Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 3: paesi minori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 3: paesi minori"

Transcript

1 Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 3: paesi minori Alessandro Martelli ACS-PROTPREV Sezione Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti, Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile. Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente (ENEA); Facoltà di Architettura, Università di Ferrara; Anti-Seismic Systems International Society (ASSISi) e GLIS Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica (GLIS). ENEA, Via Martiri di Monte Sole 4, Bologna. Massimo Forni ACS-PROTPREV. ENEA; ASSISi e GLIS. ENEA, Via Martiri di Monte Sole 4, Bologna. ANIDIS2009BOLOGNA Keywords: Isolamento sismico; Dissipazione d energia; Shock transmitter unit; Dispositivi in leghe a memoria di forma. ABSTRACT: Due articoli separati riferiscono sulle applicazioni dei sistemi e dei dispositivi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche nei cinque paesi che ne vantano il maggior numero, cioè, nell ordine, in Giappone (di gran lunga leader a livello mondiale), nella Repubblica Popolare Cinese, nella Federazione Russa, negli Stati Uniti d America ed in Italia. Per quanto riguarda gli altri paesi, l utilizzazione dei sistemi suddetti è in forte espansione (in ordine decrescente per numero di applicazioni) anche a Taiwan, in Francia (in particolare nell isola della Martinica), in Armenia, in Nuova Zelanda, in Messico e nella Corea del Sud. Importanti realizzazioni sono iniziate da alcuni anni pure in Turchia, in Grecia, in Portogallo, in Venezuela ed a Cipro e, più recentemente, in Argentina, Israele, India, Romania ed Iran (dove è attualmente in costruzione un intera nuova città con centinaia di edifici isolati sismicamente). Infine, le realizzazioni proseguono in Canada, Cile, Indonesia e Macedonia (che vanta la prima applicazione moderna dell isolamento sismico). In alcuni dei paesi suddetti l inizio delle applicazioni si deve a violenti terremoti e numerosi sono i casi di utilizzazione di dispositivi prodotti in Italia o di progetti italiani. Questo articolo riporta brevemente lo stato delle applicazioni dei sistemi e dei dispositivi antisismici nei paesi sopra elencati. 1 INTRODUZIONE Come Martelli e Forni (2009a) sottolineano in un articolo separato presentato a questo convegno, attualmente vi sono, nel mondo, già oltre strutture, di nuova costruzione od anche esistenti, situate in oltre 30 paesi (fig. 1), che sono protette da sistemi o dispositivi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche, cioè da sistemi d isolamento sismico o di dissipazione d energia, ovvero da dispositivi in leghe a memoria di forma (Shape Memory Alloy Device o SMAD) o ritegni oleodinamici di vincolo provvisorio (Shock Transmitter Unit o STU). Le strutture suddette sono sia ponti o viadotti, sia edifici di tutti i tipi (strategici, pubblici e residenziali, anche privati), sia impianti e componenti industriali (pure a rischio di incidente rilevante, come quelli nucleari ed alcuni chimici), sia opere afferenti al patrimonio culturale (edifici monumentali, musei, coperture di scavi archeologici, teche museali e singoli capolavori). Figura 1. Numero totale degli edifici isolati sismicamente completati in ottobre 2008 nei paesi che maggiormente utilizzano i sistemi ed i dispositivi antisismici. L articolo di Martelli e Forni (2009a) riferisce

2 sulle applicazioni dei suddetti sistemi nei quattro paesi che ne vantano il maggior numero, cioè in Giappone, nella Repubblica Popolare Cinese, nella Federazione Russa e negli Stati Uniti d America, mentre quello di Martelli e Forni (2009b) illustra le più recenti realizzazioni in Italia, che, nella suddetta graduatoria, è al quinto posto (essendo prima in Europa). Questo articolo, in base ai dati forniti dai soci delle associazioni ASSISi (Anti-Seismic Systems International Society) e GLIS (GLIS Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica) ed attraverso alcune immagini di realizzazioni significative, completa il quadro delle applicazioni dei sistemi e dei dispositivi antisismici a livello mondiale, dedicando particolare attenzione all isolamento, che fra le moderne tecnologie antisismiche, è la più efficace. In particolare, sono sottolineati i progressi fatti per gli edifici isolati nell ultimo biennio, cioè rispetto alla situazione descritta da Martelli e Forni (2007) nella passata edizione di Pisa dei convegni ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, e sono fornite informazioni sulle applicazioni in alcuni paesi da loro appena citati. Anche per questo articolo, maggiori dettagli sugli argomenti in esso trattati ed una bibliografia più completa sono reperibili nei libri di Dolce et al. (2006), Martelli et al. (2008) e Sannino et al. (2009), nonché nell articolo di Martelli (2009), oltre che in quello di Martelli e Forni (2007). 2 TAIWAN, FRANCIA, NUOVA ZELANDA, ARMENIA E MESSICO I paesi che, per numero di applicazioni dei moderni sistemi e dispositivi antisismici, seguono l Italia, sono, nell ordine, Taiwan, la Francia, la Nuova Zelanda, l Armenia, il Messico e la Corea del Sud (la graduatoria relativa ad i soli edifici isolati, mostrata in fig. 1, è leggermente diversa). Anche in tali paesi l utilizzazione dei sistemi e dei dispositivi suddetti è in continua espansione. 2.1 Taiwan A Taiwan, come già citato da Martelli e Forni (2007), l inizio delle applicazioni si deve al violento terremoto di Chi Chi del 1999, dopo il quale fu modificata la normativa nazionale, incentivando l uso dei moderni sistemi antisismici; in questo paese, a metà del 2007, risultavano già completati od in costruzione 29 edifici isolati (dapprima soprattutto ospedali, ma, più recentemente, anche edifici residenziali), oltre a 20 ponti o viadotti isolati, e, nel 2005, erano già 85 gli edifici protetti con sistemi dissipativi. 2.2 Francia Per quanto riguarda la Francia, ricordiamo che si tratta di uno dei paesi che per primi hanno sviluppato ed applicato in modo significativo l isolamento sismico nel settore civile (gli altri sono quelli dell ex-unione Sovietica, la Nuova Zelanda ed il Messico) ed il primo (e solo recentemente seguito dal Giappone) che ha applicato tale tecnica nel settore nucleare. Dal 1977 al 1989 gli isolatori francesi, in neoprene (Neoprene Bearing o NB), ed in particolare il cosiddetto sistema GAPEC, sono stati utilizzati sia per proteggere nuove costruzioni nella madrepatria che per costruire od adeguare sismicamente alcuni impianti e componenti elettrici od elettronici negli Stati Uniti d America ed in Cile. Le applicazioni francesi del periodo suddetto hanno riguardato 11 nuovi edifici residenziali e (nel 1978) il nuovo liceo di Lambesc (una cittadina che era stata parzialmente distrutta dal terremoto della Provenza del 1909), oltre a 4 componenti o strutture industriali (in parte a rischio di incidente rilevante) e, a Rognac nel 1993, 3 serbatoi di gas naturale liquefatto (Liquefied Natural Gas o LNG). Più tardi, sono stati sviluppati in Francia anche dissipatori viscosi (Viscous Damper o VD), che sono stati applicati a ponti e viadotti e pure ad alcuni edifici ed impianti chimici, anche in altri paesi, inclusa l Italia (Martelli e Forni, 2007). Le applicazioni francesi dell isolamento degli anni 70 agli impianti nucleari sono già state ricordate da Martelli e Forni (2007). Grazie all esperienza con esse acquisita ed ai successivi notevoli sviluppi delle tecniche d isolamento sismico, i francesi hanno già deciso di isolare sia il Jules Horowitz Reactor (la cui costruzione è già in corso) che l impianto ITER per la fusione nucleare controllata, ambedue situati nel Centro Nucleare di Cadarache, caratterizzato da un accelerazione massima del terreno (Peak Ground Acceleration o PGA) di 0,33 g. Per quanto attiene agli edifici civili, invece, le più importanti recenti applicazioni francesi sono attualmente in corso nell isola della Martinica, paese di elevata pericolosità sismica, dove l isolamento è obbligatorio per tutte le scuole e per gli edifici del Consiglio Regionale dell isola o da esso finanziati ed incentivi sono assegnati ai privati che utilizzano questa tecnica. Le applicazioni più recenti utilizzano NB (il sistema GAPEC fino al 2001) in parallelo (almeno per la protezione di strutture importanti) a VD (figg. 2 e 3). A metà del 2007 erano già state isolate sismicamente 4 scuole elementari o medie (ciascuna formata da numerosi edifici, fig. 2), 2

3 edifici residenziali e l Earth Science Centre di Saint-Pierre (progettato per resistere a sismi con PGA = 0,45 g); era poi già in corso il progetto, con l isolamento, di 2 ulteriori scuole medie, di 1 liceo, di 4 edifici residenziali del Regional Institute for Professional Sport Training, del Regional Père Pinchon Museum, di un edificio adiacente di 4 piani per gli archivi del Consiglio Regionale della Martinica e di una clinica privata. Nella Francia continentale, invece, ulteriori applicazioni dell isolamento sismico agli edifici sono ostacolate da una normativa sfavorevole in vigore da parecchi anni, dalla moderata pericolosità sismica del paese e dal conseguente scarso interesse dell opinione pubblica e delle istituzioni francesi per il rischio sismico. smorzamento maggiorato (Increased Damping Neoprene Bearing o IDNB) di produzione locale. Figura 4. Localizzazioni di edifici isolati di notevole altezza in costruzione a Yerevan (Armenia) già nel Figura 2. Scuola isolata sismicamente nell isola francese della Martinica. Gruppo di IDNB, con coefficiente di smorzamento del 10%, utilizzati negli edifici di figg. 4 e 5 (vedi anche Martelli e Forni, 2007). Figura 5. Complesso multifunzionale Cascade, di 15 piani, durante la costruzione a Yerevan, con IDNB, nel In Armenia si preferisce installare gruppi di isolatori di taglia limitata, piuttosto che grandi isolatori. Figura 3. Isolatori elastomerici e dissipatori VD del sistema di isolamento sismico della scuola di fig Armenia Nonostante sia ancora in via di sviluppo e scarsamente abitata, l Armenia, pure fortemente sismica, ha già 32 gli edifici isolati, con NB a Figura 6. La scuola #4 di Vanadzor, in muratura, costruita 55 anni fa ed adeguata sismicamente nel 2002 con IDNB.

4 Figura 8. Progetto di taglio delle fondazioni, spostamento su binari ed isolamento della Chiesa di S. Cathoghikeh di Yerevan, monumento simbolo della religione armena, ancora nascosto alla vista da palazzi costruiti dai sovietici. Figura 9. Il Marittime Museum di Auckland (Nuova Zelanda), adeguato sismicamente con l isolamento nel Figura 7. Alcune fasi del retrofit con l isolamento sismico della scuola armena di fig. 6. Si tratta di edifici sia di nuova costruzione (fino a 20 piani di altezza, vedi figg. 4 e 5) che esistenti, anche in muratura, con il primo retrofit risalente al 2002 (fig. 6 e 7) ed altri previsti (fig. 8). L inizio delle applicazioni si deve al sisma di Spitak del 1988 (Martelli e Forni, 2007). 2.4 Nuova Zelanda La Nuova Zelanda, oltre ad essere uno dei primi paesi ad aver sviluppato ed applicato l isolamento sismico (in considerazione dell elevata pericolosità sismica del suo territorio), è la patria dei dispositivi d isolamento e dissipazione che utilizzano la tecnologia del piombo. Pur essendo anch essa scarsamente

5 popolata, già oltre 30 edifici, oltre a numerosi ponti e viadotti, sono stati protetti con moderni sistemi antisismici. Il primo retrofit con l isolamento è stato effettuato con isolatori gomma-piombo (Lead Rubber Bearing o LRB) nel e riguarda il Parlamento di Wellington, un monumento storico costruito nel 1921 (Martelli e Forni, 2007). Si nota, infine, che in Nuova Zelanda da tempo esiste una normativa sismica che permette l uso dei più moderni sistemi antisismici senza difficoltà alcuna. 2.5 Messico Nel 2007 il Messico vantava già 7 edifici isolati con dispositivi d isolamento a rotolamento di produzione nazionale, il primo dei quali, la scuola secondaria Legaria a Mexico City, risale al 1974 (figg. 11 e 12). A breve è previsto l isolamento sismico anche di serbatoi LNG. Inoltre, nel 2007, vi erano già 25 edifici protetti con dissipatori (una parte consistente del territorio messicano è notoriamente caratterizzata da terreni soffici). Figura 10. Il nuovo Te Papa Museum, isolato sismicamente a Wellington (Nuova Zelanda). Figura 13. Viadotti d accesso del Seo-Hae Granel Bridge (lunghezza = m, altezza delle pile =12 60 m), adeguati sismicamente nel con 54 VD di produzione italiana. Figura 11. La scuola media Legaria di Mexico City, prima applicazione messicana dell isolamento sismico (1974), effettuata utilizzando dispositivi a rotolamento sviluppati in Messico. Figura 12. Isolamento sismico della pressa per la stampa del giornale Reforma e dell edificio del giornale Mural (Messico). Figura 14. Uno dei VD del punte di fig. 13 (rigidezza k = 100 kn/mm). 2.6 Corea del Sud Per quanto attiene alla Corea del Sud, all isolamento di numerosi ponti e viadotti (molti dei quali dotati di dispositivi italiani o prodotti in collaborazione con aziende italiane) e di 13 serbatoi LNG si aggiungono attualmente un solo edificio isolato ed uno solo protetto da dissipatori, ma è prevista una rapida estensione dell uso dei moderni sistemi antisismici anche negli edifici, a seguito del violento terremoto di Busan-Fukaoka del 2005 (di magnitudo M = 7,0), con epicentro fra la penisola coreana ed il Giappone, e di un evento più recente (2007), di magnitudo assai

6 inferiore (M = 4,8), ma con epicentro all interno del paese. 3 ALTRI PAESI Importanti applicazioni dei moderni sistemi e dispositivi antisismici sono iniziate da alcuni anni anche in Turchia, in Grecia, in Portogallo, in Venezuela ed a Cipro, molte delle quali con dispositivi prodotti in Italia o progettate da italiani (figg e Martelli e Forni, 2007). Per quanto attiene alla Turchia, si nota che la prima applicazione dell isolamento sismico fu una conseguenza del terremoto di Kokaeli del 1999 (figg. 15 e 16). Si nota, inoltre, che durante il secondo evento sismico turco del 1999, quello di Duzce, i dissipatori elasto-plastici (Elastic-Plastic Damper o EPD) che già proteggevano il viadotto di Bolu dell autostrada Istanbul Ankara salvarono lo stesso dal collasso, sebbene fossero stati progettati per un valore di PGA = 0,4 g, mentre il terremoto ebbe PGA = 0,87 g (figg ). Figura 17: Il viadotto di Bolu dell autostrada Istanbul- Ankara, che, al momento del terremoto di Duzce del 1999, era protetto da dissipatori EPD a falce di luna, di produzione italiana. Figura 15. Il nuovo terminal dell aeroporto Ataturk di Istanbul, adeguato sismicamente con 100 isolatori a pendolo scorrevole (Friction Pendulum System o FPS) al livello della copertura durante la costruzione, a seguito dei danni subiti durante il terremoto di Kokaeli del È il primo edificio turco ad essere stato isolato. Figura 18: Vista dell impalcato del viadotto di fig. 17, quasi fuoriuscito dalla piastra di supporto alla sommità delle pile (alte 50 m) a causa della notevole rotazione di alcune di queste in conseguenza della violenza del terremoto di Duzce del Figura 16. Vista di uno degli isolatori della copertura del terminal aeroportuale di fig. 15. Figura 19. Uno dei dissipatori EPD che proteggevano il viadotto di fig. 17, dopo il terremoto di Duzce del Tali dispositivi sono risultati fortemente danneggiati, ma hanno salvato il viadotto dal collasso, nonostante fossero stati progettati per sopportare un valore di PGA = 0,4 g, mentre il sisma ha avuto PGA = 0,87 g.

7 Figura 20. Sostituzione dei dissipatori EPD di fig. 19 con isolatori FPS durante lavori di recupero del viadotto di Bolu di fig. 17. Figura 24: Modello agli elementi finiti dell edificio di fig. 23. SIP Figura 21. Tarabya Hotel di Istanbul (Turchia): retrofit con FPS (2005). Figura 25. Progetto del Söğütözü Congress & Commercial Centre di Ankara (Turchia), isolato con 105 isolatori a pendolo scorrevole di produzione tedesca (Sliding Isolation Pendulum o SIP). Figura 22. FPS già installato durante il retrofit del Tarabya Hotel di fig. 21. Figura 26. Vista del centro commerciale di fig. 25 durante la costruzione nel Alcuni dei 188 VD italiani. Figura 23: Progetto dei nuovi quartieri generali della T.E.B. a Istanbul (Turchia), in costruzione nel 2006 con 87 fra LRB ed isolatori elastomerici a basso smorzamento (Low Damping Rubber Bearing o LDRB). Figura 27. Il Rion-Antirion Bridge in Grecia, protetto da VD ed altri dispositivi di produzione italiana.

8 Uno degli isolatori SIP durante l installazione nel Figura 28. Progetto del Museo dell Acropoli nel nuovo Centro Onassis di Atene (Grecia), protetto da 94 isolatori SIP. Uno degli isolatori. Figura 32. Uno dei 26 viadotti della ferrovia Caracas Tuy Medio (Venezuela) a campate isostatiche (lunghezza totale = m, 217 campate), costruiti dal 1999 al 2003, con oltre isolatori a disco elastomerico confinato con dissipatori isteretici a fuso e spine a rottura, di produzione italiana. Figura 29. Il Museo dell Acropoli di fig. 28, durante la costruzione nel Figura 33. L ITTL Trade Tourist And Leisure Park, un edificio di pianta trapezoidale con struttura mista in cemento armato ed acciaio progettato dagli ingg. Giuliani di Milano, isolato con isolatori elastomerici (High Damping Rubber Bearing o HDRB) nel 2008 Figura 30. La Onassis House of Letters & Fine Arts, anch essa parte del Centro Onassis di Atene e protetta da isolatori SIP, costruita nel Figura 34. Vista di un HDRB nell edificio di fig. 33. Figura 31. Ospedale La Luz di Lisbona (Portogallo) ed adiacente residenza per anziani, isolati con 315 HDRB di produzione italiana (Martelli e Forni, 2007). Si tratta, fino ad ora, dell unica applicazione portoghese dell isolamento sismico ad edifici. Numerose, invece, sono già quelle dei sistemi antisismici ai ponti ed ai viadotti portoghesi. Applicazioni dei moderni sistemi e dispositivi antisismici sono iniziate, più recentemente, anche in altri paesi, ad esempio in Argentina, in Israele, in India, in Romania ed in Iran e proseguono in Canada, in Cile, in Indonesia ed in Macedonia (vedi figg e Martelli e Forni, 2007). Per quanto attiene alla Romania, l isolamento sismico trova alcune difficoltà di utilizzazione, in quanto gran parte del territorio di questo paese è suscettibile di essere colpito da terremoti con un elevato contenuto energetico agli alti periodi di

9 vibrazione. Però, come sottolineato anche da Sannino et al. (2009), le prime applicazioni sono già in corso (figg ) e, in ogni caso, vi sono vaste prospettive per l adozione di sistemi dissipativi. Le applicazione in Iran (dove sorgono già i primi edifici protetti da sistemi antisismici, in un caso, per un hotel, con dissipatori italiani) sono, in prospettiva, di particolare interesse, in quanto a Parand (una nuova città satellite di Tehran in costruzione) è in corso un enorme progetto, che prevede la realizzazione di centinaia di edifici residenziali isolati sismicamente. In Canada sono numerose le applicazioni di sistemi dissipativi, sia ad edifici che a ponti e viadotti. Fra questi sono da citare dissipatori ad attrito (Friction Damper o FD) di produzione locale, che sono stati utilizzati anche in altri paesi (ad esempio, negli Stati Uniti d America). Per la protezione dei ponti e dei viadotti canadesi, inoltre, sono già stati applicati anche isolatori italiani (fig. 38). Invece, per quanto riguarda l isolamento sismico degli edifici, non vi sono ancora realizzazioni, anche se la prima era prevista a breve, alla fine del 2008, nella British Columbia. Figura 37. Il municipio di Iasi (Romania), un edificio storico di 175 anni per il quale il socio dell ASSISi prof. M. Melkumian dell American University of Armenia a Yerevan ha progettato il retrofit con l isolamento sismico. Uno degli isolatori ALGAPEND. Figura 38. Golden Ear Bridge (Canada), protetto nel 2007 da isolatori a pendolo scorrevole (ALGAPED) di produzione italiana. Figura 35. L edificio storico Victor Slavescu, del 1905 (55,2 m x 20,87 m, H=22,5 m), per il quale è stato sviluppato un progetto di retrofit con l isolamento sismico. Figura 36. Pianta dell edificio storico rumeno mostrato in fig. 35. Figura 39. Progetto del Nuevo Hospital Militar La Reina ( m 2 ), costruito a Santiago su 114 HDRB e 50 LRB. In Cile, nonostante l elevata pericolosità sismica del territorio e l ottima esperienza applicativa già acquisita (Martelli e Forni, 2007), un utilizzazione estesa dell isolamento sismico è stata sino ad ora ostacolata da regole di progetto alquanto penalizzanti, mutuate da quelle statunitensi, come mostra chiaramente la fig. 39. Comunque, nuove applicazioni sono previste a breve, in particolare (a seguito del progetto MARVASTO coordinato dall ENEA) per il miglioramento sismico di chiese molto vulnerabili nell area di Valparaiso. Sulla Macedonia, poi, ricordiamo che questo paese vanta la prima applicazione dell isolamento

10 sismico moderno, a livello mondiale: si tratta della scuola elementare John Heinrich Pestalozzi, che fu costruita a Skopje dopo il disastroso terremoto del 1963 su LDRB donati dalla Svizzera (fig. 40). Tali isolatori, assai poco armati e ormai fortemente deteriorati (fig. 41), sono stati sostituiti con HDRB nel 2007 (fig. 42). Figura 40. La scuola elementare Pestalozzi di Skopje (Macedonia), isolata sismicamente negli anni 60. Stati Uniti d America ed all Italia vantano applicazioni dei sistemi e dei dispositivi antisismici, completando ed aggiornando, per quanto possibile, le informazioni già fornite da Martelli e Forni (2007). Si sono sottolineate le numerose applicazioni, in tali paesi, di dispositivi di produzione italiana ed i progetti sviluppati da esperti italiani. Si è anche ricordato come dissipatori italiani abbiano evitato il collasso del viadotto di Bolu dell autostrada Istanbul-Ankara durante il terremoto di Duzce del 1999, cosa che ha costituito un ulteriore prova dell efficacia dei sistemi e dei dispositivi antisimici, che va ad aggiungersi a quelle fornite dall ottimo comportamento di edifici e ponti isolati o protetti da sistemi dissipativi durante violenti terremoti in Giappone, negli Stati Uniti d America, nella Repubblica Popolare Cinese, ecc. Infine, notiamo che anche nei paesi considerati in questo articolo, l utilizzazione dei sistemi e dispositivi antisismici si è dimostrata fortemente influenzata dalle caratteristiche della normativa applicata e dalla frequenza di eventi sismici almeno significativi. Figura 41. Uno degli isolatori LDRB originari della scuola di fig. 40. Figura 42. Un nuovo HDRB durante la sostituzione dei LDRB nel 2007 nella scuola di fig CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Si è fornito un quadro sintetico delle applicazioni dei moderni sistemi antisismici nei paesi che, oltre al Giappone, alla Repubblica Popolare Cinese, alla Federazione Russa, agli BIBLIOGRAFIA Dolce, M., Martelli, A., e Panza, G Moderni Metodi di Protezione dagli Effetti dei Terremoti. Edizione speciale per il Dipartimento della Protezione Civile, A. Martelli, ed., 21 mo Secolo, ISBN , Milano. Martelli, M Progress of the Application of Passive Control Systems for the Seismic Protection of Structures. Relazione invitata, Proceedings of the Seventh International Conference on Earthquake Resistant Structures (ERES 2009), Cipro. Martelli, A., e Forni, M Isolamento Sismico e Dissipazione d Energia: Applicazioni in Italia e all Estero e Prospettive. Atti su DVD ANIDIS 2007 XII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Pisa; Volume dei sommari e delle relazioni ad invito, ISBN , p Martelli, A., Forni, M. 2009a. Recenti Applicazioni dei Sistemi di Controllo Passivo delle Vibrazioni Sismiche Parte 1: Giappone, Repubblica Popolare Cinese, Federazione Russa e Stati Uniti d America. Atti su DVD ANIDIS 2009 XIII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Bologna. Martelli, A., Forni, M. 2009b. Recenti Applicazioni dei Sistemi di Controllo Passivo delle Vibrazioni Sismiche Parte 3: Italia. Atti su DVD ANIDIS 2009 XIII Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Bologna. Martelli, A., Sannino, U., Parducci, A., e Braga, F Moderni Sistemi e Tecnologie Antisismici. Una Guida per il Progettista, 21 mo Secolo, ISBN , Milano. Sannino, U., Sandi, H., Martelli, A., e Vlad, I Modern Systems for Mitigation of Seismic Action Proceedings of the Symposium Held at Bucharest, Romania, on October 31, 2008, AGIR Publishing House, ISBN , Bucarest.

APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO

APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO Massimo Forni (massimo.forni@bologna.enea.it) APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO E sempre più difficile seguire l andamento delle applicazioni dell isolamento sismico nel mondo perché, fortunatamente,

Dettagli

Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it)

Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it) Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it) I sistemi ed i dispositivi antisismici in Italia e nel mondo: dall isolamento sismico della scuola Johan Heinrich

Dettagli

Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia in edifici in Italia e nel mondo

Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia in edifici in Italia e nel mondo Seminario Annuale GLIS L Isolamento Sismico per Scuole più Sicure 27 Marzo 2009, Teatro Congressi Pietro d Abanod Abano, Abano Terme (PD) Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO

APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO Massimo Forni (forni@bologna.enea.it) APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO NEL MONDO Si è da poco concluso l 8 th World Seminar on Seismic Isolation, Energy Dissipation and Active Vibration Control of

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 1: Giappone, Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d America

Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 1: Giappone, Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d America Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 1: Giappone, Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d America Alessandro Martelli ACS-PROTPREV Sezione Prevenzione Rischi

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274) DISPOSITIVO ANTISISMICO Valvole di sicurezza per interruzione automatica della distribuzione del gas in caso di terremoto (ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274) Nell ambito della prevenzione dai rischi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare Un opportuna scelta delle caratteristiche meccaniche degli isolatori consente di disaccoppiare la sovrastruttura dalla sottostruttura nelle oscillazioni che coinvolgono prevalentemente spostamenti orizzontali.

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI Pistoia, 11-12-1313 ottobre 2013 PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI francesco.tomaselli@fip-group.it PROGETTAZIONE ANTISISMICA TRADIZIONALE (Gerarchia delle resistenze) La progettazione antisismica tradizionale,

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia

MISURE IN: POLLICI & MILLIMETRI. Fonte Img Wikipedia Scartamento Ferroviario in Europa e nel Mondo Per scartamento ferroviario (in inglese: gauge in francese: écartement) si intende la distanza intercorrente tra i lembi interni delle due rotaie misurata

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

LEADER EUROPEO. Blocchi e Solai in Legno Cemento. Struttura antisismica testata e collaudata

LEADER EUROPEO. Blocchi e Solai in Legno Cemento. Struttura antisismica testata e collaudata LEADER EUROPEO Blocchi e Solai in Legno Cemento Struttura antisismica testata e collaudata Come da Linee Guida del Ministero LLPP Luglio 2011 TERREMOTO IN EMILIA 2012 Asilo a Ganaceto (MO) Intervento a

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F

PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO. CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F PIANO DI RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI CAMPOTOSTO CENTRI STORICI di MASCIONI e di ORTOLANO Ambito F INTERVENTI SU SPAZI PUBBLICI E RETI DEI SOTTOSERVIZI - ATTESTAZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Sistemi Strutturali, Scenari Accidentali, Complessità di Progetto Roma 8-9 Luglio 2010 ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Ing. Vincenzo Nunziata Ogni terremoto ha la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è

Il volume - corredato da numerosi disegni tecnici e illustrazioni - è Un'adeguata conoscenza degli aspetti fisici, storici ed evolutivi dei terremoti e dei loro effetti sulle costruzioni è indispensabile per rendere consapevoli che un evento sismico è un fenomeno con il

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni!

Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni! Sensori induttivi miniaturizzati Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni! AZIENDA Grazie alla sua visione per l innovazione e la valorizzazione tecnologica, Contrinex continua a fissare nuovi standard

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Domenico Segreti Studio Legale Radice & Cereda segreti@uninetlex.com

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale Direzione Affari Economici e Centro Studi Nota Metodologica Indici Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale L indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale misura le

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

Le esperienze di studio all estero

Le esperienze di studio all estero 5. Le esperienze di studio all estero La diffusione delle esperienze di studio all estero fra i laureati, a livello complessivo, è aumentata, seppure lievemente negli ultimi anni, soprattutto nell ambito

Dettagli

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia

PATAMA ROONRAKWIT Tailandia arcvision Prize Women and Architecture 2015 Honorable Mention Gli architetti pensano solitamente che ciò che hanno imparato li renda degli esperti, credono di vantare sempre conoscenze migliori, di sapere

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in 6 2012 REC All Tutti rights i diritti reserved. riservati. Confidenziale APAC rappresenterà la regione più importante per il FV, con Cina e Giappone

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE MEZZI PETROLIERE LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE L evoluzione delle navi cisterna in termini di sicurezza contro i rischi di inquinamento ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione che ha

Dettagli

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone Agenda 1. Introduzione 2. Lo scenario di riferimento 3. L impresa di fronte ai mutamenti ambientali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Operazione Trasparenza

Operazione Trasparenza Operazione Trasparenza Acquisizione CV Dirigenti Scolastici 2011 Guida di riferimento Guida Operativa del 25 Agosto 2011 Pagina 1 di 17 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione...

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli