Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena PROGRAMMA DI LATINO. Classe III^ D. a.s"

Transcript

1 PROGRAMMA DI LATINO Classe III^ D Dai libri di testo: La cultura latina. Storia e antologia della letteratura latina, vol.1, Bettini, Ed. La Nuova Italia e Autori latini, vol.1, Lentano, Ed. La Nuova Italia. STORIA DELLA LETTERATURA: L eta delle origini: Alle origini della cultura latina La nascita della letteratura latina Le Leggi delle XII Tavole Le radici della storiografia L oratoria La poesia: Carmen Saliare. Carmen Arvale L eta arcaica: Il teatro romano arcaico: la preistoria contadina: i fescennini; la satura e le origini del teatro romano; dalla satura all exodium Atellanicum, la tragedia e la commedia a Roma. Livio Andronico Nevio Ennio: vita, tragedie, satire, poemetti, Annales Plauto: vita, commedie, i grandi temi, la creazione linguistica. Lettura in traduzione: Aulularia di Plauto, L avaro di Molière; da Amphitruo Mercurio presenta il prologo vv.50-63; da Casina Amore e profumo vv ; da Miles gloriosus Presentazione del miles vv.1-78; Il primo inganno: due sorelle in una vv ; La beffa finale vv Terenzio: vita, il circolo degli Scipioni, commedie, il Menandro latino, stile e humanitas. Lettura in traduzione: I fratelli di Terenzio Catone e l annalistica: vita, il De agri cultura e le opere minori, le Origines e la prima annalistica, stile. Lettura in traduzione: da De agri cultura La prefazione vv. 1-4; I doveri del pater familias vv. 2, 1-4 Lucilio: vita, Saturae, stile.

2 L'eta di Cesare La nuova poesia: i preneoterici e i neoterici Catullo: vita, il Liber catullianum, stile. Lettura in traduzione: Canto di nozze (c.62); Le nozze di Peleo e Teti (c.64, ) Cesare: vita, i Commentarii, stile. Sallustio: vita, De coniuratione Catilinae, De bello Iugurthino, Historiae, la tecnica della monografia, la tendenza politica, il valore della virtus, stile. Lettura in traduzione da De coniurationae Catilinae: Il proemio (1-2); La storia antica (6-9); Dalla distruzione di Cartagine: un epoca di decadenza (10-13). Approfondimento: Un mancato colpo di stato: la congiura di Catilina di F.Carta. CLASSICI: Cesare: lettura, traduzione, analisi dal De bello Gallico: Descrizione della Gallia (I,1); La società gallica (VI,13); I druidi (VI,14); I sacrifici umani (VI,16); Il calendario e i figli (VI,18); Il matrimonio e i funerali (VI,19); Gli antefatti del conflitto (IV,1-3); Lo sconfinamento dei Germani in Gallia (IV, 4); La reazione di Cesare (IV, 5-6); Una trattativa diplomatica tra Romani e Germanici (IV, 9); La reazione di Cesare (IV, 13-14); Il genocidio (IV,15) Catullo: lettura, traduzione, analisi dal Liber: La dedica (c.1); La Zmyrna di Cinna (c.95); Sulla tomba del fratello (c.101); Il passero di Lesbia (c.2); Compianto per il passero (c.3); Cinquecentomila baci e la morte (c.5); Saffo, l amore e la gelosia (c.51); Per sempre (c.109); A Giovenzio (c.48); Bisogna resistere (c.8); Le promesse di Lesbia (c.70); Ti ho amato (c.72); Odi et amo (c.85); Il foedus d amore tradito (c.87) Sallustio: lettura, traduzione, analisi da De coniuratione Catilinae: La scelta della storia (cap.1-4); Ritratto di Catilina (cap.5); L archeologia della crisi (cap.10-12); I compagni di Catilina (cap.14-15) GRAMMATICA Da libro di testo: Latino a scuola, latino a casa, vol.2, Tantucci, Roncoroni, Ed. Poseidonia scuola. Ripasso e revisione di concetti affrontati nel corso del biennio. La sintassi dei casi: il nominativo, l accusativo, il genitivo, il dativo, l ablativo I congiuntivi indipendenti I congiuntivi e l attrazione modale

3 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1^ E EPICA: dal libro di testo: L eredità dei giganti, Damele, Franzi, Ed. Loescher L epopea di Gilgamesh: la trama del poema; Gilgamesh e i personaggi del poema; i temi e le interpretazioni. Approfondimenti: Il tema del diluvio nella cultura del Medioriente antico. Letture: "L eroe Gilgamesh" (tavola I, 1-50); " La foresta dei cedri." (tavola V, 1-11 e 1-22, 51-62); "Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu (tav.viii, 1-89); "L'umanità è recisa come canne in un canneto" (tav. X, vv , ) Il mito: il significato dei miti; la mitologia classica; i tipi e i filoni del mito; le fonti del mito. Letture: da Esiodo, Teogonia: "La nascita degli dei" (I, ), "La punizione di Prometeo" (I, ); da Apollonio Rodio, Le Argonautiche: "Il passaggio delle rupi Simplegadi" (II, ), "Giasone lotta con gli uomini nati dalla terra" (III, ); da Virgilio, Le Georgiche: "Orfeo ed Euridice" (IV, ). Approfondimento sul mito di Orfeo e Euridice: ascolto Euridice di Vecchioni e lettura L'inconsolabile da I Dialoghi con Leucò, Pavese; da Ovidio Le metamorfosi: Apollo e Dafne (I, 452,567), Dedalo e Icaro (VIII,vv ), Perseo e Andromeda (VI,vv. 706,736) L epica omerica: agli albori della letteratura occidentale; Omero: l autore; Troia: il luogo della guerra; La questione omerica; Aedi e rapsodi; il valore letterario e storico dei due poemi Iliade: titolo e argomento dell opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo la storia; la trama del poema; la società dell Iliade; i personaggi; lingua e stile. Approfondimenti: Le similitudini omeriche; Il senso dell onore; L aristìa; La colpa dell hibris; La caducità della stirpe umana. Letture: Il proemio (I,vv. 1-7); Crise e Agamennone (I, vv.8-56); La lite fra Achille e Agamennone (I, vv ); Tersite e Odisseo (II, vv ); Il duello fra Paride e Menelao (III, vv , ); L aristìa di Diomede (V, vv.1-8, , , , , ); Glauco e Diomede (VI, vv ); L incontro tra Ettore e Andromaca (VI, vv ); La morte di Patroclo (XVI, vv ); Il duello fra Ettore e Achille (XXIII, vv , ); Priamo e Achille (XXI, vv ). Odissea: titolo e argomento dell opera; i nostoi; la trama del poema; il viaggio di Odisseo; l architettura del poema; i temi; i personaggi; lo stile. Approfondimenti: Ulisse dalle molte astuzie; Filoxenia: il dovere di ospitare gli stranieri; Omero ci insegna cosa è la civiltà; Il viaggio nell Oltretomba; La dinastia di Atreo. Letture: Il proemio e il concilio degli dei (I,vv.1-34, 44-95); Atena e Telemaco (I, vv , , ); L inganno della tela (II, vv ); La ninfa Calipso (V,vv.43-75, ); L incontro con Nausicaa (VI, vv , ); Il ciclope Polifemo (IX, vv , , , , ); L incontro con Agamennone nell Ade (XI, vv ); L inganno delle Sirene (XII, vv ). Eneide: Virgilio, poeta del suo tempo; il poema dell epos romano; l antefatto; la trama del poema; i personaggi, Enea, il protagonista; lo stile. Approfondimenti: La geografia dell Eneide; Didone: un personaggio da tragedia; Il Lacoonte; Amor, pudor, furor: la lotta fra opposti sentimenti nella vicenda di Didone; La morte di Didone; I valori del mos maiorum.

4 Letture: Il proemio (I, vv.1-33); Giunone scatena la tempesta (I, vv ); Enea e Didone (I, vv ); L inganno del cavallo (II, vv.3-56, ); Fuga da Troia in fiamme (II, vv , ); Creusa: l amore che si fa sacrificio (II, vv ); Le Arpie (III, vv ); Didone si confida con la sorella Anna (IV,vv. 9-55); Didone ed Enea: la passione e il dovere (IV, vv , , ). NARRATIVA: lettura dei seguenti testi: Le lacrime degli eroi, M. Nucci; Omero, l Iliade, A. Baricco; Itaca per sempre, L. Malerba; I delitti della Rue Morgue, Poe GRAMMATICA: dal libro di testo: Le parole e i testi, vol.1, Sensini Le forme della parola: la morfologia: L articolo. Il nome: l aspetto semantico, l aspetto morfologico, l aspetto strutturale. L'aggettivo: l aggettivo qualificativo, gli aggettivi determinativi. Il pronome: i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, relativi, misti, interrogativi, esclamativi. Il verbo: le variabili del verbo, l uso dei modi e dei tempi, il genere e la forma, i verbi di servizio, le coniugazioni. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice: Il soggetto e il predicato. L attributo e l apposizione. I complementi: specificazione, partitivo, denominazione, termine, d agente e causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, rapporto, unione, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, peso o misura, estensione, distanza, stima, prezzo, limitazione, vantaggio e svantaggio, abbondanza o privazione, argomento, paragone, qualità, materia, età, colpa, pena, concessivo, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, sostituzione o scambio, distributivo, vocativo, esclamativo I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa: La sintassi della frase complessa. La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione: le proposizioni subordinate, le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta. Le subordinate relative: relativa propria, relativa impropria; Le relative circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, concessiva. LINGUISTICA: dal libro di testo: Le parole e i testi, vol.2, Sensini Una lingua per comunicare: la comunicazione; la lingua: uno strumento per comunicare; la lingua e le sue varietà. Il testo e i testi: gli elementi costitutivi di un testo; le variabili del testo: il testo e la situazione comunicativa; la struttura del testo; i vari tipi di testo. Scrivere: descrivere; raccontare; esporre; argomentare; parafrasare.

5 PROGRAMMA DI LATINO Classe 1^ E dal libro di testo: Latino a scuola, latino a casa, Tantucci, Roncoroni Ed. Poseidonia scuola GRAMMATICA: La fonetica. La prima declinazione. L indicativo presente, imperfetto e l infinito presente del verbo sum. Il predicato nominale e verbale. Il complemento di stato in luogo. Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative. Il presente indicativo e l infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni. I complementi d agente e di causa efficiente, di mezzo, di modo, di compagnia e unione. Le particolarità della prima declinazione. I complementi di vantaggio e svantaggio. L apposizione. I complementi predicativi del soggetto e del c.oggetto. La seconda declinazione. Il complemento di causa. Le congiunzioni coordinanti disgiuntive, dichiarative e conclusive. Le particolarità della seconda declinazione. I complementi di luogo e di denominazione. La proposizione causale. L indicativo imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Gli aggettivi della prima classe e gli aggettivi pronominali. Gli aggettivi possessivi. L indicativo futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni. L uso degli aggettivi. L imperativo presente e futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni. La coniugazione dei verbi in io. Il dativo di possesso. La formazione degli avverbi. I complementi di tempo e di qualità. La terza declinazione. Le particolarità della terza declinazione. L indicativo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. I complementi di limitazione, materia e argomento. Gli aggettivi della seconda classe. Gli aggettivi sostantivati. Il complemento di fine e il doppio dativo. L indicativo piuccheperfetto e il futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni. La proposizione temporale. I pronomi personali di prima e seconda persona. Il pronome personale di terza persona. L aggettivo possessivo di terza persona. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. Il participio presente e perfetto. Le funzioni e gli usi del participio presente e perfetto. La quarta declinazione e le sue particolarità. Il genitivo di pertinenza. L ablativo assoluto. I pronomi determinativi. Il participio futuro. La coniugazione perifrastica attiva. La quinta declinazione e le sue particolarità. I complementi di abbondanza e privazione. L infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitiva. Il congiuntivo presente e imperfetto. Il congiuntivo esortativo. La proposizione finale. La proposizione completiva volitiva. Il congiuntivo perfetto. La proposizione consecutiva. La proposizione completiva di fatto. Il congiuntivo piuccheperfetto. Il cum narrativo. MITO, STORIE E CIVILTA : Nomi e cognomi nell antica Roma. I Romani a tavola. I Romani alla guerra: i luoghi e le armi. Le origini di Roma. L infedeltà è maschio!. Il fidanzamento e il matrimonio. La donna nel mondo romano. La morte i riti funebri e l aldilà. Il mos maiorum. L esercito romano. Le Forche caudine.

6 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Classe 1^ E dal libro di testo: Geolaboratorio, Dinucci, Pellegrini Ed. Zanichelli L AREA EUROPEA: TERRITORIO E POPOLAZIONE: la conformazione del territorio europeo; i mari e le coste; le acque continentali; le regioni bioclimatiche; le tendenze demografiche; l urbanesimo CULTURA E ISTITUZIONI: le lingue europee; i beni culturali; le religioni; gli stati europei; l unione europea; le istituzioni dell UE ECONOMIA E SOCIETA : l economia dell UE; l agricoltura; l industria; i servizi; le differenze di reddito; i problemi del lavoro ENERGIA E COMUNICAZIONI: il problema energetico dell UE; l energia nucleare; l energia eolica; l energia solare; i trasporti; le telecomunicazioni UOMO E AMBIENTE: il consumo di suolo; il dissesto idrogeologico Approfondimenti: visione del film: La bicicletta verde regia di Haifaa al-mansour e del docufilm Trashed. Verso rifiuti zero di J. Irons

7 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1^ L EPICA: dal libro di testo: L eredità dei giganti, Damele, Franzi, Ed. Loescher L epopea di Gilgamesh: la trama del poema; Gilgamesh e i personaggi del poema; i temi e le interpretazioni. Approfondimenti: Il tema del diluvio nella cultura del Medioriente antico. Letture: "L eroe Gilgamesh" (tavola I, 1-50); " La foresta dei cedri." (tavola V, 1-11 e 1-22, 51-62); "Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu (tav.viii, 1-89); "L'umanità è recisa come canne in un canneto" (tav. X, vv , ) Il mito: il significato dei miti; la mitologia classica; i tipi e i filoni del mito; le fonti del mito. Letture: da Esiodo, Teogonia: "La nascita degli dei" (I, ), "La punizione di Prometeo" (I, ); da Apollonio Rodio, Le Argonautiche: "Il passaggio delle rupi Simplegadi" (II, ), "Giasone lotta con gli uomini nati dalla terra" (III, ); da Virgilio, Le Georgiche: "Orfeo ed Euridice" (IV, ). Approfondimento sul mito di Orfeo e Euridice: ascolto Euridice di Vecchioni e lettura L'inconsolabile da I Dialoghi con Leucò, Pavese; da Ovidio Le metamorfosi: Apollo e Dafne (I, 452,567), Dedalo e Icaro (VIII,vv ), Perseo e Andromeda (VI,vv. 706,736) L epica omerica: agli albori della letteratura occidentale; Omero: l autore; Troia: il luogo della guerra; la questione omerica; Aedi e rapsodi; il valore letterario e storico dei due poemi Iliade: titolo e argomento dell opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo la storia; la trama del poema; la società dell Iliade; i personaggi; lingua e stile. Approfondimenti: Le similitudini omeriche; Il senso dell onore; L aristìa; La colpa dell hibris; La caducità della stirpe umana. Letture: Il proemio (I,vv. 1-7); Crise e Agamennone (I, vv.8-56); La lite fra Achille e Agamennone (I, vv ); Tersite e Odisseo (II, vv ); Il duello fra Paride e Menelao (III, vv , ); L aristìa di Diomede (V, vv.1-8, , , , , ); Glauco e Diomede (VI, vv ); L incontro tra Ettore e Andromaca (VI, vv ); La morte di Patroclo (XVI, vv ); Il duello fra Ettore e Achille (XXIII, vv , ); Priamo e Achille (XXI, vv ). Odissea: titolo e argomento dell opera; i nostoi; la trama del poema; il viaggio di Odisseo; l architettura del poema; i temi; i personaggi; lo stile. Approfondimenti: Ulisse dalle molte astuzie; Filoxenia: il dovere di ospitare gli stranieri; Omero ci insegna cosa è la civiltà; Il viaggio nell Oltretomba; La dinastia di Atreo. Letture: Il proemio e il concilio degli dei (I,vv.1-34, 44-95); Atena e Telemaco (I, vv , , ); L inganno della tela (II, vv ); La ninfa Calipso (V,vv.43-75, ); L incontro con Nausicaa (VI, vv , ); Il ciclope Polifemo (IX, vv , , , , ); L incontro con Agamennone nell Ade (XI, vv ); L inganno delle Sirene (XII, vv ). Eneide: Virgilio, poeta del suo tempo; il poema dell epos romano; l antefatto; la trama del poema; i personaggi, Enea, il protagonista; lo stile. Approfondimenti: La geografia dell Eneide; Didone: un personaggio da tragedia; Il Lacoonte; Amor, pudor, furor: la lotta fra opposti sentimenti nella vicenda di Didone; La morte di Didone; I valori del mos maiorum.

8 Letture: Il proemio (I, vv.1-33); Giunone scatena la tempesta (I, vv ); Enea e Didone (I, vv ); L inganno del cavallo (II, vv.3-56, ); Fuga da Troia in fiamme (II, vv , ); Creusa: l amore che si fa sacrificio (II, vv ); Le Arpie (III, vv ); Didone si confida con la sorella Anna (IV,vv. 9-55); Didone ed Enea: la passione e il dovere (IV, vv , , ). NARRATIVA: lettura dei seguenti testi: Le lacrime degli eroi, M. Nucci; Omero, l Iliade, A. Baricco; Itaca per sempre, L. Malerba. GRAMMATICA: dal libro di testo: Le parole e i testi, vol.1, Sensini Le forme della parola: la morfologia: L articolo. Il nome: l aspetto semantico, l aspetto morfologico, l aspetto strutturale. L'aggettivo: l aggettivo qualificativo, gli aggettivi determinativi. Il pronome: i pronomi personali, possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, relativi, misti, interrogativi, esclamativi. Il verbo: le variabili del verbo, l uso dei modi e dei tempi, il genere e la forma, i verbi di servizio, le coniugazioni. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice: Il soggetto e il predicato. L attributo e l apposizione. I complementi: specificazione, partitivo, denominazione, termine, d agente e causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, rapporto, unione, luogo, allontanamento o separazione, origine o provenienza, tempo, peso o misura, estensione, distanza, stima, prezzo, limitazione, vantaggio e svantaggio, abbondanza o privazione, argomento, paragone, qualità, materia, età, colpa, pena, concessivo, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, sostituzione o scambio, distributivo, vocativo, esclamativo I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa: La sintassi della frase complessa. La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione: le proposizioni subordinate, le subordinate completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta. Le subordinate relative: relativa propria, relativa impropria; Le relative circostanziali: finale, causale, consecutiva, temporale, concessiva. LINGUISTICA: dal libro di testo: Le parole e i testi, vol.2, Sensini Una lingua per comunicare: la comunicazione; la lingua: uno strumento per comunicare; la lingua e le sue varietà. Il testo e i testi: gli elementi costitutivi di un testo; le variabili del testo: il testo e la situazione comunicativa; la struttura del testo; i vari tipi di testo. Scrivere: descrivere; raccontare; esporre; argomentare; parafrasare.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014. Grammatica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA. CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014. Grammatica LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE CLASSE I sez. F anno scolastico 2013/2014 Grammatica Testo in adozione: M. Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori editore

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: Italiano Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 NARRATIVA - ACCOGLIENZA - Leggere storie PERCORSO 1: I METODI DELLA NARRAZIONE UNITÀ 1: LA STRUTTURA

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO CAPITOLO 1 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 NARRATIVA La Struttura del Racconto Lo svolgimento della narrazione Fabula e intreccio Flashback e anticipazione Inizio e fine L inizio

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IC A.S. 2015/2016 PROf.SSA MARIA CRISTINA SERRA PROGRAMMA DI ITALIANO NARRATIVA QUALCUNO CON CUI CORRERE Il DIARIO DI ANNA FRANK NEL MARE CI SONO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca Testo in uso: Gianfranco NUZZO / Carola FINZI, Fontes, G. B. Palumbo editore, Vol. 1-

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e cultura latina Classe I, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1 : il testo

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile.

Programma di latino. Cicerone: Vita. Epistolario. Orazioni. Opere politiche. Opere retoriche. Cicerone e la filosofia. Stile. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Programma di latino Docente: Selis Patrizia Materia: Latino Classe: 4^ F Letteratura e autori: Dal libro di testo Bettini, La cultura latina, vol.1,2, Ed. La Nuova Italia Lentano,

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura

DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI PROGRAMMA DI ITALIANO. Grammatica: Ortografia, sillabazione e punteggiatura Classe IB anno sc.2010/2011 DOCENTE: CRISTINA LUCCHESI Grammatica: PROGRAMMA DI ITALIANO Ortografia, sillabazione e punteggiatura Il verbo: Le caratteristiche generali I modi finiti e indefiniti Verbi

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno

3. UdA L EPICA OMERICA E ROMANA Periodo Gennaio - Giugno LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 1^D SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 06/06/2016 Premiazione del Certamen

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F STORIA 1. DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE 1. La preistoria 2. Imperi e culture del Vicino Oriente 3. La civiltà egizia 2. LA GRECIA: DALLE ORIGINI ALL ELLENISMO 1.

Dettagli

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina. COMPETENZE: 1. Leggere in modo scorrevole e comprendere un semplice testo latino nelle sue strutture morfosintattiche di base (primo anno) 1bis. Comprendere e interpretare in modo essenziale un testo di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMM INISTRAZI FINANZA E MARKETING M ATERIA: LATINO Prof.ssa Luisella Ronda ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Classe

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2015-2016 Classe I B Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: Approfondimento ripasso

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

ITCG. SALLUSTIO BANDINI ITCG. SALLUSTIO BANDINI Anno scolastico 2009/2010 Classe I A IGEA Programma italiano Antologia: SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito Anna De Simone Catia Gusmini Le Monnier 1:La grammatica del testo

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano

a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Italiano PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Epica : Daniela Ciocca, Tina Ferri; Il Nuovo Narrami o Musa seconda edizione; Grammatica: Elena

Dettagli

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Comunicazione/Laboratorio di scrittura LICEO-GINNASIO STATALE"M.CUTELLI" A.S. 2014-2015 CLASSE IV E Docente: prof.ssa DEBORA CILIA PROGRAMMA DI ITALIANO LIBRI DI TESTO AA.VV., Interminati spazi, voll. A, C, Paravia, Torino 2010; C. Savigliano,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-2015 Classe: 2 M Materia: Latino Insegnante: Vittoria Caracciolo Testo utilizzato: La lingua delle radici, S. Bove, R. Alosi, P.

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B AFM INSEGNANTE: MARIA PIA LENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE: Iacopo Landriscina, Lapo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli