Termologia e Termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termologia e Termodinamica"

Transcript

1 Termologia e Termonamica a.a. 2010/2011 Prof Nicola Perna

2 TEMPERATURA Il Il corpo umano percepisce la la temperatura con le le sensazioni caldo e freddo. Molte grandezze fisiche variano al al variare della temperatura: lunghezza dei corpi; pressione un un gas; volume un un gas; viscosità un un liquido; resistenza elettrica; Giunto espansione un ponte 2

3 TERMOLOGIA Temperatura e Calore La materia è costituita da atomi, costituiti a loro volta da nucleoni (protoni, neutroni ed elettroni). La massa un atomo pende dal numero dei nucleoni da cui è formato. Gli atomi non sono mai fermi (moto Browniano); nei soli oscillano attorno a posizioni dei equilibrio nei reticoli, nei liqui gli atomi o le molecole si muovono più liberamente scorrendo le une sulle altre, nei gas le forze interazione interatomiche o intermolecolari sono così deboli che si può affermare che si muovono liberamente. La velocità a cui si muovono pende dalla temperatura e quin dalla loro energia cinetica. La definizione temperatura rimanda ad un concetto intuitivo e sensoriale legata al tatto. La temperatura, in realtà è una grandezza correlata all agitazione delle particelle e quin al cosiddetto livello termico. Per la definizione una scala si fa riferimento a fenomeni fisici, per la scala Celsius: -punto fusione del ghiaccio (0 ) -punto ebollizione dell acqua (100 ) alla pressione 1 atm. Nel SI su usa la scala Kelvin: K= C+273

4 TEMPERATURA Le Le variazioni lunghezza della colonna mercurio sono tradotte nella misura della temperatura. Nella pratica clinica si si usa il il termometro a massima che registra la la massima temperatura, perché una strozzatura fra fra bulbo e capillare impesce al al mercurio rientrare nel bulbo. 4

5 SCALE TERMOMETRICHE SCALE TERMOMETRICHE Punti fissi scala Celsius: 0 o o C ghiaccio fondente 100 o o C acqua bollente Punti fissi scala Fahrenheit: o o F ghiaccio fondente 212 o o F acqua bollente θ 100 C C = θ F F F

6 DILATAZIONE TERMICA DILATAZIONE TERMICA Legge empirica variazione del volume con la la temperatura: V = V (1 + β t) 0 β: β: coefficiente latazione termica SOSTANZA β ( o C -1 ) Alcool etilico Glicerina Mercurio Acciaio Vetro Quarzo

7 COMPORTAMENTO ANOMALO DELL ACQUA Il comportamento anomalo si verifica al sotto 4 o C Il comportamento anomalo si verifica al sotto 4 o C 7

8 LEGGI DEI GAS PERFETTI LEGGI DEI GAS PERFETTI Isoterma (θ = cost.): Isoterma (θ = cost.): pv = cost. Isocora (V = cost.): Isocora (V = cost.): p = p ( 1+ α T ) Isobara (p = cost.): Isobara (p = cost.): V = V ( 1+ α T ) Si Si chiama gas perfetto o gas ideale, quel gas che obbesce inconzionatamente alle precedenti leggi. Per i i gas reali tali leggi sono approssimativamente rispettate alle alte temperature e/o alle basse pressioni

9 LEGGI DEI GAS PERFETTI LEGGI DEI GAS PERFETTI Per tutti i gas: Per tutti i gas: α = C p = p 0 (1 + α T ) V = V 0 (1 + α T ) p V p 0 V θ( C) θ( C) Dalla legge dell isobara (isocora) si si deduce che il il volume (la (la pressione) si si annulla alla temperatura -1/α. 9

10 SCALA ASSOLUTA (O KELVIN) SCALA ASSOLUTA (O KELVIN) Si Si definisce temperatura assoluta T e si si esprime in in kelvin (K), senza simbolo grado: T 1 = θ + T0 con T0 = = α K Legge dell isobara: Legge dell isobara: V = V0 ( 1 + α θ ) = V0α + θ = T 1 α V T 0 0 Legge dell isocora: Legge dell isocora: p = p0 ( 1 + α θ ) = p0α + θ = T 1 α 10 p T 0 0

11 LEGGI DEI GAS PERFETTI LEGGI DEI GAS PERFETTI Equazione stato: n: n: numero moli R: R: costante universale T: T: temperatura assoluta pv = nrt 1 mole: quantità in in grammi pari alla massa molecolare. 1 mole un un qualunque gas contiene un un numero molecole pari a N A 23 A = (numero Avogadro). litri atm R = mol K cal = 1.98 mol K joule = 8.31 mol K 11

12 CALORE Lo Lo scambio calore Q fra fra i i corpi può produrre: una variazione temperatura; un un passaggio stato. Unità misura del del calore nel nel S.I. è la la kilocaloria (kcal, Cal): quantità calore necessaria per portare 1 kg kg acqua stillata da da 14.5 o o C a 15.5 o o C. C. Unità misura del del calore nel nel c.g.s. è la la caloria (cal): quantità calore necessaria per portare 1 g acqua stillata da da 14.5 o o C a 15.5 o o C. C. 12

13 Capacità termica e calore specifico Fornendo calore ad un sistema si ha aumento della temperatura. C Q T CALORE = Capacità Termica con Q quantità calore fornito e T aumento temperatura Se il sistema è costituito da una sola sostanza la Capacità termica è proporzionale alla massa C c = Calore specifico Unità misura Q è la Caloria (calore per passare da 14,5 a m 15,5 1g acqua) Il calore passa spontaneamente da un sistema a temperatura più alta a uno a più bassa, fino al raggiungimento dell Equilibrio Termico, attraverso: CONDUZIONE: urti tra molecole vicine (fferente per fferenti sostanze- conduttività termica) CONVEZIONE: trasferimento energia con trasporto materia (acqua calda che sale verso l alto) IRRAGGIAMENTO: propagazione calore sotto forma onde elettromagnetiche. PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA Se due sistemi sono in equilibrio termico con un terzo sistema, allora questi sono in equilibrio termico l uno con l altro.

14 ENERGIA E CALORE ENERGIA E CALORE Esperienza Joule Esperienza Joule Osservazione sperimentale: una perta energia meccanica corrisponde sempre ad ad una produzione calore. L = Q J J: J: equivalente meccanico della caloria joule joule J = 4180 = 4.18 kcal cal 14

15 ENERGIA E CALORE ENERGIA E CALORE Lo Lo scambio calore fra fra corpo ed ed ambiente produce una variazione dell energia delle molecole che costituiscono il il corpo. Il Il calore rappresenta l energia scambiata a livello molecolare. Si Si chiama energia interna la la somma dell energia cinetica (moto agitazione molecolare) e dell energia potenziale (forze legame intramolecolari). 15

16 ENERGIA E CALORE ENERGIA E CALORE Calore scambiato da da un un corpo senza variazioni del suo stato aggregazione: Q C: C: capacità termica del corpo Per i i corpi omogenei vale la la relazione: C = = c s c s : il s : calore specifico della sostanza cui è fatto il corpo C m ( θ f θ i Unità misura del calore specifico: kcal cal = o o kg C g C ) 16

17 17 Temperatura equilibrio: Temperatura equilibrio: All equilibrio: All equilibrio: Due corpi a versa temperatura posti in contatto termico raggiungono la stessa temperatura finale, intermea fra le due temperature iniziali. Due corpi a versa temperatura posti in contatto termico raggiungono la stessa temperatura finale, intermea fra le due temperature iniziali. 0 ) ( ) ( = θ θ + θ θ i f i f c m c m c m c m c m c m i i f + θ + θ = θ EQUILIBRIO TERMICO EQUILIBRIO TERMICO

18 CAMBIAMENTI DI STATO CAMBIAMENTI DI STATO Il Il cambiamento stato avviene ad ad una definita temperatura che pende dalla sostanza e dalla pressione esterna. Il Il cambiamento stato avviene isotermicamente ed ed è accompagnato da da uno scambio calore, legato alle variazioni dell energia chimica legame. SOLIDO fusione LIQUIDO ebollizione VAPORE solificazione condensazione 18

19 CAMBIAMENTI DI STATO CAMBIAMENTI DI STATO Si Si definisce calore latente L la la quantità calore necessaria per far far compiere isotermicamente all unità massa della sostanza un un passaggio stato. Calore necessario per il il passaggio stato una massa m quella sostanza: Q = m L Per il il passaggio stato ghiaccio-acqua alla pressione atmosferica: L = 80 kcal kg = 80cal g 19

20 CAMBIAMENTI DI STATO CAMBIAMENTI DI STATO Temperatura in in funzione del del calore fornito a pressione atmosferica per per trasformare kg kg ghiaccio a C C in in vapore oltre oltre i i C. C. 20

21 CAMBIAMENTI DI STATO CAMBIAMENTI DI STATO La La sublimazione e la la evaporazione sono cambiamenti stato che avvengono a tutte le le temperature ed ed i i cui cui rispettivi calori latenti pendono dalla temperatura SOLIDO LIQUIDO sublimazione evaporazione VAPORE L evaporazione avviene sino a quando l ambiente non raggiunge la la saturazione, cioè non può contenere altre molecole quel liquido (vapore saturo). La La pressione o tensione vapore saturo è caratteristica della sostanza ed ed è funzione crescente della temperatura. 21

22 PROPAGAZIONE DEL CALORE PROPAGAZIONE DEL CALORE Il Il calore si si propaga per: Conduzione: senza trasporto materia (soli); Convezione: con trasporto materia (flui); Irraggiamento: per onde elettromagnetiche (vuoto). 22

23 TERMOREGOLAZIONE La La sorgente del calore corporeo proviene dalla combustione degli alimenti (metabolismo). La La temperatura del corpo è rilevata da da alcuni neuroni dell ipotalamo, che sono sensibili alla temperatura del sangue circostante ed ed attivano alcuni meccanismi per mantenere la la temperatura costantemente uguale a 37 C. Un Un uomo kg kg in in conzioni riposo produce circa kcal/h; durante un un esercizio fisico la la produzione calore può essere anche volte maggiore. 23

24 TERMOREGOLAZIONE Il Il meccanismo meccanismo più più efficiente efficiente del del nostro nostro corpo corpo per per la la perta perta colore colore è è l irraggiamento. l irraggiamento. E E un un meccanismo meccanismo che che è è efficace efficace anche anche in in presenza presenza indumenti. indumenti. Ha Ha però però la la caratteristica caratteristica che che raffredda raffredda il il corpo corpo solo solo in in presenza presenza temperatura temperatura ambiente ambiente più più fredda fredda del del corpo corpo stesso stesso altrimenti altrimenti lo lo riscalda. riscalda. I I fenomeni fenomeni conduzione conduzione e e convezione convezione sono sono meno meno efficaci. efficaci. Come Come per per l irraggiamento l irraggiamento la la rezione rezione trasporto trasporto del del calore calore è è spesso spesso opposta opposta ai ai bisogni bisogni dell organismo. dell organismo. L unico L unico processo processo che che permette permette il il raffreddamento raffreddamento del del corpo corpo anche anche quando quando la la temperatura temperatura ambiente ambiente è è più più alta alta quella quella corporea corporea è è il il processo processo evaporazione. evaporazione. Il Il sudore sudore sulla sulla superficie superficie corporea corporea sottrae sottrae calore calore all organismo all organismo nel nel passaggio passaggio da da liquido liquido a a vapore. vapore. Alla Alla pressione pressione 1 1 atm atm si si ha ha che che 1g 1g acqua acqua sottrae sottrae nell evaporazione nell evaporazione circa circa calorie. calorie. In In presenza presenza alta alta umità umità atmosferica atmosferica tale tale meccanismo meccanismo è è meno meno efficiente. efficiente. Le Le componenti componenti principali principali del del sistema sistema termico termico del del corpo corpo umano umano sono: sono: Sangue, Sangue, che che è è il il mezzo mezzo trasporto trasporto interno interno del del calore; calore; Ipotalamo, Ipotalamo, speciali speciali neuroni neuroni sensibili sensibili alla alla temperatura temperatura del del sangue; sangue; Raatore Raatore superficiale, superficiale, ossia ossia la la superficie superficie esposta esposta del del corpo. corpo. Ambiente Ambiente freddo: freddo: scambio scambio calore calore della della pelle pelle molto molto intenso, intenso, conseguente conseguente afflusso afflusso calore calore dall interno dall interno con con abbassamento abbassamento della della temperatura temperatura e e intervento intervento dell ipotalamo dell ipotalamo con con meccanismi meccanismi aumento aumento del del metabolismo metabolismo e e attività attività muscolare muscolare involontaria involontaria e e vasocostrizione. vasocostrizione. Ambiente Ambiente caldo: caldo: i i sistemi sistemi risultano risultano inefficienti inefficienti a a meno meno della della sudorazione sudorazione e e conseguente conseguente evaporazione evaporazione Febbre: Febbre: la la presenza presenza sostanze sostanze pirogene pirogene sposta sposta la la temperatura temperatura equilibrio equilibrio dell ipotalamo dell ipotalamo (37 C) (37 C) che che innesca innesca meccanismi meccanismi riscaldamento riscaldamento (brivi (brivi e e vasocostrizione) vasocostrizione) fino fino a a quando quando non non cessa cessa l azione l azione dei dei pirogeni. pirogeni. A questo questo punto punto la la temperatura temperatura equilibrio equilibrio dell ipotalamo dell ipotalamo torna torna a a 37 C 37 C e e quin quin innesca innesca meccanismi meccanismi raffreddamento raffreddamento (sudore, (sudore, vasolatazione) vasolatazione)

25 TERMOREGOLAZIONE Dal punto vista termico il il corpo umano è in in equilibrio quando l eccesso calore prodotto dal metabolismo è uguale a quello eliminato. H = H + H + H + m c i t H e H m :: calore prodotto dal metabolismo; H c c :: calore ssipato per convezione; H i i :: calore ssipato per irraggiamento; H t : t : calore ssipato per traspirazione del sudore; H e e :: calore ssipato per evaporazione polmonare. 25

26 LAVORO DI UN GAS LAVORO DI UN GAS Espansione un gas a pressione costante Espansione un gas a pressione costante p A B B 1 A 1 V A V B V L = F h = ps h = p V 26

27 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Convenzioni sul segno calore e lavoro per un un generico sistema termonamico: Q > 0 :: Calore assorbito Q < 0 :: Calore ceduto L > 0 :: Lavoro eseguito L < 0 :: Lavoro subìto Q > 0 L < 0 Sistema L > 0 Q < 0 27

28 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il Il calore Q ed ed il il lavoro L scambiati da da un un sistema termonamico con l ambiente esterno producono una variazione energia interna U secondo il il principio conservazione dell energia. Q U i U f L U = U f U i = Q L 28

29 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I I fenomeni naturali presentano un un verso privilegiato evoluzione quando avvengono spontaneamente. Esempi: L energia meccanica si si trasforma in in calore; Il Il calore passa spontaneamente dal corpo più caldo al al corpo più freddo. Tuttavia è possibile rovesciare il il verso naturale questi fenomeni con particolari accorgimenti (ciclo Carnot e machina frigorifera). 29

30 Ciclo Carnot per un gas perfetto Si Si tratta un un ciclo ideale realizzato da da una successione trasformazioni reversibili operanti tra tra due sorgenti a temperatura T2 T2 e T1. T1. Il Il ciclo è costituito da da due isoterme, durante le le quali avvengono gli gli scambi calore con le le due sorgenti, alternate da da due aabatiche atte a condurre il il fluido operanteda una temperatura all altra. 30

31 Teorema Carnot Teorema Carnot 31

32 2 Principio della termonamica PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Secondo la formulazione Clausius: Il calore fluisce naturalmente da un corpo a temperatura più alta ad uno a temperatura più bassa, e non è possibile spontaneamente il contrario. Macchine termiche: La macchina termica è quel spositivo in grado trasformare il calore in lavoro, attraverso un trasferimento calore da un sistema più caldo ad uno più freddo. Sostanzialmente vi sono 2 tipi macchine: alternative e a turbina. Renmento una macchina termica: Il renmento una macchina termica è definito come il rapporto tra il lavoro prodotto W e l energia (calore) Q A coinvolta nel processo. Considerando che una parte non viene trasformata il lavoro ma ceduta come Q B si ha che: e W Q A B B = = = 1 Efficienza una macchina A Q Q Q A Q Q A Per una macchina ideale i calori Q A e Q B sono proporzionali alle temperature T A e T B da cui si evince che: e è sempre minore 1

33 PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA L entropia L Entropia è definita come una funzione stato un sistema ed esprime il suo grado degradazione. Nel caso una trasformazione il parametro importante è la variazione Entropia S=Q/T. Dove Q è il calore ceduto ad un sistema in una trasformazione reversibile e T è la temperatura assoluta del sistema. Nei casi ideali S=0 mentre nei casi reali S>0. Questo significa che nel caso trasformazioni irreversibili, quin spontanee, il secondo principio della termonamica si può enunciare: In qualsiasi trasformazione spontanea, l entropia totale un sistema isolato, ovvero l entropia un sistema più quella dell ambiente, aumenta. Essendo l Universo un sistema chiuso, l entropia totale dello stesso, ovvero l energia non sfruttabile aumenta sempre più. L entropia è un concetto legato al sorne per cui si può affermare che: Le trasformazioni spontanee tendono sempre verso uno stato maggior sorne.

34 PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

35 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CALORE e LAVORO, pur essendo due verse forme energia, non sono del tutto equivalenti: il lavoro è una forma energia ornata (più pregiata); il calore è una forma energia sornata (meno pregiata). Formulazione Kelvin: È È impossibile realizzare una macchina che, lavorando in in ciclo, trasformi interamente in in lavoro il il calore prelevato ad ad una sorgente. Formulazione Clausius: È È impossibile che il il calore passi da da un un corpo più freddo ad ad uno più caldo senza una adeguata spesa lavoro. 35

36 TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Teorema Nernst Il Il valore dell entropia un un sistema in in equilibrio tende a zero al al tendere della temperatura allo zero assoluto. Per un un sistema che passa da da 0 ºK ºK a T ºK ºK la la variazione entropia è: è: ΔS ΔS = ST- S0 S0 S0=0 ΔS ΔS = ST ST Si Si deduce quin che la la variazione entropia fra 0 ºK ºK e T ºK ºK rappresenta l entropia del sistema alla temperatura T ºK. 36

37 METABOLISMO L energia utilizzata dall organismo umano, per il il suo funzionamento e per compiere una certa attività, è fornita dagli alimenti. Esempio: C 2 6 H12O 6 + 6O2 6CO2 + 6H O kcal Si Si definisce metabolismo il il consumo energia per unità tempo. 37

38 METABOLISMO C 2 6 H12O 6 + 6O2 6CO2 + 6H O kcal alla pressione 1 atm occorrono litri ossigeno per liberare 666 kcal. Contenuto energetico del del glucosio: 666 kcal kcal = g g Valore calorico dell ossigeno: Valore calorico dell ossigeno: kcal litri 5 kcal litro 38

39 METABOLISMO La La misura del consumo d ossigeno consente il il calcolo della variazione energia interna dell organismo. Esempio: litri O 2 in 2 consumati in 1 ora producono l energia termica: litri kcal kcal 30 5 = 150 ora litro ora 39

40 METABOLISMO Metabolismo basale: consumo energia ad ad unità tempo per kg kg massa corporea in in conzioni riposo. Valori me del metabolismo basale: Uomini: 1.2 W kg Donne: 1.1 W kg 40

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione i del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1 I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano pag.1

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

Lezione 9 Termodinamica

Lezione 9 Termodinamica Argomenti della lezione: Lezione 9 Termodinamica introduzione misura della temperatura dilatazione termica calore / capacità termica, calore specifico, calore latente calore e lavoro primo principio della

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

TERMODINAMICA. trasmissione del calore TERMODINAMICA Lo studio delle proprietà e della Lo studio delle proprietà e della trasmissione del calore CALORE Il CALORE è una forma di energia e come tale può trasformarsi in altre forme di energia;

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1

Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore (parte 1) 07/05/15 Temperatura e Calore 1 Introduzione al Problema PROBLEMA: studiare un sistema composto da un numero molto grande di particelle (atomi o molecole), come ad esempio

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura Calore 1 Calore e Temperatura La Temperatura riflette il movimento casuale delle particelle, ed è quindi correlata all energia cinetica delle molecole Il Calore coinvolge un trasferimento di energia tra

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Termodinamica: introduzione

Termodinamica: introduzione Termodinamica: introduzione La Termodinamica studia i fenomeni che avvengono nei sistemi in seguito a scambi di calore (energia termica) ed energia meccanica, a livello macroscopico. Qualche concetto rilevante

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA L impulso degli studi della termologia si sono avuti negli ultimi tre secoli. Anders Celsius e William Thomson Kelvin, sono due fisici a cui sono dovute le proposte

Dettagli

http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cinformatica/ Da compilare dal 15/10/06 in poi Termodinamica Temperatura e Calore I Principio della Termodinamica Teoria cinetica dei gas II Principio della

Dettagli

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna Lezione 13: Calore e sua propagazione 1 Energia Interna L'energia interna di un sistema è la somma totale di tutta l'energia delle molecole presenti nel sistema. Include: Energia cinetica traslazionale

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO Attività didattica TERMODINAMICA E FLUIDODINAMICA [172SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente titolare

Dettagli

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura Lezione 23 - pag.1 Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura 23.1. Che cos è la temperatura? Il titolo di questo paragrafo dovrebbe già insospettirvi: ci eravamo posti la stessa domanda a

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema FISICA CLASSE 4ASU CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema.... Un urto si dice se in esso si conserva l energia totale dei

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE TRASMISSIONE DEL CALORE Testi di riferimento: ÇENGEL Y. A., Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, Milano, 1998. GUGLIELMINI G., PISONI C., Elementi di trasmissione del calore, Editoriale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA AA 2015-2016 Temperatura Temperatura misura oggettiva della sensazione di caldo e freddo Grandezza intensiva Misura la direzione del trasferimento

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico Fisica (plus) dei Puffi prof. Angelo Vitiello T 1 Termodinamica La temperatura è una grandezza fisica scalare che si misura con il termometro. Rende oggettiva la sensazione corporea di freddo e di caldo.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica Esercizio n.21 di pagina 26. L 1 = 6 m L 2 = 8 m L 3 = 10 m t 0F = 20 F M = 28.8 kg/kmol = 28.8 g/mol m =? t 1F = 75 F p a = 1.013 10 5 Pa temperatura ambientale massa molecolare media dell aria massa

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA RICHIAMI DI TERMOLOGIA Introduzione alla Termodicamica Temperatura e calore Misura della temperatura Principio zero della termodinamica Taratura del termometro Scale di temperatura: Celsuis, Fahrenheit,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA

NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA Abilitazione alla Conduzione di Impianti Termici Civili P>232kW (D.M. 12.8.68) (DLGS n 152 del 3.4.2006 art.287) Corso di Formazione Modulo 2 NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA 09/02/2014 p. i. Marco Masi

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Animali

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A La misura della TEMPERATURA Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A. 2012-13 La misura della TEMPERATURA Se ad un corpo viene fornito o sottratto calore Q, si modifica

Dettagli

CALORIMETRO DELLE mescolanze

CALORIMETRO DELLE mescolanze CALORIMETRO DELLE mescolanze Scopo dell esperienza è la misurazione del calore specifico di un corpo solido. Il funzionamento del calorimetro si basa sugli scambi di energia, sotto forma di calore, che

Dettagli

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA 1 TERMOLOGIA La termologia è il settore della fisica che si interessa dei fenomeni termici, ovvero studia quei fenomeni in cui hanno una grande importanza la temperatura e il calore. Questa branca della

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli