La gestione della raccolta bancaria (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione della raccolta bancaria (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012"

Transcript

1 La gestione della raccolta bancaria (parte I) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

2 Definizioni Nella prassi bancaria, il termine raccolta viene utilizzato per identificare in senso lato tutte le obbligazioni in capo alla banca. Si distinguono due categorie di obbligazioni, rappresentate in modo diverso in bilancio: Raccolta diretta Obbligazioni di debito Debiti nominali (depositi, obbligazioni, p/t) La banca diventa proprietaria dei capitali ricevuti e ha l obbligo di: rimborsarli remunerarli con un interesse Raccolta indiretta Obbligazione di prestazione Attività finanziarie ricevute in custodia/amministrazione/ gestione La banca ne riceve il possesso in relazione ad un mandato e: ha un obbligo di restituzione ha un diritto a ricevere un compenso per i servizi resi (commissioni e provvigioni)

3 Bisogni della clientela in relazione all uso della moneta Bisogni Trasferimento della moneta a scopo di pagamento Conservare potere di acquisto Finalità Regolamento scambi beni e servizi (incasso/ pagamento) Investimento (remunerazione rischio) o indebitamento (costo del capitale) Utilizzo moneta Trasferimento nello spazio Trasferimento nel tempo (da presente a futuro o viceversa) La banca esplica la propria attività producendo ed offrendo strumenti e strutture tecnico-contrattuali più efficienti della moneta legale.

4 La raccolta diretta Obiettivi Dimensione Composizione Stabilità Flessibilità Durata Vincoli Situazione aziendale Contesto ambientale Opportunità di impiego Composizione della domanda di credito Bisogni e preferenze della clientela Offerta dei concorrenti Politica monetaria (offerta di moneta) Sempre e comunque nel rispetto dell equilibrio reddituale e finanziario

5 Alcune considerazioni Gli aspetti fondamentali da considerare nella gestione della raccolta diretta sono i seguenti: Dimensioni massime convenienti secondo l equilibrio marginale Equilibrio delle strutture per scadenze dell attivo e del passivo Le preferenze divergenti della clientela dal lato dell attivo e da quello del passivo La trasformazione delle scadenze, ossia il finanziamento di contratti di credito lunghi con contratti di debito corti, è: Necessaria in quanto ragion d essere della banca Possibile nella gestione delle masse Conveniente

6 Alcune considerazioni La trasformazione delle scadenze tuttavia fa sorgere rischi specifici a carico degli equilibri della gestione: rischio di liquidità: possibilità che le entrate future siano inferiori alle uscite rischio di redditività (o rischio di interessi): possibilità che le rinegoziazioni a scadenza dei passivi brevi a mutate condizioni di mercato siano meno convenienti

7 Alcune considerazioni Esistono delle tecniche e degli strumenti per ottenere condizioni di stabilità e ridurre i rischi in precedenza citati: Rischio di liquidità selezione, frazionamento e diversificazione della clientela passiva Rischio d interesse tassi variabili vs tassi fissi swap dei tassi fissi in tassi variabili

8 Alcune considerazioni Articolazione dei fattori influenti sulla politica di gestione della raccolta diretta

9 La raccolta diretta Offerta di forme tecnico-contrattuali graduate in relazione alla scadenza: A. Raccolta a vista rischi di variabilità scelte discrezionali dei creditori; vantaggi di costo remunerazione = f(durata); vantaggi di ricavo servizi monetari generano incasso di commissioni; importanza dei profili di frazionamento e di segmentazione della clientela (stabilità).

10 La raccolta diretta B. Raccolta a scadenza determinata struttura per scadenze configurata in funzione: delle preferenze della banca; delle preferenze della clientela; profili di costo e di stabilità inversamente correlati; importanza della composizione per scadenze; presenza di rischio di variazione dei tassi di interesse.

11 La raccolta diretta Banca Forme tecnico-contratt.: - Funzioni d uso - Scadenze - Rischi Struttura preferita del passivo Preferenze relative a: - Liquidità - Servizi monetari - Investimenti Struttura preferita dell attivo Soggetti economici (famiglie, imprese) Massimizzazione delle opportunità convenienti Opportunità di scambi continuativi Massimizzazione delle opportunità convenienti

12 I depositi in conto corrente e la funzione monetaria Definizione del deposito in conto corrente (c/c) Definizione di funzione monetaria: moneta bancaria e moneta scritturale gli strumenti che consentono l utilizzo della moneta scritturale l efficienza sostitutiva rispetto alla moneta legale dipende da alcuni fattori, quali: Sicurezza Immaterialità (trasferibilità telematica) Costo d uso Rapidità Contestualità addebito-accredito (tempo)

13 Le politiche di raccolta dei depositi in conto corrente Leve strategiche: A. Segmentazione B. Politiche di prodotto e servizio C. Politiche di prezzo D. Politiche di comunicazione E. Politiche di distribuzione

14 Le politiche di raccolta A. Segmentazione della clientela Identificazione delle diverse tipologie di clientela e costruzione di cluster di clienti caratterizzati da relativa omogeneità: - servizi domandati - sensibilità ai prezzi - contenuti e modalità della comunicazione - canali di distribuzione Valutazione dei singoli segmenti

15 Le politiche di raccolta A. Segmentazione (1/2) Identificazione sperimentale delle diverse tipologie di clientela in termini di creatività omogenea ad altre possibili combinazioni prodotto-prezzo-comunicazione-distribuzione (marketing mix) Estrazione dei caratteri definitori di ogni tipo Classificazione delle potenziali clientele effettive in funzione di tali caratteri e quindi costruzione dei segmenti di clientela Analisi dei singoli segmenti reali per misurarne le caratteristiche principali (es. il volume potenziale di domanda, la numerosità dei clienti, la loro localizzazione, )

16 Le politiche di raccolta A. Segmentazione (2/2) Valutazione dell attrattività e praticabilità di singoli segmenti in relazione ai volumi stimati di ricavi, costi e margini lordi Selezione dei segmenti obiettivo Definizione del posizionamento da ottenere nei segmenti scelti (es. quote di mercato, ) Quantificazione degli obiettivi Definizione ed impostazione delle combinazioni prodottoprezzo-comunicazione-distribuzione (marketing mix)

17 Le politiche di raccolta B. Politiche di prodotto e servizio Ricerca di procedure di pagamento-incasso rispondenti alle condizioni di efficienza-costo richiesti dal cliente Esempio di servizi accessibili presso ATM Prelievi Versamenti (moneta legale, assegni) Bonifici e pagamenti (bonifici e giroconto, pagamenti MAV e RAV, bollette utenze, imposte e tasse, canone rari, donazioni) Ricarichi (telefoniche, acquisto borsellino a moneta elettronica, soldintasca) Saldo, movimenti e informativa (conto corrente, deposito titoli, carta Bancomat, carta di credito, mutuo, fondi pensione) Anticipo contanti e preleva internazionale Avvisi SMS

18 Le politiche di raccolta C. Politiche di prezzo Ricerca della combinazione ottimale di prezzi-costo (tasso passivo) e di prezzi-ricavo (commissioni attive) Remunerazione dei capitali ricevuti Prezzi dei servizi elementari Problemi di trasparenza Elementi di contesto: elasticità delle domande, offerte dei concorrenti, livello dei tassi di mercati (e tecniche di pricing)

19 Le politiche di raccolta Esistono diverse configurazioni delle politiche di prezzo I. Politica dei prezzi analitica (tariffario analitico di tutte le condizioni applicate) II. Politica dei prezzi correlati (il tasso di interesse basso viene sussidiato da minori prezzi dei servizi) III. Politica dei prezzi condizionali (differenziazione dei tassi e dei prezzi in relazione a: giacenza media, numero delle operazioni effettuate, tecnologia di processo) IV. Politica dei prezzi relazionale (relativizzazione rispetto all utenza complessiva del singolo cliente - cross-selling) V. Offerte di servizi di conto corrente a pacchetto per selezionati segmenti di clientela al dettaglio

20 Le politiche di raccolta C. Politiche di prezzo Principali fattori che influiscono sulla determinazione dei prezzi per i depositi in conto corrente Elasticità della funzione offerta (fondi) e di quella di domanda (servizi) dei clienti, opportunamente segmentati, relativamente ai rispettivi prezzi Strategie di prezzo adottate dai concorrenti Livello e variabilità del tasso d interesse interbancario, cioè del tasso al quale le banche stanno liquidità a scadenze brevi: in questo caso è possibile ipotizzare l applicazione di tecniche di pricing di tipo mark down, che determinano il tasso passivo pagato dal cliente per differenza negativa rispetto al tasso d interesse interbancario Livello dei tassi d interesse degli impieghi degli investimenti che possono essere finanziati dalla banca con i fondi raccolti Costi di produzione dei servizi di conto corrente

21 Le politiche di raccolta D. Politiche di comunicazione aspetti regolamentari relativi alla trasparenza i servizi bancari non sono né search né experience ma credence goods indeterminatezza della rappresentazione del pricing ex ante e difficoltà di determinazione del costo effettivo ex post Rilevanza della reputazione E. Politiche di distribuzione rete fisica delle filiali canali tecnologici (phone e internet banking, POS, ATM )

22 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Punti chiave: minimizzazione della propensione del pubblico a detenere e usare moneta legale; massimizzazione della propensione a usare moneta scritturale; massimizzazione della capacità di sostituzione della moneta scritturale rispetto alla moneta legale; applicazione di tali concetti ad un numero elevato di clienti; selezione e combinazione di cluster di clientela e di quei flussi di cassa (rappresentati da trasferimenti di moneta scritturale) hanno segni contrari.

23 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta La condizione di chiusura dei circuiti si realizza quando la totalità degli incassi e dei pagamenti fra tutti gli agenti economici risulta eseguita mediante accrediti e addebiti su depositi della stessa banca Nella pratica tuttavia tale nozione deve essere intesa come la ricerca della banca di impedire che l estinzione di passività (prelievi) determini perdita di liquidità, cioè trasferimento di riserve di liquidità a soggetti terzi Attuazione delle politiche di Prodotto Prezzo Composizione / segmentazione della clientela Concetto di chiusura dei circuiti di pagamento o loro integrazioni nei libri della banca

24 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta - Esempio - La banca risparmia riserva di liquidità: a parità di riserva di liquidità posseduta può espandere attività (prestiti) e passività (depositi). aumenta l efficienza dei processi produttivi dell intermediazione e la produttività del capitale (l intermediazione richiede minore riserva di liquidità) Viene presentato ora un modello formale che spiega la codeterminazione dei prestiti e dei depositi.

25 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Ipotesi: si considera una sola banca in un sistema economico chiuso Variabili: MLP = moneta legale posseduta dal pubblico 1 2 D = depositi P = prestiti RB = riserva bancaria di moneta legale p = MLP/D, propensione del pubblico a tenere moneta legale b = RB/D, propensione della banca a tenere riserve di moneta legale - Esempio -

26 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta - Esempio - Vale l eguaglianza MLP+RB=ML cioè, la moneta legale circolante è posseduta dal pubblico o dalla banca. Sostituendo quindi la (1) e la (2) nella (3) e risolvendo per D, si ottiene: 1 D MLx 4 p b che è il moltiplicatore dei depositi : esso indica il multiplo (massimo) di depositi che è compatibile con: - moneta legale esistente (ML) - propensioni del pubblico e della banca (p e b) 3

27 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta - Esempio - ricordando che per vincolo di bilancio: RB + P = D 5 dato che RB = bd, sostituendo si ottiene: D p 1 b 6 che sostituita nella (4) dà: 1- b P MLx 7 p b

28 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Quindi, è il moltiplicatore dei prestiti. Esso esprime il multiplo massimo dei prestiti che è compatibile con: - moneta legale esistente - propensione del pubblico e della banca Quindi: 1- b p b - Esempio - in funzione di ML, p e b, prestiti e depositi sono quantità codeterminate; ML, p e b sono condizioni di vincolo delle politiche di raccolta e di impiego della banca.

29 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta - Esempio - Inoltre, nella prospettiva dinamica e gestionale della banca è importante considerare la (4) sotto forma di variazioni e dunque: D MLx p 1 b 4b

30 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Considerazioni conclusive La moneta scritturale è un fattore stabilizzante dell intermediazione creditizia e perciò del core business dell attività della banca commerciale al dettaglio; L efficienza della moneta scritturale dipende dal suo grado di sostituzione rispetto alla moneta legale; La progressiva sostituzione della moneta scritturale alla moneta legale nelle mani del pubblico nel regolamento degli scambi genera disponibilità di riserve per le banche, aumentando il moltiplicatore dei depositi e dei prestiti;

31 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Considerazioni conclusive La dimensione della quota di mercato dei depositi e dei prestiti detenuta dalla singola banca, condizionando la chiusura dei circuiti, consente alla stessa di sfruttare il moltiplicatore; La propensione (b) delle banche a tenere moneta legale come attività di riserva rispetto alle obbligazioni scritte al passivo è direttamente correlata con la propensione corrispondente (p) del pubblico.

32 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Considerazioni conclusive Il moltiplicatore spiega che la riserva di liquidità costituisce la base dell intermediazione creditizia (depositi-prestiti); La moneta scritturale (depositi in c/c) non è una condizione necessaria del moltiplicatore, ma ne accresce l efficienza, contribuendo a ridurre p; La propensione (p) del pubblico a tenere moneta legale dipende dall efficienza e dal costo degli strumenti che attivano la moneta scritturale;

33 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta Considerazioni conclusive La banca ha interesse primario a difendere la riserva di liquidità posseduta e ad accrescerla con azioni competitive e politiche di chiusura dei circuiti ; La probabilità di chiusura dei circuiti è direttamente correlata alla quota di mercato locale dei prestiti e dei depositi della banca.

34 Moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità della raccolta L efficienza del processo dell intermediazione creditizia depositiprestiti dipende da due circostanze fondamentali: La capacità della banca di operare in regime di riserva frazionaria e cioè di tenere una riserva di liquidità assai parziale rispetto all indebitamento a vista; La capacità della banca di operare in regime di leva finanziaria efficiente, poiché pure la leva finanziaria è un moltiplicatore dei volumi delle attività e delle passività patrimoniali, subordinatamente al rispetto dei requisiti regolamentari che determinano l assorbimento di capitale proprio in funzione dei rischi caratteristici della gestione.

35 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie di passività bancarie con funzione di investimento; in particolare: I depositi a scadenza; I pronti contro termine (pct); Le obbligazioni: - Semplici - Garantite - Subordinate - Strutturate Reverse floater Equity linked Credit linked

36 I depositi a scadenza I depositi a scadenza possono essere (o meno) rappresentati da certificati. Nella prospettiva del cliente è una forma d investimento intermedia tra conto corrente e obbligazioni. Si tratta di uno strumento di grande semplicità in cui fa premio la comprensibilità e la confrontabilità È fortemente standardizzato Non ha componenti di servizio Oggi può essere solo nominativo (non è quindi negoziabile)

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

Gestione Bancaria-A. a. 2013-2014 DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA 1 DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA TRA FORME TECNICHE E FUNZIONI DELLA RACCOLTA DAL PUBBLICO OBIETTIVI, CONDIZIONAMENTI DI CONTESTO E LEVE DELLA GESTIONE DELLA

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I servizi di investimento e di pagamento Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I servizi di investimento e di pagamento I servizi di investimento Prodotti che soddisfano le esigenze di investimento della clientela Raccolta diretta (raccolta

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Le funzioni d investimento delle passività bancarie Esistono diverse tipologie

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

La gestione della raccolta bancaria (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

La gestione della raccolta bancaria (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011 La gestione della raccolta bancaria (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011 La raccolta indiretta Banca Soggetti economici (famiglie, imprese) Diversa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono:

I sei profili relativi ai conti a pacchetto sono: Indicatore Sintetico di Costo (ISC) In base alle nuove istruzioni di Banca d Italia in tema di trasparenza, emanate il 29 luglio 2009, i Fogli Informativi e i Documenti di Sintesi periodici dei ti correnti

Dettagli

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Indice Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci I modelli dell intermediazione bancaria. Premessa.2 Il modello

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito Acquisizione di debiti a breve, medio e lungo termine Esterne FONTI di mezzi finanziari

Dettagli

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI Allegato 5A METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI 1. Premessa L ISC comprende tutte le spese e le commissioni che sarebbero addebitate al cliente nel corso

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it mauro.aliano@unica.it 1 La gestione della raccolta In termini generali l espressione politica della raccolta è sinonimo dell

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Gli intermediari finanziari: banche Intermediazione finanziaria, tipologie di intermediari e imperfezioni di mercato (Fonte: Corigliano, 2004, Intermediazione

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre

Materiali EIF. La struttura finanziaria dell economia. economia. di Daniele Previati. Università degli Studi Roma Tre La struttura finanziaria dell economia economia di Daniele Previati Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Economia di baratto..moneta...economia monetaria. separazione

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 6 ANALISI QUALITATIVA DEL CAPITALE I FINANZIAMENTI

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 Tutti i soggetti economici quando si trovano a risparmiare si trovano di fronte a due opzioni : TESOREGGIAMENTO Processo attraverso il quale

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTICHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTICHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I

Dettagli

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti La funzione finanziaria Prof. Arturo Capasso ARGOMENTI Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti Una premessa Funzione Finanziaria e Finanza Aziendale.

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali

Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011. Profili reddituali Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) La politica di investimento in titoli Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 Profili reddituali

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 55 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 55 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 DIPARTIMENTO INFORMATICA Servizio Rilevazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 55 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune indicazioni di dettaglio al fine di facilitare

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI 2.1 Spese fisse di gestione

Dettagli

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura

Numero operazioni in franchigia con un minimo forfait trimestrale Recupero imposta di bollo con periodicità annuale. Spese per singola scrittura INIZIATIVA SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTI CHIARI E LE VOCI ADOTATTE DAL BANCO DI SICILIA Aggiornamento a marzo 008 vers. OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

CONTO CORRENTE ARANCIO

CONTO CORRENTE ARANCIO CONTO CORRENTE ARANCIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE (Versione del 26/07/2015) QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE ISC (indicatore sintetico di costo) PROFILO DELLA CLIENTELA COSTO Giovani 0 Famiglie

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione

indica le spese che il cliente è comunque tenuto a sostenere, Spese fisse di gestione OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' PER I SERVIZI DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA' E PER DISPORRE DELL'INFORMAZIONE E RENDICONTAZIONE DEI FLUSSI MONETARI MOVIMENTATI indica le spese che il cliente

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI A1. Schema di prospetto del valore della quota dei fondi aperti FONDO... PROSPETTO DEL VALORE DELLA QUOTA AL.../.../... A. Strumenti finanziari

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA

I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA I BISOGNI FINANZIARI DELLA DOMANDA 1 Riferimenti bibliografici Capitolo 12 e capitolo 15 (parti iniziali) 2 I BISOGNI FINANZIARI DEGLI OPERATORI finanziamento investimento consulenza Gestione rischi Il

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari

Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari Gli equilibri gestionali degli intermediari finanziari I tre equilibri gestionali Equilibrio reddituale capacità di generare performance positive nel tempo Dipende dalla struttura dei costi e dei ricavi

Dettagli

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEI CONDOMINI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. Gestisci uno o più

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

i campi non compilati corrispondono alla stessa "voce" utilizzata nella scheda standard PattiChiari.

i campi non compilati corrispondono alla stessa voce utilizzata nella scheda standard PattiChiari. PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" data aggiornamento 20/7/200 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA' 2 Spese fisse di gestione 2 Spese di invio estratto conto 22 Spese di liquidazione

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA inserire il logo della banca 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

PATTI CHIARI - SERVIZIO BANCARIO DI BASE TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA SCHEDA STANDARD PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA AGGIORNAMENTO A MARZO 2007 1 2 OPERATIVITA' CORRENTE E GESTIONE

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese nel canone.

Conto Corrente SEMPREPIU IMPRESA LARGE. 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese nel canone. Conto Corrente Offerta Riservata ai Nuovi Clienti con fatturato annuo non superiore a 2.500.000. SEMPREPIU IMPRESA LARGE Canone mensile 9,00 (rispetto al canone standard di 30,00) Numero operazioni comprese

Dettagli

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli