Neural Network Toolbox

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neural Network Toolbox"

Transcript

1 Neural Network Toolbox In questa sede verrà presentata una trattazione esauriente delle caretteristiche fondamentali del Neuron Network Toolbox presente come pacchetto supplementare al software Matlab ( si farà riferimento alla versione 3.0 del Toolbox ). In particolare si cercherà di illustrare le caratteristiche principali di questo potente pacchetto applicativo facendo riferimento alla notazione sintattica, essenziale per poter apprendere le basi per progettare una qualsisa rete neurale utilizzando le funzionalita' del toolbox. Infine, verranno presentate le topologie di reti più semplici ma nello stesso tempo più facili da comprendere per un eventuale approfondimento futuro. Una rete neurale è composta da semplici elementi che operano in parallelo su uno o piu' livelli. L'idea di fondo è quella di addestrare una rete neurale affinchè approssimi il meglio possibile una certa funzione aggiustando i pesi delle connessioni tra gli elementi stessi. L'addestramento della rete può avvenire in due modi distinti: in una modalità supervisionata, mediante l'utilizzo di un training set, ossia di un campione di coppie input / output effettivo, o, alternativamente, senza supervisore appoggiandosi su una competizione interna tra i neuroni. In questa trattazione verrà presentato esclusivamente il primo modo di allenamento della rete. Il punto di partenza è un insieme di coppie di ingressi e uscite reali. Tali input campione vengono dati in inserimento alla rete e il risultato della computazione viene confrontato con l'output effettivo. L'errore in questo modo calcolato ( a meno che i due risultati non coincidano ) viene utilizzato per aggiornare i pesi delle connessioni tra gli elementi e ripetere l'addestramento della "nuova" rete utilizzando tuttavia gli stessi campioni. Le modalità di addestramento sono varie e dipendono da molteplici fattori: da come viene intesa la funzione di errore tra uscita reale e quella della rete, dall'algoritmo di aggiornamento dei pesi delle connessioni, dal fatto di utilizzare un approccio incrementale, dove i pesi vengono modificati dopo l'esecuzione di ogni esempio, o un approccio post processing, in cui i pesi vengono modificati solo al termine di una epoca, vale a dire una sessione di allenamento completa sfruttando tutti gli esempi campione. Il toolbox permette di agire su tutti questi fattori e, come vedremo in seguito, ogni topologia di rete progettata dipende in parte dalla differenzazione di questi aspetti. Modello del neurone Il neurone è l'unita fondamentale di una qualsiasi rete neurale. Esso è schematizzato nella figura 1 Figura 1 - Schema di un neurone

2 In ingresso arrivano R valori di input, che possono essere o gli ingressi della rete qualora il neurone appartenga al primo livello della rete stessa, o le uscite degli R neuroni presenti nel livello precedente qualora il neurone in questione faccia parte di un livello intermedio ( o finale ). Di questi input si effettua una sommatoria pesata con i valori delle connessioni che portano gli ingressi al neurone. A tale sommatoria si aggiunge un ulteriore costante opzionale ( se posta a zero ) denominata bias, interpretabile come un peso addizionale in riferimento ad un ingresso unitario. L'uscita della sommatoria è il seguente valore: p1*w1 + p2*w pr*wr + b Questa quantità viene passata in ingresso ad una funzione modellatrice la cui uscita rappresenta l'output del neurone. Tale output, a seconda di come è strutturata la rete, può essere interpretato come un valore di uscita della rete stessa, se il neurone è collocato nel suo ultimo livello, o un ingresso dei neuroni del livello successivo, se il neurone analizzato è collocato su un livello intermedio. E' importante sottolineare come il neurone venga caratterizzato quasi esclusivamente dal tipo di funzione di trasferimento scelta. In figura 2 vengono mostrate le tre funzioni più utilizzate: la funzione gradino, la funzione lineare y = x e la funzione sigmoidale. Da notare come, se si utilizza il gradino l'uscita di ogni neurone è vincolata ad assumere solo due valori, 0 e 1; se si utilizza il sigmoide i valori di uscita variano in modo continuo ma in un range limitato dagli estremi 0 e 1 mentre nel caso lineare l'uscita puo' assumere qualsiasi valore. Nonostante tali funzioni siano direttamente implementate nel toolbox, nessuno ci vieta di inizializzare una funzione di trasferimento personalizzata per le nostre reti. Figura 2 - Tre delle più comuni funzioni di uscita di un neurone: il gradino, la retta n = a e il sigmoide Architettura di una rete neurale Due o più neuroni appena analizzati posso essere combinati in un livello e una rete può contenere uno o più di questi livelli. Consideriamo prima di tutto una rete neurale ad un solo livello. Nella figura 3 viene mostrata la tipologia di questa semplice rete, con R ingressi e S neuroni. Figura 3 - Schema di un livello neuronale

3 In questa rete, ogni elemento del vettore P di input è connesso a ciascun neurone dell'unico livello attraverso un opportuno peso. Per convenzione si definisce Wij il peso della connessione che collega il j-esimo input ( Pj ) all' i-esimo neurone, con 1 < i < S e 1 < j < R. I neuroni sono accomunati dal fatto di ricevere in ingresso gli stessi valori. Questi tuttavia vengono pesati in maniera differente. Se si tiene presente che il bias e la funzione di trasferimento possono variare a seconda del neurone, l'uscita degli stessi risulta generalmente distinta. Essendo il numero dei neuroni pari ad S e dato che ogni neurone calcola un proprio valore di output, in uscita all'unica livello della rete avremo S valori. Una rete a più livelli è concettualmente analoga alla tipologia di rete appena vista. Analizziamola maggiormente in dettaglio facendo riferimento alla figura 4. Figura 4 - Schema di una rete neuronale a più livelli. Nella figura è rappresentata una rete a 3 livelli. L'ultimo livello di una rete siffatta è quello più significativo. I primi due invece vengono definiti livelli nascosti in quanto le loro uscite non vengono direttamente osservate in output alla rete ma bensì fungono da ingressi per il livello successivo. Il numero di neuroni di ogni livello è generalmente differente. Se si definisce Si il numero di neuroni che compongono l' i-esimo livello, Si sarà anche il numero di ingressi al livello successivo ( ossia il livello i + 1 ). Infatti, caratteristica di una rete neurale, è che i collegamenti tra neuroni possono avvenire solo in avanti tra livelli adiacenti. Di conseguenza non è possibile che un neurone riceva in ingresso un valore in uscita da un neurone che appartiene ad un livello diverso da quello precedente. Il numero di uscite di questa rete sarà uguale a S3 cioè al numero di neuroni presenti nel suo ultimo livello. E' molto comodo identificare i valori degli elementi di una rete mediante l'utilizzo della notazione matriciale. P è il vettore colonna di dimensione Rx1 in ingresso alla rete neurale. I pesi vengono rappresentati da matrici Wij, dove convenzionalmente si utilizza l'indice i per identificare il livello di destinazione e l'indice j per quello di partenza. Per esempio, con W32 si rappresenta la matrice dei pesi che collegano le uscite dei neuroni del secondo livello con gli ingressi ai neuroni del terzo. Ogni matrice Wij ha ordine Si X Sj : in ogni riga k-esima sono presenti i pesi delle connessioni che collegano gli Sj neuroni del livello j al k-esimo neurone del livello i. La cosa potrebbe sembare complicata ma in realtà è molto comoda per esprimere in forma matriciale la computazione di una rete neurale anche molto complessa. Di fatto, la stessa rete a 3 livelli vista sopra, può essere schematizzata nella figura 5:

4 Figura 5 - Schema di una rete neuronale a più livelli con parametri in forma matriciale a1 è l'uscita del primo livello della rete e viene calcolata applicando la funzione alla quantità IW11 * P + B1, dove IW11 è la matrice dei pesi relativa al primo livello ( I sta per ingresso appunto, il primo indice 1 sta a indicare che il livello di destinazione è il primo mentre il secondo indice 1 è relativo al livello precedente, che in questo caso non esiste essendo il primo della rete ) di dimensione S1 xr, P è il vettore colonna di dimensione R x 1 degli ingressi e B1 è il vettore colonna di dimensione S1 x 1 contenente i bias degli S1 neuroni del primo livello. Facendo un breve calcolo sulla dimensione di a1, questo risulta essere un vettore colonna di dimensione S1 x 1 come infatti è ovvio che sia ( un uscita per ogni neurone del livello 1 ). Analogo discorso viene portato avanti per tutti gli altri livelli. Tenendo presente la relazione che sussiste tra gli ingressi del livello K e le uscite del livello K-1, è facile costruire una dipendenza diretta tra le uscite della rete ( a3 ) e il vettore degli ingressi alla rete stessa ( P ) mediante un'equazione matriciale che altrimenti sarebbe stata estremamente lunga da definire. Le reti a più livelli sono sufficientemente potenti. Si consideri infatti che una rete a 2 livelli, il cui primo livello è caratterizzato da una funzione sigmoidale e il secondo da una lineare, può essere addestrata per approssimare arbitrariamente bene qualsiasi funzione con un numero finito di discontinuità. Simulazione concorrente e simulazione sequenziale In questo paragrafo verranno analizzati gli effetti della simulazione di una rete alla luce dei differenti formati dei dati che possono essere portati in ingresso. La pià semplice situazione di simulazione di una rete si presenta quando la rete stessa è statica ( priva di ritardi sugli ingressi e di feedback degli stessi ). In questo caso non è necessario stabilire nessun ordine sulla sequenza dei dati in ingresso che vengono di fatto trattati in modo concorrente. In pratica, se N sono i vettori P di dati da inserire, il risultato è come se ci fossero N reti dello stesso tipo ma distinte che operano in parallelo simulando ognuna uno di questi N vettori. L'uscita in relazione a un certo ingresso viene calcolata in modo indipendente, come se gli altri N-1 dati non esistessero. Dato che l'intento è quello di progettare reti con il Toolbox di Matlab, vediamo un semplice esempio esplicativo di questa situazione. Prima di tutto è necessario creare un neurone. In questo caso si è scelto un neurone con una funzione lineare. Il comando dedicato è newlin che accetta come dati di ingresso nell'ordine: 1. una matrice Rx2 dove nell' i-esima riga sono indicati il minimo e il massimo valore che può assumere l'i-esimo elemento del vettore di ingresso ( di dimensione Rx1 ). 2. il numero S di neuroni del livello 3. il fattore di ritardo 4. il fattore di apprendimento

5 Nel nostro semplice esempio abbiamo un singolo neurone ( S = 1 ) e due ingressi, mentre non sarà necessario specificare nè il ritardo nè il tasso di apprendimento di cui discuteremo più avanti. Supponendo che gli ingressi possano variare in una range [ -3 ; 3 ] la rete a un livello si costruisce in questo modo: net = newlin( [ -3 3; -3 3 ], 1 ); Il passo successivo è quello di settare i pesi delle connessioni e il valore del bias. Come abbiamo visto in precedenza è necessario costruire una matrice Wij per i pesi delle connessioni tra il livello j e il livello successivo i. Ogni matrice sarà di dimensione Si x Sj. La notazione del toolbox per richiamare ( in lettura e scrittura ) la matrice Wij è la seguente: net.iw{1,1}nel caso si voglia referenziare la matrice dei pesi che collegano gli ingressi della rete al primo livello e net.lw{i,j} nel caso si voglia referenziare la matrice dei pesi che collega due livelli adiacenti intermedi. Una volta creata la rete ( denominata nell'esempio con net ), è possibile visualizzare un elenco completo di tutti i suoi attributi semplicemento digitando il nome della rete stessa come se fosse un comando effettivo di Matlab. Nell'esempio la matrice IW dei pesi ha dimensione 1X2 ( 2 ingressi e 1 neurone di destinazione ), mentre il bias di indice 1 ( ossia il vettore colonna di bias riferito al primo livello ) sarà un semplice scalare avendo a disposizione un unico neurone: net.iw{1,1} = [ 1 2 ]; net.b{1} = 0; Una simulazione avviene solo in corrispondenza di certi dati in ingresso. Se vogliamo simulare il comportamento di una rete in corrispondenza di N vettori di input distinti non è necessario operare N simulazioni differenti. Tutto dipende da come si strutturano i dati da inserire nella rete. Se il vettore dei dati in ingresso ha dimensione Rx1 è sufficiente creare una matrice P di ordine RxN. Nella colonna j-esima di tale matrice si leggono i valori degli ingressi del j-esimo vettore di input. E' importante sottolineare come in una rete a simulazione concorrente l'ordine delle colonne non è significativo e tale matrice può essere costruita come una qualunque permutazione dei vettori colonna di ingresso.non ci resta ora che definire il comando per simulare il comportamento della rete net in relazione agli N vettori di input concatenati nella matrice P. Il comando matlab e sim( net, P ) e restituisce un vettore riga di dimensione 1xS dove S sono le uscite (una per ogni neurone ). P = [ ; ]; A = sim( net, P ); Nel caso avessimo a che fare con reti dinamiche, l'ordine in cui sono presentati i vettori di ingresso è fondamentale. Questo accade particolarmente per le reti con ritardo, come illustrato in figura Figura 6 - Rete dinamica a un solo ritardo Si tratta di una semplice rete neurale ad un singolo ritardo. Questo significa che l'uscita della rete in corrispondenza dell' i-esimo vettore di input viene calcolata utilizzando anche le informazioni contenute nel vettore di ingresso precedente ( i -1 ). In figura si enfatizza il legame tra i vettori degli

6 ingressi con il tempo discreto t, ma il significato rimane invariato. E' quindi facile comprendere come l'ordine relativo dei vettori input è significativo. Ogni permutazione delle colonne della matrice P degli ingressi comporta generalmente un differente vettore riga di uscita dalla rete dopo la simulazione. Per realizzare una rete di questo tipo è sufficiente riprendere i comandi analizzati in precedenza. Si costruisce sempre il solito livello lineare ad un neurone questa volta specificando anche il ritardo. Il settaggio dei pesi e del bias non cambia anche se bisogna sottolineare che la dimensione della matrice dei pesi dipende da quanti ritardi è caratterizzata la rete. Nel nostro esempio consideriamo una rete con un solo ingresso e un ritardo. La matrice dei pesi avrà quindi dimensione 1x2. In generale se D sono i ritardi, la matrice dei pesi ha dimensione1x(d+1). In pratica, anche se l'ingresso di questa rete è un semplice scalare, l'effetto è quello invece di un vettore di ingressi lungo D+1 in quanto il neurone riceve come input non solo l'ingresso effettivo ma anche i D ingressi precedenti. La matrice degli ingressi viene definita come un array di celle. Ogni cella è un vettore di input e la sua posizione all'interno dell'array è, ribadiamo, caratterizzazione fondamentale della simulazione neurale. Di fatto, anche l'uscita della simulazione è un array di celle, ciascuna relativa al vettore input di riferimento. net = newlin( [-3 3; 3 3 ], 1, [0 1] ); net.b{1} = 0; net.iw{1,1} = [ 1 2 ]; P = { [1] [2] [3] [4] } Addestramento di una rete neurale Affinchè una rete neurale approssimi nella sua simulazione una certa funzione degli ingressi, è necessario effettuare un lavoro graduale di aggiornamento dei vari pesi e dei bias mediante l'impiego di un certo numero di esempi predefiniti di cui si conosce esattamente l'output reale che la rete dovrebbe emettere in funzione dei rispettivi ingressi. Questa fase, successiva al progetto della rete, prende comunemente il nome di training. Gli algoritmi di addestramento sono numerosi: se la memoria occupata non è una limitazione del nostro problema, il più adatto in questo senso risulta essere il Levenberg-Marquardt, mentre l'algoritmo di backpropagation puro rimane sempre un ottima soluzione che integra velocità computazionale e risparmio di risorse. Non è intenzione di questa trattazione analizzare tutti gli algoritmi esistenti in letteratura e implementati nel Neural Toolbox. Vi rimando al capitolo 5 del manuale del toolbox per una più approfondita analisi. Ci basti sapere che per reti semplici possono essere utilizzati algoritmi non troppo elaborati ( come nei nostri esempi ). Le modalità di addestramento di una rete si suddividono in due classi fondamentali: incremental training e batch training. Addestramento incrementale La filosofia che sta alla base dell'allenamento incrementale è quella di aggiornare i pesi e i bias della rete ogni volta che un vettore input del training set si presenta in ingresso alla rete stessa. Questa modalità, sebbene adattabile a tutte le tipologie di rete, è maggiormente utilizzata per quelle dinamiche, come i filtri adattativi. Prendiamo in considerazione una banale rete di quelle trattate sino ad ora e vediamo come si procede in pratica all'addestramento della rete, secondo la modalità incrementale. net = newlin( [ -1 1 ; -1 1 ], 1, 0, 0.1 ); net.iw{1,1} = [ 0 0 ]; net.b{1} = 0; Dovrebbe essere tutto chiaro in quanto non è stato introdotto nulla di nuovo. Si noti come il quarto parametro di ingresso alla funzione newlin sia il fattore di apprendimento che è stato settato a 0.1.

7 Supponiamo di voler allenare una rete a due ingressi affinchè simuli la seguente funzione t = p1 + p2 e di avere un training set di 4 vettori. Allenando la rete in modalità incrementale, l'ordine con cui questi 4 vettori si presentano al suo ingresso è determinante su come la rete stessa venga addestrata. Ricordando la notazione del toolbox su vettori di ingresso sequenziali, il training set P viene espresso mediante un array di celle e così anche per le uscite predefinite T ( che si conoscono ) associate a ciascuno di questi ingressi: P = { [ -1 ; 2 ] [ 2 ; 1 ] [ 2 ; 3 ] [ 3; 1 ] }; T = { }; Il comando per eseguire l'addestramento della rete è il seguente: [ net, a, e ] = adapt( net, P, T ); Semplicemente si passa in ingresso alla funzione adapt la rete da addestrare e il training set ( la matrice P degli ingressi e quella T delle uscite ). Come parametri di uscita si ha: 1. la rete addestrata, con i nuovi valori di pesi e bias 2. il vettore a contenente le uscite della rete dopo l'addestramento in funzione degli ingressi del training set 3. il vettore e contenente gli errori tra l'uscita reale T e l'uscita della rete a Non è infatti detto che dopo l'allenamento la rete riesca a trovare una corretta valutazione dei pesi e dei bias affinche tutto il training set si comporti come desiderato. Questo dipende da tanti fattori, non da meno la tipologia della rete, del training set, della funzione di trasferimento e via dicendo. Se realizzassimo questa semplice situazione con il toolbox noteremo infatti che il vettore a è molto discordante dal vettore T. Batch training E' la modalità di addestramento della rete per la quale i pesi e i bias vengono modificati solo dopo che tutti gli esempi del training set sono stati utilizzati come ingressi alla rete stessa. Rispetto all'allenamento incrementale, dove era necessario costrutire il training set come una sequenza ordinata di esempi, la strutturazione dello stesso dipende dalla morfologia della rete. Di conseguenza se indichiamo con P il training set, questo sarà un array di celle nel caso di reti dimaniche o una matrice nel caso di reti statiche. Nel breve esempio proposto in seguito viene mostrato come implementare il batch training di una rete statica. net = newlin( [ -3 3; -3 3 ], 1, 0, 0.1 ); net.iw{1,1} = [ 0 0 ]; net.b{1} = 0; P = [ ; ]; T = [ ]; net.train( net, P, T ); L'unica differenza con quanto abbiamo visto nell'allenamento incrementale è l'utilizzo della funzione train al posto di adapt. Train accetta in ingresso la rete e il training set e aggiorna i pesi delle connessioni e i bias solo al termine dell'addestramento. Per verificare che i valori di questi elementi siano stati realmente modificati, è sufficiente accedere ad essi in lettura con i comandi net.iw{1,1} e net.b{1}. E' possibile utilizzare ancora il comando adapt ma solo per il batch training di reti statiche. E' consigliabile comunque l'utilizzo di train che sfrutta algoritmi più sofisticati. L'ultimo aspetto da sottolineare è come, solitamente, il train usato nel modo descritto sopra, è poco utile in quanto se

8 simuliamo la rete con il training set dopo l'addestramento noteremo che i valori in uscita sono assai diversi da quelli che ci aspettiamo. L'idea è quella di iterare l'addestramento per un certo numero di volte ( epoche ) cosi' da raffinare sempre meglio i valori dei pesi e dei bias. Questa iterazione viene implementata automaticamente dalla funzione train settando il numero di epoche di allenamento: net.trainparam.epochs = 10; Si ricordi tuttavia che se una rete, per sua struttura, non è in grado di implementare certe funzioni, anche aumentando a dismisura il numero di epoche non si avrà mai la piena convergenza tra uscite di rete e uscite reali del training set. Banalmente se il training set è costituito da questi due esempi: P = [ 3 3 ]; T = [ 0 1 ]; nessuna rete sarà in grado di addestrarsi in modo corretto in quanto non è possibile che in relazione allo stesso input ( 3 ) si abbiano due uscite distinte ( 0 e 1 ). Altre situazioni analoghe verranno presentate quando affronteremo la tipologia di rete più semplice ma più solida, il percettrone.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008 Se devo memorizzare più valori che sono in qualche modo parenti dal punto di vista logico, posso usare il concetto di vettore di variabili (array). Ad esempio, se devo memorizzare le temperature di tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005. Lezione 11 Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico 2004-2005 Docente: Ugo Vaccaro Lezione 11 In questa lezione vedremo alcune applicazioni della tecnica greedy al progetto di algoritmi on-line. Vediamo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

manuale utente per Viabizzuno online

manuale utente per Viabizzuno online manuale utente per Viabizzuno online nuova piattaforma di e-business Viabizzuno il primo approccio con il nuovo sistema è la pagina di autenticazione. già qui appare la prima novità, ovvero il recupero

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Algoritmi. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Algoritmi. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 Algoritmi Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Cos è Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Un algoritmo è un metodo per la soluzione

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi:

Gli allarmi che possono essere inseriti sono di tre tipi diversi: Allarmi 14 Allarmi Gli allarmi (o Alert) sono delle procedure che vengono innescate al verificarsi di predefinite condizioni di mercato. Queste procedure innescano quindi un processo che si conclude con

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

VC-dimension: Esempio

VC-dimension: Esempio VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di. y b = 0 f() = 1 f() = 1 iperpiano 20? VC-dimension: Esempio Quale è la VC-dimension di? banale. Vediamo cosa succede con 2 punti: 21 VC-dimension: Esempio

Dettagli

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un 17 Gli scenari Quando siamo alle prese con la valutazione delle spese effettuate oppure delle entrate, quando lavoriamo con investimenti, richieste di finanziamenti, o qualunque altra operazione finanziaria,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete euronale Descrizione Il presente lavoro, facente segiuto a quanto descritto precedentemente, ha il fine di: 1) introdurre

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli