Obiettivi conoscitivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi conoscitivi"

Transcript

1 La definizione del mercato dell impresa e l analisi della domanda Obiettivi conoscitivi Definire il mercato di riferimento di un impresa per valutarne il potenziale in termini di attrattività Specificare il concetto di domanda del mercato Approfondire le problematiche legate alla misurazione della domanda Determinare i livelli e le dimensioni della domanda che possono essere oggetto di misurazione Identificare le modalità operative attraverso le quali è possibile pervenire a una quantificazione della domanda del mercato 1

2 Le dimensioni del mercato Mercato Totale Teorico: insieme di consumatori che sono o possono essere interessati al prodotto offerto Reale: insieme di consumatori che hanno consumato almeno una volta il prodotto considerato Mercato potenziale: insieme di consumatori interessati ad una certa offerta Mercato disponibile: insieme di consumatori con interesse, reddito e accesso ad una specifica offerta Mercato disponibile qualificato: insieme di consumatori conteresse, reddito, accesso e requisiti adeguati ad una specifica offerta Mercato servito: parte del mercato disponibile qualificato che rappresenta l obiettivo dell impresa (Target) Mercato acquisito (o penetrato): parte del mercato servito già raggiunto dall offerta (di tutte le imprese concorrenti e della singola impresa considerata) Esempio Mercato potenziale: x x 4 = paia di scarpe da tennis (numero famiglie per numero medio di paia di scarpe) Mercato disponibile: x 2 x 0, x 4 x 0,60 = paia di scarpe da tennis (famiglie con reddito sufficiente) Mercato servito: x 0.70 x 0.5 = paia di scarpe da tennis da donna (famiglie oggetto dell azione di marketing) 2

3 Tasso di penetrazione nel mercato mercato potenziale reale Tasso di penetrazione = x 100 nel mercato mercato potenziale teorico o popolazione totale Esempi di tassi di penetrazione nel mercato Caffè: 100% famiglie italiane Caffè decaffeinato: 15% famiglie italiane Olio extra-vergine d oliva confezionato: 65% famiglie italiane Yogurt: 91 % famiglie italiane Bevande analcoliche alla frutta: 80% famiglie italiane Birra: 55% famiglie italiane Prosciutto: crudo 80% - cotto 85% famiglie italiane 3

4 Motivazioni del gap tra MPT e MPR Opportunità non sfruttate - conoscenza del prodotto - disponibilità del prodotto - capacità di utilizzo del prodotto - benefici non apprezzati - costo troppo alto Tasso di sviluppo del mercato - caratteristiche del target - intensità competitiva - investimenti in azioni di marketing RIDUZIONE DEL GAP TRA MERCATO POTENZIALE TEORICO E MERCATO POTENZIALE REALE Ciclo di vita del prodotto La definizione di domanda di mercato La domanda di mercato per un prodotto consiste nel volume o nel valore totale degli acquisti che sono o potrebbero essere effettuati: da un determinato gruppo di clienti; in una determinata area geografica; in un determinato periodo di tempo; in determinate situazioni di mercato; nell ambito di un determinato programma di marketing. La domanda può essere: globale, o primaria aziendale, o secondaria e può essere stimata in quantità e in valore a due livelli: sell in sell out 4

5 L analisi e la misurazione della domanda A) uale tipologia di domanda misurare? 1. Domanda potenziale 2. Domanda effettiva 3. Domanda prevista B) uale livello temporale? 1. Breve periodo 2. Medio periodo 3. Lungo periodo C) uale livello di aggregazione di prodotto? 1. Singolo prodotto 2. Classe di prodotto 3. Linea di prodotto 4. Prodotti dell impresa 5. Settore industriale 6. Vendite globali D) uale livello geografico? 1. Provincia 2. Regione 3. Nazione 4. Mondo La stima della domanda potenziale POTENZIALE DI MERCATO = n x q x p dove: = potenziale totale di mercato; n = numero di acquirenti della specifica offerta nelle condizioni ipotizzate; q = quantità del prodotto acquistata mediamente in un anno da un acquirente; p = prezzo unitario medio. o PMt = Nt Pil O D dove: PMt = potenziale di mercato al tempo t; Nt = numerosità della popolazione totale; Pil = percentuale della popolazione che può essere considerata potenzialmente interessata al prodotto; O = numero delle occasioni d uso del prodotto; D = quantità minima del prodotto consumato in ogni occasione d uso INDICE DI SVILUPPO DEL MERCATO ED MDI = x 100 MP dove: MD = indice di sviluppo del mercato; ED = domanda effettiva del mercato; MP = potenziale del mercato. 5

6 Calcolo del potenziale di mercato per le cialde di caffè - numero famiglie (Italia): tasso dotazione macchina per caffè casalinga: 20 % - % utilizzatori cialde tra i possessori delle macchine per caffè: 10% - quantità consumata (giorno/fam): 3 x 365 = Potenziale di mercato annuo a volume: x 0,2 x 0,1 x = Misurazione della domanda effettiva: la quota di mercato Finalità: 1- determinare l indice di sviluppo del mercato; 2- valutare la propria posizione competitiva. uota di Mercato Vendite del prodotto i da parte dell impresa Mi = x 100 Vendite totali del prodotto i uota di mercato relativa uota di mercato dell impresa A (o di un suo prodotto/marca) M rel. = uota di mercato del maggiore concorrente (prodotto/marca) 6

7 La misurazione della quota di mercato a livello retail La M può essere espressa come il prodotto di due indici: - indice di penetrazione evidenzia la % delle vendite di una determinata marca rispetto alle quantità totali di prodotto dello stesso genere acquistate dai clienti dell impresa in questione - indice di copertura ponderata è il rapporto tra gli acquisti totali di un prodotto di un determinato tipo effettuati dalla clientela dell impresa e le vendite (mercato) complessive del prodotto nel mercato di riferimento. La scomposizione della quota di mercato La M rilevata a livello retail può essere espressa come il prodotto di due indici: i M i = = i dove sta per Acquisti dei Clienti Serviti (dal prodotto/marca i) uota nei clienti trattanti Esprime la performance competitiva della marca presso i clienti che la trattano Copertura ponderata Esprime il peso del giro d affari dei clienti serviti 7

8 Le componenti della M a livello retail La ponderata è ulteriormente scomponibile: M i = i = i = i N N dove è il numero dei clienti della marca i e N è il numero totale dei clienti presenti nel mercato Peso medio dei clienti Esprime la dimensione media dei clienti Copertura numerica Esprime il numero dei clienti serviti in % rispetto ai clienti potenziali Indice di dispersione della clientela E l inverso della concentrazione La scomposizione della quota di mercato Aqua è una acqua oligominerale che ha la seguente posizione sul mercato: M in volume = 10,3% M in valore = 13,8% 8

9 La scomposizione della quota di mercato Dimensione totale mercato GDO (supermercati) () = 1 miliardo di litri Vendite totali Aqua nei supermercati (i) =120 milioni di litri Ogni 100 litri di acqua minerale in bottiglie di plastica acquistate dai supermercati clienti di Aqua, 20 sono di marca Aqua, mentre 80 di altre marche (i/acsi) = 20% I supermercati clienti di Aqua generano il 60% degli acquisti di acqua minerale in bottiglie di plastica effettuati da tutti i supermercati, clienti di Aqua e non (ACSi/) = 60% M Aqua = 12% = 20% 60% Le componenti della M a livello retail Aqua serve supermercati dei esistenti in Italia. uesti supermercati acquistano complessivamente litri di acqua minerale su un totale di = = N = i = =

10 Le componenti della M a livello retail M i = i x = i x x N x N 12% = 20% x 60% = 20% x N Il peso medio dei clienti è di 164 litri per pdv ( / 3.650) Aqua ha una copertura numerica del 50% (3.650 / 7.300) N L indice di dispersione è 0,0073 (7.300 / ) Le componenti della M a livello consumer La M di una marca a livello consumer può essere calcolata come prodotto di: M i = N c Tasso di penetrazione i ci Tasso di fedeltà ci cc N c Tasso di intensità dove: ni = num. Acquirenti marca i Nc = num. Acquirenti della categoria di prodotto a cui appartiene la marca i i = qta della marca i acquistata ci = qta della categoria di prodotto acquistata dagli acquirenti della marca i cc = qta della categoria di prodotto acquistata complessivamente 10

11 La misurazione della quota di mercato a livello consumer Tasso di penetrazione percentuale di acquirenti della marca i rispetto al numero totale degli acquirenti della categoria di riferimento. Tasso di fedeltà percentuale di acquisti della marca i nella categoria. Misura l esclusività che i consumatori accordano alla marca i. Tasso di intensità indica l intensità del consumo. Confronta le quantità medie della categoria acquistate dai consumatori della marca i con le quantità medie acquistate da tutti i consumatori della categoria di prodotto. Le componenti della M a livello consumer Numero di famiglie acquirenti Aqua = Numero di famiglie acquirenti acqua minerale in bottiglie di plastica = uantità di acqua Aqua comprata dalla famiglie sue acquirenti = litri uantità di acqua minerale in bottiglie di plastica comprata dalle famiglie acquirenti di Aqua = litri uantità di acqua minerale in bottiglie di plastica comprata complessivamente = litri 11

12 Le componenti della M a livello consumer M i = 3 mln 15 mln 60 mln 3 mln 150 mln 3 mln 150 mln 3 mln 582,524 mln 15 mln uindi: Aqua ha un tasso di penetrazione pari al 20% delle famiglie acquirenti di acqua minerale in bottiglie di plastica Il 40% degli acquisti di acqua minerale in bottiglia di plastica da parte di famiglie acquirenti Aqua è rivolto proprio verso questo prodotto I consumatori di Aqua presentano un consumo superiore alla media nazionale del 28,75% =10,3% La previsione della domanda futura Metodi qualitativi Le intenzioni d acquisto dei consumatori L opinione della forza vendita e degli intermediari commerciali Il parere di esperti esterni SPECIFICITÀ: riflettono un expertise e giudizi non ottenibili con procedimenti statistici, ma presentano una forte componente di soggettività Metodi quantitativi l analisi delle serie storiche e i metodi proiettivi i modelli causali SPECIFICITÀ: si avvalgono di modelli statistici che si fondano su dati oggettivi, necessitano di dati storici per individuare il trend, qualora il trend non sia stabile è necessario individuare i fattori di disturbo e depurare la curva di domanda prevista Metodi sperimentali Consentono di formulare previsioni di domanda futura in funzione dei risultati di test di mercato. SPECIFICITÀ: evidenziano i fattori più significativi che influenzano la domanda, ma presentano difficoltà nell individuare un territorio con caratteristiche di significatività statistica rispetto al mercato di riferimento reale; impossibilità di applicare tutte le decisioni di un piano di marketing nel test; complessità e onerosità dei metodi sperimentali. 12

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

L ANALISI DELLA DOMANDA

L ANALISI DELLA DOMANDA L ANALISI DELLA DOMANDA ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA - Si misura il grado di diffusione del prodotto in relazione alla domanda complessiva potenziale (Approccio strutturalista) - domanda attuale

Dettagli

Quota di mercato e redditività aziendale

Quota di mercato e redditività aziendale LA QUOTA DI MERCATO Quota di mercato e redditività aziendale La quota di mercato esprime, in termini relativi, il dominio esercitato dall azienda sul mercato dei suoi prodotti Le imprese desiderano raggiungere

Dettagli

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Metriche di marketing di natura economicofinanziaria Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice Le metriche di marketing: una definizione La classificazione

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche Tendenze & mercato delle produzioni biologiche In Europa 280.000 aziende agricole biologiche, 48.650 delle quali in Italia 65% degli agricoltori biologici italiani ha meno di 50 anni (solo il 14% nell

Dettagli

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI

PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI PROMOTION TEST L'EFFICACIA DELLE AZIONI PROMOZIONALI "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine:

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET L ELABORAZIONE DEL DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL Programmazione e Controllo 1 IL DELLA FUNZIONE COMMERCIALE RICAVI DEI COSTI COMMERCIALI DELLE VENDITE DEI COSTI DI

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 3 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa?

Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Volantino promozionale: Sta cambiando qualcosa? Andrea Corti In-store Solution Director IL VOLANTINO: UTILIZZIAMOLO MEGLIO! Da strumento tattico a "media" strategico 17 Ottobre 2012 - Hotel Grand Visconti

Dettagli

Facoltà di Economia Marco Biagi

Facoltà di Economia Marco Biagi Facoltà di Economia Marco Biagi Il ruolo della GDO despecializzata nel mercato del credito al consumo Prof. Stefano COSMA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Obiettivi Definire le potenzialità

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli MERCATO TARGET e POSIZIONAMENTO (cap. 9) A. COPERTURA TOTALE DEL MERCATO Marketing indifferenziato Marketing differenziato QUOTA DI MERCATO

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2

COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 1 COME REALIZZARE UN MARKETING PLAN 2 DEFINIZIONE DI MARKETING PLAN Il marketing plan è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie

Dettagli

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1 Presentazione, di Adolfo Martini Prefazione alla seconda edizione XIII XV Introduzione 1 1 Product manager e brand manager: responsabilità, attività, ruoli 5 1.1 Il Brand Management System nel XX secolo

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema Parte 5 INDICE OBIETTIVI METODOLOGIA E CAMPIONE GLI ACQUIRENTI DI GIORNALI E RIVISTE IN GDO La multicanalità I fattori di scelta del canale e customer satisfaction Il processo di acquisto Il livello di

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2013-2014 1 Contenuti lezione 8: la programmazione

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Ottava Edizione Anno Milano, 12 aprile 2013

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Ottava Edizione Anno Milano, 12 aprile 2013 Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Ottava Edizione Anno 2012 Milano, 12 aprile 2013 1 METODOLOGIA La rilevazione è stata effettuata nel corso del mese di Gennaio

Dettagli

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM Informazioni che la Dott.ssa Tiziana Sarnari (ISMEA) ha esposto questa mattina (8 luglio 2014), nel corso dell evento di Business International Fiera Milano Media.

Dettagli

Il contenuto della strategia aziendale

Il contenuto della strategia aziendale Il contenuto della strategia aziendale 1. Modello generale di gestione per interazione con ambiente esterno (Chandler, Andrews, Ansoff); 2. Per le aziende/imprese la relazione con l ambiente esterno è

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. CONCETTI ESSENZIALI 1.1. Obiettivi pag. 5 1.2. Definizione di marketing pag. 5 1.3. Definizione di strategia pag. 7 1.4. Strategia competitiva e vantaggio competitivo pag.

Dettagli

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi Il piano di marketing Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi La strategia di marketing Strategia d impresa Strategia di marketing

Dettagli

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: 2.723 soci e oltre 50.000 persone occupate tra soci e dipendenti v La seconda Catena del Mercato Distributivo (11,7% di Quota) e leader

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 1 Lezione 3 1 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Prof. Ilaria Di Pietro 1 IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 LA RICERCA Kotler definisce l

Dettagli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING? Pianificazione strategica (Definizione degli obiettivi strategici a livello corporate) Business Plan (Pianificazione a livello di divisione, di SBU, di prodotto,

Dettagli

Nuovi sistemi di scoring per il controllo dei rischi nel credito al consumo: dal subprime al sovraindebitamento

Nuovi sistemi di scoring per il controllo dei rischi nel credito al consumo: dal subprime al sovraindebitamento Nuovi sistemi di scoring per il controllo dei rischi nel credito al consumo: dal subprime al sovraindebitamento Daniele Vergari Convegno ABI Credito alle famiglie 2007 Executive summary I mutamenti delle

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Milano, 17 aprile Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi

Milano, 17 aprile Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi Il mercato dei fondi immobiliari, 17 aprile 2013 Lapolla Teresa Responsabile Statistiche - Ufficio Studi Dimensione del mercato 40 0,8% -0,9% 1,0% -2,4% 35 30 25 04% 0,4% -0,9% milia ardi di euro 20 15

Dettagli

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi

Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi ADIS Federdistribuzione Le politiche di acquisto dei pubblici esercizi estratto ricerca realizzata da: CERMES - Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali UNIVERSITÁ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO.

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO. VALUTAZIONE DELLE AZIENDE METODO PATRIMONIALE COMPLESSO Metodo Patrimoniale complesso I metodi patrimoniali complessi sommano al valore del patrimonio netto rettificato (K ) il valore dei beni immateriali

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

Le discusse politiche di acquisto in farmacia

Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le discusse politiche di acquisto in farmacia Le variabili chiave che caratterizzano le politiche di acquisto della farmacia si possono sintetizzare in: fattori interni; fattori esterni. Per quanto concerne

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi Biggiero Prof. Francesco Murolo Indicatori Organizzazione aziendale T.P.L. AZIENDE FERROVIARIE LOCALI Amministratore

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Struttura e comportamenti della distribuzione commerciale Obiettivi conoscitivi Analizzare il ruolo che gli intermediari e gli ausiliari di marketing svolgono nell ambito della relazione tra impresa e

Dettagli

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016 Novembre 2016 #schoolofcoop EXPERIMENT16 Anno scolastico 2016-2017 Progetto d impresa: il mercato A cura di Paola Lorenzetti Dall idea al progetto imprenditoriale..ovvero RENDERE MENO NEBULOSA LA NOSTRA

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola Lezione 14 elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Programma Marketing Il marketing

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino

Lezione N.6. Argomenti della lezione. Giacomo Manetti 1. PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Lezione N.6 PROCESSO DI ASSESTAMENTO: concetti introduttivi e rimanenze di magazzino Argomenti della lezione La situazione dei conti al Il processo di assestamento rettifiche di storno rettifiche di imputazione

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

Gestione delle Imprese Diversificate

Gestione delle Imprese Diversificate Gestione delle Imprese Diversificate Strumenti di analisi strategica: Le Matrici Modelli di pianificazione del Portafoglio attività - Allocazione di risorse; - Formulazione di una strategia di business;

Dettagli

La valutazione dell Attivo Circolante

La valutazione dell Attivo Circolante Bilancio d esercizio Valutazione dell Attivo Articolo 2426, co. 1, punto 9 Costo di acquisto o di produzione e Valore di realizzo Valutazione dei beni fungibili (CMP, FIFO, LIFO) Lezione 20 1 Art. 2426

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Prof.ssa Laura Michelini Università LUMSA - A.A. 2013-2014 Contenuti: - Capitolo 13 Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione

Dettagli

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide 10.2.1 Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI IL

Dettagli

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000 13, 14 e 15 marzo 2009 Villa d Este Cernobbio (Como) Riprodotta da The European House-Ambrosetti per

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione Alcune definizioni: ambiente, mercato microambiente, macroambiente industria/settore,

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi non di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 Come interpretare

Dettagli

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte

L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte L evoluzione della domanda di credito al consumo nella Regione Piemonte Alberto Garbarino Dir. Mktg UniCredit Clarima Banca Il Distretto, le Banche e le Imprese Biella, 22 Novembre 2006 Agenda L evoluzione

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

La rilevazione che si ripeterà anche nel 2005 e 2006 indaga i seguenti aspetti:

La rilevazione che si ripeterà anche nel 2005 e 2006 indaga i seguenti aspetti: I consumi di fiori e piante in base al panel dei consumi Ismea L indagine sui consumi domestici dei prodotti florovivaistici condotta da AcNielsen per conto di Ismea si è svolta su otto periodi che coprono

Dettagli

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici Rischio di Credito: Rating interni e Cartolarizzazione ABI Roma 23 Novembre 2000 A cosa serve un sistema di rating? Clienti non a rischio

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 6 10 marzo 2010 Concetti visti Orientamento al marketing sociale: dubbi e quesiti senza risposta Ambiente di

Dettagli

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

Lo studio di fattibilità della valorizzazione Lo studio di fattibilità della valorizzazione Venezia, 3 dicembre 2014 Prof. Antonella Faggiani valutareilprogetto2@gmail.com Estimo Corso di laurea magistrale in Architettura per il Nuovo e per l Antico

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani Monitoraggio Anno IX - Report 1 Gennaio Aprile 2008 Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani 1) Il Monitoraggio dei Servizi di Igiene Urbana L analisi mira ad individuare le variazioni della domanda

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA Indagine annuale su Panel Consumatori Anno 2009 Quinta Edizione GfK Retail & Technology Italia - Via Vigna 6 20123 Milano www.gfk.it - www.gfkrt.com TOTALE MERCATO

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Le performance delle aziende vitivinicole italiane Le performance delle aziende vitivinicole italiane Estratto dal Food Industry Monitor, Edizione 2016 4 aprile 2016 Il Food Industry Monitor - FIM - è un progetto di ricerca scientifica di lungo periodo

Dettagli

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica Seconda Prova Parziale Cognome Nome Matricola ESERCIZI 1) La seguente tabella riporta il numero di autovetture X vendute nel mese di dicembre 2005 dai 6 concessionari di una casa automobilistica presenti nella provincia di Milano: Auto vendute 18

Dettagli

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice.

Lezione 1. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 1. A. Iodice. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Comunicazioni di servizio Indirizzi utili indirizzo web di riferimento: http://www.docente.unicas.it/alfonso_iodicedenza

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

MODELLI DI SVALUTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE Milano, 8 aprile 2014 MODELLI DI SVALUTAZIONE Metodologie e problematiche di applicazione al confidi INDICE Contesto di riferimento ed obiettivo dell intervento Approccio metodologico proposto FASE 1 -

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli