INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI
|
|
- Marino Ricciardi
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI DL 1010B DL 1010D DL 1012Z KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 SET DI DIAPOSITIVE DL 2106A KIT PER IL MONTAGGIO DI 6 TRASFORMATORI DL 2108 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO DL 2105 SET DI DIAPOSITIVE DL 2105A KIT PER IL MONTAGGIO DI 4 MOTORI ASINCRONI DL 2107 BANCO PER IMPREGNAZIONE PORTASTATORI RADIALE SUPPORTO PER ROTORI SALDATRICE AD ARCO ACCESSORI DL C20 DL 1010A DL 1010C DL 1010F BANCO DI PROVA ALIMENTATORE DL 1013M2 FRENO A CORRENTI PARASSITE DL 1019M BASE UNIVERSALE DL 1013A MISURA DELLA COPPIA DL 2006CN CELLA DI CARICO DL 2006E TACHIMETRO DIGITALE A CONTATTO DL 2026 ADATTATORE PER KIT MOTORE DL 2107BA TACHIMETRO ELETTRONICO DL 2025DN MODULO DI MISURA DIGITALE DELLA POTENZA ELETTRICA DL 10065N MODULO DI MISURA DIGITALE DELLA POTENZA MECCANICA DL PROVA DELLA RIGIDITA DIELETTRICA DL 1018 TESTER PER STATORI E ROTORI DL 1010E CARICO RESISTIVO DL 1017R
2 BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE Da fissare al banco, permette l avvolgimento manuale della bobina del motore o di avvolgimenti lineari senza guida filo. Completa di piatto da 300 mm. di diametro, due perni quadrati, due alberi diritti con 6 scanalature, 60 mm. di diametro, un albero centrale per avvolgimenti lineari e un contagiri a 5 cifre. DL 1010B COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO Colonna da fissare sul banco, con tendifilo e due molle di regolazione. Particolarmente adatta per srotolare il filo da 0,2 a 1,5mm di diametro. E suggerito come accessorio per il DL 1010B. DL 1010D BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI Caratteristiche tecniche Avvolgimenti: Bobine per motori Bobine per trasformatori Diametro fili: Diametro minimo: 0,06 mm. Diametro massimo: 2 mm. Bobine: Diametro massimo delle bobine: 180 mm. Larghezza massima delle bobine: 250 mm. Motore: Motore trifase con freno, 0,55 kw, 3000 rpm Modalità di avvolgimento: Sia automatico che manuale DL 1012Z Peso: 100 kg Dimensioni: 700 x 700 x 1600 (h) mm
3 KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI I kit proposti consistono di un insieme di componenti comunemente usati nella costruzione elettromeccanica e di un manuale di esercizi di laboratorio. Le dimensioni dei componenti, la qualità e la robustezza sono stati scelti in modo da rendere semplice il lavoro di montaggio per gli studenti e garantire al tempo stesso una immediata comprensione dei principi teorici che costituiscono le basi della progettazione delle macchine elettriche. Il manuale fornito con il kit illustra i principi di costruzione ed è una guida efficace per la progettazione dei motori e dei trasformatori. KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI Il kit è completo di nucleo magnetico, rocchetti e parti meccaniche, rame escluso, per la costruzione di due trasformatori: monofase, 1000 VA, 220/380 V trifase, 1000 VA, 220/380 V DL 2106 SET DI DIAPOSITIVE (DL 2106A) Per illustrare le fasi di montaggio di un trasformatore. KIT PER IL MONTAGGIO DI 6 TRASFORMATORI DL 2108 Il kit è completo di nucleo magnetico, rocchetti e parti meccaniche, rame escluso, per la costruzione di 6 trasformatori: monofase, VA trifase, VA
4 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO Il kit comprende un pacchetto magnetico, rotore e parti meccaniche, escluso il rame, per la costruzione di un motore asincrono trifase a gabbia di scoiattolo con 2 poli da 1 kw. DL 2105 SET DI DIAPOSITIVE (DL 2105A) Per illustrare le fasi di montaggio di un motore. KIT PER IL MONTAGGIO DI 4 MOTORI ASINCRONI DL 2107 Il kit comprende tutto il materiale necessario, rotori, statori, parti meccaniche, escluso il rame, per la costruzione di 4 motori asincroni: motore asincrono trifase a gabbia, 2 poli, 1000 W motore asincrono trifase a gabbia, 4 poli, 800 W motore asincrono trifase a gabbia, 6 poli, 600 W motore asincrono monofase con condensatore, 2 4 poli, 300 W
5 ACCESSORI BANCO PER IMPREGNAZIONE Apparecchiatura per impregnare i motori elettrici in modo semplice e pulito. Consente l impregnazione di varie misure contemporaneamente. La vernice alla fine dell operazione rientra nel serbatoio. Dimensioni: 900 x 700 x 930 mm. DL C20 PORTASTATORI RADIALE Portastatori radiale da fissare sul banco per statori fino a un massimo di 320 mm. di diametro. Questo accessorio rende facile inserire la slot nello statore di avvolgimento per la costruzione di un motore. DL 1010A SUPPORTO PER ROTORI Supporto regolabile in larghezza da fissare sul banco; permette l alloggiamento dei rotori durante la fase di costruzione e prova dei motori. DL 1010C SALDATRICE AD ARCO Completa di elettrodo per saldare le bobine dei motori e dei trasformatori senza l impiego di stagno. DL 1010F
6 BANCO DI PROVA ALIMENTATORE DL 1013M2 Eroga tutte le tensioni cc e ca, monofase e trifase, fisse e variabili, necessarie per le prove sulle macchine elettriche. Protezione generale con interruttore magneto termico differenziale, chiave di consenso, pulsante marcia arresto di emergenza e connettore per la protezione contro le velocità di fuga delle macchine in prova. Tensioni di uscita: variabile ca 3 x V, 5 A 3 x V, 8 A fissa ca 3 x 380 V + N, 16 A 3 x 220 V, 8 A variabile cc V, 10 A V, 1 A fissa cc 220 V, 10 A Alimentazione: 3 x 380 V + N, 50/60 Hz FRENO A CORRENTI PARASSITE Freno elettromagnetico. Completo di bracci e pesi per la misura della coppia del motore. E possibile montare sul freno una cella di carico. DL 1019M BASE UNIVERSALE DL 1013A Struttura in tubolare d acciaio verniciato montata su supporti antivibrazione in gomma, dotata di guide per il fissaggio di una o due macchine e di coprigiunto. Completa di dispositivo di blocco del rotore delle macchine asincrone ad anelli per la prova di corto circuito.
7 MISURA DELLA COPPIA Indicazione digitale ed uscita analogica proporzionale alla grandezza misurata. Adatto alla misura della coppia sviluppata dai motori mediante cella di carico applicata al dispositivo di frenatura. DL 2006CN CELLA DI CARICO Strain gauge con portata di 150 N che deve essere montato sul freno elettromagnetico per la misura della coppia meccanica. DL 2006E TACHIMETRO DIGITALE A CONTATTO Adatto per la misurazione della velocità di rotazione con lettura digitale. Campo di misura: rpm Batterie in dotazione. DL 2026 ADATTATORE PER I KIT MOTORE Con questo accessorio è possibile testare, dopo l avvolgimento, i motori relativi ai kit DL 2105 e DL 2107, accoppiandoli al freno DL 1019M. DL 2107BA
8 TACHIMETRO ELETTRONICO Adatto alla misura della velocità di rotazione mediante trasduttore ottico montato sulla macchina. Indicazione digitale con uscita analogica proporzionale alla grandezza misurata. Completo di connettore per la protezione contro la massima velocità da collegare alla torretta d alimentazione. DL 2025DN MODULO DI MISURA DIGITALE DELLA POTENZA ELETTRICA DL 10065N Misura in corrente continua di: tensione, corrente, potenza ed energia. Misura in corrente alternata di: tensione, corrente, potenza, energia attiva, energia reattiva, energia apparente, cosphi e frequenza. Caratteristiche tecniche principali: Tensione CC: 300 Vcc Corrente CC: 20 Acc Tensione CA: 450 Vca Corrente CA: 20 Aca Potenza: 9000 W Alimentazione: monofase di rete Comunicazione: RS485 con protocollo MODBUS RTU. MODULO DI MISURA DIGITALE DELLA POTENZA MECCANICA DL Adatto alla misura diretta della coppia sviluppata dai motori mediante cella di carico e della velocità di rotazione mediante trasduttore ottico, con indicazione della potenza meccanica; completo di alimentazione variabile in corrente continua per l eccitazione dei freni o della dinamo freno. Indicazione digitale delle grandezze rilevate e condizionamento delle stesse a livelli di tensione direttamente compatibili con plotter o interfacciabili per l acquisizione dati per il tracciamento automatico delle caratteristiche elettromeccaniche delle macchine. Connettore per la protezione della massima velocità di rotazione dei motori per il collegamento alla torretta di alimentazione. Caratteristiche tecniche: Coppia: Nm (10 mv/dgt) Velocità: 6000 rpm (1 mv/rpm) Potenza: 9990 W (1 mv/w) Uscita CC: V, 2 A Alimentazione: monofase di rete
9 PROVA DELLA RIGIDITA DIELETTRICA Con doppia scala di prova di tensione: V e V. Completo di voltmetro digitale. Corrente programmabile a gradini: ma. Completo di milliamperometro digitale. Uscita dell alta tensione di prova in accordo alle normative di sicurezza. Alimentazione: monofase di rete DL 1018 TESTER PER STATORI E ROTORI Strumento elettronico per la prova di statori e rotori. Completo di alimentatore separato. Molto semplice da usare grazie a una chiara indicazione ottica e acustica. Non prevede calibrazione. La prova viene effettuata per via induttiva senza cavi di collegamento. DL 1010E CARICO RESISTIVO Carico resistivo variabile a gradini mono e trifase. Potenza massima: 3 x 400 W DL 1017R
DL 2105A SET DI DIAPOSITIVE 4 DL 2105 KIT PER IL MONTAGGIO DI UN MOTORE ASINCRONO 4
INDEX DL 1010B BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE 2 DL 1010D COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO 2 DL 1012Z BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI 2 DL 2106 KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI 3 DL 2106A
INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106
INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL
MACCHINE ELETTRICHE UNIPLAN 3.5 kw
Indice MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORE ASINCRONO TRIFASE A GABBIA DL 2050 MOTORE ASINCRONO TRIFASE AD ANELLI DL 2053A MOTORE ASINCRONO TRIFASE A GABBIA A 2 VELOCITÀ DL 2051 MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
MicroLab TRASFORMATORI DL 10100 TRASFORMATORE TRIFASE DL 10103 TRASFORMATORE MONOFASE
TRASFORMATORI Le macchine statiche sono dimensionate per una potenza standard con bassa tensione di lavoro, mentre gli avvolgimenti sono suddivisi in più sezioni per consentire il maggior numero possibile
OPENLAB APPLICAZIONI
IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE
MACCHINE ELETTRICHE UNILAB 1 kw
indice MOTORI MONOFASE MOTORE A FASI DIVISE DL 1028 MOTORE A CONDENSATORE DL 1028C MOTORE UNIVERSALE DL 1029 MOTORE A REPULSIONE DL 1029R MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORE ASINCRONO TRIFASE A GABBIA DL 1021
CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORE CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione non ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;
Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;
IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI
indice ALIMENTATORE TRIFASE ALIMENTATORE CC ALIMENTATORI DL 2102AL DL 2102ALCC MODULI PULSANTE DI EMERGENZA TRE PULSANTI TRE LAMPADE DI SEGNALAZIONE CONTATTORE RELE TERMICO RELE A TEMPO SEZIONATORE SENSORE
LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE
LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE Sistema automatico di acquisizione dati Le prove e le misure eseguibili sulle machine elettriche statiche e rotanti possono essere predisposte in modo da formare un sistema
CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE
11.1 ATL 10 BSA 10 CARATTERISTICHE MOTORI CARATTERISTICHE MOTORI CORRENTE ALTERNATA TRIFASE Motori asincroni trifase in esecuzione ventilata, con rotore equilibrato dinamicamente. Per l attuatore ATL 10
Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.
Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2013 / 14 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:
MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA
RICHIAMI SUI SISTEMI TRIFASE E SUI TRASFORMATORI - Ripasso generale sui sistemi trifase. - Ripasso generale sulle misure di potenza nei sistemi trifase. - Ripasso generale sui trasformatori monofase e
DL 2102AL DL 2102ALCC
DL 2102T01 Pulsante di Emergenza Pulsante di emergenza a fungo di colore rosso per il controllo manuale e la rapida apertura del circuito in caso di emergenza. Pulsante completo di un contatto normalmente
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. MAE10DNT - Laboratorio Macchine Elettriche
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MAE10DNT - Laboratorio Macchine Elettriche Generalità La Didacta Italia ha progettato una unità di studio, estremamente versatile per le prove ed i controlli di velocità sulle
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare
I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO
ITI M. FARADAY Programmazione modulare
ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO
I motori elettrici più diffusi
I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti
IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W
INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W SPECIFICHE Tensione alimentazione inverter monofase Tensione alimentazione inverter trifase Corrente max all uscita delle 3 fasi Potenza massima in uscita IP da 100
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME
GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione
Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,
Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica
Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06
Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente
Motori asincroni monofase
Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito
Soluzione del prof. Paolo Guidi
Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione
COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE
COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE AFE - INVERTER OPDE Sistema di conversione Energia Configurazione con controllo digitale a DSP che consente di gestire nel modo più efficiente e dinamico
Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche
Elettrotecnica-Elettronica AREA DI RIFERIMENTO Professionale Docenti: INGROSSO Pasquale DANZA Salvatore Libro di testo adottato: Gaetano Conte, Corso di Elettrotecnica ed Elettronica per l articolazione
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 Modulo 1 Circuiti e reti in corrente alternata 1.1 Risoluzioni
Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07
9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata
Impianti navali B. Parte 4. II semestre 2013. giulio.barabino@unige.it. danilo.tigano@unige.it
Impianti navali B Parte 4 II semestre 2013 giulio.barabino@unige.it danilo.tigano@unige.it 1 Convertitore CA-CC monofase controllato 2 Convertitore CA-CC trifase controllato 3 Tiristore 4 Convertitore
Servomotori Brushless Linearmech
I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore meccanico)
Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.
Catalogo prodotto. Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz
Catalogo prodotto Pompe sommergibili M 3000, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...5 M 3068...6 M 3085...9 M 3102...12 M 3127...16 Selezione del modello
Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione
Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA
U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA Mod. 6 Applicazioni dei sistemi di controllo 6.2.1 - Generalità 6.2.2 - Scelta del convertitore di frequenza (Inverter) 6.2.3 - Confronto
QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI
QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
Serie AC650/AC650V. Inverter V/F e Sensorless Da 0,25 a 110kW
Serie AC650/AC650V Inverter V/F e Sensorless Da 0,25 a 110kW Gli inverter Serie AC650/AC650V provvedono al controllo dei motori asincroni trifase con rapporto prezzo/prestazioni eccezionale. Sono disponibili
63..160 MOTORI ASINCRONI TRIFASE AUTOFRENANTI FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE CARATTERISTICHE MOTORE CARATTERISTICHE FRENO
MSK FRENO C.C., LEVA DI SBLOCCO MANUALE PER USO GENERALE IEC, 2, 4, 6 poli /Y 230/400V/50Hz ( 112) 400V/50Hz (>112) I.Cl.F - IP55 - IC411 - servizio S1 carcassa in alluminio pressofuso freno elettromagnetico
Diagramma a blocchi del sistema modulare per lo studio della Smart Grid
DL SGWD SMART GRID Questo sistema didattico è stato progettato per lo studio e la comprensione dei concetti legati alla gestione intelligente dell energia elettrica. Questo concetto, chiamato Smart Grid,
TAVOLO DI LAVORO Mod. TOP/EV
TAVOLO DI LAVORO Mod. TOP/EV INTRODUZIONE Il Tavolo mod. TOP/EV è la struttura base che consente di soddisfare le diversificate esigenze di un laboratorio di elettrotecnica o elettronica, grazie alla sua
IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto
INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente
La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in
MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C
PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto
pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE
MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:
Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter
Inverter Variable frequency drive Frequenzumrichter CONVERTIDOR DE FREcUENCIA INVERTER xxxxx TT100 ITALIANO INDICE PAG. Introduzione........................... E4 Ampia gamma L offerta si completa Compattezza
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica
Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove
SCELTA MOTORI ASINCRONI PER AZIONAMENTI INDUSTRIALI (EXCEL) 1
Enzo Rizzi (rizzi) SCELTA MOTORI ASINCRONI PER AZIONAMENTI INDUSTRIALI (EXCEL) 15 November 2010 Abstract A disposizione della community un programma che consente di stabilire le caratteristiche del motore
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile
Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:
Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.
L.11 IMPIANTI PER AUTOMAZIONE L.11.10 OPERATORI PER AUTOMAZIONE CANCELLI L.11.10.10 1,8 m, a vite senza fine, completo di protezione termica, spinta massima 1200 N, coppia massima 100 Nm, tempo di apertura
Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.
Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA
COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Termoidraulico)
Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) 120 ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.
Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558
Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................
CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis
CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015
Automazioni per porte sezionali
Automazioni per porte sezionali D700HS (con adattatore GDA 2400) (con adattatore GDA 2400) D600 - D1000 - D700HS - 540-541 - 541 3 PH (con adattatore GDA 2400) 92 Automazioni per porte sezionali D600-D700HS-D1000
PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA
TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo
Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.
INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo
S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS
APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono
IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV
IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. INTRODUZIONE Il sistema di controllo di processo modulare, Mod., costituisce una soluzione flessibile
PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@veronesemarconi.it
Schemi elettrici. Indice. Schemi elettrici. Informazioni per la lettura - Interruttori... 5/2. Informazioni per la lettura - ATS010...
Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori... /2 Informazioni per la lettura - ATS010... /6 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-14 3-26)... /7 Schema circuitale degli interruttori
MOTORI ELETTROMECCANICI 6 POLI MOT05-10
Motore asincrono trifase 6 poli protezione IP55. Struttura particolarmente robusta in ghisa con avvolgimenti tropicalizzati ad uso esterno. Carter di protezione del sistema di controllo oscillazione in
6.1 Macchine sincrone generalità
Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata
DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB3 con persona a bordo
DESCRIZIONE IMPIANTO Montauto a comando elettrico con movimentazioni oleodinamiche per traslazione di autovetture tra piani definiti a PANTOGRAFO, SENZA COLONNE SULLA PIATTAFORMA e CON PERSONA A BORDO
MOTORI AC E RIDUTTORI
MOTORI AC E RIDUTTORI CODIFICHE S Motori TAGLIA TIPO POTENZA ALBERO AVVOLGI- MENTO TRATTAMENTO ALBERO OPZIONI 9 I 40 G X H - E CE S: SPG Co., Ltd 6: 60mm 7: 70mm 8: 80mm 9: 90mm I: A induzione R: Reversibile
INDICE TESTER. A: Banner GmbH, A-4021 Linz-Austria, Postfach 777, Banner Straße 1, Tel. +43/ (0)732/ 38 88-0
INDICE TESTER Tester batteria BBT 305 Tester batteria BBT 605 Tester batteria BT 301 Tester batteria Milton Tester batteria Milton Digital Tester batteria 500 2 Forrex tester 12V 420A HSP stampante TESTER
Filobus con marcia autonoma semplificata
Organizzato da Area Tematica - 2 (Veicolo) Filobus con marcia autonoma semplificata Autore: Menolotto Flavio Ente di Appartenenza: distribuzione energia elettrica Contatti: Tel. 0322 259715 Cell. 328 2154994
Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.
Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,
PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod. 970650
PNEUMATICA PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod. 970650 1. Generalità L unità carrellata Didacta PN20DNT consente lo studio dei parametri tipici di ventilatori centrifughi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo
Azionamenti in Corrente Continua
Convertitori La tensione variabile necessaria per regolare la velocità in un motore a c.c. può essere ottenuta utilizzando, a seconda dei casi, due tipi di convertitori: raddrizzatori controllati (convertitori
Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase
Determinazione diretta delle caratteristiche di funzionamento di un motore asincrono trifase La prova di laboratorio considerata consente di determinare le prestazioni dei motori ad induzione con il metodo
CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO
CENTRO DI LAVORO VERTICALE VANTAGE Mod. MV HSM 85A USATO Equipaggiato con CNC FANUC 18MC a 32 bit Schermo 9 Monocromatico, Anno di fabbricazione 1999, Matr. N B019 Macchina funzionante, controllata e verificata
PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO
IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 MANUTENTORI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini MACCHINE PER LA GENERAZIONE
Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002
Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.
PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare
DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,
Gamma BRUSHLESS CROUZET
Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm
CMTS SISTEMA DI MISURA PER MOTORI ELEVATORI E STERZO ELETTRICO Sistema di prova per motori elettrici per elevatori e sterzi guida elettrici
CMTS SISTEMA DI MISURA PER MOTORI ELEVATORI E STERZO ELETTRICO Sistema di prova per motori elettrici per elevatori e sterzi guida elettrici APPLICAZIONE Magtrol ha progettato questo sistema di test su
Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET
ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura
APPLICATION SHEET Luglio
Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno
SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE.
Elettropompe centrifughe monogiranti Serie SETTORI DI APPLICAZIONE CIVILE, AGRICOLO, INDUSTRIALE. IMPIEGHI Convogliamento di acqua e di liquidi chimicamente e meccanicamente non aggressivi (*). Rifornimento
Wattmetri da laboratorio
Wattmetri da laboratorio Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti 3193 Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze 3332 Wattmetro mono-trifase 100kHz 3331 Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE
ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento, per i corsi sperimentali
INGEGNERIA ELETTRICA DI POTENZA
indice ALIMENTATORE TRIFASE VARIABILE DL 1013T1 ALIMENTATORE IN CC DL 1013T2 MODELLO DI LINEA DL 7901TT TRASFORMATORE TRIFASE DL 1080TT CARICO RESISTIVO DL 1017R CARICO INDUTTIVO DL 1017L CARICO CAPACITIVO
Schemi elettrici e dimensioni di ingombro
Schemi elettrici e dimensioni di ingombro Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura... /2 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-1 3-26)... / Schema circuitale degli interruttori T1, T2 e T3...
JETSON. Pompa JET AUTO-ADESCANTI ACCIAIO INOX AISI 304 4 Versioni : standard, portatile, automatica e Hydromini 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 5 m 3 /h Prevalenza fino a: 50 mc.a. Pressione d esercizio: 6 bar Temperatura fluido max: + 35 C Temperatura ambiente max: + 40 C DN Attacchi: G1 Altezza d aspirazione
Rilevatore di condensa
1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione
GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE
Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI
MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE
MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della
Regole della mano destra.
Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione
In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici
Esame di Stato di Istituto Professionale Indirizzo: Tecnico delle industrie elettriche Tema di: Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Luigi Manzo - Giuseppe Gallo In una piccola industria di floricoltura,
- Memoria interna flash e scheda SD da 2 - Software SoftPCE opzionale
Torsiometro universale PCE-MMT E torsiometro universale per sistemi e ingegneria meccanica / 1... 5000 Nm / protezione IP 64 / frequenza 50... 2000 Hz / differenti sensori con TEDS memoria interna flash
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche
Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:
ARTICOLO DESCRIZIONE 1047/005. Software di gestione per sistema Rispo Club
1047/005 Il Software RispoClub opera su piattaforma Windows, permette la generazione delle schede, le funzionalità di prenotazione, la regolamentazione dei servizi prepagati. L abilitazione alle funzioni
Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;
Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;
Indice: TAELLE DI AVVOLGIMENTO... 10 AVVOLGIMENTO RETTANGOLARE EMBRICATO TIPO A... 11 AVVOLGIMENTO FRONTALE EMBRICATO TIPO A... 11
Progettazione di un motore asincrono trifase con rotore a gabbia semplice Indice: MISURAZIONI EFFETTUATE SULLO STATORE... 2 FORMA DELLE CAVE E DEI DENTI DELLO STATORE:... 2 IN BASE AL TIPO DI CAVA E DI