Edizione 2014/2015 Italian and english version. Emilia Romagna. dabere. e da Mangiare. Vini Cantine Prodotti e Cucine del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione 2014/2015 Italian and english version. Emilia Romagna. dabere. e da Mangiare. Vini Cantine Prodotti e Cucine del territorio"

Transcript

1

2

3 primapagina editore Edizione 2014/2015 Italian and english version Emilia Romagna dabere e da Mangiare Vini Cantine Prodotti e Cucine del territorio Emilia Romagna è un mare di sapori

4 2 Emilia Romagna da Bere e da Mangiare edizioni PrimaPagina, via Sacchi, Cesena (FC) direttore responsabile Maurizio Magni / magni@agenziaprimapagina.it Reg. Trib. di Forlì responsabile di progetto Luca Casadei / press@agenziaprimapagina.it progetto grafico e impaginazione Silvia Zoffoli / grafica@agenziaprimapagina.it impaginazione Letizia Campori, Giulia Baroni / pubbli@agenziaprimapagina.it marketing Luca Casadei cell press@agenziaprimapagina.it pubblicità Luca Retini cell adv@emiliaromagnavini.it coordinamento ais Gian Carlo Mondini, Annalisa Barison hanno collaborato Carlotta Benini, Giulia Fellini, Filippo Fabbri, Giulia Finetti, Luigi Franchi, Marco Piccirilli, Cristina Zani, Giordano Zinzani. degustazioni a cura di ais emilia - ais romagna ais emilia - coordinamento Quirino Raffaele Piccirilli ais romagna - coordinamento Gian Carlo Mondini traduzioni Action Line Servizi Linguistici edizioni PrimaPagina - Cesena fotografie Foto Marco Anconelli-Artimmagine, Archivi: Ais - Provincia di Rimini - Provincia di Ravenna - IAL Emilia-Romagna - Fattoria Monticino Rosso - Mariotti - Fotografico Centro Servizi Ortofrutticoli Ferrara - Provincia di Forlì Assessorato al Turismo - Società d Area Terre di Faenza - Consorzio Vini di Romagna - Foto Andrea Samaritani - Foto Roy Berardi si ringraziano Acetaia Picci Cavriago, Segreteria Ais Romagna Copyright PrimaPagina Editore - riservati tutti i diritti di produzione totale o parziale su qualsiasi mezzo senza permesso dell editore

5 Testatina in inglese xxxx - 3 Il Sommario 5 - LA PRESENTAZIONE / INTRODUCTION 12 - LA LEGENDA / LEGEND Come si legge la guida How to read the guide 14 - I VINI TOP / THE BEST WINES Le Eccellenze 2014 The best wines AIS EMILIA / AIS ROMAGNA Cos è Ais Emilia What is Ais Emilia? Cos è Ais Romagna What is Ais Romagna? Le commissioni di degustazione Panels of tasting A scuola da sommelier Sommelier in three steps 22 - ANALISI SENSORIALE / SENSORIAL ANALYSIS Degustare, tecnica e emozione Sense testing: instructions for use 26 - IL COMMENTO / THE ANALYSIS Vendemmia 2013 bianchi al top Vintage 2013, top quality white wines 32 - VINI E VITIGNI / WINES AND GRAPES Docg, Doc e Igt dell Emilia Romagna / Docg, Doc and Igt labels of Emilia Romagna 40 - ITINERARI ENOGASTRONOMICI / FOOD AND WINE TOURS Il vernacolo gastronomico della pasta ripiena / Stuffed pasta along the Via Emilia 48 - LE STRADE DEI SAPORI / ON THE STREETS OF TASTE 50 - PRODOTTI E GASTRONOMIA / PRODUCTS AND CUISINE I tesori gastronomici dell Emilia Romagna Excellences at the table in Emilia Romagna 64 - I CONDIMENTI / DRESSING L olio extravergine in Emilia Romagna Extra-virgin oil in Emilia Romagna GLI AMICI DEL VINO Ristoranti, enoteche e wine bar

6 4 Il Sommario 73 - PIACENTINO I vini, le cantine Wines and wineries PARMENSE I vini, le cantine Wines and wineries REGGIANO I vini, le cantine Wines and wineries MODENESE I vini, le cantine Wines and wineries FERRARESE I vini, le cantine Wines and wineries BOLOGNESE I vini, le cantine Wines and wineries IMOLESE I vini, le cantine Wines and wineries FAENTINO I vini, le cantine Wines and wineries RAVENNATE I vini, le cantine Wines and wineries FORLIVESE I vini, le cantine Wines and wineries CESENATE I vini, le cantine Wines and wineries RIMINESE I vini, le cantine Wines and wineries INDICE / INDEX

7 Testatina in presentazione inglese xxxx - 5 Dopo dieci anni la Guida raddoppia con l App di Maurizio Magni direttore Emilia Romagna da Bere e da Mangiare U na sorta di vernacolo enogastronomico che cresce e si caratterizza, all ombra di ogni campanile, da Piacenza a Rimimi. Questa è l Emilia Romagna del vino e del cibo indissolubilmente legata da una strada, la via Emilia, nata 2200 anni fa per spostare gli eserciti a difesa dei confini dell antica Roma, ma ben presto divenuta terra di commerci, di contaminazioni, di scambi. Una terra unica e fertile di idee e di prodotti, dove nei secoli l incontro-scontro fra i mores e la cultura gallica ed etrusca prima, longobarda e bizantina poi, hanno creato una tra le più eclettiche in fatto di proposte (quasi 300 piatti della tradizione) e generosa nelle materie prime e nei vini (39 prodotti certificati Dop e Igp, 21 denominazioni Doc e Igt) fra le cucine d Italia e d Europa. Tutto questo, da Piacenza a Rimini, cerchiamo di raccontarlo da 10 anni con questa guida all enogastronomia dell Emilia Romagna, la regione più premiata al mondo per il ben vivere, l ospitalità e la qualità in tavola. Un impegno che ci auguriamo sia servito e serva a promuovere e a mantenere alta la reputazione dei nostri vini, dei nostri prodotti e della nostra terra nei settori del turismo e dell enogastronomia, la più importante carta che la nostra regione e l Italia intera ha in mano per restare protagonista. Un impegno che quest anno abbiamo raddoppiato e differenziato grazie agli ausili della tecnologia, realizzando e pubblicando in rete Vini Emilia Romagna un applicazione scaricabile da tutti gli smartphone e dai tablet con migliaia di informazioni, nterattività e approfondimenti sui vini e i prodotti della gastronomia regionale. Una App completa, navigabilissima, gratuita e in doppia lingua che ci auguriamo possa mettere le ali in Italia e in tutto il mondo alla nostra grande enogastronomia.

8 smartwine? smartphone! scarica l app gratuita Vini Emilia Romagna GRATIS SU 300 Cantine 1000 Vini Territori Vitigni Prodotti tipici Prezzi Abbinamenti News Eventi Le App più complete e aggiornate sui vini dell Emilia Romagna scaricabili gratuitamente su Apple Store e Google Play PRIMAPAGINA EDITORE

9 presentazione - 7 Miracolo qualitativo dei vini emiliani di Quirino Raffaele Piccirilli presidente Ais Emilia N egli ultimo 10 anni si è assistito ad un vero e proprio miracolo qualitativo dei vini emiliani. I vini, monitorati dall A.I.S. Emilia attraverso le degustazioni annuali per la guida, anno dopo anno hanno migliorato la qualità tanto che le eccellenze sono passate dalle 11 del 2006 alle 26 del 2010 fino alle 50 di questa edizione. Ogni anno vengono degustati oltre 500 vini di 150 aziende, una squadra di 50 degustatori che compongono oltre 60 commissioni d assaggio. Questo è un successo riconosciuto nel mondo intero che apprezza e compra il nostro vino; il lambrusco è, ad oggi, il vino rosso più prodotto e più venduto al mondo. I produttori si sono aggiornati sulle tecniche, hanno investito in tecnologia, hanno lavorato in vigna, hanno rinnovato lo spirito con una nuova generazione di giovani produttori. L A.I.S. ha accompagnato questa crescita fin dall inizio, quando il vino era considerato principalmente il carburante per affrontare il duro lavoro quotidiano nei campi, da quando il vino era solo... bianco o rosso?. Comunicando l educazione al bere consapevole e soprattutto nel divulgare, attraverso i nostri corsi, il concetto della qualità.

10

11 Testatina in PRESENTAZIONE inglese xxxx - 9 Per un futuro di sinergie e qualità di Gian Carlo Mondini presidente Ais Romagna passato un altro anno e con l avvicinarsi è dell estate è nuovamente tempo di Emilia Romagna da Bere e da Mangiare, la guida che ha visto la luce nel 2005, inizialmente solo come edizione Romagna. Con questo numero siamo all undicesima pubblicazione, motivo che mi rende ancor di più orgoglioso del lavoro fatto dalla squadra A.I.S. a pochi giorni dalla fine del mio mandato di Presidente. L obiettivo che ci eravamo inizialmente prefissati ritengo sia stato abbondantemente superato grazie all impegno, alla passione e alla determinazione profusa dai colleghi sommelier, che in vari ruoli si sono impegnati in questi anni, e grazie all aiuto di quanti anno collaborato alla realizzazione, dai produttori, alle istituzioni, all editore. L augurio a chi mi succederà alla guida di A.I.S. Romagna è di proseguire in questa sfida, per dare visibilità ai prodotti di eccellenza del nostro territorio auspicando che tutti si impegnino per esprimere al meglio quel concetto di qualità anche nei vini, che a volte e senza polemica mi sento di dire che viene un po a mancare pur di seguire mode o tendenze del momento, o per mancanza di stimoli. La sfida del futuro si gioca sulla qualità e sui valori che un territorio può esprimere, e per riuscirci al meglio è necessario fare una squadra, forte e capace di proporsi in modo articolato e incisivo. Il mio augurio per il futuro è di costruire un insieme di idee e di sinergie innovative che portino risultati ancora più soddisfacenti di quanto abbiamo ottenuto fino ad ora. Un sincero grazie a tutti.

12

13 Testatina in PRESENTAZIONE inglese xxxx - 11 L Emilia Romagna punta sulle bollicine di Tiberio Rabboni Assessore all Agricoltura della Regione Emilia Romagna N ell anno del record dell export vitivinicolo (oltre 5 miliardi di euro a fine 2013), che ha visto una vendemmia tra le più prolungate degli ultimi anni, abbiamo registrato ottimi commenti, soprattutto sulle uve bianche, sia per la produzione, ma anche per la sanità delle uve e per gli ottimi valori dei parametri enologici di qualità. Su questa strada della qualità, ormai da tempo intrapresa da parte dei produttori e della regione, siamo a proporre la novità principale di quest anno: il 1 Premio Metodo Classico, che verrà assegnato nella tappa di Tramonto DiVino di Cesenatico del 25 luglio. Il Metodo Classico, in estrema sintesi, è un processo di produzione di vino spumante che consiste nell indurre una seconda fermentazione in bottiglia con l aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati. Le esportazioni di spumante in Italia sono state anche nel 2013 quelle con il maggiore tasso di crescita, pur trattandosi di cifre ancora poco rilevanti per la categoria. Certo è che lo spumante, avendo come caratteristiche gustative principali l effervescenza e l acidità, si abbina ottimamente ai nostri principali prodotti della tradizione come il Prosciutto di Parma e Modena, il Parmigiano Reggiano, i Salumi Piacentini, la Mortadella Bologna, ma anche tutto il nostro pesce dell Adriatico e la neonata Piadina Romagnola IGP. Questo premio vuole quindi rappresentare un importante occasione per degustare e conoscere queste produzioni vitivinicole d eccellenza e al contempo valorizzare al meglio i nostri magnifici prodotti agroalimentari DOP e IGP, oltre naturalmente ad un altro prodotto che ci caratterizza nel mondo come la pasta, in special modo la sfoglia e la ripiena. Cogliamo quindi l opportunità per festeggiare i anni di storia della nostra arteria principale: la Via Emilia, lungo la quale la gastronomia emiliano-romagnola si è, nei secoli, contraddistinta per un fil rouge comune: la pasta ripiena, declinata nelle varie tipologie a seconda delle tradizioni famigliari. Ed è proprio questo connubio, Via Emilia e pasta ripiena, il tema sul quale l Assessorato Agricoltura della Regione intende approfondire, informare e appassionare tutti i turisti e gli enogastronauti appassionati della nostra terra e dei nostri prodotti attraverso uno spettacolo teatrale che, grazie alle capacità artistiche di Matteo Belli, ci accompagnerà in un viaggio tra cappelletti, tortellini e tortelli seguendo un asse geografico che dall oriente romagnolo procede verso l occidente ormai prossimo alla Lombardia.

14 12 - LA LEGENDA Come si legge la guida ella nuova edizione di questa N guida tutti i vini degustati e valutati dalle commissioni dei sommelier Ais sono nuovi e si riferiscono preferibilmente alle ultime vendemmie. Abbiamo conservato un focus sui condimenti dedicato alle degustazioni di olio extravergine d oliva, (rappresentato con ben due Dop in Romagna e interessanti esperimenti in Emilia). Per ciascuna azienda è stato scelto un prodotto extravergine, descritto e degustato dalle commissioni Ais, con criteri analoghi a quelli del vino, da parte di sommelier abilitati alla degustazione dell olio. LE SCHEDE VINO Contengono una breve descrizione dell azienda, la descrizione e la valutazione di alcuni vini (da 2 a 4) della cantina. LE DEGUSTAZIONI Sono state effettuate alla cieca dalle commissioni Ais di Emilia e Romagna, seguendo la metodologia e la scheda organolettica utilizzate dall Associazione Italiana Sommeliers che prevedono una valutazione con un punteggio in centesimi. Di ogni vino viene fornita un analisi organolettica e sono suggeriti l abbinamento cibo/vino e la temperatura ottimale di servizio. Sono inoltre indicati: tipologia, uvaggio, gradazione alcolica, bottiglie prodotte e prezzo indicativo in enoteca, suggerito dai produttori stessi. IL GRAPPOLO è il simbolo prescelto per visualizzare il risultato della degustazione. In base al punteggio ottenuto viene associato a ciascun vino un numero di acini colorati all interno del grappolo: 4 acini > vini con punteggio inferiore ai 75 punti; 5 acini > punteggio compreso tra 75 e 79; 6 acini > etichette che hanno ottenuto un punteggio compreso tra gli 80 e gli 85 punti. LE ECCELLENZE I vini con punteggio uguale o superiore ad 86 hanno sei acini e la stella, simbolo che indica le eccellenze, ovvero i vini ritenuti le migliori espressioni della produzione emiliano romagnola. LE COMMISSIONI Sono formate da sommelier degustatori di Ais Emilia e Ais Romagna. Il loro compito è quello di assaggiare alla cieca i vini, valutarli, assegnare un punteggio e comporre la degustazione. Le commissioni sono divise in pannel formati da 4/5 sommelier e un capo pannel. Quest ultimo ha la responsabilità del gruppo. Si occupa di rendere anonimi i campioni e sovrintende alla realizzazione delle degustazioni.

15 LEGEND - 13 I SIMBOLI Regione Emilia-Romagna identifica i vini del territorio, i vini cioè derivati da vitigni autoctoni. I simboli sotto riportati identificano i rapporti di associazione delle singole cantine a enti o consorzi del territorio: Enoteca Regionale dell Emilia Romagna Consorzio Vini di Romagna Consorzio marchio storico dei Lambruschi modenesi Consorzio Tutela Vini Doc Bosco Eliceo Ospitalità rurale Prezzo identificato da stelline Fino a 6 euro: Da 6,01 a 10 euro: Da 10,01a 15 euro: Da 15,01 a 20 euro: Oltre 20 euro: How to read the guide Tastings were carried out at random by the Ais Romagna commissions according to the method of the Italian Association of Sommelier based on a scale from 0 to 100. The following information is provided about the two tasted wines: type, grapes, alcoholic strength, number of bottles produced, and indicative retail price proposed by producers themselves. An organoleptic description is provided for all wines tasted. A BUNCH OF GRAPES is the symbol chosen to show the tasting result. According to the score obtained, a specific number of coloured grapes within the bunch is associated with each wine as follows: Four coloured grapes indicate wines with a score lower than 75; Five coloured grapes indicate wines with a score between 75 and 79; Six coloured grapes indicate wines with a score between 80 and 85. THE BEST WINES with a score of 86 or higher are marked with six coloured grapes and one star, which indicate the best wines of the Romagnolo production. The symbol of Emilia-Romagna region identifies the wines of the territory, derived by autochtonous vines. This symbol indicates that the company is a member of the Enoteca Regionale di Dozza. This symbol indicates the possibility of accommodation. Below you can find more symbol, which identify the membership of the single wine cellar to company or territory consortium.

16 14 - I VINI TOP Le Eccellenze 2014 piacenza Antiquum Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 > Campana Bollo Rosso Gutturnio Doc Riserva 2010 > Cantina Valtidone Romeo Gutturnio Doc Classico Riserva 2011 > Castello di Luzzano Vino Rosso 2011 > La Ciocca Vigna del Volta Vino Bianco Passito 2009 > La Stoppa Sorriso di Cielo Colli Piacentini Doc Malvasia 2012 > La Tosa Luna Selvatica Colli Piacentini Doc Cabernet Sauvignon 2011 > La Tosa Vignamorello Gutturnio Doc Superiore 2012 > La Tosa Colli Piacentini Doc Malvasia Frizzante 2013 > Manara-Tenuta Ferraia Colli Piacentini Doc Gutturnio Riserva 2007 > Marengoni Ronchi Pierina Gutturnio Doc Classico Superiore 2011 > Montesissa Francesco Vecchia Vigna Vino Bianco Passito 2012 > Podere Gaiaschi Sensazioni d Inverno Colli Piacentini Doc Malvasia Passito 2011 > Società Agricola Terzoni Claudio Srl Ottavo Giorno Vino Rosato da uve stramature 2011 > Torre Fornello parma Colli di Parma Doc Malvasia Frizzante 2013 > Amadei Federico Otello 1813 Emilia Igt Lambrusco 2013 > Cantine Ceci La Corona Ferrea Colli di Parma Doc Spumante Rosato 2009 > Il Cortile Nabucco Emilia Igt Rosso 2012 > Monte delle Vigne Emilia Igt Cabernet Franc 2010 > Monte delle Vigne Virgo Colli di Parma Doc Sauvignon 2013 > Oinoe Malpassito del Castellaro Emilia Igt Malvasia Passito 2012 > Palazzo

17 THE BEST WINES - 15 reggio emilia Vigna di Monteleone Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon 2011 > Albinea Canali Notte di Dante Vino Rosso Passito 2010 > Cantina Fantesini Emilia Igp Lambrusco Rosato 2013 > Cantina Soc. Masone di Campogalliano Il Campanone Reggiano Doc Lambrusco 2013 > Cantine Lombardini Concerto Reggiano Doc Lambrusco 2013 > Medici Ermete Il Mio Rosa Spumante Extra Dry Rosé 2013 > Rinaldini Az. Agr. Il Moro Neroduva Vino Passito 2010 > Storchi Rio delle Viole Colli di Scandiano e di Canossa Doc Cabernet Sauvignon Riserva 2009 > Tenuta Aljano Nero di Cio Emilia Igt Lambrusco 2013 > Tenuta La Piccola modena Lancillotto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Barbolini Tasso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Fattoria Moretto Il Re del Vino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Ricchi Loris Rosso del Bacino Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Tenuta Vandelli Corleto Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc 2013 > Villa di Corlo bologna Colli Bolognesi Doc Barbera 2013 > Botti SassoBacco Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2011 > Cinti Floriano Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011 > Cinti Floriano Samodia Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna Riserva 2008 > Erioli Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 > Gaggioli Colli Bolognesi Doc Barbera Riserva 2010 > Il Monticino Terre di Montebudello Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2012 > La Mancina Colli Bolognesi Doc Pignoletto Superiore 2013 > La Marmocchia Colli Bolognesi Doc Pignoletto Frizzante 2013 > Lodi Corazza Duesettanta Colli Bolognesi Doc Bianco Bologna 2013 > Manaresi Controluce Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2011 > Manaresi Vigna Antica Colli Bolognesi Docg Pignoletto Classico 2013 > Tenuta Bonzara

18 16 - I VINI TOP Colli Bolognesi Doc Cabernet Sauvignon 2012 > Tizzano Emilia Igt Cabernet Sauvignon 2010 > Tomisa Ammestesso Colli Bolognesi Doc Pignoletto 2009 > Vallona Fattorie Diggioanni Colli Bolognesi Doc Rosso Bologna 2009 > Vallona Fattorie imola Codronchio Romagna Docg Albana 2012 > Fattoria Monticino Rosso Thea Bianco Rubicone Igt Bianco 2012 > Tre Monti Petrignone Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Tre Monti faenza Remel Ravenna Igt Rosso 2011 > Ca di Sopra Sabbiagialla Ravenna Igt Bianco 2013 > Cantina San Biagio Vecchio Progetto 1 Romagna Docg Albana 2013 > Leone Conti Progetto 3 Vino Bianco 2011 > Leone Conti Pietramora Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Fattoria Zerbina Arrocco Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Fattoria Zerbina Domus Caia Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Stefano Ferrucci Domus Aurea Romagna Docg Albana Passito 2012 > Stefano Ferrucci Limbecca Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Francesconi Paolo Corallo Nero Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Gallegati Olmatello Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > La Berta Ultimo giorno di scuola Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Persolino Ipsaa Augusto Ravenna Igt Rosso 2009 > Poderi Morini Don Ravenna Igt Rosso 2011 > Villa Liverzano ravenna Bursôn Etichetta Nera Ravenna Igt Rosso 2010 > Longanesi Daniele Sinna Vino Rosso Passito 2009 > Randi forlì Redinoce Romagna Doc Sangiovese Riserva Modigliana 2011 > Balia di Zola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Bissoni Castellione Forlì Igt Cabernet Sauvignon 2011 > Calonga Vertice Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Campodelsole

19 THE BEST WINES - 17 Volo d Aquila Albana di Romagna Docg Passito 2010 > Cantina Forlì Predappio Le More Romagna Doc Sangiovese 2013 > Castelluccio Bron & Rusèval Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Celli Cuvée Palazza Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Drei Donà Tenuta La Palazza Nero di Predappio Forlì Igt Rosso 2012 > Fattoria Nicolucci Vigna del Generale Predappio di Predappio Romagna Doc Sangiovese Riserva 2011 > Fattoria Nicolucci Il Prugneto Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Poderi dal Nespoli Il Colombarone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta La Viola Edmeo Forlì Igp Rosso 2010 > Tenuta Pennita Il Moro di Villa Trentola Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2009 > Tenuta Villa Trentola Vigna 1922 Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Torre San Martino I Probi di Papiano Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Villa Papiano Tregenda Vino Bianco da uve stramature 2012 > Villa Papiano cesena Il Costone Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Cantina Braschi Eremo 1209 Romagna Dop Sangiovese Riserva 2011 > Il Glicine Villa Rasponi Sangiovese di Romagna Doc Riserva 2010 > Spalletti Colonna di Paliano Baruccia Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta Casali Mufato del Plino Vino Bianco da uve stramature 2012 > Tenuta Il Plino Albarara Cru Artigianale Romagna Docg Albana 2011 > Tenuta Santa Lucia Kairos Vino Rosso da uve stramature 2011 > Terre della Pieve Romagna Docg Albana 2013 > Zavalloni Stefano rimini Montepirolo Colli di Rimini Doc Cabernet Sauvignon 2010 > San Patrignano Carbognano Romagna Doc Sangiovese Superiore 2012 > Tenuta Carbognano

20 Romagna, un paradiso aperto al mondo storia, cultura, arte, ambiente naturale e umano, un incontro all insegna della qualità del vivere Il Consorzio Vini di Romagna riunisce oltre 100 tra produttori di uva, cantine e aziende vinicole associati e opera per tutelare la qualità dei vini e per promuovere il prodotto e il territorio. Con i suoi 50 anni di storia appena celebrati, il Consorzio Vini di Romagna rappresenta il punto di riferimento e di sintesi per produttori e vini di qualità della Romagna (DOP e IGP) e ha ottenuto il riconoscimento erga omnes dal Ministero delle Politiche Agricole per la tutela e promozione di tutte le DOC romagnole (20 milioni di bottiglie). Annualmente impegnato in alcune delle principali fiere mondiali del vino, dal 2013 mette in campo un Piano della Comunicazione nazionale, che allargherà in seguito ai principali paesi d esportazione la notorietà della Romagna: una terra di grande tradizione e qualità dei vini d Italia. Nel maggio 2013 il Consorzio ha inaugurato la nuova sede presso il Polo Vitivinicolo di Tebano, disponendosi a interpretare in sinergia con i principali attori della ricerca nazionale le nuove tendenze del vino insieme alla difesa della tradizione e dei caratteri peculiari delle terre di Romagna. Il nuovo disciplinare ROMAGNA che raccoglie in sé le denominazioni d origine più tradizionali dell areale romagnolo - ALBANA e SANGIOVESE in primis - ha la forza di evocare la riscossa di un territorio che sa di avere nel DNA le espressioni, il carattere, la qualità per comunicarsi agli amanti del buon vino in modo convincente, con autorevolezza. La Romagna è terra di grandi piatti e di grandi vini: da noi si vive bene, e questo è ciò di cui vogliamo far dono al mondo intero, esportandolo. È nota della Romagna più che altro la costa e la forte offerta turistico-balneare: ma accanto alle nostre spiagge e a una vitalità ormai mitizzata, esiste ed è altrettanto godibile un turismo dell interno, a misura di persona, che spazia nel dolce territorio collinare e nei suoi antichi borghi, tra eccellenze enogastronomiche, belle tradizioni popolari, castelli, palazzi e ville d epoca, arte ceramica e pitture murali. Con città a misura d uomo, dove è facile muoversi anche in bicicletta per le moltissime piste ciclabili, e aree naturalistiche antichissime protette, che vanno dai boschi ai calanchi, dalle dune di sabbie gialle pleistoceniche alla Vena del Gesso col suo particolare carsismo E allora, vediamoci in Romagna, un territorio tutto da scoprire: brinderemo insieme, magari presso una delle nostre tre Enoteche, con i grandi vini della grande tradizione romagnola! Giordano Zinzani Enologo - Presidente Consorzio Vini di Romagna

21 Le enoteche dove assaggiare i vini delle cantine associate al Consorzio Vini di Romagna LE ENOTECHE DEL CONSORZIO ENOTECA CA DE BE Piazza della Libertà Bertinoro (FC) tel OSTERIA DI PIAZZA NUOVA Piazza Nuova Bagnacavallo (RA) tel ENOTECA CA DE VÉN Via Corrado Ricci 24 Ravenna (RA) tel

22 20 - ais emilia / ais romagna Cos è Ais Emilia Ais Emilia nasce a metà degli anni 70. Con circa associati Ais Emilia è una delle principali realtà regionali dell Associazione Italiana Sommeliers, che a livello nazionale conta oltre soci. L Ais Emilia si divide nelle delegazioni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara. La sede centrale (presso Acetaia Picci via Roncaglio, 29 Cavriago di Reggio Emilia tel ), e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni sul sito www. aisemilia.it. I corsi per sommelier sono suddivisi in tre livelli e sono gestiti con grande professionalità e rigore. L Ais Emilia è presieduta da Quirino Raffaele Piccirilli sommelier professionista. I delegati territoriali sono i sommelier Giulio Balsarin (Bologna), Francesco Mazzoni (Ferrara), Luigi Carnevali (Modena), Laura Zini (Reggio Emilia), Claudio Piazza (Parma), Modè Massimo (Piacenza). Cos è Ais Romagna Nata a metà degli anni 70, dalla scissione in due delegazioni autonome di Ais Emilia, Ais Romagna conta oggi quasi associati, distribuiti tra le delegazioni di Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia-Cesenatico, Ravenna, Imola e Rimini. La sede centrale e le delegazioni territoriali organizzano per gli associati, ma non solo, degustazioni guidate, seminari a tema, cene, viaggi studio presso aziende vitivinicole, oltre a partecipare a simposi e manifestazioni enologiche a carattere nazionale e internazionale. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito www. aisromagna.it. Nel 2002 l Ais Romagna ha inaugurato nei locali della sua sede la Scuola Concorsi, diretta da Roberto Gardini. La scuola ha come obiettivo quello di preparare i sommelier che partecipano ai concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2012 a Cesena è stata inaugurata la prima sede di proprietà. Tra le iniziative più importanti promosse da Ais Romagna vi è il concorso per il Miglior Sommelier di Romagna, che consente al vincitore di accedere alle semifinali del concorso nazionale per Miglior Sommelier d Italia. Altra vetrina di prestigio è il Master del Sangiovese, nato nel 2000 da un idea di Ais Romagna e l allora Ente Tutela Vini di Romagna. Ais EMILIA was set up in the mid 70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers Association. Ais Emilia has its main office in Reggio Emilia and about 2,000 members distributed among its delegations in Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza. Besides organizing several courses for sommeliers, guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips. AIS ROMAGNA was set up in the mid 70s and is now one of the main associations at regional level belonging to the Italian Sommeliers Association. Ais Romagna has its main office in Cesena and about 2,000 members distributed among its delegations in Forlì, Cesena, Faenza, Lugo, Cervia, Ravenna, Imola and Rimini-San Marino. Besides organizing several courses for sommeliers, guided wine tasting events, seminars, dinners and study trips.

23 Testatina ais emilia in / ais inglese romagna xxxx - 21 Commissioni degustatrici Romagna per la Guida Coordinatori Panel di degustazione Giorgio Amadei, Gian Carlo Mondini, Giovanni Solaroli Degustatori Amici Alessandra, Arrigoni Silvia, Benini Donatella, Berti Ivana, Carloni Silvia, Carrozza Timothy, Casadei Angela, Cassani Tania, Cellini M. Cristina, Cenni Marino, De Lorenzi Gianni, Gavelli Oriana, Grossi Anna, Laghi Carla, Laghi P. Coordinatore commissioni Giulio Balsarin Ottimizzazione testi di degustazione Annalisa Barison Sommelier degustatori Bologna - Amaduzzi Serena, Ariani Luca, Balsarin Giulio, Bandiera Fabrizio, Catellani Fausto, Cavina Daniela, Cingolani Paolo, Coratti Michele, Cossarini Mauro, Gomar Lola, Manfredi Mauro, Marzo Flavio, Mastrorilli Mario, Nicoli Claudia, Patelli Daniela, Rambaldi Antonella, Ranieri Alessandro, Scanferla Diana, Todisco Jose. Ferrara - Addis Ilaria, Barison Annalisa, Fugazza Arianna, Padovan Stefano, Rossi Gabriella. Modena - Benetti Paolo, Cerfogli Carmen, Iellamo Domenico, Lambertucci Giuseppe, Marchi Vitaliano, Marzocchi Enrico, Montalti Roberto, Montanari Andrea, Morini Cristiano, Nanni Raffaele, Palareti Giuseppe, Piacentino Marco, Ravaioli Riccardo, Ronconi Stefano, Sangiorgi Raffaella, Severi Christian, Treggiari Adolfo, Tugnoli Fabrizio, Veroli Claudio, Vicchi Pietro, Zoffoli Carlo. Commissioni degustatrici Emilia per la Guida A scuola da sommelier Giuseppe, Negri Nicola, Pagliai Patrizia, Rioli Adriano, Rossi Enea, Sgarbi Brunella, Sighinolfi Gabriele. Reggio Emilia - Baracchi Sabrina, Boni Barbara, Cavatorti Morena, Donelli Lelio, Ferrari Luca, Gherpelli Mario, Immovilli Guglielmo, Iori Andrea, Mussini Lazzaro, Porta Maurizia, Uberti Giuseppe, Zini Laura. Parma - Compiani Annamaria, Covati Davide, Delfi Roberto, Del Soldato Luigi, Montanari Paolo, Piazza Claudio, Uras Mura Marisa. Piacenza - Derba Giovanni, Ferrari Lara, Franchi Marco, Mode Massimo, Zilioli Nicoletta. Si ringraziano Acetaia Picci Cavriago per il supporto logistico e Marini Agostino per il servizio dei vini. Nati per diffondere la cultura del vino e del territorio e i giusti abbinamenti con i piatti della cucina tradizionale e innovativa, i corsi per aspiranti sommelier sono aperti a tutti, previa iscrizione all Ais, e si sviluppano su tre livelli. Il Primo livello introduttivo, si articola in 15 incontri. Durante il corso vengono illustrate le principali funzioni e mansioni del sommelier e fornite le nozioni base di viticoltura, enologia e tecniche di degustazione. Il secondo livello si focalizza sulle degustazioni ed offre una conoscenza approfondita delle principali zone vitivinicole, dei vitigni e dei vini di ciascuna regione italiana. Il terzo livello è incentrato sulle tecniche di abbinamento cibo/vino. È articolato in 14 incontri, fra cui la cena didattica di chiusura del corso, più l esame finale. Al termine del 3 livello viene rilasciato il diploma di Sommelier. Superati i tre step è possibile proseguire l iter formativo all interno dell associazione conseguendo i titoli di: Master di servizio, Sommelier degustatore, Relatore, Commissario d esame. Sommelier in three steps The courses for sommeliers can be attended after registering as a member of Ais. They are structured on three levels. On the first level participants are introduced to the work of sommeliers and to the main notions of wine-growing, oenology and tasting techniques. On the second level, learners focus on wine tasting and acquire knowledge on the main wine-growing areas in Italy and abroad. The third level specifically deals with food/wine matching techniques. At the end of the third level participants will get their Sommelier diploma. Once the first three steps have been completed, people can continue their training process and obtain the qualifications of wine service master, wine taster, speaker and examiner.

24 22 - ANALISI SENSORIALE Degustare, tecnica e emozione Degustare un vino significa accertarne le caratteristiche organolettiche, definendone limpidezza, colore, consistenza, profumo e sapore, attraverso gli organi di senso e con lo scopo principale di giudicarne il livello qualitativo. E le emozioni che può dare. E un analisi approfondita e come tale ha regole e tecniche da acquisire. Per questo il degustatore deve avere una buona educazione sensoriale, con particolare riferimento a quella olfattiva e gustativa. L esame visivo E l inizio del percorso nella tecnica della degustazione. il colore è la caratteristica più evidente e immediata e spesso anche quella che conquista il degustatore. Permette di capire alcuni caratteri del vino e di prevederne altri. Il colore è determinato dall insieme delle sostanze polifenoliche. la consistenza L esame visivo valuta anche la consistenza di un vino che consente di di avere indicazioni sulla struttura del vino. Le informazioni sono legate alla maggiore o minore presenza nel vino di polialcoli, polifenoli, alcol etilico, zuccheri e altre sostanze.come si valuta la consistenza? Si fa ruotare il calice in modo da mettere in movimento la massa vinosa e notare il formarsi sulle pareti di un velo e una serie di archetti più o meno fitti con lacrime che scendono all interno del bicchiere più o meno velocemente. E proprio la velocità di caduta e lo spessore delle lacrime a determinare la consistenza data dalla componente glicerica e dall alcol. > L esame Olfattivo serve ad individuare quella miriade di molecole aromatiche ed odorose, circa 220, contenute nel vino. Con l olfatto si cerca prima di individuare la presenza di sensazioni odorose riconducibili ad eventuali difetti, quindi si valuta l intensità, la complessità e la qualità dei profumi. le famiglie degli aromi Vengono individuati come aromi Primari quelle famiglie di profumi che permettono di riconoscer immediatamente il tipo di vitigno con cui è stato prodotto il vino. Sono invece detti aromi Secondari tutte quelle senzsazioni odorose che vengono a crearsi nella fase pre-e post fermentativa, sono infine definiti aromi terziari quelli che si creano in fase di maturazione e affinamento del vino, in legno, e poi nella bottiglia, dove il vino acquista col tempo quelle particolari sensazioni odorose eteree con bouquet complessi di aromi. i profumi Il mondo dei profumi del vino è stato diviso in dieci gruppi che sono quelli che si incontrano più di frequante nella degustazione del vino: profumi floreali, che non mancano quasi mai, profumi fruttati, profumi erbacei e vegetali, di erbe aromatiche, profumi minerali (sia questi che i precedenti sono difficili da riconoscere), profumi speziati, profumi tostati, ani- SENSE TESTING: INSTRUCTIONS FOR USE Wine tasting includes visual, olfactory and gustatory examinations: clarity, transparency, colour and fluidity are all elements that must be carefully examined. The colour results from polyphenols, coloured chemical substances contained in the grape skin. The fluidity can be assessed already when pouring it into the glass. Aromas are classified as primary when resulting from aromatic grapes; when the general wine s structure has at last been identified the harmony between the intensity and persistence of tastes and aromas determines the wine quality.

25 Testatina SENSORIAL in ANALYSIS inglese xxxx

26 24 - ANALISI SENSORIALE mali, profumi eterei e un gruppo che raccoglie sfumature profumate impossibili da collocare nei precedenti. intensità e complessità Nell esame olfattivo si valutano i profumi in base alla loro intensità e complessità. l ESAME GUSTATIVO è l ultima fase dell analisi sensoriale del vino. All assaggio del vino si procede con la valutazione delle singole sensazioni gustative che si identificano nei quattro sapori fondamentali (dolce, acido, salato, amaro) e nelle sensazioni tattili dall effetto termico della temperatura del vino, pseudocalorico dell alcol, astringente dei tannini, pungente dell anidride carbonica e consistente dell estratto secco. Si valutano le componenti complessive definite morbide date dagli zuccheri, alcol e polialcoli, e dure date dagli acidi, sali minerali e, per i soli vini rossi, dai tannini. l alcol La presenza dell alcol nel vino contribuisce a trasmettere una sensazione di pseudocalore, avvertibile subito dopo averlo ingerito. i polialcoli Sono responsabili della sensazione tattile di morbidezza come una nota vellutata ed avvolgente sul palato. Tra i polialcoli dominano la glicerina e l alcol etilico. l acidità Acidità o freschezza nel vino è una macrosensazione derivata dalla presenza dei principali acidi come tartarico, citrico, malico. i tannini I polifenoli sono formati soprattutto dai tannini e dai pigmenti che si trovano nei vinaccioli e nella buccia degli acini. I vini rossi sono caratterizzati dalla sensazion tattile della tannicità. l abbinamento cibo e vino abbinamento tra il cibo e il vino L non si esaurisce con un semplice elenco di piatti abbinati a determinati vini. Vanno considerate le caratteristiche organolettiche del cibo e del vino, in modo da ottenere una valorizzazione reciproca e raggiungere così un armonia di gusti. Partiamo con il precisare che esistono abbinamenti di tradizione, psicologici, di stagione, di valorizzazione. Esistono alimenti con una spiccata acidità (es. sottaceti, piatti con forte presenza di aceto o di limone) in cui l equilibrio gustativo fra il cibo e il vino risulta un abbinamento impossibile. Anche la degustazione del cibo si sviluppa attraverso gli esami visivo, olfattivo, gusto-olfattivo, anche se solo l ultimo entra in modo determinante nell abbinamento con il vino. L esame visivo valuta l aspetto e può influire positivamente o negativamente sul giudizio dei cibi. Ma è attraverso l assaggio che si individuano e si quantificano le sensazioni legate al sapore, le sensazioni tattili e le sensazioni gusto-olfattive, possibili grazie alla presenza sul nostro palato di circa tremila papille gustative, di forma e dislocazione diversa. Gli abbinamenti cibo vino avvengono per concordanza o per contrapposizione. ENOGASTRONOMY The technique of matching food and wine Food and wine matching is not so simple. All the organoleptic characteristics must be studied to obtain a balance in taste. Food tasting requires visual, olfactory and above all nose-taste analysis that will determine the right choice of wine. The two main principles of this technique are contrast and consistency. According to the principle of contrast, is necessary to look for the opposite sensation to the one prevailing in food, whereas according to the principle of consistency, the sensation must be the same.

27 VETRO DUE s.r.l. Via La Spezia n PARMA - ITALY Tel Fax info@vetrodue.it website: -

28 26 - il commento Vendemmia 2013, bianchi al top In aumento la quantità d uva raccolta, mentre vola l export dei vini regionali a cura di Luca Casadei

29 the analysis - 27 Pollice alto per la vendemmia 2013 in Emilia Romagna, che ha registrato una qualità decisamente buona delle uve raccolte e un aumento delle quantità: +5% in Emilia, con punte di crescita del 10% in Romagna per alcuni vitigni più rappresentativi, come l albana. L annata sarà da ricordare per la produzione di vini bianchi di elevata qualità: le riserve d acqua accumulate in primavera e le forti escursioni termiche giorno-notte di fine estate hanno permesso infatti una maturazione graduale e senza stress fisiologici delle uve, requisito indispensabile per ottenere vini fini e aromatici. La vendemmia in Emilia Dopo le vendemmie precoci degli ultimi anni (su tutte quella 2012, condizionata da un estate particolarmente calda e siccitosa), la raccolta dell uve è iniziata più regolarmente alla fine di agosto per i bianchi precoci, le basi spumanti e frizzanti. Malvasia, ortrugo e pignoletto sono stati raccolti a inizio settembre, mentre dopo la metà del mese è toccato al Lambrusco, seguito a ottobre dagli altri rossi come Sangiovese e Cabernet. Favorevole l andamento climatico, caratterizzato da un primavera piovosa e dalla tipica estate padana con molto caldo ma senza quella siccità eccessiva in grado di procurare sofferenze ai vigneti. Gli aromi delle uve hanno potuto svilupparsi grazie a notti fresche e spesso ventilate, in collina così come in pianura. La vendemmia in Romagna Anche in Romagna, dove si produce circa il 50% del vino della regione, la vendemmia 2013 è stata una delle migliori degli ultimi anni, sia per le quantità raccolte sia per la qualità delle uve. Prima l Albana, poi il Trebbiano e il Sangiovese destinato alla produzione del vino novello hanno scandito la raccolta delle uve nel mese di settembre, mentre nei primi giorni di ottobre è iniziata la vendemmia per le restanti varietà. Dal punto di vista delle zone altimetriche le produzioni, in particolare quelle del Sangiovese, non mostrano differenze significative tra collina e pianura grazie anche alle benefiche piogge di fine agosto. Vintage 2013, top quality white wines A thumbs up has been given to the 2013 vintage in Emilia Romagna where the quality of the crop has been decidedly good and the quantity has increased by 5% in Emilia, with peak growth rates of 10% in Romagna for some of the more representative varieties such as Albana. The year will be something to remember for the production of high quality white wines: the reserves of water accumulated in the spring and the wide day-night temperature ranges at the end of the summer allowed a gradual ripening with no physiological stress on the grapes, an essential requirement to obtain fine aromatic wines. Record export figures With a growth of almost 60% in the last six years, the wines of Emilia Romagna reached a historic maximum in export in 2013 at million euro (figures from Wine Monitor of Nomisma, April 2014). As the second wine producing region of Italy, Emilia Romagna ranks fifth for foreign sales. In addition to the traditional markets of Germany, the United States, Canada and England where half of the export ends up export figures are also growing in Brazil, Russia, India and China, where there is increasing demand for autochthonous wines.

30 28 - il commento Export, numeri da record Con una crescita di quasi il 60% negli ultimi sei anni, i vini dell Emilia Romagna hanno raggiunto nel 2013 il massimo storico dell export: 387,7 milioni di euro (dati Wine Monitor di Nomisma, aprile 2014). Seconda regione produttrice di vino in Italia, l Emilia Romagna si colloca al quinto posto per le vendite all estero. Eccellente il dinamismo sui mercati internazionali, dove le etichette emiliane e romagnole stanno riscuotendo un forte apprezzamento non solo nei tradizionali mercati di Germania, Stati Uniti, Canada e Inghilterra dove finiscono la metà delle esportazioni ma anche in quelli di alcuni Paesi emergenti anche nel consumo del vino, come Brasile, Russia, India, Cina. Un successo che, è bene sottolinearlo, vede in prima fila i vitigni autoctoni: Lambrusco e Sangiovese, ma anche Bonarda, Fortana, Albana, Ortrugo e Spergola stanno prendendo il sopravvento sui vitigni internazionali, a seguito del rinnovato interesse nei confronti del legame tra vino e territorio di produzione.

31 Per la gestione ottimale della meccanizzazione del vigneto

32 30 - il commento I numeri di oggi, i cambiamenti di domani I vini a denominazione d origine (18 vini Doc, 9 vini Docg e vini Igt) rappresentano circa il 70% della produzione regionale. Predominano i vini rossi (70% della produzione) sui bianchi, maggioritari solo nelle province di Bologna e Ravenna. La novità più recente è l allargamento dell areale del Pignoletto, che passa da vitigno a menzione territoriale, arrivando a lambire la zona di Faenza dopo le modifiche della Doc Pignoletto e della Docg Colli Bolognesi Pignoletto approvate in Comitato Nazionale Vini e in corso di presentazione alla Ue, valide dalla vendemmia Mentre si rafforza il legame con il territorio di produzione anche per l Igt Emilia, il cui nuovo disciplinare inviato a Bruxelles prevede che pure la fase di spumantizzazione del Lambrusco debba avvenire esclusivamente nella zona di produzione delle uve, (Emilia- Romagna, esclusa la provincia di Rimini) e in quello delle province di Mantova e Cremona.

33

34 32 - VINI E VITIGNI

35 wines and grapes - 33

36 34 - VINI E VITINGI Colli Piacentini Doc La Doc Colli Piacentini, riconosciuta nel 1967, ha come zona di produzione la collina piacentina. Tra i vini rossi della Doc vi sono la Bonarda, il Pinot Nero e il Barbera. Tra i vini bianchi troviamo lo Chardonnay, la Malvasia (anche in versione passito), il Sauvignon, il Trebbiano Val Trebbia e il Valnure. Gutturnio Doc I vini della Doc, riconosciuta dal 2010, sono ottenuti da uve Barbera (dal 55% al 70%) e Croatina (localmente detta Bonarda, dal 30% al 45%). La zona di produzione delle uve comprendono il territorio collinare del comune di Ziano Piacentino e dei comuni di: Pianello Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Castel San Giovanni, Nibbiano, Agazzano, Piozzano, Gazzola, Vigolzone, Rivergaro, Ponte dell Olio, Castell Arquato, Carpaneto Piacentino, S.Giorgio Piacentino, Gropparello, Alseno, Lugagnano Val d Arda e Vernasca. Ortrugo Doc Riconosciuta nel 2010, comprende il territorio collinare, in provincia di Piacenza, dei comuni di Caminata, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino, e in parte dei comuni di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell Arquato, Castel San Giovanni, Coli, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d Arda, Pecorara, Ponte dell Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Travo, Vernasca e Vigolzone. I vini Doc Ortrugo sono ottenuti da uve della varieta Ortrugo per almeno il 90%. Colli di Parma Doc Riconosciuta nel 1982, la Doc Colli di Parma annovera rossi e bianchi prodotti nei territori collinari. In testa troviamo la Malvasia, dall omonimo vitigno malvasia di Candia aromatica. Altro bianco della Doc è il Sauvignon e il Rosso Colli di Parma - barbera (60-75%) e bonarda (25-40%). Oggi la Doc, ampliata, comprende Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Barbera, Bonarda e Lambrusco. COLLI PIACENTINI Its production area comprises the hills of the province of Piacenza and the label identifies both red and white wines. The best known wine is Gutturnio. Among the white wines there is Ortugo. gutturnio In the past Gutturnio DOC was a typology of the Colli Piacentini DOC label, but in 2010 it was officially recognised as a label in itself, which had however to be followed by one of the following terms: frizzante (sparkling), Superiore (Superior), Classico Superiore (Classic Superior), Riserva (Reserve), Classico Riserva (Classic Reserve). Wines must be produced from a blend of Barbera grapes (from 55% to 70%) and Croatina grapes (locally known as Bonarda, from 30% to 45%). ortrugo Originally under the pre-existing Colli Piacentini DOC label, the Ortrugo DOC label was officially recognised in 2010 and includes the wine growing area of the hills of Piacenza. Wines must be produced from at least 90% Ortrugo grapes; the Ortrugo DOC label also includes the frizzante (sparkling) and spumante typologies. COLLI DI PARMA Acknowledged in 1982, the Colli di Parma Doc includes several important red and white wines produced in the hilly area of the province of Parma. Malvasia, Sauvigno, Rosso Colli di Parma

37 wines and grapes - 35 Reggiano Doc La Doc Reggiano, riconosciuta nel 1971, comprende le quattro tipologie Rosso, Lambrusco Rosso o Rosato, Lambrusco Salamino Rosso o Rosato e Bianco Spumante, prodotte nei territori della provincia di Reggio Emilia. Sono presenti tutte le varietà del lambrusco, con prevalenza dei vitigni salamino, maestri, marani, montericco e ancellotta (o lancellotta). La tipologia Rosso della Doc Reggiano nasce da un uvaggio di ancellotta (50-60%). Colli di Scandiano e Canossa Doc Ottenuta nel 1996, si inserisce nella zona della Doc Reggiano occupando i territori di 15 comuni della Provincia di Reggio Emilia. Il fiore all occhiello di questa Doc è il Bianco Classico Superiore (vitigno sauvignon min. 85%). Forte è la presenza del Lambrusco con le tipologie Lambrusco Montericco Rosso e Rosato e Lambrusco Grasparossa (nella foto). Tra i rossi anche Malbo Gentile, Marzemino e Cabernet Sauvignon. Modena Doc Con la menzione Modena o di Modena Doc (vengono identificare dal 2009 tipologie di vini Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, Bianco di Modena. La zona di produzione comprende 32 comuni tra i quali Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Modena, Nonantola, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S. Prospero sul Secchia, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Spilamberto, Vignola. Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc Riconosciuta nel 1970 ha come zona di produzione i territori di 14 comuni della provincia di Modena. Prevede alla base del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro le uve del vitigno omonimo (min. 85%). Deve il nome al colore rosso vinoso del raspo e dei pedicelli del vitigno, coltivato soprattutto nella zona di Castelvetro. Esiste anche la versione Rosato. REGGIANO DOC The Reggiano Doc is a Designation of Origin label acknowledged in It identifies four types of wines, namely Rosso, Lambrusco Rosso or Rosato, Lambrusco Salamino Rosso or Rosato and Bianco Spumante, produced in the province of Reggio Emilia. COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA The Colli di Scandiano and Canossa Doc included in the Reggiano Doc area 15 municipalities of the province of Reggio Emilia. The best known product of this Doc is Bianco Classico Superiore, a fresh, aromatic wine made from Sauvignon grapes. MODENA DOC Label identifies the following wine types: Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, and Bianco di Modena. The new Doc label replaces the Modena Igt label, and includes 32 municipalities in the province of Modena. LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO identifies 4 municipalities of the province of Modena. It takes its name from the typical vinous red colour of the grape stalk. It is meant to be drunk young.

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014 EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

VINO A TASTE OF ITALY

VINO A TASTE OF ITALY EXPO 2015, PADIGLIONE DEL VINO ITALIANO: VINO A TASTE OF ITALY L Esposizione Universale Expo 2015 si terrà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. All interno del Padiglione Italia sarà realizzato, in

Dettagli

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA BIANCO Rosso e ROSE Festival italiano del vino Rosato Enoteca

Dettagli

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier

CORSO PER SOMMELIER. Diventare. Sommelier Sommelier, nella prestigiosa realtà della Sommellerie di Roma e del Lazio, significa Professionismo nel vino. Chiediamo agli appassionati di essere professionisti del buon bere in maniera concreta, nella

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA» Art. 1. La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'emilia» accompagnata o meno dalle specificazioni

Dettagli

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL

Dettagli

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO 1. IL PREMIO MERANO WINE AWARD Gourmet s International bandisce la gara internazionale Merano Wine Award, riservata alle aziende produttrici di vino. Il Merano Wine Award è il premio assegnato annualmente

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo. Enoteche Regionali e Cantine Comunali, il WiMu - Museo del vino a Barolo e il MODA - Palazzo Martinengo Venue ospitano esperienze di degustazione dedicate a esperti e appassionati, con un calendario predefinito

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 DIDATTICA NEWS Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2 Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4 Il Mondo del Sommelier Gli spumanti Nuova classificazione degli Spumanti

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E.

REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E. REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE C.E.I.E. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE: Il presente Regolamento disciplina il sistema di Certificazione adottato da DEKRA Testing and Certification per l attività

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità. www.abcdelvino.it L abc del Vino: cinque serate per saperne di più Breve corso di degustazione del vino di qualità www.abcdelvino.it L abc del vino Il vino accompagna da millenni la storia dell uomo occidentale e rappresenta

Dettagli

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Settembre 2011 1 Premessa La cucina italiana è il frutto di un secolare processo storico della nostra società, da sempre protagonista di significativi

Dettagli

vino e qualità in Lombardia

vino e qualità in Lombardia vino e qualità in Lombardia L Unione Nazionale Consumatori della Lombardia con il presente opuscolo intende dare informazioni al consumatore sui marchi di qualità dei vini, sui vini di qualità della Lombardia

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO DISCIPLINARE TECNICO PER IL RILASCIO DEL MARCHIO OSPITALITÀ ITALIANA, RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Revisione settembre 2011 1 Introduzione Unioncamere, con lo scopo di valorizzare i ristoranti italiani

Dettagli

Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE).

Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE). Quali sono i certificati VIA? Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE). Da chi sarà tenuto il corso? Il corso verrà seguito

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE Vinibuoni d Italia 2015 Gentilissimo Produttore Con la presentazione alla stampa, Merano 8 Novembre, anche quest anno si sono conclusi i lavori di selezione della guida Vinibuoni

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione FORUM ASTESE Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione INTERVENTO DELL ENOLOGO MAURO ARIONE CAPO GRUPPO VINI DISTILLERIE UNIONE INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI ASTI Valorizzazione degli

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA

REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA Comune di Ragalna Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 28.03.2012. Pagina 1 Art. 1 1. È istituita l Enoteca locale della Strada del

Dettagli

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTIERI CRISTINA Indirizzo COMUNE DI SPILAMBERTO PIAZZA CADUTI LIBERTÀ 3 41057 SPILAMBERTO RESPONSABILE

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

DEGUSTA. Wine Commission. Per accrescere la nostra offerta editoriale, vino e dintorni

DEGUSTA. Wine Commission. Per accrescere la nostra offerta editoriale, vino e dintorni vino e dintorni DEGUSTA Wine Commission Per accrescere la nostra offerta editoriale, abbiamo deciso di inserire nella nostra rivista una rubrica fissa, nella quale verrà pubblicato il resoconto di degustazioni

Dettagli

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE

DIRETTIVE 2006 ESAME CANTONALE PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA DI SOMMELIER/SOMMELIERE Commissione d esame per l ottenimento del diploma cantonale sommelier/sommelière Segretariato della commissione d esame per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier Scuola superiore alberghiera

Dettagli

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015 Ad Alberto Lupini dal Touring Club il Premio Michele D Innella 2015 Il premio per la comunicazione in campo enologico, istituito nel 2009 dalla guida ViniBuoni d Italia

Dettagli

Inizia la presentazione

Inizia la presentazione Inizia la presentazione LOGO IMMAGINE COORDINATA ETICHETTE NOVITÀ COLLABORAZIONI LOGO Con il redesign del logo si è voluto porre l'accento sull'eccellenza, rendere il logo contemporaneo, utilizzare un

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni controllo diretto di tutta la filiera di produzione profumi della nostra terra L AZIENDA 41 ettari di vigneti di proprietà

Dettagli

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi

Il vino come racconto Corso per assaggiatori curiosi Il vino come racconto Domus Bergamo Piazza Dante, Bergamo Da lunedì13 aprile a lunedì18 maggio Un corso di degustazione in sei lezioni dedicato a coloro che desiderano accostarsi in modo ragionato all

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App Guida ai prodotti DOP, IGT, etc Proposta per la realizzazione di una App Introduzione Abbiamo iniziato a ragionare per voi così Abbiamo immaginato una App che possa essere utilizzata come guida nella scelta

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO

RUSSIA: OTTIMO BILANCIO newsletter, n 4 Luglio 2014 www.simplyitaliangreatwines.com Dopo un primo semestre di grandi successi per Simply Italian Great Wines, tra cui spicca la quarta edizione di Solo Italiano svoltosi a Mosca

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Opera di Ronald S. Jackson, pagine 44, ISBN 978-88-88792-11-8 Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale. Per acquistare questa opera 1 / 5 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO La STRIVE Marketing e Comunicazione, in collaborazione con la F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori), organizza

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084

CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084 CORSO IFTS COD.PG.06.03.33.084 TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGROINDUSTRIALI CON INDIRIZZO NELLA FILIERA DEL VINO RELAZIONE di STAGE ALLIEVO

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

il vino: un filo che unisce cielo e terra

il vino: un filo che unisce cielo e terra il vino: un filo che unisce cielo e terra In provincia di Venezia, nella zona più orientale ai confini con il Friuli sorge la Tenuta Mosole il cui accesso principale si pone proprio lungo la Strada dei

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Musei nel piatto! Elena Bernardi! Museo dellʼaceto balsamico tradizionale di Spilamberto (MO)!

Musei nel piatto! Elena Bernardi! Museo dellʼaceto balsamico tradizionale di Spilamberto (MO)! Musei nel piatto Elena Bernardi Museo dellʼaceto balsamico tradizionale di Spilamberto (MO) Come nasce il progetto Il progetto Musei nel Piatto nasce dalla volontà di mettere in rete e dare visibilità

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Vino (categoria di prodotto)

Vino (categoria di prodotto) DESIGNAZIONE VINI (ex tavola) NON A DOP/IGT SCHEMI DI ETICHETTE Vino (categoria di prodotto) imbottigliato da Bianchi Mario, Casteggio, stabilimento di Voghera Italia o Prodotto d Italia o Vino d Italia

Dettagli

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza TUSCIA WEB 11 aprile 2012 Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza Due cooperative viterbesi al Qui da noi - Due cooperative viterbesi

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO 2012-2014. www.itsparma.it ITS CORSO 2012-2014 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE il nuovo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA' 1. Regole di ammissione 2. Missione 3. Attività 4. Produttori SlowCooking Art. 1 REGOLE DI AMMISSIONE 1. Sono soci di SlowCooking tutte le persone fisiche maggiorenni,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate. Loro Sedi

Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate. Loro Sedi Sede Legale 00161 Roma - Via G.A. Guattani,13 Tel. 06/44188270 - Fax 06/44249515 impr.donna@cna.it Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate Loro Sedi Carissime Imprenditrici, desidero informarvi

Dettagli

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI newsletter, n 3 OTTOBRE 2015 www.simplyitaliangreatwines.com I.E.M. inaugura la stagione autunnale con l attesissimo Simply Italian U.S. tour, che il 26 e 28 ottobre 2015 toccherà rispettivamente le città

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti:

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti: CHI SIAMO Copagri Expo ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle aziende del food italiano e la diffusione dei prodotti del made in Italy autentico. E una realtà nata dall incontro di tre grandi opportunità.

Dettagli

Ipotesi di eventi che possono essere organizzati a I Cedri:

Ipotesi di eventi che possono essere organizzati a I Cedri: Ipotesi di eventi che possono essere organizzati a I Cedri: - Pranzi e Cene con degustazione di menù tipici toscani: Possono essere servite, a seconda delle preferenze e della stagione, all interno del

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è Tutti i giorni U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è molto più di un semplice prodotto: è l orgoglio di un intera comunità di persone. Questi prodotti

Dettagli

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO

VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO VERONA 9-12 APRILE 2017 INGRESSO RISERVATO AD OPERATORI DEL SETTORE VINITALY.COM PIÙ DI 4.000 ESPOSITORI Produttori, importatori, distributori, ristoratori, giornalisti, opinion leaders, provenienti da

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario:

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario: Wine tour Brunello wine tour Visita guidata delle cantine e degustazione vini(brunello DOCG)in azienda vinicola di Montalcino Visita Abbazia Romanica di S. Antimo ed ascolto Canti Gregoriani dai monaci

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti

Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lo stato dell arte sull uso lieviti dei selezionati in enologia Giovedì 28 Marzo 2013 Sala biblioteca c/o sede ASTRA S.r.l. Via Tebano 45 Faenza (RA) Presentazione del libro Vini spumanti e frizzanti Lorena

Dettagli

Pag. 1. L Azienda Chiorri

Pag. 1. L Azienda Chiorri Pag. 1 L Azienda Chiorri L'Azienda Vitivinicola Chiorri è una Cantina a gestine familiare che, dalla cura esclusiva delle proprie vigne, ricava vini bianchi, rossi e rosati D.O.C. dei Colli Perugini e

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO La STRIVE Marketing e Comunicazione, in collaborazione con la F.I.S.A.R. (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) e la CONFESERCENTI

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio

SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour. SIMPLY ITALIAN GREAT WINES GERMANIA AMBURGO/BERLINO/MONACO 5-6-8 maggio newsletter, n 2 marzo 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SIMPLY ITALIAN GREAT WINES 2014 world tour Continuano gli appuntamenti di Simply Italian Great Wines, il tour di IEM che porta il meglio del prodotto

Dettagli