Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti"

Transcript

1 Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo 2015 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 ontenuto 1 Stella e triangolo 2 Generatori dipendenti 3 Generatori equivalenti di Thévenin e di Norton 4 Teorema del massimo trasferimento di potenza 5 Principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 1

2 Programma parte 2 2 ircuiti in continua. l.... m. ollegamenti a stella e a triangolo di resistenze. n. Generatori dipendenti e indipendenti. o. Generatore equivalente di Thévenin. p. Generatore equivalente di Norton. q. Teorema del massimo trasferimento di potenza. r. Principio di sovrapposizione degli effetti. s.... Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (1/11) R ab R R R R ac R bc OLLEGMENTO OLLEGMENTO STELL (o a Y) TRINGOLO (o a ) In generale, non sono riconducibili a serie e parallelo. È possibile trasformare un collegamento a stella in uno equivalente a triangolo, e viceversa. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 2

3 Stella e triangolo (2/11) I 1 I I R R V 1 I V 2 R pplichiamo il generatore di tensione V 1 tra i nodi e, e il generatore di tensione V 2 tra i nodi e. KL al nodo centrale: I = I I. KL al nodo : I 1 = I. KVL alla maglia più a sinistra: V 1 R I R I = 0. KVL alla maglia più a destra: V 2 R I R I = 0. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (3/11) I 1 I I R R V 1 I V 2 R Risolvendo, si ricava la corrente I 1 : I 1 = V 2 R R R R R R R V 1 R R R R R R R R Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 3

4 Stella e triangolo (4/11) I ab R ab I 1 I ac V 1 R ac R bc V 2 ome per il collegamento a stella, applichiamo il generatore di tensione V 1 tra i nodi e, il generatore di tensione V 2 tra i nodi e, e ricaviamo la corrente I 1 : I 1 = I ac I ab = V 1 V ( 1 V = V 2 V 1 1 ) R ac R ab R ab R ac R ab Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (5/11) I collegamenti a stella e a triangolo sono equivalenti se I 1 è la stessa nei due casi. onfrontando le equazioni: R R R I 1 = V 2 V 1 R R R R R R R R R R R R ( 1 1 I 1 = V 2 V 1 1 ) R ab R ac R ab abbiamo le equivalenze: R ab = R R R R R R R R ac = R R R R R R R Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 4

5 Stella e triangolo (6/11) R ab R R R R ac R bc R ab = R R R R R R R R ac = R R R R R R R R bc = R R R R R R R Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (7/11) I ab R ab I ac I bc I 1 V 1 R ac R bc V 2 I 2 pplichiamo il generatore di corrente I 1 tra i nodi e, e il generatore di corrente I 2 tra i nodi e. KL al nodo : I 1 I ab I ac = 0. KL al nodo : I 2 I ab I bc = 0. KVL alla maglia più a sinistra: V 1 = R ac I ac. KVL alla maglia più a destra: V 2 = R bc I bc. KVL alla maglia esterna: V 1 V 2 = R ab I ab. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 5

6 Stella e triangolo (8/11) I ab R ab I ac I bc I 1 V 1 R ac R bc V 2 I 2 Risolvendo, si ricava la tensione V 1 : V 1 = I 2 R ac R bc R ab R ac R bc I 1 RabR ac R ac R bc R ab R ac R bc Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (9/11) I I R R I 1 I R V 1 V 2 I 2 ome per il collegamento a triangolo, applichiamo il generatore di corrente I 1 tra i nodi e, il generatore di corrente I 2 tra i nodi e, e ricaviamo la tensione V 1 : V 1 = R (I 1 I 2 ) R I 1 = I 2 R I 1 (R R ) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 6

7 Stella e triangolo (10/11) onfrontando le equazioni: R ac R bc V 1 = I 2 I 1 RabR ac R ac R bc R ab R ac R bc R ab R ac R bc V 1 = I 2 R I 1 (R R ) abbiamo le equivalenze: R = R = R ac R bc R ab R ac R bc R ab R ac R ab R ac R bc Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Stella e triangolo (11/11) R ab R R R ac R bc R R = R = R = R ab R ac R ab R ac R bc R ab R bc R ab R ac R bc R ac R bc R ab R ac R bc Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 7

8 Generatori dipendenti (1/6) I generatori di tensione e di corrente visti finora sono generatori indipendenti: generano grandezze elettriche costanti, indipendentemente da qualsiasi altra grandezza presente nel circuito. Un generatore dipendente (o generatore controllato) è un elemento che genera una grandezza elettrica (tensione o corrente) il cui valore è funzione di un altra grandezza elettrica (tensione o corrente) presente nel circuito. Esistono 4 tipi di generatori dipendenti: sono doppi bipoli, cioè hanno una coppia di terminali di ingresso per la variabile di controllo e una coppia di terminali di uscita per la grandezza generata. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatori dipendenti (2/6) generatore di tensione controllato in tensione VVS: voltagecontrolled voltage source generatore di corrente controllato in corrente S: currentcontrolled current source generatore di corrente controllato in tensione VS: voltagecontrolled current source generatore di tensione controllato in corrente VS: currentcontrolled voltage source Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 8

9 Generatori dipendenti (3/6) Generatore di tensione controllato in tensione VVS: voltagecontrolled voltage source V i V o = E V i ll ingresso non assorbe corrente (circuito aperto) E è il guadagno di tensione (adimensionale): E = V o /V i Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatori dipendenti (4/6) Generatore di corrente controllato in corrente S: currentcontrolled current source I i I o = F I i ll ingresso non c è caduta di tensione (cortocircuito) F è il guadagno di corrente (adimensionale): F = I o /I i Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 9

10 Generatori dipendenti (5/6) Generatore di corrente controllato in tensione VS: voltagecontrolled current source V i I o = G V i ll ingresso non assorbe corrente (circuito aperto) G è dimensionalmente una conduttanza: G = I o /V i TRNSONDUTTNZ (in siemens) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatori dipendenti (6/6) Generatore di di tensione controllato in corrente VS: currentcontrolled voltage source I i V o = H I i ll ingresso non c è caduta di tensione (cortocircuito) H è dimensionalmente una resistenza: H = V o /I i TRNSRESISTENZ (in ohm) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 10

11 Esercizio V 0 = 9 V, R 1 = 100 Ω, R 2 = 3.9 kω, R 3 = 250 Ω, F = 10. alcolare V. R 2 R 3 V 0 F I I i o = F I i V R 1 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatore equivalente di Thévenin (1/4) Dal punto di vista di due terminali di uscita e, una qualsiasi rete elettrica contenente generatori e resistenze è equivalente ad un generatore di tensione V eq in serie ad una resistenza R eq. V, I, R, E, F, G, H V eq R eq Generatore equivalente di Thévenin Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 11

12 Generatore equivalente di Thévenin (2/4) La tensione del generatore di Thévenin V eq è la tensione di circuito aperto V, che si ottiene risolvendo il circuito: V eq = V V, I, R, E, F, G, H V V eq R eq Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatore equivalente di Thévenin (3/4) La resistenza del generatore di Thévenin R eq è la la resistenza vista tra i terminali e spegnendo tutti i generatori indipendenti. Se non ci sono generatori dipendenti nel circuito, il calcolo della resistenza equivalente è semplice: bisogna spegnere tutti i generatori (V = 0 per i generatori di tensione, I = 0 per i generatori di corrente) e calcolare la resistenza R applicando le formule per il collegamento in serie e in parallelo di resistenze. R eq = R Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 12

13 Esempio (1/2) alcolare la resistenza tra i terminali e. R 2 V 0 R 1 R 3 I 0 R 4 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Esempio (2/2) R 2 R 1 V 0 = 0 I 0 = 0 R 4 R 3 R = R 2 //(R 3 (R 1 //R 4 )) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 13

14 Generatore equivalente di Thévenin (4/4) Se nel circuito ci sono generatori dipendenti, bisogna spegnere tutti i generatori indipendenti, collegare tra e un generatore di corrente I x, trovare la tensione V x, e calcolare la resistenza R eq : R, E, F, G, H V x I x R eq = V x I x Osservazione: si applica la ONVENZIONE DEGLI UTILIZZTORI al circuito di cui si vuole calcolare la resistenza equivalente, NON al generatore I x! Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatore equivalente di Norton (1/3) Dal punto di vista di due terminali di uscita e, una qualsiasi rete elettrica contenente generatori e resistenze è equivalente ad un generatore di corrente I eq in parallelo ad una resistenza R eq. V, I, R, E, F, G, H I eq R eq Generatore equivalente di Norton Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 14

15 Generatore equivalente di Norton (2/3) La corrente del generatore di Norton I eq è la corrente di cortocircuito I (si ottiene cortocircuitando i terminali e e risolvendo il circuito): I eq = I V, I, R, E, F, G, H I I eq R eq Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Generatore equivalente di Norton (3/3) La resistenza del generatore di Norton R eq è la stessa del generatore di Thévenin. La corrente del generatore di Norton I eq è legata alla tensione del generatore di Thévenin V eq dalla relazione: V eq = R eq I eq Quindi è sufficiente calcolare DUE dei tre parametri (V eq, I eq, R eq ); il terzo si ricava dagli altri due. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 15

16 Massimo trasferimento di potenza (1/6) d un generatore di Thévenin è collegato un carico resistivo R L. Vogliamo trovare il valore della resistenza di carico R L che assorbe la massima potenza dal generatore. R eq V eq I R L Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Massimo trasferimento di potenza (2/6) R eq V eq I R L V eq R eq I R L I = 0 (KVL) I = V eq R eq R L R L P = R L I 2 = Veq 2 (R eq R L ) 2 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 16

17 Massimo trasferimento di potenza (3/6) Dobbiamo trovare il valore di R L per cui P assume il massimo valore. R L P = R L I 2 = Veq 2 (R eq R L ) 2 Il valore massimo di P si ottiene calcolando il massimo rispetto alla variabile R L della funzione: R L y = (R eq R L ) 2 y è sempre positiva, tranne che per R L = 0 e R L, in cui y = 0; di conseguenza, y deve avere un massimo. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Massimo trasferimento di potenza (4/6) P R L P = Veq 2 (R eq R L ) 2 P max 0 0 R eq 5R eq R L Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 17

18 Massimo trasferimento di potenza (5/6) Nel punto di massimo si annulla la derivata prima della funzione: y = R L (R eq R L ) 2 Quindi il valore cercato è soluzione dell equazione: dy dr L = 0 (R eq R L ) 2 2(R eq R L )R L (R eq R L ) 4 = 0 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Massimo trasferimento di potenza (6/6) Moltiplicando per (R eq R L ) 4 e semplificando, si ottiene: R 2 eq R 2 L = 0 che ha DUE soluzioni: R L = R eq e R L = R eq. La soluzione negativa non è fisicamente realizzabile (le resistenze hanno solo valori positivi). L unica soluzione è: R L = R eq Teorema del massimo trasferimento di potenza: La potenza trasferita al carico è massima quando la resistenza di carico è uguale alla resistenza interna del generatore equivalente. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 18

19 Sovrapposizione degli effetti (1/3) ircuito con più generatori indipendenti di tensione e di corrente: V 1 V n I 1 R, E, F, G, H I m Se il circuito è lineare, per ogni grandezza elettrica che dipende linearmente dalle altre si ha: f (V 1, V 2,..., V n, I 1,..., I m ) =f (V 1, 0,..., 0) f (0, V 2, 0,..., 0)... f (0.,..., 0, I m ) Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Sovrapposizione degli effetti (2/3) PRINIPIO DI SOVRPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI: Per un circuito lineare contenente più generatori indipendenti si può calcolare separatamente l effetto prodotto da ciascun generatore e poi calcolare la somma degli effetti. Si procede nel modo seguente: 1 si spengono tutti i generatori indipendenti tranne uno; 2 si calcolano le tensioni e le correnti risultanti; 3 si ripetono i passi 1 e 2 per ciascuno dei generatori indipendenti; 4 si sommano i risultati parziali ottenuti. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 19

20 Sovrapposizione degli effetti (3/3) Ricordare sempre che: il principio di sovrapposizione degli effetti si applica solo per circuiti lineari (tutti gli elementi circuitali devono essere lineari); il principio di sovrapposizione degli effetti vale solo per le grandezze che dipendono linearmente dalle altre (ad esempio, non si può usare per calcolare la potenza); tutti i generatori dipendenti devono essere lasciati, come per il calcolo della resistenza dei generatori equivalenti di Thévenin e di Norton. Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 Esercizio V 0 = 5 V, I 0 = 8 m, R 1 = 1 kω, R 2 = 500 Ω, R 3 = 500 Ω, R 4 = 500 Ω. Ricavare il circuito equivalente di Norton tra e. R 2 V 0 R 1 R 3 I 0 R 4 Valentino Liberali (UniMI) Elettronica Stella, triangolo; gen. controllati, equivalenti 18 marzo / 40 20

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email:

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton Esercizio 1? Si determini tramite misure la descrizione del due porte tramite matrice resistenza o

Dettagli

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

DOPPI BIPOLI Stefano Usai DOPP BPOL Si definisce doppio bipolo una rete di resistori, comunque complessa, accessibile da due coppie di morsetti. Se per ogni coppia di morsetti si verifica che la corrente entrante da un morsetto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1 Lezione

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Teoria dei circuiti reazionati

Teoria dei circuiti reazionati Teoria dei circuiti reazionati Differenze tra lo schema di reazione ideale e il circuito con retroazione: Ogni blocco dello schema a blocchi ha una direzione e un trasferimento che non dipende dai blocchi

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

I generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici

I generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici UNERSTA' DEGL STUD D MESSNA Dipartimento di ngegneria Contrada Di Dio, 98166 illaggio S. Agata Messina generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici Anno Accademico 2016-2017 dott. ing.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

LTspice Analisi in continua

LTspice Analisi in continua LTspice nalisi in continua ircuiti resistivi lineari www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 5--016) 1-Dop.asc D op: calcolo del punto di funzionamento in continua R5 1V.op La simulazione

Dettagli

4.1 Equivalenza, connessioni in serie e connessioni in parallelo

4.1 Equivalenza, connessioni in serie e connessioni in parallelo CAPITOLO 4 CIRCUITI RESISTIVI Nel presente Capitolo studieremo i circuiti resistivi. Un circuito resistivo lineare è costituito di resistori lineari (più in generale, di elementi adinamici lineari) e generatori

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

Generatori equivalenti di tensione e cor rente Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 61 Generatori equivalenti di tensione e cor rente Il teorema di sovrapposizione degli effetti è anche una notevole arma speculativa che consente di dimostrare proprietà

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte b Bipoli elettrici - potenza entrante Tensione e corrente su di un bipolo si possono misurare secondo la convenzione

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte A. Laudani 8 gennaio 2007 Si consideri una rete accessibile da quattro morsetti distinti (1), (2), (3) e (4) e si supponga che siano presenti

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO VEFCA DELLE POPETÀ E DELLE CAATTESTCHE DEL CCUTO APETO E DEL COTO CCUTO Le caratteristiche di un circuito aperto sono: A. Tensione massima: V ca Max B. Corrente nulla: ca 0 C. Tutti i bipoli passivi che

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Teoremi Thevenin/Norton

Teoremi Thevenin/Norton Teoremi Thevenin/Norton IASSUNTO Il carico Teorema di Thevenin Come calcolare V Th ed Th conoscendo il circuito Come misurare V Th ed Th Esempi Generatore di tensione ideale e reale Teorema di Norton Generatore

Dettagli

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel Elettronica I isposta in frequenza e guadagno in decibel Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO C3x - Presentazione della lezione C3 /- Obiettivi esistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO /6/ :4 PM L7_C3.doc

Dettagli

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2

RESISTENZE IN SERIE. Applichiamo un generatore di tensione Vg ai capi di due resistenze collegate in serie. V 2 R2 RESSTENZE N SERE Date due o più resistenze, si dice che queste sono collegate in serie quando, a due a due, hanno una estremità in comune Circuito con resistori in serie ista di due resistori collegati

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione

Circuiti equivalenti di Thevenin e Norton in presenza di linee di trasmissione Circuiti equivalenti di Thevenin e orton in presenza di linee di trasmissione Capita spesso, nei circuiti contenenti linee di trasmissione, di schematizzare la rete di alimentazione attraverso un eneratore

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1 Metodo delle trasformate di Laplace Lezione Fasi del metodo Trasformazione della rete dal dominio del tempo al dominio di Laplace Calcolo della rete in Laplace con metodi circuitali Calcolo delle antitrasformate

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Richiami

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali. ANALISI AGLI ANELLI Questa dispensa presenta un metodo alternativo a quello presentato nel libro Circuiti Elettrici di C.K. Alexander, M.N.O.Sadiku - seconda edizione - traduzione a cura del Prof. P.Gubian

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente)

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli