INDICE. Lettera del Presidente pag La struttura organizzativa Pag Collaborazione e Convenzioni Risorse economiche pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Lettera del Presidente pag. 2-3. La struttura organizzativa Pag. 6-9. Collaborazione e Convenzioni Risorse economiche pag."

Transcript

1

2 INDICE Lettera del Presidente pag. 2-3 Chi siamo Un po di storia pag. 4 Missione pag. 5 La struttura organizzativa Pag. 6-9 Collaborazione e Convenzioni Risorse economiche pag. 10 Stakeholders: i portatori di interesse pag. 11 Attività Auser pag Rendiconto attività Distretto di Reggio Emilia pag Rendiconto attività Distretto di Correggio pag Rendiconto attività Distretto di Castelnovo Monti pag Rendiconto attività Distretto di Guastalla pag Rendiconto attività Distretto di Montecchio pag Rendiconto attività Distretto di Scandiano pag

3 LETTERA DEL PRESIDENTE L anno scorso è stato presentato il solo Rendiconto di attività Auser, quest anno, invece, presentiamo il nostro Bilancio Sociale 2012: un altro passo avanti in direzione di uno strumento più completo, che evidenzia anche le relazioni con l insieme delle Istituzioni e delle Associazioni della Provincia di Reggio Emilia. Ringrazio per il buon lavoro svolto Simona Montanari e Grazia Bertani con la consulenza di Mario Lanzafame di Dar Voce ; un positivo risultato frutto anche della collaborazione di tutti i Centri. Ogni anno presentiamo il rendiconto analitico della molteplicità delle nostre attività nei diversi Comuni della Provincia: la fotografia del contributo che i volontari AUSER offrono per rendere le Comunità più solidali, più accoglienti, più partecipate e più Comunità, appunto. Con questo bilancio sociale intendiamo rappresentare l insieme di un Associazione che è cresciuta in questi 22 anni di attività trasformandosi anche in ragione dei bisogni e delle necessità del Territorio. La nostra missione principale riguarda sicuramente la persona, sia come individuo portatore di bisogni e desideri, sia come cittadino che partecipa a creare una società più inclusiva in un ambiente più sano e che tiene conto dei cambiamenti che la persona affronta nel corso della vita. Su questo versante la crisi ci ha investito di maggiori responsabilità e ha richiesto un impegno sempre crescente; infatti, dai numeri si evince che tutte le attività rivolte a combattere la solitudine, l emarginazione e il disagio sociale sono cresciute. Nonostante le sempre minori risorse disponibili e le maggiori richieste, abbiamo operato con grande impegno per rispondere ai bisogni delle persone; lo abbiamo potuto fare grazie alla generosità dei cittadini, sia con le offerte che con le donazioni liberali, sia per il contributo del 5 per mille che abbiamo interamente utilizzato per coprire i costi di Filo d Argento e per l acquisto di mezzi per il trasporto- accompagnamento delle persone. Non possiamo, però, sottacere una sofferenza del nostro conto economico, che andrà monitorato costantemente; all orizzonte ci sono nubi preoccupanti: i Comuni hanno sempre meno risorse e ciò determina una difficoltà a coprire i costi e si prevedono ritardi nella liquidazione delle spettanze, mentre aumentano i bisogni. In questi ultimi 2 anni abbiamo ridotto, in virtù della legge, il nostro impegno sulle isole ecologiche ma, per non disperdere quel patrimonio di cultura ambientale, di relazione con le scuole ed il valore del riciclaggio, abbiamo avviato l attività dei Centri per il riuso : è un ulteriore passo avanti alla lotta allo spreco. Come emerge dal bilancio sociale e dal rendiconto, AUSER è presente con tante altre aree a partire dalle molteplici attività, culturali, ricreative, alla cura dei tanti spazi verdi, alle piccole manutenzioni di parchi ed edifici pubblici, organizzando bici bus, pedibus, pre-post scuola, vigilanza mostre e collaborazione con le Biblioteche, turismo sociale, attività di supporto in Strutture residenziali e le attività di ritiro e distribuzione di cibo Brutti ma Buoni, che è in continua crescita. Le tante e diverse attività sono il segreto della nostra costante crescita: siamo in grado, grazie a tutti i nostri progetti, di offrire l opportunità a tutti di fare volontariato cogliendo esperienze, interessi e disponibilità di donne, uomini, giovani e pensionati. Con i suoi 4209 soci e 1814 volontari attivi, Auser nella nostra Provincia è una grossa realtà. Siamo consapevoli che non siamo soli in questo impegno, che lo condividiamo con tanti altri soggetti 2

4 sociali ed istituzionali con i quali intendiamo sempre più collegarci per migliorare quantità e qualità degli interventi a favore delle nostre Comunità. Tutto ciò servirà anche a prevenire possibili cali di disponibilità volontaria, derivanti da aumenti dell età pensionabile e da maggiori esigenze familiari per la cura di anziani e bambini. Resta per la nostra Provincia un grande valore poter contare su tante donne e uomini che gratuitamente offrono il proprio impegno per gli altri: un esempio da seguire e di cui essere orgogliosi. Al grande cuore del volontariato (tutto) voglio dire semplicemente GRAZIE!!!!!! Sandro Morandi Presidente Auser Reggio Emilia CARTA DEI VALORI ASSOCIATIVI L Auser è una Associazione di progetto tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni. L Auser si propone i seguenti valori-obiettivo 1. Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l educazione degli adulti, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali. 2. Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all esercizio della solidarietà. 3. Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone. 4. Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità familiari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le istituzioni pubbliche. 5. Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti. 6. Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive. 3

5 CHI SIAMO Auser - Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarietà è un Associazione di volontariato e promozione sociale. Nasce con la finalità di valorizzare esperienze e capacità di donne e uomini prossimi alla pensione che vogliono mettere parte del proprio nuovo tempo a disposizione di chi è in difficoltà: è un idea di cittadinanza attiva, la disponibilità di ognuno a investire parte del proprio tempo e delle proprie energie per e nel territorio. Auser interviene in diversi ambiti del sociale a sostegno delle persone che si trovano in difficoltà, per contribuire a migliorare la qualità della vita di tutte/i e l ambiente in cui viviamo. Aperta a tutte/i a prescindere da appartenenze politiche, sindacali e religiose, pone come unica condizione la condivisione di missione e valori: tutela dei diritti, scambio, solidarietà, contrasto a solitudine e isolamento. Auser Reggio Emilia nasce nel 1991 e aderisce all Associazione Auser Nazionale costituita nel Auser Reggio Emilia ha una sede legale provinciale in Via Kennedy n.15 ed è organizzata in 40 centri comunali che hanno autonomia gestionale. E iscritta al Registro regionale delle Associazioni di volontariato, è membro del Consiglio Direttivo del Centro Servizi del Volontariato DarVoce di Reggio Emilia e partecipa al Forum del Terzo Settore della provincia reggiana. UN PO DI STORIA L Associazione nasce sotto la spinta della CGIL, proseguendo il cammino negli anni attraverso scelte di massima autonomia in termini organizzativi ed economici, di missione e valori. Auser Reggio Emilia, costituita nel 1991, comincia le attività nel gennaio 1992 nel comune capoluogo con un gruppo di 9 volontari: nello stesso anno si costituiscono i primi Centri Comunali a Quattro Castella, Castelnovo Monti, Casina, Brescello e Luzzara. Auser Reggio Emilia dà vita ad un Coordinamento Provinciale che avrà il compito di promuovere l Associazione su tutto il territorio provinciale, attivando relazioni con gruppi di persone interessate e che individuano i bisogni del territorio in cui vivono. Da subito Auser Reggio Emilia opera attraverso convenzioni con le Amministrazioni locali su progetti specifici, a garanzia di quei diritti che dalle Istituzioni non sono riconosciuti come tali; allo stesso modo Auser è, da subito, in grado di proporre, promuovere e realizzare progetti autonomi. La prima convenzione viene firmata con il Comune di Reggio nel 1992 e prevede i nonni vigili (aiuto ai bambini nell attraversamento delle strade davanti alle scuole); in seguito i progetti di collaborazione sono attivati con Comuni, Aziende Sanitarie, Case Protette, Aziende pubbliche per i servizi ambientali e sono sempre più numerose le convenzioni con altre Associazioni di volontariato, con cui sono nate sinergie e collaborazioni. 1992: 74 soci di cui 30 volontari, 5 centri comunali e 3 convenzioni. 2002: soci di cui volontari, 36 centri comunali e 43 convenzioni. 2012: soci di cui volontari, 40 centri comunali e 67 convenzioni. 4

6 MISSIONE Auser promuove vicinanza, partecipazione, logiche di scambio, rende agibili diritti, realizzando pratiche che risolvono esigenze concrete, operando per valorizzare le relazioni e lo scambio tra le persone, prendendosi cura dell ambiente per migliorare i luoghi in cui viviamo. L Associazione si propone di sollecitare le istituzioni ed i servizi a riconoscere e promuovere nella cittadinanza le finalità sopra citate; partendo dai bisogni dei cittadini mette in atto azioni per soddisfarli anche attraverso progetti in convenzione. Il Coordinamento Provinciale, per realizzare la missione della rete Auser: 1. supporta i Centri Comunali nello svolgimento delle attività; 2. svolge funzioni di indirizzo per promuovere le attività istituzionali dell associazione; 3. si mette a disposizione con la propria esperienza per programmare ed estendere nuovi progetti. I suoi dipendenti svolgono funzioni di segreteria per la gestione del tesseramento, la stesura dei progetti-convenzione, la gestione amministrativa degli automezzi, la rendicontazione di bilancio. Compito del Coordinamento Provinciale è anche quello di monitorare e promuovere la partecipazione a bandi per accedere a finanziamenti che consentano di realizzare i progetti. Il Coordinamento Provinciale Auser Reggio Emilia, aderisce all Associazione LIBERA - associazioni, nomi, numeri contro la mafia. Ha contribuito alla nascita del Coordinamento provinciale e ne è tuttora parte attiva. Dall Art.2 dello Statuto: Auser Volontariato di Reggio Emilia svolge, sulla base di progetti propri o concordati con altri e in un rapporto sinergico con i servizi pubblici, attività a favore delle persone e delle loro reti di relazione, a partire da quelle che sono in stato di maggior disagio senza discriminazioni di età, genere, cultura, religione, cittadinanza; ne promuove e sostiene, anche sul piano formativo, l autorganizzazione e il mutuo aiuto. Favorisce i processi di formazione sociale di una domanda competente sia di servizi che di beni e di costruzione di reti comunitarie. Promuove la solidarietà e la giustizia sociale, pratica il volontariato e sostiene il comunitarismo solidale e aperto come fondamento di una cittadinanza attiva e responsabile. Nello svolgimento delle attività, l Auser Volontariato di Reggio Emilia si propone il compito specifico di orientare e valorizzare le disponibilità e le competenze delle persone anziane come una opportunità e una risorsa per la società, per un suo rinnovato rapporto con le istituzioni, per la tutela, la diffusione, lo sviluppo dei diritti, per lo sviluppo di nuove comunità locali solidali e aperte. L'Auser si propone in questo quadro di promuovere e favorire le relazioni intergenerazionali. In ragione di tutti i principi cui si ispira, l Auser Volontariato di Reggio Emilia si propone di diffondere la cultura della legalità e pertanto persegue finalità di lotta alla mafia e ad ogni altra forma di criminalità. 5

7 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il Coordinamento Provinciale al 31 dicembre 2012, è così organizzato: Staff di Presidenza Presidente: dura in carica 4 anni, è eletto dal Direttivo Provinciale. Dal 2011 è Sandro Morandi. Vice presidente: dura in carica 4 anni, è eletto dal Direttivo Provinciale. Dal 2007 è Giorgio Ballarini. Direttrice: dura in carica 4 anni, è nominata dal Direttivo Provinciale. Dal 2004 è Carla Iori. Coordinatori di distretto: sono nominati dalla Presidenza su indicazione delle assemblee dei centri. Dal 2009 sono Wassili Orlandi, Viller Benassi, Valter Cigarini, Rino Carnevali, Umberto Galassini. La Presidenza ha il compito di: 1. proporre al Comitato Direttivo i programmi di attività e le altre iniziative dell Associazione e vigila sulla loro realizzazione; 2. svolgere funzioni di coordinamento dell attività dell Associazione; 3. adotta le decisioni urgenti; 4. predispone il bilancio consuntivo e preventivo. La Presidenza si riunisce 1 o 2 volte al mese; nel 2012 si è riunita 15 volte. Personale dipendente Nel 2012 il Coordinamento Provinciale Auser di Reggio Emilia si è avvalso di sei dipendenti con contratti part-time. Il contratto nazionale di riferimento è quello del Terziario Distribuzione e Servizi. Il personale dipendente ha specifiche mansioni e lavora su obiettivi ma è anche in grado di interagire nelle diverse situazioni e per le diverse necessità, sia all interno di Auser Coordinamento provinciale che per le Auser nel loro complesso. Di seguito si elencano, analiticamente, le mansioni e gli obiettivi dei singoli dipendenti. Un contratto part-time di 23 ore settimanali. Compiti: stesura delle Convenzioni su modelli predisposti; rapporti con i soggetti con cui sono stipulate le Convenzioni; rapporti con i responsabili Auser comunali e con i Coordinatori di Distretto sulle Convenzioni; verifiche periodiche sul rispetto dei Progetti-Convenzione stipulati. Segue i rapporti tra i volontari e l Agenzia di Assicurazione in merito ad eventuali incidenti e/o infortuni. Segue l amministrazione degli automezzi in proprietà. Controllo di eventuali rimborsi spese e kilometrici ai volontari per i Centri Auser di: Bagnolo in Piano, Carpineti, Casalgrande, Casina, Castelnovo Monti, Ligonchio, Ramiseto, Scandiano, Toano, Viano e Villa Minozzo. Un contratto part-time di 28 ore settimanali di responsabile amministrativo e contabile. Compiti: stesura dei Bilanci Economici che derivano dall attività del Coordinamento Provinciale e dei Centri Auser Comunali; verifica e riscossione dei crediti dagli enti con cui sono in essere convenzioni. Intrattiene il rapporto con lo Studio che si occupa della gestione paghe e delle pratiche relative ai dipendenti. Un contratto part-time di 29 ore settimanali. Compiti: responsabilità generale del tesseramento, in collaborazione con la volontaria che si occupa dell implementazione della banca dati degli iscritti e cura il Libro soci in stretto raccordo con la Direttrice. Funzioni di segreteria per la Presidenza, per i Direttivi, per l assemblea annuale e per il Congresso. Cura l organizzazione e la rendicontazione della Giornata annuale Nazionale di Raccolta Fondi Auser. Controllo di eventuali rimborsi spese e kilometrici ai volontari per i centri Auser di: Albinea, Gattatico, Gualtieri, Reggio Emilia e San Martino in Rio. 6

8 Un contratto part-time di 29 ore settimanali. Compiti: raccolta dei dati di rendicontazione attività e la stesura del bilancio sociale annuale in rapporto costante con i Centri Auser. Rappresentante per Auser nel Coordinamento provinciale di Libera e, in tale veste, organizza iniziative all interno di Auser sul tema mafia/antimafia. Ha il compito di sostituire la direttrice quando assente e svolge un ruolo di supporto e supplenza alle diverse funzioni. Controllo di eventuali rimborsi spese e kilometrici ai volontari per i centri Auser di: Bibbiano, Brescello, Campegine, Canossa, Cavriago, Luzzara, Montecchio e Vezzano sul Crostolo. Un contratto part-time di 20 ore settimanali. Oltre alla mansione di centralino, controlla e filtra la posta elettronica. Segue i rapporti con i fornitori dei materiali necessari per il Coordinamento provinciale. Organizza gli ordini e la distribuzione del vestiario a disposizione dei volontari Auser di tutta la provincia. Cura la segreteria del settore Turismo sociale. Controlla gli eventuali rimborsi spese e kilometrici ai volontari per i centri Auser di: Baiso, Boretto, Campagnola, Castellarano, Fabbrico, Poviglio e Rubiera. Un contratto part-time di 20 ore settimanali. Compiti: gestione della pagina Facebook di Auser provinciale. Funzioni di supporto alle segreterie. Controlla gli eventuali rimborsi spese e kilometrici ai volontari per i centri di: Castelnovo Sotto, Correggio, Novellara, Quattro Castella, Reggiolo, San Polo d Enza e Sant Ilario d Enza. Nel 2012 due eventi straordinari hanno in parte modificato l organizzazione del lavoro di Auser Provinciale: da marzo a dicembre i compiti di una dipendente, assente per maternità, sono stati suddivisi tra gli altri dipendenti. Da settembre, inoltre, il responsabile amministrativo ha dato le dimissioni per motivi familiari ed è stato sostituito, con le stesse funzioni, da Mariella Beltrami. Negli uffici del Coordinamento provinciale sono presenti alcuni volontari a supporto delle attività: Idina Benati 8-12 ore alla settimana per il controllo delle prime note dei Centri Auser; Claudia Graziosi 8-12 ore alla settimana per l inserimento dei dati relativi agli iscritti; Paola Martini 4 ore alla settimana per la rassegna stampa dei giornali locali; Vincenzo Franco 8-12 ore alla settimana in supporto alla Responsabile amministrativa; Grazia Bertani 4-6 ore alla settimana in supporto alla rendicontazione sociale. Figura 1 Struttura organizzativa 7

9 L Assemblea dei delegati è l organo deliberante di Auser Reggio Emilia ed è preceduta dalle assemblee dei soci nei Centri Comunali che designano i propri delegati all assemblea stessa. Ha il compito di eleggere i componenti del Comitato Direttivo, il Collegio dei Sindaci e deliberare sulle modifiche dello Statuto. L Assemblea dei delegati viene convocata ogni anno per approvare le linee programmatiche generali, i bilanci preventivi e consuntivi dell Associazione e la relazione sull attività svolta. Nel 2012 l Assemblea si è tenuta il 18 aprile ed ha visto la partecipazione di 87 delegati (66 presenti con 21 deleghe) su 113 che hanno approvato le relazioni di bilancio. All Assemblea, oltre ai delegati Auser, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e del mondo del volontariato e del Terzo Settore. Ogni 4 anni l Assemblea è convocata come Congresso. E un momento di confronto sui temi proposti da Auser Nazionale e per indicare il percorso programmatico; vengono eletti i rappresentanti provinciali che parteciperanno ai livelli regionale e nazionale; ogni due anni coincide con la Conferenza di Organizzazione che valuta il percorso indicato dal Congresso e prosegue o interviene per modificarlo a seconda delle esigenze. Nel 2012 è cominciata la preparazione del Congresso con l organizzazione delle assemblee nei 40 Centri Comunali a cui hanno partecipato complessivamente 837 iscritti. E stato, per soci e volontari, anche un momento di condivisione di problematiche. In particolare è emersa la difficoltà nel coinvolgere nuovi volontari mentre aumentano le richieste sui bisogni da parte di cittadine/i, istituzioni e altre associazioni. A questo proposito, nelle assemblee si è ribadita la non disponibilità a sostituire lavoro dipendente. Sempre più richieste arrivano da Amministrazioni Pubbliche in crescente difficoltà economica e Auser si propone di valutarle, anche coinvolgendo la cittadinanza, consapevole che un eventuale azione di Auser deve essere dichiaratamente temporanea, dettata da una contingenza economica e non deve significare disimpegno delle Istituzioni locali. Resta la consapevolezza che il rifiuto ad una di queste richieste può contribuire alla soppressione di un diritto. Dalle assemblee emergono anche richieste di formazione ai volontari, in particolare sulle modalità di relazione con i tanti cittadini in difficoltà che entrano in contatto con Auser. Il Congresso provinciale si è svolto nel febbraio del Il Comitato Direttivo, eletto dall Assemblea dei delegati, ha il compito di dirigere l Associazione attuando le linee programmatiche. Elegge tra i suoi componenti il Presidente ed il Vice Presidente. Ha facoltà di integrare la presidenza con altri componenti, sulla base del modello organizzativo adottato. E composto da 31 componenti e 28 invitati permanenti (senza diritto di voto), che durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. II Comitato Direttivo delibera con voto palese della maggioranza dei componenti presenti. Nel corso del 2012 si è riunito 5 volte. Ha sempre raggiunto il numero legale necessario per la validità dello stesso; ad ogni appuntamento hanno partecipato due terzi dei componenti. Dal 2009 è stata individuata la figura dei Coordinatori di Distretto, in una dimensione corrispondente ai distretti socio sanitari, articolazione territoriale dell Azienda USL. La loro funzione consiste nel confrontare, verificare la corretta gestione ed incoraggiare la crescita dei centri AUSER comunali. Solo il distretto di Guastalla non è ancora rappresentato dal coordinatore, ma c è la disponibilità di un volontario che per il 2013 ha il compito di coordinare i centri della bassa reggiana. 8

10 Tutte le cariche elettive sono prestate a titolo personale, spontaneo e gratuito. Possono essere rimborsate ai dirigenti ed ai volontari le spese effettivamente sostenute per le attività prestate entro i limiti preventivamente stabiliti dall Associazione. Le cariche elettive sono incompatibili con qualsiasi forma di lavoro subordinato o autonomo con l Associazione. Il Collegio dei Sindaci è composto da tre componenti effettivi e due supplenti, eletti con voto palese a maggioranza semplice dall Assemblea dei delegati. La carica di Sindaco è incompatibile con qualunque altra carica all interno della stessa Auser Volontariato di Reggio Emilia. Il Collegio dura in carica quattro anni e i suoi componenti sono rieleggibili. I componenti del Collegio partecipano alle riunioni dell Assemblea e del Comitato Direttivo. Controllano periodicamente la gestione amministrativa dell Associazione, verificano la regolare tenuta delle scritture e dei documenti contabili. Il collegio si riunisce di norma trimestralmente. I Sindaci Revisori sono: Luca Vecchi, Franco Ugolotti e Turiddo Trolli eletti nel Soci e volontari Per aderire ad Auser Reggio Emilia è necessaria l iscrizione annuale, la quota è di 11,00. E obbligatoria l iscrizione per tutti coloro che fanno attività di volontariato; è possibile iscriversi anche solo per sostenere l associazione. Non è richiesta l iscrizione ai beneficiari delle attività. Nel grafico sono rappresentati i SOCI SOSTENITORI dell anno 2012 suddivisi per sesso e fasce di età. I soci sostenitori sono stati di cui il 68% sono donne. Nel grafico sono rappresentati i VOLONTARI ATTIVI dell anno 2012 suddivisi per sesso e fasce di età. I volontari sono stati di cui il 44% sono donne. 9

11 COLLABORAZIONI E CONVENZIONI Ogni anno Auser concorda e formalizza delle Convenzioni con Enti pubblici, Aziende Speciali dei Comuni e Istituzioni varie, Associazioni. Due sono le modalità con cui si attivano tali Convenzioni: o attraverso una specifica richiesta da parte delle Amministrazioni, Enti e Associazioni per attività che rientrano nella missione Auser, oppure attraverso l attivazione di progetti individuati in base ai bisogni dei cittadini, su richiesta Auser. In quest'ultimo caso accade spesso che, inizialmente, i progetti partano con risorse Auser e successivamente, quando i Comuni ne riconoscono l utilità, intervengono con un riconoscimento economico, a titolo di rimborso delle spese sostenute, a quel punto si stipula la Convenzione. Le Convenzioni concorrono a favorire la partecipazione dei cittadini al miglioramento dei servizi dei luoghi in cui vivono. Si sottolinea che i volontari non possono essere sostituti di lavoratori dipendenti; le attività quindi, sono sempre integrative o di supporto. Gli impegni dei volontari corrispondono agli accordi sottoscritti nei Progetti-Convenzione. Le Convenzioni nel 2012 sono state 67, sono aumentate di numero in corrispondenza ai nuovi assetti delle Istituzioni: Unioni di Comuni, Asp, Aziende speciali. In precedenza, di norma, le Convenzioni erano stipulate con i soli Comuni per tutti i settori. RISORSE ECONOMICHE ENTRATE DA CONVENZIONI ,20 DA RACCOLTE FONDI (Entrate x offerte varie, offerte da Isole Ecologiche e Centri per il riuso, erogazioni liberali, ,91 contributi da privati, contributi da privati e volontari di Filo d'argento, offerte per i terremotati) CONTRIBUTI PROGETTI (Contributi da Enti, entrate x attività culturali, progetti vari, entrate per solidarietà sociale) ,13 CONTRIBUTO 5 PER MILLE ,90 ALTRE ENTRATE (Tesseramento, interessi attivi, rimborsi assicurativi, entrate straordinarie e sopravvenienze ,28 attive) TOTALE ENTRATE ,42 USCITE COSTI PER ATTIVITA' TIPICA (Sostegno alle attività, rimborsi spese, assicurazioni e bolli, automezzi, vestiario per i ,65 volontari) COSTI GENERALI (Mutuo sede provinciale, utenze e gestione sedi Auser) ,29 IMPOSTE e TASSE 5.019,29 ONERI BANCARI 5.539,65 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ,14 COSTI PER IL PERSONALE , ,89 DIFFERENZA DI ESERCIZIO ,47 10

12 STAKEHOLDERS: I PORTATORI DI INTERESSE ANFFAS Guastalla FEDER CONSUMATORI Azienda Sanitaria Locale Scuola FACE C.G.I.L. Comuni Associazioni BAMBINI Sabar Iren Agenzie Turistiche DISABILI SOCI AMBIENTE RETE TERZA ETA AIMA Azienda pubblica per i servizi alla persona ANZIANI VOLONTARI DIPENDENTI COMUNITA Tribunale FAMIGLIE STRANIERE Coop Consumatori Nordest Questura Centro Servizi Volontariato Dar Voce Associazione LIBERA Provincia OPG e Casa circondariale Nella mappa si è cercato di rappresentare gli stakeholders, cioè tutti i soggetti, interni ed esterni ad Auser, che hanno interessi e aspettative rispetto alle attività che svolge e agli effetti che esse producono. Al centro del cerchio sono indicati gli stakeholders interni cioè tutte le persone che contribuiscono a realizzare le attività. Intersecati con il centro del cerchio sono indicati gli stakeholders di missione cioè persone e luoghi che beneficiano delle attività. Intorno sono indicati i soggetti con cui Auser si rapporta per realizzare le attività. 11

13 ATTIVITA AUSER Si ritiene utile una presentazione particolare di alcune attività che nel 2012 hanno contraddistinto il lavoro del Coordinamento Provinciale e dei volontari, ancora una volta chiamati a diversificare e innovare il loro impegno: - la solidarietà messa in campo per il terremoto, emergenza che ha necessitato una messa in gioco senza esitazioni; - il progetto Telefono Amico ascolto e compagnia telefonica che ogni anno aumenta i propri punti di ascolto; - il progetto sui Centri per il riuso per la capacità di riciclarsi e reinventarsi un attività estremamente qualificante che a causa dei cambiamenti legislativi avvenuti in materia di stazioni ecologiche rischiava di perdersi; - la raccolta fondi La pasta dell Auser per ricordarsi degli anziani iniziativa importantissima svolta in collaborazione con Liberaterra. - l attività turistica, per il consistente numero di iniziative realizzate nel 2012 e per l elevato numero di persone che ha coinvolto. TERREMOTO MAGGIO LA SOLIDARIETA DI AUSER L evento sismico che ha colpito l Emilia nel maggio del 2012 ha causato vittime, distruzione e moltissimi sfollati. Nella provincia di Reggio i Comuni della Bassa sono stati tra i più colpiti, in particolare a Reggiolo si sono evidenziati i danni maggiori. Da subito Auser si è impegnata con i propri volontari per aiutare concretamente i cittadini mettendo a disposizione della Protezione Civile e delle Istituzioni mezzi e persone per ogni necessità. Si sono attivate collaborazioni tra i Centri Auser che hanno trasportato cittadine/i anziani dal domicilio ai Centri Diurni e alle Case Protette dei Comuni vicini a Reggiolo che hanno accolto, nella prima emergenza, gli ospiti delle strutture rese inagibili dal sisma. Volontari e volontarie hanno lavorato, a turni, nei campi che ospitavano le tende allestite per gli sfollati; il centro di Guastalla ha messo a disposizione la propria sede. Una solidarietà che si è espressa in tante forme e che ha permesso ai cittadini di sentirsi meno soli, e di pensare da subito alla ricostruzione degli edifici e delle proprie vite. AUSER Reggio Emilia, rispondendo ad una richiesta del Comune di Reggiolo, ha promosso una raccolta fondi per contribuire alla ricostruzione del Centro Socio-Sanitario Trentadue (una Struttura che accoglie servizi medici e sociali, molto importante per i cittadini). Tante le attività organizzate per raccogliere i fondi e molti gli apporti di Auser di altri territori e del Coordinamento provinciale di Reggio che hanno permesso di contribuire al recupero del Centro Socio Sanitario e hanno consentito l acquisto di un automezzo per il Centro Auser di Reggiolo. Sono stati raccolti di cui destinati al progetto di recupero del Centro Socio Sanitario ed il resto utilizzato per l acquisto di un automezzo per l Auser di Reggiolo. 12

14 PROGETTO TELEFONO AMICO Il Progetto nasce dall analisi di un bisogno di comunicare molto diffuso nelle persone anziane, particolarmente se vivono sole. L utilizzo del telefono, strumento semplice e di facile impiego per gli anziani, ha facilitato la notorietà del Progetto e la sua diffusione anche tra cittadini non completamente autosufficienti. La funzione di Telefono Amico è molteplice: dare e ricevere informazioni, molto rispettose, sulle condizioni fisiche, psicologiche, sulla sicurezza, vivere momenti di compagnia e socializzazione per alleviare la solitudine, dar modo di conoscere e soddisfare eventuali bisogni, fornire informazioni di segretariato sociale. Gli obiettivi: diventare un punto di riferimento che offre sicurezza ed aiuto; luogo a cui si possono rivolgere i cittadini anche autonomamente, promuovere attività collettive d incontro, di socializzazione, attivare interessi e scambiare conoscenze. E noto quanto solitudine ed emarginazione siano elementi che accelerano i processi di non autosufficienza; quale migliore medicina che far emergere interessi sopiti per mantenere attivi mente e corpo? Nella nostra esperienza l evoluzione positiva di Telefono Amico si realizza pienamente quando gli anziani/e accettano di passare dalla relazione individuale per telefono, a quella collettiva, quando più o meno spontaneamente emergono interessi o voglia di raccontarsi e di fare (magari solo una tombolata). Sono aspetti da considerare attentamente sulle singole persone perché, se anche solo qualcuna di queste attività si realizza, allora veramente è possibile un recupero di qualità della loro vita. In particolare nel Comune di Reggio l attività si è estesa a tutte le Circoscrizioni: i volontari impegnati nell attività di ascolto e compagnia telefonica sono 19. Il servizio è stato attivato in diverse zone della città: - Polo Nord (via Bligny) sono state effettuate 240 chiamate a 49 anziane/i. - Polo Ovest - Pieve (via F.lli Bandiera) sono state effettuate chiamate a 32 anziane/i. - Polo Ovest - Orologio (via Bizet) sono state effettuate chiamate a 66 anziane/i. - Polo Sud (via Compagnoni) sono state effettuate chiamate a 153 anziane/i. - Polo Est (via Emilia Ospizio) sono state effettuate chiamate a 110 anziane/i. I volontari sono stati impegnati complessivamente per ore. L attività di Telefono Amico è presente con ottimi risultati anche nei Comuni di Cavriago, Castelnovo Sotto, Albinea, San Martino in Rio, Novellara, Vezzano sul Crostolo, e Scandiano (vedi pagine dei singoli Centri). 13

15 PROGETTO SUI CENTRI PER IL RIUSO Per anni Auser ha collaborato alla gestione delle Stazioni Ecologiche in molti Comuni della Provincia, con ottimi risultati in termini di percentuali di raccolta differenziata, anche grazie alla capillare informazione da parte dei volontari nei confronti della cittadinanza, a cominciare dalle scuole. L esperienza maturata in questo campo ha fatto sì che diversi volontari si siano resi disponibili a sostenere progetti che indirizzino a ridurre la produzione di rifiuti e a non sprecare risorse, cercando di recuperare quegli oggetti che, spesso solo perché passati di moda, ma ancora funzionanti, la cittadinanza butta via. L attività consiste nella gestione di Centri per il riuso in cui i cittadini possono conferire oggetti usati in ambito domestico e in buono stato di conservazione, da destinare ad un loro successivo riutilizzo per la stessa finalità per cui erano stati concepiti. I nuovi utilizzatori effettuano una adeguata offerta in denaro quale contributo all Associazione per la gestione dell attività e per il finanziamento di iniziative a favore della cittadinanza. Per ogni offerta l Associazione rilascia ricevuta e predispone una rendicontazione annuale. I progetti sono sostenuti dalle Amministrazioni Comunali che mettono a disposizione locali idonei al ritiro degli oggetti e ne assegnano l utilizzo all Associazione. L attività, regolata da apposite convenzioni tra Auser Provinciale e le Amministrazioni Comunali, è stata avviata nel 2012 nei Comuni di Campagnola, Fabbrico e Rubiera. A Campagnola, il Progetto, attivo da marzo 2012, ha visto la partecipazione di 11 volontari che hanno dedicato complessivamente ore all informazione sul Progetto stesso alla cittadinanza, al ritiro e messa a punto degli oggetti conferiti dai cittadini e all apertura del Centro. Il ricavato dell attività oltre a coprire i costi di gestione è stato in parte utilizzato per promuovere tre borse di studio da 500 in favore di studenti meritevoli. A Fabbrico, il Progetto, inaugurato il 1 maggio del 2012, ha coinvolto 14 volontari che hanno impegnato oltre ore. A Rubiera il Progetto ha coinvolto 11 volontari impegnati nell informazione sul recupero di oggetti dismessi dai cittadini. I volontari sono stati impegnati per ore. L obiettivo è di estendere il Progetto ad altri centri Auser; già dal 2013 si stanno avviando nei Comuni di Novellara e Gualtieri. 14

16 RACCOLTA FONDI -"La pasta dell'auser per ricordarsi degli anziani" Da dieci anni Auser promuove a livello Nazionale un importante appuntamento di solidarietà. L'evento, dedicato al sostegno del Filo d'argento Auser, il servizio di telefonia sociale che aiuta gli anziani soli, consiste nella distribuzione di pacchi di spaghetti biologici a fronte di un offerta per la realizzazione delle proprie attività. Le giornate, svolte il 5 e 6 maggio 2012, hanno coinvolto 600 città in Italia e nella Provincia di Reggio Emilia ha coinvolto 16 centri Auser comunali. L iniziativa permette ai volontari di entrare in relazione con la cittadinanza, far conoscere le attività di Auser sul territorio e promuovere il valore delle legalità: la pasta proviene infatti dal Progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e sviluppa un circuito economico legale e virtuoso. Auser provinciale si occupa di promuovere l iniziativa tra i Centri Comunali, coordina gli ordini e l arrivo della pasta, comunica alla stampa le giornate e i luoghi dedicati all appuntamento. L iniziativa ha permesso di raccogliere fondi per L obiettivo è di estendere la partecipazione a tutti i Centri Auser. Centro Auser Volontari Ore Pacchi impegnati dedicate distribuiti Bagnolo Bibbiano Campagnola Emilia Campegine Casalgrande Castelnovo né Monti Castelnovo Sotto Cavriago Correggio Novellara Quattro Castella Reggio Emilia Rio Saliceto Rubiera San Martino in Rio Vezzano sul Crostolo

17 ATTIVITA TURISTICA Uno dei settori caratterizzanti Auser Reggio Emilia è l attività turistica. Si tratta di un turismo sociale che vuole favorire la socializzazione delle persone anziane e non, facilitare loro la possibilità di godere di soggiorni e viaggi, sviluppare il gusto della conoscenza con iniziative di turismo sia tradizionali che di natura più culturale, compresa la partecipazione a spettacoli e mostre organizzate sul territorio. Per raggiungere tali scopi Auser opera attraverso una Commissione provinciale, eletta ogni quattro anni dal Comitato Direttivo dell Associazione, di cui fanno parte volontari in rappresentanza di ogni distretto ed il coordinatore è membro della Presidenza provinciale. Il turismo sociale Auser è realizzato nel rispetto delle leggi regionali e nazionali che regolamentano il settore. La Commissione Turismo propone un programma annuale, lo presenta al Direttivo provinciale, lo promuove nei Centri Comunali e organizza la partecipazione di cittadine e cittadini. La Commissione opera attraverso un sistema di convenzioni con diverse Agenzie Turistiche che curano gli aspetti tecnici dei viaggi; individua un referente interno all Associazione per ogni viaggio programmato. Compito della Commissione è anche quello di monitorare e offrire consulenza alle iniziative turistiche promosse autonomamente dai Centri Auser Comunali, in modo che le azioni intraprese godano di coperture assicurative e legislative adeguate e non si sovrappongano tra loro. Di seguito il programma dell attività turistica svolto nel Partecipanti Partecipanti Totale LOCALITA' soci non soci partecipanti VARAZZE / ALASSIO Tesori della porta accanto FERRARA Tesori della porta accanto MANTOVA Tesori della porta accanto RAVENNA TENERIFE Navigazione sul fiume e carrozza a SAN ROSSORE Fine settimana in TOSCANA SICILIA Gran Tour di PRAGA e CASTELLI della BOEMIA VERRUCCHIO Minicrociera GIGLIO E GIANNUTRI MISANO PESARO RIMINI Arena di VERONA - AIDA ANDALO Festa Auser Provinciale a BASSANO SALENTO SALENTO ABANO TERME Festa Turismo Auser in AUSTRIA E SLOVENIA Mercatini di Natale Caposanno in TOSCANA

18 Distretto di REGGIO EMILIA Le pagine successive sono dedicate alle informazioni relative ai singoli centri Auser che fanno parte del Distretto di Reggio Emilia, dove sono anche indicate in modo più dettagliato le attività che si realizzano. Fanno parte del distretto: il comune capo distretto Reggio Emilia, Albinea, Bagnolo in Piano, Castelnovo Sotto, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. La rilevazione dei dati avviene grazie all impegno di volontarie e volontari che mensilmente rendicontano sulle attività e che ringraziamo. 17

19 Centro Auser REGGIO EMILIA Via Compagnoni, 13/1 comodato gratuito da Circoscrizione tel. 0522/ Presidente Livio Aleotti Anno di costituzione: 1993 Associati n. 193 di cui Volontari attivi n. 91 Automezzi: 1 Fiat Ducato, 1 Fiat Doblò attrezzato in comodato d uso gratuito da MG ANIMAZIONE E SOCIALIZZAZIONE FILOS 5 volontari e 9 volontarie impegnati ogni lunedì nell organizzazione di attività socializzanti per 39 cittadine/i. I volontari sono stati impegnati per ore. CORSI GINNASTICA 5 volontari e 7 volontarie che collaborano con un istruttore dell associazione Uisp alla realizzazione di un corso di ginnastica dolce per i partecipanti ai FILOS. I volontari sono stati impegnati per 988 ore. SOCIALIZZAZIONE / FESTE 4 volontari e 9 volontarie impegnati nell organizzazione di feste (Befana e Carnevale) e la preparazione di pranzi e cene per i partecipanti ai FILOS. I volontari sono stati impegnati per 553 ore. ASCOLTO TELEFONICO NUMERO VERDE NAZIONALE 6 volontari e 17 volontarie che rispondono alle chiamate dirette al Numero Verde di Auser Filo d Argento, smistandole ai Centri di riferimento locali. I volontari sono stati impegnati per ore. SERVIZI CENTRO DIURNO 1 volontaria impegnata nella compagnia, una volta alla settimana, ad un ospite del Centro Diurno. La volontaria è stata impegnata per 144 ore. TRASPORTI SANITARI 8 volontari e 3 volontarie impegnati nel trasporto e accompagnamento di 127 cittadini/e dal domicilio alle strutture sanitarie e ritorno. I volontari sono stati impegnati per ore ed hanno percorso km. TRASPORTI VARI 4 volontari e 5 volontarie impegnati nel trasporto e accompagnamento di 20 cittadini/e dal domicilio a varie destinazioni (spesa, visite a parenti ) e ritorno. I volontari sono stati impegnati per 962 ore ed hanno percorso km. 18

20 SORVEGLIANZA MOSTRE 1 volontario impegnato nella sorveglianza ai locali della mostra Reggio + Africa Storia di un amicizia Il volontario è stato impegnato per 88 ore. MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO 7 volontari e 1 volontaria che collaborano alla cura di piccoli spazi verdi. I volontari sono stati impegnati per ore. RACCOLTA FONDI AUSER 4 volontari e 9 volontarie impegnati nell organizzazione di iniziative di raccolta fondi per l autofinanziamento del centro (gara di pinnacolo e banchetto S. Prospero). I volontari sono stati impegnati per 182 ore, hanno partecipato circa 200 persone. EMERGENZA CALDO 2 volontari che rispondono alle chiamate dirette al numero predisposto dall Ausl nei pomeriggi da giugno a settembre per i primi suggerimenti pratici. TELEFONO AMICO - ASCOLTO TELEFONICO 19 volontari/e impegnati nell attività di ascolto e compagnia telefonica. Il servizio è stato attivato in diverse zone della città: - Polo Nord sono state effettuate 240 chiamate a 49 anziane/i. - Polo Ovest zona Pieve sono state effettuate chiamate a 32 anziane/i. - Polo Ovest zona Orologio sono state effettuate chiamate a 66 anziane/i. - Polo Sud sono state effettuate chiamate a 153 anziane/i. - Polo Est sono state effettuate chiamate a 110 anziane/i. I volontari sono stati impegnati complessivamente per ore. PROGETTO SUPPORTO CASA CIRCONDARIALE E OPG 1 volontario impegnato nel disbrigo di pratiche previdenziali e assistenziali (INPS, INAIL ) per fornire un aiuto concreto e per facilitare il reinserimento degli utenti ristretti. Il volontario è stato impegnato per 255 ore. PROGETTO SUPPORTO QUESTURA 2 volontarie impegnate nel supporto e indirizzo alla prima accoglienza di cittadine/i stranieri. Le volontarie sono state impegnate per 144 ore. PROGETTO SUPPORTO TRIBUNALE 2 volontarie e 1 volontario impegnati nel supporto agli Uffici del Tribunale per mansioni esecutive (consegne fascicoli) per agevolare il funzionamento degli Uffici. I volontari sono stati impegnati per 549 ore. COORDINAMENTO E SEGRETERIA CENTRO AUSER 3 volontari e 1 volontaria addetti al coordinamento delle attività dell associazione e alla gestione amministrativo/contabile, impegnati per 669 ore. 19

21 Centro Auser ALBINEA Via L. da Vinci 4/a presso CGIL tel. 0522/ Presidente Mario Stortini Anno di costituzione: 1999 Associati n. 83 di cui Volontari attivi n. 49 TELEFONO AMICO ASCOLTO TELEFONICO 1 volontario e 3 volontarie che, a turno, una volta alla settimana, hanno effettuato telefonate di compagnia a circa 170 persone anziane, segnalate dai servizi sociali del Comune. I volontari sono stati impegnati per 64 ore. ANIMAZIONE CENTRO DIURNO 2 volontari impegnati nell organizzazione di attività di animazione e socializzazione nel Centro Diurno che ospita 40 cittadine/i. I volontari sono stati impegnati per 72 ore. ATTIVITÀ IN BIBLIOTECA 1 volontario che collabora alle attività della Biblioteca per migliorare i servizi resi ai cittadini. Il volontario è stato impegnato per 75 ore. PEDIBUS 14 volontari e 13 volontarie che a rotazione hanno accompagnato gli alunni delle scuole elementari da casa a scuola a piedi e ritorno. Coinvolti 14 bambini e 14 bambine. I volontari sono stati impegnati per 300 ore. ACCOMPAGNAMENTO SCUOLABUS Presenza di una volontaria sullo scuolabus a sorveglianza di una quarantina di bambine/i nel tragitto da casa a scuola e ritorno. La volontaria è stata impegnata per 71 ore. COLLABORAZIONI SCOLASTICHE VARIE 4 volontarie che collaborano alla sorveglianza dei bambine/i nell asilo nido, scuola materna ed elementare frequentate da circa 450 alunni. Le volontarie sono state impegnate per 585 ore. SUPPORTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE E CULTURALI 6 volontari e 3 volontarie che collaborano all organizzazione logistica di eventi locali: Mimosa Cross, Sagra del Lambrusco, Fiera della Fola e Festa d autunno. I volontari sono stati impegnati per 242 ore. SUPPORTO GESTIONE CANILE 2 volontarie che collaborano alla custodia e alla cura degli animali ospitati presso la struttura comunale. Le volontarie sono state impegnate per 354 ore. L esperienza si è conclusa ad agosto

22 MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO 8 volontari e 2 volontarie che collaborano, quando necessario, alla cura di piccoli spazi verdi. I volontari sono stati impegnati per ore. COORDINAMENTO E SEGRETERIA CENTRO AUSER 2 volontari addetti al coordinamento delle attività dell associazione e alla gestione amministrativo/contabile, impegnati per 230 ore. 21

23 Centro Auser BAGNOLO IN PIANO Via Borri, 1 presso CUP comodato gratuito da Comune tel. 0522/ auser.bagnolo@gmail.com Presidente Sergio Campari Anno di costituzione: 1993 Associati n. 157 di cui Volontari attivi n. 88 Automezzi: 1 Peugeot Boxer, 1 Fiat Ducato attrezzato e 1 Fiat Ducato di proprietà del Comune in comodato d uso gratuito ad Auser ANIMAZIONE CENTRO DIURNO 3 volontarie impegnate nell organizzazione di attività di animazione e socializzazione nel Centro Diurno che ospita 16 cittadine/i. Le volontarie sono state impegnate per 386 ore. COLLABORAZIONE AUSL/CUP 1 volontario e 2 volontarie che collaborano al CUP con il personale incaricato ed il Servizio di Assistenza Sociale del Comune di Bagnolo per facilitarne l accesso dei cittadini. I volontari sono stati impegnati per ore e hanno effettuato prenotazioni. SOCIALIZZAZIONE / FESTE 8 volontari e 2 volontarie impegnati nell organizzazione del Pranzo Sociale a Dicembre. I volontari sono stati impegnati per 25 ore e hanno partecipato 220 persone. PRE-SCUOLA 4 volontarie che collaborano alla sorveglianza degli alunni prima dell inizio dell attività scolastica frequentata da 24 studenti. Le volontarie sono state impegnate per 67 ore. COLLABORAZIONI SCOLASTICHE VARIE 2 volontarie che collaborano alla sorveglianza dei bambine/i nella scuola elementare. Le volontarie sono state impegnate per 434 ore. TRASPORTI CASA PROTETTA 12 volontari impegnati nel trasporto di 2 persone dal domicilio alla Casa Protetta e ritorno. I volontari sono stati impegnati per 193 ore e hanno percorso km. TRASPORTI CENTRO DIURNO 19 volontari e 2 volontarie, a turno, impegnati nel trasporto e accompagnamento di 9 cittadine/i dal domicilio al centro diurno e ritorno. I volontari sono stati impegnati per ore e hanno percorso km. 22

24 TRASPORTI DISABILI ATTIVITÀ VARIE 5 volontari e 1 volontaria, a turno, impegnati nel trasporto e accompagnamento di 13 giovani disabili dal domicilio alle scuole, ai centri di terapia e ai centri di formazione lavoro e ritorno. I volontari sono stati impegnati per ore e hanno percorso km. TRASPORTI SANITARI 12 volontari impegnati nel trasporto e accompagnamento di 96 cittadini/e dal domicilio alle strutture sanitarie e ritorno. I volontari sono stati impegnati per ore e hanno percorso km. ARCHIVIO STORICO COMUNALE E ATTIVITÀ IN BIBLIOTECA 6 volontari e 8 volontarie che collaborano alla ricerca e archiviazione di documenti della storia di Bagnolo e incontrano gli studenti. Collaborano, inoltre, alle attività della biblioteca per migliorare i servizi resi ai cittadini. I volontari sono stati impegnati per 683 ore. DISTRIBUZIONE MATERIALE INFORMATIVO 4 volontari che collaborano alla distribuzione di materiale informativo relativo ad iniziative promosse dall Amministrazione Comunale.I volontari sono stati impegnati per 161 ore e hanno percorso 700 km. ATTIVITÀ VARIE PER IL COMUNE 1 volontario che collabora alla chiusura al traffico della Piazza in occasione di manifestazioni ed eventi organizzati dal Comune. I volontari sono stati impegnati per 31 ore. MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO 6 volontari e 1 volontaria che collaborano, quando necessario, alla cura di piccoli spazi verdi. I volontari sono stati impegnati per ore. ATTIVITÀ TURISTICA 1 volontario che collabora alla diffusione dell attività turistica promossa dalla Commissione provinciale. Il volontario è stato impegnato per 180 ore e ha coinvolto 67 cittadine/i. FESTE DI PAESE 14 volontari e 6 volontarie che hanno collaborato alla realizzazione di Feste paesane nei mesi di Maggio e Giugno I volontari sono stati impegnati per 120 ore. COORDINAMENTO E SEGRETERIA CENTRO AUSER 2 volontari addetti al coordinamento delle attività dell associazione e alla gestione amministrativo/contabile, impegnati per 855 ore. 23

25 Centro Auser CASTELNOVO di SOTTO Via Conciliazione, 4 comodato gratuito da ASP tel. 0522/ ausertelefonoamico@gmail.com Presidente Fabio Montanari Anno di costituzione: 1994 Associati n. 49 di cui Volontari attivi n. 49 Automezzi: 1 Renault Kangoo ACCOMPAGNAMENTO SCUOLABUS Presenza di 1 volontario e 7 volontarie a turno su 3 scuolabus a sorveglianza di bambine/i nel tragitto da casa alla scuola materna ed elementare e ritorno. I volontari sono stati impegnati per ore e hanno percorso circa km. ATTRAVERSAMENTI E VIGILANZA SCUOLA 2 volontari e 2 volontarie che collaborano alla sorveglianza degli attraversamenti pedonali degli alunni all inizio e al termine dell attività scolastica nelle scuole elementari frequentate da 723 studenti. Complessivamente i volontari sono stati impegnati per 678 ore. PRE-SCUOLA 1 volontaria che collabora alla sorveglianza degli alunni prima dell inizio dell attività scolastica della scuola elementare a favore di 20 bambine/i. La volontaria è stata impegnata per 194 ore. COLLABORAZIONI SCOLASTICHE VARIE 1 volontaria che collabora alle attività della scuola materna frequentata da 169 bambine/i. La volontaria è stata impegnata per 48 ore. ATTIVITÀ IN ENTI CULTURALI 1 volontario e 5 volontarie che a turno collaborano con il personale incaricato per la vigilanza delle sale pubbliche da gennaio a giugno in occasione di mostre. I volontari hanno impegnato 827 ore e hanno visto il passaggio di persone. SOCIALIZZAZIONE / FESTE 5 volontari e 10 volontarie impegnati nell organizzazione di una cena multietnica insieme ad altre associazioni nel mese di maggio. I volontari sono stati impegnati per 150 ore e hanno partecipato circa 50 persone. MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO 12 volontari che, a turno, collaborano alla cura di piccoli spazi verdi. I volontari sono stati impegnati per ore. 24

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Auser Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto un Progetto

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) Art. 1 E costituita una associazione denominata La Piccola Famiglia Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale la cui denominazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.)

STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) STATUTO dell Ente Nazionale per il Tempo Libero (E.N.Te.L. -M.C.L.) Art. 1 In aderenza ai principi ispiratori del Movimento Cristiano Lavoratori (M.C.L.) per il settore del tempo libero è costituito in

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA Per la creazione di uno Sportello Comunale del Consumatore In attuazione

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO

Istituto Galileo. CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Istituto Galileo CRFF (Centro di Ricerca e Formazione Frosinone) STATUTO Approvato con delibera del Consiglio Comunale di Frosinone n. 6 del 2.3.2011 Art. 1 Costituzione e sede. Il Comune di Frosinone

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO. Associazione Cantare Suonando - Onlus STATUTO dell ASSOCIAZIONE CANTARE SUONANDO TRENTO Approvato il 08.01.1997 Prima modifica: 23.06.1998 Seconda modifica: 23.06.2001 Terza modifica: 01.05.2005 Associazione Cantare Suonando - Onlus Articolo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Università dell'età libera Giuseppe Malvermi. Presentazione Regolamento Auser Insieme di Piacenza

Università dell'età libera Giuseppe Malvermi. Presentazione Regolamento Auser Insieme di Piacenza Università dell'età libera Giuseppe Malvermi 15 Maggio 2012 Dove siamo: la sede della Casa delle associazioni sala riunioni caselle postali L'AUSER è anche ente gestore dei servizi comuni recapito telefonico

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Protocollo d intesa. Il Comune di Rimini. la Provincia di Rimini. l Ufficio Scolastico XVII Ambito territoriale per la provincia di Rimini

Protocollo d intesa. Il Comune di Rimini. la Provincia di Rimini. l Ufficio Scolastico XVII Ambito territoriale per la provincia di Rimini Protocollo d intesa per lo sviluppo di azioni finalizzate ad informare e sensibilizzare gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, ossia i lavoratori di domani, sulle tematiche della legalità

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

COMUNE DI POGGIO A CAIANO COMUNE DI POGGIO A CAIANO (Provincia di Prato) ACCORDO TRA IL COMUNE DI POGGIO A CAIANO E LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO AUSER, ANTEA E ADA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI, PENSIONATI O IN ETA PENSIONABILE,

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015

PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015 Allegato 1 PROGETTO DI SOCIALIZZAZIONE ANZIANI 01 gennaio 2014 31 dicembre 2015 Il Comune di Pistoia, attraverso i Servizi sociali e le ex Circoscrizioni, ha sostenuto e implementato negli anni, proposte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

A.I.C.S. - Solidarietà

A.I.C.S. - Solidarietà STATUTO ART.1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE E costituita l Associazione Regionale fra Comitati Provinciali della Toscana dell A.I.C.S. che operano nel campo delle attività culturali, sportive e sociali

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Art.1: Principi e

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP)

Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SIP) Dipartimento di Sanità Pubblica www.ausl.re.it Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SIP) fa parte del Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio

Dettagli

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE

Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE Comune di Cento REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CENTO E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE DI VOLONTARIATO 1 Art. 1 Il Comune di Cento

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ASSOCIAZIONE DAR VOCE

ASSOCIAZIONE DAR VOCE ASSOCIAZIONE DAR VOCE Regolamento attuativo dello statuto Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento contiene le disposizioni attuative di alcune previsioni dello Statuto della Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione ALLEGATO 2 (SCHEMA TIPO) Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione Art. 1 Costituzione e Sede E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del C.C., l Organizzazione di Volontariato denominata,

Dettagli