazione 639.484

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA PROGRAMMA DI RICERCA SETTORE Legge 449/97 SETTORE: Strumenti, Ambienti e Applicazioni per la Società dell Informazione PROGETTO: SP1 Reti Internet: efficienza, integrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Dipartimento di Ingegneria Obiettivo didattico INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE La Laurea

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION I sistemi ICT a supporto dell automazione di fabbrica sono attualmente uno dei settori di R&S più attivi e dinamici, sia per la definizione di nuove architetture e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte 24-25 25 Maggio 2007 21 Convegno Nazionale di Information Sistems Auditing Accademia Navale - Livorno Sistemi per l apprendimento l orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino.

CURRICULUM VITAE. 1993 Ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive, XI ciclo, presso l Università e il Politecnico di Torino. CURRICULUM VITAE Nome: Tommaso Cognome: Brischetto Costa Data di nascita: 4 Settembre 1964 Luogo di nascita: Sanremo (IM) Nazionalità: Italiana Indirizzo: Via Gassino, 3 10132 Torino, Italia Tel: +39 011

Dettagli

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali Luca Macagnino 1 Obiettivi Estrarre un ontologia da una sorgente di dati relazionale, al fine di rendere disponibili e dotate di semantica le informazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze 48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze C U R R I C O L A All interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire percorsi

Dettagli

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO Nella propria attività di ricerca la prof. Leonarda Carnimeo collabora con Docenti e Ricercatori appartenenti ad altre sedi universitarie in vari Programmi

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale a.a. 2010/2011 Presidente: Prof. Stefano Russo [titolo presentazione]

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011 Procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di personale addetto ad attività di ricerca e di didattica integrativa con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum di Domenico Ursino (Aggiornato al 8 settembre 2014) data di nascita 3 Aprile 1971 luogo di nascita Locri (RC) cittadinanza italiana residenza Via Reggio Campi II Tronco 31/A,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008

SISTEMA DESCRIZIONE SOMMARIA COMPONENTI SISTEMA. Sistema applicativo di gestione e monitoraggio. SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008 SISTEMA SIMIP Entrata in esercizio: Ottobre 2008 DESCRIZIONE SOMMARIA L Ente Regione, in relazione all esigenza di gestire gli interventi strutturali, relativi al PO FESR Basilicata 2007-2013, con l ausilio

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Il portale Uniba. informazioni per i naviganti. http://www.uniba.it

Il portale Uniba. informazioni per i naviganti. http://www.uniba.it Il portale Uniba informazioni per i naviganti http://www.uniba.it UNIBA.IT: un portale in movimento Uniba.it è il portale dell Università degli Studi di Bari: un mezzo per conoscere i servizi, le novità,

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio Salvatore Gaglio 1 CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio LUOGO DI NASCITA: Agrigento DATA DI NASCITA: 11 aprile 1954 Posizioni attuali Professore ordinario di Intelligenza Artificiale (Sett. disc. ING-INF/05

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

L informatica nella scuola: mezzo o fine? L informatica nella scuola: mezzo o fine? Il paradigma della ricerca in didattica; L introduzione del computer nell insegnamento delle matematiche. 1 La comunicazione delle matematiche ed il computer come

Dettagli

briola.daniela@gmail.com

briola.daniela@gmail.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRIOLA DANIELA Indirizzo VIA CAPOLUNGO 25/5, 16167 GENOVA Telefono 010 4040449 3404193348 E-mail Nazionalità briola.daniela@gmail.com Italiana

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli