Capacità ricettiva e flussi turistici in FVG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capacità ricettiva e flussi turistici in FVG"

Transcript

1 centro stam Capacità ricettiva e flussi turistici in FVG

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle ed Elisa Steffè La pubblicazione Capacità ricettiva e flussi turistici in FVG è stata curata da: Irene Plet La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 20 aprile 2011 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, aprile 2011 Servizio statistica e affari generali 1

3 Introduzione Di seguito si presentano i principali dati di flusso e di struttura del turismo in Friuli Venezia Giulia. Scopo principale della trattazione è fornire al lettore non solo l aggiornamento dei dati annuali delle rilevazioni ISTAT sul movimento dei turisti e sulla capacità ricettiva di cui il Servizio statistica e affari generali è l organo intermedio di rilevazione, ma anche porre in evidenza, attraverso il confronto con le altre regioni, alcuni elementi di specificità dell offerta e della domanda turistica in FVG. I dati presentati costituiscono, evidentemente, una sottostima del volume di flussi generato dal sistema turismo mancando, di fatto, la rilevazione dei cosiddetti escursionisti e dei possessori di seconde case per le vacanze. La difficoltà nel definire il turismo è, infatti, insita nell eterogeneità delle componenti che lo caratterizzano essendo queste connesse non solo ai movimenti (arrivi e presenze) ma anche ad attività economiche, risorse e servizi. Con il termine turismo generalmente viene definito il flusso generato da coloro che pernottano per almeno una notte in una struttura ricettiva (alberghiera o extra-alberghiera) in un luogo diverso dal proprio domicilio abituale. Questa definizione, adottata a livello internazionale [1], permette di quantificare i turisti in base ai dati che le strutture ricettive forniscono mensilmente agli organi preposti alla raccolta (tipicamente province, APT, agenzie regionali ecc.), tuttavia esclude completamente il turismo collegato alla ricettività delle seconde case e degli appartamenti affittati da privati e l escursionismo giornaliero. Relativamente a quest'ultimo aspetto, sono molti, infatti, coloro che compiono viaggi di una sola giornata o che transitano in una determinata area e, pur non essendo considerati turisti (in quanto non pernottano sul luogo), generano effetti sul territorio poiché acquistano, interagiscono con i servizi offerti dal territorio, ecc.. Nella prima parte vengono presentati i dati definitivi 2009 validati dall ISTAT sulla ricettività degli esercizi alberghieri e complementari ed il movimento dei turisti [2]. La quantificazione dell offerta ricettiva offre interessanti spunti per analizzare la diversa composizione delle strutture ricettive di un territorio: nel benchmarking con le altre regioni emergono elementi di specificità in parte legati alla morfologia del territorio, in parte legati al diverso sviluppo organizzativoimprenditoriale che il turismo ha avuto nel corso del tempo. L analisi dei flussi di movimento dei turisti, consente invece la quantificazione della domanda. A completamento della sezione, oltre ai dati della rilevazione censuaria sul movimento dei turisti, vengono brevemente presentate alcune informazioni tratte dall indagine multiscopo sulle famiglie Viaggi, vacanze e vita quotidiana che raccoglie trimestralmente informazioni sui viaggi con pernottamento effettuati dai residenti (cittadini italiani e stranieri) nelle destinazioni italiane o estere, sulle tipologie e sui comportamenti di viaggio, sui viaggiatori e sulle notti trascorse in viaggio. Le informazioni tratte consentono la disaggregazione del movimento per tipologia di spostamento effettuato. Nella seconda parte vengono presentati i dati provvisori 2010 sulla capacità e sul movimento negli esercizi ricettivi del FVG con una disaggregazione a livello di ambito turistico territoriale. Le informazioni consentono una prima valutazione sui flussi nelle diverse tipologie di esercizi ricettivi, per provenienza del turista e per località di destinazione. [1] Il Quadro Metodologico Raccomandato (QMR) dall Eurostat, OCSE e dall Organizzazione mondiale del Turismo (OMT) definisce il turismo come l attività delle persone che viaggiano per piacere, affari o altri scopi. Il visitatore è qualsiasi persona che si sposti in una località, al di fuori del suo ambiente abituale per un periodo non superiore ad un anno e il cui motivo principale della visita non sia quello di esercitare un attività remunerata nel posto visitato. [2] Rilevazioni ISTAT Capacità degli esercizi ricettivi (IST-00138) e Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (IST ) Servizio statistica e affari generali 2

4 Sintesi dati La ricettività del FVG e delle altre regioni d Italia. Nel 2009 l offerta ricettiva del FVG si compone principalmente di strutture extra-alberghiere che raccolgono complessivamente il 75% dei posti letto attivi in regione (in Italia è pari al 52%). L offerta alberghiera consta, invece, di 743 strutture (di cui quasi la metà a 3 stelle) che mettono a disposizione posti letto. Nel confronto con il resto d Italia, si osserva che il FVG ha una densità ricettiva superiore a quella media italiana: nel 2009 si registrano, infatti, 127 posti letto ogni abitanti quando la media nazionale è pari a 76,4. La dimensione media degli esercizi alberghieri del FVG è inferiore a quella registrata in Italia: in regione si contano, infatti, 55,6 posti letto per albergo quando la media nazionale è pari a 65,6. Anche il rapporto tra la disponibilità ricettiva effettiva e le presenze risulta inferiore alla media nazionale e ciò rivela un minor grado di sfruttamento delle strutture turistiche del FVG. Il differenziale tra l utilizzazione delle strutture alberghiere del FVG e quelle del resto d Italia è pressoché costante durante l anno: variazioni più elevate si registrano solo in settembre-ottobre, ad indicare, evidentemente, un maggior prolungamento della stagione estiva nelle altre regioni. Il movimento del FVG e delle altre regioni d Italia. Nel corso del 2009 si sono registrati in FVG oltre 8 milioni e 834 mila presenze, pari al 2,4% delle presenze complessivamente registrate in Italia. La permanenza media in FVG è pari a 4,5 giorni ed è superiore a quella media italiana (3,9) ma inferiore a quella registrata in Calabria (5,5), nelle Marche (5,3) a Bolzano (5,1), in Abruzzo e Sardegna (5,0 giorni) ed in provincia di Trento (4,8 giorni). Nell ultimo decennio i turisti hanno pernottato un giorno in meno sia in Italia che in FVG e la tendenza ha riguardato sia i turisti stranieri che quelli italiani. L indice di turisticità del FVG nel 2009 pari a 7,2 turisti per abitanti indica che il carico generato dal turismo in rapporto alla popolazione presente è maggiore in FVG rispetto al valore medio italiano pari a 6,1. La rilevazione campionaria ISTAT rivela che nel corso del 2009 il FVG è stato destinazione dell 1,7% dei viaggi dei residenti; in particolare è stato meta dell 1,7% delle vacanze brevi effettuate su territorio nazionale, del 2,5% delle vacanze lunghe e del 2,3% dei viaggi di lavoro. La durata media dei viaggi per vacanza in FVG è pari a 4,1 giorni (6,0 in Italia) e per lavoro è pari a 2,1 giorni (2,8 in Italia). Il dati 2010 del FVG. Nel corso del 2010 l offerta ricettiva alberghiera del FVG ha registrato un decremento nei posti letto a disposizione, sebbene si siano registrati 4 esercizi in più rispetto all anno precedente. Al contrario, gli esercizi complementari hanno incrementato la loro ricettività soprattutto tra gli alloggi in affitto in forma imprenditoriale (che determinano il 48% dei posti letto complessivamente attivi in regione), i villaggi turistici (434 posti letto in più) e gli alloggi agroturistici (350 posti letto in più rispetto al 2009). In aumento anche i Bed&Breakfast (+28 esercizi) ma la loro capacità ricettiva è, mediamente, molto limitata (complessivamente +172 posti letto). Interessante il dato dell ambito turistico territoriale di Trieste che, a fronte di un incremento di 24 esercizi ricettivi, registra un aumento di ricettività pari a 362 posti letto. L ambito turistico territoriale di Grado-Aquileia registra un aumento di 21 esercizi e 502 posti letto. Nel 2010 gli arrivi sono stati pari ad oltre 1milione 113 mila (+1,8% su base annua) e le presenze 8 milioni e 665 mila (-1,9%), più della metà delle quali registrate nell ambito turistico di Udine e Lignano Sabbiadoro. Benché in quest ambito si concentri la maggior parte dei flussi turistici della regione, si osserva che nell ambito di Grado e Aquileia, la durata media del soggiorno è la più elevata del FVG, soprattutto per quanto riguarda la componente italiana (qui gli italiani soggiornano in media 5,7 giorni contro 4,9 di Lignano). Variazioni positive rispetto all anno precedente si registrano negli arrivi di turisti stranieri nell ambito turistico di Trieste (+12,5%), nel tarvisiano (+11,7%) ed in Carnia (+10,4%). Sempre un maggior numero di turisti sceglie forme ricettive complementari più legate al territorio: Bed&Breakfast, alloggi agroturistici e alberghi diffusi incrementano i loro arrivi rispettivamente del 20,2%, 9,9% e 7,7%. Rispetto alle destinazioni, sono aumentati su base annua, i flussi verso la montagna dei mesi estivi (giugno-settembre), verso i capoluoghi (in particolare, Trieste) e verso le città d arte soprattutto nel periodo agosto-ottobre. Circa il 44% dei turisti proviene dall estero (un terzo di questi dall Austria) ed il 16% delle presenze totali è determinato da corregionali. Sono aumentate rispetto al 2009 le presenze di turisti dalla Slovacchia (+21,6%) e dai Paesi Bassi (+8,4%). Servizio statistica e affari generali 3

5 Indice 1. L offerta ricettiva ed i flussi turistici del FVG nel confronto con le altre regioni Capacità degli esercizi ricettivi per tipologia e regione. Valori assoluti. Anno 2009 p. 6 Posti letto per abitante. Valori per abitanti. Anno 2009 p. 7 Posti letto degli esercizi ricettivi. Valori per abitanti. Anni 1999: 2009; % per tipologia di struttura. Anno 2009 p. 8 Dimensione media degli alberghi. Posti letto. Anno 2009 p. 9 Utilizzazione lorda e netta degli alberghi. Anno 2009 p. 10 Utilizzazione lorda e netta degli alberghi per mese. Anno 2009 p. 11 Movimento negli esercizi ricettivi per tipologia e regione. Valori assoluti in migliaia e permanenza media in giorni p. 12 Tasso di ricettività. Presenze per abitanti. Anno 2009 p. 13 Permanenza media dei turisti per nazionalità del turista. Numero medio di giorni. Anni 1999: 2009 p. 14 Presenze per località e nazionalità del turista. Composizione percentuale. Anno 2009 p. 15 Turismo nei mesi non estivi. Presenze nei mesi non estivi per abitante. Anno 2009 p. 16 Viaggi, notti e durata media dei viaggi dei residenti per tipologia e destinazione. Valori assoluti e numero notti p. 17 Viaggi dei residenti per tipologia e regione di destinazione. Composizione percentuale. Anni 1999: 2009 p Approfondimento regionale: i dati 2010 Capacità degli esercizi ricettivi per ambito turistico. Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 p. 20 Capacità degli esercizi ricettivi per categoria. Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 p. 21 Movimento negli esercizi ricettivi per ambito turistico e provenienza. Valori assoluti 2010; variazioni % 2010/09 p. 22 Movimento negli esercizi ricettivi per ambito turistico e provenienza. Variazioni % 2010/09 p. 23 Movimento negli esercizi ricettivi per categoria. Valori assoluti e ripartizione % delle presenze 2010 p. 24 Movimento negli esercizi ricettivi per categoria e provenienza del turista. Variazioni % 2010/09 p. 25 Movimento negli esercizi ricettivi per mese. Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 p. 26 Presenze dei turisti per festività. Valori assoluti 2007:2010 e variazioni % tendenziali p. 27 Movimento degli esercizi ricettivi per località. Variazioni % tendenziali p. 28 Movimento dei turisti stranieri per provenienza. Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 p. 29 Movimento dei turisti italiani per provenienza. Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 p. 30 Indicatori di struttura per provincia. Indice di densità ricettiva, di qualità delle strutture, di funzione turistica. Anno 2010 p. 31 Servizio statistica e affari generali 4

6 1. L offerta ricettiva ed i flussi turistici del FVG nel confronto con le altre regioni Servizio statistica e affari generali 5

7 Capacità degli esercizi ricettivi per tipologia e regione Valori assoluti. Anno 2009 Nota: (*) nelle Marche la rilevazione della capacità ricettiva ha subito una radicale revisione nel 2009, che ha influito sui valori degli indicatori fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi L offerta ricettiva Esercizi extra-alberghieri Esercizi alberghieri REGIONI Campeggi e villaggi Alloggi in Alloggi Altri esercizi B&B Totale Numero Posti Letto Numero Posti letto affitto (letti) agroturistici (letti) ricettivi (letti) (letti) (letti) Piemonte Valle d'aosta/vallée d'aoste Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche (*) Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia Servizio statistica e affari generali 6

8 Posti letto per abitante Valori per abitanti. Anno 2009 L offerta ricettiva Posti letto per abitanti Regioni Bolzano/Bozen 436,8 Valle d'aosta/vallée d'aoste 419,9 Trento 315,8 Veneto 142 Toscana 137,1 Friuli-Venezia Giulia 127,1 Sardegna 119,1 Liguria 100,5 Emilia-Romagna 99,6 Calabria 98,4 Umbria 96,7 Marche (*) 87,9 Abruzzo 80,5 Basilicata 65,4 Puglia 56,3 Lazio 51,8 Piemonte 40,8 Sicilia 37,2 Lombardia 34,2 Molise 34,1 Campania 34,1 Italia 76,4 Nota: (*) nelle Marche la rilevazione della capacità ricettiva ha subito una radicale revisione nel 2009, che ha influito sui valori degli indicatori fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 7

9 L offerta ricettiva Posti letto degli esercizi Valori per abitanti. Anni 1999: 2009; % per tipologia di struttura. Anno Ogni abitanti Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia Esercizi alberghieri 26% Esercizi alberghieri 49% Friuli-Venezia Giulia Esercizi complementari 75% Italia Esercizi complementari 52% Campeggi e villaggi turistici 20% Alloggi in affitto 45% Alloggi agroturistici 2% Altri esercizi ricettivi 6% B&B 1% Campeggi e villaggi 29% Alloggi in affitto 12% Alloggi agroturistici 4% Altri esercizi ricettivi 4% Nota: per facilitare la lettura nei grafici vengono indicati solo i valori del FVG fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi B&B 2% Servizio statistica e affari generali 8

10 L offerta ricettiva Dimensione media degli alberghi Posti letto. Anno 2009 Posti letto per Regioni albergo Calabria 120,5 Sardegna 113,4 Basilicata 95,5 Sicilia 94,7 Puglia 89,5 Lazio 81,2 Veneto 69,7 Marche (*) 69,5 Campania 68,4 Toscana 66,9 Lombardia 66,2 Emilia-Romagna 65,8 Abruzzo 61,3 Trento 60,8 Molise 60,5 Friuli-Venezia Giulia 55,6 Piemonte 54,3 Umbria 51,6 Valle d'aosta/vallée d'aoste 47,3 Liguria 46,8 Bolzano/Bozen 35,2 Italia 65,6 Nota: (*) nelle Marche la rilevazione della capacità ricettiva ha subito una radicale revisione nel 2009, che ha influito sui valori degli indicatori fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 9

11 Utilizzazione lorda Utilizzazione lorda e netta degli alberghi Anno 2009 Utilizzazione netta L offerta ricettiva LAZ BZ VEN LIG TN LOM CAM EMR TOS UMB SIC VAO ABR FVG PUG PIE SAR MAR CAL MOL BAS 24,9 Italia 30,4 BZ LAZ VEN EMR TN LIG SAR LOM CAM VAO TOS SIC CAL FVG PUG UMB ABR PIE MAR BAS MOL 30,8 Italia 38, Nota: l indice di utilizzazione lorda è dato dal rapporto tra il numero delle presenze turistiche e la disponibilità di letti espressi in giornate (numero dei letti per 365) per 100. A bassi valori dell indice di utilizzazione lorda corrisponde un basso grado di sfruttamento delle strutture turistiche. L indice di utilizzazione netto invece è ottenuto rapportando le presenze registrate in un dato arco temporale da ciascuna struttura ricettiva alla disponibilità di letti effettivamente indicata nel periodo considerato (numero dei letti per giorni effettivi di apertura della struttura ricettiva) per 100. fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 10

12 Utilizzazione lorda e netta degli alberghi per mese Anno 2009 L offerta ricettiva Utilizzazione lorda Utilizzazione netta , , , , ,6 33, ,8 35, ,5 14,1 15,2 18,8 26,7 15,7 10,2 10, ,7 21,5 22,8 23,8 28,1 21,9 15,7 16,0 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Friuli-Venezia Giulia Italia Friuli-Venezia Giulia Italia fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 11

13 Movimento negli esercizi ricettivi per tipologia e regione Valori assoluti in migliaia e permanenza media in giorni. Anno 2009 Il movimento REGIONI Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze Perm. Media Arrivi Presenze Perm. Media Arrivi Presenze Perm. Media Piemonte , , ,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste , , ,4 Lombardia , , ,6 Liguria , , ,8 Trentino-Alto Adige , , ,0 Bolzano/Bozen , , ,1 Trento , , ,8 Veneto , , ,3 Friuli-Venezia Giulia , , ,5 Emilia-Romagna , , ,4 Toscana , , ,8 Umbria , , ,8 Marche , , ,3 Lazio , , ,0 Abruzzo , , ,0 Molise , , ,3 Campania , , ,2 Puglia , , ,2 Basilicata , , ,0 Calabria , , ,5 Sicilia , , ,4 Sardegna , , ,0 Italia , , ,9 fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 12

14 Il movimento Tasso di ricettività Presenze per abitanti. Anno 2009 Tasso di Regioni turisticità Bolzano/Bozen 55,8 Trento 29,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 24,5 Veneto 12,3 Toscana 11,0 Emilia-Romagna 8,7 Liguria 8,6 Sardegna 7,4 Friuli-Venezia Giulia 7,2 Marche 6,9 Umbria 6,2 Lazio 5,4 Abruzzo 5,0 Calabria 4,2 Basilicata 3,2 Campania 3,1 Puglia 3,1 Lombardia 3,0 Sicilia 2,7 Piemonte 2,6 Molise 1,9 Italia 6,1 fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 13

15 Il movimento Permanenza media dei turisti negli esercizi ricettivi per nazionalità del turista Numero medio di giorni. Anni 1999: 2009 Italiani Stranieri 6,0 5,5 5,0 4,5 4,9 5,4 5,5 5,4 5,3 5,1 4,8 4,6 4,6 4,5 4,5 6,0 5,5 5,0 4,5 5,4 Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia 5,3 5,3 5,2 5,1 4,8 4,8 4,8 4,5 4,6 4,5 4,0 Totale 4,0 3,5 3,5 3, Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia 6,0 5,5 5,0 5,1 5,4 5,4 5,3 5,2 3,0 5, ,8 4,7 4,6 4,5 4,5 4,5 4,0 3,5 fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi 3, Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia Servizio statistica e affari generali 14

16 Il movimento Presenze per località e nazionalità del turista Composizione percentuale. Anno 2009 I T A L I A 21% Italiani 18% 14% 3% 4% 3% 37% Capoluoghi e comuni n.a.c. Città di interesse storico e artistico Località montane Località lacuali Località marine Località termali Località collinari e di interesse vario 11% Stranieri 33% 12% 5% 3% 24% 12% F V G 17,4% 9,2% 0,8% 13,4% Italiani 59,1% Capoluoghi e comuni n.a.c. Città di interesse storico e artistico Località montane Località marine 5,4% 8,0% 12,9% 0,3% Stranieri 73,4% Località termali fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 15

17 Il movimento Turismo nei mesi non estivi Presenze nei mesi non estivi per abitante. Anno 2009 BZ TN VAO TOS VEN LIG LAZ UMB EMR FVG MAR LOM ABR PIE SAR CAM SIC MOL CAL BAS PUG 2,1 Italia 2, Nota: (*) per mesi non estivi si intende tutti i mesi dell'anno ad eccezione dei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 16

18 Il movimento Viaggi, notti e durata media dei viaggi dei residenti per tipologia e regione di destinazione Valori assoluti in migliaia e numero medio di notti. Anno 2009 REGIONI Viaggi Notti Durata media del viaggio Vacanza Lavoro Totale Vacanza Lavoro Totale Vacanza Lavoro Totale Piemonte ,9 2,6 3,7 Valle d'aosta/vallée d'aoste ,1 2,5 4,1 Lombardia ,7 3,0 4,3 Liguria ,6 3,6 6,4 Trentino-Alto Adige ,1 2,0 4,9 Bolzano/Bozen ,4 2,0 5,0 Trento ,9 2,2 4,8 Veneto ,9 2,9 4,7 Friuli-Venezia Giulia ,1 2,1 3,8 Emilia-Romagna ,1 2,3 4,8 Toscana ,8 1,8 6,2 Umbria ,8 1,8 3,5 Marche ,8 3,8 5,6 Lazio ,3 2,2 3,8 Abruzzo ,4 3,6 6,1 Molise ,1 2,2 6,8 Campania ,8 2,6 8,1 Puglia ,8 2,8 7,5 Basilicata ,3 2,4 5,0 Calabria ,8 2,1 10,3 Sicilia ,8 4,7 7,4 Sardegna ,6 5,8 8,4 Italia ,0 2,8 5,6 fonte: ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" Servizio statistica e affari generali 17

19 Viaggi dei residenti per tipologia e regione di destinazione Composizione percentuale. Anni 1999: 2009 Il movimento Vacanza breve Vacanza lunga Viaggi di lavoro ,7 25,2 73, ,5 25, ,3 21,5 76, ,9 22,0 76, ,1 22, ,8 23, ,8 23,0 75, ,4 26,0 72, ,6 19, ,5 24,0 74, ,6 25,8 72, ,5 21,6 76, ,9 25,2 72, ,2 27,7 70, ,2 25,3 72, ,1 23,2 74, ,8 24,8 73, ,5 20,6 77, ,9 24,9 73, ,5 24,9 73, ,6 20,7 77, ,4 24,0 73, ,5 23,4 75, ,3 20,5 78, ,2 19,9 78, ,5 24,1 74, ,3 21,8 75, ,5 20,7 77, ,8 23,4 74, ,6 22,9 74, ,0 21,9 76, ,3 25, ,0 23,3 74,7 0% 25% 50% 75% 100% Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia 0% 25% 50% 75% 100% Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia 0% 25% 50% 75% 100% Friuli-Venezia Giulia Nord-est Italia Nota: la vacanza breve comprende i viaggi di 1-3 pernottamenti; la vacanza lunga comprende i viaggi di 4 pernottamenti o più. fonte: ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" Servizio statistica e affari generali 18

20 2. Approfondimento regionale: i dati 2010 Servizio statistica e affari generali 19

21 Capacità degli esercizi ricettivi per ambito turistico Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 L approfondimento regionale Ambito turistico territoriale Esercizi alberghieri Esercizi complementari Totale esercizi var. 2010/09 nr. letti nr. letti nr. letti nr. letti Gorizia e Grado-Aquileia Pordenone, Piancavallo e delle Dolomiti Friulane Udine e Lignano Sabbiadoro Trieste Tarvisiano e di Sella Nevea Carnia (*) (*) FVG Nota: (*) nel corso del 2009 è stata effettuata una revisione delle strutture ricettive complementari della Carnia che ha comportato l eliminazione di numerosi alloggi privati in affitto che, di fatto, non dichiaravano movimenti. La variazione riguarda circa strutture per un totale di posti letto. Tale modifica si riflette, ovviamente, sul totale complessivo della ricettività del FVG. fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 20

22 Capacità degli esercizi ricettivi per categoria Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 L approfondimento regionale Categoria Esercizi Posti letto nr. var. nr. var. 5 stelle lusso/5 stelle lusso stelle stelle stelle stella Residenze turistico-alberghiere Alberghi diffusi Totale strutture alberghiere Case e appartamenti per vacanze Privati Campeggi Villaggi turistici Case per ferie/foresterie Alloggi agroturistici Affitta camere Bed and Breakfast Dry-Marina Centri per soggiorni sociali Rifugi Ostelli per la gioventù Altre strutture ricettive Totale strutture complementari (*) Esercizi alberghieri 27% Esercizi complementari 74% Altre strutture 3% Ripartizione dei posti letto Alloggi in affitto 48% Campeggi 14% Villaggi turistici 5% Alloggi agroturistici 2% Bed and Breakfast 1% Nota: (*) la variazione totale degli esercizi complementari non include la revisione che ha determinato l eliminazione delle strutture private che non dichiaravano movimenti. fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 21

23 L approfondimento regionale Movimento negli esercizi ricettivi per ambito turistico e provenienza Valori assoluti 2010; variazioni % 2010/09 Italiani Stranieri Totale Ambito turistico territoriale Arrivi Presenze Perm. Media Arrivi Presenze Perm. Media Arrivi Presenze Perm. Media Gorizia e Grado-Aquileia , , ,4 Pordenone, Piancavallo e delle Dolomiti Friulane , , ,7 Udine e Lignano Sabbiadoro , , ,0 Trieste , , ,8 Tarvisiano e di Sella Nevea , , ,1 Carnia , , ,3 FVG , , ,3 FVG Carnia Tarvisiano e di Sella Nevea Trieste Udine e Lignano Pordenone, Piancavallo Gorizia e Grado-Aquileia -5,9-3,8-1,9-1,0-0,5 1,8 1,4 1,0 1,4 1,3 0,3 4,6 5,9 6,1 presenze arrivi fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Totale Servizio statistica e affari generali 22

24 L approfondimento regionale Movimento negli esercizi ricettivi per ambito turistico e provenienza Variazioni % 2010/09 ITALIANI FVG Carnia Tarvisiano e di Sella Nevea -7,1-7,1 Trieste Udine e Lignano Pordenone, Piancavallo Gorizia e Grado-Aquileia -5,3-3,5-2,1-2,9-1,2 0,3 1,8 0,5 0,9 0,7 3,7 5,0 presenze arrivi STRANIERI FVG Carnia Tarvisiano e di Sella Nevea Trieste Udine e Lignano Pordenone, Piancavallo Gorizia e Grado-Aquileia -1,9-2,1 0,2 3,8 1,5 2,2 2,6 2,1 1,7 8,5 8,1 10,4 11,7 12,5 presenze arrivi fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 23

25 Movimento negli esercizi ricettivi per categoria Valori assoluti e ripartizione % delle presenze 2010 L approfondimento regionale Perm. Arrivi Presenze Categoria Media Alberghi ,7 Residenze turistico-alberghiere ,6 Alberghi diffusi ,0 Totale strutture alberghiere ,8 Case e appartamenti per vacanze ,9 Campeggi ,5 Case per ferie - Foresterie ,2 Villaggi-turistici ,6 Privati ,1 Alloggi-agrituristici ,1 Affitta camere ,3 Centri per soggiorni sociali ,9 Bed and Breakfast ,8 Altre stutture ,9 Ostelli per la gioventù ,0 Dry-Marina ,1 Rifugi ,6 Totale strutture complementari ,5 Totale ,3 Esercizi alberghieri 43% Esercizi complementari 57% Ripartizione delle presenze Alloggi in affitto 31% Campeggi 15% Villaggi turistici 6% Alloggi agroturistici 2% Bed and Breakfast Altre strutture 1% 2% fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 24

26 L approfondimento regionale Movimento negli esercizi ricettivi per categoria e provenienza del turista Variazioni % 2010/09 Arriv i Presenze R ifugi Os telli per la gioventù Bed and Breakfast Affitta c am ere Alloggi-agrituristici Privati Villaggi-turis tic i Foresterie C ampeggi Case per vacanze Alberghi diffus i RTA Alberghi -15,3-16, 2-13, 0-3,0-12,2-6, 5-8, 2-6, 6-7,3-10, 4-4, 9 4,1 20,2 17,9 26,9 2,9 3,2 2,5 9,9 10,8 8,1 0,5 5,8 2,4 6,3 9,8 14,6 0,3 0,0 0,5 7,7 4,5 5,8-4, 4 14,2 1,6-0, 9 5,1 40, stranieri italiani totale -25,0 R ifugi-28, 1-19,7-6,9 Os telli per la gioventù 4,5-20,5 Bed and Breakfast Affitta c am ere Alloggi-agrituristici Privati Villaggi-turis tic i Foresterie -24, 9 C ampeggi Case per vacanze Alberghi diffus i RTA Alberghi -0,5-2, 2-3,5-1, 4-7, 8-10, 0-9,3-4, 9 2,1 21,4 23,9 17,5 0,9 8,4-7,2-6, 4-8, 2-4,4-6, 6-2, 4 5,3 3,0 25,3 6,9 2,7 10,3 0,9-2, 1 4,5 23,7 14,6 47, stranieri italiani totale fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 25

27 Movimento negli esercizi ricettivi per mese Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 L approfondimento regionale Mese Arrivi Presenze Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale ,5 8,9 2,6 Arrivi 5,1 10,9-4,7-5,9-3,0 2,9 6,2-3,3-5, italiani stranieri totale Nota: per facilitare la lettura nel grafico viene visualizzato solo il valore per i turisti stranieri e italiani (totale) fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 26

28 Presenze dei turisti per festività Valori assoluti 2007:2010 e variazioni % tendenziali L approfondimento regionale 40 38,9 30 Festività Natale e Epifania /12-6/01 23/12-6/01 23/12-6/01 23/12-6/ Pasqua 6-15/ / / / Ferragosto 13-20/ / / / ,4-7,4-2,6-11,0-13,8-2,8-4,4-0,3 Natale e Epifania Pasqua Ferragosto 2008/ / /09 Nota: I periodi considerati per il calcolo delle presenze nelle festività indicate fanno riferimento a quelli utilizzati da ISTAT nelle rilevazioni campionarie sulle attività alberghiere fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 27

29 Movimento degli esercizi ricettivi per località Variazioni % tendenziali L approfondimento regionale ,2 8,4 7, ,1-2,2-5,6-7,6-9,4 0,1 0,9-2,6-0,6-2, Mare Montagna Montagna neve Capoluoghi Città d'arte Totale Nota: per facilitare la lettura del grafico viene evidenziata solo la variazione tendenziale (rispetto allo stesso mese dell anno precedente) del totale dei movimenti fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 28

30 Movimento dei turisti stranieri per provenienza Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 L approfondimento regionale Perm. Arrivi Presenze Paesi di provenienza Media nr. var. % peso % nr. var. % peso % gg. Europa ,2 83, ,5 86,5 4,5 Austria ,1 36, ,7 32,6 3,9 Germania ,9 18, ,1 23,7 5,7 Rep.Ceca ,1 3, ,4 4,9 5,9 Ungheria ,4 3, ,4 4,3 5,0 Paesi Bassi ,8 2, ,4 3,5 6,3 Slovacchia ,2 2, ,6 2,8 6,2 Polonia ,8 3, ,3 2,5 3,0 Francia ,7 3, ,1 2,3 3,2 Danimarca ,7 1, ,8 1,8 6,7 Romania ,2 1, ,4 1,8 4,6 Altri Paesi Europei di cui ,4 9, ,8 8,0 3,7 Svizzera ,2 2, ,6 2,6 4,2 Russia ,3 2, ,6 2,1 4,3 Croazia ,3 1, ,4 1,1 3,4 Paesi extra-europei di cui ,4 6, ,6 5,5 3,6 Stati Uniti ,7 2, ,0 1,6 3,4 Cina ,4 0, ,1 0,4 2,8 Australia ,4 0, ,2 0,3 3,1 Canada ,7 0, ,2 0,3 3,1 Giappone ,1 0, ,5 0,2 2,2 Totale ,8 100, ,2 100,0 4,4 fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 29

31 Movimento dei turisti italiani per provenienza Valori assoluti 2010; variazioni 2010/09 L approfondimento regionale Perm. Arrivi Presenze Regioni di provenienza Media nr. var. % peso % nr. var. % peso % gg. FVG ,9 15, ,9 28,9 8,1 Veneto ,3 20, ,6 20,5 4,4 Lombardia ,8 21, ,8 19,3 3,9 Piemonte ,4 5, ,9 5,0 3,7 Lazio ,9 7, ,9 4,6 2,8 Emilia-Romagna ,6 7, ,5 4,2 2,6 Trentino-Alto Adige ,2 2, ,3 2,6 3,8 Campania ,9 3, ,3 2,5 3,4 Toscana ,3 4, ,9 2,4 2,6 Puglia ,6 2, ,4 2,2 4,7 Sicilia ,8 2, ,6 2,1 3,6 Liguria ,6 2, ,2 1,4 2,7 Marche ,6 1, ,3 1,1 2,8 Abruzzo ,7 1, ,7 0,7 2,8 Sardegna ,7 0, ,8 0,7 3,4 Umbria ,4 1, ,7 0,6 2,7 Calabria ,1 0, ,4 0,6 3,2 Basilicata ,6 0, ,1 0,3 3,8 Valle d'aosta ,1 0, ,6 0,2 5,3 Molise ,0 0, ,4 0,1 2,7 Totale ,3 100, ,5 100,0 4,3 fonte: ISTAT, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 30

32 L approfondimento regionale Indicatori di struttura per provincia Indice di densità ricettiva, di qualità delle strutture, di funzione turistica. Anno 2010 Provincia Indice di densità ricettiva Indice di qualità delle strutture Indice di funzione turistica Udine 22,0 11,5 20,0 Gorizia 58,4 16,2 19,1 Trieste 4,7 18,6 4,1 Pordenone 3,4 16,5 2,4 FVG 15,6 13,7 12, ,0 15,6 FVG 13,2 13,7 12,7 12,3 5 0 Indice di densità ricettiva Indice di qualità delle strutture Indice di funzione turistica Nota: L indice di densità ricettiva è dato dal rapporto tra i posti letto totali e la superficie del territorio. L indice è usato per valutare l impatto dell offerta turistica sul territorio fisico: a valori maggiori dell indice corrisponde un maggiore impatto territoriale del settore turistico-ricettivo. L indice di qualità delle strutture è basato sulla qualità delle infrastrutture alberghiere espressa in stelle: l indice rapporta le strutture alberghiere di fascia medio-alta (quattro e cinque stelle) a quelle di categoria medio-bassa (tre, due ed una stella). Oltre ad indicare la presenza sul territorio di strutture ricettive di qualità più alta, l indicatore fornisce indirettamente una misura del grado di attrattività di un territorio e del relativo sfruttamento ambientale: l idea alla base della definizione di questo indicatore è infatti che località servite da strutture di fascia più alta siano meno votate al turismo di massa, quindi indirizzate ad un certo tipo di utenza, peraltro più sensibile rispetto alle tematiche ambientali. L indice di funzione turistica è dato dal rapporto tra il numero di posti letto e la popolazione residente e misura l impatto dell offerta turistica in termini socio-economici: a valori maggiori dell indice corrispondono realtà territoriali in cui il comparto turisticoricettivo è maggiormente presente nell economia locale. fonte: ISTAT, Capacità degli esercizi ricettivi, Movimenti dei clienti negli esercizi ricettivi Servizio statistica e affari generali 31

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2011 Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3 2. Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 3. Flussi turistici - Milano e provincia pag. 6 4.

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 ANNI PROVINCE ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI LETTI PER ESERCIZIO BAGNI OGNI 100 CAMERE ANNO 19901.498 84.339 45.58041.902

Dettagli

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PANORAMA TURISMO Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna PREMESSA 1. L analisi è stata condotta facendo riferimento ai dati MOVC dei singoli Comuni o territori balneari della Riviera

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Flussi Turistici di Milano e Provincia gennaio-giugno 2011 In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica. Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 1. ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico nell anno 2013,

Dettagli

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4 Flussi Turistici di Milano e Provincia 2012 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag. 3

Dettagli

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015

L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 Lombardia Statistiche Report N 6 / 4 agosto 2016 L offerta turistica in Lombardia - Anno 2015 L'offerta al Per il 2015 i dati sul patrimonio ricettivo mettono in evidenza che la Lombardia è caratterizzata

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...

Dettagli

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat.

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO Il 2008 ha visto un considerevole aumento di turisti nella nostra provincia: gli arrivi (persone che hanno pernottato per almeno una notte in una struttura ricettiva) sono risultati 75.880 (+2,8%

Dettagli

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013 Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 213 IN BREVE crescita di arrivi anche nel 213: +13,9% gli arrivi, +4% le presenze, la permanenza media cala da 3,4 gg/vacanza del 212 a 2,77 nel 213 in particolare

Dettagli

Flussi turistici in Friuli Venezia Giulia: la stagione estiva 2008

Flussi turistici in Friuli Venezia Giulia: la stagione estiva 2008 Flussi turistici in Friuli Venezia Giulia: la stagione estiva 2008 Servizio statistica gennaio 2009 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Corso Cavour, 1 34100 Trieste telefono: 040

Dettagli

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE

Coordinamento editoriale: Antonio Lentini IL TURISMO IN CIFRE Sistema dei controlli Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE IL TURISMO IN CIFRE I dati utilizzati per l elaborazione di questo documento sono desunti da fonte ISTAT nonchè dalla rilevazione sul movimento

Dettagli

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo 8 - TURISMO Nel corso del 2007 le presenze turistiche sul nostro territorio si sono ridotte del 4,9% rispetto al 2006, portandosi a quota 219.504. Questo trend negativo si può in parte spiegare osservando

Dettagli

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO 8. TURISMO L analisi dell ultimo decennio relativa al turismo biellese evidenzia una crescita quasi costante nel tempo portando le presenze di turisti sul territorio a crescere del 18% con un massimo storico

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Luglio 2016 Turismo in Toscana nel 2015: le preferenze dei toscani Il report offre una breve

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino DATI STATISTICI 2010 Ambito Garda Trentino - 3 - MOVIMENTO FLUSSI TURISTICI 2010 TOTALI AMBITO MESI MOVIMENTO ALBERGHIERO MOVIMENTO EXTRALBERGHIERO MOVIMENTO TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona

UFFICIO STATISTICA. Rapporto sul turismo in provincia di Cremona UFFICIO STATISTICA Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2014 1 2 INDICE PREMESSA pag. 5 PARTE 1 Strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Consistenza delle strutture ricettive

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

L'offerta e la domanda turistica in FVG. Dati e primo semestre 2012.

L'offerta e la domanda turistica in FVG. Dati e primo semestre 2012. L'offerta e la domanda turistica in. Dati 2008-2011 e primo semestre 2012. a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena

Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena Trend delle presenze turistiche: i primi 10 mercati del 2013 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2013 Complessivamente 2.712 strutture ricettive con un offerta di

Dettagli

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico I Servizio Attività produttive e Turismo STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico COMPETENZE E ATTIVITA' Il Servizio Attività produttive e Turismo, su specifica delega

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 REGIONE PUGLIA - APT LECCE ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA 2007 - COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007 Tipo di esercizio ricettivo N. ESERCIZI Camere N. Posti letto % Esercizi

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni

Dati turistici di contesto Prime elaborazioni CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Dati turistici di contesto Prime elaborazioni Riserva Naturale Statale del Gola del Furlo, Maggio 24 Paolo Dalla Libera ANDAMENTO DEMOGRAFICO 9-2 25 2 5 5 9 9 92

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: agosto 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 centro stam L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

CAPITOLO 12 - TURISMO

CAPITOLO 12 - TURISMO 12-Turismo 13-11-2006 15:24 Pagina 143 CAPITOLO 12 - TURISMO Tavola 12.1.1 - Esercizi alberghieri, extralberghieri e capacità ricettiva per categoria - Veneto 2004 Esercizi Camere Letti Bagni Esercizi

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

programmazione Direzione Centrale finanze, patrimonio e L'agriturismo in FVG

programmazione Direzione Centrale finanze, patrimonio e L'agriturismo in FVG centro stam L'agriturismo in FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Corso Cavour, 1 34132 Trieste

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI - Periodo maggio - agosto 2015 - SERGIO BOLZONELLO Vicepresidente e assessore alle attività produttive alla cooperazione e al turismo UDINE

Dettagli

L'offerta, la domanda e la spesa turistica in FVG. Anno 2008

L'offerta, la domanda e la spesa turistica in FVG. Anno 2008 L'offerta, la domanda e la spesa turistica in FVG. Anno 2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var. 8. TURISMO Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2010-2011 Anno 2010 Anno 2011 Var. % '11/'10 Tipologia struttura Strutture Posti letto % posti letto Strutture Posti letto

Dettagli

Il turismo in Trentino nell estate 2016

Il turismo in Trentino nell estate 2016 Gennaio 2016 Il turismo in Trentino nell estate 2016 In questo report vengono presentati i dati sul movimento negli esercizi ricettivi nella stagione turistica estiva 2016. Le elaborazioni sono effettuate

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

IL TURISMO IN CAMPANIA ANNO 2009

IL TURISMO IN CAMPANIA ANNO 2009 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali centro stam Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 05.2004 Il turismo nella Provincia di Ferrara: analisi della struttura ricettiva e dei movimenti

Dettagli

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte TURISMO BIELLESE L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte LA RICETTIVITA BIELLESE Il settore alberghiero

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici

Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici PROVINCIA DI CREMONA SERVIZIO STATISTICA E SERVIZIO TURISMO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Consistenza delle strutture ricettive e flussi turistici in provincia di Cremona Anno 2011 1 2 INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici? Nel descrivere la capacità di assorbimento della Città di Pisa Città d Arte a livello

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012

Tiziano Baggio Segretario Generale della Programmazione Regione Veneto Jesolo, 14 dicembre 2012 Regione Veneto The project is co-funded by the European Union, Instrument of Pre-Accession Assistance (IPA). www.startourism.eu 2 Un confronto europeo I pernottamenti dei turisti in alberghi, campeggi

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016

ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Albergatori Città Metropolitana di Milano aderente a ALLE STRUTTURE RICETTIVE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 8 aprile 2016 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi - Istat Di

Dettagli

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011 REPORT OTTOBRE 2011 I dati della stagione balneare 2011 La stagione

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli