Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2010"

Transcript

1 sistema Osservatorio ICT - Piemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2010 sistema

2 INDICE Capitolo 1. Introduzione... 2 Capitolo 2. La diffusione delle tecnologie presso la popolazione piemontese... 3 Capitolo 3. Conclusioni Capitolo 4. APPENDICE - metodologia di ricerca

3 Capitolo 1. Introduzione L Osservatorio ICT della Regione Piemonte annualmente monitora lo sviluppo e la diffusione della Società dell Informazione nella nostra Regione attraverso indagini sulla popolazione, sulle imprese e sulle pubbliche amministrazioni. Grazie ai dati raccolti negli anni è stato possibile iniziare a verificare gli effetti di alcune politiche intraprese dal governo regionale per diffondere l utilizzo di Internet e dei servizi on line, primo tra tutti l accordo con Telecom Italia, avvenuto nel 2006, attraverso il quale il principale operatore telefonico italiano si impegnava a coprire, attraverso infrastruttura a banda larga, tutto il territorio regionale. Analizzando lo stato attuale si può dire che ormai in qualsiasi comune piemontese è possibile usufruire di una connessione a banda larga (di tipo wired o wireless). Alla maggiore disponibilità di connessioni veloci tuttavia non è corrisposto un altrettanto repentino incremento del numero di utenti di Internet e della qualità dei servizi offerti on line dalle pubbliche amministrazioni e dalle imprese. Questo documento ha lo scopo di descrivere i principali risultati emersi dalla rilevazione condotta nei primi mesi del 2010 su un campione di cittadini piemontesi volta ad analizzare la dotazione tecnologia delle famiglie, l utilizzo di Internet da parte dei cittadini ed a valutarne l impatto nella vita quotidiana. Si rimanda al rapporto annuale di Osservatorio per un approfondimento specifico sulle problematicità relative alla diffusione della tecnologie presso la popolazione piemontese che sono state riscontrate. -2-

4 Capitolo 2. La diffusione delle tecnologie presso la popolazione piemontese L analisi della diffusione delle tecnologie presso la popolazione piemontese viene condotta in un primo momento studiando la dotazione tecnologica delle famiglie (2.1) per poi soffermarsi sulle caratteristiche dei cittadini che utilizzano Internet e sui tipi di utilizzo (2.2), infine verrà fatto riferimento agli impatti che Internet sta avendo sulla vita dei cittadini (2.3) Dotazione tecnologica delle famiglie piemontesi Ad oggi rispettivamente il 69% ed il 63% delle famiglie piemontesi dispone di PC e una connessione ad Internet a casa. La percentuale scende ancora al 58% per quanto riguarda la disponibilità di una connessione a banda larga. La Figura 1 illustra il trend di questi tre indicatori nel tempo. È evidente come, negli anni, si stia riducendo il gap tra chi ha una connessione a banda larga, chi ha una connessione ad internet e chi ha almeno un PC a casa. 8 BASE: tutte le famiglie piemontesi È evidente come, negli anni, si stia riducendo il gap tra chi ha una connessione a banda larga, chi ha una connessione ad internet e chi ha almeno un PC a casa pc a casa Internet a casa bb a casa FONTE: Osservatorio ICT de Piemonte Figura 1 presenza di PC, connessione ad Internet e connessione a banda larga presso le famiglie piemontesi dal 2004 al 2009 Focalizzandosi, dunque sull ultimo anno, il grafico successivo mostra che ben l 83% delle famiglie con connessione ad Internet usufruisce di connessione ADSL, il 2% di fibra ottica, solo più il 6% del tradizionale modem a 56 kbps e le rimanenti famiglie utilizzano altre tipologie di connessione come ad esempio UMTS e GPRS. -3-

5 modem telefonico tradizionale 7% fibra ottica 2% Altro 5% ADSL 86% BASE: famiglie con connessione ad Internet BASE: Osservatorio ICT del Piemonte Figura 2 - Tipo di connessione ad Internet presso le famiglie piemontesi, 2009 È utile ricordare, in aggiunta, come poco più di un quarto delle famiglie piemontesi (26,4%) disponga (anche) di una Internet-key, strumento che garantisce a qualunque membro della famiglia di potersi connettere ad Internet anche in luoghi diversi dalla propria abitazione. L adozione di una connessione a banda larga in quasi tutte le famiglie con Internet a casa è giustificata dalla disponibilità di tale tecnologia praticamente in tutto il territorio piemontese. A tale proposito è stato valutato il grado di soddisfazione verso la qualità del servizio percepita dai cittadini che usano Internet da casa (49% dei cittadini piemontesi): solo un terzo di essi si è dichiarato molto soddisfatto di tale connessione, la metà in maniera media ed i rimanenti poco o per nulla soddisfatti. Infine, il grafico seguente illustra la presenza di altre tecnologie, diverse da PC ed Internet presso le famiglie piemontesi. BASE: tutte le famiglie piemontesi macchina foto digitale telecamera digitale tv tv plasma video giochi navigatore satellitare telepass pc portatile FONTE: Osservatorio ICT de Piemonte Figura 3 - tecnologie possedute dalle famiglie piemontesi, al 2009 Va segnalato come il 69,5% delle famiglie piemontesi siano passate al digitale terrestre, utilizzando nel 95% un decoder. Solo il 2 delle famiglie con decoder si dichiara molto soddisfatta della qualità del segnale ricevuto. -4-

6 Tecnologie per la mobilità L indagine condotta quest anno ha voluto approfondire la tematica relativa all utilizzo delle tecnologie per migliorare gli spostamenti ed in particolare l uso delle tecnologie in auto. Cittadini che viaggiano in auto e che guidano Alcune informazioni circa i cittadini che guidano o che abitualmente effettuano viaggi in auto possono essere utili nel momento in cui si vogliono interpretare le loro esigenze ed offrire servizi adeguati. L 87% dei cittadini ha dichiarato di usare l auto per effettuare spostamenti ed il 69% di guidare. In media, il 7 dei cittadini piemontesi trascorre giornalmente meno di un ora in auto; il tempo trascorso in auto aumenta per i cittadini che risiedono fuori Torino: si vede, infatti, che il 25% degli intervistati residente fuori dal capoluogo trascorre giornalmente da una a tre ore in auto, contro il 16% circa dei residenti in Torino. Il principale scopo di utilizzo dell auto è legato alla situazione occupazionale: il 72,7% dei lavoratori, infatti, utilizza l auto abitualmente per raggiungere il posto di lavoro, così come il 31,6% degli studenti la utilizza per recarsi a scuola. Considerando altri scopi per cui si può utilizzare l auto, una percentuale elevata di cittadini utilizza l auto abitualmente per fare acquisti (46%), effettuare commissioni (41,1%) e per attività che riguardano lo svago e il tempo libero (37,4%). Infine l analisi di quali situazioni in auto inducono maggiore ansia nei cittadini alla guida potrebbe portare all identificazione dei servizi di reale interesse per detta categoria di soggetti. Da parte dei guidatori, infatti, le occasioni per le quali risulta maggiormente problematico l utilizzo dell auto sono legate al timore di perdere del Utilizzo delle ICT per gli spostamenti tempo o del denaro: prendere una multa (69%), (in auto): riduzione dei tempi, dei rimanere bloccato nel traffico (66%), trovare parcheggio costi e degli spostamenti (6), effettuare pagamenti (34%). Uso delle tecnologie in auto Per completare il discorso ci si deve chiedere quanto le ICT siano utilizzate oppure possano essere utili negli spostamenti in auto effettuati dai cittadini piemontesi. Le tecnologie più utilizzate in auto sono il navigatore (68,8% di coloro che lo posseggono in famiglia) e il telepass (78,7% di coloro che lo posseggono in famiglia); risultano invece poco utilizzati i cellulari e le console giochi. STRUMENTO BASE Percentuale navigatore chi ha navigatore e guida 68,8% telepass chi ha telepass e guida 78,7% cellulare per navigare su Internet chi ha cellulare e viaggia 4, lettore mp3 chi ha lettore mp3 e viaggia 19,3% console giochi chi ha console giochi e viaggia 4,3% Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Tabella 1 utilizzo delle tecnologie in auto, 2009 Infine, con riferimento al navigatore satellitare ed al telepass, tecnologie maggiormente utilizzate in auto, i dati mostrano comunque un basso tasso di interesse da parte di coloro che non li utilizzano (2), motivato anche da una scarsa conoscenza delle potenzialità di detti strumenti -5-

7 2.2. Utilizzo delle tecnologie da parte dei cittadini piemontesi Si passa, ora, ad analizzare il singolo cittadino, quale fruitore del web e delle tecnologie. I dati mostrano anche quest anno percentuali pressoché invariate rispetto agli anni precedenti: il 50,9% dei cittadini usa Internet e il 56,2% usa PC. 6 BASE: tutti i cittadini piemontesi Non aumenta il numero di utilizzatori di Internet utilizzo internet utilizzo PC Figura 4 cittadini che utilizzano Internet e PC dal 2004 al 2009 La stasi nel tasso di utilizzo di Internet può essere spiegata da una serie di fattori legati al contesto socio economico piemontese ed alla conformazione della popolazione stessa (es. alto tasso di persone anziane o con livello di istruzione medio basso). Esiste, infatti, una stretta relazione tra gli utilizzatori di Internet ed una serie di variabili demografiche, quali: la fascia di età: emerge un utilizzo prossimo al 10 da parte dei giovani e decrescente man mano che ci si sposta in fasce di età maggiore l occupazione: si evidenzia un maggiore utilizzo da parte di studenti e di lavoratori l istruzione: l utilizzo aumenta all aumentare del grado d istruzione raggiunto la dimensione del nucleo famigliare e il reddito, per cui all aumentare del numero di componenti e del reddito aumenta anche la percentuale di utilizzatori di Internet. -6-

8 fascia età occupazione istruzione dim. famiglia reddito famiglia 10 BASE: tutti i cittadini piemontesi OVER75 lavoratore disoccupato studente pensionato casalinga nessuna educazione diploma scuola media diploma maturità >=laurea < >4500 Figura 5 cittadini che utilizzano Internet per fascia età, occupazione, massimo livello di istruzione raggiunto, dimensione nucleo famigliare e reddito netto medio mensile della famiglia, 2009 In media un generico utente di Internet piemontese usa Internet da 8 anni: la tabella successiva mostra come nel 4 dei casi il motivo principale per iniziare ad usare Internet è stato il lavoro, seguito in ugual misura da motivi personali e scolastici. È interessante notare, tuttavia, come per le persone che hanno iniziato a usare Internet negli ultimi 5 anni la motivazione predominante risulta essere motivi personali, mentre per coloro che lo usano da più tempo risulta essere il lavoro o la scuola. Questo dimostra come, sempre di più, il processo di avvicinamento al web viene dettato non tanto da un imposizione esterna quanto piuttosto dall esigenza di soddisfacimento di un bisogno personale. 6 BASE: utenti di Internet piemontesi Ho iniziato a usare Internet per Scuola 28,3% Lavoro 40,4% Motivi personali 28,4% BASE: utenti di Internet piemontesi numero anni utilizzo Internet scuola lavoro motivi personali Figura 6 Motivi per aver iniziato ad usare Internet, per numero anni di utilizzo Internet,

9 Considerando, invece, gli scopi attuali di utilizzo di Internet la Tabella 2 mostra come i principali siano il divertimento ed il lavoro, seguiti con uno scarto del 2 dallo svolgimento di faccende personali e da motivi legati all apprendimento. Scopi utilizzo Internet: Lavoro 61,4% Divertimento 66,4% Imparare 40,2% Faccende personali 43,9% BASE: utenti di Internet piemontesi Tabella 2 scopi di utilizzo di Internet, 2009 La discussione continua prendendo in esame diversi tipi di utilizzo di Internet. Acquisti e gestione dei risparmi Il grafico sottostante mostra come la percentuale di acquirenti on line sia invariata rispetto allo scorso anno, così come quella di coloro che utilizzano Internet per la gestione dei propri risparmi, interagendo con istituti bancari. Ne consegue che meno della metà degli utenti di Internet (ovvero un quarto della popolazione) usa Internet per effettuare acquisti oppure per svolgere attività di on line banking. BASE: utenti di Internet piemontesi acquisti on line on line banking Figura 7 utenti di Internet che fanno acquisti on line ed usano servizi di on line banking, dal 2007 al 2009 Ultimamente va rafforzandosi il ricorso a quei siti che permettono di acquistare partecipando ad aste on line (es. e-bay). La percentuale di utenti che hanno visitato un sito di aste on line è prossima a quella di acquisto on line: attività coloro che acquistano on line, tuttavia il grafico successivo svolta prevalentemente da adulti, che si ritengono in evidenzia che i più giovani (persone con meno di 24 anni), generale SODDISFATTI della essendo meno propensi ad acquistare on line rispetto alle transazione persone in età più adulta (per mancanza di reddito proprio o di carta di credito), preferiscano la visita a siti di aste on line rispetto all acquisto on line, per tutte le altre fasce d età, invece, è maggiore il numero di acquirenti on line veri e propri. -8-

10 BASE: utenti di Internet piemontesi PIEMONTE OVER75 effettuato acquisti online visitato aste on line Figura 8 Utenti di Internet che fanno acquisti on line e visitano siti di aste on line per fascia d età, 2009 Come detto il 4 degli utenti di Internet ha visitato siti di aste on line: nel 5 dei casi per acquistare e nel 15% dei casi per vendere propri prodotti. I rimanenti hanno semplicemente cercato informazioni sui prodotti di interesse. Infine è bene osservare come tra coloro che hanno acquistato prodotti on line il grado di soddisfazione in seguito alla transazione è stato piuttosto alto: il 48,9% si è dichiarato molto soddisfatto e una percentuale analoga abbastanza, per contro solo circa il 2% di coloro che hanno fatto acquisti on line si è detto deluso (parzialmente o del tutto) da tale attività svolta on line. Comunicazione Una delle principali funzionalità che la popolazione piemontese, ed in particolare i giovani, vede nel web è legata alla comunicazione. Il grafico successivo illustra dal 2007 ad oggi il tasso di utilizzo di strumenti di comunicazione on line da parte dei cittadini piemontesi. Oltre al prevedibile utilizzo massivo delle , va segnalata una crescita sensibile nel numero di utenti che utilizzano strumenti di messaggistica istantanea (es. chat), che sono praticamente raddoppiati negli ultimi 3 anni. BASE: utenti di Internet piemontesi chat chiamate telefoniche video conferenze sms su pc Figura 9 Utilizzo Internet per comunicare,

11 Trascurando la tradizionale posta elettronica, il grafico successivo illustra l utilizzo degli strumenti di comunicazione on line nelle diverse fasce d età. Dal grafico emergono due particolarità: - ben l 8 degli utenti con meno di 24 anni ha dichiarato di usare chat, - al crescere dell età l utilizzo di Internet per effettuare chiamate telefoniche inizialmente uguaglia e poi sorpassa l utilizzo della messaggistica istantanea. Giovani, adulti ed anziani risultano, dunque, diversamente attratti dal mondo del web come mezzo di comunicazione: se le fasce più adulte della popolazione sentono l esigenza della relazione personale nella telefonata, i più giovani vedono le forme di messaggistica istantanea come strumenti ideali per gestire le relazioni interpersonali. BASE: utenti di Internet piemontesi comunicazione on line: - giovani = messaggistica istantanea - adulti = telefono PIEMONTE OVER75 chat chiamate telefoniche video conferenze sms su pc Figura 10 Strumenti di comunicazione on line, per fascia età, 2009 Per concludere il discorso la tabella seguente riporta alcuni Ruolo partecipativo del indicatori relativi ad altri strumenti di comunicazione on line di cui cittadino è bene tenere presente l esistenza e che influenzeranno in maniera sempre più preponderante l Internet del futuro, quali blog, siti di social networking e programmi / siti per condividere materiale multimediale. In questi casi il cittadino assume un ruolo partecipativo: non fruisce solo di servizi che il web gli offre ma diventa egli stesso creatore di nuovi contenuti. Indicatore Base Percentuale Ha visitato blog chi usa internet 34,1% Ha un suo blog/sito web chi usa internet 10,4% Ha scritto un post su blog di altri chi visita blog 38,7% Ha visitato siti come you tube chi usa internet 73,9% Ha utilizzato programmi/siti per condividere musica e video chi usa internet 22, Ha caricato foto su Internet chi usa internet 31,1% Ha utilizzato siti di social networking a volte chi usa internet 23,6% Ha utilizzato siti di social networking frequentemente chi usa internet 27,6% Tabella 3 utilizzo di blog, siti di sociali networking e siti per condividere materiale multimediale,

12 Interazione con la PA e le strutture sanitarie L utilizzo di Internet per interagire con la PA mostra un andamento altalenante negli ultimi tre anni, pur essendo cresciuto di circa 20 punti percentuali dal 2005 ad oggi. I siti comunali (anche a causa di una loro ancora sommaria e non esaustiva offerta di servizi transattivi), tuttavia, vengono visti come semplice strumento informativo ed ancora oggi sono pochi gli utenti di internet che sfruttano i servizi interattivi presenti sul sito web del proprio comune. BASE: utenti di Internet piemontesi che hanno visitato sito comunale Visita sito del comune: BASE: utenti di Internet ,1% ,3% ,9% ,3% ,5% informazioni scaricare moduli inviare documenti effettuare transazioni Figura 11 Scopi di visita al sito comunale dal 2007 al 2009 Inoltre solo l 8% degli utenti di Internet ha comunicato via mail con una PA (comune, provincia o regione) e la soddisfazione per la risposta ottenuta non è stata particolarmente buona (solo nel 33% dei casi si sono dichiarati molto soddisfatti). Interazione con la PA ancora limitato; SODDISFAZIONE per servizi on line mediocre Le strutture sanitarie costituiscono la seconda tipologia di organizzazione pubblica che è stata presa in esame dalla ricerca condotta. Anche in questo caso lo scarso utilizzo di Internet per interagire con medici o strutture sanitarie si deve leggere tenendo presente un offerta di servizi che in molti casi è limitata. La ricerca di informazioni on line è pratica abbastanza diffusa ma percepita in maniera deludente (59% degli utenti, di cui solo il 18% si dichiarano molto soddisfatti di quanto disponibile on line). La comunicazione tramite il web con strutture sanitarie o medici risulta attività praticata da una quota irrisoria degli utenti di Internet (4%). -11-

13 Livelli di utilizzo di Internet È possibile aggregare le informazioni fin qui riportate e riunire gli utenti di Internet in gruppi caratterizzati da una medesima proposizione nell utilizzo di Internet Livelli utilizzo Internet di base intermedio avanzato Informazioni su prodotti 17,1% 76,5% 89,6% Invio 75,7% 97,6% 89,3% Visita sito comunale (almeno informazioni) 37,5% 74,5% 76,1% Acquisti on line 5,5% 28,3% 87,1% On line banking 20,8% 12, 86,3% Informazioni sanitarie 41,7% 66,5% 77,2% Chat 16,6% 83,7% 28,7% Chiamate telefoniche o videoconferenze 10,7% 41, 40,1% Comunicazione con medico 1,5% 4, 7,1% blog (proprio o intervento su blog altrui) 6,7% 36,7% 17,5% TOTALE LIVELLO 38% 24% 38% BASE: utenti di Internet Tabella 4 caratteristiche dei tre livelli di utilizzo di Internet, 2009 I tre livelli di utilizzo di Interne vengono definiti come segue: BASE: utenti di Internet piemontesi _24 25_34 35_44 45_54 55_64 65_74 over 75 base intermedio avanzato Figura 12 composizione dei tre cluster di utilizzo per fascia età, 2009 LIVELLO BASE (38%): semplice ricerca di informazioni / invio mail: riguarda soprattutto gli utenti anziani LIVELLO INTERMEDIO (24%): utilizzo degli strumenti di comunicazione on line istantanei : riguarda in particolare le persone con meno di 24 anni LIVELLO AVANZATO (38%): utilizzo di Internet a scopi maggiormente sofisticati: ne sono interessate nello specifico le persone in età adulta. Come si evince dal grafico successivo dal 2005 ad oggi vi è stato un miglioramento nel livello delle attività svolte on line anche se nel corso dell ultimo anno non sia stato così evidente. -12-

14 6 BASE: utenti di Internet In generale dal 2005 ad oggi gli utenti di Internet si mostrano più attivi di base intermedio avanzato Figura 13 cluster di utilizzo di Internet dal 2005 al Impatti delle ICT nella vita del cittadino Infine, è stato possibile valutare l impatto di Internet e delle tecnologie nella vita del cittadino. Nella figura seguente si può osservare che le sfere della vita del cittadino in cui sono stati percepiti i maggiori impatti risultano essere il lavoro ed il tempo libero (da più del 7 degli utenti). Solo poco più di un terzo degli utenti di Internet percepisce benefici legati alla gestione dei risparmi ed una percentuale al di poco superiore è quella degli utenti di Internet che ritengono che Internet abbia portato a dei cambiamenti nel modo in cui essi effettuano acquisti. 9 BASE: utenti di Internet piemontesi lavoro tempo libero vita da cittadino acquisti Gestione vita da risparmiatore dei Figura 14 impatti di Internet nelle diverse sfere della vita del cittadino, 2009 L impatto di Internet nella vita del cittadino si può anche misurare da un aumento delle proprie conoscenze e competenze come riassunto dalle voci sottostanti: A) aumento della conoscenza del territorio: poco meno della metà degli utenti di Internet ha dichiarato che l utilizzo del web ha in qualche modo migliorato la propria conoscenza del territorio in cui vive. -13-

15 Scoperto nuovi servizi pubblici 45, Scoperto nuove attività private 45,3% Scoperto eventi 44,5% Aumento partecipazione attività Piemonte 42,2% Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Base: utenti di Internet Tabella 5 Aumento della conoscenza del territorio grazie ad Internet, 2009 B) aumento delle proprie conoscenze. Il 28% degli utenti ha dichiarato di aver conosciuto nuove persone grazie ad Internet: tale percentuale è sensibilmente aumentata negli ultimi anni, passando dal 14% nel 2007 al 19% lo scorso anno ed infine raggiungendo il valore attuale (28%). Inoltre è da segnalare come tra coloro che usano almeno uno strumento di comunicazione on line, solo nel 2 dei casi la maggioranza dei contatti sono localizzati a breve distanza. Internet diventa, dunque, un valido strumento per favorire relazioni al di fuori del contesto locale. Localizzazione persone con cui comunica * nel suo comune/provincia 19,7% in Italia 63,3% all'estero 13,9% Conosciuto persone nuove ** 28,4% Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte * Base: cittadini che usano internet per comunicare con altre persone ** Base: utenti di Internet Tabella 6 Ampliamento delle proprie conoscenze, 2009 C) aumento delle proprie competenze. Come illustrato dalla tabella sottostante Internet sta iniziando a portare anche a dei benefici in termini di incremento delle competenze personali (es. conoscenze informatiche, lingue straniere). Aumento competenze informatiche 53,8% Aumento conoscenza dell'inglese 29,9% Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Base: utenti di Internet Tabella 7 Ampliamento delle proprie competenze, 2009 D) maggiori possibilità di condividere informazioni (personali) con altre persone. Infine, un aspetto importante che è stato monitorato quest anno per la prima volta è legato alla condivisione delle informazioni con gli altri. Tale concetto può avere un duplice significato: positivo se si pensa, ad esempio, alla possibilità di contribuire alla realizzazione uno stesso documento contemporaneamente con altri utenti, negativo se si pensa alla molteplicità di informazioni private disponibili sul web, talvolta difficili da controllare. La figura seguente mostra come poco meno di un terzo degli utenti che usano Internet per lavoro o scuola se ne serve per condividere documenti o materiale con i propri colleghi: tale attività viene svolta prevalentemente dai più giovani, nonché dagli studenti. -14-

16 BASE: utenti di Internet piemontesi che usano Internet per lavoro / scuola PIEMONTE OVER75 lavoratore studente Figura 15 utenti che condividono materiale on line usando internet per lavoro / scuola, 2009 L importanza della protezione delle proprie informazioni sul web è testimoniata dal fatto che il 74% di coloro che pubblicano foto on line ed il 66% degli utenti di siti di social networking (es. facebook) ne limitano l accesso agli amici. Il 37% degli utenti, inoltre, consapevole della possibile presenza di informazioni personali sul web, ha ricercato informazioni sul proprio conto sul web, trovando risposta affermativa nella metà dei casi. Per molti cittadini che hanno effettuato tale ricerca (7) le informazioni trovate corrispondevano alle aspettative, inoltre la presenta di tali informazioni sembra non destare particolare preoccupazione da parte degli utenti di Internet (solo il 1 si sono dichiarati preoccupati delle informazioni personali presenti sul web) 2.4. I non utenti di Internet Infine, per comprendere le barriere all ingresso nella Società dell Informazione da parte di quella metà della popolazione piemontese che ne è ancora esclusa, è necessario focalizzarsi sui non utenti di Internet. Il primo grafico riporta, per fascia d età, le motivazioni addotte dai non utenti di Internet al loro rifiuto nei confronti del web. Si osserva che al crescere dell età aumenta considerevolmente la quota di non interessati, inoltre per i non utenti più giovani (fino ai 34 anni) sono la mancanza di tempo, seguita dalla difficoltà nell accesso, ad avere la meglio sul non interesse; infine la mancanza di tempo continua ad essere indicata come problematicità fino ai 55 anni. Queste considerazioni portano a dire che sono i non utenti con meno di 55 anni quelle persone su cui si potrebbe pensare di intervenire per ridurre in maniera efficace il digital divide. -15-

17 BASE: NON utenti di Internet OVER75 Mancanza di tempo Mai provato Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Difficoltà di accesso Non interessa Differenze nelle motivazioni al non utilizzo in base all età: focus su cittadini con meno di 55 anni Figura 16 motivi per non usare Internet, 2009 Puntando l attenzione sulle persone con meno di 55 anni i due grafici successivi illustrano, per occupazione e per livello di istruzione, le differenze tra utenti e non utenti ed emerge un problema legato all istruzione: i non utenti con meno di 55 anni prevale il diploma di scuola dell obbligo, mentre tra gli utenti prevale almeno il diploma di maturità. BASE: cittadini con meno di 55 anni NON utenti Utenti lavoratore disoccupato studente casalinga BASE: cittadini con meno di 55 anni NON utenti nessuna educazione diploma maturità Utenti scuola obbligo università e oltre Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Figura 17 focus cittadini con meno di 55 anni: confronto utenti e non utenti per occupazione e livello di istruzione, 2009 I non utenti di Internet più giovani hanno dunque un livello di istruzione medio basso e probabilmente svolgono una professione che non richiede l uso personale delle ICT. Essi potranno, tuttavia, essere attratti dalla mondo del web nel momento in cui ne percepiranno i benefici per la propria vita (molti hanno sostenuto la mancanza di tempo come maggiore criticità: ci si potrebbe, allora, interrogare su come andar loro incontro attraverso servizi on line facilmente accessibili e di semplice utilizzo mirati alle loro specifiche esigenze). -16-

18 Capitolo 3. Conclusioni Come capitolo conclusivo si vogliono riportare per punti i concetti salienti che sono emersi nel corso del documento: - guardando alla dotazione tecnologica delle famiglie non si sono riscontrate particolari criticità: il livello di adozione di PC, Internet e, soprattutto, della banda larga si sta assestando; solo la qualità della connessione da casa genera talvolta problematicità: essa, sebbene possa essere definita veloce, in molti casi soddisfa in maniera sommaria l utente; - Prendendo, invece, in esame l utilizzo di Internet da parte del cittadino si denota una stasi nel numero di utilizzatori raggiungendo solo la metà della popolazione piemontese (anche se tale valore non si può definire un limite fisiologico). - Il livello di utilizzo di Internet nelle diverse sfere della vita del cittadino sta migliorando anche se continuano a permanere delle difficoltà dovute ad utilizzi diversi in base a esigenze differenti ed all età e imputabili a una soddisfazione non sempre eccellente per i servizi utilizzati on line. - I dati, inoltre, hanno mostrato l evidenza del fatto che Internet e le tecnologie stanno impattando nella vita del cittadino, in particolare nel lavoro e nel tempo libero. In aggiunta a ciò è stato possibile valutare come Internet stia portando anche a un aumento / miglioramento delle competenze, della conoscenza del territorio, delle conoscenze interpersonali di ciascun individuo, nonché ad una maggiore possibilità di condividere delle informazioni personali e creare del contenuto sul web in maniera congiunta con altre persone. - Infine un analisi condotta sui non utilizzatori di Internet ha messo in luce come al crescere dell età cambiano le motivazioni al non utilizzo (da mancanza di tempo a non interesse ); inoltre, puntando l attenzione sulle caratteristiche dei non utenti più giovani, emerge un problema legato ad un basso livello di scolarizzazione che è bene tenere presente nel momento in cui si vogliono definire possibili linee di intervento per ampliare il numero dei soggetti inclusi nella Società dell Informazione. -17-

19 Capitolo 4. APPENDICE - metodologia di ricerca L indagine è stata effettuata tramite questionari somministrati telefonicamente (CATI), raggiungendo un campione di individui di età superiore ai 15 anni, residenti nella regione Piemonte. Nella tabella seguente vengono riportati i dati riguardanti la popolazione suddivisa per provincia, fascia di età, sesso e dimensione del comune di residenza; ad ognuno è stato associato la numerosità campionaria relativa al livello di fiducia (C.L.) e all intervallo di confidenza (C.I.): POPOLAZIONE CAMPIONE C.L. C.I. AL % 6,24% AT % 6,03% BI % 5,94% CN % 6,2 NO % 5,89% TO % 4,97% VB % 6,26% VC % 6,09% % 6, % 6,18% % 5,08% % 4,99% % 4,92% % 5,6 OVER % 6,36% M % 3,01% F % 2,9 < % 3,08% % 3,01% TORINO % 8,77% PIEMONTE % 2,75% Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Tabella 8 Numerosità campionaria, livello di fiducia e intervallo di confidenza Come si può notare dalla tabella, il livello di fiducia adottato per determinare il campione da intervistare sull intera popolazione piemontese è del 99% con un intervallo di confidenza molto ristretto pari al 2,75%. Per quanto riguarda le subpopolazioni, si è adottato un livello di fiducia del 95% con intervalli di confidenza più ampi rispetto a quello dell intera popolazione ma con un valore sempre al di sotto del 1, assicurando così una sufficiente sicurezza sulla bontà delle stime. -18-

20 sistema Settembre

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet

Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile per l utilizzo di internet da Tablet 1. Introduzione: L indagine condotta da SosTariffe.it sul mondo delle

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2009 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2009 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2009 sistemapiemonte.it INDICE EXECUTIVE SUMMARY...1 Capitolo 1. Introduzione...4 Capitolo 2. La diffusione delle

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it:

Osservatorio SosTariffe.it: 1 Osservatorio SosTariffe.it: Analisi delle tariffe offerte dal mercato della Telefonia Mobile internet da Tablet 1. Introduzione: SosTariffe.it sul mondo delle tariffe proposte dal mercato per connettersi

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI

DATI SUL 5X1000 DALLA SUA INTRODUZIONE A OGGI SintesidellaRicercaISFOL(Dicembre2011): Il5x1000comestrumentodipartecipazionenelnuovomodellodiwelfare. Un indaginesuicontribuentiesulleassociazionidipromozionesociale DATISUL5X1000DALLASUAINTRODUZIONEAOGGI

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE

L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE a cura di Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2007 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2007 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Le ICT nella costruzione della Società dell'informazione Rapporto Cittadini 2007 sistemapiemonte.it INDICE Capitolo 1. Introduzione...3 Capitolo 2. Stato dell arte della Società dell Informazione

Dettagli

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO INDAGINE SUL POST-DIPLOMA L indagine nasce dall esigenza di individuare gli sbocchi professionali o le scelte di studio universitarie dei diplomati tra il 2005 e il 2008, nonché l aderenza e l efficacia

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli