CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE"

Transcript

1 Azienda USL Roma D RSPA 2005 CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE 2.1 IL TERRITORIO E GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio si sviluppa su una vasta zona comprendente i tre Municipi XIII, XV e XVI ed il Comune di Fiumicino, istituito nell anno 1992; l ambito territoriale è pari a 517 Kmq così articolato: 1 Distretto - Comune di Fiumicino: Kmq 2 Distretto - XIII Municipio: Kmq 3 Distretto - XV Municipio: 70.9 Kmq 4 Distretto - XVI Municipio: 73.1 Kmq Figura 1: territorio ASL e dei Distretti D1 D4 Distretto 4 14% Distretto 3 14% Distretto 1 43% D3 D2 Distretto 2 29% 7

2 Il territorio su cui incide la ASL RM D mostra delle caratteristiche peculiari: oltre ad un nucleo centrale appartenente al tessuto cittadino, vi sono numerosi nuclei abitativi periferici, spesso caratterizzati da una propria autonomia di sviluppo urbano, dispersi su un territorio che presenta ampi spazi dedicati alle colture agricole. Inoltre sono presenti riserve naturali e il comprensorio dell aeroporto Leonardo da Vinci ed il porto di Fiumicino e quello turistico di Ostia. La densità della popolazione è maggiore nel XV Municipio che è seguito dal XVI, mentre nel XIII e ancora di più nel Comune di Fiumicino la densità è nettamente inferiore. Tabella 1: Densità della popolazione (abitanti per km quadrato) Comune di Fiumicino 267 Municipio XIII 1382 Municipio XV 2151 Municipio XVI 1963 ASL 1090 Figura 2: densità della popolazione nelle zone toponomastiche di Roma (Fonte Annuario 2003 del Comune di Roma) 8

3 Dati provvisori del censimento per Municipi, evidenziano una riduzione della densità della popolazione rispetto a quanto riportato nella tabella 1, come segue: Municipio XIII: 1066, Municipio XV: 1944; Municipio XVI: Per confronto, si consideri che la densità della popolazione di Roma è, sempre secondo i dati del censimento 2001, pari a 1912 abitanti per Km quadrato. Per quanto riguarda la popolazione residente, la tabella 2 ne riporta la distribuzione al 31 dicembre E da evidenziare che l entità della popolazione sarà definita in modo più puntuale dai risultati del Censimento dell anno 2001, di cui allo stato attuale si conoscono soltanto i valori per Comune ma non quelli per Municipi; per questo motivo nella presente edizione della relazione si è scelto di utilizzare le fonti anagrafiche pur essendo consapevoli che il riallineamento dei dati anagrafici a quelli censuari comporterà verosimilmente una riduzione dell ammontare della popolazione. Infatti, rispetto al precedente censimento (1991) l ISTAT ha registrato nel 2001 per l intero comune di Roma di abitanti (-6,8% rispetto al 1991). Per il Comune di Fiumicino, i dati del censimento registrano una popolazione di abitanti (+ 22,2% rispetto al precedente censimento). Figura 3: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2005, articolata per Distretti. 9

4 Tabella 2: Popolazione residente al 31 dicembre 2005, articolata per classi di età, sesso e Distretti (Fonti: anagrafi comunali) Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Totale Azienda classi di età M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT < > totale Tabella 3: Andamento della popolazione iscritta in anagrafe nel periodo (Fonti: anagrafi comunali) DISTRETTO D D D D Az. ROMA D E evidente la crescita sempre più rapida della popolazione nei Distretti 1 e 2 mentre si osserva una lieve ma continua diminuzione nei Distretti 3 e 4. Dati provvisori del censimento 2001 riportano che nel decennio si è avuta la seguente variazione nella percentuale nella popolazione 10

5 residente nei diversi Municipi rispetto al totale comunale: Tabella 4: Confronto dati di popolazione negli ultimi due censimenti (% rispetto al Comune di Roma) Censimento 1991 Censimento 2001 D2 5,9% 6,5% D3 5,9% 5,6% D4 5,6% 5,4% Comune di Roma 100% 100% Tabella 5: Confronto per macroclassi di età della popolazione residente nella ASL Roma D ( ) con la Regione Lazio e con l Italia (Fonti: Anagrafi comunali; per la Regione Lazio e l Italia: ISTAT all ) AZIENDA USL ROMA D LAZIO ITALIA classi di età % % % tra 0 e 14 anni ,74% ,90% ,12% tra 15 e 64 anni ,12% ,33% ,41% 65 anni ed oltre ,13% ,77% ,46% Totale popolazione ,00% ,00% ,00% Tabella 6: Andamento della popolazione residente per macro-classi di età e per Distretti (Fonti: anagrafi comunali) ANNO CLASSE DI ETÀ D1 D2 D3 D4 AZIENDA > totale > totale > totale

6 ANNO CLASSE DI ETÀ D1 D2 D3 D4 AZIENDA > totale > totale > totale > totale Tabella 7: Indice di vecchiaia e distribuzione, per sesso e per distretto MASCHI FEMMINE TOTALE 65 anni ed oltre indice di vecchiaia 65 anni ed oltre indice di vecchiaia 65 anni ed oltre indice di vecchiaia Distretto , , ,78 Distretto , , ,91 Distretto , , ,49 Distretto , , ,97 Tot. Azienda , , ,21 Indice di vecchiaia: rapporto tra popolazione 65 anni e oltre/ 0-14 anni 12

7 Tabella 8: Popolazione inattiva (0-14 anni + 65 anni ed oltre) e indice di dipendenza, per sesso e per distretto 0-14 anni + 65 ed oltre MASCHI FEMMINE TOTALE indice di 0-14 anni + 65 indice di 0-14 anni + 65 dipendenza ed oltre dipendenza ed oltre Distretto , , ,15 Distretto , , ,44 Distretto , , ,61 Distretto , , ,43 Tot. Azienda , , ,98 Indice di dipendenza: rapporto popolazione inattiva/popolazione attiva (15-64 anni) Figura 4: Distribuzione della popolazione inattiva ed attiva indice di dipendenza POPOLAZIONE INATTIVA 32,9% POPOLAZIONE ATTIVA 68,1% Tabella 9: Confronto anni popolazione inattiva ed attiva anno Differenza % Popolazione attiva Popolazione inattiva Totale Popolazione

8 Figura 5: Età media per Municipi di Roma 14

9 Figura 6: anziani per bambino Figura 7: trend demografico della popolazione laziale, generale e sopra i 65 anni. 15

10 Tabella 10: Natalità (fonte: CEDAP) Tabella 11: Fecondità DISTRETTO indice di natalità /.. D ,34 D ,29 D ,63 D ,15 RM/D ,68 Donne in età feconda (15-49 anni) indice di fecondità D ,32% D ,01% D ,97% D ,48% RM/D ,91% 2.2 ASPETTI SOCIOECONOMICI ABITAZIONI E FAMIGLIE I dati a disposizione non rappresentano un indicatore sufficiente per quanto riguarda la situazione socio-economica della popolazione del territorio della Azienda USL D; occorrerà attendere i dati definitivi e completi provenienti dal Censimento Di seguito si riportano alcuni indicatori desunti dai dati provvisori resi disponibili sul sito Internet dell ISTAT avvertendo che non sempre è stato possibile ottenere l informazione anche per il Comune di Fiumicino. La tabella successiva riporta il numero medio di stanze per abitazione occupata, indicando al primo posto il XIII Municipio seguito dal XVI e dal XV. Tabella 12:Numero medio di stanze per abitazione occupata (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 3,1 Municipio XV 2,7 Municipio XVI 3,0 Roma 3,0 Per il Comune di Fiumicino, si può riportare che il numero complessivo delle abitazioni è pari a oltre , delle quali occupate da residenti. Tabella 13: Famiglie coabitanti per 1000 famiglie (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 13,7 Municipio XV 16,6 Municipio XVI 18,0 Roma 18,4 16

11 Tabella 14: Numero medio di componenti per famiglia (fonte: censimento 2001) Comune di Fiumicino 2,7 Municipio XIII 2,6 Municipio XV 2,5 Municipio XVI 2,4 Roma 2,4 Lazio 2,5 Italia 2,6 Tabella 15: Famiglie monocomponente (% sul totale) (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 23,4 Municipio XV 25,1 Municipio XVI 29,4 Roma 28,4 Tabella 16: indicatori socio-demografici relativi alla popolazione anziana (fonte: censimento 2001, ripreso da ASP: Rapporto Anziani 2004) % persone % persone che non % persone che abitano % persone % persone abitano in casa di che abitano da sole o senza titolo che abitano in proprietà propria o da sole con altro di studio casa senza Zona Pop Tot 85+ Pop Tot 65+ di altro componente nella anziano nella telefono nella del nucleo familiare popolazione nella popolazione popolazione di nella popolazione di di età 85+ popolazione di età 65+ età 65+ età 65+ di età 65+ % persone che abitano in casa senza impianto di riscaldamento nella popolazione di età 65+ FIUMICINO ,3 55,7 23,4 22,4 8,3 16,2 GIANICOLENSE ,2 61,5 7,8 26,5 2,0 2,9 LIDO DI OSTIA PONENTE ,4 57,8 14,3 41,1 6,3 4,4 LIDO DI OSTIA LEVANTE ,2 62,6 7,8 27,2 3,2 4,2 CASTEL FUSANO ,4 51,6 9,9 10,3 3,5 4,4 ACILIA NORD ,0 56,3 21,9 30,6 5,3 7,9 ACILIA SUD ,4 54,7 15,9 34,4 3,9 5,7 CASAL PALOCCO ,3 51,2 7,5 17,9 2,9 3,3 OSTIA ANTICA ,5 61,2 19,5 19,8 3,9 8,1 PONTE GALERIA ,3 55,6 22,0 15,1 7,6 11,9 PORTUENSE ,0 58,7 12,3 35,1 2,7 3,2 17

12 Figura 8: Indicatori socio-demografici nelle diverse zone urbanistiche di Roma relativi agli anziani (fonte: censimento 2001, ripreso da ASP: Rapporto Anziani 2004) % 2-8 (33) 8-15 (34) (32) % (34) (32) (33) % < 4 (34) 4-8 (33) 8-28 (32) 18

13 2.2.2 SCUOLE 1 Tabella 17a: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Elementari (fonte: Ministero dell Istruzione, a.s ; per Fiumicino fonte: Comune, anno scolastico ) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE ALUNNI % DEGLI UTENTI di % su N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni Maschi Femmine Totale Roma Mensa Scuolabus Prescuola Municipio XIII ,7% 61,4 5,5 9,0 Municipio XV ,0% 37,3 2,8 14,0 Municipio XVI ,2% 75,7 3,0 12,8 ROMA ,0% 66,8 5,6 7,5 Comune di Fiumicino Tabella 17b: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Medie Inferiori (fonte: Ministero dell Istruzione, a.s ; per Fiumicino la fonte è il Comune, a.s ) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE ALUNNI Numero medio alunni per classe, scuole statali N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni Maschi Femmine Totale % su Roma Municipio XIII ,7% 9,3 Municipio XV ,7% 8,8 Municipio XVI ,7% 9,8 ROMA ,00% 9,6 Fiumicino Tabella 17c: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Medie Superiori pubbliche (fonte: Provincia di Roma, a.s ). ISTITUTI CLASSI ALUNNI Comune di Fiumicino Municipio XIII Municipio XV Municipio XVI Roma D Gli Istituti sono conteggiati per singolo plesso scolastico 19

14 Tabella 18: Dati aggiornati della popolazione scolare (Fonte: Ministero Istruzione a.s per le scuole statali e per le scuole non statali) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Non Paritaria paritaria Paritaria Paritaria D D D D Totale Totale Scuole statali Totale Scuole Non statali Totale generale Rispetto alla rilevazione precedente nella quale risultavano unità, si registra un aumento del 5% OCCUPAZIONE I dati disponibili relativi ai tre Municipi indicano che le aziende artigiane e di commercio sono superiori alla media della città di Roma, mentre la produzione industriale ed i servizi sono inferiori. I dati esistenti presso il Centro dell impiego della Provincia non possono considerarsi esaurienti perché sono riferiti solo agli iscritti del Centro; inoltre, tali dati non sono aggiornati al Per il Comune di Fiumicino si possono riportare i dati provvisori del censimento Tabella 19: Indicatori economici Comune di Fiumicino (fonte: censimento 2001) IMPRESE ISTITUZIONI TOTALE INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI Numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti

15 Tabella 20: Distribuzione delle Unità Produttive per categoria economica (ATECO)- attive per anno nel territorio della Roma D (fonte INAIL) Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 AGRINDUSTRIA PESCA ESTRAZ.MINERALI IND. ALIMENTARE IND. TESSILE IND. CONCIARIA IND. LEGNO IND. CARTA IND. PETROLIO IND. CHIMICA IND. GOMMA IND.TRASFORMAZ IND. METALLI IND. MECCANICA IND. ELETTRICA IND.MEZZI TRAS ALTRE INDUSTRIE ELET. GAS ACQUA COSTRUZIONI COMM. RIP. AUTO COMM. INGROSSO COMM. DETTAGLIO ALBERG. E RIST TRASPORTI INTERM. FINANZ ATT.IMMOBILIARI PUBBLICA AMMIN ISTRUZIONE SANITA' SERV. PUBBLICI ORGANIZZAZIONI NON DETERMINATO Dato mancante TOTALE NB: sono escluse le aziende con sede della Posizione assicurativa territoriale (PAT) fuori del territorio della ASL 21

16 Tabella 21: Numero addetti totali per gruppo ATECO di aziende attive per anno - escluse le aziende con sede della PAT fuori del territorio della ASL Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 AGRINDUSTRIA ,6 177,7 PESCA ESTRAZ.MINERALI IND. ALIMENTARE ,9 1181,2 IND. TESSILE 383,5 388,6 386,2 IND. CONCIARIA IND. LEGNO 419,1 471,1 508,9 IND. CARTA 1608,3 1713,6 1573,7 IND. PETROLIO IND. CHIMICA ,3 704 IND. GOMMA 63, ,6 IND.TRASFORMAZ. 369, ,7 IND. METALLI 701,6 999,7 1054,4 IND. MECCANICA 522,7 691,8 623,3 IND. ELETTRICA 961,2 2060, IND.MEZZI TRAS. 238,2 311,2 346,1 ALTRE INDUSTRIE 432,4 958,7 952,5 ELET. GAS ACQUA 4441, , ,2 COSTRUZIONI 7474, COMM. RIP. AUTO 3011, ,6 COMM. INGROSSO 5155,3 6045,1 6959,5 COMM. DETTAGLIO 5198,2 6313,6 7269,7 ALBERG. E RIST. 6196,5 6843,4 7020,7 TRASPORTI 32305, , ,3 INTERM. FINANZ. 1600,4 2069,1 2223,8 ATT.IMMOBILIARI 14400, , ,8 PUBBLICA AMMIN ISTRUZIONE 417,2 592,3 777,4 SANITA' 5021,2 5593,4 6647,1 SERV. PUBBLICI 6605,1 8565,5 7826,1 ORGANIZZAZIONI NON DETERMINATO Dato mancante TOTALE , , ,5 22

17 2.2.4 INDICATORI SOCIO-ECONOMICI Un recente studio del Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma E ha calcolato un indicatore sintetico di posizione socio-economica nei territori della città di Roma, costruito su istruzione, occupazione, condizione abitativa, composizione familiare, immigrazione (Cesaroni G., Agabiti N., Rosati R., Forestiere F., Perucci C.A., 2006) e basato sui dati del censimento La posizione socioeconomica è migliore nella classe 1 e peggiora via via verso la classe 5. Tabella 22: numero di anziani residenti per le cinque classi socio--economiche classi Totale Municipio 13 n % 8,7 18,5 25,1 25,5 22,3 100 Municipio 15 n % 9,4 12,0 30,5 25,1 23,0 100 Municipio 16 n % 34,9 28,7 21,1 11,3 4, IMMIGRAZIONE E PRESENZE DI NOMADI Immigrazione: la popolazione regolarmente soggiornante 2 Tabella 23. Stranieri residenti al (Fonte: anagrafi comunali) Maschi Femmine Totale % sui residenti Distretto ,1% Distretto ,9% Distretto ,8% Distretto ,6% Totale ASL ,3% Il Dossier Caritas/Migrantes aveva stimato al una popolazione regolarmente soggiornante in provincia pari a e, adottando gli stessi criteri, ha portato la stima a fine 2005 a con un aumento del 7,3% (circa unità). L incidenza sull intera popolazione straniera dal 12,2 è leggermente diminuita, passando al 12% (su una popolazione complessiva a livello nazionale stimata in unità). La stima del Dossier è basata sui stranieri, registrati a titolo individuale dal Ministero degli Interni, ai quali sono stati aggiunti i minori e i permessi in corso di rinnovo. Un differenza significativa tra il dato romano e quello nazionale riguarda la composizione di genere della popolazione immigrata. Le donne sono il 56,7% (49,9% in Italia) e confermano l area romana tra più significativi insediamenti migratori al femminile. L incidenza femminile supera il 60% tra i comunitari, gli americani e in alcune aree asiatiche e africane. Le classi di età attestano una forte concentrazione nella fascia centrale di anni (55,8%). 2 Dati tratti dal Dossier statistico Immigrazione 2006 Caritas/Migrantes. 23

18 Gli immigrati romani sono per il 51,8% celibi. Sono molto pochi i casi di convivenza (45). Tabella 24. Permessi di soggiorno per provincia, al 31 dicembre ( Istat, 2004 e 2005 Stima Dossier su dati Ministero dell Interno) % nazionale di cui minori di cui donne incidenza % Provincia di Roma ,0 11,4 56,5 9,5 Lazio ,8 12,2 56,0 7,9 Italia ,0 19,3 49,9 100 Nel Lazio, quindi, la percentuale di stranieri è pari al 7,9% della popolazione residente totale. Le nazionalità rappresentate sono in tutto 184 confermando la composita origine dell immigrazione in Italia; ma viene oramai affermandosi una significativa prevalenza di alcuni gruppi. Tabella 25. Provincia di Roma: principali gruppi nazionali di immigrati ( ) paese permessi stima incidenza sul totale Romania ,4 Filippine ,9 Polonia ,9 Ucraina ,5 Albania ,6 Perù ,6 Bangladesh ,9 Cina popolare ,8 Totale

19 Presenza di nomadi: Sinti, Rom, camminanti Un caso, per molti aspetti specifico, della presenza degli immigrati è quello degli insediamenti dei Nomadi, dei quali si illustra la situazione nella RMD al dicembre 2003 con la successiva tavola. Nel complesso i Rom/Sinti che vivono nel nostro Paese, secondo un censimento svolto dall Opera Nomadi, sono circa di cui con cittadinanza italiana da diverse generazioni e provenienti dai Balcani (in costante aumento da Bulgaria e soprattutto Romania). In particolare, si analizza il Campo situato a via Candoni, nel XV Municipio, con dati rilevati nel corso di un censimento effettuato dall ARCI Solidarietà. Il confronto tra le cifre dei soggiornanti, rilevate a distanza di pochi mesi una dall altra (425 persone a maggio 2004, contro 264 a dicembre 2003) rende facilmente l idea della spiccata variabilità della situazione anagrafica e delle problematiche particolari che si pongono nella tutela della salute di questi gruppi. La consistenza numerica effettiva può essere in alcuni casi molto superiore o anche doppia di quella censita ufficialmente. Tabella 26: I campi nomadi presenti sul territorio della Roma D: i dati al mese di giugno 2006 Municipio Distretto insediamento indirizzo tot. popol. minori adulti adulti maschi adulti femmine XV 3 Candoni v. L. Candoni, XVI 4 Comunità Rom Rumana "Bellosguardo" v. di Villa Troili, XIII 2 Acilia viadotto Zelia Nuttal, totali

20 2.2.6 INFORMAZIONI ULTERIORI SUI SINGOLI DISTRETTI Specifiche e dettagliate analisi demografiche, economiche e sociali sui singoli distretti sono riportate nei Piani di Zona approvati dai Municipi e dal Comune di Fiumicino, ai quali rinvia per approfondimenti Distretto 1 - Comune di Fiumicino Il Comune di Fiumicino è composto da 15 località, di cui le principali sono Fregene Passoscuro Palidoro Maccarese Torrimpietra, che si estendono su 222,4 Kmq, cioè su un territorio pari alla provincia di Trieste. Il più esteso nucleo abitativo si trova nella zona dell Isola Sacra, divisa dal centro di Fiumicino dal canale del Tevere. Altri due nuclei abitativi in rapida espansione sono la zona di Aranova e il nuovo insediamento di Parco Leonardo. Le zone nord distano anche decine di chilometri dal centro e ne sono separate da zone a coltura agricola di alta specializzazione, da riserve naturali e dall aeroporto Leonardo da Vinci. Nel territorio del Distretto sono presenti attività produttive peculiari: la pesca, l agricoltura e l allevamento, il turismo balneare, le attività produttive indotte dallo sviluppo del porto turistico e commerciale, che attira in zona anche lavoratori stagionali e immigrati. Il borgo di Fiumicino è nato tra il 1823 e il 1828 su progetto di Valadier; lo sviluppo della popolazione si ha grazie alla successiva bonifica ed alla caratteristica di luogo d approdo. Tra il 1950 ed il 1960 l estensione diventa massiccia con il sorgere dell aeroporto intercontinentale. Ha fatto parte del Comune di Roma, come circoscrizione XIV, fino al 1992, anno in cui è stato istituito il comune di Fiumicino. Riguardo alla natalità l indice risulta, nei diversi anni, sempre maggiore rispetto a quello della mortalità con una popolazione in rapido incremento e più giovane rispetto alle altre aree della ASL. Basti considerare che nel biennio 2004/2005, si è registrato un incremento del 10% della popolazione residente. Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che i minori (4-18 anni) serviti in Comunità di pronta accoglienza erano 10, in Istituti 4, in Case famiglia 4, in assistenza domiciliare 26 (con 10 utenti in lista d attesa); gli anziani in assistenza domiciliare erano 108 (con 54 utenti in lista d attesa); 55 utenti disabili in assistenza domiciliare Distretto 2 - Municipio XIII Il XIII Municipio si estende per 155 Kmq, nella parte nord-ovest di Roma verso il mare Tirreno, con cui confina con circa 7 Km di spiaggia. E suddiviso in 10 aree urbanistiche: Malafede, Acilia Nord, Acilia Sud, Palocco, Ostia Antica, Ostia Nord, Ostia Sud, Castel Fusano, Infernetto e Castel Porziano. Il Municipio si può considerare, per semplicità, suddiviso in due zone, Ostia ed entroterra, con una tendenza ad un incremento maggiore della popolazione residente nell entroterra rispetto al litorale. L area costiera, relativa all insediamento storico di Ostia, presenta le caratteristiche urbane e sociali di una città di provincia, con presenza di zone con caratteristiche tipiche di quartieri residenziali ed altre con caratteristiche proprie di zone ad alta intensità abitativa e con una presenza di classi sociali meno agiate. Nell entroterra sono presenti quartieri dormitorio con scarsi servizi, aree di più antico insediamento quali Acilia, e zone di tipo residenziale con presenza di alloggi monofamiliari (Casal Palocco Axa). I dati disponibili presso l ufficio di collocamento di Acilia evidenziano un incremento complessivo degli iscritti nel triennio del 21,3%. Questo aumento non esprime, tuttavia, la situazione completa poiché l iscrizione non viene effettuata da tutte le persone in cerca di lavoro. Sono presenti cittadini immigrati iscritti all anagrafe, che rappresentano il 6,7% della popolazione residente. 26

21 Un elemento importante riguardante la scolarità di questo territorio, lo si può trarre da alcuni dati del Provveditorato agli studi di Roma del 1999 che individuano questa zona tra le 10 a maggior rischio per il disagio minorile, la dispersione e l abbandono scolastico. Un piccolo insediamento di nomadi è situato ad Acilia (via Ortolani). Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che il numero complessivo di nuclei familiari assistiti con varie modalità dai servizi sociali era di La Comunità di S. Egidio presente sul territorio, ha rilevato la presenza di un centinaio di senza fissa dimora nel XIII Municipio, pari a 100 persone di cui 91 maschi e 9 donne; 92 sono stranieri e 8 italiani; l età media è pari a 37,5 anni Distretto 3 - Municipio XV Il Municipio Roma XV occupa una superficie di 70,87 Kmq. Per estensione, è un Municipio di media grandezza e comprende le seguenti zone e quartieri: Portuense, Magliana Vecchia, Pian Due Torri Marconi, Trullo, Corviale, Casetta Mattei e Ponte Galeria. Il Municipio XV risulta essere il 7 Municipio di Roma per numero di abitanti con il 6% dell'intera popolazione romana. La situazione socio-economica degli abitanti di questo territorio è diversificata in base alle zone di appartenenza, passando da un popolazione di estrazione sociale media come nella zona Villa Bonelli, ad una popolazione con situazioni più disagiate ed attività occupazionali precarie come a Corviale. Sono coesistenti aree urbane più centrali ad alta intensità abitativa, che confinano con zone prossime al centro storico e zone, quali la Magliana, che risalgono all espansione urbanistica della città caratteristica degli anni Dopo lo sgombero nell agosto del 2003 del campo nomadi sorto abusivamente in via della Muratella, oggi è presente sul territorio solamente il campo attrezzato di via Candoni, dove i minori rappresentano il 70-80% dei presenti. Dal Piano sociale di zona, approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali), si evince che i nuclei familiari in rapporto con il servizio sociale erano pari a 1096 mentre i nuclei familiari in assistenza economica erano 313; i minori serviti in strutture residenziali erano 146, quelli in assistenza domiciliare 17; il numero di disabili in lista d attesa per i servizi sociali ad essi rivolti era pari (al ) a 45 adulti e 11 minori. I servizi sociali per l integrazione degli anziani hanno assistito, nel 2001, 188 cittadini di cui 159 parzialmente autosufficienti e 29 non autosufficienti Distretto 4 - Municipio XVI Il Municipio Roma XVI sarebbe per abitanti la ventiseiesima città d Italia, dopo Reggio Emilia, con residenti, su una superficie di 73 Kmq. Da Porta Portese a Maccarese, da Monteverde a Massimina, in questo Municipio coesistono parti della città classificate come zona storica, densamente popolate, e zone di agro romano in cui è ancora predominante l attività agricola. Al suo interno si possono distinguere dieci quartieri: Gianicolense e Colli Portuensi che presentano la maggiore densità abitativa Porta Portese, Buon Pastore, Massimina, Pantano di Grano, Pisana e Villa Pamphili queste ultime due caratterizzate da un elevata presenza di verde e una minore densità di popolazione Maccarese Nord e Castel di Guido. Si evidenzia un tendenziale calo della popolazione attiva e un incremento della popolazione over 65, con tutte le problematiche di salute e assistenza che ne derivano. Il territorio del XVI Municipio comprende aree con caratteristiche socio-economiche molto differenti; pur essendo prevalentemente abitato da una popolazione di estrazione sociale media, ha al suo interno (in zona Bravetta) il residence Roma che ospita abitanti a grave rischio sociale (bneol 2007 in via chi chiusura); in zona Pisana si trova il campo nomadi di via di Villa Troili. 27

22 Il Distretto comprende quartieri più antichi, quali Monteverde e Porta Portese, che confinano con la zona di Trastevere appartenente al centro storico di Roma, e quartieri più recenti (Monteverde Nuovo, Bravetta, Pisana). Sono presenti anche zone rurali ed un insediamento collocato al Km 13 della via Aurelia con le caratteristiche della borgata e tutte le problematiche urbanistiche legate all abusivismo edilizio. Massimina è una delle zone a maggior rischio ambientale per la compresenza di una raffineria, una discarica e un impianto di incenerimento di rifiuti ospedalieri, oltre che al più grande bacino di cavazione del Lazio. Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che i minori inseriti in case famiglia erano 67 mentre i minori complessivamente assistiti erano pari a 403; i disabili assistiti mediante Centro semiresidenziale erano 200, i disabili assistititi dal Servizio sociale competente era di 176 (di cui 34 minori) cui si aggiungevano 2 disabili assistiti con modalità integrative; il numero di anziani assistiti con varie modalità (esclusi quelli iscritti ai centro sociali) era di

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XII

PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XII PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XII LA POPOLAZIONE COMPLESSIVA RESIDENTE Densità della popolazione complessiva residente nelle zone urbanistiche del XII Municipio. Anno 2013 Densità nelle zone urbanistiche

Dettagli

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO: L analisi dei dati a supporto delle azioni di prevenzione e di tutela Per la sicurezza nei

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE

CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE Azienda USL Roma D RSPA 2006 Bisogni di salute della popolazione anziana e servizi sanitari CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE 2.1 IL TERRITORIO E GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio si sviluppa

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.5 Pordenone MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA a cura dell Ufficio Studi MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA Profilo geoterritoriale Struttura socio-demografica Struttura imprenditoriale MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA Profilo

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 2.1 Alto Isontino MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena Creazione di un insieme di indicatori attraverso una rete di fornitori statistici locali Protocollo Osservatorio Provinciale Immigrazione Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa La domanda abitativa nei comuni del Tavolo Interistituzionale Nei comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano gli scenari della domanda abitativa definiscono una stima oscillante tra le

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE INDICE Quadro generale PAG. Graf. 1 - Andamento degli infortuni nelle Marche e in Italia - Anni 1999-2003 1 Tab.1 - Infortuni sul lavoro denunciati all'

Dettagli

L IMMIGRAZIONE A ROMA

L IMMIGRAZIONE A ROMA L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente - Anno 2014 Indice Gli stranieri residenti... 3 I cittadini stranieri nella capitale... 3 Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE 7 LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE La rilevazione campionaria sulle forze di lavoro viene condotta dall Istat a partire dal 1959 e costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro. Negli anni

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Le abitazioni nel censimento 2011

Le abitazioni nel censimento 2011 Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre2015 Al 30 Settembre siamo 38.330-18.242 maschi e 20.088 femmine NATI MORTI ISCRITI CANCELLATI Saldo

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

Le Statistiche della Regione Sardegna

Le Statistiche della Regione Sardegna Il Censimento della popolazione in Sardegna Il 27 aprile 2012 l Istat ha diffuso i risultati provvisori del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 1. Il Servizio della Statistica Regionale,

Dettagli

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5 INCIDENZA SUPERFICIE CENTRI E NUCLEI INCIDENZA POPOLAZIONE 75 ANNI E PIù TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE MOBILITà PUBBLICA 6,4 32,3 5,1 10,4 12,4 9,8 36,1 29,8 28,0 13,4 12,5 10,7 Regione Indicatori Popolazione

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE Si informa che la modulistica per presentare all INAIL la denuncia di malattia professionale è disponibile sul sito dell INAIL www.inail.it www.inail.it/cms/assicurazione/modulistica/moduliprestazioni/101bis_007.pdf

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Città a confronto 2008

Città a confronto 2008 Comune di - Servizio Statistica e Ricerca a confronto 2008 un analisi sulle 14 maggiori città italiane Novembre 2009 Studi ed elaborazione dati per la programmazione Servizio Statistica e Ricerca Comune

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2015 Imprese attive 66.348 di cui artigiane 21.356 Localizzazioni 80.468 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Paesaggio e patrimonio culturale Settembre 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi DIPARTIMENTO XV POLITICHE ECONOMICHE E COORDINAMENTO DEL GRUPPO COMUNE

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli