CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA."

Transcript

1 CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

2 TRAUMI DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO FRATTURE LUSSAZIONI DISTORSIONI DISTACCHI EPIFISARI

3 CONTUSIONI Lesioni conseguenti ad un trauma diretto, SENZA creare una lesione di continuità dei tegumenti: ECCHIMOSI: rottura di piccoli capillari sanguigni (emorragia interstiziale). EMATOMA: rottura di vasi sanguigni più grandi che può rimanere circoscritta o infiltrare i tessuti circostanti. CONTUSIONE ABRASA o ESCORIATA: micro rotture degli strati più superficiali dell'epidermide.

4 DISTORSIONE LESIONI CAPSULO LEGAMENTOSE prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i rapporti dei capi articolari in modo PARZIALE E TEMPORANEO;

5 CLASSIFICAZIONE DELLE DISTORSIONI

6 LUSSAZIONI Perdita PERMANENTE DEI RAPPORTI reciproci tra i capi articolari di un articolazione

7 DISTACCHI EPIFISARI Il DISTACCO consiste nella separazione traumatica di un nucleo d accrescimento epifisario o apofisario dalla rispettiva sede d impianto. Zona di minor resistenza CARTILAGINE DI CONIUGAZIONE

8 CLASSIFICAZIONE DEI DISTACCHI EPIFISARI: classificazione di Salter

9 Tipi di fratture nei bambini Fratture complete In flessione Fratture a panetto di burro Fratture a legno verde

10 FRATTURE DEF.: Interruzione della continuità ossea. SEDE della frattura frattura; FOCOLAIO di rima di demarcazione fra due o più segmenti RIMA DI FRATTURA; segmenti ossei principali DI FRATTURA CAUSA: sollecitazione meccanica oltre i limiti di elasticità e resistenza MONCONI

11 Sintomi: Dolore spontaneo o provocato Impotenza funzionale CLINICA Segni: Deformità Mobilità abnorme Ecchimosi Crepitio Flittene

12 FRATTURE CLASSIFICAZIONE in base a Eziologia Meccanismo lesivo Sede Decorso della rima Spostamento dei monconi Numero di frammenti Integrità del tegumento cutaneo

13 EZIOLOGIA FR. TRAUMATICHE: un unico trauma efficace causa l interruzione di un osso sano FR. PATOLOGICHE: un osso già interessato da un processo patologico viene interrotto dall azione di un trauma di lieve entità (Metastasi, Insufficienza Renale Grave, Plasmocitoma, Linfoma, Terapia cortisonica) FR. DA STRESS: reiterati microtraumi agiscono nel tempo su osso sano

14 MECCANISMO LESIVO DIRETTO L osso si frattura nel punto in cui agiscono le forze INDIRETTO (PER CONTRACCOLPO) La forza applicata determina la frattura a distanza (flessione, torsione, compressione, strappamento) MISTO

15 DIAFISARIE SEDE METAFISARIE EPIFISARIE

16 INTEGRITÀ DELLA CUTE CHIUSE ESPOSTE

17 Processo di guarigione o CONSOLIDAMENTO callo osseo : espressione finale di un complesso insieme di reazioni a cascata, strettamente connesse ed interdipendenti Fasi del CALLO OSSEO Dell ematoma e dell infiammazione; Dell organizzazione dell ematoma; Del callo fibroso; Del callo osseo vero e proprio.

18 Sedi del processo di riparazione delle fratture PERIOSTIO: motore del processo di osteoproduzione; CORTICALE; MIDOLLARE. Periostio Midollo osseo Osso compatto Endostio

19 Callo osseo 1. Fase dell ematoma interframmentario. 2. Fase di organizzazione: proliferazione differenziazione cellulare in senso osteogenico (morfogeni e fattori di crescita). 3. Fase del callo fibroso e osseo: maturazione e strutturazione del callo fibroso e comparsa del callo endostale; con mineralizzazione (idrossiapatite).

20 ANOMALIE EVOLUTIVE DELLE FRATTURE RITARDO DI CONSOLIDAZIONE VIZI DI CONSOLIDAZIONE 1. Esuberanza del callo 2. Riassorbimento del callo 3. Deformità del callo ASSENZA DI CONSOLIDAZIONE 1. Pseudoartrosi Serrate 2. Pseudoartrosi Lasse 3. Neoartrosi

21 Gomito varo (deviazione a fucile ) dovuta a viziosa consolidazione di frattura sovracondiloidea dell omero Frattura diafisaria del femore viziosamente consolidata Deviazione rotatoria del quarto dito secondaria a frattura della falange prossimale

22 ASSENZA DI CONSOLIDAZIONE Pseudoartrosi serrata Pseudoartrosi lassa Scarsa o assente formazione di callo. Aumentata distanza fra i frammenti. Osteoporosi diffusa. Assottigliamento e sclerosi apici dei frammenti. ZAMPA D ELEFANTE Persistenza della rima di frattura. Sclerosi degli estremi dei frammenti. Abbondante callo periostale

23 Complicanze GENERALI LOCALI Si possono a loro volta suddividere in: IMMEDIATE: si verificano contemporaneamente al trauma; PRECOCI: si verificano a distanza di 2-3-giorni dal trauma; TARDIVE: si verificano nelle prime settimane o dopo alcuni mesi dalla data del trauma.

24 Complicanze generali Shock post-traumatico ipotensivo (ematomi-emorragia): complicanza immediata Trombo-embolia: complicanza precoce; Embolia adiposa e sindrome da distress respiratorio: complicanza precoce Broncopolmonite: complicanza tardiva Cistopieliti: complicanza tardiva; Insufficienza renale acuta post-traumatica: (traumi da schiacciamento); CID (Sindrome da coagulazione intravasale disseminata) Piaghe da decubito: complicanza tardiva Delirium tremens Reazione vasovagale (percezione del dolore) Crisi d ansia

25 Complicanze locali immediate ESPOSIZIONE DELLA FRATTURA ASSOCIAZIONE DI FRATTURA E LUSSAZIONE LESIONI VISCERALI ( pleura, polmoni, vescica, uretra). LESIONI VASCOLARI: contusione dei vasi contigui al focolaio di frattura, vasospasmo o trombosi. LESIONI NERVOSE: lesioni midollari, radicolari, contusione o stiramento del tronco nervoso periferico.

26 Lesioni vascolari La sede del sanguinamento può essere individuata mediante arteriografia o flebografia e l emorragia può essere arrestata attraverso l embolizzazione percutanea con catetere a palloncino. La massiva emorragia retroperitoneale per rottura delle arterie o delle vene è una complicanza delle fratture pelviche pericolosa per la vita del paziente.

27 Lesioni vascolari La lacerazione o trombosi dell arteria poplitea costituiscono una complicanza e richiedono la riparazione immediata o il by-pass. Può anche verificarsi un interessamento dei nervi tibiale e peroneo comune.

28 Lesioni nervose Caduta del polso secondaria a lesione del nervo radiale.

29 Complicanze locali precoci INFEZIONE DEL FOCOLAIO DI FRATTURA SINDROME COMPARTIMENTALE SINDROME DI VOLKMAN

30 SINDROME COMPARTIMENTALE DEF.: aumento di pressione all interno di un compartimento fasciale degli arti, con conseguente necrosi del tessuto. SEDI: gamba e avambraccio. CLINICA: PAIN PALLORE PARALISI PARESTESIE

31 SINDROME COMPARTIMENTALE TERAPIA: FASCIOTOMIA entro 4h (previene la necrosi muscolare); SBRIGLIAMNETO del TESSUTO NECROTICO.

32 Sindrome di Volkman Frattura sovracondiloidea dell omero con intrappolamento dell arteria brachiale e del nervo mediano, che può essere responsabile della comparsa di una Sindrome di Volkmann.

33 Complicanze locali tardive Osteonecrosi Sindrome di Sudek Rigidità articolare

34 Osteonecrosi Per riduzione dell apporto vascolare In segmenti il cui circolo è sostenuto da un unico peduncolo SEDI: testa femorale scafoide carpale corpo dell astragalo dente dell epistrofeo

35 Sindrome di Sudek Osteoporosi acuta post-traumatica localizzata alle mani o ai piedi in pazienti anziani, per turbe vascolo-nervose su base simpatica. Dolore Edema Cianosi Rigidità delle dita Imp.: fisiokinesiterapia per un lungo periodo, stimola i pazienti a mobilizzare le zone non incluse nell apparecchio gessato nonostante il dolore.

36 Rigidità articolare Limitazione dell articolarità Frequente nelle fratture articolari.

37 OPZIONI TERAPEUTICHE INCRUENTA: riduzione (anche in narcosi) ed immobilizzazione in apparecchio gessato; CRUENTA: osteosintesi interna (fili di K: interframmentaria; placca; inchiodamento endomidollare); fissazione esterna (fissatore di Hoffman; fissatore lineare)

38 Riduzione ed inchiodamento percutaneo con o senza accesso chirurgico

39 Trattamento con fili intra-focali + Gesso

40 Trattamento chirurgico Chiodo centro-midollare posizionato dall alto Chiodo retrogrado

41 Fratture dell adulto Placca su un solo pilone interna o esterna Placca premodellata di Lecestre

42 Trattamento chirurgico Mobilizzazione rapida Consolidazione in 3 mesi

43 Fissatore esterno Fratture esposte Perdita di sostanza ossea Pseudartrosi infetta

44 Trattemento delle fratture comminute aperte Fissatore esterno in distrazione

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture

TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento

Dettagli

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi

PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE. dr.p.olivi PATOLOGIA APPARATO LOCOMOTORE u1 FRATTURE: INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA DI UN OSSO (TRAUMATICA, PATOLOGICA,CHIRURGICA) Diapositiva 2 u1 utente; 16/10/2007 Fratture di origine traumatica Trauma diretto

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI FILPJK - KARATE PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI 1996 FORMAZIONE ALLENATORI PROMOZIONE ISTRUTTORI E MAESTRI QUADERNI DI APPUNTI ( 2 ) Dott. I. Guarducci Primario Divisione Traumatologia Ospedale

Dettagli

Le fratture del femore

Le fratture del femore Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale

Dettagli

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore : Dott. Gianfranco Gozzi F. RAMINI, B. ZEPPILLI, V. MAZZONE, G. GOZZI IL SISTEMA MULTIFIX

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni Traumatologia settima lezione lussazioni distorsioni Lussazioni Perdita dei rapporti reciproci dei capi di un articolazione molto meno frequenti delle fratture soprattutto età adulta in ordine di frequenza

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi

Dettagli

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE ORTOPEDIA ortos e pais l arte di prevenire e correggere le deformità (Andry 1741) CHIRURGIA ORTOPEDIA enfatizza la correzione (Bauer 1870) chirurgica delle deformità TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre)

- Lunghe (femore, omero) - Pi tt a e (ro t la, scapo l ) - Corte o brevi (vertebre) Patologie traumatiche dell Apparato Locomotore Formatore Istruttore Infermiere V.d.S. Guastella G. Cenni di Anatomia e Fisiologia costituisce la struttura portante del corpo, ed è formata dall'insieme

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

Fratture dello scafoide carpale

Fratture dello scafoide carpale Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO

Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata

Dettagli

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Traumatologia osteo-articolare

Traumatologia osteo-articolare Traumatologia osteo-articolare Traumatologia osteo-articolare La frattura è una soluzione di continuo dell osso Frattura traumatica Frattura patologica Frattura traumatica La forza vulnerante supera la

Dettagli

Le immobilizzazioni permanenti

Le immobilizzazioni permanenti Le immobilizzazioni permanenti E un metodo di immobilizzazione del sistema muscolo scheletrico che essenzialmente deve comprendere le articolazioni a monte e a valle rispetto al focolaio di frattura. GESSI

Dettagli

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA Pietro Persiani CLINICA ORTOPEDICA e TRAUMATOLOGICA UNIVERSITA SAPIENZA di ROMA FEMORE DISTALE ROTULA TIBIA PROSSIMALE TUBEROSITA TIBIALE SPINE 2 ROTULA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale

Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino

Dettagli

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale

Indice. Accessi chirurgici. esposizione ad Y. Henry vedi Accesso chirurgico di Henry. incisione chirurgica traversa. longitudinale Indice A Accessi chirurgici esposizione ad Y Henry vedi Accesso chirurgico di Henry incisione chirurgica traversa longitudinale palmare di Henry modificata ramo terminale di Henry Accesso chirurgico di

Dettagli

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Clinici di Perfezionamento -C.T.O.- CLINICA ORTOPEDICA Direttore: Prof. R. Facchini Università degli Studi di Milano Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Nozioni base di traumatologia

Nozioni base di traumatologia U. O. di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Sacra Famiglia Erba (CO) Responsabile: Dott. P. Bonacina Nozioni base di traumatologia Luca Zanasi Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni

Dettagli

Contusione. Trauma a bassa energia. Classificazione di Dupuytren

Contusione. Trauma a bassa energia. Classificazione di Dupuytren Contusione II anno Corso di Laurea in Fisioterapia MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Fratture: generalità Dr. Di Filippo Dario 1 Lesione traumatica prodotta dalla violenta compressione di un agente esterno

Dettagli

PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE

PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE PRINCIPI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DOTT. FABIO MASSIMO DE SESSA U.O. Ortopedia e Traumatologia Osp. S. Carlo Genova -Voltri Ospedale Evangelico Internazionale Dott F. De Sessa 1 FRATTURA DELL OSSO

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO. OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA A.S.U.R. REGIONE MARCHE ZONA TERRITORIALE 13 ASCOLI PICENO OSPEDALE C. e G. MAZZONI UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DELL

Dettagli

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni Infezioni di gamba associate a perdite massive di sostanza ossea e tessuti molli : trattamento ricostruttivo con trasporto peroneale con metodica di Ilizarov, associato ad O.T.I. Lovisetti L., Lovisetti

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO MICROTRAUMI RIPETUTI NEL TEMPO LESIONI ARTICOLARI E/O DEI TESSUTI MOLLI PREVALENTEMENTE DA USURA (TENDINITE DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO, LOMBALGIA,...)

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE Distorsione = lesione della capsula ar/colare e dei legamen/ di una ar/colazione Lussazione = uscita di una estremità ossea (capo ar/colare) dalla sua sede

Dettagli

Traumatologia minore in mare

Traumatologia minore in mare Traumatologia minore in mare Maria Elisa DELLA MARTA Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Medicina del Nuoto ed attività subacquee Azienda Ospedaliera della provincia di Pavia Il rapido

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE

MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE Botmann & Perinmann Appuntimed Il materiale pubblicato è posto sotto licenza creative commons Tutte le immagini non prodotte da noi (e di conseguenza non poste sotto la

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi TRAUMATOLOGIA DELLA MANO E DEL POLSO FRATTURE DI MANO E POLSO MOBILITA DEL POLSO 1 MOBILITA DEL POLSO Articolazione dotata di 3 gradi di liberta Flesso

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 28 corso Aspiranti VdS CRI Trento www.critrentino.it/volontari CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO L APPARATO LOCOMOTORE CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO V.d. S. I.P. Franco Onere ANATOMIA

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

V.d.S. Marcello CESINARO

V.d.S. Marcello CESINARO Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IMMOBILIZZAZIONI DI FORTUNA V.d.S. Marcello CESINARO Obiettivo Conoscere il sistema, capire la sua funzionalità, come agire in

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE

TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE TRAUMATOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE FRATTURE DELLA SPALLA E DELL OMERO Richiamo di anatomia Esistono diverse articolazioni (gleno-omerale, sterno-clavicolare, acromion-clavicolare) a livello dell'arto superiore,

Dettagli

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS Il piede doloroso nel giovane atleta M. Guelfi, M. Grasso PATOLOGIA TRAUMATICA PATOLOGIA MICROTRAUMATICA PATOLOGIA TRAUMATICA In relazione all agonismo agonismo e alla casualità PATOLOGIA MICROTRAUMATICA

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LA MALATTIA DA ESOSTOSI MULTIPLE: INDICAZIONI CHIRURGICHE NEL PAZIENTE IN CRESCITA GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA tipico ambulatorio ortopedico quadro clinico

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE FRATTURE

FISIOPATOLOGIA DELLE FRATTURE FISIOPATOLOGIA DELLE FRATTURE FRATTURE Perdita di continuità del tessuto duro (ossa, cartilagini, denti, corno - unghia,unghioni, unghielli, zoccolo, corna) conseguente ad azione traumatica violenta e

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE

TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE TRAUMATOLOGIA DENTO-MAXILLO-FACCIALE Salvatore D Amato Dipartimento Universitario di Patologia della Testa e del Collo. (Dir. Prof: Angelo Itro) Seconda Università degli Studi di Napoli salvatore.damato@unina2.it

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI A cura del Monitore C.R.I. Antonio Napolitano Delegato Tecnico Provinciale Giovani C.R.I. Area Salute EVENTO TRAUMA MALORE AMBIENTE PERICOLOSO

Dettagli

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari Patologie muscolo - scheletriche ed articolari La struttura ossea Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Struttura dell 0sso Tessuto spugnoso Tessuto compatto Struttura dell 0sso La struttura tridimensionale

Dettagli

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI

RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI RIALLINEAMENTO E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ARTI INDICE 1. OBIETTIVO 2. INDICAZIONI 3. CONTROINDICAZIONI 4. ATTREZZATURE 5. DEFINIZIONI 6. PROCEDIMENTO 7. CASI PARTICOLARI 06_Riallineamento e immobilizzazione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Fratture vertebrali Fratture mieliche (con danno neurologico) Fratture amieliche (senza danno neurologico) Fratture vertebrali Fratture vertebrali Cervicali Dorso-lombari

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello LESIONI ESTERNE CONTUSIONE DEL CUOIO CAPELLUTO TUMEFAZIONE (BERNOCCOLO) FERITA La gestione di queste lesioni sono identiche

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado

Dettagli

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Frattura dei metacarpi e falangi; trattamento conservativo e post-op FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano Da conoscere 1. Localizzazione della frattura (base, diafisi, collo,testa) 2. Geometria

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

DISTORSIONI DI GINOCCHIO DEFINIZIONE Insieme di lesioni capsulo-legamentose legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i reciproci rapporti articolari STABILITA La stabilità del ginocchio è garantita da:

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

USTIONI TIPO CAUSATE DA INDICE DI GRAVITA. Contatto diretto con la fonte di calore Contatto con acidi, alcali od altri agenti corrosivi

USTIONI TIPO CAUSATE DA INDICE DI GRAVITA. Contatto diretto con la fonte di calore Contatto con acidi, alcali od altri agenti corrosivi 64 USTIONI In base all agente che le causa le ustioni possono essere classificate come: TIPO CAUSATE DA INDICE DI GRAVITA TERMICHE CHIMICHE ELETTRICHE Contatto diretto con la fonte di calore Contatto con

Dettagli

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO:

TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: TRATTAMENTO DI PRIMO SOCCORSO: Fratture e Lussazioni DOTT. LUCA RICCHIUTI Medico Chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia Per lussazione si intende la perdita dei rapporti reciproci tra i capi

Dettagli

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE

Dettagli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli 3 marzo 2016 Nicola Fregola LESIONI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONE delle lesioni muscolari indirette DISTRAZIONE I grado DISTRAZIONE

Dettagli

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO 2 Le fratture delle ossa della mano possono essere sintetizzate con viti in compressione o con placche e viti Nella chirurgia minore entrano esclusivamente le

Dettagli

DIF - Dynamic Internal Fixator

DIF - Dynamic Internal Fixator DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari

Dettagli

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI DEFINIZIONE IMPROVVISA RIDUZIONE DI FLUSSO EMATICO ARTERIOSO TALE DA NON SODDISFARE LE NORMALI RICHIESTE METABOLICHE TESSUTALI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ETIOLOGIA EMBOLIA TROMBOSI

Dettagli