VERSO UNA REVISIONE BIOSISTEMATICA DEL GENERE THYMUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO UNA REVISIONE BIOSISTEMATICA DEL GENERE THYMUS"

Transcript

1 VERSO UNA REVISIONE BIOSISTEMATICA DEL GENERE THYMUS L. (LAMIACEAE MARTINOV) IN ITALIA: CONSIDERAZIONI NOMENCLATURALI, SISTEMATICHE E CRITICITÀ TASSONOMICA. FABRIZIO BARTOLUCCI Dip.to di Scienze AmbientaliUniversità degli studi dell'aquilavia Vetoio (Coppito 1) Coppito (AQ) Centro Ricerche Floristiche dell'appennino (Parco Naz. del Gran Sasso-Monti della Laga), Via Prov.le Km 4, Barisciano (AQ). fabrizio.bartolucci@gmail.com ABSTRACT The genus Thymus is one of the most critical genera of the Italian flora and it shows systematic, taxonomic and karyological problems. In this paper some preliminary observations on the status of knowledge in Italy are illustrated and briefly discussed. Finally a taxonomic scheme for Italian species is presented. KEY WORDS Italy, Lamiaceae, Taxonomy, Thymus INTRODUZIONE Thymus L. 1 è uno dei generi più ricchi di specie della famiglia Lamiaceae Martinov e fa parte del gruppo monofiletico della subfam. Nepetoideae Kostel., trib. Mentheae Dumort., subtrib. Menthinae Endl. (Harley et al., 2004). Secondo Morales (2002), utilizzando un criterio tassonomico che ne minimizza la variabilità, Thymus è costituito da circa 215 specie (250 taxa) distribuite nel Vecchio Mondo (Europa, Asia, parte dell Africa) e sulle coste della Groenlandia. Popolazioni spontaneizzate esistono in Cile (T. vulgaris), Nuova Zelanda (T. vulgaris e T. pulegioides) e Canada (T. serpyllum e T. pulegioides). Il bacino del Mediterraneo, con più di 100 specie, può essere considerato il centro di diversità del genere (Morales Valverde, 1989). Thymus è stato oggetto di studi classici, principalmente, tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Le opere di maggior rilievo sono quelle di Čelakovsky (1882, 1883), Borbás (1890), Braun (1888, 1889, 1912), Briquet (1897), Velenovský (1904, 1906), Lyka (1927), Klokov & Schostenko (1936, 1939) e del monografo viennese Ronninger (1924, 1925, 1927, 1930, 1932, ). Nella seconda metà del XX secolo i maggiori contributi si devono a Machule (1957a, 1959, 1960, 1972, 1975), Pawlowski (1966, 1967, 1968), Roussine (1952, 1960, 1962, 1965), Schmidt (1969, 1973, 1977, 1997), Jalas (1970, 1971a, 1971b, 1973, 1974) che ha trattato il genere Thymus in Flora Europaea (1972), Flora Iranica (1982a) e Flora of Turkey (1982b) e più recentemente a Morales Valverde (1986a, 1989, 1995, 1997, 2002) e Morales Valverde & Gamarra (1988). Comunque, numerosi altri, sono gli studi di carattere biosistematico riguardanti soprattutto l Europa centrooccidentale, orientale e l Asia occidentale (Adena, 1968, 1975; Aytas, 2003; Billy, 1980; Blanco Salas et al., 2007; De la Torre & Paya, 2001; Diklic & Vasic, 2000; Gomes Pinto et al., 2006; Hartvig, 1987; Hügin & Schmidt, 2003; Jalas & Kaleva, 1970; Kaleva, 1967; Kaya et al., 2000; Lakusic et al., 1999; Ložiene, 2006; Marhold & Martonfi, 1998; Martonfi, 1997a, 1997b; Orellana 2 et al., 2005; Pavia & Salgueiro, 1994; Pigott, 1951; Riera, 2007; Satil et al., 2005; Sorsa, 1966). Per quanto concerne l Italia, sono stati pubblicati in passato, oltre alle Flore di carattere generale che presentano schemi tassonomici poco riusciti (Bertoloni, 1844; Parlatore,1884; Fiori, 1926; Zangheri, 1972; Pignatti, 1982), solo alcuni contributi parziali riguardanti poche entità o territori 1 Il genere Thymus è stato istituito da Linneo nel 1753 in Species Plantarum. 2 Sono stati riportati solo i lavori più significativi. 1

2 limitati (Béguinot, 1904, 1927, 1928; Braun, 1891, 1911; Grande, 1911, 1924; Handel-Mazzetti, 1903; Lacaita, 1911, 1913, 1918, a, 1925b; Machule, 1953,1957b; Moggi, 1955). I lavori più recenti sono prevalentemente a carattere floristico (Baron et al., 2000; Curti et al., 1977; Géhu et al., 1984; Hruska Dell'Uomo, 1979, 1981a; Maccioni et al., 1992; Minuto, 1995; Moraldo, 1984; Rey, 1989; Sibilio, 1961) e solo in rari casi hanno un approccio più critico e di tipo tassonomico (Bini Maleci et al., 1997, 1999; Camarda, 1978, 2003; Hruska Dell'Uomo, 1981b, 1983). Inoltre i dati bibliografici non consentono di stabilire la reale distribuzione delle specie a causa delle errate o generiche attribuzioni riportate nei lavori floristici pertinenti la flora d Italia. Il genere Thymus è senza dubbio uno dei più critici della flora europea. La mancanza di uno schema che si adatti alla situazione italiana ne rende necessario uno studio biosistematico classico che possa chiarire la posizione tassonomica delle diverse entità, con lo scopo di realizzare un quadro sistematico di riferimento che permetta la determinazione delle specie in modo chiaro e univoco. L elevato polimorfismo proprio di molte specie e la variabilità dei caratteri diagnostici ha dato luogo in passato alla descrizione di numerosissime entità, più di 1000 tra specie, sottospecie, varietà e forme, rendendo oggi azzardato qualsiasi approccio sistematico. La difficoltà nella delimitazione delle specie e la presenza costante di intermedi, principalmente nella sect. Serpyllum (130 specie), sono imputabili alle dinamiche di ricolonizzazione avvicendatesi dall ultima glaciazione fino ad oggi e al fenomeno dell ibridazione che può avvenire anche tra entità molto distanti tassonomicamente. Altri due fattori contribuiscono, in modo significativo, al processo evolutivo in Thymus: la disploidia e la poliploidia. La ginodioicia, cioè la coesistenza di individui femminili ed ermafroditi nelle popolazioni naturali, è un fenomeno molto comune in Thymus. Gli individui femminili hanno calici e fiori più piccoli di quelli ermafroditi e possono mostrare differenze anche nel portamento, nel tipo di infiorescenza e nella pelosità di fusti e foglie. La percentuale di individui femminili in una popolazione naturale è molto variabile, per esempio in T. vulgaris varia tra il 5% e il 95% (Dommée et al., 1978; Manicacci et al., 1998). MORFOLOGIA GENERALE E CARATTERI TASSONOMICI L organizzazione generale di Thymus può essere schematizzata come segue: Habitus: piante perenni, più o meno legnose, con portamento eretto, cespitoso (Fig. 1.1A) o piante erbacee con con lunghi fusti striscianti e radicanti, che terminano con una infiorescenza (Fig. 1.1B, pseudorepenti) o in un apice con solo foglie (Fig. 1.1C, repenti). Fusti semplici, raramente ramificati, quadrangolari o di rado cilindrici, pelosi su tutti i lati (olotrichi), su due lati opposti (anfitrichi) o solo sugli angoli (goniotrichi). Foglie: foglie semplici, piane o con margine revoluto, ovate, obovate, ellittiche o lineari, di solito ciliate alla base, con superficie pelosa o glabra, più o meno densamente coperta da ghiandole sferoidali. La consistenza delle foglie può variare da tenue a coriacea. Le nervature sono più o meno evidenti e possono essere ricondotte a due categorie: nervatura camptodroma con nervi laterali, paralleli (e.g. sect. Hypodromi subsect. Subbracteati) o curvi, da poco evidenti a evanescenti che non raggiungono il margine fogliare; nervartura con nervi, centrale e laterali, molto evidenti (di solito in foglie coriacee) non raggiungenti il margine fogliare (pseudomarginata) o anastomosate a formare un margine evidente (marginata). Infiorescenza e brattee: infiorescenza costituita da verticillastri sovrapposti più o meno ravvicinati (spiciforme o capituliforme). Brattee (foglie fiorali) da lanceolate a ovate, simili o molto diverse (e.g. sect. Hypodromi) dalle foglie vegetative (Fig. 1.2). Pedicelli fiorali: pedicelli fiorali di lunghezza variabile, con una piccolissima bratteola alla base, ricoperti di peli semplici riflessi o più o meno patenti. A volte con peli ghiandolari stipitati e/o sessili. 2

3 Calice: calice bilabiato, da campanulato a cilindrico, con nervature, con pelosità variabile. Labbro superiore con tre denti triangolari solitamente con margine ciliato, labbro inferiore con due denti lineari, ciliati. Fiore: corolla bilabiata, bianca, rosea o violetta, con fauce pelosa, variamente ricoperta da peli semplici e ghiandole sferoidali. 4 stami, a volte ridotti o non presenti (individui femminili), inseriti nella metà superiore del tubo corollino, di solito exserti. Antere con teche parallele. Stilo bifido sempre exserto. Frutto: nucule glabre, ovoidi, lisce. Tricomi: peli semplici più o meno lunghi e peli ghiandolari che contengono gli oli essenziali. Questi ultimi sono di solito sessili e si presentano come ghiandole sferoidali; raramente ci sono anche peli ghiandolari stipitati. Morfologia pollinica: granuli pollinici di forma omogenea, ma dimensioni variabili da specie a specie e in probabile correlazione con il livello di ploidia e le dimensioni della corolla (Morales, 1986). I granuli hanno simmetria isopolare radiale, esacolpata, raramente octocolpata o tetracolpata, con ornamentazione bireticulata (Moon H.K. et al., 2008). La forma varia da prolata sferoidale a oblata sferoidale con tutti i possibili intermedi. I caratteri tassonomici più significativi sono: l habitus e la morfologia dei fusti (i.e. altezza fusti fioriferi, presenza/assenza fusti striscianti, tipo di sezione del fusto); la forma e la biometria del calice (tubo e denti); la forma, la consistenza e la struttuta delle nervature delle foglie vegetative; la morfologia delle brattee (foglie fiorali) e il tipo di infiorescenza (interrotta con verticilli distanti o capituliforme). La pelosità di fusti e foglie ha un limitato valore tassonomico a livello di specie mentre sembra acquistare maggior significato a livello infraspecifico. In alcuni casi l indumento dei fusti fioriferi può individuare un gruppo di specie ben definito (e.g. le specie della sect. Alternantes con pelosità goniotrica). Per una corretta determinazione delle specie è necessaria la raccolta di campioni (individui ermafroditi) completi sia delle parti vegetative che di quelle fiorali. CARIOLOGIA La complessità tassonomica propria del genere Thymus si spiega, anche, per la grande variabilità cariologica che presenta. Diversi sono gli studi che hanno contribuito alla conoscenza cariologica in questo genere (Bonnet, 1959, 1961a, 1961b, 1966, 1967; Brand et al., 1979; Elena-Rosello, 1981; Jalas & Kaleva, 1966; Jalas & Pohjo, 1965a, 1965b; Jalas & Uotila, 1976; Kaleva, 1969; Löve & Löve, 1982; Ložiene & Martonfiova, 2004; Markova, 1983; Markova & Goranova, 1994; Morales Valverde, 1980, 1986b, 1990; Trela-Sawicka Z., 1968, 1970, 1972; Shimoya, 1952) lasciando, tuttavia, ancora aperta la questione riguardante il numero cromosonico di base che è variamente interpretata a seconda degli autori (Jalas, 1948; Jalas & Kaleva, 1967; Löve & Löve, 1975; Fernandes & Leitaö, 1984; Morales Valverde, 1986a; Mártonfi & Mártonfiová, 1996; Tahiri et al., 1998). L ipotesi più verosimile sembra essere quella di un numero di base primario x = 7 da cui derivano i numeri basici secondari x = 14, x = 15. Sono conosciuti i seguenti numeri cromosomici: 2n=24, 26, 28, 30, 32, 42, 48, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 84, 90 che corrispondono a livelli di ploidia 2x, 4x e 6x (gli altri numeri sono dovuti a disploidia). Per quanto concerne l Italia (Tab. 1) i lavori che riportano dati cariologici sono pochissimi e in alcuni casi la determinazione delle specie lascia adito a molti dubbi (i.e. T. pulegioides per la Sicilia). L approccio citotassonomico sembra essere valido nella distinzione di entità molto prossime. Significativo è il caso del complesso di Thymus herbabaronae, specie descritta da Loisel per la Corsica, infatti, le popolazioni di Majorca sono risultate diploidi (2n = 28) [T. bivalens (Mayol, Saez, Rosello) Camarda], quelle della Corsica tetraploidi (2n = 56) (T. herba-baronae Loisel. s.str.) e quelle sarde esaploidi (2n = 84) (T. catharinae Camarda). Molti altri sono i casi di complessi poliploidi poco studiati, variabili anche dal punto di vista 3

4 morfologico e distributivo, che meriterebbero maggiori indagini (i.e. T. striatus aggr. 2n = 26, 28, 42, 54, 56, 84). SCHEMA TASSONOMICO Thymus, in accordo con Jalas (1971), è ripartito in otto sezioni: Micantes Velen., Mastichina (Mill.) Benth., Piperella Willk., Teucrioides Jalas, Pseudothymbra Benth., Thymus, Hypodromi (A. Kern.) Halácsy e Serpyllum (Mill.) Benth. 5 sezioni (Micantes, Mastichina, Piperella, Teucrioides e Pseudothymbra) sono endemiche del Mediterraneo occidentale (Penisola Iberia e Nord Africa) a conferma che nella Penisola iberica può essere individuato il centro d origine del genere (Morales, 1989). Thymus può essere considerato un genere a distribuzione circummediterranea, visto che al di fuori di quest area si rinvengono specie delle sole T. sect. Serpyllum e T. sect. Hypodromi subsect. Serpyllastrum. Di seguito viene proposto uno schema tassonomico 3 provvisorio per i taxa del genere Thymus presenti in Italia. Per la distribuzione delle specie si fa riferimento in massima parte a Conti et al., 2005, 2007, ad altri lavori riportati nel testo o indicazioni inedite. Per i numeri cromosomici vengono riportate le fonti bibliografiche solo di conteggi fatti su materiale italiano. Thymus L., Sp. Pl. 2: 590 (1753) sect. Thymus Piante generalmente erette, raramente striscianti, con fusti olotrichi, foglie con margine revoluto, di solito pelose, con infiorescenze spiciformi o capituliformi. Distribuzione: Regione Mediterranea occidentale. subsect. Thymus Piante erette con foglie pelose, con margini revoluti. Bratte più larghe delle foglie ma non molto differenti. Thymus vulgaris L., Sp. Pl. 2: 591 (1753) subsp. vulgaris 4 [Incl.: T. vulgaris var. amiclaeus Ten.] Distr.: Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia (spontaneizzata), Toscana, Umbria, Lazio, [Abruzzo?; Puglia?]. L indicazione per il Molise (Fortini & Maddonni, 2008) è risultata erronea (Fortini, comm. pers.). 2n = 28, 30 (su materiale extraitalico) sect. Hypodromi (A. Kern.) Halácsy Piante striscianti o suberette con fusti olotrichi, foglie piane o revolute di solito non pelose. Infiorescenza capitata o allungata con brattee diverse dalle foglie. subsect. Subbracteati (Koklov) Jalas Foglie da lineari a strettamente ellittiche, a volte spatolate, con nervature più o meno evidenti, solitamente, parallele. Tubo del calice campanulato con corolla bianca o rosea. Distribuzione: Regione mediterranea orientale Thymus striatus aggr. Thymus striatus Vahl., Symb. Bot. 3: 78 (1794) var. striatus [Syn.: T. neapolitanus A. Kern. ex Strobl; Incl.: T. acicularis var. lacaitae Lojac. ex Lacaita, T. acicularis var. stabianus Lacaita, T. striatus subsp. salernitanus Ronninger, T. striatus subsp. calvanicensis Ronninger)] 3 In questo schema non compare Thymus capitatus (L.) Hoffmanns. & Link, specie che va attribuita al genere Thymbra L. (cfr. Bartolucci, 2008). 4 Thymus vulgaris subsp. aestivus (Willk.) A.Bolòs & O.Bolòs, conosciuto per la penisola Iberica, si differenzia dalla sottospecie tipica per il numero cromosomico (2n 58), il periodo di fioritura (V-X), l infiorescenza generalmente allungata e la divesa pelosità delle foglie (cfr. Morales, 1986). 4

5 Distr.: Campania, Basilicata, Calabria [Puglia?; Sicilia?]. 2n = 28 (sub T. striatus var. interruptus), 42 (sub T. striatus var. interruptus), 54 (T. striatus ssp. neapolitanus), 56 (sub T. striatus var. interruptus), 84 (sub T. striatus var. interruptus); su materiale extraitalico. var. acicularis (Waldst. & Kit.) Borbás, Math. Termeszettud. Közlem. 24: 63 (1890) [Bas.: Thymus acicularis Waldst. & Kit., Pl. Rar. Hung., 2: 157 (1805); Syn: T. velenovskyi Rohlena; T. dinaricus (Heinr. Braun.) Ronninger, T. pseudoatticus Ronninger ex Hayek; Incl.: T. striatus subsp. orieni Ronninger] Distr.: Emilia Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio. 2n = 26 (Hruška Dell'Uomo, Bellomaria, 1982 sub T. striatus var. acicularis); 26 (sub T. pseudoatticus) var. ophioliticus (Lacaita) Fiori, Nuov. Fl. Italia, 2: 452 (1926) [Bas.: Thymus acicularis var. ophioliticus Lacaita in Boll. Soc. Bot. Ital., 18: 116 (1911)] Distr.: Toscana (Lacaita, 1911, 1925b; Arrigoni et al., 1976, 1981; Bini Maleci et al., 1999). 2n = 26 (Arrigoni et al., 1981) Thymus paronychioides Čelak., Flora, 65: 564 (1882) [Syn.: Thymus gussonei Lojac.] Distr.: Sicilia (Čelakovský, 1882; Lojacono Pojero, 1907). Thymus spinulosus aggr. Thymus spinulosus Ten., Fl. Napol., 1: 35 (1811) [Syn.: T. conspersus Čelak.; Incl. T. albinervis Strobl] Distr.: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia [Lazio?, Abruzzo?] (endemica). 2n = 56 (Colombo et al., 1981) Thymus pedicellatus Lojac., Fl. Sicul. 2 (2): 200 (1907) Distr.: Sicilia (Lojacono Pojero, 1907). Thymus rossi Lojac., Fl. Sicul. 2 (2): 201 (1907) Distr.: Sicilia (Lojacono Pojero, 1907). sect. Serpyllum (Mill.) Benth. Piante più o meno legnose, di solito con fusti erbacei striscianti. Fusti fioriferi olotrichi, allelotrichi o goniotrichi. Foglie piane, pubescenti o glabre, di solito ciliate alla base. Infioresceza da capitata a allungata. Distribuzione: in tutto l areale del genere ad esclusione di Madeira e le Azorre. subsect. Insulares Jalas Fusti legnosi procumbenti o repenti. Fusti fioriferi olotrichi. Foglie coriaceae, glabre, distintamente picciolate, di solito non pelose alla base. Nervature fogliari laterali poco evidenti. Foglie fiorali leggermente maggiori delle cauline con nervatura più evidente. Infiorescenza capitata o leggermente allungata. Thymus richardii Pers. subsp. nitidus (Guss.) Jalas, Bot. J. Linn. Soc. 64(3): 264 (1971). [Bas. Thymus nitidus Guss., Fl. Sicul. Syn. 2 (1): 97 (1844); Syn.: T. lucidus Guss., nom. illeg.] Distr.: Sicilia (endemico dell isola di Marettimo) (Francini & Messeri, 1956; Gianguzzi et al., 2006). 2n = 28 (Morales, 1997) subsect. Pseudopiperellae Jalas Fusto legnoso. Rami fioriferi olotrichi. Foglie piane o con margine appena revoluto, picciolate, da lanceolato-ellettiche a ovate. Base non o poco ciliata. Nervatura centrale evidente. Foglie fiorali uguali alle cauline. Thymus catharinae Camarda in Parlatorea 6: 84 (2003) [Syn.: T. herba-baronae auct. Fl. Ital.] Distr.: Sardegna (Camarda, 1978, 2003) (endemica). 2n = 84 (Diana-Corrias, 1980) subsect. Isolepides (Borbás) Halácsy 5

6 Piante suberette con fusti striscianti, se presenti, che terminano con una infiorescenza. Fusti fioriferi subcilindrici solitamente olotrichi. Foglie da ellittiche a lineari, cuneate alla base o picciolate, di solito maggiori di 10 mm, con nervature laterali poco evidenti. Infiorescenza interrotta. Brattee simili alle foglie e solitamente più lunghe dei fiori. Thymus odoratissimus Mill., Gard. Dict. ed. 8: 9 (1768) [Syn.: T. austriacus Rchb., Thymus glabrescens Willd., T. loevyanus Opiz] Distr.: Valle d Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige? (Braun, 1912; Baron et al., 2000; Aeschimann et al., 2004; Wilhalm et al., 2006). 2n = 28, 32, 56, 58 (su materiale extraitalico) Thymus oenipontanus Heinr. Braun ex Borbás in Math. Termeszettud. Közlem. 24 (2): 84 (1890) [Syn.: Thymus loevyanus var. oblongifolius f. decipiens Heinr. Braun, T. lanuginosus auct. Fl. Ital. p.p.] Distr.: Italia centro-settentrionale. Non presente in Friuli-Venezia Giulia e Umbria [Basilicata?]. 2n = >50 (Jalas, 1970); 52 (su materiale extraitalico) Thymus kosteletzkyanus Opiz in Naturalientausch 9: 104 (1825) [Syn.: T. pannonicus auct. Fl. Ital. p.p., T. lanuginosus auct. Fl. Ital. p.p.] Distr.: Valle d Aosta, Lombardia (Aeschimann et al., 2004). 2n = 28 (su materiale extraitalico) subsect. Alternantes Klokov Fusti eretti o ascendenti, di solito terminanti con una infiorescenza. Getti sterili striscianti raramente presenti. Fusti fiorifri fortemente quadrangolari, goniotrichi o allelotrichi, raramente olotrichi. Foglie picciolate da largamente ovate a suborbicolari. Thymus alpestris Tausch ex A. Kern., Sched. fl. exs. austro-hung. vol. 1: 56 (1881) Distr.: Liguria?, Emilia Romagna?. La presenza di questa specie in Italia è da verificare. 2n = 28 (su materiale extraitalico) Thymus pulegioides L., Sp. Pl. 2: 592 (1753) subsp. pulegioides Distr.: Italia settentrionale fino alla Toscana e alle Marche [Umbria?, Abruzzo?] 2n = 28 (Jalas, Kaleva, 1966), 30 (su materiale extraitalico) subsp. carniolicus (Borbás) P.A. Schmidt [Bas.: Thymus carniolicus Borbás in Oesterr. Bot. Z. 39: 275 (1889); Syn.: T. froelichianus Opiz; T. lanuginosus auct. Fl. Ital. p.p., T. valderius Ronninger; Incl.?T. pannonicus All.] Distr.: Alpi, Liguria, Toscana [Valle d Aosta?, Abruzzo?, Molise?, Campania?] 2n = 56 (su materiale extraitalico) subsp. montanus (Benth.) Ronniger [Bas.: Thymus serpyllum var. montanus Benth., Labiat. Gen. Spec.: 344 (1834); Syn.: T. istriacus A. Kern.] Distr.: Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige (Bartolucci, 2007) subsect. Pseudomarginati (Heinr. Braun ex Borbás) Jalas Presenza di getti sterili striscianti. Fusti fioriferi olotrichi o allelotrichi. Facetti di foglie alla base dei fusti fioriferi (stagione prima della fioritura). Foglie picciolate con nervatura pseudomarginata, ciliate alla base. Thymus longicaulis aggr. Thymus longicaulis C. Presl, Fl. Sicul. 37 (1826) subsp. longicaulis [Syn: T. adriaticus Velen., T. moesiacus Velen.] Distr.: In tutta Italia. Distribuzione da verificare. 2n = 30, 54 (su materiale extraitalico), >50 (Jalas, 1970) Thymus brevicalyx Strobl in Oesterr. Bot. Z. 33: 330 (1883) 6

7 Distr.: Campania, Basilicata, Calabria [Sicilia?] (Strobl, 1883; Fiori & Béguinot, 1911) Thymus dolomiticus H.J. Coste in Bull. Soc. Bot. France 40: 130 (1893) Distr.: Alpi occidentali?. 2n = 28 (su materiale extraitalico) Thymus embergeri Roussine in Recueil Trav. Lab. Bot. Fac. Sci. Univ. Montpellier, Sér. Bot. 5: 79 (1952) Distr.: Alpi Marittime (Italia?). 2n = 48 (su materiale extraitalico) Thymus illyricus Ronniger in Repert. Spec. Nov. Regni Veg. Beih. 3 (2): 378 (1930) Distr.: Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige (Machule, 1957a, 1957b). Le indicazioni di questa specie per altre regioni italiane (Pignatti, 1982) sono probabilmente erronee e da riferire ad altre entità. 2n = 58 (su materiale extraitalico) Thymus rudis A. Kern. ex Hand.-Mazz., Oesterr. Bot. Z. 53: 417 (1903) Distr.: Trentino-Alto Adige, Toscana, Abruzzo (Handel-Mazzetti, 1903; Fascetti S. & Veri L., 1985, Machule, 1957a, 1957b). Thymus praecox aggr. Thymus praecox Opiz in Naturalientausch 6: 40 (1824) subsp. praecox [Incl.: T. humifusus Bernh. ex Link.] Distr.: Alpi, Liguria, Emilia Romagna [Abruzzo?, Umbria?, Lazio?, Sicilia?] (Bartolucci, 2006) 2n = 24, 50, 54, 56, 58 (su materiale extraitalico) subsp. polytrichus (A. Kern. ex Borbás) Jalas, Veroff. Geobot. 43: 189 (1970) [Bas.: Thymus polytrichus A. Kern. ex Borbás in Math. Termeszettud. Közlem. 24 (2): 105 (1890); Syn.: T. trachselianus Opiz; Incl.: T. alpigenus (Heinr. Braun) Ronninger, T. balcanus Borbás, T. kerneri Borbás, T. sacer Lacaita, T. vallicola (Heinr. Braun) Ronninger, Thymus serpyllum var. ligusticus Briq.] Distr.: In tutta Italia ad esclusione di Sicilia, Sardegna e Puglia. 2n = 28 (su materiale extraitalico), ca (Jalas & Kaleva, 1966 sub T. vallicola), 54 (Jalas, Kaleva, 1966 sub T. alpigenus), 55 (su materiale extraitalico), 56 (Löve & Löve, 1982) subsp. zygiformis (Heinr. Braun ex Wettst.) Jalas, Bot. J. Linn. Soc. 64: 267 (1971) [Bas.: Thymus zygiformis Heinr. Braun ex Wettst. in Biblioth. Bot. 26: 87 (1892); Syn.: T. albanus Heinr. Braun; Incl.: T. albanus subsp. magellensis Ronninger] Distr.: Lazio, Abruzzo (Hruška Dell'Uomo, 1979). Thymus parvulus Lojac., Fl. Sicul. 2 (2): 198 (1907) Distr.: Sicilia (Lojacono Pojero, 1907). Thymus thracicus Velen., Oesterr. Bot. Z. 42: 16 (1892) [Syn.: T. longidens (Velen.) Podp.; Incl.: T. alsarensis Ronninger] Distr.: Abruzzo, Basilicata, Calabria (Bartolucci, in revisione). 2n = 28, 56, 58 (su materiale extraitalico) BIBLIOGRAFIA ADEMA F., 1968 Twee voor Nederland nieuwe Tijmen. Gorteria 4: ADEMA F., 1975 Thymus praecox Opiz in Nederland. Gorteria 7: ARRIGONI P.V., GIANNERINI M. and MORI B Contributi citotassonomici e cariologici alla conoscenza di alcune serpentinofite toscane. Giorn. Bot. Ital. 110(6): ARRIGONI P.V., GIANNERINI M. and MORI B., 1981 Numeri Cromosomici per la Flora Italiana: 717. Thymus acicularis Waldst. et Kit. var. ophioliticus Lacaita. Inform. Bot. Ital. 12(2) (1980): AESCHIMANN D., LAUBER K., MARTIN MOSER D. and THEURILLAT J. P., 2004 Flora Alpina, Vol. 2. Bologna, Zanichelli. AYTAS T., 2003 Morphological and anatomical studies on the some species of Thymus L. (Labiatae) distributed in Karadeniz region. OT sist. bot. derg. 10(1):

8 BARON L., CASAROTTO N., CURTI L., DAL LAGO A., MASIN R., PROSSER F., SCORTEGAGNA S. and.tasinazzo S., 2000 Segnalazioni floristiche vicentine: 30. Thymus glabrescens Willd. Natura Vicentina 4: BARTOLUCCI F., 2006 CONTRIBUTO alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti). Inform. Bot. Ital. 38(1): BARTOLUCCI F., 2007 Notula Thymus pulegioides L. subsp. montanus (Benth.) Ronninger (Lamiaceae). In: CONTI F., NEPI C., PERUZZI L. and SCOPPOLA A. (eds.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 4. Inform. Bot. Ital. 39(2): 415. BARTOLUCCI F., 2008 Notula Thymbra capitata (L.) Cav. (Lamiaceae). In: NEPI C., PERUZZI L., SCOPPOLA A. (eds.), Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 5. Inform. Bot. Ital., 40(1): 114. BARTOLUCCI F. Thymus L. In: BERNARDO L., CESCA G., PASSALACQUA N. G. and PERUZZI L. (eds.): Prodromo della Flora Vascolare della Calabria: Inform. Bot. Ital. (in revisione). BÉGUINOT A., 1904 Studi e ricerche sulla flora dei Colli euganei, VI nota. Boll. Soc. Bot. Ital.: BÉGUINOT A., 1927 Contributo alla conoscenza delle forme di Thymus serpyllum crescenti nella regione del Garda e nel Trentino occidentale. St. Trent. Sci. Nat. 8(2): BÉGUINOT A., 1928 Ulteriori dati alla conoscenza delle forme del ciclo di Thymus serpyllum L. nel Trentino occidentale. Nuovo Giorn. Bot. Ital. 34: BERTOLONI A., 1844 Thymus. Fl. Ital. (Bertoloni) 6(2): Tip. R. Masi, Bologna. BILLY F., 1980 Le genre Thymus en Basse Auvergne. Bull. Soc. Bot. France, Lett. Bot. 127(2): BINI MALECI L., CIONI P.L., FLAMINI G., SPINELLI G., SERVETTAZ O., 1997 Comparative observations on Thymus striatus Vahl and T. striatus var. ophioliticus Lacaita in Central Italy. Lagascalia 19(1-2): BINI MALECI L., GENTILI L., PINETTI A., BELLESIA F. and SERVETTAZ O., 1999 Morphological and phytochemical characters of Thymus striatus Vahl growing in Italy. Plant Biosystems 133(2): BLANCO SALAS J, VAZQUEZ PARDO F.M. and RUIZ TELLEZ T., 2007 Revision de los generos Thymbra L. y Thymus L. (Lamiaceae) en Extremadura (Espana). Folia Botanica Extremadurensis 1: BONNET A.L.M., 1959 Étude caryologique de quelques Thymus méditerranèens. Naturalia Monspel., Sèr. Bot. 10 (1958): 3 6. BONNET A.L.M., 1961a Contribution a l'étude caryologique du genre Thymus, 2. A propos de Thymus pulegioides L. des Etats unis d'amérique et d'europe. Naturalia Monspel., Sèr. Bot. 13: 3 5. BONNET A.L.M., 1961b Contribution a l'étude caryologique du genre Thymus, 3. A propos de Thymus nitens Lamotte et the Thymus froelichianus Opiz de la flore francaise. Naturalia Monspel., Sèr. Bot. 13: BONNET A.L.M., 1966 Contribution a l'étude caryologique du genre Thymus, 4. A propos de Thymus nervosus J. Gay ex Roussine, Thymus alpigenus Kerner et Thymus vulgaris de la flore francaise. Naturalia Monspel., Sèr. Bot. 17: BONNET A.L.M., 1967 Contribution a l'étude caryologique du genre Thymus, 4. A propos de Thymus alpigenus Kerner, Thymus mastichina L., Thymus polytrichus Kerner et Thymus pulegioides L. Naturalia Monspel., Sèr. Bot. 18: BORBÁS V., 1890 Symbolae ad Thymos Europae mediae, praecipue Hungariae cognoscendos. Math. Termeszettud. Közlem. 24: BRAUN H., 1888 Thymus. In: FORMÁNEK E.: Mährische Thymus Formen. Oesterr. Bot. Z. 38: BRAUN H., 1889 Systematische Uebersicht und Verbreitung der Gattung Thymus L. in Nieder-Oesterreich. Oesterr. Bot. Z. 39: BRAUN H., 1891 Uebersicht der in Tirol bischer beobachteten Arten und Formen der Gattung Thymus. Oesterr. Bot. Z. 41: BRAUN H., 1911 Thymus. In: HEIMERL. A.: Flora von Brixen a. E.: Wien et Leipzig. BRAUN H., 1912 Thymus. In: DALLA TORRE K. W. V. and SARNTHEIM L. V.: Die Farn und Blütempflanzen von Tirol, Voralrberg und Lichtenstein, VI (3): BRAND C. VAN DEN, MEEL F.C.M. VAN and WIEFFERING J.H., 1979 In: LÖVE A. (eds.): IOPB chromosome numbre reports LXIV: Taxon 28: BRIQUET J., 1897 Labiatae. In: ENGLER and PRANTL (eds.): Die natürlichen Pflanzefamilien 4(3a): CAMARDA I., 1978 Le piante endemiche della Sardegna: 23 Thymus herba-barona Loisel. Boll. Soc. Sarda Sci. Nat. 17 (1977): CAMARDA I., 2003 Thymus catharinae (Lamiaceae), Dianthus stellaris (Caryophyllaceae) e Rubus limbarae (Rosaceae) species novae di Sardegna. Parlatorea, 6: CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A. and BLASI C. (eds.), 2005 An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma. 420 pp. CONTI F., ALESSANDRINI A., BANFI E., BARBERIS G., BARTOLUCCI F., BOUVET D., BOVIO M., DEL GUACCHIO E., FRATTINI S., GALASSO G., GALLO L., GANGALE C., GOTTSCHLICH G., GRÜNANGER P., LUCARINI D., PERUZZI L., POLDINI L., PROSSER F., RAFFAELLI M., SANTANGELO A., SCASSELLATI E., SCORTEGAGNA S., SELVI F., SOLDANO A., TINTI D., UBALDI D., UZUNOV D.,and VIDALI M., 2007 Integrazioni alla Checklist della Flora vascolare italina. Natura Vicentina 10 (2006): ČELAKOVSKY L., 1882 Diagnosen einiger neuen Thymus-Arten. Flora 65: ČELAKOVSKY L., 1883 Uber einige Arten resp. Rassen der Gattung Thymus. Flora 66: ; COLOMBO P., MARCENÒ C. and PRINCIOTTA R., 1981 Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 770. Thymus spinulosus Ten. Inform. Bot. Ital. 12(2) (1980): CURTI L., LORENZONI G.G. and MARCHIORI S., 1977 Macchia degradata e gariga a Thymus capitatus Hoffmanns. et Link del Salento (Puglia meridionale Italia). Not. Fitosoc. 12 (1976): DE LA TORRE A. and PAYA J., 2001 Una nueva subespecie en el genero Thymus L. (A new subspecies in the genus Thymus L.). An. Biol. (Univ. Murcia) 23 (1998): DIANA CORRIAS S., 1980 Numeri cromosomici per la flora italiana Inform. Bot. Ital. 12(2): DIKLIC N. and VASIC O., 2000 A taxonomic assessment of Thymus dacicus, a neglected member of the flora of Yugoslavia. Bot. Chronika 13: DOMMÉE, B., ASSOUAD M.W. and VALDEYRON G., 1978 Natural selection and gynodioecy in Thymus vulgaris L. Bot. J. Linn. Soc. 77: ELENA ROSELLO J.A., 1981 Cytotaxonomic and evolutionary studies in Thymus (Labiatae); relationships of the members of section Thymus Jalas, 1. Anales Jard. Bot. Madrid 38: FASCETTI S., VERI L., 1985 La vegetazione sinantropica di Rocca Calascio, paese abbandonato dell'appennino centrale (Italia). Coll. Phytosoc. 12 (1984): FERNANDES A. and LEITAO M.T., 1984 Contribution ál'étude cytotaxinomique des Spermathophyta du. Portugal. XVIII. Lamiaceae. Mem. Soc. Brot. 27: FIORI A., 1926 Thymus L. Nuov. Fl. Italia, Vol. 2(3): Firenze. FIORI A. and BÉGUINOT A., 1911 Schedae ad Floram Italicam Exsiccatam. Series II. Centuriae XV XVI. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s. 18(4): FORTINI P. and MADDONNI A., 2008 Notula Thymus vulgaris L. subsp. vulgaris (Lamiaceae). In: NEPI C., PERUZZI L. and SCOPPOLA A. (eds.), Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 5. Inform. Bot. Ital. 40(1): 101. FRANCINI E. and MESSERI A., 1956 L'Isola di Marettimo nell'arcipelago delle Egadi e la sua vegetazione. Webbia 11:

9 GÉHU J.M., BIONDI E., GÉHU-FRANCK J. and MARCHIORI S., 1984 Sur les tomillares a Thymus capitatus des dunes du Salento (Pouilles, Italie). Doc. Phytosoc., n.s., 8: GIANGUZZI L., SCUDERI L. and PASTA S., The vascular flora of Marettimo Island (Egadian Archipelago, W Sicily): Updating and phytogeographic analysis. Webbia 61: GRANDE L., 1911 Note di floristica napoletana. XXIX. Bull. Orto Bot. Napoli 3: 206. GRANDE L., 1924 Note di Floristica. Nuovo Giorn. Bot. Ital. 31: 160. GOMES PINTO C., VÁZQUEZ PARDO F.M., PAIVA FERREIRA R., RAMOS S. and DONCEL E., 2006 Biosystematic study of the subsection Thymastra (Nyman ex Velen.) R. Morales of the Thymus L. genus (Lamiaceae). Acta Bot. Gallica 153(3): HANDEL-MAZZETTI H. VON, 1903 Beitrag zur Gefäßpflanzenflora von Tirol. Oesterr. Bot. Z. 53: 417. HARLEY, R.M., ATKINS, S., BUDANTSEV, A., CANTINO, P.D., CONN, B., GRAYER, R., HARLEY, M.M., KOK, R., DE, KRESTOVSKAJA, T., MORALES, A., PATON, A.J., RYDING, O. and UPSON, T., 2004 Labiatae. In: KADEREIT, J.W. [Ed.] The Families and Genera of Vascular Plants vol HARTVIG P., 1987 A taxonomical revision of Thymus sect. Teucrioides (Lamiaceae). Pl. Syst. Evol. 155: HRUŠKA DELL'UOMO K., 1979 Segnalazione di Thymus praecox Opiz subsp. zygiformis (H. Braun) Jalas in Italia. Ann. Bot. (Roma) 37(1) (1978): HRUŠKA DELL'UOMO K., 1981a Segnalazioni Floristiche Italiane: 58. Thymus longicaulis C. Presl var. subisophyllus (Borbàs) Jalas (Labiatae). Inform. Bot. Ital. 12(1) (1980): HRUŠKA DELL'UOMO K., 1981b Osservazioni preliminari sulla biometria di Thymus striatus Vahl. Giorn. Bot. Ital. 115(6): HRUŠKA DELL'UOMO K., 1983 Su alcune caratteristiche dell epidermide di Thymus striatus Vahl. Inform. Baot. Ital. 13(2 3) (1981): HRUŠKA DELL'UOMO K. and BELLOMARIA B., 1982 Numeri cromosomici per la flora italiana: 880. Inform. Bot. Ital. 14(2 3): 241. HÜGIN G. and SCHIMDT P.A., 2003 Thymus alpestris im Schwarzwald und damit erstmals in Deutschland nachgewiesen. Florist. Rundbr. 36: JALAS J., 1948 Chromosome studies in Thymus (Labiatae). I. Somatic chromosome numbers with special reference to the Fennoscandian forms. Hereditas 34: JALAS J., 1970 Thymus sectio Serpyllum in the Southern French Alps. Veröff. Geobot. Inst. Zürich 43: JALAS J., 1971a Notes on Thymus L. (Labiatae) in Europe. I. Supraspecific classification and nomenclature. Bot. J. Linn. Soc. 64: JALAS J., 1971b Notes on Thymus L. (Labiatae) in Europe. II. Comments on species and subspecies. Bot. J. Linn. Soc. 64: JALAS J., 1972 Thymus L. In: TUTIN T. G., HEYWOOD V.H., BURGES N.A., MOORE D.M., VALENTINE D.H., WALTERS S.M. and WEBB D.A. (eds.): 1972, Vol 3. Cambridge University Perss. JALAS J., 1973 Thymus subsect. Pseudomarginati in the Himalayas and adjoining western mountain ranges, and in Caucasia. Ann. Bot. Fenn. 10(2): JALAS J., 1974 Notes on Thymus L. (Labiatae) in Europe: III. Ann. Bot. Fennici 11(4): JALAS J., 1982a Thymus. In: RECHINGER K.H. (ed.): Flora Iranica: Graz. JALAS J., 1982b Thymus: In: DAVIS P.H. (ed.): Flora of Turkey and East Aegean Islands, Vol. 7: : Edimburgh. JALAS J. and KALEVA K., 1966 Chromosome studies in Thymus. IV. Ann. Bot. Fennici 3(1): JALAS J. and KALEVA K., 1967 Chromosome studies in Thymus. V. Ann. Bot. Fennici 4: JALAS J. and KALEVA K., 1970 Supraspezifische Gliederung und Verbreitungstypen in der Gattung Thymus L. (Labiatae). Feddes Repert. 81: JALAS J. and POHJO T., 1965a Chromosome studies in Thymus (Labiatae). II. Some Swiss and Hungarian taxa. Ann. Bot. Fennici 2: JALAS J. and POHJO T., 1965b Chromosome studies in Thymus (Labiatae). III. A few counts on miscellaneous taxa. Ann. Bot. Fennici 2: JALAS J. and UOTILA M., 1976 Chromosome studies in Thymus (Labiatae). VI. Counts on Macedonian and Thracian taxa. Ann. Bot. Fennici 13: KALEVA K., 1967 Notes on some epidermal characteristics in Thymus L. (Labiatae). Ann. Bot. Fennici 4: KALEVA K., 1969 Chromosome count on Thymus L. (Labiatae). Ann. Bot. Fennici 6: KAYA A., SATIL F., BASER K.H.C., and TUMEN G., 2000 Thymus aznavourii Velen. (Labiatae) uzerinde morfolojik ve anatomik calismaler. Ot Sistematik Botanik Dergisi 7(1): KLOKOV M. and SCHOSTENKO N., 1936 Les espèces du genre Thymus L. de la Crimée. Acta Inst. Bot. Acad. Sci. URSS (Ser. I): KLOKOV M. and SCHOSTENKO N., 1939 The Thymus species of the European part of Soviet Union. Trav. Inst. Bot. (Kharkoc) 14(3): LACAITA C., 1911 Piante italiane critiche o rare. III. Boll. Soc. Bot. Ital. 18: LACAITA C., 1913 (volume) Aggiunte alla flora del Pricipato Citra. Bull. Orto Bot. Napoli, 3 (1911 estr.): LACAITA C., 1918 Piante italiane critiche o rare. LIII LV. Nouvo Giorn. Bot. Ital., n.s. 25: LACAITA C., 1921 Catalogo delle piante vascolari dell ex Principato Citra. Bull. Orto Bot. Napoli 6: LACAITA C., 1925a Piante italiane critiche o rare. CXIV. Nouvo Giorn. Bot. Ital., n.s. 32: 222. LACAITA C., 1925b Le sottospecie del Thymus striatus Vahl. Boll. Soc. Bot. Ital.: LAKUSIC B., JANCIC R., ZIVANOVIC P. and SLAVKOVSKA V., 1999 Anatomical observations on Thymus bracteosus Vis. ex Bentham (Lamiaceae). Flora Medit LOJACONO POJERO M., 1907 Thymus Lin.. Fl. Sicul. 2(2): ; 407. LÖVE A. and LÖVE A., 1975 Cytotaxonomical Atlas of Artic Flora. Cramer LÖVE A. and LÖVE A., 1982 In: LÖVE A. (ed.): IOPB chromosome numbre reports LXXVI: Taxon 31: LOŽIENE K., 2006 Instability of morphological feautures used for classification of Thymus pulegioides infraspecific taxa. Acta Botanica Hungarica 48(3 4): LOŽIENE K. and MARTONFIOVA L., 2004 Thymus chromosome numbers from Lithuania. Thaiszia LYKA K., 1927 DCXXIX. Thymus L. Thymian, Quendel. In: HEGI G. (ed.): Illustrierte Flora von Mitteleuropa 5/4: MACCIONI S., FLAMINI G., CIONI P.L., TOMEI P.E. and MORELLI L., 1992 Le tipologie fitochimiche in alcune popolazioni di Thymus vulgaris L. sul promontorio del Caprione (Liguria orientale). Rivista italiana EPPOS 7: MACHULE M., 1953 Die Südtiroler Thymian-Arten. Schlern 27: MACHULE M., 1957a Die mitteleuropäischen Thymus-Arten, Formen und Bastarde. Mitt. Thüring. Bot. Ges. I (4): MACHULE M., 1957b Die Thymus Arten Südtirols. Kritische Bemerkungen zu den in Dalla Torre Sarntheins Flora von Tirol und Heimerls Flora von Brixen aufgeführten Formen des Quendels. Schlern 31: MACHULE M., 1959 Thymus alpestris Tausch in Hessen. Hess. Flor. Briefe 8 (88): 3. MACHULE M., 1960 Die mitteleuropäischen Thymus-Arten, Formen und Bastarde. Mitt. Thüring. Bot. Ges. II (1): MACHULE M., 1962 Die wichtigsten intraspezifischen Thymus-Sippen. Ber. Bayer. Bot. Ges. 35: MACHULE M., 1975 Bestimmungsschlüssel für die im deutschen Raum vorkommenden Arten der Gattung Thymus L. nach dem System von Jalas und Schmidt. Pollichia 63: MANICACCI D., ATLAN A., ELENA ROSSELLO J.A. and COUVET D., 1998 Gynodioecy and reproductive trait variation in three Thymus species (Lamiaceae). Int. J. Pl. Sci. 159(6):

10 MARHOLD K, MARTONFI P., 1998 Typification of the name Thymus serpyllum L. (Lamiaceae). Bot. J. Linn. Soc. 128: MARKOVA M., 1983 In: LÖVE A. (ed.): IOPB chromosome numbre reports LXXX: Taxon 32(3): MARKOVA M. and GORANOVA V., 1994 Mediterranean chromosome numbers reports 4. Flora Medoterranea 4: MARTONFI P., 1997a Nomenclatural survey of the genus Thymus sect. Serpyllum from Carpathians and Pannonia. Thaiszia 7: MARTONFI P., 1997b Pollen morphology of Thymus sect. Serpyllum (Labiatae: Mentheae) in the Carpathians and Pannonia. Grana 36(5): MÁRTONFI P. and MÁRTONFIOVÁ L., 1996 Thymus chromosome numbers from Carpathians and Pannonia. Thaiszia 6: MINUTO L., 1995 Segnalazioni Floristiche Italiane: 778. Thymus polytrichus Kerner (Labiatae). Inform. Bot. Ital. 26(2 3) (1994): 225. MOGGI G., 1955 La flora del Monte Alburno (Appennino Lucano). Webbia 10(2): MOON H.K. and VINCKIER S., 2008 Palynological evolutionary trends within the tribe Mentheae with special emphasis on subtribe Menthinae (Nepetoideae: Lamiaceae). Plant. Syst. Evol. 275: MORALDO B., 1984 Segnalazioni Floristiche Italiane: 240. Thymus capitatus (L.) Hoffmgg. et Link (Labiatae). Inform. Bot. Ital. 15(1) (1983): 84. MORALES VALVERDE R., 1980 Numeros cromasomaticos en especies ibericas del genero Thymus L. (Labiatae). Anales Jard. Bot. Madrid 36: MORALES VALVERDE R., 1986a Taxonomia de los generos Thymus (escluida la seccion serpyllum) y Thymbra en la peninsula iberica. Ruizia p. MORALES VALVERDE R., 1986b Notas citotaxonomicas sobre algunos tomillos ibericos y norteafricanos (Thymus L., Labiatae). Anales Jard. Bot. Madrid 43(1): MORALES VALVERDE R., 1989 El genero Thymus L. en la region Mediterranea occidental (Lamiaceae). Biocosme Mésogéen 6: MORALES VALVERDE R., 1990 Numeros cromasomaticos de plantas occidentales, Anales Jard. Bot. Madrid 47(1): MORALES VALVERDE R., 1995 Híbridos de Thymus L. (Labiatae) en la Península Ibérica. Anales Jard. Bot. Madrid 53(2): MORALES VALVERDE R., 1997 Synopsis of the genus Thymus L. in the Mediterranean area. Lagascalia 19(1 2): MORALES VALVERDE R., 2002 The history, botany and taxonomy of the genus Thymus. In: STAHL BISKUP E. and SÁEZ F., Thyme. The genus Thymus. Taylor & Francis, London: MORALES VALVERDE R. and GAMARRA R., 1988 Distribución de Thymus sect. Serpyllum en la Península Ibérica. Lagascalia 5: ORELLANA M. R., ROVIRA A. M., BLANCHÉ C. and BOSCH M., 2005 Pollination and reproductive success in the gynodioecious endemic Thymus loscosii (Lamiaceae).Can. J. Bot. 83(2): PARLATORE F., 1884 Thymus L.. Fl. Ital. (Parlatore), Vol. 6(1): Firenze. PAVIA J, SALGUEIRO L., 1994 Novedades corológicas, taxonómicas y nomenclaturales de tomillos portugueses (Thymus L., Labiatae). Anales Jard. Bot. Madrid 52(1): PAWLOWSKI B., 1966 Observationes ad Thymos polonicos et nonnullos ucrainicos pertinentes. Fragm. Florist. Geobot., 12: PAWLOWSKI B., 1967 Distributio geographica nonnullorum taxorum generis Thymus L. in Polonia et Ucraina. Fragm. Florist. Geobot., 13: PAWLOWSKI B., 1968 Die von Boleslaus Kotula von 1894 bis 1898 in Tirol gesammelten Thymus-Sippen. Phyton (Horn), 13: PIGNATTI S., 1982 Thymus L. Flora d'italia, Vol. 2: Edagricole. Bologna. PIGOTT C.D., 1951 The geographical distribution of the British species of Thymus, and a brief illustration of the application of distributional studies in ecology. The Study of the Distribution of British Plants. BSBI Conference Report 2: REY C., 1989 Le thym vulgaire (Thymus vulgaris L.) du Val d'aoste: une particularité botanique de haut intérêt. Rev. Valdôt. Hist. Nat. 43: RIERA J, GÜEMES J. and ELENA ROSELLÓ J.A., 2007 Thymus richardii (Lamiaceae) in the Iberian Peninsula. Flora Montiberica 37: RONNINGER K., 1924 Beiträge zur Kenntnis der Thymus Flora der Balkan halbinsel. Feddes Repert. 20: , RONNINGER K., 1925 Über einige kritische Thymus Formen. Allg. Bot. Z. 26/27: RONNINGER K., 1927 Über die Systematik und Nomenclatur einiger ungarischer Thymus-Arten. Ann. Soc. Cult. Comit. Castrif. Civit. Sabariae Mus. Comit. Castrif. 2: RONNINGER K., 1930 Thymus L. In: HAYEK A., Prodromus Florae Peninsulae Balcanicae, 2. Feddes Repert. Beih. 30(2): RONNINGER K., 1932 Bestimmungs Schüssel für die Thymus-Arten der Flora von Württemberg. Feddes Repert. 31(3): RONNINGER K., 1942 Beiträge zur Kenntnis der Gattung Thymus. Feddes Repertorium 20: RONNINGER K., 1944 Bestimmungstabelle für die Thymus-Arten des Deutschen Reiches. Deutsche Heilpflanze, Stollberg i. E., 18: ROUSSINE N., 1952 Un Thymus méconnu: Thymus Embergeri (sp. nov.). Recueil Trav. Lab. Bot. Fac. Sci. Univ. Montpellier, Ser. Bot., 5: ROUSSINE N., 1960 Sur les populations de Thymus du Causse du Larzac (Région dolomitique). Naturalia Monspel., Sér. Bot., 10: ROUSSINE N., 1962 Note complémentaire sur Thymus froelichianus Opiz, espèce méconnu de la flore francaise. Naturalia Monspel., Sér. Bot., 13: ROUSSINE N., 1965 A propos de Thymus nervosus J. Gay. Naturalia Monspel., Sér. Bot., 15: SATIL F., KAYA A., BICAKCI A., OZATLI S. and TUMEN G., 2005 Comparative morphological anatomical and palynological studies on Thymus migricus Klokov & Des.-Shost and T. fedtschenkoi Ronniger var. handelii (Ronniger) Jalas grown in east Anatolia. Pakistan J. Bot. 37(3): SHIMOYA, C., 1952 Note sur la caryologie de quelques espèces du genre Thymus L. de France. Recueil Trav. Lab. Bot. Fac. Sci. Uni. Montpellier, Sér. Bot. 5: SCHMIDT P., 1969 Beitrag zur Kenntnis der Gattung Thymus L. in Mitteldeutsehland. Hercynia, 5 (1968): SCHMIDT P., 1973 Ubersicht uber die mitteleuropaischen Arten der Gattung Thymus L. Feddes Repert. 83(9 10) (1972): SCHMIDT P., 1977 Revision der Thymus Arten von Ph. M. Opiz. Folia Geobot. Phytotax. 12(4): SCHMIDT P., 1997 New combinations and typifications in Thymus. In: WISSKIRCHEN R. (ed.): Notulae ad Floram Germanicam I. Feddes Repert. 108: 109. SORSA P., 1966 Pollen morphological studies in the genus Thymus L. (Labiatae). Ann. Bot. Fenn. 3: SIBILIO E., 1961 Osservazioni sulla stazione di Thymus (Coridothymus) capitatus (L.) Hoffmgg. et Lk. del Monte Nuovo presso Napoli e sull'areale della specie. Delpinoa, n.s., 2 (1960): STROBL P.G., 1883 Flora des Etna. Oesterr. Bot. Z. 33: TAHIRI B., REJDALI M. and ATBIB M., 1998 Contribution a l étude caryologique de certaines espèces marocaines du genre Thymus L. (Labiatae). Flora Mediterranea 8: TRELA SAWICKA Z., 1968 Cytological investigations in the genus Thymus L. Acta Biol. Cracov. Ser. Bot. 11: TRELA SAWICKA Z., 1970 Chromosomes numbers of five species of Thymus l. from Slovakia. Acta Biol. Cracov. Ser. Bot. 13: TRELA SAWICKA Z., 1972 Further cytological studies in the genus Thymus L. from Poland. Acta Biol. Cracov. Ser. Bot. 15: VELENOVSKÝ J., 1904 Nachträge Zur Flora von Bulgarien. Sber. Ber. Böhm. Ges. Wiss., 28 (1903): VELENOVSKÝ J., 1906 Vorstudien zur einer Monographie der Gattung Thymus L. Bot. Zentralbl. Beih., 19(B2): WILHALM T., NIKLFELD H. and GUTERMANN W., 2006 Katalog der Gefäßpflanzen Südtirols. Veröffentlichungen des Naturmuseums Südtirol 3. Folio Verlag, Wien/Bozen und Naturmuseum Südtirol. 225 pp. ZANGHERI P., 1976 Thymus L. Fl. Ital. (Zangheri), Vol. 2: CEDAM, Padova. 10

11 FIGURE E TABELLE Taxon Numero Località Autore cromosomico Thymus striatus var. acicularis (W.K.) Borbás 2n = 26 Marche: Gola di Prioraco (MC) Hruška, Bellomaria, 1982 Thymus acicularis var. ophioliticus Lacaita 2n = 26 Toscana: Monte Ferrato (PO) Arrigoni et al., 1976, 1981 Thymus herba-baronae Loisel. 2n = 84 Sardegna: Monte Gennargentu (NU) Diana Corrias S., 1980 Thymus glabrescens subsp. 2n = >50 Val d Aosta: val di Cogne Jalas, 1970 decipiens(heinr. Braun) Domim Thymus longicaulis C. Presl 2n = >50 Toscana: Giogo di Scarperia; M. Jalas, 1970 Ceceri Thymus (alpine polyploid complex) 2n = ca. 50 Veneto: Cortina d Ampezzo, Mandres (BL) Jalas, Kaleva, 1966 Thymus (alpine polyploid complex) 2n = 56 Veneto: Cortina d Ampezzo, da Mandres a Tre Croci (BL) Jalas, Kaleva, 1966 Thymus alpigenus (Heinr. Braun) Ronninger? 2n = 54 Veneto: Cortina d Ampezzo, Faloria (BL) Jalas, Kaleva, 1966 Thymus praecox Opiz subsp. 2n = 56 Val d Aosta: presso Brissogne Löve, Löve, 1982 polytrichus (A. Kerner) Jalas (AO) Thymus vallicola (Heinr. Braun) Ronninger 2n = ca Veneto: Cortina d Ampezzo (BL) Jalas, Kaleva, 1966 Thymus pulegioides L. 2n = 28 Veneto: S. Croce (TV) Jalas, Kaleva, 1966 Thymus pulegioides L. 2n = 28 Sicilia: contrada Mitta (ME) Campo, Romano, 1995 Thymus richardii subsp. nitidus 2n = 28 Sicilia: Isola di Marettimo Morales, 1997 (Guss.) Jalas Thymus spinulosus Ten. 2n = 56 Sicilia: Rocca Busambra (PA) Colombo et al., 1981 TABELLA 1 Sintesi dei dati cariologici noti in letteratura, relativi all Italia, per il genere Thymus. 11

12 FIGURA 1 Habitus (1): eretto (A), pseudorepente (B), repente (C); morfologia delle foglie vegetative e delle foglie fiorali (brattee) (2): Thymus spinulosus (a), Thymus striatus (b), Thymus pulegioides (c), Thymus odoratissimus. (d). 12

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

CHIAVE E DESCRIZIONI

CHIAVE E DESCRIZIONI ASSOCIAZIONE BOTANICA BRESCIANA Genere Thymus L. Sottogenere Thymus Sez. Thymus Sez. Serpyllum (Miller) Bentham CHIAVE E DESCRIZIONI 1 Aggiornamento Fernando BARLUZZI Monografia N 2 del: Notiziario della

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Thymus species. Thymus species. Famiglia: Lamiaceae

Thymus species. Thymus species. Famiglia: Lamiaceae 121 Famiglia: Lamiaceae Etimologia: Il termine thymus si suole far derivare dall'egiziano tham, che era il nome di un unguento profumato utilizzato dagli imbalsamatori, o dal greco, da termini diversi,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 25 (2009) 141-147 2010 DUILIO IAMONICO & GIACOMO CALVIA CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607

NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607 NÚMEROS CROMOSOMÁTICOS DE PLANTAS OCCIDENTALES, 602-607 Graziana FIORINI & Mauro RAFFAELLI Dipartimento di Biología Vegetale dell'universitá. Via La Pira, 4.1-50121 Firenze (Italia) I numeri cromosomici

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 29-34 (giugno 2013) ISSN 1123-6787 Daniele Viciani, Vincenzo Gonnelli & Günter Gottschlich Notulae sulla flora

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

* Dipartimento di Biologia dell Universit8, Lecce **Centra studi ricerche territoriali Valle di Ottaviano, Taviano

* Dipartimento di Biologia dell Universit8, Lecce **Centra studi ricerche territoriali Valle di Ottaviano, Taviano MARCHIOR1 S., **GENNAIO R., MEDAGLI P., **PICCINNO A. * Dipartimento di Biologia dell Universit8, Lecce **Centra studi ricerche territoriali Valle di Ottaviano, Taviano CENTAUREA PUMILIO L. (ASTERACEAE),

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise Delpinoa 49: 71-75. 2007 Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise D. IAMONICO 1, J. G. MORGANA 2, S. ABATI 3, D. PALERMO 4 1 Via dei Colli Albani 170, 00179 Roma. 2 ENEA C.R. Casaccia,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Introduzione Il presente focus fornisce una sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale,

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

Curriculum vitae Dott. Fabrizio Bartolucci

Curriculum vitae Dott. Fabrizio Bartolucci Curriculum vitae Dott. Fabrizio Bartolucci Formazione: A.S. 1995-1996 Maturità scientifica conseguita presso Liceo scientifico sperimentale Bertrand Russell. 2003 Laurea in Scienze Naturali, votazione

Dettagli

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Ufficio Studi Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche Il report è stato

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

Contributi alla ricerca floristica in Italia

Contributi alla ricerca floristica in Italia SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA Gruppo per la Floristica Contributi alla ricerca floristica in Italia COMUNICAZIONI Orto botanico di Roma, La Sapienza Università di Roma 18-19 ottobre 2013 Società Botanica Italiana,

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

ATTIVITA' DI DONAZIONE TESSUTI REGISTRATA NEL SIT

ATTIVITA' DI DONAZIONE TESSUTI REGISTRATA NEL SIT Attività di Donazione Tessuti ATTIVITA' DI DONAZIONE TESSUTI REGISTRATA NEL SIT RIEPILOGO NAZIONALE NewLetter relativa all'anno 2010 Attività di Donazione Tessuti SINTESI DEI RISULTATI DELL'ATTIVITA' DI

Dettagli

Indici ISTAT dei prezzi a consumo per le famiglie di operai ed impiegati per l'aggiornamento tariffa prestazioni piani pluriennali di attuazione, compensi per prestazioni relative alla legge 818/1984 e

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica

LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica LOCALES: l analisi della spesa energetica dei comuni strumento di riduzione dei consumi e contenimento della bolletta energetica A cura di Roberto Gerbo Esperto in Gestione Energia Il processo di analisi

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia Rapporto Oltre il Pil 2013, 3 luglio 2013 Serafino Pitingaro Responsabile Area Studi e Ricerche Unioncamere 1 Pilastri Domini Sottodomini (fondo

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA - I La pubblicazione è stata curata dal personale dell Ufficio di Statistica: Ufficio 6 - Scuola Elementare e Media Mariano Ferrazzano (Dirigente) Ida Cecati Carla Coccimiglio Ufficio 7 - Scuola Secondaria

Dettagli

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile Università degli Studi di Salerno Crescita, divari regionali e politiche di coesione Roberto Basile ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica), Piazza dell Indipendenza, 4 00185, Roma Tel. 06-44482874

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1026_PR217_av214_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 960 2 PF1006_PR390_av214_1 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

La Rete Ferroviaria FS oggi

La Rete Ferroviaria FS oggi LOMBARDIA Estensione complessiva linee: 1569 km Binario semplice: 57% Binario doppio: 42% Not defined: 1% BEM 16% BCA 46% ALT 4% BA/BAB 34% DC 36% DL 28% CTC 36% Elettrica: 82% Diesel: 18% PIEMONTE Estensione

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione Urbano 38.916

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Luisa Fidanza ANNO SCOLASTICO: CLASSE:Vprimaria MATERIA:geografia 2015/2016 PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1:mesi di settembre e ottobre. L Europa. acquisire una visione del pianeta

Dettagli

Assemblea Nazionale Anffas Onlus

Assemblea Nazionale Anffas Onlus Assemblea Nazionale Anffas Onlus Roma, 13-14 Giugno 2009 Grand Hotel Palatino Indagine anagrafica composizione base associativa dati desunti da sistema informatico unificato al 30 maggio 2009 I numeri

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir 1 giugno 2015 - Rev.1 ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Le Condizioni Generali

Dettagli

Dossier prezzi carburanti

Dossier prezzi carburanti Dossier prezzi carburanti Rilevazione dei prezzi praticati alla pompa Il 19/02/2015 Elaborazioni Staffetta Quotidiana su dati dell'osservatorio prezzi carburanti del ministero dello Sviluppo economico

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli