Test di Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di Autovalutazione"

Transcript

1 Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono automaticamente eseguiti.

2 Test 12 Comunicazione non verbale 10 domande sulla Comunicazione non verbale e paraverbale Avanti

3 1 Quale di queste affermazioni è errata? A. Se una persona sta a braccia conserte può semplicemente avere freddo B. Un ascoltatore a braccia conserte assimila circa il 40% in meno C. Stare a braccia conserte esprime sempre timore e chiusure D. La posizione a braccia conserte, ma con mani nascoste e pollici bene in vista, esprime soprattutto arroganza

4 1 Quale di queste affermazioni è errata? A. Se una persona sta a braccia conserte può semplicemente avere freddo È assolutamente vero

5 1 Quale di queste affermazioni è errata? B. Un ascoltatore a braccia conserte assimila circa il 40% in meno Anche questa affermazione è assolutamente vera

6 1 Quale di queste affermazioni è errata? C. Stare a braccia conserte esprime sempre timore e chiusure Sì, l affermazione è falsa. La posizione a braccia conserte è sì una posizione di chiusura, ma potrebbe essere stata assunta per freddo, dolore o altre ragioni

7 1 Quale di queste affermazioni è errata? D. La posizione a braccia conserte, ma con mani nascoste e pollici bene in vista, esprime soprattutto arroganza È vero

8 2 Afferisce all'inconscio, rappresenta quasi il 40% del processo di comunicazione e comprende tono e volume. Di cosa stiamo parlando? A Comunicazione paraverbale B Comunicazione verbale C Comunicazione non verbale

9 2 Afferisce all'inconscio, rappresenta quasi il 40% del processo di comunicazione e comprende tono e volume. Di cosa stiamo parlando? A Comunicazione paraverbale Sì, la comunicazione paraverbale rappresenta il 38% della comunicazione e include il tono e il volume della voce

10 2 Afferisce all'inconscio, rappresenta quasi il 40% del processo di comunicazione e comprende tono e volume. Di cosa stiamo parlando? B Comunicazione verbale No. La comunicazione verbale (le parole e la costruzione della frase) rappresenta il 7% del processo di comunicazione

11 2 Afferisce all'inconscio, rappresenta quasi il 40% del processo di comunicazione e comprende tono e volume. Di cosa stiamo parlando? C Comunicazione non verbale No. La comunicazione non verbale (gesti, postura) rappresenta il 55% del processo di comunicazione

12 3 Il medico dovrebbe sempre rimanere nella zona sociale del paziente 12

13 3 Il medico dovrebbe sempre rimanere nella zona sociale del paziente No, è falso. La zona sociale circonda la persona ad una distanza che va dai 120 centimetri a circa 3 metri e mezzo. Se il medico dovesse rimanere nella zona sociale non potrebbe visitare il paziente 13

14 3 Il medico dovrebbe sempre rimanere nella zona sociale del paziente La zona sociale circonda la persona ad una distanza che va dai 120 centimetri a circa 3 metri e mezzo. Se il medico dovesse rimanere nella zona sociale non potrebbe visitare il paziente 14

15 4 Quali di queste considerazioni sulla scrivania del medico è tassativa A. La scrivania deve essere grande e imponente B. Devono esserci solo strumenti e oggetti relativi alla professione C. È opportuno inserire alcune foto personali D. Lo spazio tra il medico e il paziente deve essere totalmente libero

16 4 Quali di queste considerazioni sulla scrivania del medico è tassativa A. La scrivania deve essere grande e imponente Dimensioni, forma e stile della scrivania sono in relazione al tipo di sensazione che il medico vuole dare di sé e del suo ruolo professionale. Può essere grande, piccola, enorme o anche inesistente

17 4 Quali di queste considerazioni sulla scrivania del medico è tassativa B. Devono esserci solo strumenti e oggetti relativi alla professione È una libera scelta del medico in base al tipo di sensazione che il medico vuole dare di sé e del suo ruolo professionale.

18 4 Quali di queste considerazioni sulla scrivania del medico è tassativa C. È opportuno inserire alcune foto personali È una libera scelta del medico in base al tipo di sensazione che il medico vuole dare di sé e del suo ruolo professionale.

19 4 Quali di queste considerazioni sulla scrivania del medico è tassativa D. Lo spazio tra il medico e il paziente deve essere totalmente libero Questa è una condizione tassativa. Tutti gli oggetti che si interpongono tra il medico e il paziente creano una barriera, rendendo più difficile una corretta relazione medico - paziente

20 5 Il tono ipnotico è monotono e va rigorosamente evitato 20

21 5 Il tono ipnotico è monotono e va rigorosamente evitato È falso. Il tono ipnotico non è monotono, ma ipnotico. Ci sono situazioni in cui l utilizzo di questa modalità è estremamente utile 21

22 5 Il tono ipnotico è monotono e va rigorosamente evitato Il tono ipnotico è un particolare utilizzo della voce che in certe situazioni può essere molto utile 22

23 6 Quale di queste cose non va fatta A Esaminare i gesti nel loro contesto B Utilizzare il più possibile i gesti per esprimere concetti con persone di madre lingua diversa dalla vostra C Dare più valore al cambiamento di postura rispetto alla postura stessa

24 6 Quale di queste cose non va fatta A Esaminare i gesti nel loro contesto I gesti vanno sempre esaminati nel loro contesto!

25 6 Quale di queste cose non va fatta B Utilizzare il più possibile i gesti per esprimere concetti con persone di madre lingua diversa dalla vostra Questo non va fatto! Molti gesti, e in particolare quelli volontari, hanno significati diversi in funzione della cultura e del Paese

26 6 Quale di queste cose non va fatta C Dare più valore al cambiamento di postura rispetto alla postura stessa Questo va fatto: generalmente è più significativo il cambiamento di postura, ad esempio pronunciando determinate parole, rispetto alla postura stessa, che può avere diversi motivi

27 7 Quando abbiamo paura, la temperatura delle nostre mani A Rimane invariata B Si alza C Si abbassa

28 7 Quando abbiamo paura, la temperatura delle nostre mani A Rimane invariata Il nostro stato d animo influenza anche la temperatura di diverse parti del nostro corpo

29 7 Quando abbiamo paura, la temperatura delle nostre mani B Si alza No

30 7 Quando abbiamo paura, la temperatura delle nostre mani C Si abbassa Esatto! Quando abbiamo paura la temperatura delle nostre mani si può abbassare anche di 5 centigradi

31 8 Quale di queste affermazioni è falsa A. Una buona comunicazione paraverbale inizia dalla respirazione B. Leggere ad alta voce è un esercizio fondamentale per la comunicazione paraverbale C. Per una buona comunicazione paraverbale è necessario essere intonati D. La comunicazione paraverbale è utile per il rapporto tra madre e neonato fin dai primi giorni

32 8 Quale di queste affermazioni è falsa A. Una buona comunicazione paraverbale inizia dalla respirazione È assolutamente vero

33 8 Quale di queste affermazioni è falsa B. Leggere ad alta voce è un esercizio fondamentale per la comunicazione paraverbale È assolutamente vero

34 8 Quale di queste affermazioni è falsa C. Per una buona comunicazione paraverbale è necessario essere intonati È assolutamente FALSO!!

35 8 Quale di queste affermazioni è falsa D. La comunicazione paraverbale è utile per il rapporto tra madre e neonato fin dai primi giorni È assolutamente vero: il neonato riconosce il timbro vocale della madre ancor prima di nascere

36 9 Lo stesso gesto può avere significati diversi nei diversi paesi del mondo 36

37 9 Lo stesso gesto può avere significati diversi nei diversi paesi del mondo Vero. 37

38 9 Lo stesso gesto può avere significati diversi nei diversi paesi del mondo Invece è vero, e vale soprattutto per la gestualità volontaria usata per esprimere concetti 38

39 10 Quali di queste manifestazioni non è sintomo di paura? A. Respirazione affrettata senza motivo fisico reale B. Tono di voce alterato quando si parla della malattia rispetto a quando si risponde a domande più banali C. Abbassamento della temperatura delle mani D. Sguardo sfuggente Fine

40 10 Quali di queste manifestazioni non è sintomo di paura? A. Respirazione affrettata senza motivo fisico reale È una manifestazione di timore. Il respiro è uno strumento di comunicazione potente. In caso di paura la respirazione si fa più affrettata e meno profonda. Ovviamente bisogna escludere cause organiche o motivi pratici (una corsa o aver fatto le scale, ad esempio) Fine

41 10 Quali di queste manifestazioni non è sintomo di paura? B. Tono di voce alterato quando si parla della malattia rispetto a quando si risponde a domande più banali È una manifestazione di timore. Il tono della voce è una manifestazione del paraverbale e, l alterazione è legata a specifici argomenti è quasi sempre sintomo di timore. Fine

42 10 Quali di queste manifestazioni non è sintomo di paura? C. Abbassamento della temperatura delle mani È una manifestazione di timore. In caso di paura il sangue lascia le estremità per concentrasi negli organi vitali, quindi se abbiamo paura la temperatura delle mani si abbassa, acne di parecchi gradi. Fine

43 10 Quali di queste manifestazioni non è sintomo di paura? D. Sguardo sfuggente Infatti lo sguardo sfuggente può essere sintomo di imbarazzo o di bugie oltre che di timore. Fine

44 Volete approfondire i concetti e le tecniche di comunicazione? Questi, e altri concetti, e le più utili tecniche di Comunicazione sono spiegate nel Corso Relazione Medico Paziente Corso di Comunicazione per il Medico, corredato di esercizi e test di autovalutazione Fine

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

Premessa importante!

Premessa importante! FLORITEST Premessa importante! Il Floritest non esime il terapeuta da una esauriente anamnesi sintomatologica, da un corretto inquadramento costituzionale, da un accurato esame psico-fisico dell utente.

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

LINGUAGGI NON VERBALI

LINGUAGGI NON VERBALI LINGUAGGI NON VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Sistema paralinguistico

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? 30/06/2014 Marzio Zanato 1 COSA FA IL VENDITORE DI SUCCESSO VENDE PIU DEGLI ALTRI Come fa a vendere di più? E PIU CONVINCENTE Come

Dettagli

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) ACADEMY DERMOCOSMETICA 11 GIUGNO 2016 IL MANAGMENT DEL CLIENTE GESTIONE DELLE OBIEZIONI CHE COS E UN OBIEZIONE UN DISACCORDO O UN PUNTO

Dettagli

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano 24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano Situazione attuale - Retribuzioni SEGRETARIA/RECEPTIONIST/FRONT OFFICE ASSISTANT SEGRETARIA/ASSISTENTE DI TEAM Fonte Page Personell- Studio sulle Retribuzioni 2015

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO EMITTENTE l'emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. RICEVENTE il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio.

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

L importanza della comunicazione tra gli operatori ed il ruolo del coordinatore infermieristico. Dott. P. Sanvito

L importanza della comunicazione tra gli operatori ed il ruolo del coordinatore infermieristico. Dott. P. Sanvito L importanza della comunicazione tra gli operatori ed il ruolo del coordinatore infermieristico Dott. P. Sanvito Comunicare = cum munis mettere in comune tra più persone informazioni e conoscenze comunicare

Dettagli

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Temperatura( C) Precipitazioni (mm) D12. Osserva il seguente grafico che rappresenta l andamento delle temperature (scala a sinistra) e delle precipitazioni piovose (scala a destra) in Italia negli ultimi anni. Figura 1. Media annua della

Dettagli

Quando la tua famiglia è al

Quando la tua famiglia è al Quando la tua famiglia è al completo, scegli Essure Essure è una procedura contraccettiva delicata e permanente che funziona in modo naturale all'interno del vostro corpo senza tagliare, rilasciare ormoni

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Scuola Secondaria Statale Virginia Centurione Classe 3 a A Anno scolastico

Scuola Secondaria Statale Virginia Centurione Classe 3 a A Anno scolastico Scuola Secondaria Statale Virginia Centurione Classe 3 a A Anno scolastico 2013 2014 Comunicare con il corpo Indice Pietro: Introduzione, il linguaggio non verbale nella comunicazione Elena: Vicinanza/lontananza,

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame

Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Tecnica vocale Tutti gli esercizi saranno oggetto d esame Primo Esercizio -a terra : -Prima fase : Stendere gli arti lungo il corpo, con le spalle ben scese, chiudere gli occhi,rilassarsi ; l addome comincerà

Dettagli

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia Laboratorio 1 Comunicazione in rete Laboratorio 1 La comunicazione in rete Premessa Obiettivo Sapere comunicare

Dettagli

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Che cosa vuol dire comunicare? Il termine deriva dal latino e vuole dire mettere in comune, rendere partecipi

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto" - Peter Ferdinand Drucker, economista e saggista austriaco-statunitense

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA

SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA SERVIZIO DI OTORINOLARINGOIATRIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Funziona presso l AIED un servizio di otorinolaringoiatria. Questo depliant intende fornire in ma nie

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

STRATEGIE DI VENDITA

STRATEGIE DI VENDITA www.fondocasa.it STRATEGIE DI VENDITA Scuola di Formazione Gruppo Fondocasa SpA OBIETTIVO DEL CORSO Condividere il Metodo, i Processi Produttivi e gli Strumenti Operativi per realizzare con passione gli

Dettagli

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri

Questionario di GONIOMETRIA. per la classe 3^ Geometri Questionario di GONIOMETRIA per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 33 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI

IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI IL MEDICO DI FAMIGLIA E I SUOI PAZIENTI BREVI STORIE DI PERSONE CHE RACCONTANO IL LORO MEDICO E DEL MEDICO CHE RACCONTA I SUOI PAZIENTI Master in Medicina Narrativa Project Work di Anna Villa MEDICO DI

Dettagli

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia.

ed inserire utente e password negli appositi spazi e cliccare sul pulsante Invia. Servizio mappe: Il servizio si trova nell area privata del sito http://siev.izslt.it: Una volta entrati nella Homepage cliccare sul pulsante Entra presente al centro della pagina: ed inserire utente e

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE

Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Conservatorio D. Cimarosa di Avellino INFORMATICA MUSICALE Corso sul Software per la notazione musicale Finale 2009 III dispensa doc. Susanna Canessa Menu Utilità I comandi di questo menu sono utilizzabili

Dettagli

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica? Perché un cigno? Figlia. Perché un cigno? Padre. Sì, e perché una marionetta in Petruska? F. No... è diverso. Dopo tutto una marionetta è una specie di essere umano... e quella particolare marionetta è

Dettagli

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 PARAMETRI FUNZIONI VITALI La dicitura funzioni vitali di per se, richiama l importanza di tenere sotto controllo i parametri

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O

I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O I L L I N G U A G G I O S E G R E T O IL D I S E G N O FASI D E L L O S C A R A B O C C H I O 1 anno: inizio prendere una matita 18-24 mesi: primi segni F A S I D E L L O S C A R A B O C C H I O 2 anni:

Dettagli

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria LA COSCIENZA PRIMA DELLA COSCIENZA Bollas si concentra su una serie

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

Videoterminali E Prevenzione

Videoterminali E Prevenzione Videoterminali E Prevenzione LA SORVEGLIANZA SANITARIA E dovuta per chi utilizza i videoterminali sistematicamente e abitualmente per almeno 20 ore settimanali dedotte le pause; Sono previsti controlli

Dettagli

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO Registro 11 CONTENT MARKETING Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO INDEX 3 5 9 11 14 Introduzione Content strategy e dintorni Contenuti per un blog di successo Oltre il contenuto

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo

Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo Antonio Doro erkenntnitöne per franco oppo musica in in una forma-tempo discontinua per ensemble di bambini pianoforte, suoni-risonanza di un clarinetto in sib e 3 strumenti ad arco, suoni di chitarra

Dettagli

Laboratorio CAF-Università

Laboratorio CAF-Università QUESTIONARIO LABORATORIO CAF Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Le Sue osservazioni saranno utilizzate dai Suoi colleghi che compongono il Gruppo di Autovalutazione

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative o \ L l.., FONDAZIONE NAZIONALE GIGI GHIROTTI ONLUS in collaborazione con JlltJ dalar1 FONDAZIONE ISAL DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO... Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

NEL MONDO DEGLI UCCELLI

NEL MONDO DEGLI UCCELLI NEL MONDO DEGLI UCCELLI Il freddo attenua la sua morsa. L aria si fa tiepida, mentre le giornate si allungano a poco a poco e la campagna si ricopre d erba tenera e dei primi fiori. E il ritorno della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo. Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Chi Siamo Fym è una società che si occupa di Formazione e Consulenza in modo nuovo. Proponiamo una formazione in

Dettagli

La componente computer

La componente computer La componente computer Introduzione I meccanismi di input I meccanismi di output La stampa La velocità di computazione Input ed output dei computer Lo stato della tecnologia gioca un ruolo importante nell

Dettagli

FOR MOTHER EARTH glossario

FOR MOTHER EARTH glossario FOR MOTHER EARTH glossario Glossario:! Comportamento RAPPRESENTAZIONE INTERNA SIGNIFICATO DELL EVENTO = PENSIERO Genetico Sociale Individuale + Generalizzar e Selezionare Deformare FILTRI SENSI Realtà

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori I consigli di questo opuscolo vi aiuteranno ad allestire la postazione di lavoro in maniera ottimale. Chi lavora

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Riabilitazione Integrata in Gruppo per il Paziente Neuroleso Terapia di Gruppo???

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

Il Pinguino Stufetta

Il Pinguino Stufetta Mario Briotto Il Pinguino Stufetta illustrato da Alessandra Liberato Alle mie nipotine come ricordo del loro zio che le adora Edicolors Edicolors, Via Dante 2/42, 16121 Genova edicolors@edicolors.com www.edicolors.com

Dettagli

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci 1 Prestate attenzione a: il modo in cui usate il vostro corpo il focus dei pensieri (ciò su cui

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

ALLEGATO B SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE. OGGETTO: Completamento marciapiede lungomare di Latina tratto Capoportiere via Casilina

ALLEGATO B SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE. OGGETTO: Completamento marciapiede lungomare di Latina tratto Capoportiere via Casilina ALLEGATO B Comune di Latina Provincia di LT SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE OGGETTO: Completamento marciapiede lungomare di Latina tratto Capoportiere via Casilina COMMITTENTE: Comune di Latina

Dettagli

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali.

Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. VIDEOTERMINALI VDT Il rischio da esposizione a videoterminale (VDT) riguarda i lavoratori: Che utilizzano i VDT per oltre 20 ore settimanali. AMBIENTE Veneziane finestre tende Barra luminosa postazioni

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità OLP Dr. A. Capodilupo Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L. Ronci Tirocinanti collaboratori D.ssa S.D. Taneva D.ssa A. Galante

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

CONSIGLI E TRUCCHI. Parte seconda

CONSIGLI E TRUCCHI. Parte seconda CONSIGLI E TRUCCHI Parte seconda IMPOSTARE LA PAGINA WEB Un sito web da noi realizzato certamente viene visualizzato benissimo sul nostro computer, ma talvolta succede che gli amici ci avvertono che il

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli