ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: COME RACCOGLIERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SINTESI DELL INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: COME RACCOGLIERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SINTESI DELL INTERVENTO"

Transcript

1 ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: COME RACCOGLIERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici Roma, settembre 2007 SINTESI DELL INTERVENTO ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: TRA COSTI E OPPORTUNITÀ I cambiamenti climatici in corso impongono un inderogabile impegno ad intraprendere tutti gli interventi possibili per ripristinare condizioni di equilibrio attraverso l aumento di efficienza nella produzione e nell impiego di energia, l adozione di modalità sostitutive nei sistemi di trasporto, la gestione responsabile del territorio e, in generale, la modifica complessiva degli stili di vita. I mutamenti climatici, infatti, sono destinati ad incidere in maniera significativa non soltanto sull ambiente naturale, ma anche sulle fasce sociali e sui settori produttivi ed economici. Ad esempio, vi è il rischio di conseguenze sull assetto territoriale, di variazione dei colori e della morfologia del paesaggio. I cambiamenti climatici stanno incidendo, inoltre, sulle abitudini alimentari e turistiche dei consumatori, nonché sulla distribuzione delle risorse (trasferimento di risorse pubbliche; aumento o perdita di redditività di aree e settori produttivi). Si registrano, inoltre, consistenti ripercussioni sul modello produttivo agricolo. Per tali ragioni, è indispensabile che la strategia di adattamento soddisfi un elevato livello di consenso e coinvolgimento dei soggetti privati o istituzionali. D altra parte, risulta importante che le misure adottate siano trasversali a tutti gli ambiti tematici interessati ed economicamente fattibili in base ad un analisi costi-benefici. In quest ottica, deve essere incoraggiato un approccio di tipo volontario attraverso interventi finalizzati a valorizzare il ruolo ecosistemico svolto dalle imprese agricole, minimizzando l imposizione di ulteriori vincoli all esercizio dell attività e gli oneri economici e burocratici. In tal modo, l agricoltura potrà realmente raccogliere la sfida del cambiamento climatico. ADATTAMENTO: UNA STRATEGIA DI CONCERTAZIONE PROGETTUALE INTEGRATA Relativamente allo scenario di riferimento, emerge la necessità di mettere a punto opportune misure di adattamento, finalizzate a far fronte ai cambiamenti climatici attraverso azioni di adeguamento alle mutate condizioni ambientali e di prevenzione. Un efficace strategia di adattamento, inoltre, può consentire non solo di ridurre il rischio ed i danni conseguenti alle variazioni del clima, ma anche di sfruttare i benefici derivanti dalle nuove opportunità economiche che si aprono in questo contesto. Le azioni di adattamento devono intervenire ad ogni livello, sia umano che naturale, con la necessità di un approccio pro-attivo di tutti i soggetti (pubblici e privati) coinvolti. 1

2 La definizione delle misure di adattamento necessita di un approccio differenziato, sia in relazione agli ambiti territoriali che ai diversi settori, ma il metodo da applicare deve essere uniformemente caratterizzato da un partenariato nella programmazione, attuazione e valutazione delle strategie e degli interventi in cui far maturare la concertazione progettuale. In particolare, il partenariato economico e sociale deve consistere nel sistematico coinvolgimento nei processi decisionali e gestionali di tutti gli attori interessati alla definizione degli obiettivi, delle strategie e delle azioni da mettere in atto e gli interventi di adattamento devono essere realizzati al livello più opportuno, in maniera integrata e cooperativa. Nella realizzazione di un progetto trasversale a tutti gli ambiti tematici individuati, devono essere attivate e rafforzate le relazioni sistemiche tra i diversi settori pubblici e privati (concertazione inter-istituzionale e territoriale) e devono essere rese tempestive le risposte alle esigenze espresse dal territorio. L attivazione della concertazione progettuale a livello inter-istituzionale e a livello territoriale può dare origine ad una governance multi-livello che potrà far confluire le esperienze nonché i finanziamenti da parte di tutti gli operatori pubblici/privati coinvolti. In effetti, l efficacia della strategia di adattamento si realizza e si misura, innanzitutto, a livello locale, dove è possibile non solo effettuare un analisi costi-benefici per valutare le ripercussioni economiche degli interventi (ad esempio, studi economici sugli impatti sulle singole coltivazioni o sugli allevamenti a livello locale), ma anche valorizzare le specificità locali, ambientali e sociali. Il coinvolgimento delle istituzioni: Dalle istituzioni ci si aspetta un contributo in termini di coerenza politica e lungimiranza, attraverso interventi economici e normativi programmati, attività di monitoraggio e prevenzione che agiscano sulle cause di vulnerabilità, oltre che sugli effetti. Dovrà essere assicurata la promozione di specifiche prassi di comportamento, sia per le imprese che per i privati, oltre che un adeguato sostegno alla ricerca. Con riferimento alla gestione agricola e forestale, ad esempio, devono essere promosse misure di adattamento, integrate a quelle di mitigazione, che comprendano interventi finalizzati a: l utilizzo efficiente delle risorse idriche nelle regioni aride; la protezione dei corsi d'acqua da un eccessivo afflusso di nutrienti; il miglioramento della gestione delle alluvioni; la manutenzione ed il ripristino di paesaggi multifunzionali come i prati ad alto valore naturalistico che ospitano habitat e intervengono nella migrazione di numerose specie; la promozione di tecniche di gestione forestale che favoriscano la resistenza ai cambiamenti climatici (risulta indispensabile, ad esempio, l adozione di misure per la creazione e la conservazione dei serbatoi di carbonio, cosiddetti carbon sink). Il coinvolgimento delle imprese: fare della strategia di adattamento uno strumento di competitività 2

3 Le imprese agricole sono chiamate ad internalizzare le strategie di adattamento che possono diventare strumento di competitività aziendale, sfruttando le opportunità connesse all adozione di pratiche e di tecnologie all avanguardia. A tal fine, risulta strategica l adozione di modelli e codici volontari di comportamento che possono rappresentare un importante leva di marketing in un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali. Il coinvolgimento dei privati: la revisione degli stili di vita e del modello di sostenibilita Anche il cittadino-consumatore può contribuire attivamente alle strategie di adattamento, soprattutto attraverso la revisione dei propri stili di vita e di consumo. Il concetto di filiera corta, ad esempio, deve essere inteso non tanto in termini temporali, quanto spaziali. Lo sviluppo della vera filiera corta dovrebbe essere legato, infatti, alla diffusione del consumo dei prodotti stagionali e territoriali. Tale modello rappresenta l occasione più immediata per offrire valide opportunità reddituali alle imprese e dare impulso allo sviluppo del territorio. Una risposta agli effetti dei cambiamenti climatici può essere fornita, infatti, proprio dalla differenziazione delle formule di vendita e degli stili di consumo, privilegiando gli alimenti prodotti localmente, garantendo elevati risparmi sotto il profilo energetico e delle risorse naturali e riducendo, al contempo, le emissioni connesse al trasporto delle merci. Il progetto Chilometro Zero, promosso da COLDIRETTI rappresenta, in questo senso, una risposta alla domanda del numero crescente di consumatori desiderosi di adottare, anche nell'alimentazione, stili di vita attenti alla salvaguardia dell ambiente e del clima. LE MISURE DI ADATTAMENTO: STRUMENTI PER UNA STRATEGIA COMPETITIVA E DI SOSTENIBILITA Le strategie di adattamento possono, dunque, rappresentare un occasione di diffusione di modelli produttivi e di consumo più sostenibili e la variabile ambientale conseguente ai cambiamenti climatici può essere trasformata in un fattore di competitività per le imprese. In questo contesto, l impresa agricola può assumere un ruolo da protagonista, assicurando la fornitura di servizi ecosistemici. A tale scopo, devono essere previsti specifici interventi che valorizzino il ruolo multifunzionale dell impresa agricola, rendendo effettive, al contempo, le norme già in vigore. Ad esempio, non risultano ancora adeguatamente attuate le disposizioni relative ai contratti di collaborazione ed alle convenzioni con le pubbliche amministrazioni contenute nel Decreto legislativo 228/01. Diviene prioritaria, inoltre, la messa a punto di opportuni strumenti di monitoraggio e di controllo a supporto delle decisioni, sia a livello aziendale che a livello di pianificazione territoriale. In questo senso, la disponibilità di una adeguata modellistica agrometeorologica può rappresentare il presupposto essenziale per gestire il cambiamento climatico. L'agrometeorologia, infatti, consente l'utilizzo di "modelli previsionali" che permettono, tra l altro, la diffusione di metodi produttivi con minore impiego di agrofarmaci (lotta guidata e lotta biologica). 3

4 ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: UNA STRATEGIA COMPLEMENTARE La strategia di adattamento, inoltre, non può essere considerata alternativa a quella di mitigazione, ma ne rappresenta un complemento necessario per la stretta relazione tra i costi di adattamento e i costi di mitigazione: in generale, più investimenti sono realizzati per ridurre la concentrazione di gas serra, minore sarà la necessità di interventi di adattamento e viceversa. Inoltre, le azioni di adattamento e di mitigazione, spesso parzialmente coincidenti, devono essere compatibili tra loro e pianificate congiuntamente. Riguardo le azioni di mitigazione e di adattamento che possono essere messe in atto dal settore agricolo, si rileva come molte misure per la riduzione delle emissioni - possibili attraverso una maggiore efficienza energetica ed idrica, la minimizzazione dei trasporti con la diffusione di nuovi stili di consumo (Chilometro zero) o, ancora, l assorbimento del carbonio (carbon sink) - risultano indispensabili nella strategia di adattamento. LA STRATEGIA DI ADATTAMENTO APRE UN NUOVO CAPITOLO DELLA PAC In un prossimo futuro, l'agricoltura europea dovrà affrontare numerose difficoltà connesse all intensificarsi della concorrenza internazionale, alla maggiore liberalizzazione della politica degli scambi ed all esodo rurale. A tali problematiche, si aggiungerà la necessità di fronteggiare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. In questo contesto, si apre il nuovo capitolo della Politica agricola comune, per il periodo successivo al 2013, con l esigenza di rivisitarne i preamboli e di ricostruire le premesse del ruolo territoriale svolto dalle imprese agricole, anche in funzione dell attuazione delle strategie di adattamento e di mitigazione dei cambiamenti climatici. 4

5 ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: COME RACCOGLIERE LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici Roma, settembre 2007 ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: TRA COSTI E OPPORTUNITÀ I cambiamenti climatici in corso impongono un inderogabile impegno ad intraprendere tutti gli interventi possibili per ripristinare condizioni di equilibrio attraverso l aumento di efficienza nella produzione e nell impiego di energia, l adozione di modalità sostitutive nei sistemi di trasporto, la gestione responsabile del territorio e, in generale, la modifica complessiva degli stili di vita. I mutamenti climatici, infatti, sono destinati ad incidere in maniera significativa non soltanto sull ambiente naturale, ma anche sulle fasce sociali e sui settori economici. Per tali ragioni, è indispensabile che la strategia di adattamento soddisfi un elevato livello di consenso e coinvolgimento dei soggetti privati o istituzionali. D altra parte, risulta importante che le misure adottate siano trasversali a tutti gli ambiti tematici interessati ed economicamente fattibili in base ad un analisi costi-benefici. In quest ottica, deve essere incoraggiato un approccio di tipo volontario attraverso interventi finalizzati a valorizzare il ruolo ecosistemico svolto dalle imprese agricole, minimizzando l imposizione di ulteriori vincoli all esercizio dell attività e gli oneri economici e burocratici. In tal modo, l agricoltura potrà realmente raccogliere la sfida del cambiamento climatico. EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL TERRITORIO Il territorio, in particolare, è destinato a subire in maniera più diretta gli effetti dei cambiamenti climatici: oltre all aumento della vulnerabilità ambientale (dissesto idrogeologico, aumento della franosità, desertificazione, salinizzazione, ecc.), vi è il rischio di conseguenze anche sull assetto territoriale, di variazione dei colori e della morfologia del paesaggio a causa della modifica degli edifici e delle infrastrutture esistenti, dello spostamento degli areali produttivi, dell aumento dei fenomeni di abbandono delle terre (con conseguente aumento di aree incolte, degradate e scarsamente lavorate). In sintesi, gli effetti interessano in modo consistente: la vulnerabilità 5

6 gli habitat naturali il paesaggio l assetto territoriale il sistema infrastrutturale il settore edilizio il sistema insediativo rurale EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SOCIETA I cambiamenti climatici stanno incidendo, inoltre, sulle abitudini e sulle spese dei consumatori sotto diversi profili. Si registrano aggravi di costi produttivi per gli agricoltori connessi ad imprevedibili eventi metereologici ed aumenti dei prezzi al consumo. I prezzi all origine dei prodotti ortofrutticoli hanno già subito in generale un sensibile aumento dal 2006 al 2007, ma da un confronto tra gli andamenti dei prezzi all origine e al dettaglio si rilevano, in alcuni casi, fenomeni speculativi motivati dal generalizzato aumento dei prezzi e dall allarme climatico. La crescita dei prezzi al dettaglio già registrata risulta essere, attualmente, più che proporzionale rispetto all aumento dei prezzi all origine, ma non è escluso che, a seguito degli effetti dei cambiamenti climatici, anche il reale aumento dei costi di produzione possa, a breve tempo, incidere in modo più consistente nel generale trend di aumento dei prezzi al consumo. Sono già in corso, inoltre, significative variazioni nella stagionalità dei prodotti con conseguenti modifiche nella dieta e nelle abitudini alimentari. Anche i flussi turistici, sia invernali che estivi, possono essere caratterizzati dalla scelta di diverse destinazioni e di differenti periodi di vacanza. E prevedibile, infine, anche una diversa distribuzione delle risorse: da un lato i finanziamenti pubblici sono destinati ad interessare in modo sempre più specifico le aree maggiormente vulnerabili (zone costiere, aride ed alpine soggette alle previsioni di innalzamento del livello del mare e di mutamento del ciclo idrogeologico) e, dall altro lato, si determina una variazione, in aumento o in perdita, della redditività di alcune zone o settori produttivi. L effetto più preoccupante, però, riguarda lo spostamento degli habitat produttivi che può mettere a rischio la tradizionale identità territoriale di alcuni prodotti tipici agroalimentari e 6

7 le loro caratteristiche organolettiche, vanificando gli investimenti pubblici e privati sostenuti per la valorizzazione dei principali prodotti-simbolo del Made in Italy. In sintesi, gli effetti sono destinati ad interessare in modo consistente: l aumento dei prezzi dei prodotti ortofrutticoli l alimentazione i flussi turistici (destinazioni e periodi) la distribuzione delle risorse (trasferimento di risorse pubbliche; aumento o perdita di redditività di aree e/o settori produttivi) EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL MODELLO PRODUTTIVO AGRICOLO Per quanto riguarda le attività agricole, gli effetti dei cambiamenti climatici determinano: variazioni quantitative delle produzioni variazioni qualitative delle produzioni alterazione della vocazionalità di alcune aree spostamento degli areali di produzione perdita di tradizioni produttive aumento dei costi di produzione In termini di influenza diretta sulle colture, gli effetti dei cambiamenti climatici sono anche causa di: diminuzione della disponibilità idrica aumento della temperatura aumento della variabilità climatica (in particolare dall aumento della frequenza e dell intensità dei fenomeni estremi). Di conseguenza, le colture subiscono alterazioni che interessano: gli stadi fenologici le esigenze irrigue il sistema fitopatologico le esigenze in termini di lavorazioni 7

8 LA STRATEGIA DI ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA ADATTAMENTO: UNA STRATEGIA DI CONCERTAZIONE PROGETTUALE INTEGRATA Relativamente allo scenario di riferimento, emerge la necessità di mettere a punto opportune misure di adattamento, finalizzate a far fronte ai cambiamenti climatici attraverso azioni di adeguamento alle mutate condizioni ambientali e di prevenzione degli effetti connessi. Un efficace strategia di adattamento può consentire non solo di ridurre il rischio ed i danni conseguenti alle variazioni del clima, ma anche di sfruttare i benefici derivanti dalle nuove opportunità economiche che si aprono in questo contesto. Se è l intero sistema ambientale, economico e sociale ad essere esposto ai cambiamenti climatici, le azioni di adattamento devono, quindi, intervenire ad ogni livello, sia umano che naturale, con la necessità di un approccio pro-attivo di tutti i soggetti (pubblici e privati) coinvolti. La definizione delle misure di adattamento necessita, dunque, di un approccio differenziato sia in relazione agli ambiti territoriali che ai diversi settori, ma il metodo da applicare deve essere uniformemente caratterizzato da un partenariato nella programmazione, attuazione e valutazione delle strategie e degli interventi in cui far maturare la concertazione progettuale. E necessario, ad esempio, garantire la partecipazione ai nuovi tavoli di lavoro di tutte le forze sociali, economiche, civili ed ambientali interessate allo sviluppo del territorio. Il partenariato economico e sociale deve, infatti, consistere nel sistematico coinvolgimento nei processi decisionali e gestionali di tutti gli attori interessati alla definizione degli obiettivi, delle strategie e delle azioni da mettere in atto e gli interventi di adattamento devono essere realizzati al livello più opportuno, in maniera integrata e cooperativa. L attivazione della concertazione progettuale a livello inter-istituzionale e a livello territoriale può dare origine ad una governance multi-livello che potrà far confluire le esperienze, nonché i finanziamenti da parte di tutti gli operatori pubblici/privati coinvolti. Un coordinamento interistituzionale avrebbe la funzione di garantire lo scambio tra le diverse amministrazioni (centrali e locali), necessario ad uniformare le modalità e le metodologie (azioni) adottate dai diversi livelli che realizzano le misure di adattamento. 8

9 Le azioni di adattamento devono essere parte di un progetto trasversale a tutti gli ambiti tematici individuati, così che il processo di pianificazione strategica per l adattamento sia flessibile e sensibile al controllo di tutte quelle politiche ed azioni progettuali analizzate ed indagate in ciascun ambito. In tal modo, è possibile attivare e rafforzare le relazioni sistemiche tra i diversi settori pubblici e privati (concertazione inter-istituzionale e territoriale), oltre a rendere tempestive le risposte alle esigenze espresse dal territorio. In effetti, l efficacia della strategia di adattamento volta a minimizzare ed a prevenire gli impatti dei cambiamenti climatici si realizza e si misura, innanzitutto, a livello locale, dove è possibile effettuare non solo un analisi costi-benefici capace di cogliere tutte le ripercussioni economiche degli interventi (ad esempio studi economici sugli impatti sulle singole coltivazioni o sugli allevamenti a livello locale), ma anche una valutazione che consideri le specificità locali, ambientali e sociali, sulla base delle opinioni espresse durante il processo di concertazione dagli attori rilevanti, sia privati che istituzionali. Il coinvolgimento delle istituzioni: Dalle istituzioni ci si aspetta, dunque, un contributo in termini di coerenza politica e lungimiranza, attraverso interventi economici e normativi programmati, attività di monitoraggio e prevenzione che agiscano sulle cause di vulnerabilità, oltre che sugli effetti. Dovrà essere assicurata la promozione di specifiche prassi di comportamento, sia per le imprese che per i privati, oltre che un adeguato sostegno alla ricerca. Con riferimento alla gestione agricola e forestale, ad esempio, devono essere promosse misure di adattamento, integrate a quelle di mitigazione, che comprendano interventi finalizzati a: l utilizzo efficiente delle risorse idriche nelle regioni aride; la protezione dei corsi d'acqua da un eccessivo afflusso di nutrienti; il miglioramento della gestione delle alluvioni; la manutenzione ed il ripristino di paesaggi multifunzionali come i prati ad alto valore naturalistico che ospitano habitat e intervengono nella migrazione di numerose specie; la promozione di tecniche di gestione forestale che favoriscano la resistenza ai cambiamenti climatici (risulta indispensabile, ad esempio, l adozione di misure per la creazione e la conservazione dei serbatoi di carbonio, cosiddetti carbon sink). 9

10 Il coinvolgimento delle imprese: fare della strategia di adattamento uno strumento di competitività Le imprese agricole sono, dunque, chiamate ad internalizzare le strategie di adattamento rendendole strumento di competitività aziendale, sfruttando le opportunità connesse all adozione di pratiche e di tecnologie all avanguardia attraverso l adozione di modelli volontari di comportamento. A tal fine, risulta strategica l adozione di modelli e codici volontari di comportamento che possono rappresentare un importante leva di marketing in un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali. Il coinvolgimento dei privati: la revisione degli stili di vita e del modello di sostenibilita Anche il cittadino-consumatore può contribuire attivamente alle strategie di adattamento soprattutto attraverso la revisione dei propri stili di vita e di consumo. Il concetto di filiera corta, ad esempio, deve essere inteso non tanto in termini temporali, quanto spaziali. Lo sviluppo della vera filiera corta dovrebbe essere legato, infatti, alla diffusione del consumo dei prodotti stagionali e territoriali. Tale modello rappresenta l occasione più immediata per offrire valide opportunità reddituali alle imprese e dare impulso allo sviluppo del territorio. Una risposta agli effetti dei cambiamenti climatici può essere fornita, infatti, proprio dalla differenziazione delle formule di vendita e degli stili di consumo, privilegiando gli alimenti prodotti localmente garantendo elevati risparmi sotto il profilo energetico e delle risorse naturali e riducendo, al contempo, le emissioni connesse al trasporto delle merci. Il progetto Chilometro Zero promosso da COLDIRETTI rappresenta, in questo senso, una risposta alla domanda del numero crescente di consumatori desiderosi di adottare, anche nell'alimentazione, stili di vita attenti alla salvaguardia dell ambiente e del clima. LE MISURE DI ADATTAMENTO: STRUMENTI PER UNA STRATEGIA COMPETITIVA E DI SOSTENIBILITA Le strategie di adattamento possono, dunque, rappresentare un occasione di diffusione di modelli produttivi e di consumo più sostenibili e la variabile ambientale conseguente ai cambiamenti climatici può essere trasformata in un fattore di competitività per le imprese. In questo contesto, l impresa agricola può assumere un ruolo da protagonista assicurando la fornitura di servizi ecosistemici. A tale scopo, devono essere previsti specifici strumenti che valorizzino il ruolo multifunzionale dell impresa agricola, rendendo effettive, al 10

11 contempo, le norme già in vigore. Ad esempio, non risultano ancora adeguatamente attuate le disposizioni relative ai contratti di collaborazione ed alle convenzioni con le pubbliche amministrazioni contenute nel Decreto legislativo 228/01. Diviene, inoltre, prioritaria la messa a punto di opportuni strumenti di monitoraggio e di controllo a supporto delle decisioni, sia a livello aziendale che a livello di pianificazione territoriale. In questo senso, la disponibilità di una adeguata modellistica agrometeorologica può rappresentare il presupposto essenziale per gestire il cambiamento climatico, individuando le strategie di adattamento necessarie per valorizzare gli effetti positivi e minimizzare quelli negativi ad esso connessi. Ai fini della pianificazione produttiva e della gestione dell impresa agricola, ad esempio, il supporto agrometeorologico può essere d ausilio per: la scelta produttiva globale e dei diversi appezzamenti l effettiva valutazione del rischio climatico le previsioni di eventuali ristagni o carenze idriche e relativi interventi la scelta delle modalità, epoche e tempi di esecuzione delle pratiche colturali la difesa da rischi fitopatologici e climatici (gelate, grandinate etc...). In questo ultimo campo, l'agrometeorologia consente l'utilizzo di "modelli previsionali" - studiati per stimare la pericolosità di alcune malattie fungine e di insetti dannosi alle colture - che consentono l'applicazione di una lotta mirata e l'ottenimento di produzioni con minori residui di agrofarmaci (lotta guidata e lotta biologica). ADATTAMENTO IN AGRICOLTURA: UNA STRATEGIA COMPLEMENTARE La strategia di adattamento, inoltre, non può essere considerata alternativa a quella di mitigazione, ma ne rappresenta un complemento necessario per la stretta relazione tra i costi di adattamento e i costi di mitigazione: in generale, più investimenti sono realizzati per ridurre la concentrazione di gas serra, minore sarà la necessità di interventi di adattamento e viceversa. Inoltre, le azioni di adattamento e di mitigazione, spesso parzialmente coincidenti, devono essere compatibili tra loro e pianificate congiuntamente. Riguardo le azioni di mitigazione e di adattamento che possono essere messe in atto dal settore agricolo, si rileva come molte misure per la riduzione delle emissioni, possibili attraverso una maggiore efficienza energetica ed idrica, o la minimizzazione dei trasporti con la diffusione di nuovi stili di consumo (Chilometro zero) o, ancora, l assorbimento del carbonio (carbon sink), risultano indispensabili nella strategia di adattamento. 11

12 LA STRATEGIA DI ADATTAMENTO APRE UN NUOVO CAPITOLO DELLA PAC In un prossimo futuro, l'agricoltura europea dovrà affrontare numerose difficoltà connesse all intensificarsi della concorrenza internazionale, alla maggiore liberalizzazione della politica degli scambi ed all esodo rurale. A tali problematiche, si aggiungerà la necessità di fronteggiare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. In questo contesto, si apre il nuovo capitolo della Politica agricola comune, per il periodo successivo al 2013, con l esigenza di rivisitarne i preamboli e di ricostruire le premesse del ruolo territoriale svolto dalle imprese agricole, anche in funzione dell attuazione delle strategie di adattamento e di mitigazione dei cambiamenti climatici. 12

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito VERSO LA RIFORMA DELLA PAC Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito Indice Perché riformare la PAC La nuova architettura della PAC: un ipotesi L agricoltura biologica Conclusioni Perché riformare la PAC? 1)

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020. Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR Indice dei contenuti 1. Premessa 2. Prima fase del percorso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio?

Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace delle relazioni tra sistema agro-forestale e territorio? Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Intervento alla Tavola Rotonda «Quali strumenti per una governanceefficace

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15)

8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.2 Codice e titolo della misura Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art 15) 8.2.2.1 Base Giuridica Art.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE Milano, 18 novembre 2014 Alessandro Pezzotta Struttura Programmazione ed attuazione dello sviluppo rurale PSR 2014-2020: OBIETTIVI - priorità 1: stimolare

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi: Analisi di Prodotto Scheda 1/10 Analisi i inizialei i dei processi Aziendali ambientale secondo operativa 15033 Introduzione: L Analisi (AAI) è una dettagliata e metodica indagine dello stato dell Organizzazione

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli