m v v 1 1 Prima dell urto: m 2 m 1 Dopol urto: m3 m1 Conservazione quantità di moto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "m v v 1 1 Prima dell urto: m 2 m 1 Dopol urto: m3 m1 Conservazione quantità di moto:"

Transcript

1 Eserzo: a)una oleola d gas on velotà 00 /s urta n odo oletaente anelasto una oleola d assa doa, nzalente n quete. rovare la velotà delle due oleole doo l urto. Urto oletaente anelasto: s onserva solo la quanttà d oto del sstea e le due oleole, n seguto all urto rsulteranno oe una assa una., v, v 00 s v Pra dell urto:, v 0 Dool urto:, v v Conservazone quanttà d oto: P v v v v v v v v 00 s b) Due oleole denthe he vaggano alla velotà nzale, asuna n odulo ar a 00 /s, su traettore onvergent he orano tra loro un angolo d 60, subsono un urto oletaente anelasto. ual è la velotà nale delle due artelle? y, v v, v v 00 s Pra dell urto: 0, v, v v 00 s Dool urto:, v Soonao l oto nelle due drezon lungo x e lungo y -0 x v vx v os 0 v os 0 v v os 0 v os 0 v v x vy v sn 0 v sn 0 v y v sn 0 v sn 0 uanttà d oto del sstea: P v v P P x y v v x y v v x y v os 0 v sn 0 v sn 0 0 Conservazone quanttà d oto: P v v v P v P P x y v v x y v os 0 0 v v v v 00 s 60 s

2 Eserzo: assa =5 kg. uando è gonato oletaente on Elo ha raggo R=,879. Suonendo he ort un aro d struent la u assa olessva è M= 0 kg, a) Calolare l eso totale del allone, dell Elo e del aro Ftot (M ) ρ (He) 4 πr g π,88 kg 9.8 s kg s 04 N F tot 04 N b) Doo aver alolato la snta d Arhede del allone gono on l suo aro, dedere se l allone s staherà dal suolo. [ r ara =,6 kg/, r He = 0,60 kg/ ] 4 4 F ρ πr g.6 π,88 kg 9.8 arh (ara) s kg s 4 N F arh 4 N Farh F tot S l allone s staherà dal suolo e salrà

3 Eserzo: Un reente ontenente 0,5 kg d aqua a 0 C vene osto n un reezer. [us =,7 kj/kg, aqua = 4, kj/(kgk), ghao =, kj/(kgk)] uanto alore vene sottratto all aqua er trasorarla nteraente n ghao a 0 C? Calolao l alore rlasato dall aqua nel assaggo da 0 C a 0 C: kj aquaδ aqua kgk kg 7.6 K (0 7.6) K kj Il segno sta ad ndare he eettvaente l alore è stato eduto dall aqua all abente Calolao l alore sottratto all aqua er trasorarla n ghao => alore latente λ 0.5 kg.7 kj kg 8.4 kj Il alore totale sottratto all aqua (a 0 C) er trasorarla nteraente n ghao a 0 C è la soa de due ontrbut: kj 8.4 kj 04.4 kj uanto alore deve essere sottratto al ghao er ortarlo alla teeratura d - 5 C? kj ghaoδ ghao kgk. 0.5kg (7.6 5) K (7.6) K 7.88 kj 5K

4 ERMODINAMICA a terodnaa è lo studo delle trasorazon rerohe d energa: Energa eana [lavoro,energa neta e otenzale] Energa nterna-tera [ora dsordnata d energa, oto delle oleole] Energa nterna E nt energa assoata a oonent roso (ato-oleole) del sstea energa nterna nlude: Energa neta e otenzale assoata al oto asuale (traslazonale, rotazonale e vbrazonale) d ato e oleole Energa d legae ra le olele I onett ondaental della terodnaa sono: EMPERAURA CAORE EMPERAURA Nel S.I s sura n grad kelvn (K) Può essere nnalzata a aere Non uò sendere al d sotto dello 0 assoulto (=0 K) CAORE raresenta l eanso d traserento d energa ssteaabente ausato dalla derenza d teeratura e è anhe la quanttà d energa traserta Saendo he: Contatto tero => Oggett n ontatto tero all nterno d un ontentore solante: a teerature dverse s sabano energa ( alore) Equlbro tero => Stuazone n u due oggett a ontatto tero essano d avere sabo d energa( alore) PRINCIPIO ZERO DEA ERMODINAMICA: Se or A e C sono searataente n equlbro tero on l oro B, allora A e C sono n equlbro tero se ost a ontatto tero

5 PRINCIPIO ZERO DEA ERMODINAMICA: Se or A e C sono searataente n equlbro tero on l oro B, allora A e C sono n equlbro tero se ost a ontatto tero NB: a teeratura è una roretà he deterna se un oro s trova n equlbro tero on altr or. Due or n equlbro tero hanno stessa teeratura e non è sabo d alore SCAE DI EMPERAURA: Sala Celsus C = K -7.5 D C =D K Sala Fahrenhet F =9/5 C + D F =9/5 D NB: tra l unto d usone norale e quello d ebollzone norale (EN) dell aqua s ontano 00 grad nelle sale Kelvn e Celsus e 80 n quelle Rankne e Fahrenhet, da u l raorto d 5/9 tra l untà d un grado nelle due sale anglosasson e quella nelle due sale SI. Inoltre l unto d usonenorale s trova a 0 C e a F. Per u: F =9/5 C + Se (guardando la gura aano) x è la teeratura esressa n grad Celsus ed y la orrsondente teeratura n grad Fahrenhet, vale la seguente roorzone: x 0 y 00 0 Che s uò rsrvere: x y y

6 Eserzo: Deternare la teeratua del unto trlo dell aqua nella sala Fahrenhet ed n quella assoluta, saendo he l unto trlo dell aqua è lo stato d teeratura (0.0 C) e ressone (4.55 Hg) n u oesstono all equlbro aqua,vaor d aqua e ghao Il valore d teeratura del unto trlo nella sala Fahrenhet è: F 9 5 C F F 5.0 F Il valore d teeratura del unto trlo nella sala assoluta è: K 7.5K K 7.6 K C Eserzo: 796 K equvalgono a ra: )796 C )069 C C K 7.5 C C 796 ٧)5 C 4)0 C Eserzo4: a teeratura abentale è d 0 C, onvertrla n grad Fahrenhet. 7.5 C 5C F 9 5 C F Eserzo5: A quale teeratura grad Fahrenhet rsultano a) Do d quell elsus b) a età d quell Celsus? F 9 5 C F 68F a) b) F C F C F F F F F F F F F F F F F 60 F.F Eserzo6: In una veha nota senta he desrve una sala Z nella quale l suo unto d ebollzone dell aqua s trova a 65 Z ed l unto d ongelaento a -4 Z. A quale valore della sala Celsus orrsonde una teeratura d =-98 Z, suonendo la sala Z lneare ( C =A+B Z )? C C C 4.6C C 60C 0C A B 4Z 00C A B 65Z Δ C 00C B 65Z - B 4Z B 79Z B Δ 0C BΔ z B 98Z 4Z.7 84C 06C

7 Gunto su una rotaa DIAAZIONE ERMICA DEI SOIDI I ateral sold o lqud varano le loro denson lnear al varare della teeratura (è l rno d unzonaento de teroetr a lqudo) Eseo: Per abbrat, le autostrade le errove ed ont vengono usat de GIUNI PER COMPENSARE E ARIAZIONI DI DIMENSIONI CON A EMPERAURA a densone lneare d un oggetto aba d una quanttà D quando la sua teeratura vara d una quanttà D: Δ α Δ α - eeratura o Dove α è l COEFFICIENE DI DIAAZIONE INEARE, dende dalla sostanza ed ha oe untà d sura ( C) - ES: Alluno: α = 0-6 ( C) - + D eeratura o +D Per ole varazon d teeratura: ΔA γ A Δ A A α A - Dove: γ = α è loeente d dlatazone suerale Δ β Δ α - β = α è l oeente d dlatazone volua

8 COMPORAMENO ANOMAO DE ACUA In generale l volue d un lqudo auenta on ad eezone dell aqua Da 0 a 4 C l volue dnuse (auenta la denstà) Eserzo: Negl stat unt gl estre d teeratura vanno da 60 C n estate a -40 C n nverno. ual è l eetto su 0 d autostrada? (α del eento= 0-6 ( C) - ) Δ α Δ 0-6 C C Passando dall estate all nverno la lunghezza de 0 d autostrada dnuse d.. eversa assando dall nverno all estate un ezzo d 0 d autostrada s allunga d. Eserzo: Un oro rolare n un atto d alluno ha daetro d.75 alla teeratura d 0,000 C. ual è l daetro del oro quando la teeratura sale a 00 C? D D 6 α 0 C D α D Al D α D C Eserzo: Un ubo d ottone alla teeratura d 0 C ha lato d lunghezza 0. ual è l nreento della sua suere totale quando vene rsaldato no a 75 C? a suere totale del ubo è ar a 6 volte la suere del quadrato d lato l (l ubo è oosto d 6 ae). a dlatazone tera d ogn aa del ubo è data da: ΔA C 6 γ A Δ α A α Ottone 9 0 C ΔA α A C C.88 nreento della suere totale del ubo èqund ar a: 6 ΔA 6.88 ΔA ot

9 Eserzo4: Due bloh d alestruzzo n un onte lungo 50 sono dsost onseutvaente senza sazo ra d ess. Se auenta d 0 C, qual è l altezza y a u s alzano bloh er deorazone? α eento 0 6 C auento d teeratura, rodue una dlatazone lneare delle due art del onte, he d onseguenza s alzano dalla arte oble, nel unto d gunzone. Calolao ntanto la dlatazone lneare he subsono due bloh: Δ α Δ α Δ C 0 C altezza y d u s alzano due bloh s ottene dal teorea d tagora: y y.74!!!!!!!! Se nella ostruzone de ont non vene tenuta n onsderazone la dlatazone tera de ateral, s rhano gross roble dovut alla deorazone delle strutture

10 CAORE ENERGIA RASFERIA tra un oro (sstea) e l abente rostante a ausa d una derenza d teeratura Calore: Fora d energa sabata tra due or a dversa teeratura eeratura: Osservable he deterna la DIREZIONE DE FUSSO d alore (da aggore a nore ). NB: Non sura la quanttà d alore a artà d teeratura bloa l traserento d alore Untà d sura del alore: Calora quanttà d alore neessara er nnalzare la teeratura d un grao d aqua da 4.5 C a5.5 C Pohè l alore, oe l lavoro è un traserento d energa s sura anhe n Joule. al = 4.86 J S > A Il sstea ede alore all abente Energa ese dal sstea n quando non s raggunge nuovaente l equlbro tero <0 S = A Il sstea e l abente sono n equlbro tero Non è traserento d energa =0 S < A Il sstea assorbe alore dall abente ntanto he non s raggunge nuovaente l equlbro tero Energa entra nel sstea >0

11 CAORE SPECIFICO a quanttà d alore neessara er auentare la teeratura d una sostanze dende dalla sostanza stessa e dalla sua assa. uesta dendenza è desrtta er ezzo della CAPACIÀ ERMICA C C Δ Per aranars dalla assa, vene dento l CAORE SPECIFICO Δ Δ quanttà d alore er untà d assa ed untà d : Il alore seo s esre n joul/(k g) o n J/(K ole) a seonda he la quanttà d atera s sur n gra o ol (alore seo olare). NB: a aatà tera è una quanttà arattersta d un dato sstea. Il alore seo è una quanttà arattersta del aterale he osttuse l oro In generale l alore seo dende dalle ondzon serental, sorattutto er gas. esstono due dvers valor del alore seo a seonda he esso sa assoato a trasorazon a volue ostante ( v ) o a ressone ostante ( )

12 Alazone Il alore seo desrve la aatà d una sostanza d agazznare alore. Pù alto è l valore del alore seo, ù una sostanza agazzna alore. Il alore seo dell aqua, Cal/g C a 4.5 C e at, è suerore a quello della aggor arte delle altre sostanze. Eo erhè l la vno al are o a grand lagh è ù teerato rsetto al la ontnentale, erhé l'aqua assorbe alore quando l sole rsalda e lo ede d notte evtando osì ort esurson terhe (stesso dsorso vale nell aro dell anno=> nvern non troo rgd ohè durante l estate l are auula alore he rlasa nell abente durante l nverno e he vene trasortato a terra da vent). Dendenza del alore seo dell aqua dalla teeratura (la sala delle ordnate è olto alata!) H O Cal g C una ole d aqua orrsonde a 8,06 g erhé la assa oleolare è uguale aunto a 8,06.qund: g d H O ontene /8.06 ol HO Cal g C Cal 8.06 ol C 8.06 Cal ol C

13 Eserzo: Per surare l alore seo d una sostanza a u è stata sonstrata una quanttà d alore nota, oorre deternare: )la varazone d teeratura )la teeratura nale e la assa del oro )la teeratura nzale e la assa del oro ٧4)la varazone d teeratura e la assa del oro Il alore seo è dento oe: C Δ Nota, ò he s deve onosere è la varazone d teeratura e la assa Eserzo: Se tutta l energa otenzale dell aqua he reta dalle asate del Nagara da un altezza d 50 osse oletaente utlzzata er rsaldare l aqua, l auento d teeratura sarebbe ( aqua =al/(gc)): )0 C ) C ), C ٧4)0, C Rordao he l alore seo è: C Δ Δ energa otenzale della asata è U = gh Il alore ornto sarebbe qund = gh Conosendo l alore seo dell aqua ossao deternare la varazone d teeratura, natt Δ gh aqua Δ Δ gh aqua J Kg 4.86 J gc C 0. C al=4.86 J D = 0. C Eserzo: Due or hanno stessa assa e teeratura. Entrab assorbono ugual quanttà d alore da una onte esterna. a loro teeratura nale uò essere derente erhé hanno: )derent oeent d esansone tera )denstà dverse )volu dvers ٧4)aatà terhe dverse C Δ Se due ateral hanno aatà terhe C e C dverse, a artà d alore ornto, subranno varazon d teeratuta dverse.

14 Eserzo4: Un erro d avallo d.5 kg nzalente a 600 C, è lasato adere n un seho ontenente 0.0 kg d aqua a 5 àc. ual è la teeratura nale? [trasurare l alore seo del ontentore e assuere he solo una ola arte dell aqua vaorzz] aqua Fe J Kg J Kg C C Nel oento n u l erro vene erso nell aqua ona l traserento d alore dal erro al lqudo a ausa dell elevata derenza d teeratura tra le due sostanze. Il traserento s nterroerà quando la teeratura del erro e dell aqua non sarà la stessa. Il sstea erro-aqua uò essere onsderato solato, oshè la soa della quanttà d alore assorbta dall aqua on quella eduta dal erro è nulla=> l energa eduta dal erro è assorbta dall aqua. Fe aqua 0 Fe Fe 600C 5C nale aqua aqua nale 0 600C - 5C 0 Fe Fe aqua aqua nale Fe Fe aqua aqua nale Fe Fe 600C Fe Fe aqua aqua aqua aqua 5C.5 kg 448 J kg -C - 600C 0.0 kg 490 J kg -C -.5 kg 448 J kg -C kg 490 J kg -C - 5C C 9.6 C 9.6C Attenzone: notate oe la teeratura d equlbro sa olto vna a quella nzale dell aqua. uesto erhè l alore seo dell aqua è ra 0 volte suerore a quello dele erro ed noltre la assa dell aqua è ra volte suerore a quella del erro d avallo, oshè la aatà tera dell aqua è ra 5 volte quella del erro d avallo => a artà d alore traserto la varazone d teeratura dell aqua è 5 volte ù ola d quella del erro d avallo!

15 Calore atente e Cabo d Fase Non sere l assorbento o la essone d energa da arte d un sstea orrsonde ad una sua varazone d teeratura Eseo: Aqua he bolle n una entola Pur ornendo alore trate la aa del ornello, la teeratura dell aqua rane ssa a 00 C (al lvello del are). C sono de as n u l energa traserta è utlzzata er odare la struttura della sostanza Cabo d Fase Soldo qudo qudo Gas Il alore vene utlzzato er l abo d ase della sostanza e la teeratura rane nvarata, ur on assorbento o essone d alore, ntanto he s è n resenza d una sela della sostanza n due (o tre) stat dvers Ogn sostanza ha due valor d CAORE AENE aratterst us (usone) ed eva (evaorazone). Calore neessaro er l abo d ase (=alore latente) evaorazone >> lqueazone

16 Eserzo: E sere vero he l alore neessaro a rodurre un abaento d stato oleto d un oro: )è nversaente roorzonale alla varazone d teeratura del oro )è ndendente dalla assa del oro )è drettaente roorzonale alla varazone d teeratura del oro ٧4)è drettaente roorzonale alla assa del oro Eserzo: A ) uanto alore oorre ornre ad una assa d ghao d 70 g alla teeratura d -0 C er arlo assare alla stato lqudo ad una teeratura d 5 C? B ) Se s ornse al ghao una quanttà d alore totale ar a 0 kj, qual sono lo stato nale e la teeratura dell aqua nale? ghao ( 0C) aqua usone 490 J 0 J Kg kj kg Kg C C A ) s deve dvdere l roesso n tre stad: ) Innalzaento della teeratura del ghao da -0 C alla teeratura d usone (=0 C) (l ghao non uò ondere a neror al unto d ongelaento). ) Fase d lqueazone del ghao ( ostante =0 C). ) Innalzaento della teeratura del lqudo da 0 C a 5 C. Stado ) Il alore neessaro er ortare la assa d ghao ad una teeratura d 0 C è data da: 0C 0 C 5.98 kj Δ 0 J kg ghao C 0.70 kg Stado ) Il alore neessaro er lquearre l ntera assa d ghao (= 0 C) è data da: lq kj kg 0.70 kg Stado ) Il alore neessaro er ortare la assa d aqua ad una teeratura d 5 C è data da: 8 kj 5C 0C 45.5 kj Δ 490 J kg aqua C 0.70 kg Calore rhesto er l ntero roesso: tot kj 8 kj 45. kj 99 kj

17 B) de 0 kj ornt 6 kj servono er nnalzare la teeratura del ghao a 0 C, rangono a dsoszone solo 94 kj he non sono suent a lquearre tutto l ghao ( <0 kj). Rane qund una sela d aqua e ghao (alla teeratura d 0 C) dove la assa d aqua è data: aqua ghao 98kJ - lq aqua 94 kj kj kg 0.58 kg (70 58) kg 40 g 58 g Eserzo: Un roettle d obo d assa.00 g a 0.0 C, alla velotà d 40 /s, olse un bloo d ghao a 0 C, ranendov onato. uanto ghao onde? aqua obo g J Kg J Kg C C KJ Kg v In un sstea solato tutta l energa neta nzale e tutta l energa nterna del roettle s trasorano n energa nterna d usone del ghao. a assa d ghao uso s deterna dal alore latente d usone => roettle g => ghao E n g v Kg 40 s 0 kg 8 kj kg C 0 C 0 C kj 86.4 Kg s Pb g Δ kj kg.5kj - g g g 97.9 kj kg kg - v 94 g g Pb Δ g 94 g NB: la aggor arte dell energa rovene dall energa neta del roettle, entre la sua l energa nterna ontrbuse solo er un %

18 Gas Perett Ogn sstea terodnao è desrtto da gandezze arosohe: Pressone olue eeratura # d ol n=m aone /M (M=assa olare) Coosszone ha Polarzzazone elettra utte queste grandezze nsee dervono l sstea he è oosto da un nuero elevato d oonent eleentar (aleno N A ) e non sono tutte ndendent tra loro, a sono legate da EUAZIONI DI SAO (quando l sstea è all equlbro). Il sstea ù sele è raresentato da gas erett all equlbro tero gas eretto => gas a bassa denstà, oto asualed ato o oleole s trasurano le orze a dstanza Molt gas, gà a ressone atosera, s oortano oe gas erett. Serentalente s trova he: Pressone, olue, eeratura e n. d ol d un gas eretto sono legate, all equlbro tero dalla seguente relazone, he desrve lo stato terodnao del gas: Equazone de gas erett nr Nk Dove: R= 8. J/(ole K) è la ostante unversale de gas k= J/K è la ostante d Boltzan NB: nr=nk on N=n N A nuero d oleole. S ha qund he R = N A k

19 Eserzo: ual ondzon she sono neessare anhé un gas reale abba un oortaento sle a quello d un gas eretto? ٧)uando è nelle ondzon d bassa ressone ed alta teeratura )uando la sua teeratura è nerore a quella d ebollzone )uando oua l reente n assenza d altr gas 4)In nessun aso Attenzone:a legge de gas erett è una legge serentale arossata. non tene onto del volue nto del gas [suone oleole untor d volue nullo] non tene onto delle orze tra le oleole del gas vale solo er gas rareatt, a teeratura olto lontana da zero assoluto e er volu aroso vale er sstea oogeneo all equlbro tero [ove osso denre,,, n ] eseo: non osso alarla nel rsaldaento d una entola d aqua [vort, teerature dverse ] Eserzo: Il nuero d Avogadro (N A = 6.0 x 0 ) raresenta : )l nuero d ato ontenuto n g d una qualsas sostanza )l nuero d oleole ontenuto n g d una sostanza qualsas )l nuero d ato ontenuto n ole d una qualsas sostanza ٧4)l nuero d oleole ontenuto n ole d una qualsas sostanza Aunto sulle Mol: ole= quanttà d sostanza he ontene nuero d ato/oleole ar al nuero d Avogadro N A = 6.0 0, oè l nuero d ato d C tal he l loro eso olessvo sa d g Calolo del nuero d ol d una sostanza d assa M a : n M M a M N A n M N a A M a = eso sostanza M = eso d una ole [eso olare] = eso d una oleola NB. Il eso M d una ole d una sostanza s rava dalla tabella eroda degl eleent.

20 nr Equazone d stato su un grao P-: Casuna delle urve ette n relazone ressone e volue del gas a teeratura ostante rasorazon sotere In generale: note due varabl tra,,, la terza è unvoaente deternata (nb solo er gas erett). A artre da equazone d stato de gas erett s ravano altre legg oun de gas: egge d Boyle: a teeratura ostante l rodotto del volue d una assa d gas er la ressone rsulta ostante egge d Gay-ussa: a ressone ostante l raorto del volue d una assa d gas er la teeratura (n Kelvn) rsulta ostante egge d Dalton tot tot n n R n n R n... n R R... n una sela d gas la ressone totale è uguale alla soa delle resson arzal de suo gas oonent

21

22 Eserzo: Un allone aerostato gonato n odo blando d elo, alla resso P 0 dell atosera, a 00 C, ha un volue d gas ar a.. Ad un altezza d 7000 la ressone è P=0.5 at. a) Non essendo ltato dal ontentore, osa ha atto l elo? b) Se a 7000 la teeratura è d -48 C, quale sarà l volue del gas? Pohè an ano he l allone sale la ressone esterna s rdue, l gas tende ad esanders er rdurre la ressone nterna n odo da annullare la derenza tra esterno ed nterno. Per alolare l volue a 7000 alo la legge de gas erett ( l elo uò ben arossars ad un gas eretto ga a ressone atosera) nr nr nr nr nr at 48 7 K at 0 7,6 K

23 Eserzo: Un lndro vertale d sezone A è ltato suerorente da un stone d assa, he uò sorrere senza attrto. a) Se nel lndro sono n ol d gas a teeratura, deternare l altezza h a u l stone sarà n equlbro sotto l azone del roro eso. b) uanto vale h se: n = 0.00 ol, = 400 K, A = ed = 0.0 Kg a) All equlbro devo avere rsultante delle orze agent sul stone nulla. Alando l equazone de gas erett er l gas ontenuto nel lndro: Sosttuendo questo valore nella ottengo. b) NB: ressone suere => Forza => Pa =N

24 rasorazon erodnahe Aarato serentale: Reente solato teraente n ol d gas eretto onoatoo Pstone (er varare ) eroetro ( n k) Sstea d rsaldaento (es. ornelletto) dy avoro atto da gas: >0 avoro atto dal gas verso l esterno (es => l gas ree verso l alto l stone=>auento del volue) <0 avoro atto sul gas dall esterno (es: reo da uor l stone=> l volue del gas dnuse) d F ds d Ads d <= Area sottesa dalla urva nel dagraa - NB: er oter rsolvere l ntegrale devo onosere oe vara durante la varazone d volue! Il avoro svolto durante una trasorazone, dende dal erorso eettuato! Eserzo: Un gas deale s esande al doo del suo volue nzale =, n una trasorazone quasstata, n u P = α, on α=5.00 at/ 6, oe ostrato n gura. uanto lavoro oe l gas nell esansone? d α d α N α Pa J.8 MJ α 6

25 = = = Ese: Rsaldaento a volue ostante (tengo sso l stone) nr Se ostante e auenta => auenta P = = =0 Esansone a ressone ostante (antengo la ressone sul stone ostante agar auentando la teeratura del gas) d d >0 Se ostante e auenta => >0 Esansone sotera (auento l volue antenendo ostante la teeratura rate un terostato) nr nr ostante >0 nr d nr d nr ln 0 Se ostante auenta => dnuse Pro Prno della erodnaa ( generalzzazone della onservazone dell energa eana a sste roso S onsderno eans d traserento d energa solo d sabo d Calore e d lavoro eano Se l sstea assorbe una quanttà d alore e oe un lavoro, l energa nterna del sstea vara d una quanttà DE nt data da: ΔE nt E er trasorazon nntese: de nt d d a varazone d energa nterna, qund la quanttà - non dende dal erorso

26 Msurat e osso deternare la varazone d energa nterna DE nt a artre dal ro rno della terodnaa...devo erò are attenzone a segn! Se = lavoro atto sul gas (<0) => DE nt = + Se = lavoro atto dal gas (>0) => DE nt = - Alazone ro rno rasorazon Isotere: rasorazon Isobare: rasorazon Isoore: rasorazon adabathe: rasorazon lhe: = ostante = ostante = ostante = 0 Stato nzale=stato nale DE nt 0 rasorazon sotere(=ostante) a varazone d energa nterna è nulla ohè non ho varazone d teeratura (E nt dende solo da ). ΔE nt 0 d nr d nr ln energa assorbta vene trasorata n avoro eano (esansone) >0 Es.: treno a vaore=> l alore rodotto nella aldaa vene utlzzato er uovere ston he anno grare le ruote sulle rotae Eserzo: Un lndro etallo on un stone oble a tenuta, ontene 0.4 ol d gas N (Azoto) ad una ressone nzale d 40 kpa. Il stone vene sostato lentaente nel lndro no a ar raddoare l volue ouato dal gas. Il lndro rane durante la trasorazone, n ontatto tero on l abente a 0 K. uanto alore vene eduto al gas n questa trasorazone? 0 K ost. P 40 kpa? ΔE nt 0-0 d nr ln nr ln nr ln 0.4 ol8.j ol K 0 K ln 48 J

27 rasorazon Isoore =0, ohè antengo l volue ostante ΔE nt Se > 0 (gas assorbe energa) => DE nt >0 => la teeratura auenta Se <0 (gas ede energa) => DE nt <0=> la teeratura dnuse Pstone bloato Rordando he l alore traserto è legato alla varazone d teeratura: E nt nn k nr A E qund ΔE nt nr Δ (nel aso d gas onoatoo) Rordando he la varazone d teeratura è legata alla quanttà d alore onta/eduta edante la aatà tera e qund dal alore seo del gas (nel aso d volue ostante => ) : n Δ n Δ nrδ R Gas onoatoo In generale: ΔE nt nδ rasorazon Isobare ΔE nt n Δ Δ Pstone lbero d uovers Δ nrδ ΔE nt nr Δ ΔE nt nr Δ n Δ nr Δ 5 R Gas onoatoo NB: R egge d Mayer > sere In una trasorazone a ressone ostante una arte dell energa nterna deve essere sesa er oere lavoro eano R - a ostante unversale de gas aqusta sgnato so oe derenza d alor se

28 rasorazon Adabathe Sste Isolato => Non è sabo d alore 0 ΔE nt Se >0 (gas oe lavoro:esansone) => DE nt <0 => dnuse Se <0 (gas subse lavoro:oressone) => DE nt >0 => auenta Equazone d Stato=> nr d d d d d nr nrd d nrd de nt n d d d d d n d d d R d d Dvdendo entrabe ebr er d d d d d d d Ponendo g / > Integrando => ln γln ost ln γ ost γ ost und: rasorazone sotera => rasorazone adabata => P=ostante => P=ostante/=> erbole P g =ostante dove g P=ostante/ g γ γ a urva adabata è ù rda d quella sotera

29 Calor se olar er var gas energa neessara er auentare d un erto Δ la teeratura d n ol d gas dende dal to d trasorazone eettuata Non ho un valore uno d rasorazone a OUME COSANE rasorazone a PRESSIONE COSANE Per un gas onoatoo, er l quale la terora neta revede: E nt nn k nr A Per un gas batoo, er l quale la teora neta revede: E nt 5 nr

30

31 Eserzo Una ersona anga a ena una quanttà d bo ar a 000 kcal d energa. Per are un lavoro equvalente n alestra, sollevando un eso d 50.0 kg, quante volte deve sollevare l eso er sendere tutta l energa auulata?(s suonga he l oggetto venga alzato d ogn volta) S voglono traserre 000 kcal d energa dal oro oendo lavoro sul sstea Oggetto-terra Il lavoro equvalente n joule ( al=4.86 J) è = J = J Il lavoro he s svolge ogn volta he s solleva un eso d 50 Kg d assa d un altezza ar a è: =gh= J= 980 J Se qund voglao are un lavoro totale d J dovreo sollevare l eso er un nuero N d volte ar a: N tot Eserzo Deternare l lavoro outo da un ludo nell esansone da ad he avvene oe ostrato n gura. uanto lavoro è outo sul ludo se esso è oresso da ad? a b Saao he l lavoro outo dal sstea è ar all area sottesa dalla urva P- valutata dal unto nzale al unto nale. Possao qund d soorre l erorso n tre zone: ) Esansone a ressone ostante (da a-> b) Pa 6 0 Pa J a b a ) Esansone on rduzone d ressone (da b-> ) Pa Pa - ) Esansone a ressone ostante 6 6 d 0 Pa 4 0 J 6 4 J b ab b d J MJ Il lavoro outo sul ludo nel erorso -> è uguale ed oosto n segno,a quello he a l ludo nell esansone MJ

32 = = = kg d aqua lquda, alla teeratura d 00 C, s trasora n vaore alla stessa teeratura, bollendo a ressone atosera. Il volue assa da un valore nzale d dal lqudo a.67 d vaore. a) uanto lavoro vene outo dal sstea durante l roesso? b) uanto alore vene ornto al sstea durante l roesso ) ual è la varazone d energa nterna del sstea durante l roesso d ebollzone? Pressone ostante Pa J 69 kj 5 d d Il alore è quello neessaro er ar evaorare tutta l aqua: vaore kg 56 kj 56 kj a varazone d energa nterna s ottene dal ro rno della terodnaa: ΔE nt 56 69kJ 087 kj a varazone d Energa nterna è dovuta al lavoro nterno al sstea, neessaro er vnere lega he tengono unte le oleole d H O nel lqudo D8) Nel aso d abaent d volue n un sstea terodnao: ) Ad un esansone (varazone ostva d volue) orrsonde un lavoro ostvo eseguto dal sstea ) Ad una oressone (varazone negatva d volue) orrsonde un lavoro ostvo eseguto dal sstea ) Sa ad esanson he oresson orrsonde un lavoro nullo 4) Ad un esansone (varazone ostva d volue) orrsonde un lavoro negatvo eseguto dal sstea >0 Eseo: Esansone a ressone ostante ( > ) d d 0 Esansone sotera ( > ) nr d nr d Se ostante auenta => > => >0 nr ln Se ostante e auenta => >0 0 >0

33 D9) Due gas dent, nzalente alla stessa teeratura, ressone e volue, s esandono, l ro soteraente ed l seondo adabataente, n odo he volu nal dventno ugual. S vera he: Il ro ha una ressone aggore del seondo Il ro ha una ressone nore del seondo Hanno la stessa teeratura Hanno la stessa ressone und: rasorazone sotera => P=ostante => P=ostante/=> erbole rasorazone adabata => P g =ostante dove g P=ostante/ a urva adabata è ù rda d quella sotera, a artà d volue nale la ressone he s ottene è roorzonale all nverso d, entre n quela adabata, la ressone è nversaente roorzonale ad una otenza d on attore d otenza g. D0) Medante un stone oble vene oresso un gas ontenuto n un lndro. Il lavoro outo dal gas è : Il rodotto della orza er la varazone d volue Il rodotto della ressone er la varazone d volue Il rodotto della orza er la varazone d ressone Il raorto della orza er la varazone d ressone d F dr Fˆj dyˆj F dy Ady d D) Durante una qualunque trasorazone, n un sstea terodnao s vera he: Il alore sabato dende solo dallo stato nzale e dallo stato nale Il lavoro sabato dende solo dallo stato nzale e dallo stato nale a varazone d energa nterna dende solo dallo stato nzale e dallo stato nale energa nterna auenta sere Per l ro rno della terodnaa a varazone d energa nterna n un sstea terodnao è ar alla derenza tra l alore sabato ed l lavoro outo (ostvo se atto dal sstea, negatvo se subto dal sstea) ΔE nt

34 D8) Indando on C l alore seo a ressone ostante d un gas onoatoo, on Cv quello a volue ostante e on R la ostante unversale de gas, ra ess sussste la seguente relazone: ) C Cv = R. ) Cv C = R. ) C + Cv = R. 4) C /Cv = R. rasorazone soore: n Δ n Δ nrδ R Gas onoatoo In generale: ΔE nt nδ rasorazon Isobare: Δ nrδ ΔE nt nr Δ n Δ nr Δ 5 R Gas onoatoo ΔE nt nr Δ R R - egge d Mayer ) e denson she dell equazone d stato de gas erett P = nr sono ar a quelle della otenza dell energa della teeratura della orza 4) Un gas ontenuto n un lndro è oresso a ressone ostante trate un stone oble. Il lavoro outo sul gas è ar : al rodotto della varazone d volue er la ressone alata al raorto della varazone d volue er la ressone alata al rodotto della orza alata er la varazone d volue al raorto tra la orza alata e la varazone d volue rasorazon Isobare:

35 eora neta de gas le grandezze arosohe,, n, ossono essere orese su base rosoa. a EORIA CINEICA DEI GAS erette d stablre le relazon ra le varabl arosohe e quelle rosohe oe, ad eseo, la velotà delle oleole del gas MODEO MOECOARE PER A PRESSIONE a ressone d un gas sulle aret dell nvoluro he lo ontene è dovuta agl urt delle oleole del gas on le aret stesse. Iotes: Gas rareatto ( grande dstanza tra le oleole del gas)=> osso trasurare gl urt tra le oleole e oleolo seguono le legg d Newton e orze tra le oleole sono trasurabl (eetto negl urt) Gl urt delle oleole on le aret sono elast v nm v = velotà quadrata eda delle oleole r= denstà del gas Rordando he: ) R= 8. J/(ole K) ostante unversale de gas ) E C v ρ v nr nm v v Dall eq. De gas erett Pressone sulle aret del reente Energa neta traslazonale eda d una sngola oleola del gas R M E C R N A k E C N

36 N E C a ressone del gas è roorzonale: all energa neta eda delle sngole oleole al nuero d oleole er untà d volue MODEO MOECOARE PER A EMPERAURA a teeratura è una sura dretta dell energa energa neta traslazonale eda delle oleole E C R N A k A EMPERAURA FISSAA tutte le oleole hanno stessa energa neta traslazonale eda Fssata, la dstrbuzone delle velotà delle oleole nel gas segue la dstrbuzone d Maxwell: P v 4π M ππr / v e Mv /(R) NB: P(v)dv raresenta la razone d oleole on velotà oresa tra v e v+dv v R M a velotà quadrata eda delle oleole dende dalla teeratura a velotà quadrata eda delle oleole dende dal eso olare È aggore er oleole ù leggere. EOCIÀ EEAISSIME!!!

37 Moto asuale v x v y v z v EC v k v v v v k x y z Ogn grado d lbertà traslazonale aqusta uguale energa ½ k eorea d equartzone dell energa: uando l nuero d artelle e elevato e vale la eana Newtonana, a asuno de grad d lberta oete la stessa energa eda, ar a ½ k. energa d un sstea n equlbro tero è rartta ugualente ra tutt grad d lbertà Gas onoatoo => grad d lbertà (solo traslazonal) l energa nterna è la soa delle energa nethe traslazonal delle sue oleole. Per ogn oleola, l energa neta eda dende solo dalla teeratura ed è ar a / k. Per n ol: E nt nn k nr A Per gas orat da oleole on ù ato Mot rotazonal Mot vbrazonal Per gas orat da oleole batohe s onsdera solo l oto rotazonale ntorno a due ass erendolar la ongungente due ato (s trasura l oto vbrazonale onsderandol a dstanza ra loro ssata) Gas bato => 5 grad d lbertà ( rotazonal traslazonal) E nt 5 5 nn k nr A

38 Eserzo: energa neta eda d una oleola d gas eretto dende: )solo dalla ressone )solo dalla teeratura assoluta )solo dal nuero d ol EC 4)dal volue ouato R N A k

39 Eserzo: a)uant ato d elo reono un allone d un daetro D = 0.0 a = 0 C e P= at? b)ual è l energa neta eda er asun atoo d elo? ) ual è la velotà quadrata eda d asun atoo? a)il nuero d ato del allone è ar al nuero d ol resent nel allone oltlato er l nuero d avogadro, oè l nuero d oleole resent n una ole: N=nN A Dall equazone de gas erett ravo l nuero d ol: 4 Dove: 4 D πr π π D n R.0 05 Pa J 8.5 ol K K nr 0.587ol n R N nn 0.588ol oleole ol.54 0ato A b)energa neta eda: ) E v k.8 0 J K 9K J

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura Calore alore energa traserta ra un orpo (sstema) de e ambente rostante a ausa d una derenza d temperatura 1. temperatura: osservable he determna drezone lusso d alore [da T maggore a T mnore ]. alore:

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera ha, Elettra e Abentale Rha d erodnaa Applata Il Pro Prnpo della erodnaa, o Prnpo d onservazone dell Energa, n tern general stablse he la varazone del

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-05/09/2016 orali: 09/09/2016 alle ore presso aula H

Risultati esame scritto Fisica 1-05/09/2016 orali: 09/09/2016 alle ore presso aula H Rsultat esae scrtto Fsca - 5/9/6 oral: 9/9/6 alle ore.3 resso aula l stuent nteressat a sonare lo scrtto sono reat resentars l orno ell'orale atrcola oto 8563 3 aesso 846 489 nc 56 4 495 3 493 7 aesso

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2 IL MIRABOLANE FORMULARIO DI FIIA ENIA RIIAMI ALLE UNIÀ DI MIURA Kg K/g doe K 9,8 N UM 9,8 Kg r assouta e atm bar 0 5 asa atm tea K/m atm 05 asa,0 K/m (K) ( ) 7 Ka 86,8 J,868 KJ Fareet 0 Ka/,86/600 s 0006

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca Ø a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Ø Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

6. MACCHINE VOLUMETRICHE 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas)

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas) 5.4 I TURBOCOMPRESSORI (d gas) 5.4.. INTRODUZIONE I turboopressor sono ahne terhe operatr, per le qual l lavoro nterno è dato dalla seguente espressone: u u, u u dove ped e, al solto, ndano le ondzon d

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese.

Unita di misura. c) Unita di tempo L unita di tempo del sistema internazionale, il secondo (s), trova riscontro anche nel sistema inglese. Unita di isura. Unita fondaentali e derivate Un sistea di unita di isura si costruisce scegliendo alcune grandezze fondaentali, cui si associano unita fondaentali. Le rianenti grandezze derivano dalle

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi Disense del orso di Proessi e ianti Chiii Corso di Laurea eialistia in Chiia ndustriale Doente Guido assi Faoltà di ienze ateatihe Fisihe e Naturali Università di Torino eattori 2 odellazione di eattori

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Q = (Q 1 +Q 2 +Q 3 +Q 4 +Q 5 )/5 Valor medio della quantità di calore = 0.556E+02 J Formula risolutiva: C = Q/ΔT con ΔT = variazione temperatura

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO Unverstà degl Stud d Parma Facoltà d Economa Corso d PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Professor Eugeno Pavaran INTRODUZIONE AL RISCHIO Nota ddattca d Gan Marco Ches Indce ) Premessa ag. ) Gl nvestment fnanzar

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti

Unità Didattica N 16. Il comportamento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti Unità Didattica N 16 Il coportaento dei gas perfetti 1) Alcune considerazioni sullo studio dei sistei gassosi 2) Dilatazione terica degli aerifori 3)

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di Quanttà d Moto alla su azza da baseball - alla subsce gande aazone d eloctà n teo besso ( 0.01 s) gande acceleazone eleata oza eda su alla ( 10 3 N) e nco azone e eazone: azza sente d oza uguale ed oosta

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI Eserctazon SISTEMI ENERGETICI Sste ed ntà d sra Il sstea d sra tlzzato è l Sstea Internazonale (S.I.). Le grandezze fsche che n esso sono assnte coe fondaental sono: Grandezza Untà d sra Sbolo teo Secondo

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche

Laboratorio di Misure Fisiche per Scienze Biologiche Laboratorio di Misure Fisihe per Sienze Biologihe Nozioni di alorimetria e misura del alore speiio di una sostanza Rihiami di teoria (Ragozzino et al Fondamenti di Fisia) - Il onetto di temperatura. -

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione genda del giorno Idrostatica: fluidi in quiete - Unità di misura er la ressione di un fluido - Pressione e rofondità - Princiio di rchimede: cori in un fluido Pg Fluido Cosa

Dettagli