Le Aree di intervento 1. Area ANZIANI 2. Area DISABILI 3. Area MINORI E FAMIGLIE 4. Area COMUNICAZIONE E ORIENTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Aree di intervento 1. Area ANZIANI 2. Area DISABILI 3. Area MINORI E FAMIGLIE 4. Area COMUNICAZIONE E ORIENTAMENTO"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI 32 ISKRA Cooperativa Sociale Onlus Via Marco Emilio Scauro, Roma Tel. Tel fax iskraroma@iskra.coop ISKRA Cooperativa Sociale Onlus Via Marco Emilio Scauro, Roma Tel fax iskraroma@iskra.coop http:

2 Presentazione I. La Cooperativa Iskra II. La mission e l organizzazione III. Principi fondamentali cui si attiene la cooperativa per l erogazione dei servizi Le Aree di intervento 1. Area ANZIANI 2. Area DISABILI 3. Area MINORI E FAMIGLIE 4. Area COMUNICAZIONE E ORIENTAMENTO IV. Standard di qualità dei servizi erogati V. Misure a tutela dei cittadini Gestione dei reclami La cooperativa Iskra nasce da un gruppo di persone diverse per orientamento politico, filosofico, culturale e religioso, unite dall impegno comune nel raggiungimento dell obiettivo di dare risposte ai bisogni delle persone, soprattutto a quelle più marginali, le cui condizioni di vita evidenziano un disagio sociale. Queste diversità costituiscono oggi come allora la ricchezza e la vivacità nella gestione dei servizi più vicini alla persona, dove la relazione umana è centrale e significativa; servizi rispondenti alle esigenze dei cittadini fondati sulla costruzione di una maggiore consapevolezza dei diritti e sulla sensibilizzazione della comunità attraverso una forma di lavoro partecipata. In tale direzione va l elaborazione di questa nostra Carta dei Servizi, poiché è proprio attraverso gli standard di efficacia ed efficienza adottati non disgiunti da una reale partecipazione e coinvolgimento degli utenti nel processo di costruzione/erogazione/verifica dei servizi che intendiamo proseguire quel percorso di Qualità iniziato oltre trent anni fa. Per cui in questa Carta troverete: La descrizione e le informazioni relative a tutti i nostri servizi suddivisi per Aree di intervento L esposizione dei Principi Fondamentali alla base dell erogazione dei Servizi La definizione degli standard di qualità e le procedure programmate per il monitoraggio e la verifica degli interventi Gli strumenti previsti per la piena informazione e la partecipazione degli utenti Il nostro intento e il nostro auspicio è quello di continuare, anche attraverso questo strumento, a mettere il nostro lavoro e la nostra esperienza a disposizione delle Istituzioni e della cittadinanza tutta. Il Presidente Maurizio Simmini 2 31

3 Che cos è la carta dei servizi La carta dei servizi è il principale strumento di una organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, informare sulle risorse e le attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. È pensato inoltre per essere uno strumento che permetta ai cittadini il controllo, anche in termini di qualità, sull erogazione dei servizi stessi. Le norme cui fa riferimento sono la Direttiva Ciampi del 27/01/1994 Principi sull erogazione dei Servi pubblici e la Legge 8 novembre 200 n 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Esse a tutela degli utenti obbligano gli enti erogatori di Servizi pubblici anche quando questi non siano svolti direttamente ma attraverso concessioni o convenzioni a dotarsi di una propria Carta dei Servizi. La Carta dei Servizi rappresenta quindi l impegno dell Ente che la emette a definire e tutelare i diritti di coloro che ne beneficiano, secondo alcuni principi: Sicurezza, continuità e regolarità nell erogazione; Tempestività delle risposte; Accessibilità; Correttezza e regolarità gestionale Per tradurre operativamente tali principi è necessario che l Ente adotti strumenti e procedure idonee a: Definire gli standard di qualità dei Servizi erogati e valutarne l efficacia; Semplificare più possibile gli aspetti burocratici Gestire i reclami 30 3

4 CHI SIAMO La Cooperativa ISKRA si è costituita a Roma il 13 febbraio essa ha lo scopo di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi, nonché di valorizzare il lavoro dei soci, assicurare stabilità dell occupazione lavorativa e fornire ai soci le migliori condizioni di occupazione. La Cooperativa ha per oggetto l intervento socio sanitario nel territorio, attraverso la prestazione professionale dei suoi associati ed è retta e disciplinata dai principi della mutualità, senza fini di speculazione privata. COME LAVORIAMO All interno di un ottica olistica e globale, privilegiamo una metodologia che vede come fulcro del nostro operare il concetto di intervento integrato e a rete. Questo approccio tende a costruire, insieme e all interno del tessuto sociale, un modello partecipativo di integrazione della persona, attivando la comunità stessa nel processo di crescita, muovendo verso l autorealizzazione dell'individuo e il rafforzamento del senso di partecipazione, di cittadinanza per il superamento di un ottica del bisogno; sottolineiamo la centralità della persona quale principale risorsa da attivare nel proprio processo di autonomia. Questo assetto metodologico si traduce in una modalità competente di fondare la relazione sia con l utente che nel rapporto con i servizi. Le azioni attraverso cui intendiamo raggiungere queste finalità passano attraverso il lavoro : con gli utenti, con i gruppi, con le famiglie, con la rete del volontariato MODALITA DI RISARCIMENTO DEI CITTADINI IN CASO DI RECLAMO LEGITTIMO O DISSERVIZIO Tutti gli operatori sono coperti da assicurazione sulla responsabilità civile per danni a persone o cose, causati nello svolgimento delle attività professionali e per le prestazioni concordate, attraverso comportamenti riferibili a negligenza, imprudenza, imperizia. La cooperativa prevede come risarcimento, in caso di interventi non effettuati per cause dipendenti dalla Cooperativa stessa, il recupero della prestazione. GESTIONE DI EVENTUALI EMERGENZE O DISSERVIZI La cooperativa è predisposta anche per la gestione di eventuali emergenze e disservizi. Le emergenze possono essere affrontate concordando e programmando i servizi per rispondere ad esigenze improvvise, sulla base delle disponibilità e delle possibilità organizzative della Cooperativa. I disservizi devono essere segnalati al coordinamento che ha il compito di analizzarli e risolvere gli eventuali problemi che li possono aver determinati. attraverso un modello organizzato a rete, la partecipazione, l attivazione delle risorse, la formazione continua la verifica degli obiettivi e i sistemi valutativi. La Cooperativa è accreditata al Registro Unico Cittadino del Comune di Roma per le Aree Anziani Disabili e Minori sui territori dei municipi di Roma V, VII, VIII e X 4 29

5 e opera anche nei territori dei Comuni di Mentana, Monterotondo e Fonte Nuova Rivolge il proprio intervento nelle aree: Anziani Disabili Minori Infanzia I principali territori di intervento sono Municipio delle Torri del Comune di Roma, con sede operativa in via Marco Emilio Scauro, 18. Municipio Roma VII del Comune di Roma. Comune di Monterotondo, con sede operativa in via Panaro, 1 bis Comune di Mentana Comune di Fonte Nuova sede operativa CAG Via degli Abeti, 1 La Cooperativa Aderisce a: Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue Associazione Città Visibile AntAres Consorzio Cooperativa Sociale Onlus, di cui fanno parte le Cooperative: Il Pungiglione, Assistenza e Territorio, Sant'Onofrio, H Anno Zero, Magliana Solidale, ABC SOS, L occhio del Riciclone e Iskra. ARQA (Associazione Rinnovamento Quartiere Arcacci) Associazione per la promozione di attività culturali e di animazione a cui collaborano diverse realtà associative territoriali. Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali Associazione di Imprese Sociali per la promozione e innovazione dei Servizi e Interventi Sociali 28 5

6 6 Principi fondamentali cui si attiene la Cooperativa Iskra per l erogazione dei servizi UGUAGLIANZA Nessuna discriminazione può essere compiuta nell erogazione delle prestazioni per i motivi riguardanti etnia, religione, opinioni politiche, sessualità, condizioni psico-fisiche o socio-economiche. È garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni di servizio, tra gli utenti delle diverse aree di intervento. IMPARZIALITA Il comportamento della cooperativa Iskra nei confronti degli utenti dei Servizi è improntato su criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. CONTINUITA L erogazione del Servizio è svolta con continuità e regolarità, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e stabilito nei documenti di affidamento dei servizi. Nei casi di non regolarità nell erogazione delle prestazioni di servizio la Cooperativa Iskra provvede ad informare tempestivamente l utente e concordare le misure per ridurre al minimo il disagio provocato. RISERVATEZZA Il trattamento dei dati riguardanti ogni utente dei diversi servizi è effettuato nel rispetto della riservatezza dovuta. Il personale della Cooperativa è formato ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni delle quali viene a conoscenza, secondo le prescrizioni del D.L. 196 del 30 giugno DIRITTO DI SCELTA La Cooperativa Iskra garantisce ai cittadini l informazione preventiva e il diritto di scelta, ove sia prevista l offerta differenziata di modalità attuative del Servizio. PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE La Cooperativa Iskra garantisce alle persone che fruiscono dei servizi la massima informazione e la tutela dei diritti di partecipazione, secondo quanto disposto dalla Direttiva Ciampi in materia di informazione agli utenti. Gli strumenti ad oggi utilizzati per assicurare tale accesso sono: Sportello informativo Penelope ; Accesso Telefonico; Sito Internet Pubblicazioni specifiche; Carta dei Servizi. EFFICIENZA ED EFFICACIA La Cooperativa assicura che i Servizi siano conformi ai parametri di efficienza ed efficacia stabiliti. Ogni operatore della Cooperativa Iskra lavora con l obiettivo di garantire il sostegno e tutela agli utenti, valorizzando al massimo le risorse umane, economiche, logistiche e di rete a disposizione. RECLAMO Allegato 1 Il reclamo è presentato da: All attenzione di: Motivo del reclamo Data RECLAMO Allegato 1 Il reclamo è presentato da: 27 Firma All attenzione di: Motivo del reclamo Data Firma

7 SISTEMI DI QUALITA ADOTTATI DALLA COOPERATIVA ISKRA La Cooperativa ISKRA ha svolto il percorso di qualità ISO 9001:2008 e si è certificata per la gestione di servizi socio assistenziali ed educativi. La Cooperativa ISKRA aderisce al codice etico dell Associazione Città Visibile e applica all interno della sua organizzazione e dei suoi servizi alla persona il sistema di qualità SAQS Sistema Attivo di Qualità Sociale. PROCEDURE PER I RECLAMI La cooperativa si impegna a rispondere compatibilmente con le norme del D.L. 196/2003 immediatamente alle segnalazioni di più agevole definizione. Qualsiasi tipo di osservazione o reclamo che arriva ai servizi viene gestito dall equipe di coordinamento; nel caso in cui sia necessario, si procede ad un maggiore approfondimento anche attraverso la collaborazione delle figure tecniche del servizio e nei casi più particolari con il coinvolgimento del Servizio Sociale del Municipio e della ASL. ROMA MUNICIPIO DELLE TORRI Servizi Dimissioni Protette Servizio per l Autonomia e l Integrazione della persona anziana (SAISA) Centro Diurno Anziani Fragili LA FATA CARABINA Centro Diurno Anziani Fragili BELLEVILLE ROMA ROMA MUNICIPIO ROMA VII Servizio per l Autonomia e l Integrazione della persona anziana (SAISA) Servizio di Dimissioni Protette PROVINCIA DI ROMA DISTRETTO RMG1: COMUNI DI MONTEROTONDO, MENTANA E FONTE NUOVA Servizi Centro Diurno Anziani Fragili ELIANTO Finalità Favorire la permanenza presso il proprio domicilio, evitando le ospedalizzazioni o istituzionalizzazioni improprie Sostenere la persona anziana nello svolgimento delle attività quotidiane e promuoverne la socialità Gli strumenti utilizzati sono il colloquio e la scheda reclami. Per una gestione ottimale dei reclami questi devono venire esposti entro 15 giorni dall accaduto. 26 7

8 Servizioperl Autonomiael Integrazionedellapersonaanziana(SAISA) SedeViaMarcoEmilioScauro,18 Tel Fax Orari:dallunedìalvenerdìdalleore Anzianinonautosufficienti,parzialmenteautosufficientiocondifficoltàa gestirelapropriavitaquotidiana. Personeanzianeconetàminimadi60anniperledonneedi65pergliuomini. Gliinvalidicivilipossonoaccederealservizioalcompimentodel45 annodi età. Modalitàdiaccesso TramitecompilazionedelladomandapressogliufficidelServizioSociale presentandoilmodelloisee(indicatoredellasituazioneeconomica Equivalente)compilatodaunCAAF.Inoltrebisogneràprodurreilcertificato medicoriportanteladiagnosidelrichiedente. Modalitàoperative Ilserviziosisvolgepressoildomiciliodell utentee/opressoicedaflafata CarabinaeBellevilleperattivitàdisocializzazione.Ilprogettodiintervento vieneconcordatodaldestinatariodelservizioconilserviziosocialeeconla CooperativaIskra. Leattivitàriguardanogliambitidellasocializzazione,ilsegretariatosociale, dell aiutonell organizzazionedomestica,dellacuraedelsostegno all autonomiapersonale. Obiettivi Sostenerelapermanenzadell'anzianopressoilpropriodomicilio; Evitarel'istituzionalizzazionee/ol'ospedalizzazioneprolungata; Recuperareevalorizzarelecapacitàresiduepresentinell'anziano; Sito WEB: Indirizzo Costruiree/ovalorizzarelaretesociale; Attivaremomentidisocializzazionepressoildomiciliodell'anziano

9 Lareteinformativadeicittadini sedeviamarcoemilioscauro,18tel Sitointernet: Giornidiapertura:Lunedì,Martedì,giovedì,Venerdìore15,00 18,00 CittadinichedesideranoessereinformatisuiServizisociali,sanitariecultura lidelterritorioromanosiapubblicicheprivati Istituzioni Modalitàdiaccesso LosportelloInformativosirivolgeallacittadinanzatuttaedèapertoalpubblicopres solasedesocialedellacooperativaoffrendoconsulenzagratuita. Modalitàoperative IllavorodeglioperatoridiPenelopeèorientatoall'ascolto,all'analisiealladecodifica delladomandaperoffrirealcittadinoinformazioniaccuratamenteselezionateingra dodifornirgliindicazionisullediverserisorsedellerealtàinformaliterritorialiesui criteridiaccessoel'iterproceduraleperusufruiredispecificiservizipubblici.larete Penelopeutilizzaundatabasedellediversestrutture,pubblicheeprivate,presenti neiterritorimunicipalicheoperanonelleareesociali,sanitarieeculturalichepermet tedivisualizzarevelocementelerisorsepresentielemodalitàperusufruirne. Obiettivi creareunsistemadicomunicazionetraidiversiattoriinteressatiadattivareforme diprotezionesocialepermigliorarelaqualitàdellavitadellepersone promozionediunsistemadiwelfarecapacedidarevaloreallaterritorialità informazione,comunicazioneeorientamentodeicittadinisulsistemadeiservizie delleopportunitàofferte qualificarequalitativamentelapresenzaterritorialedellecooperativesocialiche promuovonoilprogettoperlacrescitadelbenesseredellacollettività favorirel'incontrotraladomandasocialeprovenientedalcittadinoelediverseri sorseformalieinformalidelterritoriomunicipaleecittadino. 24 DimissioniProtette SedeViaMarcoEmilioScauro,18 Tel Fax Orari:dallunedìalvenerdìdalleore ÈrivoltoatuttiicittadinicheaseguitodiunadimissionedaunEnteOspedaliero necessitatodiassistenzaecurealmomentodelrientronelpropriodomicilio. Modalitàdiaccesso L assistenzaèconcessasudecisionediunaequipevalutativa,costituitada operatoridelserviziosocialedelmunicipioeoperatoridellaaslrm/b CAD, haladuratadiduemesiedècompletamentegratuita LapraticavieneavviataaseguitodisegnalazionealCADdapartedell Ente Ospedalierooveilcittadinoèricoverato.IlCADinoltralapraticaall assistente socialeresponsabiledelmunicipio.l equipevalutativasopraindicataprocedealla redazionediunpianodiinterventoedall inserimentodell aventediritto Modalitàoperative VediSAISA Obiettivi Sostenereefavorireil recuperodelleresidue capacitàdellapersona Consentirealcittadinodi gestirelaconvalescenza pressoilpropriodomicilio Attivareintornoalcittadino unaretefunzionaledi riferimento 9

10 Centri Diurni Anziani Fragili (Ce.D.A.F.) La Fata Carabina Sede: Via San Biagio Platani, Roma Tel Fax e mail iskra.fatacarabina@tiscali.it Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30 Belleville Sede: Via Namusa, Roma Tel Fax e mail iskrabelleville@tiscali.it Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30 Persone anziane autosufficienti o parzialmente autosufficienti con età minima di 60 anni per le donne e di 65 per gli uomini. Gli invalidi civili possono accedere al servizio al compimento del 45 anno di età 10 Modalità di accesso Vedi SAISA Modalità operative Le attività sono finalizzate a valorizzare le capacità e le funzioni motorie, cognitive e creative. Sono previsti laboratori di pittura, psicomotricità, canto, artigianato, laboratori sociali, teatro. Vengono organizzate feste a tema e sono favorite le partecipazioni ad eventi culturali e a spettacoli. Obiettivi Favorire un supporto socio assistenziale durante l arco della giornata Sostenere le famiglie nella cura del proprio caro Mantenere gli interessi e le attività Favorire il contatto con l esterno e i mondi di appartenenza Costruire un centro diurno che rappresenti un punto di riferimento concreto per gli anziani e le loro famiglie Modalità operative Educativa di strada Strambinstrada Gli operatori scendono in strada, dedicando ogni uscita ai gruppi presenti nel territorio di Monterotondo, per comunicare con i ragazzi e le ragazze, confrontarsi con loro su quello che succede nelle loro vite, per scoprire insieme come realizzare i desideri e rispondere ai bisogni. Il coinvolgimento diretto dei ragazzi consente di realizzare nel corso dell anno attività e iniziative che rendano visibili la propria espressione in ambito artistico, culturale o sportivo. Centri di Aggregazione Giovanile Mosaiko e Area 51 I Centri di Aggregazione Giovanile offrono opportunità di tempo libero attraverso attività educative, ricreative, di socializzazione, espressive, di animazione e di sostegno scolastico. I ragazzi, insieme agli operatori, propongono e realizzano attività ludiche, ricreative, culturali, laboratori musicali, concerti e attività libere. Le attività si svolgono tutto l anno con diverse modalità nel periodo estivo e invernale. Il progetto Eurialo inoltre attraverso uno sportello itinerante di informa adolescenti collegato con i centri giovanili, scuole, servizi istituzionali risponde a esigenze di accompagnamento e d'informazione rispetto a diverse tematiche quali: consumo di sostanze, inserimento lavorativo, percorsi di sostegno all'associazionismo; rapporti con l'amministrazione comunale. Obiettivi Incrementare sul territorio la conoscenza dei gruppi informali Promuovere e creare risorse per la realizzazione di progetti socio educativi individualizzati, rivolti ai minori a rischio di devianza Incrementare le occasioni di incontro con il mondo adulto Consolidare il lavoro di rete Stimolare percorsi di crescita e di potenziamento dell autonomia individuale Offrire ai ragazzi l opportunità di scoprire e valorizzare le proprie capacità e i propri interessi in luoghi che consentono la progettazione e la realizzazione di un idea. 23

11 Progetto Eurialo (Educativa di strada e centri di aggregazione giovanile) GestitoinA.T.I(associazionetemporaneadiimpresa)conlacooperativaFolias EducativadiStrada Strambinstrada Sede::ViaPanaro1bis,Monterotondo(Rm) strambinstrad@libero.it Cell: Orari:DalLunedìalGiovedìdalle17.00alle20.00 PROVINCIA DI ROMA - DISTRETTO RMG1: MONTEROTONDO, MENTANA E FONTE NUOVA CentroDiurnoAnzianiFragili Elianto Sede:ViaPanaro1bis00015Monterotondo,Roma Tel Fax e mailcedaf.elianto@libero.it Orari:dallunedìalvenerdìdalle8,00alle16,00 CentrodiAggregazioneGiovanile Mosaiko Sede:VicoloNomentano,CasalidiMentana(Rm) cagmosaiko@libero.it Tel/fax: Cell.: Orariodiapertura:dalMartedìalVenerdìdalle17.00alle20.00 Centrodiaggregazionegiovanile Area51 sede:viadegliabetifontenuova(rm) progetto.eurialo@ .it Cell.: Orariodiapertura:dalMartedìalVenerdìdalle17.00alle20.00 IlprogettoEurialosirivolgeapre adolescentieadolescentitragli11ei18anni Modalitàdiaccesso Educativadistrada: Glioperatoriincontranoiragazzineiloroluoghiabitualidiritrovo,piazze,parchi,mu retti,spiazziinprossimitàdibarprevalentementenelterritoriodimonterotondo. Centriaggregazionegiovanile: L accessoaicentridiaggregazionegiovanilemosaikoearea51avvienemediante iscrizionedirettaegratuita.ogniragazzopartecipaliberamenteadattivitàdipro priointeresse(laboratori,sostegnoscolastico,gite)ohaaccessoalcentrocome luogodiaggregazionespontanea. 22 Personeanzianeautosufficientioparzialmenteautosufficienticonetàminimadi60anni perledonneedi65pergliuomini. Modalitàdiaccesso Attraversolacompilazionedell appositadomandapressogliufficidelservizisocialidei ComunidiMonterotondo,MentanaeFonteNuova,accompagnatadacertificatomedico certificanteladiagnosidiautosufficienzaoparzialeautosufficienza. Modalitàoperative Leattivitàsonofinalizzateavalorizzarelecapacitàelefunzionimotorie,cognitivee creative.sonoprevistilaboratoridipittura,psicomotricità,canto,artigianato,laboratori sociali,teatro.vengonoorganizzatefesteatemaesonofavoritelepartecipazioniad eventiculturalieaspettacoli. Obiettivi VediiCe.d.a.f.LaFataCarabinaeBelleville 11

12 ROMA MUNICIPIO DELLE TORRI Servizio per l Autonomia e l Integrazione della persona con Handicap (SAISH) Servizio per l Autonomia e l Integrazione scolastica degli alunni disabili (SAISH Scuole) ROMA MUNICIPIO VII Servizio per l Autonomia e l integrazione Sociale della persona con handicap (SAISH) PROVINCIA DI ROMA DISTRETTO RMG1: COMUNI DI MONTEROTONDO, MENTANA E FONTE NUOVA Servizio di Assistenza Domiciliare alla Disabilità Grave (Fondi L. 162/98) Fermata a Richiesta Antares Consorzio Cooperativa Sociale in ATI con Progetto Salute Cooperativa Sociale Servizio di Assistenza di Base nelle Scuole d infanzia comunali Finalità 12 Sostenere l autonomia personale della persona con disabilità Sostenere il nucleo familiare Valorizzare le risorse e le diverse abilità personali e relazionali Promuovere i processi attivi di integrazione sociale e culturale Centro per le famiglie La Locomotiva Gestito in A.T.I (associazione temporanea di impresa) con le cooperative Folias, ISKRA e Il Pungiglione Sede:Via Sardegna Monterotondo Roma Tel/fax indirizzo e mail :centrofamilia@libero.it ORARI sportello al cittadino Venerdì dalle alle I destinatari del servizio Centro per le famiglie sono tutti i cittadini residenti nel distretto del Comune di Monterotondo Mentana Fonte Nuova che si trovano a gestire situazioni di difficoltà legati ai diversi cicli di vita. Modalità di accesso Tutti i cittadini che vogliono accedere al Servizio possono recarsi presso lo sportello di Monterotondo in Via Sardegna 13, dove troveranno degli operatori con diverse professionalità (psicologi Assistenti Sociali educatori professionali) che li accoglieranno per un primo colloquio. Modalità operative La presa in carico viene effettuata attraverso alcuni colloqui iniziali finalizzati alla definizione dell analisi della domanda, se è necessario attivare un percorso di sostegno, questo verrà effettuato attraverso dei colloqui con degli steps di verifica intermedi. Gli orari dei colloqui saranno concordati tenendo conto delle esigenze degli utenti e dell organizzazione interna del Servizio. Sarà assicurata, per quanto possibile, la massima flessibilità di giorni ed orari. Obiettivi Offrire alle famiglie uno spazio di accoglienza, opportunità di confronto e risorse per gestire le difficoltà della vita quotidiana Promuovere e rafforzare una cultura della partecipazione attiva dei cittadini nella comunità territoriale Stimolare ad un utilizzo del territorio quale spazio di opportunità e risorse (culturali, sanitarie, istituzionali, occupazionali ecc) Leggere i diversi bisogni espressi, ma anche impliciti, individuando risposte appropriate ed integrate Facilitare e mediare i rapporti tra i cittadini, in situazioni di forte disagio, operatori, servizi e risorse territoriali esistenti 21

13 Spazio Incontri Protetti Futurama Sede:Via Panaro 1 Bis Monterotondo Roma Tel/fax indirizzo e mail :iskramonterotondo@iskra.coop ORARI segreteria per informazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Servizio: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 19,30 sabato dalle ore 9,30 alle ore Il principale destinatario dell'intervento è il bambino con il suo diritto a "mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò è contrario al maggior interesse del bambino" (O.N.U. "Convenzione dei diritti dell'infanzia" Art.9, 1989, New York). Modalità di accesso Tramite invio dei servizi sociali territoriali Modalità operative La realizzazione di un incontro, all interno del servizio esige la co costruzione di uno spazio idoneo a predisporre e sostenere la tessitura e/o la ri tessitura di legami affettivi significativi: un luogo ed un tempo difesi dal conflitto, liberi dall esclusività di appartenenze specifiche e abilitati al riconoscimento di tutte le istanze interagenti. Obiettivi Permettere la realizzazione, in uno spazio rassicurante, accogliente e sicuro, degli incontri tra il bambino e le figure adulte significative (genitore non affidatario, nonni, parenti prossimi) Servizio per l Autonomia e l Integrazione della persona con Handicap (SAISH) Sede Via Marco Emilio Scauro, 18 Tel Fax Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 17,30 Utenti adulti e minori. Modalità di accesso Il cittadino interessato dovrà presentare domanda in doppia copia, una copia della stessa dovrà essere consegnata al protocollo del Municipio, l altra alla ASL di appartenenza, compilando gli appositi moduli a disposizione presso l'ufficio SAISH e allegando copia del certificato di invalidità e copia della dichiarazione del reddito familiare. Nell'impossibilità di presentarsi personalmente presso l'ufficio, il richiedente potrà mandare una persona di fiducia. Modalità operative Il servizio si svolge a partire dal domicilio dell utente, con frequenza variabile in relazione ad un progetto di intervento sottoscritto dall interessato (o dal suo familiare), dal Servizio Sociale del Municipio, dalla ASL di competenza e dalla Cooperativa Iskra. Il servizio può offrire anche la possibilità di partecipare ad attività di laboratorio con l obiettivo di sviluppare, mantenere e/o potenziare le abilità sensoriali e motorie, di espressione e comunicazione, le capacità di autonomia e la socializzazione. Obiettivi Mantenere la persona presso il proprio domicilio Valorizzare e sostenere le capacità acquisite e le autonomie personali Costruire e valorizzare la rete sociale Offrire un sostegno alle famiglie 20 13

14 Servizio per l Autonomia e l Integrazione Scolastica dell alunno disabile nelle Scuole (SAISH Scuole) d infanzia comunali e statali, primarie, secondarie di I grado in VIII Municipio Sede Via Marco Emilio Scauro, 18 Tel Fax Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore Minori diversamente abili che frequentano la scuola dell ìnfanzia e dell obbligo. Modalità di accesso Su segnalazione della Scuola, a seguito della richiesta del genitore e sulla base di una certificazione ASL o di Ente Accreditato presentata al momento delle iscrizioni, il servizio SAISH del Municipio, in collaborazione con il servizio TSMREE della ASL RM/B III distretto, attraverso operatori di Organismi accreditati nel Registro Municipale eroga un servizio di assistenza per favorire l'autonomia e integrazione scolastica dei disabili. Modalità operative L Assistente Educativo Culturale, attraverso un progetto di intervento educativo concordato con la Scuola, i referenti ASL, la famiglia, il Servizio Sociale del Municipio e la Cooperativa, lavora sullo sviluppo delle capacità e delle risorse del bambino, per facilitarne l espressione, l autonomia e la relazione. Obiettivi Favorire lo sviluppo dell autonomia personale, in relazione ai diversi livelli di autosufficienza legati al tipo di disabilità; Sostenere gli alunni disabili nelle loro attività quotidiane nell ambito scolastico Favorire l integrazione scolastica e sociale dando al disabile la concreta opportunità di fruire, nonostante le difficoltà, dell azione educativa e formativa offerta dalla scuola Favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali supportando il minore nei percorsi di apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. PROVINCIA DI ROMA - DISTRETTO RMG1: MONTEROTONDO, MENTANA E FONTE NUOVA Servizio di assistenza domiciliare minori (SADM) Sede Via Panaro 1 bis Monterotondo (RM) Tel. 06/ Fax 06/ E mail: iskramonterotondo@ iskra.coop Orario della segreteria: dal lunedì al venerdì Dalle 8,30 alle 15,00 Dalle 15,00 in poi è attiva una segreteria telefonica presso la quale è possibile lasciare un messaggio che vi permetterà di essere richiamati dai referenti del servizio) I destinatari del servizio educativo domiciliare sono minori residenti nel Comune di Monterotondo e che vivono situazioni a rischio psico sociale. Modalità di accesso La famiglia del minore che vuole accedere al servizio deve inoltrare domanda presso il Servizio Sociale Comunale. Al momento dell ingresso nel Servizio la famiglia sosterrà un colloquio conoscitivo nel corso del quale condividerà con i referenti del Servizio Sociale e dell Ente gestore il progetto educativo del minore. Nel colloquio saranno chiarite, inoltre, le finalità e modalità di intervento del servizio e gli impegni da parte degli utenti (orari, regole generali, utilizzo delle risorse) Modalità operative La modalità di organizzazione prevalente dell intervento domiciliare risponde a criteri di tempestività nella presa in carico. L intervento educativo domiciliare è orientato a garantire risposte articolate e flessibili nel rispetto dei diversi bisogni dei minori e delle loro famiglie. Gli interventi verranno attivati tenendo conto di quanto previsto nel progetto educativo individualizzato. I giorni e gli orari di erogazione del Servizio sono concordati con i minori, la famiglia, il Servizio Sociale in base alle esigenze dell utente e tenendo conto della disponibilità e dell organizzazione interna. Obiettivi Rendere possibile la permanenza del minore nel proprio nucleo familiare Promuovere e favorire la crescita personale e sociale del minore Sostenere il minore in situazioni di particolare difficoltà Stimolare e rafforzare la capacità di scelta del minore Sostenere la famiglia nel suo compito educativo Attivare momenti di socializzazione utilizzando le risorse del territorio Favorire e promuovere l integrazione sociale della famiglia attraverso processi di cittadinanza attiva 14 19

15 Servizio per l integrazione e il sostegno ai minori in famiglia (SISMIF) ISKRAèAccreditataneiregistriMunicipalidiRomadelleTorrienelVII Municipiopersvolgeretaleservizio. Sede:ViaMarcoEmilioScauro, Roma TEL: Fax: indirizzoe mail:iskraroma@iskra.coop Orari:dallunedìalvenerdìdalleore8,30alle17,30 IlSISMiFsioccupadinucleifamiliariconpresenzadiminoriarischio,onucleiche presentanounatemporaneacrisidovutaadeventiqualidegenzeospedaliere,malat tie,assenzegenitoriali,cheinfluiscononegativamentesulminoreesulsuoambiente. Modalitàdiaccesso Il SISMIF può essere attivato su richiesta del genitore o tutore, dal Tribunale per i MinorenniodalServizioSocialeaffidatariosudecretodellaMagistratura. Modalitàoperative Le attività si svolgono con interventi educativi personalizzati definiti nel progetto educativo(concordatoconilserviziosocialemunicipale,e/oconlaasl,lafamigliae l Entegestore)svoltipressoildomiciliodelminoreoinlaboratorieducativiconatti vità di gruppo. Il servizio prevede la possibilità di organizzare anche centri estivi, soggiornieattivitàsocioculturali,ricreativeesportive,finalizzateastimolarelaso cialitàtraparielapartecipazioneterritoriale. Obiettivi Permetterelapermanenzadelminorenelpropriocontestofamiliare, Sviluppare,favorireesostenerelefunzionigenitoriali, Facilitarerelazioni positive traicomponentidelnucleofamiliare PROVINCIADIROMA DISTRETTORMG1:MONTEROTONDO,MENTANAE FONTENUOVA ServizioAssistenzadiBasenelleScuole Sede:ViaPanaro1bis,00015MonterotondoRoma Tel./Fax e mailiskramonterotondo@iskra.coop Orari:dallunedìalvenerdìdalle9,00alle15,00 Minoridiversamenteabilichefrequentanolascuolad infanziacomunale Modalitàdiaccesso SurichiestadelgenitoreedelleScuoleinbaseacertificazioneASLalmomentodelle iscrizioni,vieneerogatounserviziodiassistenzadibaseperfavorirel'integrazione scolasticadeidisabili. Modalitàoperative L AssistentediBase,attraversounprogettodiinterventoconlaScuola,ilComune,laASL, lafamigliaelacooperativa,lavorasullosviluppodellecapacitàerisorsedelbambino,per l autonomiael integrazionescolasticadelminore. Obiettivi Sostenereglialunnidisabilinelleloroattivitàquotidianeinambitoscolastico Favorirelalorointegrazionenelgruppoclasseelalorosocializzazione Favorire lo sviluppo delle potenzialità individuali, facilitando processi comunicativi, relazionaliedaffettivi Servizio di Assistenza Domiciliare alla Disabilità Grave (Fondi L. 162) Fermata a richiesta ISKRA quale coop.va del Consorzio Antares in ATI Coop.va Progetto Salute Sede:ViaPanaro1bis,00015MonterotondoRoma Tel./Fax e mailiskramonterotondo@iskra.coop Orari:dallunedìalvenerdìdalle9,00alle15,00 18 AdulticondisabilitàgraveresidentiaMonterotondo,MentanaeFonteNuova Modalitàdiaccesso TramitedomandapressogliufficidelServiziosocialedelComunediMonterotondo. Modalitàoperative Il Servizio può svolgersi presso il domicilio dell utente o, laddove previsto nel piano di intervento individuale, presso i locali della Cooperativa Iskra o presso il CentroSocioEducativodiViadonMilaniperleattivitàdilaboratorio. 15

16 ROMA - MUNICIPIO DELLE TORRI PROVINCIA DI ROMA DISTRETTO RMG1: COMUNI DI MONTEROTONDO, MENTANA E FONTE NUOVA Servizi Micronido Giocareducando Servizi Servizio di assistenza domiciliare per minori (SADM) Incontri protetti (Mentana Fonte Nuova) Centro per le famiglie La Locomotiva Progetto Eurialo (Educativa di strada e centri di aggregazione giovanile L. 285/98) Finalità Nato dalla collaborazione tra le Cooperative ISKRA e AMBRA, per proporre a Roma e nel Lazio servizi e attività rivolti all'infanzia già sperimentati con successo nella città di Reggio Emilia, struttura accreditata con il Comune di Roma, ospita 28 bambini in graduatoria nelle liste d attesa del Municipio VIII ROMA delle Torri. Sede:Via Siculiana, 237 Tel. e fax E mail: giocareducando@tiscali.it; giocareducando@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,30 Tutela dei diritti del minore e delle famiglie Strutturazione di interventi coordinati per favorire risposte diversificate a seconda delle fasce di età dell utenza e dei bisogni. Costruzione di momenti di socializzazione e di aggregazione per i minori e le famiglie. bambini di età compresa dai 12 ai 36 mesi Modalità operative L'articolazione dei tempi della giornata è la seguente 08,00 09,30 ACCOGLIENZA dei BAMBINI ore 9:45 11:00 ESPLORAZIONI E RICERCHE ore 11:00 11:30 MOMENTO DEL CAMBIO E PREPARAZIONE AL PRANZO ore 11:30 12:15 PRANZO ore 12:15 12:40 Riordino delle sezioni, attività tranquille in preparazione al sonno, per chi deve dormire. ore 12:40 15:00 RIPOSO POMERIDIANO. ore 14:30 1 POSSIBILITA' DI USCITA DEI BAMBINI ore 15:00 15:30 MERENDA E CAMBIO ore 16:30 2 POSSIBILITA' DI USCITA DEI BAMBINI I bambini delle sezioni, insieme, hanno la possibilità di svolgere attività e iniziative comuni Obiettivi: offrire ai bambini percorsi di ricerca e di sperimentazione, con attrezzature e materiali anche non consueti, inusuali, che riportino il bambino alla realtà che lo circonda per poterla così interpretare

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22. TITOLO I - Oggetto Art.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004. Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I 1 CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX 2004 I nidi d Infanzia e i servizi integrativi costituiscono il sistema dei servizi educativi e si configurano come centri territoriali

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Ministero della Pubblica Istruzione Istituto D Istruzione Superiore N. Miraglia Sezioni: I. P. S. S. C. T. N.Miraglia - LICEO GINNASIO N. Carlomagno e I.T.I.S. di LAURIA Via Cerse dello Speziale - 85045

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... IL PROGETTO POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività... per bambini della scuola primaria (elementare) e per ragazzi

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Regolamento comunale n. 79 COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI Approvato con deliberazione dal Consiglio Comunale n. 14 del 26 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI CAMPOSANTO PROVINCIA DI MODENA Via F. Baracca, 11-41031 Camposanto (MO) Tel. 0535-80903-4 - Fax: 0535-80917 E-mail: servizi.socioculturali@comune.camposanto.mo.it AREA SOCIO-CULTURALE Ufficio

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 28.03.2011 Modificato con deliberazione C.C. n. 5 del 03.04.2014 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli