Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico"

Transcript

1 Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All isane iniziale la velocià della massa è massima ed è pari a. m/s. Dopo 5 periodi di oscillazione si osserva che la velocià massima si è ridoa al 1% del valore iniziale. Si deermini: a) la posizione della massa all isane iniziale, dopo aver indicao e giusificao il sisema di riferimeno adoao per la descrizione del problema; [x() =, asse x direa come v() b) l equazione differenziale che regge il moo, calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ Mx bx kx ; x x x ; M = 5. kg ; b = kg/s, k = 5 N/m ; o = 1 s ; = s c) la legge oraria, x = x(), che descrive il movimeno della massa, sempre calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ x( ) e sin( ) ; = o = 1 s ; = s ; x m = cm d) come cambia la frequenza di oscillazione della massa se alla molla k 1 viene collegaa in parallelo una molla di cosane elasica k = 15 N/m. [ = = 3.18 Hz. Una massa oscillane di 3 g è collegaa ad una molla con cosane elasica k=1 N/m. Sapendo che all isane =: i) la massa si sa sposando da x posiiva verso la posizione di equilibrio, ii) l energia oale è pari a 1, J, iii) l energia cineica è pari a 6, J, e iv) l energia del sisema diminuisce del 5% ogni 5 cicli complei di oscillazione, deerminare: a) la posizione della massa all isane iniziale; [x()=,58 m b) la legge oraria del moo, indicando il valore e le unià di misura di ui i parameri che in essa compaiono; [ x( ) x e cos( ) ; x m =,41m, = s, = s, =,886 rad m c) l energia del sisema e l ampiezza dell oscillazione all isane =3 s. [3.75 J,.5 m 3. Un oscillaore armonico smorzao è cosiuio da una massa di.6 kg collegaa a una molla con cosane elasica 1. N/m. All isane iniziale la massa ransia per un esremo di oscillazione e la sua accelerazione in queso puno vale a =. m/s. Dopo ceno oscillazioni complee l ampiezza di oscillazione risula essere dimezzaa. Deerminare a) la legge oraria, indicando il valore di ue le grandezze che vi compaiono; -3 [ x( ) xm e cos( ); xm.1 m; 4.5 s ; 4.8 s b) la variazione percenuale dell ampiezza del moo armonico in un ciclo di oscillazione; [ A/A =,69% c) la posizione e la velocià della massa all isane = 1 s. [ x(1s) =.115 m; v (1s) = m/s 4. Un oscillaore armonico smorzao è cosiuio da una massa M = 5. kg collegaa ad una molla ed è reo dall equazione x x x con = s e = 1. s. Sapendo che all isane iniziale la massa ransia per il puno di equilibrio con velocià v = 1. m/s, deerminare: a) la legge oraria, indicando il valore di ue le grandezze che vi compaiono con re cifre significaive; [ x ( ) e sin( ); xm 16.1cm ; 1. s ; 6. s b) la frequenza ed il periodo del moo armonico smorzao (sempre con 3 cifre); [ =.987 Hz, T=1.13 s c) l energia oale del sisema all isane iniziale; [ E () =.5 J d) l energia del sisema all isane = 1.3 s e la sua disribuzione ra poenziale e cineica. [ E (1.3) = 186 mj, U(1.3) = 18 mj, K(1.3) = 4 mj 1

2 5. Una massa M = 5. kg è collegaa a due molle conrappose e compie un moo oscillaorio smorzao con periodo T =. s. Sapendo che: i) le cosani elasiche k 1 e k delle due molle sono legae dalla relazione k = k 1, ii) all isane = la velocià della massa è v() = m/s e l energia oale del sisema è E() = 1 J, iii) l ampiezza dell oscillazione A() si aenua con una cosane di empo = 1 s, deerminare: a) le cosani elasiche k 1 e k delle due molle [ k 1 = 16.5 N/m, k = 3.9 N/m b) l equazione del moo indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono con le rispeive cifre significaive; [ M x k x o x x x, b= 1 kg/s, k = 49.4 N/m, =.1 s, = s, ovvero c) la legge oraria indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono con le rispeive cifre significaive; [ x( ) e sin( ), x m =.64 m d) la posizione della massa oscillane all isane =7/4 T. [ x() = -.45 m 6. Un cilindro di massa m c = kg e raggio R c = 1 cm, roola senza srisciare con il perno cenrale collegao ad una molla con cosane elasica k= 3 N/m. L energia iniziale del sisema è equamene disribuia ra poenziale e cineica, e ciascuna vale 1.5 J. Il sisema non è dissipaivo e all isane iniziale sia la posizione che la velocià sono > ( I 1 c m crc ). Deerminare: a) la legge del moo del cenro di massa, indicando il valore di ue le grandezze che in essa compaiono [ m x k x ; eq x x ; k 3N m ; meq 1.5mc 3kg ; 1s b) la legge oraria, indicando il valore di ue le grandezze che in essaa compaiono [ x( ) sin( ) cos( ) xm.41m ; 4 c) la frequenza e il periodo del moo. [ =.159 Hz, T = 6.8 s 7. Un corpo di massa m =. kg si muove lungo l asse x soo l azione di una forza elasica F el = - k. x, con k =. N/m, ed una forza di smorzameno viscoso F sm = -b. dx/d con b = 5. kg/s. All isane = il corpo si rova nel puno x = 9 cm ed ha velocià nulla. Si deermini: a) l energia oale del sisema all isane iniziale [ E =,81 J b) la legge del moo [ m x k x ; x x x ; c) la legge oraria [ x( ) Ae B e (1. e.3e ) m d) la posizione della massa all isane = 5 s. [ 9.8 cm 8. Un corpo di massa m =. kg si muove lungo l asse x soo l azione di una forza elasica F el = - k. x, con k =. N/m, ed una forza di smorzameno viscoso F sm = -b. dx/d con b = 4. kg/s. All isane = il corpo si rova nel puno x = 9 cm ed ha velocià nulla. Si deermini: a) l energia oale del sisema all isane iniziale [ E =,81 J b) la legge del moo [ m x k x ; x x x ; 1 s c) la legge oraria [ x( ) ( A B) e m ; A = x m =.9 m, B = x m =.9 m s, = - s d) la posizione della massa all isane = 5 s. [ 3.64 cm 9. Un corpo di massa m =. kg si muove lungo l asse x soo l azione di una forza elasica F el = - k. x, con k = N/m, ed una forza di smorzameno viscoso F sm = -b. dx/d con b = 4. kg/s. All isane = il corpo si rova nel puno x = 9 cm ed ha velocià nulla. Si deermini: a) l energia oale del sisema all isane iniziale [ E = 81 J b) la legge del moo [ m x k x ; x x x ; = 1 s = 1. s c) la legge oraria [ x( ) e cos( ) m ; x m =.9 m. = 9.95 s, = d) la posizione della massa all isane = 5 s. [ 5.3 mm, 5.9 mm con = e) l energia oale del sisema a = 5 s. [ E (5s) = 3.7 mj 1. Un oscillaore debolmene smorzao è cosiuio da una massa m = 1. kg collegaa ad una molla di massa rascurabile. L oscillaore oscilla con una frequenza di. Hz. All isane iniziale la

3 velocià dell oscillaore è massima e pari a 1. m/s. Dopo 1 oscillazioni complee l ampiezza di oscillazione è il 9% di quella iniziale. Si deerminino (15//1): a) L equazione di moo, indicando i valori e le unià di misura di ui i parameri che in esse compaiono; [ m x k x ; x x x ; m = 1 kg, = s, b = Kg/s, = 1.6 s = k = 158 N/m, b) La legge oraria del moo, indicando i valori e le unià di misura di ui i parameri che compaiono.[ x( ) x e m cos( ) x e sin( ) m m, x m = 8. cm, c) La posizione e la velocià della massa al empo =1 s. [x(1s)= m, v(1s)=.81 m/s 11. Un oscillaore armonico si muove, senza smorzameno, sul piano orizzonale ed è formao da una molla di cosane elasica k = 1 N/m a cui è collegaa una massa M = 1 g. Sapendo che all isane = ua l energia è cineica, la massa si muove verso le x posiive e l ampiezza dell oscillazione è pari a 1 cm deerminare (19/1/1): a) la velocià della massa all sane iniziale; [ v =v m =1 m/s b) l equazione del moo e la legge oraria, indicando il valore di ue le grandezze che in esse compaiono; [ x ( ) x( ) ; x() = x m sin( ) ; = 1 rad/s ; x m = 1 cm c) la posizione della massa e la sua velocià all isane = 1.3 s, esprimendole con almeno due cifre significaive. [ x(1.3) = 5.31 mm 1. Una massa M = 1. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 1. N/m ed oscilla vericalmene lungo l asse y con un moo la cui ampiezza diminuisce del.% in 1. s. Sapendo che all isane iniziale la massa si muove verso il basso, che la sua energia cineica K() è massima ed è pari a. J, si deermini (7/9/11): a) l equazione differenziale che regge il moo, calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ M y by ky ; x x x ; M = 1. kg, b = kg/s, k = 3 1 N/m, o = 1 s, =. 1 - s b) la legge oraria, y = y(), che descrive il movimeno della massa, sempre calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ con y verso l alo: y( ) ym e sin( ) yme sin( ), = o = 1 s, =. 1 - s, y m = cm c) la posizione e la velocià della massa all isane = 5. s, indicando e giusificando le cifre significaive del risulao. [ y (5s) = 4.7 cm, v (5s) =.73 m/s d) la posizione y o di riposo dell esremo della molla, nello sesso sisema di riferimeno uilizzao precedenemene, qualora si sconnea la massa sospesa. [ y o = 9.8 cm 13. Una molla di cosane elasica k 1 = 6 N/m è vincolaa a un esremo. All esremo libero della molla è aaccaa una massa m = 6. kg. All isane iniziale la velocià della massa è massima ed è pari a. m/s. Dopo 1 periodi di oscillazione si osserva che la velocià si è ridoa al 3% del valore iniziale. Trascurando la forza di gravià si deermini (1/7/11): a) l equazione differenziale che regge il moo, calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono [ m x k x ovvero x x x dove: m = 6. kg, k = k 1 = 6 N/m, = s, = = 1 rad/s, b =.67 kg/s b) la legge oraria, x = x(), che descrive il movimeno della massa, sempre calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ x() = x m e - sin() con: x m =. m e = = 1 rad/s c) come si modificano le soluzioni precedeni se alla molla k 1 viene collegaa in serie una molla di cosane elasica k = 4 N/m, all esremo libero della quale viene aaccaa la massa. [k = k eq = 4 N/m, = = 6.3 rad/s, = s. b =.4 kg/s, x m =.3 m. 14. Un paino di massa pari a 4 kg compie un moo di oscillazione, srisciando senza ario su una roaia reilinea orizzonale soo l azione di due molle conrappose, dispose parallelamene alla roaia. Sapendo che: le cosani elasiche delle molle sono k 1 = 15 N/m e k = 3 N/m,

4 all isane iniziale l energia poenziale del sisema è massima e la posizione del cenro di massa rispeo alla posizione di equilibrio è x() = cm, deerminare (7/7/11): a) il valore massimo della velocià del cenro di massa; [v m =.1 m/s, = 1.6 rad/s b) l equazione differenziale che regge il moo, calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ m x k x ovvero x, k = 45 N/m c) la legge oraria, x = x(), che descrive il movimeno della massa, sempre calcolando i valori di ue le grandezze che vi compaiono; [ x( ) cos( ), xm cm d) supponendo ora che il corpo sia un cilindro che roola senza srisciare e che le due molle siano collegae perpendicolarmene al suo asse di roazione (coordinaa x del sisema), indicare come si modificano le rispose ai puni a), b) e c) dell esercizio. [ uo uguale con m eq = 3/ m = 6 kg. Gli alri parameri che variano sono: v m = 1.73 m/s e = 8.66 rad/s. Le equazioni, x m e k resano gli sessi 15. Una molla pende liberamene dal soffio. Un corpo di massa M viene collegao all esremo libero della molla e viene lasciao andare. Il corpo cade, compiendo delle oscillazioni armoniche la cui escursione dal puno superiore a quello inferiore è inizialmene pari a 49 cm. Dopo 1 oscillazioni complee l escursione è pari a 17 cm. Sulla base dei dai (3/6/11): a) deerminare il periodo di oscillazione del corpo; [ T =.993 s =1. s b) deerminare la frazione di energia persa ad ogni ciclo di oscillazione; [.1 % c) scrivere l equazione di moo del sisema (indicare i valore dei parameri); [ y()=y m e - cos() con: y m =4.5 cm, = s, =6.3 s d) esprimere la velocià del corpo in funzione del empo (indicare i valori dei parameri). [ v() = y () = -y m e - sin() y m e - cos() 16. In presenza di gravià, una massa M = 5. kg è appesa ad una molla e compie un moo oscillaorio smorzao con frequenza pari a 3. Hz e cosane di smorzameno b = 1. [kg s. Sapendo che all isane = la massa si muove verso l alo con K () = 1 J e U() =, deerminare (19/4/11): a) Il sisema di riferimeno in cui descrivere il moo e giusificarlo [ -y = (M g)/k) b) L equazione del moo indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono con le rispeive cifre significaive. [ M y b y k x ; y y y ; k = N/m c) La legge oraria indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono con le rispeive cifre significaive. [ y( ) ym e sin( ) ; y m =,335 m,.1 s, = = s, d) La posizione della massa all isane = 1.3 s. [y(1.3) = -.17 m e) Il empo in cui l energia del sisema è ridoa al 5%. [.5 = 3.47 s 17. Un corpo di massa M=.1 kg si muove lungo l'asse x soo l'azione di una forza elasica F e =-k. x con k=5 N/m e di una forza di ipo viscoso F r =-. dx/d con =1 g/s. All'isane = il corpo passa dal puno x=1cm con velocià v=4 m/s. Si deermini: a) l energia oale associaa all oscillazione all isane iniziale [.8 J; b) l ampiezza dell oscillazione dopo 3 secondi [ 4. cm ; c) la legge del moo [ x x x ;.5s,.4s, xm 18 cm, 5.6 rad 18. L' energia iniziale di un oscillaore armonico smorzao è pari a 1 J e diminuisce dello.% per ciclo. Sapendo che la massa oscillane è pari a g e che la cosane elasica della molla è k=8 N/m, deerminare: 1) la posizione della massa all isane iniziale, supponendo che sia nulla l energia cineica; ) la legge del moo, indicando il valore e le dimensioni di ui i parameri; 3) l ampiezza dell oscillazione e la posizione della massa oscillane all isane =5 s. 19. Una cilindro di massa m = 8 kg e raggio R = 1 cm oscilla roolando senza srisciare su un piano soo l effeo di due molle conrappose, collegae al perno cenrale e aveni rispeivamene cosae elasica pari a 1 N/m e 17 N/m. Sapendo che la velocià angolare massima del disco è m = 5 rad/s, deerminare: 1) l energia oale del sisema; ) la legge del moo x() del cenro di 4

5 massa, calcolando e giusificando ui i parameri che vi compaiono, nell ipoesi che all isane = l energia poenziale del cilindro sia nulla e che il valore della coordinaa del cenro di massa sia crescendo.. Un corpo di massa m = 1 kg si muove lungo l'asse x aorno all'origine soo l'azione di una forza elasica F e = -kx con k = 64 N/m e di una forza resisene di ipo viscoso F r = -bdx/d con b=.5 Ns/m: Si deermini la legge oraria sapendo che all'isane = il corpo è fermo dalla pare delle x posiive con energia poenziale pari a 8 J. Si calcoli inolre dopo quano empo l energia oale dell oscillaore si sarà ridoa al valore di 1 J. 1. Un corpo di massa m = 1 g oscilla lungo l'asse x aorno all'origine soo l'azione di una forza elasica F e = -kx con k = 6.4 N/m e di una forza resisene di ipo viscoso F r = -bdx/d con b=.5 Ns/m: Si deermini la legge oraria sapendo che all'isane = il corpo è in movimeno verso le x negaive con energia cineica pari a 8 mj ed energia poenziale nulla. Si calcoli inolre dopo quano empo l energia oale dell oscillaore si sarà ridoa al valore di 1 mj e il valore dell energia cineica in quell isane.. Un corpo di massa m=5 g oscilla lungo l'asse x, aorno all origine, soo l'azione di una forza elasica F e =-k. x, con k=3n/m, Sapendo che all'isane = il corpo passa dal puno x= con velocià v=-4 m/s : a) si scriva la legge oraria, x=x(), indicando il valore delle grandezze che in essa compaiono; b) si assuma ora che sul corpo agisca anche una forza resisene di ipo viscoso F r =-b. dx/d, con b=.34 Ns/m e si scriva anche in queso caso la legge oraria, indicando il valore delle grandezze che in essa compaiono; c) si calcoli l'energia oale dell'oscillaore smorzao all'isane =5s. 3. Una massa oscillane di g è collegaa ad una molla con cosane elasica k=8 N/m. Sapendo che all isane =: l energia oale è pari a 1 J, l energia cineica è nulla e l energia del sisema diminuisce dell 1% per ciclo, calcolare: a) la posizione della massa all isane iniziale; b) la legge del moo, x=x(), indicando il valore e le dimensioni di ui i parameri; c) l energia del sisema e l ampiezza dell oscillazione all isane =1 minuo. 4. Una massa oscillane di 3 g è collegaa ad una molla con cosane elasica k=97 N/m. Sapendo che all isane =: l energia oale è pari a 14 J, la massa passa per la posizione di equilibrio e l energia del sisema diminuisce dello.7% per ciclo, calcolare: a) la velocià della massa all isane iniziale; b) la legge del moo, x=x(), indicando il valore e le dimensioni di ui i parameri; c) l energia del sisema e la velocià all isane =5 minui. 5. Un sisema oscillane è formao da un blocco collegao ad una molla, vincolaa rigidamene a un muro all alro esremo. Il sisema ha un energia meccanica pari a 1. J, un ampiezza di oscillazione di 1 cm e una velocià massima di 1. m/s e oscilla in assenza del campo graviazionale. a) Deerminare la cosane elasica della molla, la massa del blocco e la frequenza di oscillazione; b) Assumendo che l isane iniziale corrisponda a quello in cui la velocià è massima, deerminare l energia cineica e l energia poenziale elasica dopo 19 s; c) Si supponga ora che sul sisema agisca anche una forza di ario di ipo viscoso e che quesa deermini una diminuzione dell ampiezza di oscillazione del 3% ad ogni ciclo. Si deermini l energia oale del sisema dopo 19 s; 6. Ad una molla di cosane elasica k=1 N/m, appesa vericalmene e in condizioni di riposo, viene agganciaa una massa M=1. kg, che viene quindi lasciaa libera. Trascurando la massa della molla, supponendo che la massa M venga liberaa in un empo rascurabile e sapendo che dopo 1. s l ampiezza dell oscillazione si è ridoa a 1/e di quella iniziale: a) scrivere la legge oraria del moo, indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono; b) scrivere l equazione di moo, indicando il valore di ui i parameri che in essa compaiono; c) deerminare la posizione della massa al empo =1. s, giusificando le cifre significaive che appaiono nel risulao. 5

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per asporazione di ruciolo: usura uensile Esercizio 1 In una lavorazione si desidera che la duraa T dell uensile sia di 15 minui. Assumendo per le cosani di Taylor i valori C = 250 e n = 0.122

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Problemi di Fisica La termologia

Problemi di Fisica La termologia Problemi di Fisica a ermologia 2. a emperaura di un meallo, che assorbe una quanià di calore 14352 J aumena da 20 C a 180 C. Sapendo che la sua massa è di 650 g, deermina il valore del suo calore specifico.

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Diagramma Ferro-Carbonio

Diagramma Ferro-Carbonio Diagramma Ferro-Carbonio FERRIE DELA 1 2 3 4 5 6 7 8 FERRIE DELA L I D A4 S E FERRIE FERRIE + CM ERZIARIA AI A3 A2 P Acm CON CM SECONDARIA AI A1 PERLIE CON CM SECONDARIA AI CON CEM RASFORMAA RASFORMAA

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2014-2015 A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Riportare sul presente foglio

Dettagli

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z) 05-11-2015 Una pallina da tennis viene lanciata con velocità V0 = 40 m/s ed angolo rispetto all orizzontale = /3. Il campo da tennis è lungo 30 m e

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

8 Un carrellino montato su una rotaia a cuscino d aria (tale che

8 Un carrellino montato su una rotaia a cuscino d aria (tale che apiolo La dinamica newoniana VRSO L SM Un blocco di è leao a un alro di che a sua vola è irao da una forza! 7 Una massa è sospesa a una molla. La reazione alla forza di ravià erresre aene sulla massa è

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Introduzione al corso di Universià degli Sudi di Milano Diparimeno di Fisica Corso di laurea riennale in FISICA Anno accademico 013/14 Inroduzione al corso di Onde & Oscillazioni Corso A Sudeni con il cognome che inizia dalla

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE 0 COSA IMPAREREMO Come incorporare la dimensione emporale (dinamica) nel modello AD-AS. Come usare il modello dinamico AD-AS per illusrare

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli